Tumgik
#europeista
sauolasa · 1 year
Text
In Germania re Carlo non tradisce l'eredità "europeista" di Elisabetta
Al parlamento tedesco il monarca chiede di "trarre coraggio dall'unità" mostrata dall'Occidente nell'assistere l'Ucraina. Sintonia sulla difesa dei "valori comuni"
0 notes
major-x-blog · 1 month
Text
Le Risorse Culturali ed Economiche della Boldrini, SONO UTILI SOLO ALL'EUROPA.
10 notes · View notes
falcemartello · 16 days
Text
Migliorano le condizioni di Robert Fico.
Ora però arriva per lui il momento più difficile, rendere conto del perché un bravo poeta, ambientalista, nonviolento ed europeista sia stato costretto a sparargli.
61 notes · View notes
abr · 15 days
Text
Migliorano le condizioni di Robert Fico. Ora però arriva per lui il momento più difficile, rendere conto del perché un bravo poeta, ambientalista, nonviolento ed europeista sia stato costretto a sparargli.
via https://x.com/MinistroEconom1/status/1792577265856913439
Eh questi fomentatori d'odio ... (del resto anche i loro padri sessantottini dimmerda vivevano in mezzo ai pvovocatovi).
28 notes · View notes
gregor-samsung · 2 months
Text
“ Il presupposto, quasi esplicito, su cui sorse l’UE fu che i paesi ‘peccatori’ (Italia e Grecia in particolare) avevano vissuto fino ad allora al di sopra delle loro possibilità, eccedendo in spesa pubblica ovviamente non immediatamente redditizia. Ricordiamo le prediche in proposito. Certo, ogni tanto ci viene detto che basterebbe l’importo dell’italica evasione fiscale per risanare il debito che ci strangola e ci rende sorvegliati speciali all’interno della UE. Ogni volta però si conclude, con un sospiro, che si tratta di un male incurabile. E allora, ancora una volta, non resta che «pestare» quelli che «stanno sotto». E anche, forse soprattutto, a tal fine, si provvede ad instaurare, di volta in volta, un esecutivo «europeista». Il teorema non fa una grinza. Salvo che in un punto fondamentale, che vorremmo qui brevemente tratteggiare: alle vere e ataviche carenze italiane potrebbe porre rimedio un gigantesco investimento che incrementi proprio la pubblica amministrazione, ma questo è l’esatto contrario di ciò che «chiede l’Europa». È lamento quotidiano, e ben fondato e largamente condiviso, che da noi manchi adeguato e sufficiente personale in tanti settori vitali: magistratura (giudici e cancellieri: il commissario UE alla giustizia ce lo rimproverava cifre alla mano esattamente il 9 luglio scorso), ispettori del lavoro (le morti bianche sono il nostro flagello quotidiano), scuola (abbiamo ancora le vergognose classi-pollaio di gelminiana memoria particolarmente pericolose sotto ogni rispetto), guardie carcerarie (le vicende e i pestaggi recenti sono una macchia), sistema sanitario nazionale (il lamento in proposito fu molto forte quando l’epidemia sembrò soverchiante). E si potrebbe seguitare. Ci ordinano contemporaneamente di ridurre la spesa pubblica, di far funzionare il nostro paese (e di saldare prima o poi il debito). Arduo: «né pentère e volere insieme puossi / per la contradizion che nol consente» (Inferno, XXVII, 119-120). “
Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza (Collana: i Robinson / Letture), gennaio 2022. [Libro elettronico]
20 notes · View notes
flameheart28 · 4 months
Text
ZIA MARA UN CAZZO
La Rai può anche esplodere così come tutti i giornali e le istituzioni che hanno deciso che il genocidio è una cosa sbagliata ma questo qui in particolare va bene.
Fino a qualche fa ero un europeista convinto, fiducioso nelle istituzioni, ora mi fanno VOMITARE.
Palestina Libera. 🇵🇸 🇵🇸 🇵🇸
10 notes · View notes
b0ringasfuck · 11 months
Text
Chercher le fasciste
I balilla a cazzo di cane prima erano con i gilet gialli, poi a sfregio con chi protestava per l'età pensionabile, perchè Macron gli sta sul cazzo perchè "europeista", oggi c'è di mezzo uno con parenti algerini e allora tutti con Macron.
Tanto alla fine qua in Italia i fasci al massimo assaltano sindacati o mettono bombe alle stazioni anche se occasionalmente fanno i movimentisti con il culo degli altri.
23 notes · View notes
rideretremando · 3 months
Text
"Ieri sera sono andato a sentire Bifo (gli ho anche stretto la mano, cosa che ancora stamattina, a ripensarci, mi riempie di soddisfazione).
Adesso però mi sto ridicendo in testa tutte le cose che mi sono venute in mente ascoltandolo (come sempre mi succede, perché sono un polemico di merda e sviluppo pensieri solo in maniera parassitaria, quando qualcuno dice qualcosa a me viene in mente qualcosa di opposto o di diverso o di derivativo). Una la scrivo, perché c’entra col mio lavoro di insegnante e con le cose che vedo tutti i giorni.
L’incontro era pieno di vecchi (vecchi forse è troppo sprezzante come parola, diciamo anziani, o vegliardi, o senescenti, anche perché era un ottimo uditorio, composto da persone di buone letture, dal pensiero attivo) nonostante quella di Bifo fosse fondamentalmente un’invettiva contro il pensiero senile, il potere senile, la mentalità del novecento (paradosso denunciato da lui medesimo durante l’incontro: un uomo di 75anni che inveisce contro altri uomini di 75 anni, un europeista che inveisce contro l’europa, un militane che invita alla diserzione, un sostenitore di una lista politica che si augura che la sua lista politica non entri in parlamento ecc, il pensiero paradossale è una delle cose tante cose belle del pensiero di Bifo e ieri è stata una goduria).
Comunque torniamo al fatto che Bifo si rivolgeva alla gioventù, e in effetti l’incontro era stato organizzato da giovani di venti-trent’anni, e alcuni erano in sala ad ascoltare (credo più che altro l’entourage dell’organizzazione, diciamo che su 100 persone ce ne saranno state una trentina sotto i 40, e siccome quelli di questa età non facevano altro che muoversi per la stanza con telecamere, macchine fotografiche, telefoni, treppiedi ecc, ne ho dedotto che molti avessero a che fare con l’organizzazione) e ad annuire o sorridere sornioni a ogni imbeccata dell’oratore.
Gli interventi post-orazione, invece, come c’era da aspettarsi, sono stati monopolizzati da 60-70enni che replicavano al nichilismo di Bifo obiettando con le solite argomentazioni degli attivisti, di chi ha fatto la contestazione, ha vissuto gli anni 70, la speranza, la rivoluzione/il riformismo ecc ecc (nobilissime idee, dico “solite” tanto per spicciarci).
A un certo punto si alza finalmente un ragazzo e sembra la pubblicità delle Vigorsol quando finalmente arriva il fresco e l’aria si muove e suona la sveglia oppure si apre una finestra e una balena si schianta sulla scrivania, e insomma il ragazzo riconduce tutti al centro della riflessione di Bifo, o se non altro alla parte della sua riflessione che era stata negletta dall’uditorio e dagli interventi spontanei: “Siamo di fronte a una generazione [quella dei ventenni] che ha imparato più parole da una macchina che dalla propria madre”. Da questo postulato, a cascata, una serie di corollari: sono “socialmente anaffettivi”, “incapaci di solidarietà” (un po’ come i gatti: imparano a fare le fusa solo se non li togli troppo presto dalla cucciolata), “sono depressi di una depressione non patologica, ma anzi sana, essendo questa il sintomo della consapevolezza: se non fossero depressi sarebbero deficienti”.
Ora, vabbe’, il ragazzo che è intervenuto parlava con vigore e con chiarezza (per me è stato illuminante e allo stesso tempo avvilente accorgermi che anche per parlare serve il vigore della gioventù, anche per dire con la voce le cose in modo semplice ed efficace ci vuole l’energia di un corpo giovane, e che la mente tiene dietro al corpo e viceversa) e anche a me è venuto da applaudirlo fortissimo: finalmente uno che ci riporta al nocciolo della questione.
Bifo, visibilmente soddisfatto dell’intervento, che rimproverava la scarsa presenza dei giovani in sala e motivava il fatto che questi non prendessero parola proprio per conformità con quanto esposto dall’oratore stesso (i ragazzi hanno compreso che disertare è l’unica via, e si astengono, rinunciano consapevolmente, anche a esprimersi, specie in un consesso senile con il quale non condividono più nessun orizzonte), ha rafforzato questo pensiero e si è congedato.
Io invece mi rigiravo in testa il pensiero che per quanto energicamente espresse e teoreticamente ben motivate, avevo ascoltato idee che adesso mi lasciavano un sacco di perplessità che adesso mi dovevo risolvere da solo (lo so che lo scopo di ogni buona orazione è questo, però OGNI TANTO potreste anche prevedere che esistiamo NOI PIGRI).
Voglio leggere il libro di Bifo, perché di sicuro mi chiarirà questi dubbi, il primo dei quali riguarda proprio la proposizione -assioma: “Una generazione che ha imparato più parole da una macchina che dalla propria madre”.
Quando l’avevo sentita dire a Bifo, mi aveva confuso: ero convinto che parlasse della MIA generazione.
Io ho 50 anni, ho imparato più parole da una macchina (la tv) che da mia madre.
Se la mia generazione avesse imparato più parole dalla famiglia che dalla tv probabilmente avrebbe parlato prevalentemente il dialetto siciliano.
Sono anche abbastanza certo che eravamo esposti alla tv (e nella primissima infanzia alle favole ascoltate dai mangianastri, e intorno agli otto anni ai videogiochi, e alle vhs, e poi ai dvd, ecc) per tempi molto simili, se non più lunghi, di quelli cui i ventenni di oggi sono stati esposti al cellulare. Allora come oggi, le famiglie progressiste più avvertite si affannavano a disciplinare il consumo di televisione e videoregistratore e consolle di videogiochi (e poi computer) esattamente come è accaduto alle famiglie degli attuali ventenni con l’uso dei telefoni, dei tablet ecc.
Allora come oggi, il segno distintivo del progressismo di sinistra erano affermazioni come: mio figlio non ha la tv, o guarda la tv al massimo per un’ora al giorno e sotto la mia supervisione, stessa frase che ho sentito e sento dire ai genitori dei miei studenti riguardo ai cellulari, i tablet ecc.
Quindi sì, non dubito affatto che questa generazione di venti-trentenni abbia imparato più parole da una macchina che dalla madre, però dubito seriamente che sia la prima a cui sia accaduto, e dubito anche che sia quella a cui è accaduto in misura maggiore (molti della mia generazione e delle generazioni limitrofe alla mia sono stati letteralmente ALLEVATI dalla televisione).
Certo, può darsi che io stia cogliendo solo la lettera di quanto hanno sostenuto Bifo e il 20enne che ha parlato ieri sera, però appunto, se in questa affermazione c’è uno spirito che va oltre la lettera, lo scoprirò grazie al libro. Questa idea di novità assoluta (la prima generazione che ha imparato più parole da una macchina che dalla madre) ieri ha fatto ha fatto raggiungere al il ragazzo che ha fatto l’intervento una punta di lirismo. Non so se la ricordo bene, ma era una cosa tipo: io non posso nemmeno più guardare il sole come lo guardava mio padre. Qualcosa di simile, insomma, che credo sottintendesse cose come: il mio sguardo è inficiato dalla macchina anche quando mi trovo di fronte a un panorama naturale commovente, struggente, ecc, lo vedo e penso a fotografarlo o a riguardarlo in video ecc.
Ok, verissimo, ma pure questo, boh: è una novità? La mia generazione ha commentato miliardi di panorami e fenomeni naturali con la frase: sembra un film, o sembra Tomb Rider, o sembra finto, intendendole come dei grandissimi complimenti o comunque prendendole per quello che esattamente erano: la prima analogia che ci veniva in mente.
Nemmeno io ho potuto guardare il sole come lo guardava mio padre, e mio padre non l’ha guardato come lo guardava mio nonno.
Aggiungo anche che pure io sono stato depresso, e pure mio padre e pure mio nonno probabilmente lo sono stati, e che nella depressione mondiale e simultanea dei ventenni di oggi forse una novità c’è davvero: la facilità di diagnosi e di ricorso a cure o sostegno mai sperimentata prima nella storia dell’umanità.
Dopo Mark Fisher, l’ipotesi di essere depressi a causa del realismo capitalista si è diffusa tantissimo, però forse è plausibile solo in parte: come in ogni epoca, il capitalismo è di sicuro una delle concause della depressione, la macroeconomia c’entra sempre (e quindi un po’ non c’entra neanche nulla, almeno per chi poi deve curare il disagio, visto che bisogna curare l’individuo, ed è difficilotto guarire il pianeta dal capitalismo spinto).
Quindi non so, vedo ragazzi ogni giorno, e a me non sembrano depressi e nemmeno disperati (vorrei tanto che lo fossero, nel bel senso che ha dato ieri alla parola Bifo) e non mi pare nemmeno che i loro problemi possano derivare dall’avere imparato più parole da una macchina che dalla madre (in un certo numero di casi, I me contro te parlano meglio delle madri, conosco famiglie intere che per esprimersi usano un unico fonema: OHU!, il cui senso e significato dipendono unicamente da intonazione e volume ).
Forse invece vedremo presto una cosa davvero nuova (o almeno “più nuova”) in classe. Provo a dire quale.
Io e i ragazzi che finora ho avuto in classe abbiamo imparato parole da una macchina vecchio tipo. Io e loro abbiamo imparato parole da una macchina dentro la quale c’erano degli esseri umani che parlavano.
I prossimi impareranno parole da una macchina dentro la quale ci sarà UN’ALTRA MACCHINA CHE PARLA.
Se vogliamo guardare ancora più avanti, dentro questa macchina con dentro una macchina che parla, per un certo periodo di tempo ci sarà una macchina che parla attingendo parole dal repertorio umano, ma poi, a un certo punto, ci sarà una macchina che attingerà parole dal repertorio delle macchine.
Personalmente, credo che nemmeno a questo punto potremo dichiarare finita l’umanità, e che nemmeno a questo punto un ventenne potrà lagnarsi del fatto che ha diritto a essere depresso, anzi fa bene, perché se non lo fosse significherebbe che è deficiente. Anche se perfino sulla lagna sospendo il giudizio.
Il ragazzo di ieri sera si è lagnato bene, e per me se ti lagni bene, se ti lagni come Leopardi o come Nietzsche ti puoi lagnare quanto ti pare, anzi: lagnati per favore, che mi fai godere molto con le tue lagne. Se invece ti lagni come Giorgia Soleri, ecco, secondo me è più piacevole per tutti se non ti lagni."
Mario Filloley
2 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 1 month
Text
Non può esistere Stato senza l'assenso della popolazione
Tumblr media
ogni popolo realizza la propria epopea soltanto se gli ultimi che lo compongono vi aderiscono con passione. Quando questi mancano della forza per affermarsi sul piano militare, culturale ed economico, una nazione finisce dominata dai nemici. Di recente, nei confronti dei ceti popolari si applica il trucco delle false notizie (fake news) per raccontarli* come manipolabili, per respingerne la volontà. Ma il sentimento che li anima non può essere estinto da remoto.
Ne è clamorosa prova la questione europeista. Nonostante i tentativi delle élite di produrre un'identità comune, le popolazioni del continente restano estranee le une alle altre, animate da stereotipi originati nei secoli.
Anziché studiare i capi, spesso orpelli superflui, è indispensabile concentrarsi sulla collettività, penetrarne la demografia.
-Geopolitica Umana.
-----
*si può leggere anche così:
vi piacerebbe essere manipolati eh?...invece siete proprio coglioni di vostro....;-)
1 note · View note
matapetre · 1 year
Text
Tumblr media
Dobbiamosottostareal volere Americano, aderire al sistema Europeista, fornire aiuti monetari a L'UCRAINA
..e continuare a fornire armi e munizioni militari a un paese che non fa parte né dell'ONU né è un paese europeo.
E noi..siamoLa
Nazione
che ripudia la guerra ❓❓
Scusate...
Qual quadro non cosa ..o
qualcosanonquadra
Ma...
La risposta è semplice...
Tumblr media
Se continuiamo così
NON C'È SPERANZA...
7 notes · View notes
francesca-fra-70 · 1 year
Text
Laura Boldrini on Twitter:
"Ho partecipato al comitato costituente del nuovo Pd.
Ora costruiamo una forza politica che sia europeista, laburista, ambientalista, femminista e pacifista. Che sia argine e alternativa alla destra peggiore di sempre. "
Difficile leggere un più avvilente cumulo di cazzate.Bando alle ciance e prepariamo il ripieno per i cannelloni. 😏
10 notes · View notes
sauolasa · 1 year
Text
Elezioni in Montenegro: vince il partito europeista di Milojko Spajić
Dopo la fine dell'era-Djukanović, il Montenegro volta pagina e guarda sempre più verso l'Europa. Ma lo ha fatto con la più bassa affluenza elettorale mai registrata prima
0 notes
falcemartello · 4 months
Text
Quirinello, un sogno, forse una favola, spesso un incubo.
Le migliori perle del peggiore, forse il più subdolo, certamente il più nazi-europeista.
Tumblr media
"Nessun movimento può mettere in discussione l'Unione Europea."
- Mattarella, 14 settembre 2018
"Nel ventennio fascista non era permesso avere un pensiero autonomo, si doveva soltanto credere."
- Mattarella, 25 aprile 2019
"La storia insegna che quando i popoli barattano la propria libertà in cambio di promesse di ordine e di tutela, gli avvenimenti prendono sempre una piega tragica e distruttiva"
- Mattarella, 25 aprile 2019
"Non si invochi la libertà per sottrarsi dalla VACClNAZlONE, perché quella invocazione equivale alla richiesta di licenza di mettere a rischio la salute altrui e in qualche caso di mettere in pericolo la vita altrui."
- Mattarella, 5 settembre 2021
@ChanceGardiner
64 notes · View notes
abr · 1 year
Text
(...) L’europeismo, ideologia utopica per eccellenza, ha elaborato un certo numero di concetti e “valori” di puritanesimo morale per rimuovere le patologie europee (violenza, colonialismo, razzismo, eccetera) e ha importato dall’America il pensiero decostruttivista rielaborato negli Studies e in seguito, con l’aiuto della piazza e dei social network, il “wokismo”. (...) In guisa di novelli calvinisti, gli europeisti wokizzati vedono l’umanità consumata da un male che bisogna combattere con ardore mediante i (nuovi) “valori” globali universali (...).
(Secondo) la logica comunitarista dell’ideologia europeista (...) non la “società aperta” del liberale Popper ma quella sostenuta dal miliardario Soros con l’accoglienza incondizionata dell'altro non occidentale, permette (...) una redenzione. Auguri!
La democrazia non è più (...) un teatro dove si confrontano, alla luce della ragione naturale, punti di vista differenti. Tutto è trasfigurato in una guerra tra oppressori e vittime, progressisti e reazionari, sostenitori della diversità e turiferari del ripiegamento identitario (non a caso la guerra in Ucraina divenuta ossessione anche anti-russi). (...)
La politica woke (in prevalenza Dem americani e istituzioni europee) è inchiodata alla “guerra di liberazione dalla Russia” che sarà sempre più costosa dopo il fallimento della piattaforma Ftx e l’interruzione del flusso crypto a sostegno del clan Zelenski. La Russia potrebbe approfittare del “momento” per lanciare una rivincita sul terreno, come da giorni paventano gli ucraini, per realizzare lo scopo iniziale enunciato nel famoso discorso del 22 febbraio (la rimozione dell’attuale governo di Kiev). A quel punto, augurandoci che non arrivi, le truppe woke dovranno decidere se entrare in guerra con la Russia. (...)
Magistrale analisi (qui un estratto) di Paolo Raffone via https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-qatargate-cosi-loffensiva-russa-mettera-fine-al-partito-unico-europeo/2458614/
Siamo al punto: il copincolla di "valori" woke del czz generatisi nel nulla culturale massificato del West Democratico - infantilismo capriccioso irrazionale violento e ipocrita come hollywood e assurdo tipo South Park, assorbito tel quel da parte dell'antico "faro della civiltà e dei Lumi" l'Europa.
Tanto che siamo al paradosso che il tradizionalismo ortodosso, marginale da sempre e custodito da Kahn semi mongoli che regalarono al mondo il socialismo reale, può a ragione assurgere a custode dei veri storici valori europei che han cambiato il Mondo !!!! Che finaccia.
21 notes · View notes
contronews · 1 year
Text
Tumblr media
🇮🇹 Quando un'immagine vale mille parole
W la rivoluzione "Europeista" in Georgia ( messaggio approvato da FED, ECB, WEF )
🇺🇸 When a picture is worth a thousand words
Long live the "pro-European" revolution in Georgia ( message approved by FED, ECB, WEF ) —————————————————— 📡Vai a ControNews 🎙Entra in Chat 🚨Sintonizzati sul SEGNALE
6 notes · View notes
neptunianashes · 5 months
Text
Tumblr media
loko deberíamos juntar y enviar a todos comunistas europeistas en el mismo barco de nuevo a españa, y ganamos en primera vuelta en 2027. Que lástima que Alberto no se los llevó con él.
1 note · View note