Tumgik
#Museo Regina Coeli
rabbitcruiser · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Santillana del Mar, Spain (No. 4)
This village has its origin in the High Middle Ages, around the abbey of Santa Juliana. Medieval human bones have been recovered in the necropolis of this town. The date of foundation of the monastery is not known. Legendarily it is attributed to monks of the eighth or ninth century who took the relics of St. Juliana of Bithynia, martyred in Turkey, to this place, raising a monastery in a place called Planes.Currently the foundation of the monastery is associated with the repopulating current promoted by the successors of Alfonso I. From the year 980 the monastery was consolidated, thanks to the continuous donations of the faithful and to be a place of passage of a branch of the Camino de Santiago. It was establishing a territorial and jurisdictional domain, especially in the area known as Merindad de las Asturias de Santillana, of which it was almost certainly the capital. This merindad was one of the thirteen that then formed the kingdom of Castile. A document from that time says of the village that:
... it governs by it all this country from the Aya de Oton, to the Corba de Nogales, at a distance of two leagues from Aguilar acia Castilla, and on the west to Puerto de Santiuste in the confines of the Asturias of Oviedo, term that comprises 23 leagues of longitude and 18 of latitude, and in it the town of Santander and places adjacent to it.
​ ​ ​Source: Wikipedia  
1 note · View note
turangalila · 27 days
Text
Johannes Brassart (c. 1400 - c. 1455) – Regina coeli [(no. 87-179. pp.197r-198r) MS 1374 [87] (Trent 87). Museo Provinciale d'Arte, Castello del Buonconsiglio, Trento, Italy]
Regina coeli, laetare, alleluia. / Quia quem meruisti portare, alleluia. / Resurrexit sicut dixit, alleluia. / Ora pro nobis Deum. // Alle Domine, nate matris Deus alme / nobis confer praestaque vivere. / Quoniam te decet laus honor Domine, / qui de morte surrexisti rex pie. / Fac nos post te surgere, alleluia.
– Ave Maria [(no. 87-036. p.51r) MS 1374 [87] (Trent 87). Museo Provinciale d'Arte, Castello del Buonconsiglio, Trento, Italy]
SUPERIUS I Ave Maria gratia plena Dominus tecum / Et tua gratia sit mecum / gloria mulierum, gemma virginum / stella sacerdotum, rosa martyrum / domina apostolorum, regina angelorum / Iocunditas celorum, Iesu dei mater. / Amen. 
SUPERIUS II Ave Maria gratia plena / ego peccator suspiro ad te / inclinans ad te intercede pro me / ad dilectissimum filium tuum / ut mundet me a peccatis, liberet me a poenis / ut salvet me in cælis, ut vivam cum beatis. / Benedicta tu in mulieribus / et benedictus Iesus / dulcissimus fructus ventris tui. / Amen
_ Arnold de Lantins:  Missa Verbum Incarnatum Capilla Flamenca. Dirk Snellings Psallentes. Hendrik Vanden Abeele Clari Cantuli. Ria Vanwing  (2002, Ricercar RIC207)
1 note · View note
my18thcenturysource · 7 years
Text
18th Century Nuns Attire
I know I promised a small guide and then a long post but fuck it, this is the long (very long!) post about 18th century nuns attire.
A lot of the images I used are from the New Spain, I don’t know why but finding nuns portraits from other places was quite difficult, so there are only a few. Now, let’s start with the nun-pallooza:
Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, siglo XVIII, Museo Nacional del Virreinato.
In a broad way, the religious habit for nuns was formed by:
Coif. The white headpiece made of cotton or linen to cover the cheeks, ears and neck.
Veil. This is the dark piece of cloth that is worn over the coif to cover the head.
Tumblr media
“Portrait of Young Nun”, Circle of Maurice Quentin de la Tour.
Tunic. The main piece of the habit, the tunic was made of wool and the colour varies according to the religious order.
Cincture. A belt made of woven wool for the waist.
Scapular. This is a symbolic apron, and it’s the long garment that hangs from both front and back. Worn over the tunic, and over or under the belt.
Apron. A common and useful garment worn over the habit to protect it during work activities.
Cape. Worn above the other garments, was of different colour according to the order.
Other garments: the usual undergarments any woman would wear (shift, petticoats, stockings, stays...)
Other accessories: rosary, cross, ring.
Tumblr media
According to an 18th document from the Regina Coeli Convent in Mexico City, the novices would have to bring with them:
Tumblr media
A piece of wool fabric for two habits
Crée to use as lining for the habits.
Silk thread to sew them.
Light fabric for handkerchiefs and coifs.
Four shifts (three made of crée and one of Brittany fabric).
One sewing box with everything needed for sewing.
Four aprons of wide Brittany fabric.
One Sultepec rebozo in blue and white.
And this is only a part of that list! But it gives a good idea of what a girl soon to be a nun would need, and except for the rebozo, everything is quite normal. I didn’t find the full list, it seems I’d have to go to Regina Coeli to read such a document (insert eye roll here).
Now, let’s take a look at the differences in attire between the different orders:
Conceptionist Nuns, from the Order of the Immaculate Conception. Separated in 1511 from the Poor Clares, a contemplative order. They wore a white tunic with white scapular and blue mantle. The also wore two shields with religious images (usually the Holy Trinity and/or the Immaculate Conception): one worn over the chest and a smaller one hanging from the mantle. The shields could be painted by prestigious artists or even be embroidered. The delicate images from the shields were contrasted with the simple cincture cord. The outfit was completed with a white coif, black veil and a rosary.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
 “Cinco religiosas concepcionistas franciscanas”, Juan Carreño de Miranda.
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait of Sor María Antonia del Corazón de Jesús”, 1814, José María Vázquez.
Clarisses, or Poor Clares, from the Order of Saint Clare. Founded in 1212 (the second Franciscan order to be established), a contemplative order. Clarisses wore grey tunic, white coif, black veil, the cincture was a linen cord with four knots (representing their four vows). One of my sources states that they wore blue tunic and mantle in the New Spain, I found paintings documenting both attires, but I don’t know if this was worn in other places.
Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait of Sor María Juana del Señor San Rafael y Martínez”.
Hieronymite nuns, from the Order of Saint Jerome. Founded in Spain in the 14th century, an enclosed order. They wore white tunic, white coif, black veil, black scapular and black mantle, they also wore a shield. Even though she’s from the late 17th century, Sor Juana Inés de la Cruz is the easiest example to see this order’s habit. I also found a red variation in some profession portraits.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait of Sor Juana Inés de la Cruz”, ca. 1750, Miguel Cabrera.
"Profession portrait of sor Francisca Josefa de San Felipe Neri”, 1769.
Dominican nuns, from the Dominican Order or the Order of Preachers. Founded in 1215, a contemplative and mendicant order. Their attire is the one people usually think of when they think of nuns: white tunic, coif and scapular, and black veil and mantle.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
"Retrato de monja”, 1750, Antonio González Ruiz.
“Portrait of a young nun”, 18th century, Circle of Maurice Quentin de la Tour.
Augustinian nuns, from the Order of Saint Augustine. Founded in the 5th century, an enclosed monastic order. They wore black tunics, scapular, mantle and veil with white coif. Found a white variation with black mantle and veil on three portraits from the English Augustinian Convent of Notre-Dame-de-Sion in Paris.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait of sor María del Señor San José Palacios Solórzano y Berruecos“, 18th century, Anonymous.
“Portrait of Anne, daughter of Sir Francis Throckmorton”, 1729, Nicolas de Largillière.
Carmelite Nuns, from the Order of the Brothers of the Blessed Virgin Mary of Mount Carmel. Founded in the 12th century, a cloistered order. They wore brown tunic and scapular, black veil, white coif and a white/beige short mantle.
Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
Capuchin nuns, or Capuchin Poor Clares, from the Order of Friars Minor Capuchin. Founded in the 16th century, a cloistered and contemplative order. They wore brown habit, scapular and mantle, black veil and white coif. Their tunic has patches on the elbows (a quite striking detail).
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait de sor Martina María de Arizávalo y Veráztegui”, 1727, Anonymous.
“Portrait of sor María Rita Josefa de los Dolores Tinajero y Rivas”, ca. 1806, Anonymous.
Bridgettine nuns, from the Order of the Most Holy Savior, an order of Augustinian nuns. Founded in 1344, an enclosed order. They wore brown tunic and scapular, with a white cincture, white coif, black veil. Over the veil they wore a crown/headpiece made of white ribbons with red circles/discs.
Tumblr media Tumblr media
“Indumentaria de las monjas novohispanas”, detail.
“Portrait of Sor María del Espíritu Santo”, 18th century.
Now some funny/weird stuff some nuns wore and are not universal but might be useful information. Or totally useless but interesting information. And some extra images:
The nuns from the Convent of Jesús María in Mexico City (Hieronymite nuns), were quite fashion forward: one started using jet bracelets, another pleating her coif and scapular, another one wore lots of rings... This went on and on until a reform was made and them all went back to austerity. The pleated scapular fashion went right into other orders (take a look at the portrait of the nice Conceptionist nun, beneath this text), and fabric pleating fabric is still nowadays a work done by nuns (at least in some places in Mexico).
In the Convent of Saint Rosa (Puebla), the Dominican nuns made a very delicate and refined work of embroidery, and a famous Mexican dish was created there: mole.
In the New Spain there’s a kind of portrait very special: the Crowned Nuns (monjas coronadas). These very ornate portraits were made by the order of the affluent families of the nuns as a celebration of their profession and/or a reminder when they died. The nuns were portrayed wearing a crown of flowers, an image of baby Jesus or a saint, a candle with flowers and other ornaments and jewellery (of course, depending on the affluence of her family).
Tumblr media
“Solemn Profession portrait of Sister Maria Antonia Purisima de la Concepción”, 18th Century. - Look at her pleated scapular! And all of her 18th century fashion decoration!
Tumblr media
“Retrato de sor Ana María de San Francisco y Neve”, 18th century, Anonymous. - I love how this portrait shows her without veil and mantle, so this is practically the base of all nun attires.
Tumblr media
“Portrait of Mother Lugarda María de la Luz de Palacios”, 18th century, Anonymous. - Another one with red scapular and mantle, also a Hieronymite nun.
And finally, I also made a pinboard with some painting for further reference.
1K notes · View notes
Photo
Tumblr media
(Roberto de Mattei) Un alone di mistero avvolge il Coronavirus, o Covid-19, di cui non conosciamo né l’origine, né i reali dati di diffusione, né le possibili conseguenze. Ciò che però sappiamo è che le pandemie sono sempre state considerate nella storia come flagelli divini e che l’unico rimedio che la Chiesa ha opposto ad esse è stata la preghiera e la penitenza. Così accadde a Roma nell’anno 590, quando Gregorio della famiglia senatoriale della gens Anicia, fu eletto Papa con il nome di Gregorio I (540-604).
L’Italia era sconvolta da malattie, carestie, disordini sociali e dall’onda devastatrice dei Longobardi. Tra il 589 e il 590, una violenta epidemia di peste, la terribile luesinguinaria, dopo aver devastato il territorio bizantino ad Oriente e quello dei Franchi ad Occidente, aveva seminato morte e terrore nella penisola e si era abbattuta sulla città di Roma. I cittadini romani interpretarono questa epidemia come un castigo divino per la corruzione della città. La prima vittima mietuta a Roma dalla peste fu papa Pelagio II, che morì il 5 febbraio 590 e fu sepolto in San Pietro. Il clero e il senato romano elessero come suo successore Gregorio che, dopo essere stato praefectus urbis, viveva nella sua cella monacale sul monte Celio. Dopo essere stato consacrato il 3 ottobre 590, il nuovo Papa affrontò subito il flagello della peste. Gregorio di Tours (538-594), che fu contemporaneo e cronista di quegli eventi, racconta che in un memorabile sermone pronunciato nella chiesa di Santa Sabina, Gregorio invitò i romani a seguire, contriti e penitenti, l’esempio degli abitanti di Ninive: «Guardatevi intorno: ecco la spada dell’ira di Dio brandita sopra l’intero popolo. La morte improvvisa ci strappa dal mondo, senza quasi darci un minuto di tempo. In questo stesso momento, oh quanti son presi dal male, qui intorno a noi, senza neppure potere pensare alla penitenza».
Il Papa esortò quindi a sollevare lo sguardo a Dio, il quale permette tali tremendi castighi al fine di correggere i suoi figliuoli e, per placare la collera divina, ordinò una «litania settiforme», cioè una processione dell’intera popolazione romana, divisa in sette cortei, secondo il sesso, l’età e la condizione. La processione mosse dalle varie chiese di Roma verso la Basilica Vaticana, accompagnando il cammino con il canto delle litanie. E’ questa l’origine delle cosiddette Litanie maggiori della Chiesa, o rogazioni, con cui preghiamo Dio di difenderci dalle avversità. I sette cortei muovevano attraverso gli edifici dell’antica Roma, a piedi nudi, a passo lento, il capo coperto di cenere. Mentre la moltitudine percorreva la città, immersa in un silenzio sepolcrale, la pestilenza arrivò al punto tale di furore che, nel breve spazio di un’ora, ottanta persone caddero a terra morte. Ma Gregorio non cessò un attimo di esortare il popolo perché continuasse a pregare e volle che dinanzi al corteo fosse portato il quadro della Vergine conservata in Santa Maria Maggiore e dipinta dall’evangelista san Luca (Gregorio di Tours, Historiae Francorum, liber X, 1, in Opera omnia, a cura di J.P. Migne, Parigi 1849 p. 528).
La Leggenda aurea, di Jacopo da Varazze, che è un compendio delle tradizioni trasmesse dai primi secoli dell’era cristiana, racconta che man mano che la sacra immagine avanzava, l’aria diventava più sana e limpida ed i miasmi della peste si dissolvevano, come se non potessero sopportarne la presenza. Si era giunti al ponte che unisce la città al Mausoleo di Adriano, conosciuto nel Medioevo come Castellum Crescentii, quando improvvisamente si udì un coro di angeli che cantavano: «Regina Coeli, laetare, Alleluja – Quia quemmeruisti portare, Alleluja – Resurrexit sicut dixit, Alleluja!». Gregorio rispose ad alta voce: «Ora pro nobis rogamus, Alleluja!». Nacque così il Regina Coeli, l’antifona con cui nel tempo pasquale la Chiesa saluta Maria Regina per la risurrezione del Salvatore. Dopo il canto, gli Angeli si disposero in cerchio intorno al quadro della Madonna e Gregorio, alzando gli occhi, vide sulla sommità del Castello un Angelo che, dopo avere asciugato la spada grondante di sangue, la riponeva nel fodero, in segno del cessato castigo. «Tunc Gregorius vidi super Castrum Crescentii angelum Domini qui glaudium cruentatum detergens in vagina revocabat: intellexit que Gregorius quod pestisilla cessasset et sic factum est. Unde et castrum illud castrum Angeli deinceps vocatum est». Comprese Gregorio che la peste era finita e così avvenne: e quel castello fu d’allora in poi chiamato il Castello dell’Angelo (Iacopo da Varazze, Legenda aurea, Edizione critica a cura di Giovanni Paolo Maggioni, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 1998, p. 90).
Papa Gregorio I fu canonizzato e proclamato Dottore della Chiesa, ed entrò nella storia con l’appellativo di “Magno”. Dopo la sua morte i romani cominciarono a chiamare la Mole Adriana “Castel Sant’Angelo” e, a ricordo del prodigio, posero in cima al castello la statua di san Michele, capo delle milizie celesti, in atto di rinfoderare la spada. Ancora oggi nel Museo Capitolino è conservata una pietra circolare con le impronte dei piedi che, secondo la tradizione, sarebbero state lasciate dall’Arcangelo quando si fermò per annunciare la fine della peste.Anche il cardinale Cesare Baronio (1538-1697), considerato per il rigore della sua ricerca uno dei più grandi storici della Chiesa, conferma l’apparizione dell’Angelo alla sommità del castello (Odorico Ranaldi, Annali ecclesiastici tratti da quelli del cardinal Baronio, anno 590, Appresso Vitale Mascardi, Roma 1643, pp. 175-176).
Osserviamo solo che se l’Angelo, grazie all’appello di san Gregorio, rinfoderò la spada, vuol dire che essa era stata prima sguainata per punire i peccati del popolo romano. Gli Angeli sono infatti gli esecutori dei castighi divini dei popoli, come ci ricorda la drammatica visione del Terzo segreto di Fatima, esortandoci al pentimento: «un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra; scintillando emetteva grandi fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo intero; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava dalla sua mano destra verso di lui: l’Angelo, indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza!».
La diffusione del Coronavirus ha un qualche rapporto con la visione del Terzo Segreto? Il futuro ce lo dirà. Ma l’appello alla penitenza resta la prima urgenza della nostra epoca e il primo rimedio per assicurarci la nostra salvezza, nel tempo e nell’eternità. Le parole di san Gregorio Magno devono risuonare ancora nei nostri cuori: «Cosa diremo degli avvenimenti terribili di cui siamo testimoni se non che sono preannunci dell’ira futura? Pensate dunque fratelli carissimi, con estrema attenzione a quel giorno, correggete la vostra vita, mutate i vostri costumi, sconfiggete con tutta la vostra forza le tentazioni del male, punite con le lacrime i peccati compiuti» (Omelia prima sui Vangeli, in Il Tempo di Natale nella Roma di Gregorio Magno, Acqua Pia Antica Marcia, Roma 2008, pp. 176-177).
Sostieni CR
E’ di queste parole, non del sogno dell’Amazzonia felix, che avrebbe oggi bisogno la Chiesa, che appare oggi come la descriveva san Gregorio ai suoi tempi: «Nave vetusta e terribilmente squarciata; dappertutto infatti entrano i flutti e le tavole marcite; squassate dalla violenta e quotidiana tempesta, fanno presagire il naufragio (Registrum I, 4 ad Ioann. episcop. Constantinop.)». Ma allora la Divina Provvidenza suscitò un nocchiero che, come afferma san Pio X, «tra l’imperversare dei marosi seppe non solo toccare il porto, ma anche mettere al sicuro la nave dalle tempeste future» (Enciclica Jucunda sane del 12 marzo 1904).
0 notes
senzalinea-blog · 5 years
Text
Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 5 - 7 aprile
Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 5 – 7 aprile
Napoli Map Fair
Venerdì 5 e sabato 6 aprile
Mostra Mercato dedicata alla Cartografia, Atlanti e Libri di Viaggio presso il Grand Hotel Oriente in Via Armando Diaz, 44, 80134 – Napoli. E’ presente una sezione speciale dedicata al Regno delle Due Sicilie con libri, curiosità ed altro. Si tratta dell’edizione Napoletana della Mapfairevento organizzato già a Londra, Parigi, Milano e negli Stati Uniti.
View On WordPress
0 notes
samdelpapa · 5 years
Text
Grazie Generale=TEMPI MODERNI
Nel libro del generale le storie da romanzo dei carabinieri dell’arte
MASSIMILIANO PEGGIO
Il generale coraggioso che avvertì Mussolini
Generale Federico Baistrocchi 1871-1947
Pubblicato il 02/06/2017
Ultima modifica il 02/06/2017 alle ore 11:15
ANDREA CIONCI
“Duce, l’Impero che avete creato lo perderete” con queste parole il generale Federico Baistrocchi si giocò una straordinaria carriera costellata di successi e promozioni sul campo. Del tutto sconosciuto ai più, è un personaggio che merita di essere ricordato per le straordinarie capacità e la lealtà con cui spese la sua vita al servizio del Paese. Proprio due giorni fa ricorrevano i settant’anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 31 maggio 1947, dopo quasi due anni di detenzione che lo minarono irrimediabilmente nel fisico. L’Esercito ha, così, deciso di dedicargli una mostra presso il Museo dei Granatieri di Sardegna a Roma (P.za S. Croce in Gerusalemme), che aprirà i battenti il 16 giugno, nella quale saranno esposti cimeli personali del generale e documenti di eccezionale importanza, come quella lettera che il 18 settembre 1936 egli indirizzò a Benito Mussolini. Baistrocchi aveva profondamente riflettuto sull’ordine del Duce di recuperare armi e materiali dall’Etiopia, dopo la vittoriosa campagna africana. “Con la mia abituale franchezza, pur sapendo di non farvi, anche questa volta, cosa gradita, vi dirò che tale ritorno in patria (di mezzi e materiali n.d.r.) sarebbe esiziale per l’esistenza dell’Impero che voi avete voluto e fondato”.
Il meglio delle opinioni e dei commenti, ogni mattina nella tua casella di posta
Spalline e mostreggiature del generale Baistrocchi
Anche Baistrocchi presentiva la deflagrazione di un conflitto mondiale, ma ammoniva Mussolini: “La guerra che prevedete sarà lunga [...] troverà l’universo diviso in due campi opposti per una lotta senza quartiere e perciò sarà lunghissima e all’ultimo sangue. Trionferà chi avrà saputo meglio prepararsi, resistere, alimentarsi. Il Mediterraneo non è nostro; l’Inghilterra lo domina [...] la Francia e anche l’America (poiché ritengo che anch’essa sarà contro di noi) vorranno farci scontare il nostro grande successo in Africa”.
Di quale posizione godeva, dunque, Baistrocchi per potersi permettere di scrivere cosi al Duce? E cosa aveva fatto per meritarsela?
IL DIAVOLO ROSSO
Così lo avevano soprannominato gli Austriaci nella Grande Guerra. Come artigliere era divenuto il loro flagello: aveva infatti ideato una particolare forma di impiego dell’artiglieria in appoggio alla fanteria che gli era valso questo appellativo da parte degli austriaci e, da parte dei soldati italiani, quello di “artigliere del fante”.
Alla discesa in campo dell’Italia contro gli Imperi centrali, Baistrocchi aveva già maturato una ricca esperienza. Dopotutto, era figlio d’arte: suo padre Achille aveva preso parte a tutte le guerre risorgimentali. Federico era nato a Napoli nel 1871 da antica e nobile famiglia di origini polacche: presto fu inviato al Collegio militare della Nunziatella e poi all’Accademia di Modena. Prese parte alla campagna di Eritrea del 1896, alla campagna di Libia del 1911. Per il suo valore e perizia ottenne varie promozioni per merito di guerra e ben sei medaglie al Valore, ma per lui stesso, la più ambita fu quella d’oro che gli Arditi del 1° battaglione d’assalto gli offrirono per averli accompagnati con il preciso fuoco dei suoi cannoni alla conquista di Q. 800 della Bainsizza.
Lettera di Baistrocchi a Mussolini del 18 settembre 1936
IL GRANDE INNOVATORE
AL termine della Grande guerra, promosso Generale ed eletto Deputato, tra il 1924 e il 1933 non si occupò di politica ma esclusivamente di questioni, leggi e riforme militari.
Per questa sua riconosciuta preparazione tecnica ed esperienza sul campo, Mussolini, nel 1933 lo chiamò ad assumere l’incarico di Sottosegretario di Stato per la Guerra e, dal 1 ottobre 1934, anche la carica di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.
Il temperamento entusiasta ed esuberante di Baistrocchi irruppe nel severo ambiente piemontese di Via XX Settembre portando un vasto piano di riorganizzazione e modernizzazione delle truppe italiane, da attuarsi in due trienni: 1933-36 e 1936-39. Riuscì ad imprimere, da subito, un salutare “scossone” alla sua forza armata: svecchiare, innovare, motorizzare, abbandonando definitivamente i vecchi concetti del primo dopoguerra. Il suo primo impegno fu l’introduzione di criteri più meritocratici per l’avanzamento degli ufficiali.
Si occupò quindi di un piano di riforme che prevedeva l’ammodernamento delle armi in dotazione alla fanteria e all’artiglieria e al loro munizionamento.
Diede il massimo impulso alla meccanizzazione e motorizzazione dell’Esercito con la costituzione organica del Corpo Automobilistico e trasformando e motorizzando reparti di cavalleria, bersaglieri, batterie di artiglieria e creando le prime unità corazzate e autotrasportate.
Si preoccupò di migliorare il trattamento e l’addestramento delle truppe, il suo equipaggiamento e vestiario, con maggiore praticità e comodità rispetto a quanto adottato dai precedenti regolamenti.
Con l’istituzione del nuovo corpo denominato “Guardia alla Frontiera” (GAF) l’Esercito venne svincolato dal compito di assicurare la copertura dei confini per impegnarsi quindi a garantire la difesa del restante territorio nazionale.
Le decorazioni del generale
PRECURSORE DELLA GUERRA-LAMPO
L’Italia aveva finalmente un esercito moderno, e i risultati si videro nella campagna di Etiopia. Dopotutto, Baistrocchi non era mai stato favorevole a quell’impresa africana, e non aveva nascosto al Re e a Mussolini le perplessità sull’affrontare una guerra a 8000 km di distanza, ma quando ricevette l’ordine di approntare i mezzi per la campagna, diede il meglio di sé nella preparazione. Rispetto alle quattro divisioni previste, Baistrocchi, che era un grande logista, riuscì a inviarne 20, perfettamente equipaggiate e rifornite. Si mise così in luce per le sue capacità tanto che vi fu un momento in cui Mussolini pensò di sostituire Badoglio (la cui lentezza nel procedere lo esasperava) con lui, ma fu proprio Baistrocchi a sottolineare che un simile avvicendamento avrebbe causato dei problemi nella gestione del Corpo di spedizione da Roma che era sotto la sua responsabilità. In quel mentre, infatti, il generale napoletano era tutto impegnato a “clonare” in Patria tutti i reparti che inviava in Africa Orientale per non lasciare sguarnite le difese in Italia. La campagna d’Etiopia fu un pieno successo e venne definita all’estero un “capolavoro di logistica, strategia e tattica” destando non poche invidie. Possiamo dire che i primi concetti di “guerra lampo” furono teorizzati proprio da Baistrocchi in quegli anni e ad essi, con ogni probabilità si ispirarono i generali tedeschi.
Il generale, tuttavia, era saldamente ancorato alla realtà e riteneva la guerra lampo possibile solo con un rapporto di forze non paritario, cosa che non mancò di far notare a Mussolini. Tra l’altro, rimase ben lontano dal considerare i risultati in Africa come acquisiti definitivamente. Nella famosa lettera, diffidava il Duce dal sottrarre uomini e mezzi dalle nuove colonie appena conquistate: mirava anzi a renderle autonome dalla madrepatria perché sapeva che i mari erano allora dominati dal Regno Unito.
Baistrocchi al tavolo di lavoro
IL MALINTESO CON BADOGLIO
Fu proprio nella campagna d’Etiopia, con l’accennata intenzione di Mussolini di sostituire Badoglio con Baistrocchi che si verificò il malinteso che mise in allarme il primo dei due generali. Queste infatti furono le parole di Badoglio riportate dal generale Rodolfo Graziani: “Durante la campagna d’Etiopia, Baistrocchi ha tentato di farmi la forca, ma la pagherà. Perché, vede Graziani – incalzò con aria minacciosa – io i miei nemici li strangolo lentamente, così, col guanto di velluto”. In realtà Baistrocchi aveva fatto solo il suo dovere di “tecnico” e non aveva alcuna intenzione di “fare le scarpe” al suo superiore.
L’occasione per disarcionare quello che pensava fosse un rivale, Badoglio la ebbe, tuttavia, quando Baistrocchi scrisse a Mussolini la lucida e profetica lettera del 18 settembre ’36. Fu grazie a questa che Badoglio poté convincere il Duce a destituirlo. Il generale napoletano fu nominato Conte e Senatore de Regno per i grandi meriti acquisti, ma, de facto, fu escluso da ogni ruolo di responsabilità. Mussolini gli propose, poi, di comandare le truppe nella guerra di Spagna, ma egli rifiutò. Come molti italiani anche il generale aveva probabilmente perso entusiasmo verso una politica nella quale non si riconosceva più.
Il berretto originale di Baistrocchi con gradi da generale
LA STOCCATA FINALE
Con il crollo del Regime e l’insediarsi di Badoglio come capo del Governo, il 18 aprile 1945 con richiesta del Commissariato per le sanzioni contro i Fascismo Baistrocchi, allora settantatreenne, fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli come un delinquente comune. Qui rimase per un anno e tre mesi in attesa del processo. Al generale instancabile e intrepido, il peso della calunnia fu molto gravoso, tanto che dimagrì di 21 chili. Solo gli ultimi due mesi prima del processo li trascorse nel carcere militare di Forte Boccea, trattato con il dovuto rispetto. L’accusa era di avere, come Sottosegretario alla Guerra, compromesso e tradito le sorti del Paese tanto da averlo successivamente condotto alla catastrofe mediante la fascistizzazione dell’Esercito, influenzandone l’ordinamento, la tecnica militare, la regolamentazione e la disciplina.
Il processo presso il tribunale militare di Roma iniziò il 10 settembre 1946 e fu seguito da tutta la città.
Il 76enne Baistrocchi si difende al processo
VITTORIA E MORTE
L’abbondante documentazione della sua attività e le testimonianze a suo favore di un alto numero di personalità militari e politiche di tutti i Partiti, riabilitarono totalmente la sua figura di soldato, di comandante e di italiano. Il processo durò 12 giorni e si concluse il 22 settembre.
Baistrocchi respinse energicamente ogni accusa parlando 5 ore di seguito ed elencando esattamente il suo operato e le sue argomentazioni. Tuttavia, mai ebbe parole contro il suo nemico Badoglio. Su richiesta dello stesso Pubblico Ministero, l’anziano generale fu quindi assolto con formula piena, tra gli applausi del pubblico e grandi manifestazioni di approvazione. La sentenza consacrò la figura di questo ufficiale con pieno, incondizionato riconoscimento. Uscì dal carcere alle ore 15 del 22 settembre 1946.
Già debilitato dalla vicenda infamante del carcere, pochi mesi dopo, morì per un attacco di cuore, il 31 maggio 1947. Riposa alla Certosa di Bologna.
Come scrisse il grande invalido di guerra Carlo Delcroix, per il suo epitaffio: “Visse abbastanza da rivendicare con il proprio nome quello dell’Esercito che si voleva colpire in uno dei suoi Capi più degni, ma il cuore che aveva contenuto il giubilo della guerra vinta e l’angoscia della guerra perduta alla fine si infranse.
La famiglia che amò più di se stesso e l’Italia che servì fino alla morte, nel piangerne la perdita, non vogliono sia perduto il suo esempio”.
0 notes
qdmnotizie-blog · 6 years
Text
JESI, 10 ottobre 2018 – Ancora una volta la duecentesca chiesa intitolata a San Marco ha ospitato l’ultimo atto di “A spasso con Federico”, la manifestazione canora che intende coinvolgere gruppi di canto provenienti da città legate in qualche modo alla figura storica di Federico II di Hohenstaufen; ancora una volta la scelta di concludere l’iniziativa sotto quegli affreschi  che, secondo gli studiosi, rappresentano “il più notevole complesso di scuola giottesca” ha premiato gli organizzatori che hanno visto riempirsi di appassionati la navata centrale.
L’iniziativa, che quest’anno replicava l’edizione dello scorso anno, è stata ancora una volta organizzata dal coro “Federico II” i dirigenti del quale hanno voluto invitare il Coro della Cattedrale di Melfi (PZ), “Mysticus Concentus”, diretto dal giovane M° Pasquale Francesco Leonardo Somma. Il gruppo, giunto nella città natale del Grande Svevo, era accompagnato, tra gli altri, da Franco Cacciatore, studioso di storia locale, scrittore, autore, tra l’altro, del testo del brano “La leggenda dell’Aquila di Federico” eseguita in apertura della manifestazione musicale nell’ampia sala maggiore del Palazzo della Signoria. Il concerto è poi proseguito con l’esecuzione di brani sacri, religiosi e profani di autori vari, con la partecipazione di alcuni solisti.
In occasione della loro venuta  i coristi hanno voluto rendere omaggio al grande G. B. Pergolesi proponendo due stralci tratti dallo “Stabat Mater” e sempre da una composizione omonima, ma musicata da G. Rossini, il coro ha eseguiti altri due spezzoni. Lo stesso coro, nella mattinata di domenica, ha animato la liturgia eucaristica in Cattedrale dove, al termine della Messa ha ricevuto un caldo applauso da quanti hanno assistito al rito religioso. Durante tutto il periodo (troppo breve, a dire il vero) di permanenza nella città di Federico II il coro melfitano ha avuto l’opportunità di visitare alcuni siti cittadini ricchi di storia e di cultura; una visita ampiamente gradita, in particolare quella al Museo Federico II e quella alla Galleria Rococò di Palazzo Pianetti, oltre alle stanze del Lotto.
This slideshow requires JavaScript.
“A spasso con Federico” è ripreso nel pomeriggio di domenica con un primo concerto nella chiesa di S. Giovanni Battista. Qui, a deliziare l’apparato uditivo dei presenti ci ha pensato la Corale “Santa Cecilia” diretta dal M° Paolo Devito e accompagnati alla tastiera dal M° Mirella Dirminti. Il gruppo, un po’ rimaneggiato nell’organico, ha eseguito con maestria  brani composti nell’arco di tempo che spazia dal XVI al XX secolo; musiche con testi religiosi tra le quali due “Ave Maria”, una di Arcadelt (1505 + 1568) e l’altra di Caccini (1551 + 1618). Il M° Devito ha voluto inserire nel programma anche tre composizioni di un musicista nordico nato 28 anni or sono, Damien Kehoe, di lui il coro ha eseguito un “Regina Coeli”, “Confutatis  maledictus” e “In Paradisum”. Dal punto di vista della qualità delle esecuzioni, com’era prevedibile, non c’è stato nulla da ridire; d’altronde una corale che sta sulla cresta dell’onda fin dal 1953 e che vanta anche riconoscimenti di prestigio come quello conferito dal Ministero dei Beni Culturali nel 2011 quando lo definì “Gruppo artistico di interesse nazionale” per la lunga attività  svolta. Ottimo il comportamento della Dirminti che ha al suo attivo numerosi riconoscimenti a livello nazionale e che nella sua funzione di accompagnatrice musicale non conosce rivali. Una professionalità indiscussa che la porta a collaborare anche con altre realtà musicali e ad esibirsi in molti parti del mondo.
Terminato il concerto a S. Giovanni Battista, gli appassionati si sono portati in massa nella chiesa di San Marco per assistere all’ultimo appuntamento canoro. Dopo l’esecuzione di due brani da parte del coro organizzatore diretto dal M° Devito, l’attenzione del pubblico si è soffermata sui componenti la Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio” diretta dal M° Sauro Argalia che, al pari degli altri Direttori ha scelto prevalentemente brani religiosi . Anche in questo caso il pubblico ha assistito incantato alle varie musiche proposte, salutando con applausi brani della polifonia profana come la “Tarantella” di Gioacchino Rossini. Particolarmente apprezzate le tre voci soliste, quelle di Maria Micheli, Laura Pietà e Sandro Cipolletta. La corale si è formata nel 2002 nella Parrocchia di S. Maria Addolorata dl quartiere Corva; già a distanza di soli quattro anni, nell’ottobre del 2006, ha tenuto il concerto inaugurale del nuovo “Teatro delle  Api” a Porto Sant’Elpidio.
Alle due corali ospiti di Fabriano e Porto Sant’Elpidio si è aggiunto il coro organizzatore e tutti assieme hanno eseguito l’ultimo brano polifonico. Con questa esibizione i tre gruppi di canto hanno dato la dimostrazione di quello che avverrà a Jesi il 21 dicembre prossimo, Già, perché in quella data i tre gruppi si ritroveranno nella Cattedrale di San Settimio per eseguire “Sunrise Mass”, una composizione di Ola Gjeilo che a dispetto del titolo in inglese altro non è se non un susseguirsi di brani in latino tipici di una messa.  Tale esecuzione, in prima nazionale, sarà poi riproposta sia a Fabriano che a Porto Sant’Elpidio. Ma di questo nel parleremo in seguito, ora chiudiamo con qualche considerazione sull’evento appena conclusosi. Innanzi tutto da rimarcare la disponibilità e generosità di chi ha ospitato i vari momenti dell’iniziativa, a cominciare dal Comune che ha messo a disposizione  la sala maggiore del Palazzo della Signoria ed il personale  di quel sito, poi il Parroco delle due chiese teatro dell’evento, don Claudio. L’unico rammarico è stato quello della mancanza di una rappresentanza del Comune; assenza dovuta dalla contemporanea assenza del Sindaco, impegnato con Roberto Benigni e l’inferno dantesco, e dell’assessore alla cultura che a Goppingen (D) ha ritirato un riconoscimento internazionale conferito alla città di Jesi.
JESI / “A SPASSO CON FEDERICO”, SUGGESTIVA COREOGRAFIA PER LE CORALI TRA GLI AFFRESCHI DI SAN MARCO JESI, 10 ottobre 2018 – Ancora una volta la duecentesca chiesa intitolata a San Marco ha ospitato l’ultimo atto di “
0 notes