Tumgik
#atleti icons
footicons · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
antoine griezmann icons
139 notes · View notes
han-merlin · 7 months
Text
LOOOOL
Tumblr media
Antoine Griezmann ✨Le Petit Prince✨
5 notes · View notes
winqzr · 1 year
Note
users do griezmann
usernames for antoine griezmann.
Tumblr media
- i4griezzman
- griez7man
- griezmanatleti
- griezmwan
- i52griezman
- i2griwzman
- i7griezmann
- grwezmann
- griezmanzz
10 notes · View notes
elpuppies · 1 year
Text
Tumblr media
just me and @piotr-zielinski blessing the corner takers
6 notes · View notes
kyogos · 1 year
Text
Deadline day is so fun when you have little to no stakes in it, the drama is superb 
0 notes
chelscait · 8 months
Text
atleti for me can u score
ana gol would be so iconic
4 notes · View notes
Text
Olimpiadi, 5 curiosità sulla più importante manifestazione sportiva
Le Olimpiadi sono l'evento sportivo più grande e prestigioso al mondo e quest’anno si disputeranno a Parigi. La capitale francese è ormai pronta ad accogliere i migliaia e migliaia di atleti che prenderanno d’assalto il Villaggio Olimpico in attesa di entrare in azione. L’obiettivo, manco a dirlo, è quello di provare a vincere almeno una medaglia, cercando anche di ribaltare i pronostici degli esperti, come quelli di Betway Sports. C’è chi è a caccia della prima e chi, invece, cerca la riconferma, compresi diversi azzurri come Marcell Jacobs, campione nella 100 metri piani e nella staffetta 4x100 insieme a Tortu, Desalu e Patta, o anche a Gianmarco Tamberi, medaglia d’oro nel salto in alto insieme all’amico qatariota Mutaz Barshim. Per non parlare poi dei vari Vito Dell’Aquila, Antonella Palmisano e Massimo Stano, tutti ori a Tokyo 2020, che proveranno a ripetersi anche stavolta. Questi sono ovviamente soltanto alcuni dei tanti atleti che prenderanno parte alla XXXIII edizione dei Giochi Olimpici. Oltre alle imprese sportive, però, ci sono anche alcuni aspetti interessanti e curiosità che, forse, non tutti conoscono. Il significato dei simboli olimpici I simboli olimpici, come i cinque anelli interconnessi e la fiamma olimpica, sono diventati icone globali riconosciute in tutto il mondo. Ma qual è il loro significato? I cinque anelli olimpici rappresentano i cinque continenti del mondo - Europa, Asia, Africa, America e Oceania – che, in occasione delle Olimpiadi, sono interconnessi tra loro attraverso lo sport. Nella visione dell’ideatore della bandiera, il barone francese Pierre de Coubertin, lo spirito fondante della manifestazione era la fratellanza tra i popoli, uniti in un unico luogo per un determinato periodo di tempo nel nome dello sport e dei suoi valori. La fiamma olimpica, invece, ha origini nell'antica Grecia, dove veniva accesa durante le antiche Olimpiadi per commemorare il mitico fuoco prometeico. Questo simbolo di purificazione e rinascita è stato riportato in vita nel 1928, quando la fiamma olimpica fu introdotta come parte dei moderni Giochi Olimpici. Da allora, la fiamma olimpica viene accesa durante una cerimonia a Olimpia, Grecia, e viene trasportata attraverso una staffetta fino alla città ospitante, dove brucia per tutta la durata dei Giochi in un ampio braciere apposito. Il Villaggio Olimpico Quando pensiamo alle Olimpiadi, spesso ci concentriamo sugli eventi sportivi e sugli atleti, ma c'è un mondo intero che si sviluppa dietro le quinte: il Villaggio Olimpico. Si tratta di una vera e propria comunità autonoma, con infrastrutture, servizi e una vita sociale unica. Durante le Olimpiadi, il Villaggio Olimpico diventa la casa temporanea per migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo e qui possono stare insieme e conoscersi. Insomma, un luogo dove le barriere linguistiche svaniscono e l'unica lingua universale è la passione per lo sport. La città ospitante L'assegnazione delle Olimpiadi a una città ospitante è un momento di grande gioia e orgoglio nazionale, ma c'è molto di più dietro questa decisione. In primis, il Paese che decide di candidarsi, deve avere un Comitato Olimpico Nazionale (CNO), riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Il CNO ha il compito di promuovere e sviluppare lo sport nel Paese, mentre il CIO, tra le sue varie funzioni, funge da supporto per le istituzioni locali interessate ad ospitare i giochi. Ciascun Paese deve infatti elaborare un progetto serio e concreto affinché possa essere preso in considerazione dal Comitato Internazionale. Le città olimpiche sono spesso selezionate in base a una serie di criteri, tra cui infrastrutture esistenti, capacità di accogliere grandi numeri di persone e l'impatto economico e sociale a lungo termine. Al momento della votazione, ciascun Comitato Nazionale avrà quindi il compito di votare per il Paese che ritiene più consono ad ospitare le Olimpiadi, con le elezioni che procedono fino a che una delle città candidate non ottiene la maggioranza. Gli sport “scomparsi” Gli sport che prendono parte alle Olimpiadi sono cambiati nel corso degli anni. Infatti, diverse discipline una volta parte integrante dei Giochi sono scomparse, mentre altre sono state aggiunte per riflettere l'evoluzione degli interessi e delle tendenze globali. Tra le discipline che oggi non ci sono più figurano il cricket e il polo, presenti nelle prime edizioni dei Giochi moderni per poi essere successivamente abbandonati. Interessante è poi il caso della danza che, dopo esser stata a lungo fuori dalle Olimpiadi, tornerà proprio quest’anno con la break dance. Quasi ad ogni edizione dei Giochi c’è sempre una novità e di recente sono stati aggiunti al programma nuovi sport, come, il surf, lo skateboard e l'arrampicata sportiva che hanno fatto il loro debutto olimpico alle a Tokyo 2020. I record olimpici L’ultimo paragrafo dedicato alle curiosità riguarda i record olimpici, ma quali sono quelli più impressionanti e duraturi nella storia? Uno dei record più iconici è senza dubbio quello di Usain Bolt nei 100 metri piani. Il jamaicano ha fermato il cronometro a 9,63 secondi a Londra 2012, stabilendo un primato che tuttora nessuno è riuscito mai a superare. Un tempo, questo, che però non bastò allo stesso Bolt per battere il record mondiale, da lui stesso firmato ai Mondiali di Berlino del 2009, di 9,58 secondi. Tra gli altri record troviamo poi il 19”30 sempre di Bolt nei 200 metri registrato a Pechino 2008 e poi battuto dallo stesso velocista a Berlino 2009. Entrambi i primati non sono stati ancora mai battuti. Per quanto riguarda invece il numero di medaglie vinte alle Olimpiadi, il record spetta a Michael Phelps, uno degli atleti più forti di tutti i tempi in virtù delle sue 28 medaglie raggiunto definitivamente a Rio de Janeiro 2016. Il primato precedente era di 18 medaglie stabilito dalla ginnasta sovietica Larisa Latynina. Foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/nuotatori-nuoto-piscina-79592/ Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Bologna la magia di Bol On Ice all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno
Tumblr media
Bologna la magia di Bol On Ice all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno Alla presentazione oggi a Bologna con il sindaco di Casalecchio di Reno, Massimo Bosso, l'assessora allo Sport del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, e il patron dell'Unipol Arena, Claudio Sabatini Torna a Casalecchio di Reno (Bo) il grande show del pattinaggio artistico su ghiaccio, con Bol On Ice, domani, sabato 6 gennaio alle 21, all'Unipol Arena. In pista alcuni tra i più famosi pattinatori del mondo: dagli statunitensi Jason Brown e Ilia Malinin, autentiche icone di questa disciplina; ai francesi Gabriella Papadakis e Guillame Cizeron, considerati i più forti di tutti i tempi nella danza su ghiaccio. Passando per le coppie italiane Rebecca Ghilardi con Filippo Ambrosini, vicecampioni europei in carica, e Lucrezia Beccari con Matteo Guarise. Grandi stelle in grado di assicurare uno spettacolo unico che rientra nel cartellone di grandi eventi promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Dopo il successo dello scorso anno, con il sold out sulle tribune e oltre 10 milioni di telespettatori nel mondo, tutto pronto dunque all'Unipol Arena a cominciare dalla pista di ghiaccio olimpionica predisposta per l'occasione. "Lo straordinario spettacolo di Bol On Ice è il modo migliore per salutare il nuovo anno. Diamo dunque il benvenuto in Emilia-Romagna ai grandi atleti che con le loro interpretazioni sapranno regalare al pubblico grandi emozioni- ha detto Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione-. Quello di domani è solo il primo di una serie di appuntamenti che anche quest'anno la Regione sosterrà, la conferma di un impegno per lo sport che ci vede in prima linea. Da quello di base, per dare a tutti la possibilità di praticare un'attività motoria, ai grandi eventi, sempre più straordinario strumento di promozione del territorio". Alla presentazione di Bol On Ice, anche Massimo Bosso, sindaco di Casalecchio di Reno; Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e Claudio Sabatini, patron dell'Unipol Arena. La magia del pattinaggio artistico Velocità, perfezione tecnica, acrobazia, la bellezza del corpo in movimento. Performance mozzafiato e interpretazione artistica. Questi gli ingredienti alla base della magia del pattinaggio artistico, per uno spettacolo adatto a tutte le età e pensato per un pubblico estremamente eterogeneo: se gli appassionati potranno apprezzare l'abilità tecnica e la capacità interpretativa dei migliori pattinatori del mondo, i non addetti ai lavori saranno trasportati in un viaggio dove la musica, i costumi, le coreografie, i disegni delle luci sul ghiaccio costituiscono un linguaggio universale di immediata comprensione. Per informazioni: 051 6272148 - 335 8244308 - [email protected] - e al link... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Photo
Tumblr media
Torna Il Boss delle Vespe: Denys Maiorino ospita Loris Capirossi, il 6 febbraio 2023 su Sky Canale 229. E su YouTube
Dal 6 febbraio 2023 i vespisti italiani e di tutto il mondo hanno di che sorridere: torna in onda Il Boss delle Vespe, il programma in cui Denys Maiorino e il suo team raccontano la passione per una vera icona italiana a due ruote.
Alle 20 su Sky Canale 229, e dal giorno dopo anche in streaming sul Canale YouTube di Epoca Motors (https://bit.ly/EpocaMotorsYT), per la prima puntata di questa nuova stagione de Il Boss delle Vespe, Denys Maiorino ha un ospite d'eccezione: l'ex pilota Loris Capirossi, tre volte campione del mondo di motociclismo nelle classi 125 e 250.
Capirossi è oggi consulente per questioni riguardanti la sicurezza nel Campionato del Mondo MotoGP, ed è soprattutto, da sempre, un appassionato vespista. "E' stata una puntata davvero divertente", racconta Denys Maiorino. "Loris è una persona davvero alla mano, molto disponibile. Tra appassionati di motori in qualche modo ci si capisce sempre, ma trovarsi di fronte ad un pilota del suo livello che ancora oggi si diverte come un bambino a guidare la sua Vespa e ad elaborarla è stata una grande emozione".
Capirossi, classe '73, oggi vive a Montecarlo e ha portato a Il Boss delle Vespe la sua vespa personale: è, ovviamente, una Special rossa fiammante come la sua Ducati, con un 65, il suo numero storico sulle fiancate.
Nell'officina di Trezzo D'Adda, ovvero nel luogo in cui il team di Epoca Motors restaura vespe d'epoca per conto di appassionati sparsi per il mondo, ha sostituito il motore della Vespa di Capirossi con un propulsore nuovo di zecca firmato Epoca Motors, Epoca 144R.
"Dopo la sostituzione del motore, Loris ha effettuato un giro di prova", racconta Denys Maiorino. "Si è divertito davvero a guidare, perché le prestazioni ora sono tutta un'altra cosa. Ha deciso però di lasciare la sua Vespa da noi per qualche giorno, per farci sostituire anche il freno davanti a tamburo con uno a disco. E' decisamente più performance e quindi più sicuro, anche per un pilota come lui".
https://epocamotors.it
https://www.instagram.com/epocamotors
https://www.instagram.com/epocamotorsparts
COS'E' EPOCA MOTORS?
La nuova avventura imprenditoriale di Denys Maiorino, manager musicale da sempre attivo nella scena musicale dell'hip hop italiano con la sua Level Up e mille altri progetti, è Epoca Motors, un'officina specializzata nel ridare vita solo e soltanto a Vespe d'epoca.
Grazie al suo lavoro e a quello del suo team (oggi formato da ben 4 persone) è possibile far tornare come nuove queste icone dello stile italiano nel mondo. I ricambi che Epoca Motors utilizza sono di alta qualità e quasi tutti Made in Italy, i partner e i fornitori con cui collabora sono solo e soltanto d'eccellenza. "Per ridare nuova vita ad un telaio, ad esempio, non basta un carrozziere qualsiasi. La sabbiatura e la verniciatura va fatta in un certo modo", spiega Denys Maiorino. "Solo così la Vespa che esce dalla nostra officina torna ad essere bella come quando è uscita dalla Piaggio... o anche di più".
COS'E' IL BOSS DELLE VESPE?
Denys Maiorino è diventato "Il Boss delle Vespe". E' questo il titolo di programma tv arrivato alla sua terza stagione in onda su Sky. La prima puntata, trasmessa del febbraio '23, ha un ospite d'eccezione come Loris Capirossi. Le sue passioni Denys Maiorino nel programma le racconta bene, senza filtri e senza esagerare... e nei suoi tanti anni nel music business di amici "vip" Vespisti se ne è fatti non pochi. Per questo nel suo programma ha ospitato artisti come Emis Killa (che conosce fin da quando era solo Emiliano, un ragazzo con la passione del rap e che ha voluto anche una Vespa per sé), DJ-Jad degli Articolo 31 e su fratello Wlady, oppure Mitch (Iena in tv e speaker di Radio 105), intervistato insieme al rapper Sensei. "Abbiamo restaurato Vespe anche per atleti come Tony Cairoli, 9 volte campione del mondo di motocross, il ciclista Tadej Pogačar, vincitore di due Tour de France e l'ex calciatore del Brescia Andrea Caracciolo", dice Denys. Molto interessante per gli amanti dei motori da competizione è poi la puntata de "Il Boss delle Vespe" dedicata ad una gara Endurance svoltasi presso il Circuito di Pomposa (FE). Racconta una gara che ha messo di fronte diverse Vespe da competizione per lunghe ore, mettendo soprattutto i mezzi ed ogni loro parte meccanica a dura prova…
0 notes
footicons · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
joão felix icons
92 notes · View notes
han-merlin · 7 months
Text
Atleti is the funniest club out there actually
Tumblr media
Yu you are an icon and a comedian and I love you
Tumblr media
Rodri and his lucky charm note writing abilities about to make them win the whole league 😌😌
11 notes · View notes
winqzr · 1 year
Note
Faz icons do Luis Suarez pf
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
14 notes · View notes
elpuppies · 1 month
Text
i need to build myself a pillow fort and binge watch iconic atleti games from before i was a fan
1 note · View note
tarditardi · 1 year
Photo
Tumblr media
Torna Il Boss delle Vespe: Denys Maiorino ospita Loris Capirossi, il 6 febbraio 2023 su Sky Canale 229. E su YouTube
Dal 6 febbraio 2023 i vespisti italiani e di tutto il mondo hanno di che sorridere: torna in onda Il Boss delle Vespe, il programma in cui Denys Maiorino e il suo team raccontano la passione per una vera icona italiana a due ruote.
Alle 20 su Sky Canale 229, e dal giorno dopo anche in streaming sul Canale YouTube di Epoca Motors (https://bit.ly/EpocaMotorsYT), per la prima puntata di questa nuova stagione de Il Boss delle Vespe, Denys Maiorino ha un ospite d'eccezione: l'ex pilota Loris Capirossi, tre volte campione del mondo di motociclismo nelle classi 125 e 250.
Capirossi è oggi consulente per questioni riguardanti la sicurezza nel Campionato del Mondo MotoGP, ed è soprattutto, da sempre, un appassionato vespista. "E' stata una puntata davvero divertente", racconta Denys Maiorino. "Loris è una persona davvero alla mano, molto disponibile. Tra appassionati di motori in qualche modo ci si capisce sempre, ma trovarsi di fronte ad un pilota del suo livello che ancora oggi si diverte come un bambino a guidare la sua Vespa e ad elaborarla è stata una grande emozione".
Capirossi, classe '73, oggi vive a Montecarlo e ha portato a Il Boss delle Vespe la sua vespa personale: è, ovviamente, una Special rossa fiammante come la sua Ducati, con un 65, il suo numero storico sulle fiancate.
Nell'officina di Trezzo D'Adda, ovvero nel luogo in cui il team di Epoca Motors restaura vespe d'epoca per conto di appassionati sparsi per il mondo, ha sostituito il motore della Vespa di Capirossi con un propulsore nuovo di zecca firmato Epoca Motors, Epoca 144R.
"Dopo la sostituzione del motore, Loris ha effettuato un giro di prova", racconta Denys Maiorino. "Si è divertito davvero a guidare, perché le prestazioni ora sono tutta un'altra cosa. Ha deciso però di lasciare la sua Vespa da noi per qualche giorno, per farci sostituire anche il freno davanti a tamburo con uno a disco. E' decisamente più performance e quindi più sicuro, anche per un pilota come lui".
https://epocamotors.it
https://www.instagram.com/epocamotors
https://www.instagram.com/epocamotorsparts
COS'E' EPOCA MOTORS?
La nuova avventura imprenditoriale di Denys Maiorino, manager musicale da sempre attivo nella scena musicale dell'hip hop italiano con la sua Level Up e mille altri progetti, è Epoca Motors, un'officina specializzata nel ridare vita solo e soltanto a Vespe d'epoca.
Grazie al suo lavoro e a quello del suo team (oggi formato da ben 4 persone) è possibile far tornare come nuove queste icone dello stile italiano nel mondo. I ricambi che Epoca Motors utilizza sono di alta qualità e quasi tutti Made in Italy, i partner e i fornitori con cui collabora sono solo e soltanto d'eccellenza. "Per ridare nuova vita ad un telaio, ad esempio, non basta un carrozziere qualsiasi. La sabbiatura e la verniciatura va fatta in un certo modo", spiega Denys Maiorino. "Solo così la Vespa che esce dalla nostra officina torna ad essere bella come quando è uscita dalla Piaggio... o anche di più".
COS'E' IL BOSS DELLE VESPE? 
Denys Maiorino è diventato "Il Boss delle Vespe". E' questo il titolo di programma tv arrivato alla sua terza stagione in onda su Sky. La prima puntata, trasmessa del febbraio '23, ha un ospite d'eccezione come Loris Capirossi. Le sue passioni Denys Maiorino nel programma le racconta bene, senza filtri e senza esagerare... e nei suoi tanti anni nel music business di amici "vip" Vespisti se ne è fatti non pochi. Per questo nel suo programma ha ospitato artisti come Emis Killa (che conosce fin da quando era solo Emiliano, un ragazzo con la passione del rap e che ha voluto anche una Vespa per sé), DJ-Jad degli Articolo 31 e su fratello Wlady, oppure Mitch (Iena in tv e speaker di Radio 105), intervistato insieme al rapper Sensei. "Abbiamo restaurato Vespe anche per atleti come Tony Cairoli, 9 volte campione del mondo di motocross, il ciclista Tadej Pogačar, vincitore di due Tour de France e l'ex calciatore del Brescia Andrea Caracciolo", dice Denys. Molto interessante per gli amanti dei motori da competizione è poi la puntata de "Il Boss delle Vespe" dedicata ad una gara Endurance svoltasi presso il Circuito di Pomposa (FE). Racconta una gara che ha messo di fronte diverse Vespe da competizione per lunghe ore, mettendo soprattutto i mezzi ed ogni loro parte meccanica a dura prova…
0 notes
footballandshit · 1 year
Note
can i ask you something are you a real madrid fan? I thought you liked atleti because of your fernando icon 😅
hey anon! received a similar ask last month - i've answered it here
and do read my pinned post too, under the blog content section! hope this clarifies!
0 notes
scarletnews · 2 years
Text
Koke sets new Atletico Madrid appearance record
Koke sets new Atletico Madrid appearance record
Long-serving Atletico Madrid midfielder Koke set a new record for the most appearances of any player for the Spanish side in Saturday’s meeting with Sevilla. The 30-year-old featured in Atletico colours for the 554th time in all competitions, seeing him overtake fellow Atleti icon Adelardo Rodriguez. Next on the list of Atleti’s all-time appearance makers […] The post Koke sets new Atletico…
View On WordPress
0 notes