Tumgik
#flotta
millerdoc · 1 year
Text
I'm back! Was away to Flotta (wee island near Orkney) for a fortnight.
I queued some Capaldi pics but I'm back on my regular schedule now!
Some photos from Flotta and Orkney...
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
12 notes · View notes
atlatszo · 8 months
Text
3 notes · View notes
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Giornale Di Brescia di Oggi giovedì, 22 agosto 2024
0 notes
ask-the-shichibukai · 10 months
Text
Tumblr media Tumblr media
It isn't the Conqueror's Haki that which makes a man a king, it's the pose.
It's how you bring a damn armchair in the middle of a battlefield just so you can sit on it like a king and still look like a terrifying badass rather than a ridiculous peacock.
118 notes · View notes
ilsimplicissimusblog · 4 months
Text
Buena Vista psychopathic club
Ma guarda che strano:  l’Occidente si può impadronire di interi Paesi a ridosso della Russia sostenendo che Mosca non possa e non debba dire nulla, poi basta che quattro navi russe si dirigano verso i Caraibi per una visita ufficiale al porto dell’Avana, il prossimo 12 giugno, che immediatamente si leva la canea degli scalzacani per aborrire questa violazione di quelli che si ritengono i dintorni…
Tumblr media
Visualizza su WordPress
0 notes
greciaroma · 6 months
Text
Temistocle
Temistocle, membro della nuova generazione di politici sale alla ribalta della democrazia ateniese, insieme al suo grande rivale Aristide. Aveva Combattuto a Maratona durante la prima guerra persiana, essendo uno dei dieci strateghi ateniesi menzionati da Erodoto. Come grande politico, Temistocle era vicino al popolo e godeva dell'appoggio delle classi inferiori ateniesi, che, in generale, lo contrapponevano alla nobiltà. Eletto arconte nel 493 a.C prese una serie di misure per aumentare la potenza navale di Atene, cosa che sarebbe diventata fondamentale per tutta la sua carriera politica.
Tumblr media
0 notes
bottegapowerpoint · 1 year
Text
Tumblr media
Hendrik Willem Mesdag, Fishing Fleet Off The Dutch Coast
0 notes
sauolasa · 1 year
Text
"The shadow war", la flotta di navi-spia russe nel mare del Nord
Secondo le rivelazioni di alcuni media scandinavi, Mosca si servirebbe di imbarcazioni mascherate da pescherecci per carpire informazioni sensibili.
0 notes
neottolemo · 1 year
Text
Restiamo umani
Fondato nel 2019, il progetto ResQ-People Saving People è nato con l'obiettivo di salvare il maggior numero possibile di vite umane tra quanti attraversano il Mediterraneo alla ricerca di un futuro degno di questo nome.
Tumblr media
0 notes
mariacallous · 9 months
Text
When you think of Eastern European Jewish cuisine, which words come to mind? Light? Healthy? Plant based? Probably not. Heavy, homey and meat-centric are more like it. 
Fania Lewando died during the Holocaust, but had she been given the full length of her years, Ashkenazi Jewish cuisine may have taken a turn to the vegetarian side and we might all be eating vegetarian kishke and spinach cutlets in place of brisket.
Lewando is not a household name. In fact, she would have been lost to history had it not been for an unlikely turn of events. Thanks to a serendipitous find, her 1937 work, “The Vilna Vegetarian Cookbook” (“Vegetarish-Dietisher Kokhbukh”in Yiddish), was saved from oblivion and introduced to the 21st century.
Vilna in the 1930s, where Lewando and her husband Lazar made their home, was a cosmopolitan city with a large Jewish population. Today, it is the capital of Lithuania but it was then part of Poland. Lewando opened a vegetarian eatery called The Vegetarian Dietetic Restaurant on the edge of the city’s Jewish quarter. It was a popular spot among both Jews and non-Jews, as well as luminaries of the Yiddish-speaking world. (Even renowned artist Marc Chagall signed the restaurant’s guest book.)
Lewando was a staunch believer in the health benefits of vegetarianism and devoted her professional life to promoting these beliefs. She wrote: “It has long been established by the highest medical authorities that food made from fruit and vegetables is far healthier and more suitable for the human organism than food made from meat.” Plus, she wrote, vegetarianism satisfies the Jewish precept of not killing living creatures. 
We know little about her life other than she was born Fania Fiszlewicz in the late 1880s to a Jewish family in northern Poland. She married Lazar Lewando, an egg merchant from what is today Belarus and they eventually made their way to Vilna. They did not have children. 
Lewando, to quote Jeffrey Yoskowitz, author of “The Gefilte Manifesto” was “a woman who challenged convention;” a successful entrepreneur, which was a rarity among women of the time. She supervised a kosher vegetarian kitchen on an ocean liner that traveled between Poland and the United States, and gave classes on nutrition to Jewish women in her culinary school. 
“The Vilna Vegetarian Cookbook” was sold in Europe and the U.S. in Lewando’s day, but most of the copies were lost or destroyed during the Second World War. In 1995, a couple found a copy of the cookbook at a second-hand book fair in England. They understood the importance of a pre-war, Yiddish-language, vegetarian cookbook written by a woman, so purchased it and sent it to the YIVO Institute’s offices in New York. There, it joined the millions of books, periodicals and photos in YIVO’s archives. 
It was discovered again by two women who visited YIVO and were captivated by the book’s contents and colorful artwork. They had it translated from Yiddish to English so it could be enjoyed by a wider audience.
Like many Ashkenazi cooks, salt was Lewando’s spice, butter her flavor and dill her herb. The book is filled with dishes you’d expect: kugels and blintzes and latkes; borscht and many ways to use cabbage. There’s imitation gefilte fish and kishke made from vegetables, breadcrumbs, eggs and butter. Her cholent (a slow-cooked Sabbath stew) recipes are meat-free, including one made with prune, apple, potatoes and butter that is a cross between a stew and a tzimmes.
There are also some surprises.
Did you know it was possible to access tomatoes, eggplants, asparagus, lemons, cranberries, olive oil, Jerusalem artichokes, blueberries and candied orange peel in pre-war Vilna? There’s a French influence, too, such as recipes for mayonnaise Provencal and iles flottante, a meringue-based dessert, and a salad of marinated cornichons with marinated mushrooms. 
“It’s hard to know who the target audience was for this cookbook,” said Eve Jochnowitz, its English-language translator. “We know from contemporary memoirs that people in Vilna did not have access to these amazing amounts of butter, cream and eggs,” she said. “Lewando was writing from a somewhat privileged and bourgeois position.” While many of these recipes may have been aspirational given the poverty of the Jews at the time, the cookbook demonstrates that it was possible to obtain these ingredients in Vilna, should one have the resources to do so. 
While the cookbook is filled with expensive ingredients, there is also, said Jochnowitz, “a great attention to husbanding one’s resources. She was ahead of her time in the zero-waste movement.” Lewando admonishes her readers to waste nothing. Use the cooking water in which you cooked your vegetables for soup stock. Use the vegetables from the soup stock in other dishes. “Throw nothing out,” she writes in the cookbook’s opening essay. “Everything can be made into food.” Including the liquid from fresh vegetables; Lewando instructed her readers on the art of vitamin drinks and juices, with recipes for Vitamin-Rich Beet Juice and Vitamin-Rich Carrot Juice. “This was very heroic of her,” said Jochnowitz. “There were no juice machines! You make the juice by grating the vegetables and then squeezing the juice out by hand.”
Barbara Kirshenblatt-Gimblett, a Jewish scholar and Jewish cookbook collector, describes Lewando as “witty.” “She is showing us,” she said, “that once you eliminate meat and fish, you still have an enormous range of foods you can prepare.” Lewando is about “being creative, imaginative and innovative both with traditional dishes and with what she is introducing that is remote from the traditional repertoire.” She does that in unexpected ways. Her milchig (dairy) matzah balls, for example, have an elegance and lightness to them. She instructs the reader to make a meringue with egg whites, fold in the yolks, then combine with matzah meal, melted butter and hot water. Her sauerkraut salad includes porcini mushrooms. One of her kugels combines cauliflower, apples, sliced almonds and candied orange peel.
There is much that, through contemporary eyes, is missing in “The Vilna Vegetarian Cookbook.” The recipes do not give step-by-step instructions; rather you will find general directions. Heating instructions are vague, ranging from a “not-too-hot-oven” to a “warm oven” to a “hot oven.” Lewando assumes the reader’s familiarity with the kitchen that today’s cookbook writer would not. 
Lewando and her husband were listed in the 1941 census of the Vilna Ghetto but not in the census of 1942. It is believed that they both died or were killed while attempting to escape. “She really was a visionary,” said Jochnowitz. “It is an unbearable tragedy that she did not live to see the future that she predicted and helped to bring about.”But in cooking her recipes, said Yoskowitz, as dated and incomplete as some of them may be, the conversation between then and now continues.
75 notes · View notes
soldan56 · 1 year
Text
Tumblr media
La Palestina non ha aerei, non ha navi militari nè carri armati. Israele ha uno degli eserciti più moderni al mondo, la marina militare, l'aviazione militare e migliaia di carri armati, perciò gli Usa inviano una flotta di guerra con portaerei annessa a loro supporto. La sproporzione delle forze è abnorme per un massacro di civili annunciato, che verrà sicuramente pienamente giustificato, se non celebrato. Schifo
100 notes · View notes
atlatszo · 4 months
Text
1 note · View note
sciatu · 14 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LA BATTAGLIA DI LEPANTO - Nel 1500 la distribuzione della popolazione siciliana era molto diversa dall’attuale. I grandi paesini presenti lungo la costa con la loro caotico agglomerato di case e palazzi, non esistevano a causa delle terribili scorrerie dei pirati turchi. I paesi e paesini fortificati, sorgevano nell’entroterra, spesso su colline o in luoghi ben difendibili. Lungo la costa vi era un sistema di sorveglianza con circa 600 torri che monitoravano il mare a scoprire per tempo la presenza dei temuti pirati. Nei grandi porti e presso i villaggi più grossi, vi erano forze d’intervento che dovevano attaccare le navi dei pirati appena avvistate o i turchi sbarcati che iniziavano una scorreria verso l’interno. I temuti pirati e le loro scorrerie erano una minaccia costante e imprevedibile.
Per questo motivo, quando papa Pio V chiamò alla Guerra Santa contro la flotta turca di Alì Pascià, per soccorrere la guarnigione Veneziana assediata a Cipro, l���adesione da parte dei siciliani fu immediata. Subito fu armata una flotta con i soldi delle città e dei nobili siciliani. Armare una galera all’epoca, non era una cosa semplice ed immediata. I turchi ed i veneziani avevano non solo enormi arsenali ma flotte già pronte conservate in enormi magazzini. Inoltre avevano un sistema di arruolamento collaudato e sicuro per cui non avevano problemi a trovare i rematori (che solo in piccola parte erano galeotti o prigionieri di guerra), gli equipaggi ed i soldati. È da notare quindi la velocità con cui la flotta siciliana (circa una decina di galee) fu allestita e armata, mentre quella spagnola dovette approntarsi con difficoltà recuperando dagli stati italiani materiale per le armi e gli scafi, rematori e marinai.
A Messina si riunì quindi nel luglio del 1571, la grande flotta di poco più di 200 galere formate da veneziani, pisani e genovesi sotto le insegne papali, quindi i cavalieri di Malta, gli spagnoli da Barcellona, quelli del regno di Napoli e la flotta siciliana guidata dall’ammiraglia, la Capitana di Sicilia. La flotta turca, conquistata Cipro nell’agosto di quell’anno, dopo aver messo a ferro e fuoco il basso Adriatico attaccando e conquistando le roccaforti veneziane nella Dalmazia e in Albania, si stava ritirando verso Lepanto, stanca e corto di munizioni, pronta a ricevere l’ordine di ritorno a Istanbul per porre le galere in darsena dato che non potevano affrontare le tempeste autunnali.
Quell’ordine però non arrivò mai.
La flotta della Lega Santa si diresse verso settembre contro la flotta nemica cercando di ingaggiar battaglia prima che il tempo peggiorasse. Le due flotte si ritrovarono a Lepanto, in una insenatura riparata, base dei turchi ma adatta al movimento delle duecento navi della Lega Santa che dovevano affrontare le circa trecento degli avversari. Disposti gli schieramenti gli uni di fronte agli altri, Alì Pascià prese l’iniziativa e puntò la prua direttamente contro la nave di Giovanni d’Austria. La flotta turca lo seguì muovendosi velocemente con il vento a favore. La sua ala destra, guidata dall’esperto capitano Shoraq detto Scirocco, si scontrò contro le navi veneziane e spagnole agli ordini del veneziano Barbarigo che in un primo tempo sembrò soccombere all’urto. Dopo l’arrivo delle navi di riserva venute in soccorso, i veneziani riuscirono a capovolgere la situazione e a catturare e uccidere il comandante avversario.
Sull’ala sinistra i turchi erano principalmente pirati algerini, astuti ed esperti che cercarono di circondare le navi dell’ammiraglio Doria che invece si defilò andando verso il mare aperto inseguito dai pirati che catturarono solo qualche nave rimasta indietro.
Ali Pascià notò che molto avanti rispetto alla linea su cui si era distribuita la flotta nemica erano state disposte sei grosse navi da trasporto chiamate galeazze, lente e tozze, con la murata tanto alta che ne impediva l’abbordaggio. Le galeazze erano scortate dalle galee con le vele rosse della flotta siciliana quasi che quel pugno di navi volesse fermare l’avanzata della potente flotta turca.
Alì Pascià, decise di ignorare quel che considerò un diversivo e si diresse prontamente contro l’ammiraglia della flotta nemica. Le navi che lo seguirono approcciarono le galeazze scoprendo che, contrariamente all’uso di allora, quelle grosse e goffe navi erano dotate di cannoni disposte lungo tutto il loro perimetro. Con una potenza di fuoco superiore di sei o sette volte quella di una normale galera, le galeazze incominciarono a bombardare dall’alto i vascelli nemici, distruggendo e affondando navi su navi e scompigliando la flotta turca che perse slancio e forza. A bordo delle galeazze Giovanni d’Austria aveva fatto collocare gli archibugieri che decimarono gli equipaggi di ogni nave nemica che si avvicinava a loro.
Le galeazze, seguite dalla flotta siciliana, incominciarono a girare in tondo rendendo il tratto di mare vicino a loro, un inferno. La Sultana, l’ammiraglia turca raggiunse velocemente Giovanni d’Austria che vedendo arrivare i nemici, lanciò la sua nave contro quella di Alì Pascia così che la sua guardia personale, il Tercio de Cerdena, una compagnia formata da veterani di Castiglia ed Estremadura di base in Sardegna, andò all’arrembaggio della nave avversaria. I castigliani si trovarono di fronte gli giannizzeri turchi, un corpo scelto formato da slavi cresciuti ed addestrati ad Instabul.
Lo scontro fu durissimo.
Per tre volte gli spagnoli andarono all’arrembaggio e furono cacciati indietro, Giovanni d’Austria fu ferito e spesso sul punto di soccombere. Le navi nemiche si concentrarono intorno alla loro ammiraglia, lo stesso fecero quelle della Lega Santa. Ormai era una lotta all’ultimo sangue.
Gli esperti soldati combattevano ormai all’arma bianca, i marinai, i rematori che spesso erano uomini della strada o gente di campagna arruolata a forza o per debiti, si erano uniti a loro e lottarono con rabbia e determinazione. Ormai tutti combattevano per sopravvivere tra i morti e i feriti, in un intreccio di legni rotti, carni tranciate, sangue e fumo di polvere da sparo.
La grande santa battaglia diventò una caotica, sanguinosa, terribile carneficina.
Le navi dell’ala sinistra turca, vedendo l’inutilità di inseguire l’ammiraglio Doria tornarono su i loro passi e veleggiarono verso l’ammiraglia a darle manforte. Se avessero raggiunto il groviglio di navi nel centro della formazione, le truppe spagnole avrebbero avuto la peggio. Fu questo quello che pensò Giovanni Cardona, capitano dell’ammiraglia siciliana, che subito lasciò le terribili galeazze e incrociò con la sua Capitana, le navi nemiche attaccandole, incurante della superiorità numerica, del mitragliare delle archibugiate e del fuoco delle cannonate. Ferito più volte con i suoi uomini riuscì a fermarle spingendole lontano dalla mischia.
In quel momento, le navi pisane, vittoriose sull’ala destra dei turchi, riuscirono a farsi largo tra il groviglio di remi rotti e alberi maestri tranciati dai cannoni ed arrivarono nella mischia delle ammiraglie, buttandosi all’arrembaggio di quella. Ebbero la meglio sui giannizzeri sopravvissuti agli scontri con i castigliani e catturarono, uccidendolo, Alì Pascià. Alla vista della testa del loro ammiraglio che dondolava sul pennone della sua ammiraglia, le navi turche superstiti (ormai poche e malconce) si dileguarono, o almeno ci provarono a causa delle galeazze che le aspettavano al varco, lasciando dietro di loro un mare di relitti e di sangue.
La vittoria fu una di quelle più pubblicizzata dei suoi tempi. Libri, poesie, grandi quadri, narrazioni epistolari si sparsero per tutta Europa a raccontare la grandiosa vittoria e l’immensa carneficina. I turchi rallentarono la loro pressione via mare ed aumentarono quella via terra dirigendo le loro truppe alla volta di Vienna.
In Sicilia l’evento ebbe una grande risonanza. Prova ne è la descrizione della battaglia rappresentata negli stucchi di Santa Cita e persino nelle carceri dello Speri dove un giovane condannato disegnò la battaglia su indicazione di un veterano. Messina, che era una porta del mediterraneo orientale, grata a Giovanni d’Austria, fece fondere una statua in bronzo che lo ricordasse e celebrasse. Le galeazze cambiarono il modo di concepire la guerra per mare. Presto vascelli dalle alte murate e con un gran numero di cannoni sostituirono le galere ed i pirati turchi furono pian piano eliminati, cosa che permise lo sviluppo dei paesi costieri siciliani e, ai Principi di Palermo, di iniziare a costruire le bellissime ville di Bagheria.
12 notes · View notes
superfuji · 13 days
Text
Ma allora, come è stato possibile fare arrivare i cannoni navali alla Marina militare israeliana? I documenti rinvenuti da Pagine Esteri negli archivi open del Pentagono consentono di ricostruire oggi le transazioni di un affare di poco meno di mezzo miliardo di dollari: Leonardo ha offerto i sistemi di guerra ad Israele; Israele ha chiesto di acquistarli dal governo degli Stati Uniti d’America; Washington li ha comprati dal gruppo italiano e li ha dirottati a Tel Aviv che poi li impiegherà nella carneficina contro Gaza e i palestinesi. L’arma migliore per dominare i mari La stampa internazionale specializzata nel settore difesa e sicurezza inizia a focalizzare l’interesse israeliano verso i cannoni made in Italy il 4 agosto 2016. In particolare fu l’accreditato sito statunitense Defensenews.com a rivelare che “dopo una decade di discussioni”, la Marina militare di Israele aveva avviato un negoziato con US Navy per “ricevere cannoni da 76mm a fuoco rapido dall’industria italiana contractor OTO Melara, una sussidiaria di Leonardo-Finmeccanica”. Per l’operazione era stata prevista una spesa di 100 milioni di dollari grazie alla copertura finanziaria delle autorità USA e “la consegna via US Navy dallo stabilimento della società italiana di Largo, Florida”. Nel reportage venivano riportate le dichiarazioni favorevoli ai Super Rapido da parte di alcuni ufficiali della Marina israeliana. “I nuovi cannoni equipaggeranno la flotta di superficie composta dalle unità Sa’ar-4.5, Sa’ar-5 di produzione USA e quattro nuove corvette Sa’ar-6 sotto contratto con i cantieri tedeschi”, rivelavano i militari di Tel Aviv. “Stiamo aspettando questo cannone da anni, da tanti anni. Il sistema di OTO Melara è già stato prodotto negli Stati Uniti per la Marina egiziana. Adesso è il nostro turno!”.
Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv
11 notes · View notes
ask-the-shichibukai · 10 months
Text
Doflamingo should be the top goal of every Pilates class. There should be a portrait of him fighting Crocodile or Luffy in every gym's wall like "Do you see him? Do you see how he lifts his leg at two and half meters high just to kick his enemy and his movements look so smooth and flawless? No joints creaking or refusing to obey the brain like yours do? That's it: he's your goal in this class"
It'd be the ultimate pep talk.
Tumblr media Tumblr media
53 notes · View notes
ilsimplicissimusblog · 4 months
Text
Buena Vista psychopathic club
Ma guarda che strano:  l’Occidente si può impadronire di interi Paesi a ridosso della Russia sostenendo che Mosca non possa e non debba dire nulla, poi basta che quattro navi russe si dirigano verso i Caraibi per una visita ufficiale al porto dell’Avana, il prossimo 12 giugno, che immediatamente si leva la canea degli scalzacani per aborrire questa violazione di quelli che si ritengono i dintorni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes