Tumgik
#francesco meli
wolfie-wolfgang · 3 months
Text
Milan - city of fashion, music and art, even in the rain.
In December 2019, I spent a week in Milan. It was raining, no surprise there for this part of Italy during December. It was wet but achingly beautiful. As a fashion-shopping mecca internationally, not even the rain could dampen its elegance and style – especially as the rain appeared to be here just to highlight the city’s beautiful Christmas illuminations. Galleria Vittorio Emmanuelle II (built…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ludovic Tezier & Angela Meade & Francesco Meli in Ernani.
13 notes · View notes
princesssarisa · 3 months
Text
Opera on YouTube, Part 2
Le Nozze di Figaro (The Marriage of Figaro)
Glyndebourne Festival Opera, 1973 (Knut Skram, Ileana Cotrubas, Kiri Te Kanawa, Benjamin Luxon; conducted by John Pritchard; English subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1976 (Hermann Prey, Mirella Freni, Kiri Te Kanawa, Dietrich Fischer-Dieskau; conducted by Karl Böhm; English subtitles) – Acts I and II, Acts III and IV
Tokyo National Theatre, 1980 (Hermann Prey, Lucia Popp, Gundula Janowitz, Bernd Weikl; conducted by Karl Böhm; Japanese subtitles)
Théâtre du Châtelet, 1993 (Bryn Terfel, Alison Hagley, Hillevi Martinpelto, Rodney Gilfry; conducted by John Eliot Gardiner; Italian subtitles)
Glyndebourne Festival Opera, 1994 (Gerald Finley, Alison Hagley, Renée Fleming, Andreas Schmidt; conducted by Bernard Haitink; English subtitles)
Zürich Opera House, 1996 (Carlos Chaussón, Isabel Rey, Eva Mei, Rodney Gilfry; conducted by Nikolaus Harnoncourt; English subtitles)
Berlin State Opera, 2005 (Lauri Vasar, Anna Prohaska, Dorothea Röschmann, Ildebrando d'Arcangelo; conducted by Gustavo Dudamel; French subtitles)
Salzburg Festival, 2006 (Ildebrando d'Arcangelo, Anna Netrebko, Dorothea Röschmann, Bo Skovhus; conducted by Nikolas Harnoncourt; English subtitles) – Acts I and II, Acts III and IV
Teatro all Scala, 2006 (Ildebrando d'Arcangelo, Diana Damrau, Marcella Orasatti Talamanca, Pietro Spagnoli; conducted by Gérard Korsten; English and Italian subtitles)
Salzburg Festival, 2015 (Adam Plachetka, Martina Janková, Anett Fritsch, Luca Pisaroni; conducted by Dan Ettinger; no subtitles)
Tosca
Carmine Gallone studio film, 1956 (Franca Duval dubbed by Maria Caniglia, Franco Corelli, Afro Poli dubbed by Giangiacomo Guelfi; conducted by Oliviero de Fabritiis; no subtitles)
Gianfranco de Bosio film, 1976 (Raina Kabaivanska, Plácido Domingo, Sherrill Milnes; conducted by Bruno Bartoletti; English subtitles)
Metropolitan Opera, 1978 (Shirley Verrett, Luciano Pavarotti, Cornell MacNeil; conducted by James Conlon; no subtitles)
Arena di Verona, 1984 (Eva Marton, Jaume Aragall, Ingvar Wixell; conducted by Daniel Oren; no subtitles)
Teatro Real de Madrid, 2004 (Daniela Dessí, Fabio Armiliato, Ruggero Raimondi; conducted by Maurizio Benini; English subtitles)
Royal Opera House, Covent Garden, 2011 (Angela Gheorghiu, Jonas Kaufmann, Bryn Terfel; conducted by Antonio Pappano; English subtitles)
Finnish National Opera, 2018 (Ausrinė Stundytė, Andrea Carè, Tuomas Pursio; conducted by Patrick Fournillier; English subtitles)
Teatro alla Scala 2019 (Anna Netrebko, Francesco Meli, Luca Salsi; conducted by Riccardo Chailly; Hungarian subtitles)
Vienna State Opera, 2019 (Sondra Radvanovsky, Piotr Beczala, Thomas Hampson; conducted by Marco Armiliato; English subtitles)
Ópera de las Palmas, 2024 (Erika Grimaldi, Piotr Beczala, George Gagnidze; conducted by Ramón Tebar; no subtitles)
Don Giovanni
Salzburg Festival, 1954 (Cesare Siepi, Otto Edelmann, Elisabeth Grümmer, Lisa della Casa; conducted by Wilhelm Furtwängler; English subtitles)
Giacomo Vaccari studio film, 1960 (Mario Petri, Sesto Bruscantini, Teresa Stich-Randall, Leyla Gencer; conducted by Francesco Molinari-Pradelli; no subtitles)
Salzburg Festival, 1987 (Samuel Ramey, Ferruccio Furlanetto, Anna Tomowa-Sintow, Julia Varady; conducted by Herbert von Karajan; no subtitles)
Teatro alla Scala, 1987 (Thomas Allen, Claudio Desderi, Edita Gruberova, Ann Murray; conducted by Riccardo Muti; English subtitles)
Peter Sellars studio film, 1990 (Eugene Perry, Herbert Perry, Dominique Labelle, Lorraine Hunt Lieberson; conducted by Craig Smith; English subtitles)
Teatro Comunale di Ferrara, 1997 (Simon Keenlyside, Bryn Terfel, Carmela Remigio, Anna Caterina Antonacci; conducted by Claudio Abbado; no subtitles) – Act I, Act II
Zürich Opera, 2000 (Rodney Gilfry, László Polgár, Isabel Rey, Cecilia Bartoli; conducted by Nikolaus Harnoncourt; English subtitles)
Festival Aix-en-Provence, 2002 (Peter Mattei, Gilles Cachemaille, Alexandra Deshorties, Mirielle Delunsch; conducted by Daniel Harding; no subtitles)
Teatro Real de Madrid, 2006 (Carlos Álvarez, Lorenzo Regazzo, Maria Bayo, Sonia Ganassi; conducted by Victor Pablo Pérez; English subtitles)
Festival Aix-en-Provence, 2017 (Philippe Sly, Nahuel de Pierro, Eleonora Burratto, Isabel Leonard; conducted by Jérémie Rohrer; English subtitles)
Madama Butterfly
Mario Lanfranchi studio film, 1956 (Anna Moffo, Renato Cioni; conducted by Oliviero de Fabritiis; no subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1974 (Mirella Freni, Plácido Domingo; conducted by Herbert von Karajan; English subtitles)
New York City Opera, 1982 (Judith Haddon, Jerry Hadley; conducted by Christopher Keene; English subtitles)
Frédéric Mitterand film, 1995 (Ying Huang, Richard Troxell; conducted by James Conlon; English subtitles)
Arena di Verona, 2004 (Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani; conducted by Daniel Oren; Spanish subtitles)
Sferisterio Opera Festival, 2009 (Raffaela Angeletti, Massimiliano Pisapia; conducted by Daniele Callegari; no subtitles)
Vienna State Opera, 2017 (Maria José Siri, Murat Karahan; conducted by Jonathan Darlington; no subtitles)
Wichita Grand Opera, 2017 (Yunnie Park, Kirk Dougherty; conducted by Martin Mazik; English subtitles)
Teatro San Carlo, 2019 (Evgenia Muraveva, Saimir Pirgu; conducted by Gabriele Ferro; no subtitles)
Rennes Opera House, 2022 (Karah Son, Angelo Villari; conducted by Rudolf Piehlmayer; French subtitles)
48 notes · View notes
ginevrastilinski-ocs · 5 months
Note
Plot bunny: noi siamo leggenda
Give me my new children
My babies! Your babies! Our babies! (You have no idea how much makes me happy someone throwing in my inbox asks about some of my italian babies, you literally have no idea)
Okay so, we have 7 babies, one born after we talked about fcs btw (never had this many for a fiction Rai or generally for one of my italian fandoms lmao)
(Also, can do a little moodboard thing with every ship vibes... if you want to... 👀 I have an idea that I could do even with different couples so... 👀)
Officially meet...
Elia Amato!
Michelangelo's older brother; Nicola Ravenna's best friend; kind of a dick until it's about his brother; no seriously, he's ready to kill a man in a second to protect him. Actually, he's very white cis man vibes but I swear he gets better! Powerless baby (lmao loser) Ship TBD
FC: Lorenzo Zurzolo
Tumblr media
Michelangelo Amato!
Elia's baby brother; this boy's anxiety has anxiety; hates crowded places and loud noises and loves music aka he's always wearing headphones in public; a sweetheart with everybody but also the loner of the school; just wished to know what people thinks about him so he could finally fit in... honey, you've got a big storm coming Mind reader. But he struggles a lot with it bc he can't control it, he just hears everybody (the range depends on how much he panicks basically) thoughts all together, unless he's touching somebody, then he hears just that person. That's the main reason why he's always wearing headphones later on btw. Jean Liberati ship
FC: Domenico Cuomo (But could change bc some news says that he might be in it for season 2, so... we'll see)
Tumblr media
Ambra Mariano!
Shares class with Greta; from a rich family; actress daughter of actors parents; loves her parents but sometimes wishes they were a "normal" family; tiny closeted lesbian btw Illusions bc she feels like her life is a big one Lin Mei Sun ship (but might evolve in a Lin x Sara ship)
FC: Ellie Bamber
Tumblr media
Genevieve Liberati!
Jean's older sister (always complains that everyone thinks she's the younger one); the perfect daughter aka the favourite (hates when her father picks favourites bc Jean is her favourite person in the world); too smart for her own good; somehow always finds out everyone crushes even before them; also lowkey wants to set them all and is basically Cupid lmao Already excited for when in season 2 she'll find out that her father indirectly killed her girlfriend's mother but okay Powerless baby (she's already too much powerful she doesn't need them) Lara Petrescu ship
FC: Katherine Langford
Tumblr media
Melissa "Meli" Perez!
Marco, Massimo and Andrea bestie; form a big colombian-italian family; total sunshine girl; just wants to make her people happy Empathy through aura reading. Bc my baby totally has witchy vibes and is already the most empathetic person on Earth. Also she technically has emotions manipulation, but like, very very light. Massimo Bianchi & Marco Nenchi ship
FC: Rachel Zegler
Tumblr media
Sylvie Badeau!
Jean's childhood friend aka comes from a rich french family; trauma walking baby (you'll want to murder her parents trust me); the sweetie of the group; no really with her the found family trope is so strong, they all would die for her (Jean can't die so he would kill for her lmao) Invisibility. Bc my girl needs a way to escape her shitty familiar life and that's the fastest way. Marco Nenchi ship
FC: Flavie Delangle
Tumblr media
Filippo Monti!
Nicola Ravenna's best friend; highkey hates the others in his group but hangs with them bc it's "or you're one of the cool guys and an asshole oer you're bullied"; technically Nicola's age but failed one year so he's in class with all the others Clairevoyance. This is actually very tbd but I just know it fits okay. You have to trust me on this Andrea Ravenna ship
FC: Francesco Centorame
Tumblr media
4 notes · View notes
singeratlarge · 4 months
Video
youtube
HAPPY BIRTHDAY to Marian Anderson (read her biography), Mildred Bailey, Adam Baldwin, Beethoven’s 8th Symphony (1814), Joan Bennett, Chilli, Louis Clark (ELO), Constantine the Great, William Demerest, Joaquin Valverde Durán, Gian Francesco Fortunati, Mary Frann, Eddie Gray (Tommy James & The Shondells), Josh Groban, Steve Harley, Adam Kinzinger, David Kleinberg, Gidon Kremer, Henry Wadsworth Longfellow, Kate Mara, the 1981 Paul McCartney & Stevie Wonder single “Ebony & Ivory,” Jose Melis, Ralph Nader, Neal Schon, Timothy Spall, Nancy Spungen, Elizabeth Taylor, Franchot Tone, Johnny Van Zant, Van Williams, Joanne Woodward, James Worthy (PM Dawn), and the great American writer John Steinbeck. For me, Steinbeck is "the real California." Of his writing he said, “These words dropped into my childish mind as if you should accidentally drop a ring into a deep well. I did not think of them much at the time, but there came a day in my life when the ring was fished up out of the well, good as new.” 
My Americana composition “Steinbeck Found the Valley” was prompted by lyrics from The Beach Boys's "California Saga": "Have you ever been down Salinas way where Steinbeck found the valley, and he wrote about the way it was, and his travelings with Charley..." The music bed was inspired by “Trombone Dixie,” an obscure Brian Wilson instrumental (a PET SOUNDS outtake). On this track I played accordion and piano with cellist Kim Osterwalder (who also gigged w/mutual friends Buddy & Julie Miller) + trombonist Richard Marriott.
https://www.youtube.com/watch?v=tODZxOojn0s&t=2s
#JohnSteinbeck #birthday #California #novelist #writer #BeachBoys #CaliforniaSaga #BrianWilson #Salinas #TromboneDixie #PetSounds #accordion #piano #cello #KimOsterwalder #trombone #RichardMarriott #composer #johnnyjblair #recordingartist
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 19 days
Text
Lirica, il 7 giugno all'Arena di Verona la grande opera italiana patrimonio dell'umanità
Tumblr media
Lirica, il 7 giugno all'Arena di Verona la grande opera italiana patrimonio dell'umanità Venerdì 7 giugno, il Ministero della Cultura, in collaborazione con Fondazione Arena di Verona, celebrerà il Canto lirico italiano patrimonio dell’umanità, in una serata eccezionale all’Arena di Verona. In una notte, le pagine più belle dell’Opera e, sullo stesso palcoscenico, i migliori interpreti al mondo. Un evento unico nella storia della Lirica, in mondovisione RAI, con una grande orchestra composta da 160 elementi e un coro di 300 artisti, provenienti dalle Fondazioni lirico sinfoniche italiane, con la partecipazione straordinaria del Maestro Riccardo Muti. La serata, realizzata con la partecipazione di SIAE, ANFOLS, Teatro alla Scala e Accademia di Santa Cecilia, sarà condotta da Alberto Angela, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti. In platea le maggiori autorità italiane, i rappresentanti delle istituzioni culturali, l’Unesco e gli ambasciatori dei Paesi del mondo dove l’Opera è più amata. Maestro Riccardo Muti. Lo spettacolo si aprirà con il maestro Riccardo Muti, ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo, sul podio. Sarà lui a dirigere la prima parte della serata, e i brani per orchestra e coro più significativi della grande opera italiana, dal regno del Belcanto di Guglielmo Tell e Norma, all’epopea verdiana e risorgimentale di Nabucco e Macbeth, alle pagine sinfoniche e corali grandiose da Mefistofele e Manon Lescaut. Il teatro all’aperto più grande al mondo, sede del Festival operistico più antico e popolare a livello internazionale, ospiterà una grande festa che riunirà il mondo della cultura e i più grandi artisti internazionali, eccezionalmente sullo stesso palcoscenico. Le star della lirica. Oltre alle grandi pagine che hanno fatto la storia della musica, e dell’Italia stessa, la seconda parte della serata offrirà un’appassionante antologia dei brani d’opera più celebri di Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni, Leoncavallo, Giordano, interpretate da un cast irripetibile. Stelle da tutto il mondo accomunate dal canto lirico italiano, come i soprani Anna Netrebko, Eleonora Buratto, Rosa Feola, Juliana Grigoryan, Jessica Pratt, Mariangela Sicilia, il mezzosoprano Aigul Akhmetshina, i tenori Jonas Kaufmann, Renè Barbera, Juan Diego Flórez, Vittorio Grigolo, Brian Jagde, Francesco Meli, Galeano Salas, i baritoni Nicola Alaimo, Luca Salsi, Ludovic Tézier, il basso Alexander Vinogradov, diretti dal giovane maestro Francesco Ivan Ciampa. Danza. Per l’occasione, Fondazione Arena di Verona ha ideato, con Filippo Tonon, un impianto scenografico originale, che accoglierà orchestra e coro sul palcoscenico e trasformerà il golfo mistico in un nuovo spazio scenico per un’altra eccellenza italiana nel mondo, la danza. Le Étoile Roberto Bolle e Nicoletta Manni interpreteranno due coreografie firmate da Massimiliano Volpini, create appositamente per questo evento ed eseguite per la prima volta. Sulla musica dei grandi maestri, tra cui Giacomo Puccini di cui si celebra quest’anno il centenario dalla morte, le due Étoile del Teatro alla Scala di Milano si esibiranno prima in un passo a due sulle note di Madama Butterfly, seguito dall’assolo di Bolle su Cavalleria Rusticana. In scena, durante la serata, anche 50 ballerini del corpo di ballo di Fondazione Arena. Mondovisione Rai L’evento sarà trasmesso in diretta in mondovisione su Rai 1 dalle 20.30. Ad introdurre il grande pubblico all’eccezionale patrimonio dell’opera e del canto lirico italiano, saranno tre diversi narratori, insieme per la prima volta: Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti. Saranno loro a muoversi nei diversi spazi dell’Arena, tra il pubblico e dietro le quinte di questo set monumentale, un gioiello costruito dagli Antichi romani e perfettamente conservato che ogni estate dal 1913 ospita lo spettacolo dal vivo più complesso, compiuto e grandioso di sempre: l’opera. Orari per il pubblico Il pubblico potrà accedere in Arena a partire dalle 18.30 fino alle 20.10. La serata, composta da più di 30 momenti musicali avrà un intervallo. Si tratta del primo evento di questo genere, che il Ministero della Cultura si auspica di replicare ogni anno, il 7 giugno, nei luoghi più suggestivi d’Italia. Questa mattina, alla conferenza stampa a Roma al MiC, erano presenti il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona e vicepresidente dell'ANFOLS, Cecilia Gasdia, il Direttore Rai Cultura ed Educational, Silvia Calandrelli e il vicedirettore artistico della Fondazione Arena di Verona, Stefano Trespidi "Il concerto del 7 giugno, promosso dal Ministero della Cultura, vedrà tutto il mondo dello spettacolo italiano riunito per celebrare l’iscrizione del canto lirico italiano nella lista del patrimonio immateriale Unesco, avvenuta lo scorso 6 dicembre. L’orchestra d’eccezione, diretta dal Maestro Riccardo Muti, sarà costituita da musicisti e artisti del coro provenienti da tutte le Fondazioni lirico-sinfoniche nazionali e dalle maggiori Orchestre d’Opera italiane. Un’occasione unica e irripetibile, trasmessa in diretta in mondovisione su Rai Uno, in cui spettatori e ascoltatori potranno ripercorrere le arie più note e popolari della nostra produzione lirica, che fa parte a pieno titolo di quell’autentico immaginario italiano al quale il Governo sta lavorando su più fronti", ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Questo Evento del Ministero della Cultura nasce nel giorno in cui l’UNESCO ha attribuito al canto lirico il riconoscimento di patrimonio dell’umanità – ha spiegato Il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi - l’Opera ci fa brillare a livello planetario e rappresenta un importante strumento di presidio e diffusione della nostra lingua. È anche un’eccezionale macchina di spettacolo che, dopo più di 450 anni, senza ricorrere alla tecnologia ma facendo affidamento solo sul talento umano, riesce a creare rappresentazioni sublimi, capaci di competere e provocare stupore nel pubblico contemporaneo. Con grande merito di chi ci lavora. Ringrazio il Maestro Riccardo Muti – conclude Mazzi -  per non avermi mai fatto mancare il suo incoraggiamento su questa iniziativa”. «Diamo il via al nuovo secolo dell’Arena di Verona Opera Festival festeggiando il Canto lirico in Italia patrimonio dell’Umanità. Non potremmo essere più felici di così – ha affermato Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona - il prossimo 7 giugno, i riflettori mondiali saranno puntati su Verona e sull’Opera, grazie a questa serata speciale promossa dal Ministero della Cultura. Un orgoglio per tutte le Fondazioni lirico-sinfoniche del nostro Paese. Ringrazio pertanto il Ministro Sangiuliano e il Sottosegretario Mazzi che hanno creduto e reso possibile tutto questo, valorizzando a livello internazionale il nostro patrimonio artistico». «Abbiamo lavorato giorno e notte per arrivare a questo incredibile risultato – ha sottolineato Stefano Trespidi, Vicedirettore Artistico di Fondazione Arena - in un’unica serata avremo i migliori artisti al mondo sullo stesso palcoscenico, nonostante i loro impegni internazionali saranno tutti a Verona. Il ringraziamento va ad ognuno di loro e ai lavoratori di Fondazione Arena che, con grande impegno, si sono messi a disposizione per dar vita a quello che sarà un evento unico». «Un’emozione senza fine, una vertigine e una magia, un viaggio nella grande musica: è la festa del canto lirico italiano patrimonio dell’umanità – ha concluso Silvia Calandrelli, Direttore di Rai Cultura ed Educational  - la proposta di un grande spettacolo tra bellezza e stupore. Parole, colori, forme e note, un regalo a tutto il pubblico italiano con i più grandi nomi della scena mondiale. L'impegno del Servizio pubblico a favore della musica e della cultura».  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Croce d'oro di San Giorgio al tenore genovese Francesco Meli
Sarà Francesco Meli, tenore genovese e direttore artistico dell’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice, a ricevere la Croce d’oro di San Giorgio, la massima onorificenza della Regione Liguria destinata a cittadini italiani o stranieri che si siano distinti per particolari meriti di valore culturale, sociale o morale. Francesco Meli, che ieri ha incontrato…
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 7 months
Text
Don Carlos alla Scala di Milano
Tumblr media
La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala partirà giovedì 7 dicembre alle 18 con Don Carlos di Giuseppe Verdi nella versione approntata dal compositore per la Scala nel 1884. Come sempre lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura e trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3, inoltre la Prima sarà preceduta domenica 3 dicembre dall’Anteprima per gli Under30 e seguita fino al 2 gennaio da 7 rappresentazioni tutte esaurite. L’opera, che ha inaugurato la Stagione nel 1868, 1878, 1912, 1926, 1968, 1977, 1992 e 2008 verrà diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly sul podio dell’Orchestra del Teatro alla Scala con un cast che schiera Francesco Meli come Don Carlo, Anna Netrebko come Elisabetta di Valois, Michele Pertusi come Filippo II, Elīna Garanča come Principessa d’Eboli, Luca Salsi come Marchese di Posa e Ain Anger come Grande Inquisitore. Un protagonista di non minore rilievo sarà il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi, le scene sono di Daniel Bianco, i costumi di Franca Squarciapino, le luci di Pascal Mérat, i video di Franc Aleu e la coreografia di Nuria Castejón. La vicenda, ambientata alla fine del Cinquecento in Spagna vede Don Carlos, l'infelice erede al trono, segretamente innamorato della matrigna Elisabetta, figlia del re di Francia. Ma la principessa di Eboli, dama di compagnia della regina, scopre tutto e denuncia i due all'Inquisizione. Il re Filippo, per salvare il figlio e erede, chiede aiuto all'Inquisitore che però gli chiede in cambio di incastrare il marchese di Posa, da sempre caro amico di Carlos. L'accordo riesce e il marchese viene ucciso mentre Carlos riesce a fuggire dalla prigione del palazzo reale. Tuttavia Filippo decide di uccidere i due amanti, ma un monaco misterioso salva la vita di Carlos, che scompare per sempre dal mondo. Per Riccardo Chailly Don Carlos sarà il compimento di una riflessione sul potere estesa su tre inaugurazioni di Stagione, dopo Macbeth di Verdi nel 2021 e Boris Godunov nel 2022, ma si tratta anche di un ritorno al Verdi della maturità dopo le tre inaugurazioni dedicate all’evoluzione delle opere giovanili con Giovanna d’Arco nel 2015, Attila nel 2018 e Macbeth nel 2021. Chailly inoltre ha proposto anche Aida in forma di concerto nel 2020, dopo averla diretta nell’allestimento di Zeffirelli il 7 dicembre 2006.  Nel suo nuovo approccio a Don Carlos, che aveva diretto ad Amsterdam nel 2010 in un allestimento di Willy Decker, il Maestro torna alle edizioni dirette da Claudio Abbado nel 1968 e 1977, di cui aveva seguito le prove, ma fa riferimento anche allo studio diretto dei manoscritti messigli a disposizione da Ricordi. Come nell’edizione di Abbado, si ascolterà l’introduzione al monologo di Filippo affidato alla fila dei violoncelli secondo partitura e non al violoncello solo come spesso avviene. Inoltre con i complessi scaligeri Riccardo Chailly ha recentemente diretto la scena di Filippo con Ildar Abdrazakov nella serata …A riveder le stelle del 7 dicembre 2020, l’aria di Elisabetta in concerto con Anna Netrebko e il coro del II atto in disco e in tournée. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 7 months
Text
Scala: il 7 dicembre 2023 Prima con Don Carlo, cast stellare e mega produzione
(Adnkronos) - La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala si apre giovedì 7 dicembre, alle ore 18, con Don Carlo di Giuseppe Verdi nella versione approntata dal compositore per la Scala nel 1884. Come ogni anno lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura e trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3. La prima della Scala La Prima sarà preceduta domenica 3 dicembre dall'Anteprima per gli Under30 e seguita fino al 2 gennaio da 7 rappresentazioni tutte esaurite. L'opera, che ha inaugurato la Stagione nel 1868, 1878, 1912, 1926, 1968, 1977, 1992 e 2008, sarà diretta dal direttore musicale Riccardo Chailly sul podio dell'Orchestra del Teatro alla Scala con un cast che schiera Francesco Meli come Don Carlo, Anna Netrebko come Elisabetta di Valois, Michele Pertusi come Filippo II, Elīna Garanča come Principessa d’Eboli, Luca Salsi come Marchese di Posa e Ain Anger come Grande Inquisitore. Protagonista di non minore rilievo il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi. Le scene sono di Daniel Bianco, i costumi di Franca Squarciapino, le luci di Pascal Mérat, i video di Franc Aleu e la coreografia di Nuria Castejón. Per il maestro Riccardo Chailly, Don Carlo è il compimento di una riflessione sul potere estesa su tre inaugurazioni di Stagione, dopo Macbeth di Verdi nel 2021 e Boris Godunov nel 2022. Come scrive Michele Girardi, vi è una relazione evidente «tra le tematiche trattate nel Boris Godunov di Musorgskij e nel Don Carlos di Verdi, cioè le logiche spietate dei detentori di un potere assoluto che disintegra l'aspirazione alla felicità individuale e collettiva degli oppressi». Ma si tratta anche di un ritorno al Verdi della maturità dopo le tre inaugurazioni dedicate all’evoluzione delle opere giovanili con Giovanna d’Arco nel 2015, Attila nel 2018 e Macbeth nel 2021 (Chailly peraltro ha proposto anche Aida in forma di concerto nel 2020, dopo averla diretta nell’allestimento di Zeffirelli il 7 dicembre 2006). Un "nuovo" Don Carlo Nel suo nuovo approccio a Don Carlo, che aveva diretto ad Amsterdam nel 2010 in un bell’allestimento di Willy Decker, il maestro Chailly torna con la memoria alle edizioni dirette da Claudio Abbado nel 1968 e 1977, di cui aveva seguito le prove, ma fa riferimento anche allo studio diretto dei manoscritti messigli a disposizione da Ricordi. Come nell’edizione di Abbado, si ascolterà l’introduzione al monologo di Filippo affidato alla fila dei violoncelli secondo partitura e non al violoncello solo come spesso avviene. Con i complessi scaligeri Riccardo Chailly ha recentemente diretto la scena di Filippo con Ildar Abdrazakov nella serata "…a riveder le stelle" del 7 dicembre 2020, l’aria di Elisabetta in concerto con Anna Netrebko e il coro del II atto in disco e in tournée. Don Carlo torna al Teatro alla Scala per la prima Una grande produzione che rispecchia la doppia natura di dramma storico e manifesto romantico dell’originale schilleriano mettendo in luce gli straordinari artisti e artigiani che operano nei laboratori del Teatro. Un impianto scenico unico si trasforma senza interrompere lo svolgimento dell’azione nei diversi spazi previsti dal libretto grazie alla spettacolare alternanza di colossali elementi scenografici. Verdi propone i temi a lui cari della libertà dei sentimenti, della difficile relazione tra padri e figli e della liberazione dei popoli oppressi sullo sfondo del conflitto tra il potere temporale e quello religioso. Per rendere l’atmosfera sospesa tra ambiente ecclesiastico e secolare il regista Lluís Pasqual e lo scenografo Daniel Bianco hanno fatto riferimento all’uso dell’alabastro nelle finestre degli edifici religiosi ma anche civili e in particolare alla grande finestra della Collegiata di Santa María La Mayor nella città spagnola di Toro. Una grande torre di alabastro è inquadrata in un sistema di cancellate che anch’esse ricorrono nell’architettura religiosa quanto in quella civile. La scena permette di ritagliare nei grandi spazi del palcoscenico i numerosi momenti di intimità e di isolamento che punteggiano la tragedia. Dietro le quinte dello spettacolo Don Carlo ci porta dietro le quinte dello spettacolo del potere: anche l’autodafé, cerimonia abbagliante e macabra di autorappresentazione dell’assolutismo, non troppo diversa dai meccanismi della propaganda di oggi, è mostrata soprattutto nel momento della preparazione e solo pochi minuti sono riservati alla 'festa' nella sua magniloquente esteriorità. Qui campeggia un colossale retablo dorato e finemente istoriato. Questi spazi sono animati dal pittoricismo dei costumi di Franca Squarciapino, che riprendono l’abbigliamento rappresentato nella ritrattistica del tempo ma lo alleggeriscono nella scelta dei materiali, garantendo facilità di movimento e una certa romantica vitalità ai personaggi. L'impianto è documentato ma non necessariamente filologico: pur collocati nella loro epoca, i protagonisti rappresentano emozioni e caratteristiche umane presenti in ogni tempo. Il colore prevalente è il nero, non inteso come espressione di mortificazione o di lutto ma come esibizione di potere e ricchezza: nel ‘500 velluti e broccati neri erano tra le stoffe di maggior pregio. La prima assoluta La prima assoluta di Don Carlos ha luogo all’Opéra di Parigi (che aveva allora sede nella Salle le Péletier che sarebbe stata distrutta da un incendio nel 1873) l’11 marzo 1867. È la terza opera scritta da Verdi per la Francia dopo Jérusalem (riscrittura del 1847 dei Lombardi alla prima Crociata) e Les Vêpres Siciliennes (1855). Il libretto francese di Joseph Méry e Camille du Locle è tratto dalla tragedia di Friedrich Schiller Don Karlos, Infant von Spanien andata in scena ad Amburgo nel 1787. L’opera, commissionata in occasione della seconda Esposizione Universale di Parigi (il direttore dell’Opéra, Jules Perrin, aveva proposto Don Carlos oppure Cleopatra dal Giulio Cesare di Shakespeare; Verdi aveva pensato a Re Lear ma soprattutto a El zapatero y el Rey di Zorilla prima di risolvere per Schiller), era in cinque atti con balletto secondo l’uso della “grande boutique” e proclamava i valori della libertà personale e politica contro l’oppressione dell’assolutismo religioso e statuale. Angelo Mariani dirige Don Carlo La prima italiana segue di pochi mesi quella parigina: Angelo Mariani dirige Don Carlo, con libretto tradotto in italiano da Achille de Lauzières, a Bologna il 27 ottobre, protagonista Teresa Stolz. La Stolz è Elisabetta anche nella prima dell’opera al Teatro alla Scala, diretta da Alberto Mazzucato il 25 marzo 1868: si eseguono i cinque atti in lingua italiana con il balletto. La stessa versione in cinque atti e ballabili inaugurerà la Stagione scaligera il 26 dicembre 1868, sul podio Eugenio Terziani, e il 26 dicembre 1878, direttore Franco Faccio. Nel frattempo, per la prima al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1872 Verdi aveva modificato il duetto tra Filippo II e il Marchese di Posa e scorciato il duetto finale tra Carlo ed Elisabetta. Il lavoro di rimaneggiamento riprende e si intensifica insieme a Du Locle per la versione francese di Vienna nel 1882 (“a Vienna – scrive Verdi – i portinai chiudono la porta principale delle case le opere lunghe si amputano ferocemente dal momento che mi si dovevano amputare le gambe ho preferito affilare e adoperare io stesso il coltello”) e si conclude per la produzione in lingua italiana del 1884 al Teatro alla Scala. I tagli di Verdi Qui Verdi opera non solo una serie di tagli, ma un ripensamento profondo della struttura e in certo modo della natura stessa dell’opera: sopprime l’intero primo atto (ovvero l’antefatto che narra lo sbocciare della passione tra Carlo ed Elisabetta nella foresta di Fontainebleau); riscrive i duetti Carlo-Rodrigo e Filippo-Rodrigo dell’atto secondo; sostituisce l’inizio dell’atto terzo con un preludio e sopprime il successivo balletto; riscrive gran parte della scena Filippo-Elisabetta dell’atto quarto col successivo Quartetto; abbrevia il finale quarto, a partire dalla morte di Rodrigo; riscrive e abbrevia la conclusione dell’atto quinto. Ne emerge un dramma nuovo, più sintetico e agile, in cui il fattore politico e la figura di Filippo II prevalgono su quello psicologico/sentimentale e sui personaggi di Carlo ed Elisabetta. Nata da necessità pratiche, la revisione finisce per rispecchiare la propensione di Verdi alla stringatezza drammatica: “i tagli – scrive – non guastano il dramma musicale, anzi accorciandolo lo rendono più vivo”. Storia e fascino, cos'è il Don Carlo rappresentato alla futura prima della Scala? Nel 1886 Verdi approva, pur senza esservi intervenuto personalmente, una nuova versione proposta a Modena, che ripristina il primo atto secondo l’edizione Ricordi facendolo seguire dagli altri quattro come ridisegnati nell’edizione scaligera del 1884. La prima dell’opera al Piermarini risale al marzo 1868, seguita dalle prime due inaugurazioni di stagione nel dicembre dello stesso 1868 e dieci anni più tardi e quindi dalla prima assoluta della versione in quattro atti nel 1884. Nei decenni successivi Don Carlo appare nei cartelloni con scarsa frequenza: Tullio Serafin dirige l’edizione in quattro atti nel 1912, Arturo Toscanini nel 1926 e 1928 sceglie i cinque atti. In seguito sceglieranno i quattro atti Fernando Previtali (1947), Antonino Votto (1952 e 1954 con Maria Callas come Elisabetta), Gabriele Santini nel 1960 e 1963. Il Don Carlo alla Scala di Milano Don Carlo torna a inaugurare la Stagione nel 1968, sempre in quattro atti, con la direzione di Claudio Abbado e la regia di Jean-Pierre Ponnelle. Il cast comprende Rita Orlandi Malaspina (poi anche Raina Kabaivanska, già presente insieme a Leyla Gencer nel 1963), Bruno Prevedi, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli e Nicolai Ghiaurov. Lo spettacolo sarà ripreso nel 1970 con importanti novità nel cast, tra cui Plácido Domingo e Shirley Verrett. Per la Stagione del Bicentenario del 1978, che si snoda senza soluzione di continuità dal 7 dicembre 1977 al 1979, Abbado propone la versione in cinque atti in una storica produzione di Luca Ronconi con le scene di Damiano Damiani e due cast straordinari: Mirella Freni e Margaret Price come Elisabetta, José Carreras e Plácido Domingo come Don Carlo, Nicolai Ghiaurov e Evgeni Nesterenko come Filippo II, Piero Cappuccilli e Renato Bruson come Posa, Elena Obrazstova come Eboli. La passione abbadiana per l’opera si arricchisce di un ulteriore capitolo con l’incisione per Deutsche Grammophon con i complessi scaligeri dell’originale francese in cinque atti, completa in appendice delle parti soppresse da Verdi tra cui il “ballo della Peregrina”. Nel cast Plácido Domingo, Katia Ricciarelli, Ruggero Raimondi, Nicolai Ghiaurov, Lucia Valentini Terrani e Leo Nucci. I grandi direttori d'orchestra È Riccardo Muti nel 1992 a riportare Don Carlo al 7 , nella versione in quattro atti sfarzosamente portata in scena da Franco Zeffirelli con Luciano Pavarotti, Daniela Dessì, Samuel Ramey, Luciana D’Intino e Paolo Coni. Nel 2008 Daniele Gatti dirige la prima Anteprima Under30 il 4 dicembre e quindi inaugura la Stagione con una versione integrale delle versioni in 5 e 4 atti in italiano a cura di Ursula Günther, inclusiva degli inediti. La regia è di Stéphane Braunschweig, cantano Stuart Neill, Fiorenza Cedolins, Ferruccio Furlanetto, Dolora Zajick, Dalibor Jenis e Anatoli Kotscherga. Lo spettacolo viene ripreso nel 2013 con Fabio Luisi sul podio ma gli atti diventano quattro; in palcoscenico Fabio Sartori, Martina Serafin, René Pape, Ekaterina Gubanova, Massimo Cavalletti e Štefan Kocán. Ancora in cinque atti in italiano l’ultima apparizione scaligera del titolo, nel 2017 nell’allestimento salisburghese di Peter Stein con Myung-Whun Chung e il debutto di Francesco Meli come Don Carlo al Piermarini insieme a Krassimira Stoyanova, Ferruccio Furlanetto, Ekaterina Semenchuk, Simone Piazzola e Orlin Anastassov. [email protected] (Web Info) Read the full article
0 notes
londranotizie24 · 2 years
Text
Elezioni Politiche 2022, guida al voto
Tumblr media
Elezioni Politiche 2022, guida al voto Di Londra Notizie 24 La guida al voto delle Elezioni politiche 2022 per gli italiani all'estero, con le informazioni utili e le dichiarazioni di alcuni candidati. Elezioni Politiche 2022, guida al voto per gli italiani in Regno Unito Le prossime Elezioni politiche 2022 sono state fissate per il 25 settembre 2022 quando in Italia si voterà per rinnovare la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. I cittadini residenti all’estero e temporaneamente all’estero voteranno prima (le schede elettorali dovranno arrivae agli Uffici consolari entro il 22settembre) per i candidati della Circoscrizione estero. Londra Notizie 24 ha provato a contattare alcuni candidati e gli ha chiesto informazioni sul loro programma in particolare per gli italiani all'estero nel caso saranno eletti. Ecco i candidati. Camera dei Deputati - Circoscrizione Estero - Europa - Alleanza Verdi e Sinistra: Benedetta Scuderi; David Checchi; Elisa Fiorucci; Mattia Lento; Elisa Siragusa; Francesco Muscau. - Azione-Italia Viva-Calenda: Massimo Ungaro; Laura Garavini; Tatiana Gaudimonte; Barbara Gallino; Giovanni Pacialeo; Emanuela Rossini. Centro Destra Berlusconi-Salvini-Meloni: Giuseppe Arnone; Simone Billi; Antonio Cenini; Elio Rossi; Giuseppe Stabile; Stefano Ticozzelli. - Movimento 5 Stelle: Marcello Pilato; Diego Renzi; Piergiuseppe Pusceddu; Federica Onori; Salvatore La Barbera; Simone Cilliani. - Movimento delle Libertà: Massimo Romagnoli; Giuseppe Volpe; Giuseppe Crocamo; Maria Teresa Riggi; Susana Lujan Crea; Francesca Meli. - Partito Democratico: Toni Ricciardi; Laura Albanese; Mariza Antonietta Bafile; Nadia Buttini; Salvatore Mineo; Federico Quadrelli. - Più Europa: Antonino Mazzola; Benedetta Dentamaro; Maurizio D’Ercoli; Maria Jesus Grana Gonzales; Angelo Di Pietro. Senato - Circoscrizione Estero - Europa - Azione-Italia Viva-Calenda: Alice De Santis; Tipu Golam. - Centro Destra Berlusconi-Salvini-Meloni: Luigi Billè; Alessandro Zehentner. - Movimento 5 Stelle: Andrea Bardin; Stefano Balbi. - Movimento delle Libertà: Alessandra Agostini; Ester Barone. - Partito Democratico: Andrea Crisanti; Michele Schiavone. #Politiche2022, istruzioni per il voto Il voto per le Elezioni politiche 2022 in Italia è previsto per il 25 settembre 2022, mentre gli italiani residenti all'estero e temporaneamente all'estero devono votare prima: le schede elettorali infatti vanno restituite all'Ufficio consolare entro il 22 settembre. Il voto all'estero riguarda i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'Aire e gli italiani residenti in Italia e che si trovano all'estero per almeno tre mesi per studio, lavoro o cure mediche, nonché per i familiari conviventi. Gli italiani temporaneamente all'estero devono aver fatto richiesta del plico elettorale entro il 24 agosto. Gli elettori all'estero votano per corrispondenza e ricevono via posta un plico con il materiale elettorale e le istruzioni per il voto. Il duplicato del plico elettorale non ricevuto può essere richiesto in duplicato entro il giorno 11 settembre. Dopo aver votato, l'elettore all'estero deve inserire la scheda nella busta preaffrancata e deve farla pervenire al Consolato di riferimento entro le ore 16 del 22 settembre. Informazioni dettagliate sono disponibili sia sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) e sul sito del Consolato di riferimento. ... @ItalyinLDN Continua a leggere su Read the full article
0 notes
bdpst24 · 2 years
Text
Francesco Meli: a sztártenor, aki a romantikus repertoárhoz kötődik
Július elején a Margitszigeti Színházban debütál Francesco Meli számtalan jelentős szerepet énekelt már karrierje során a világ legnagyobb színpadain. Főszerepeket játszott a La Scala-ban, a Metropolitan-ban, az Arena di Verona-ban, a londoni Royal Opera House-ban, az Opéra National de Lyon-ban, a Zürichi Operában és a pesarói Rossini Operafesztiválon. Ezúttal a Margitsziget csodás szabadtéri…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gramilano · 4 years
Text
The ‘maschere’ at La Scala © Marco Brescia, Teatro alla Scala 2020
The usual throng found buzzing under the portico outside La Scala while waiting for the doors to open, was replaced by a slow trickle of spectators. The theatre had opened a full hour before curtain up. A new number was printed on the tickets, indicating the entrance door to use, rather like turnstiles at a football stadium. We were confronted by a machine that reads body temperature, and the electronic tickets – printed at home or displayed on a smartphone as the box-office is closed – were scanned. We proceeded along a cordoned corridor cutting across the foyer, serving to keep the audience for each sector of the theatre separate, and were greeted by an usher. Delightfully, in Italian, a ticket-tearer is called a ‘maschera’, which also means mask, which in this case they were all indeed wearing. In fact, two: a KN95 face mask and a transparent face shield. With their traditional all-black uniform they looked like a cross between Forbidden Planet’s Robby the Robot and Nosferatu.
After receiving our free programme, we went up to our seats. I was by myself in a box meant for five people; some boxes housed a couple. Looking down into the stalls, the 13-seat rows that stretch out from the corridor had a maximum of four people in them, sometimes only two, so as to respect social distancing not only on the left and right but also to the front and back. I was told, even alone in my box, to wear my facemask at all times.
It was certainly all very strange, and although some people I spoke to found it depressing, I found the atmosphere quite moving. The concert was very good indeed, and thankfully the applause didn’t sound weak as it can do when a theatre is less than a third full.
Federica Lombardi with Giulio Zappa © Marco Brescia, Teatro alla Scala 2020
Francesco Meli with Giulio Zappa © Marco Brescia, Teatro alla Scala 2020
Soprano Federica Lombardi and tenor Francesco Meli shared the stage for the opening and closing sections which consisted of opera arias. Both were in fine voice. As they began Otello and Desdemona’s duet Già nella notte densa, I couldn’t help but wonder what would happen at the end when he asks her for a kiss (un bacio) and then another (ancora un bacio). Would they blow each other a kiss being that they were a couple of metres apart? They stayed where they were and looked lovingly towards each other.
No taking of the accompanist’s hand for the applause either, but respectful mutual clapping. Before pianist Giulio Zappa handed over to Joonas Ahonen, who accompanied the wonderful Patricia Kopatchinskaja for Beethoven’s Kreutzer Sonata, the piano tuner arrived with spray and cloth to sanitise the keyboard, music rack, and piano bench.
Kopatchinskaja plays her violin in bare feet, and it seemed that her big toe acted as a metronome, while the other toes wiggled along with the music. Ahonen’s digital sheet music tablet mesmerised me as it magically turned the pages – look, no hands! – thus doing away with La Scala’s page-turner who wouldn’t have been able to maintain a metre’s distance anyway.
The concert was without an interval, for obvious reasons, but there was an encore. The three soloists performed Parigi o cara with Kopatchinskaja still barefoot, though Meli kept his black patent leathers on, and Lombardi was still in her little silver shoes – presumably, Kopatchinskaja had a ‘foot sanitiser’ in her dressing room. They politely clapped each other at the end and went on and off for the audience applause trying to juggle distancing and chivalry, aiming to let the women precede the men, but with mixed results. It’s going to take some getting used to.
Leaving the theatre from my seat was not by the usual route but through a side door which opened onto the long, straight, marble staircase which goes from ground level right up to the gods. It was built during the major restoration of the opera house twenty years ago. However, it was closed off after being declared dangerous, with the possibility of tripping and rolling down its entire length… and with hundreds of people walking down together, probably bringing everyone else with you. Whoever devised the Covid entrance and exit strategy obviously considered that this route out of the building was the lesser of two evils.
Giulio Zappa, Francesco Meli, Patricia Kopatchinskaja and Federica Lombardi © Marco Brescia, Teatro alla Scala 2020
Next concerts:
NEW VOICES AT LA SCALA, 13 July 2020
CHAMBER SCALA, 15 July 2020
The experience of returning to a socially-distanced La Scala The usual throng found buzzing under the portico outside La Scala while waiting for the doors to open, was replaced by a slow trickle of spectators.
2 notes · View notes
princesssarisa · 3 months
Text
Opera on YouTube 3
Il Barbiere di Siviglia (The Barber of Seville)
Mario Lanfrachi studio film, 1965 (Sesto Bruscantini, Valeria Mariconda, Ugo Benelli; conducted by Alberto Zedda; no subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1974 (Hermann Prey, Teresa Berganza, Luigi Alva; conducted by Claudio Abbado; English subtitles)
New York City Opera, 1976 (Alan Titus, Beverly Sills, Henry Price; conducted by Sarah Caldwell; English subtitles)
Arena Sferisterio, 1980 (Leo Nucci, Marilyn Horne, Ernesto Palacio; conducted by Nicola Rescingo; no subtitles)
Teatro Real de Madrid, 2005 (Pietro Spagnoli, Maria Bayo, Juan Diego Flórez; conducted by Gianluigi Gelmetti; Arabic subtitles)
Teatro la Fenice, 2008 (Roberto Frontali, Rinat Shaham, Francesco Meli; conducted by Antonino Fogliani; Italian subtitles)
Royal Opera House, Covent Garden, 2009 (Pietro Spagnoli, Joyce DiDonato, Juan Diego Flórez; conducted by Antonio Pappano; English subtitles)
Vienna State Opera, 2019 (Rafael Fingerlos, Margarita Gritskova, Juan Diego Flórez; conducted by Evelino Pidó; English subtitles)
Arena di Verona, 2022 (Leo Nucci, Nino Machaidze, Dmitry Korchak; conducted by Daniel Oren; English subtitles)
Garsington Opera, 2023 (Johannes Kamler, Katie Bray, Andrew Stenson; conducted by Douglas Boyd; English subtitles)
Rigoletto
Wolfgang Nagel studio film, 1977 (Rolando Panerai, Franco Bonisolli, Margherita Rinaldi; conducted by Francesco Molinari-Pradelli; Japanese subtitles)
Metropolitan Opera, 1977 (Cornell MacNeil, Plácido Domingo, Ileana Cotrubas; conducted by James Levine; no subtitles)
Metropolitan Opera, 1981 (Cornell MacNeil, Luciano Pavarotti, Christiane Eda-Pierre; conducted by James Levine; no subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle film, 1982 (Ingvar Wixell, Luciano Pavarotti, Edita Gruberova; conducted by Riccardo Chailly, English subtitles)
English National Opera, 1982 (John Rawnsley, Arthur Davies, Marie McLaughlin; conducted by Mark Elder, sung in English)
La Monnaie, Brussels, 1999 (Anthony Michaels-Moore, Marcelo Álvarez, Elizabeth Futral; conducted by Vladimir Jurowski; no subtitles)
Arena di Verona, 2001 (Leo Nucci, Aquiles Machado, Inva Mula; conducted by Marcello Viotti; Italian subtitles)
Zürich Opera house, 2006 (Leo Nucci, Piotr Beczala, Elena Mosuc; conducted by Nello Santi; no subtitles)
Paris Opera, 2016 (Quinn Kelsey, Michael Fabiano, Olga Peretyatko; conducted by Nicola Luisotti; English subtitles)
Teatro Massimo, 2018 (George Petean, Ivan Ayon Rivas, Grazia Schiavo; conducted by Stefano Ranzani; English subtitles)
Così Fan Tutte
Vaclav Kaslik studio film, 1969 (Gundula Janowitz, Christa Ludwig, Luigi Alva, Hermann Prey; conducted by Karl Böhm; English subtitles)
Jean-Pierre Ponnelle studio film, 1988 (Edita Gruberova, Delores Ziegler, Luis Lima, Ferruccio Furlanetto; conducted by Nikolaus Harnoncourt; English subtitles) – Act I, Act II
Teatro alla Scala, 1989 (Daniela Dessì, Delores Ziegler, Josef Kundlak, Alessandro Corbelli; conducted by Riccardo Muti; Italian subtitles) – Act I, Act II
Théâtre du Châtelet, 1992 (Amanda Roocroft, Rosa Mannion, Rainer Trost, Rodney Gilfry; conducted by John Eliot Gardiner; English subtitles)
Vienna State Opera, 1996 (Barbara Frittoli, Angelika Kirschlager, Michael Schade, Bo Skovhus; conducted by Riccardo Muti; English and Italian subtitles)
Teatro Comunale di Ferrara, 2000 (Melanie Diener, Anna Caterina Antonacci, Charles Workman, Nicola Ulivieri; conducted by Claudio Abbado; no subtitles)
Zürich Opera House, 2000 (Cecilia Bartoli, Liliana Nikiteanu, Roberto Saccá, Oliver Widmer; conducted by Nikolaus Harnoncourt; no subtitles) – Act I, Act II
Opera Lyon, 2007 (Maria Bengtsson, Tove Dahlberg, Daniel Behle, Vito Priante; conducted by Stefano Montanari; French subtitles)
Salzburg Festival, 2009 (Miah Persson, Isabel Leonard, Topi Lehtipuu, Florian Boesch; conducted by Adam Fischer; English subtitles)
Zürich Opera House, 2009 (Malin Hartelius, Anna Bonitatibus, Javier Camarena, Ruben Drole; conducted by Frans Welser-Möst; English subtitles)
Aïda
San Francisco Opera, 1981 (Margaret Price, Luciano Pavarotti; conducted by Luis Garcia Navarro; no subtitles)
Metropolitan Opera, 1985 (Leontyne Price, James McCracken; conducted by James Levine; English subtitles) – Act I, Act II, Act III, Act IV
Teatro alla Scala, 1986 (Maria Chiara, Luciano Pavarotti; conducted by Lorin Maazel; English subtitles)
Metropolitan Opera, 1989 (Aprile Millo, Plácido Domingo; conducted by James Levine; English subtitles)
Teatro Comunale di Busseto, 2001 (Adina Aaron, Scott Piper; conducted by Massimiliano Stefaneli; Italian subtitles)
St. Margarethen Opera Festival, 2004 (Eszter Szümegi, Konstantin Andreev; conducted by Ernst Marzendorfer; English subtitles)
Metropolitan Opera, 2012 (Liudmyla Monastyrska, Roberto Alagna; conducted by Fabio Luisi; Russian subtitles)
Tbisili State Opera, 2017 (Maqvala Aspanidze, Franco Tenelli; conducted by Marco Boemi; Russian subtitles)
Teatro Colón, 2018 (Latonia Moore, Riccardo Massi; conducted by Carlos Vieu; Spanish subtitles)
Teatro la Fenice, 2019 (Roberta Mantegna, Francesco Meli; conducted by Riccardo Frizza; French subtitles)
15 notes · View notes
joaquimblog · 3 years
Text
TEATRO ALLA SCALA 7/12/2021: MACBETH (NETREBKO-SALSI-MELI-ABDRAZAKOV;LIVERMORE-CHAILLY)
Luca Salsi I Anna Netrebko, Macberth i Lady Macbeth al Teatro alla Scala, producció de Davide Livermore. Fotografia de Marco Brescia & Rudy Amisano, gentilesa del Teatro alla Scala  El 7 de desembre de 1952 el Teatro alla Scala de Milà inaugurava la temporada amb el Macbeth de Verdi dirigit per Victor de Sabata i Nicola Benois, el veterà Enzio Mascherini va ser el protagonista i la Lady va anar a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
singeratlarge · 4 months
Text
Tumblr media
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
HAPPY BIRTHDAY to Marian Anderson (read her biography), Mildred Bailey, Adam Baldwin, Beethoven’s 8th Symphony (1814), Joan Bennett, Chilli, Louis Clark (ELO), Constantine the Great, William Demerest, Joaquin Valverde Durán, Gian Francesco Fortunati, Mary Frann, Eddie Gray (Tommy James & The Shondells), Josh Groban, Steve Harley, Adam Kinzinger, David Kleinberg, Gidon Kremer, Henry Wadsworth Longfellow, Kate Mara, the 1981 Paul McCartney & Stevie Wonder single “Ebony & Ivory,” Jose Melis, Ralph Nader, Neal Schon, Timothy Spall, Nancy Spungen, Elizabeth Taylor, Franchot Tone, Johnny Van Zant, Van Williams, Joanne Woodward, James Worthy (PM Dawn), and the great American writer John Steinbeck. For me, Steinbeck is "the real California." Of his writing he said, “These words dropped into my childish mind as if you should accidentally drop a ring into a deep well. I did not think of them much at the time, but there came a day in my life when the ring was fished up out of the well, good as new.” 
My Americana composition “Steinbeck Found the Valley” was prompted by lyrics from The Beach Boys's "California Saga": "Have you ever been down Salinas way where Steinbeck found the valley, and he wrote about the way it was, and his travelings with Charley..." The music bed was inspired by “Trombone Dixie,” an obscure Brian Wilson instrumental (a PET SOUNDS outtake). On this track I played accordion and piano with cellist Kim Osterwalder (who also gigged w/mutual friends Buddy & Julie Miller) + trombonist Richard Marriott.
youtube
#JohnSteinbeck #birthday #California #novelist #writer #BeachBoys #CaliforniaSaga #BrianWilson #Salinas #TromboneDixie #PetSounds #accordion #piano #cello #KimOsterwalder #trombone #RichardMarriott #composer #johnnyjblair #recordingartist
1 note · View note
lamilanomagazine · 4 months
Text
Genova: sabato 17 grande concerto lirico gratuito per la città con Francesco Meli e Serena Gamberoni
Tumblr media
Genova: sabato 17 grande concerto lirico gratuito per la città con Francesco Meli e Serena Gamberoni. Un imperdibile concerto gratuito aperto alla città per celebrare la grande arte del tenore Francesco Meli, subito dopo la consegna allo stesso cantante lirico della Croce d'oro di San Giorgio, la massima onorificenza della Regione Liguria destinata a cittadini italiani o stranieri che si siano distinti per particolari meriti di valore culturale, sociale o morale. Appuntamento sabato 17 febbraio alle 18 al teatro Carlo Felice di Genova: dopo la consegna del premio all'artista, ormai da anni tra i più noti, affermati e richiesti tenori italiani sulla scena lirica internazionale, al via il concerto, che vedrà sul palco, assieme allo stesso Meli e al soprano Serena Gamberoni, gli allievi dell'Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del teatro, con in programma una selezione di arie tratte da opere composte da alcuni dei più celebri compositori italiani ed europei. La Croce d'oro di San Giorgio verrà conferita a Meli dal presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti. L'iniziativa è stata curata dalla coordinatrice delle Politiche culturali della Regione Liguria, Jessica Nicolini. "Genova e la Liguria continuano a essere protagoniste del panorama musicale italiano e internazionale, dando seguito a una tradizione antichissima di artisti, musicisti, cantanti e autori che ha permesso a questa terra di spiccare e lasciare alcune delle opere e delle figure più importanti della storia - spiega il presidente Toti – Francesco Meli si inserisce perfettamente in questo filone, e porta in alto il nome di Genova e della Liguria nel mondo con la sua voce straordinaria: per questo abbiamo deciso di rendergli onore con la Croce d'oro di San Giorgio, regalando subito dopo a tutta la città un concerto unico, davvero da non perdere".... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes