Tumgik
#cantiorfici
giovannicioni · 2 years
Text
Watch VIAGGIO A MONTEVIDEO #0
vimeo
Un estratto di Viaggio a Montevideo un film di Giovanni Cioni, 2017 ispirato ai Canti orfici di Dino Campana Frammenti di partenze e di ritorni, frammenti o variazioni nel senso musicale. Degli strati di tempi e di valli. Un viaggio. L’eco di un viaggio. Di una ricerca del mondo http://www.giovannicioni.org/films/canti-orfici https://www.facebook.com/viaggioamontevideo/
3 notes · View notes
barbaragronchi · 1 month
Text
Tumblr media
Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 17.30
presso il Salone monumentale della Biblioteca Marucelliana, via Cavour 43, Firenze
verrà inaugurata la mostra
Arco Teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici»
I curatori, Silvia Castelli Roberto Maini, Gregorio Nardi, Maria Beatrice Sanfilippo, attraverso l’esposizione di documenti, autografi, lettere, disegni, manoscritti musicali, partiture, libri, riviste, fotografie, spesso inediti, si propongono di interpretare il dialogo, talvolta inesplorato, esistente fra il mondo letterario e quello musicale nella Firenze negli anni 1907-1917.
Interverranno i Curatori, i Presidenti del Centro Studi Campaniani Gianna Botti e Walter Scarpi, e gli Autori dei saggi presenti nel catalogo edito da LoGisma.
A seguire alle ore 18.30, Gregorio Nardi interpreterà al pianoforte un programma di autori dei primi due decenni del Novecento: F. Boghen, F. Busoni, M. Castelnuovo Tedesco, S. Copertini, E. Del Valle de Paz, G. Maglioni, G. Modona, R. Nardi, I. Pizzetti, G. Puccini, A. Savinio, E. Scarlino.
Venerdì 10 maggio alle ore 17.30 verrà presentata la Trilogia campaniana per violino, viola ed elettronica, composta appositamente da Alessandro Magini
Preludio scordato della sera
Interverranno l’autore e il violinista Alberto Bologni.
La Biblioteca Marucelliana conserva dal 2005, grazie alla Fondazione CR di Firenze, il manoscritto di Dino Campana Il più lungo giorno. Con la mostra Arco Teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici» e col relativo catalogo, continua l’impegno a promuovere e valorizzare le pagine del poeta marradese.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 20 settembre, il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 14.00 ed il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 17.00.
0 notes
1clearmirror · 4 months
Text
0 notes
Photo
Tumblr media
Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita, arsa su la pianura sterminata nell'Agosto torrido, con il lontano refrigerio di colline verdi e molli sullo sfondo. Dino Campana, Canti Orfici #ilsognatorediaforismi #poesie #aforismi #sognatore #lettura #citazioni #storie #blog #instafrasi #campana #dinocampana #cantiorfici #libri #leggere #like #quotes #aforismadelgiorno #scrivilosuimuri #frasidolci #pensierieparole #frasivere https://www.instagram.com/p/CDwhgk6HicM/?igshid=1turl7qnd9exy
0 notes
uneratatouille · 7 years
Photo
Tumblr media
Chi avrebbe pensato che al 20 di luglio Campana e Asor Rosa sarebbero stati così ganzi. #dinocampana #campana #cantiorfici #asorosa #ganzo #luglio #mare #sea #spiaggia #beach #estate #summer #studio #study #letteraturaitaliana #letteratura #studente #student #dams #bologna #unibo #università
0 notes
macchinesemplici66 · 7 years
Photo
Tumblr media
#massimilianolarocca #riccardotesi #unmisterodisogniavverati #massimilianolaroccacantadinocampana #dinocampagna #cantiorfici #rise #macchinesemplici (presso Ristorante Bellavista)
0 notes
ninusan · 7 years
Video
©ninosanna "La luce delle stelle ora impassibili era più misteriosa sulla terra infinitamente deserta: una più vasta patria il destino ci aveva dato: un più dolce calor naturale era nel mistero della terra selvaggia e buona. Ora assopito io seguivo degli echi di un’emozione meravigliosa, echi di vibrazioni sempre più lontane: fin che pure cogli echi l’emozione meravigliosa si spense. E allora fu che nel mio intorpidimento finale io sentii con delizia l’uomo nuovo nascere: l’uomo nascere riconciliato colla natura ineffabilmente dolce e terribile: deliziosamente e orgogliosamente succhi vitali nascere alle profondità dell’essere: fluire dalle profondità della terra: il cielo come la terra in alto, misterioso, puro, deserto dall’ombra, infinito. Mi ero alzato. Sotto le stelle impassibili, sulla terra infinitamente deserta e misteriosa, dalla sua tenda l’uomo libero tendeva le braccia al cielo infinito non deturpato dall’ombra di Nessun Dio.” ~ .” #cantiorfici #artoftheday #artsy #beautiful #creative #draw #drawing #gallery #graphic #graphics #illustration #instaart #instaartist #instagood #paper #pen #pencil #photography #photooftheday #picture #sketch #rome #italy #Instagram #winter #dreamfreedom
0 notes
giovannicioni · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Per VIAGGIO A MONTEVIDEO
21 giugno 2017 - in treno, Borgo San Lorenzo-Faenza
11 notes · View notes
giovannicioni · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
VIAGGIO A MONTEVIDEO
un film di Giovanni Cioni
Un film ispirato ai Canti Orfici di Dino Campana, nato da sopralluoghi in Valle d’Aosta. Frammenti di partenze e di ritorni, frammenti o variazioni nel senso musicale. Degli strati di tempi e di valli. Un viaggio. L’eco di un viaggio. Di una ricerca del mondo.
http://www.giovannicioni.org/films/canti-orfici
13 notes · View notes
giovannicioni · 7 years
Video
vimeo
VIAGGIO A MONTEVIDEO#1
Un film di Giovanni Cioni, ispirato ai Canti Orfici di Dino Campana
montaggio in corso, work in progress, dicembre 2016
www.giovannicioni.org
5 notes · View notes