Tumgik
#michelangelo amato
ginevrastilinski-ocs · 4 months
Text
Tumblr media
MEET MY OTP • Michelangelo Amato x Jean Liberati Edition
Tumblr media
Jean Liberati
• Genderfluid - he/she/they
• Bisexual
• 🇮🇹 - 🇨🇵
• Ambivert
• Physical Touch - Quality Time
Tumblr media
Michelangelo Amato
• Cis Male - he/him
• Bisexual
• 🇮🇹
• Introvert
• Physical Touch - Acts of Service
Tumblr media
TROPES:
• Immortal x Mortal
• Strangers To Friends To Lovers
• Slow Burn
• Everyone Can See It
• Mental Power x Physical Power
• Clingy x Clingy
• You Saved My Life, So Now We're Friends
• Always Save The Boy
• Sickeningly Sweethearts
• Hurt/Comfort
-- ♡ -- ♡ --
Taglist : @randomestfandoms-ocs @eddysocs @that-demigirl @impales @ocfairygodmother If you want to be added send me an ask! 💚
9 notes · View notes
glubby-guppiez · 8 months
Text
*I MADE A TMNT AU [WIP]
*cw: typing quirk
*Oroku family info
Tumblr media
*Basic synopsis
*Turtles are from a zoo in Guatemala
*The turtles are Central American Snapping Turtles
*They were stolen and mutated by Baxter Stockman
*Baxter Stockman is the main villain and the turtles work to stop him because he is too far gone and has hurt so many people and creatures in his quest for vast knowledge and is completely apathetic
*)(amato + Foot clan does not affect the story
*The turtles + Splinter lived in Guatemala until they met April and then they moved to New York to go after Stockman
*The turtles start off as regular mutant turtles, but early on during the events of the AU, get mutated further into dragons (friends idea)
Tumblr media
*Character Info
*Shared info about the turtles
*Central American Snapping Turtles *All were originally named by the zoo *When they are mutated into dragons, their heights increased *The mutation process was very painful *Wings grew out of their backs and broke their shells at the top where the wings grew *Knows/speaks/writes in Spanish and English *Keeps their original weapons *Learned ninjitsu and self defense similarly to Mutant Mayhem and Bayverse via books and videos but also by watching humans at the dojo that is right above where they live
*Michelangelo
*)(e/)(im Cis male *5'11" (Pre-Dragon) *7'2" (Post-Dragon) *Very muscular build *Lost one of his right toes *Wears cheap gym shorts and an orange sweater around his shoulders that soon turns into his mask after he mutates into a dragon (tears off a sleeve) *Nunchaku on belt *Stickers on shell, including an anime sticker Raphael put on as a joke that won't come off *Old mask had the iconic Mikey short tails *Gay *The Leader *Optimist *Actually good at strategizing *Tries to stay energetic and joyful even when it's inappropriate *A little bit insensitive tbh *Not entirely on purpose he just doesn't understand why everyone isn't happy-go-lucky and constantly optimistic like he is *#1 Cheerleader *Tries to keep good relationships with his family *Very loving and supportive of them *Learning empathy is part of his character development *Mondo Gecko becomes a love interest for him later on
*Madonna (Donatello)
*She/)(er Transfem changed name *6'4" (Pre-Dragon) *7'6" (Post-Dragon) *Largest and most muscular turtle because of her Bo training and mechanical handling *Wears skirts and an apron with lots of storage, including a large tool belt *Steal's Raph's clothes even though they are small on her *Paint splats on shell *Braided mask tails *When everyone's masks broke because of the second mutation, she made everyone but Mikey new ones (Mikey immediately tore up his sweater and made a new mask) *Straight *Group inventor *Not very good at organizing her thoughts and explaining her inventions, and tech is always very messy and hard to follow *Personality is like Rise!Donnie but toned down *Doesn't really get mad but sulky *Very bad grammar *Often butts heads with 'Nardo *)(as a large bo collection and only uses her least favorites and never the ones she really likes unless she has to *Small crush on CJ in the beginning (purely one-sided and goes away after a while)
Leonardo
*)(e/)(im Cis male *5'8" (Pre-Dragon) *6'7" (Post-Dragon) *More scrawny and lanky than the rest of the group *Was effected the most by the second mutation out of the group appearance wise *Wears comfortable loose clothes like hoodies and sweatpants *Plain, long tail mask *Wore glasses before second mutation *)(as a dragon carved onto his lower shell (he begged asked Madonna to do it) *AroAce *Main intel of the group *Very observant *Non verbal and writes everything that comes to mind in these journals called: "Big Book of 'Nardo Thoughts" and hopes to publish them one day. *Thinks he should've been the leader *Geography nerd *Otaku
Raphael
*She/)(er Cis female *5'4" (Pre-Dragon) *7'4" (Post-Dragon) *Muscular but chubby build *Wears feminine clothing mainly jeans and crop tops but also skirts and dresses *Mask tied into a nice bow *Madonna put nail polish drawings on her shell *Paints hers and Mikey's nails *Lesbian *Sassy like 1987 Raphael *Very girly and feminine *Very protective of her family *Does have rage strength *A voice of wisdom/reason *Still kind of childish *)(angs out with Splinter a lot *Gets a girlfriend named Marilyn
Splinter
*)(e/)(im Cis male *5'6" *47 *Bushy-tailed Woodrat *Wears a dirty ass expensive silk bathrobe that he stole from a human that he WILL NOT take off *Raph likes to style his fur *Straight ally *Only knows Spanish *Reads a lot and taught the turtles how to read *Great cook *Mediocre dad *Was taken from his own parents at an early age so he has no clue how to parent outside of instinct and books *He's trying he goes to the PTA meetings he goes to them/ref *Brought home a whole bunch of girl books for Madonna when she came out to him *Praises Mikey for his optimism *Adores 'Nardo's writing *Wants a wife so bad
Baxter Stockman
*TW FOR MENTIONS OF ABUSE *)(e/)(im Cis Male *5'5" (Pre mutation) *6'4" (Post mutation) *56 *Black and Brazilian *Buzz cut (Pre mutation) *Skinny build (Pre mutation) *Becomes a fly mutant *Much more muscular post mutation *)(air grows out *Kind of looks like Super Fly *Wears stereotypical lab gear *Questioning AroAce *Very devoted to his work *Abused and neglected his wife (April's mom) and daughter (April O'Neil) *Made the turtles, Shredder, Splinter, and other mutants *Everyone )(ATES him *Rightfully so *)(e uses mech suits to fight like 2012 him in season 1 *CJ is his pupil early on *Kind of a bitch to CJ *Sadistic *This man gets very uncomfortable to be around after he's mutated *Like bro wanting disect and study every living thing he comes across after the mutation *Throws a fit when he's wrong about something *Has a deep desire to be all knowing
April O'Neil
*She/They/It Demigirl *5'8" *19 *Afro Latina *She has dark brown hair styled in afro puffs *Skinny but athletic build *Sports a black and yellow track suit with a white undershirt *Bisexual *Daughter of Baxter Stockman *Tech whiz *Madonna's best friend *Big sister figure to the turtles *Grew up in Guatemala and moved to New York with the turtles and Splinter shortly after meeting them *)(er dad's #1 hater *Fluent in Spanish *Knows English, but it's rough *Uses a gun *Dating Karai
Casey Jones (CJ)
*They/)(e/It Nonbinary (fine with gender neutral or masculine terms) *5'2" *17 *White *)(as that 2000's mid length emo boy haircut *Wears Jeans + Band tee and a lab coat *Main inspo from 2012 Casey design wise *Omniromantic (pref for men) Asexual *Kind of wimpy and doesn't fight *Mainly uses mousers and other robots *Stockman's pupil until he joins up with the turtles *Works alongside 'Nardo and Madonna *Genuinely scared of Mikey *Grew up in New York *Failed Art Class and will have to repeat highschool they are so salty about this it is not even *Geek loser *Main personality inspo from '87 and 2012 Stockman
Tumblr media
*I will write about more characters later and more lore but rn this is all you get. If you wanna see specific characters or if you have any questions, feel free to ask me my ask box is open!
Tumblr media
32 notes · View notes
anocturnalanimal · 10 months
Text
Ho amato, in primo luogo, i miei sogni, perché non conoscevo niente altro. Infine, ho amato una donna... Quando dico di non avere amato che una sola donna, non parlo delle altre, quelle che passano.
I miei genitori sono morti; gli amici, gli amati se ne sono andati. La donna che amavo, anche lei, se n'è andata da questo mondo, come un'estranea che si accorge di avere sbagliato porta e che la sua casa è da un'altra parte.
Allora, mi sono rimesso a non amare se non i miei sogni, dal momento che non mi restava più niente.
Ma i sogni anche possono tradire, e adesso, sono solo.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564)
5 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 8 months
Text
I Simboli dell'Italia nel Mondo: Icone di Cultura e Storia
L'Italia è una terra ricca di cultura, storia e bellezze naturali. Nel corso dei secoli, il paese ha dato al mondo numerosi simboli e icone che sono diventati rappresentativi dell'Italia stessa. Questi simboli non solo incapsulano l'eredità culturale e storica dell'Italia nel mondo, ma sono anche spesso associati al suo stile di vita, alla cucina e all'arte. In questo articolo, esploreremo alcuni dei più importanti simboli dell'Italia nel mondo. La Torre di Pisa La Torre di Pisa è uno dei simboli più iconici d'Italia. Situata nella città di Pisa, questa struttura architettonica è famosa per la sua inclinazione caratteristica. Costruita nel XII secolo, la torre è parte del complesso della Cattedrale di Pisa ed è un esempio straordinario di architettura romanica italiana. La sua inclinazione è dovuta a fondamenta instabili, ma è proprio questa inclinazione che ha reso la Torre di Pisa un simbolo universale dell'Italia. Il Colosseo Il Colosseo, situato a Roma, è un altro simbolo straordinario dell'Italia. Questo antico anfiteatro romano è uno dei siti archeologici più visitati al mondo. Costruito nel I secolo d.C., il Colosseo ha ospitato spettacoli di gladiatori, combattimenti tra animali e altri eventi pubblici. La sua architettura grandiosa e la sua storia affascinante lo rendono un'icona di Roma e dell'Impero Romano. La Pizza La pizza è un altro simbolo universalmente riconosciuto dell'Italia. Questo piatto italiano è amato in tutto il mondo e ha una varietà di versioni, dalla classica Margherita con pomodoro, mozzarella e basilico, alle pizze più elaborate con ingredienti come prosciutto, funghi e formaggio. La pizza è un'arte culinaria che ha origine a Napoli ma è diventata un fenomeno globale. La Mona Lisa La "Mona Lisa", conosciuta anche come "La Gioconda", è uno dei quadri più famosi al mondo ed è dipinto da Leonardo da Vinci, uno dei più grandi artisti italiani. Quest'opera d'arte è custodita al Museo del Louvre a Parigi, ma la sua origine italiana è sempre evidente. La Mona Lisa è stata un'ispirazione per l'arte e la cultura in tutto il mondo. Il Duomo di Milano Il Duomo di Milano è una delle cattedrali più grandi e impressionanti del mondo. La sua struttura gotica, situata nel cuore di Milano, è un esempio straordinario di architettura religiosa italiana. La facciata del Duomo è adornata da migliaia di statue e dettagli intricati, e l'interno è altrettanto impressionante, con le sue maestose colonne e le vetrate colorate. La Vespa La Vespa è un'iconica moto italiana conosciuta per il suo design elegante e retro. Questo scooter è diventato un simbolo di stile italiano e di una mobilità affascinante. È spesso associato alla "dolce vita" italiana degli anni '50 e '60 ed è ancora molto popolare in tutto il mondo. Il David di Michelangelo Il David, scolpito da Michelangelo nel Rinascimento, è considerato una delle opere d'arte più straordinarie al mondo. Questa scultura raffigura il giovane David prima della sua lotta con Golia ed è esposta nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Il David rappresenta la perfezione artistica e la maestria di Michelangelo e simboleggia il contributo italiano all'arte e alla cultura. Simboli dell'Italia nel Mondo Questi sono solo alcuni dei numerosi simboli dell'Italia nel mondo. Ognuno di essi racconta una parte della ricca storia, cultura e identità italiana e continua a ispirare e affascinare persone in tutto il mondo. Foto di NoName_13 da Pixabay Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 1 year
Text
10 lug 2023 13:33
"I NOSTRI PADRI E I NOSTRI NONNI RACCONTAVANO LUISITO SUAREZ COME SI PROVA A NARRARE LA PERFEZIONE" - MAURIZIO CROSETTI: "UNO DEI PIÙ FORTI CALCIATORI DI TUTTI I TEMPI. QUANDO HERRERA ANDÒ ALL’INTER, CHIESE AD ANGELO MORATTI DI ACQUISTARLO: 'ME LO COMPRI E VINCIAMO TUTTO'. ANDÒ ESATTAMENTE COSÌ" - "CON I PRIMI GUADAGNI VERI, LUISITO NON SI COMPRÒ UNA FUORISERIE O UN OROLOGIO TEMPESTATO DI DIAMANTI, MA…" - LA GAFFE DELL'ANSA E LA SUBLIME DEFINIZIONE DI GIANNI MURA: "LUISITO, MEZZO BALLERINO, MEZZO TORERO" -
Estratto dell'articolo di Maurizio Crosetti per “la Repubblica”
I nostri padri e i nostri nonni raccontavano Suarez (“Ah, Luisito Suarez…”) come si prova a narrare la perfezione, come se esistessero davvero le parole per dire chi furono Michelangelo e Mozart, George Best e Vittorio Gassman. Perché, signori, qui si dice addio a uno dei più forti calciatori di tutti i tempi, il numero 10 della Grande Inter di Herrera, il primo e unico Pallone d’Oro spagnolo, un regista che sapeva segnare, dribblare, lanciare corto ma soprattutto lungo: passaggi al volo di 50 metri sui piedi del compagno in corsa.
E che personaggio, che persona. Ironico, gentile, disponibilissimo con tutti. […] Luis Suarez Miramontes, classe 1935, più che altro classe immensa, era figlio di un macellaio galiziano di La Coruña, e quando passò al Barcellona qualcuno storse un po’ il naso di fronte al piccoletto, […]
Con i blaugrana, “El gallego dorado” vinse due campionati, una Coppa delle Fiere e il Pallone d’Oro nel 1960, prima volta per uno spagnolo. Allenatore, Helenio Herrera. Quando il Mago andò all’Inter, chiese al presidente Angelo Moratti di acquistargli il regista: «Ha il palleggio di Corso, il dribbling di Sivori e il tiro di Altafini, me lo compri e vinciamo tutto». Andò esattamente così, e con i 250 milioni di lire incassati, una cifra gigantesca per quei tempi, il Barcellona finì il terzo anello e costruì il tetto del nuovo Camp Nou: uno stadio finanziato da Suarez.
[…]Non per nulla, Alfredo Di Stefano aveva battezzato Luisito “el Arquitecto”. Suarez arrivò a Milano a 26 anni compiuti, portando nel gruppo quell’esperienza che agli altri mancava. Prima della finale di Coppa dei Campioni a Vienna contro il favoloso Real Madrid, 27 maggio 1964, la prima delle due vinte in nerazzurro, i compagni andarono da Luis per parlargli di quel Di Stefano appena visto da vicino […] e allora Suarez tagliò corto: «Siamo venuti qui per batterli, non per chiedergli l’autografo». Erano tempi inimmaginabili.
Con i primi guadagni veri, Luisito non si comprò una fuoriserie o un orologio tempestato di diamanti, ma le quote di un maglificio, perché allora il calcio sostituiva un lavoro per qualche anno soltanto, poi bisognava pensare al domani. E quando Luisito venne liquidato dall’Inter, nel 1970, perché il nuovo allenatore Heriberto Herrera, l’altro Herrera, sosteneva che lui e Corso non potessero giocare insieme […] il domani diventò la Sampdoria dove il galiziano continuò a divertirsi, già pensando che gli sarebbe piaciuto fare l’allenatore, pur sempre un modo diverso di essere architetti.
E lo farà anche in club importanti e gloriosi come la sua stessa Inter, il Cagliari, la Spal e il Como, e un giorno gli daranno la panchina della nazionale spagnola che Luis guidò a Italia 90, in un momento minore della scintillante storia. I risultati non vennero, ma alle conferenze stampa alle porte di Udine i cronisti si rivolgevano a Suarez con la deferenza dovuta a un nobile patriarca. Quanto lo hanno amato, i nostri papà e i nostri nonni, non necessariamente interisti.
Perché non si poteva non essere conquistati dall’apparente semplicità dei suoi gesti in purezza, quei passaggi da est a ovest, da ovest a est, valicando qualunque confine con la precisione di una carta millimetrata. E quanta malinconia, adesso, nel salutare per sempre un omino gentile, riascoltando a occhi socchiusi il suo passo asimmetrico in corridoio, piede, bastone, piede. Un inganno dei sensi. Il corpo forse zoppicava, ma il signor Luisito era ancora trasparente e leggero come un aquilone.
0 notes
siciliatv · 1 year
Text
La giornata della Legalità degli alunni dell'I.C. Brancati di Favara
Tumblr media
Un tripudio di colori, emozioni e tanti applausi nella mattinata di giovedì 4 maggio per le diversificate e interessanti performance degli alunni dell’I.C. “V. Brancati” in occasione della giornata della legalità che ha avuto luogo presso il plesso Scolastico “Manzoni” (Sant’Angelo). La manifestazione – dice la Dirigente Scolastica, prof.ssa Carmelina Broccia – si colloca all’interno della celebrazione della XV edizione della Settimana della Legalità che si svolge a Favara. E’ un momento di riflessione sul tema della Legalità e come sintesi di un percorso educativo, sempre in atto, che investe tutta la scuola e i docenti di tutte le discipline, volto allo sviluppo del senso civico degli alunni. Ad aprire solennemente la manifestazione intonando l’Inno di Mameli ci hanno pensato gli alunni del Coro della scuola, diretti dal prof. Antonio Cusumano. Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Carmelina Broccia, del Sindaco Antonio Palumbo e della presidente del Consiglio comunale, Miriam Mignemi, è intervenuto il Commissario della Questura di Agrigento Emanuele Lo Piparo che dopo aver ringraziato gli alunni per la calorosa accoglienza, ha posto l’accento sull’importanza della memoria collettiva e dell’interiorizzazione delle regole nella vita sociale. E’ stata poi la volta di Giuseppe Palilla – presidente dell’associazione “Amici di Rosario Livatino” – che ha raccontato agli alunni degli anni della sua amicizia con il magistrato scomparso, gli aneddoti ed i ricordi personali tra i banchi di scuola. Palilla ha pure messo in evidenza la profonda fede di Livatino e la sua grande umanità: “Rosario Livatino è il compagno di classe che auguro di incontrare a tutti i giovani di oggi”. Nel corso della manifestazione hanno preso parte attiva, con svariati contributi, tutti gli alunni delle classi quarte della scuola primaria a conclusione del progetto “Percorsi di legalità” portato avanti dall’ Istituto Brancati e che li ha visti, tra l’altro, ospiti della Caserma dei Carabinieri di Favara, della Polizia di Stato di Agrigento, della casa-museo Giudice Livatino. Si sono, inoltre, registrati contributi musicali a cura dagli alunni dell’orchestra dell’Istituto, diretta da Roberto Saccà e contributi artistici dei madonnari della Legalità, guidati dai docenti Monia Amato, Patrizia Licata e Michelangelo Terrazzino. E ancora, riflessioni e poesie a cura degli alunni della scuola secondaria di I grado. Sono intervenuti, come graditi ospiti, rappresentanti delle Istituzioni e delle diverse associazioni operanti sul territorio: Gaetano Scorsone, Antonio Liotta, Vincenzo Patti, Giuseppe Lentini, Etta Milioto, Carmela Marrone, Emanuele Schembri, Annamaria Riccobene, Franca Milioti, Carmelo Castronovo e tantissimi genitori degli alunni dell’Istituto. La dirigente scolastica Carmelina Broccia ha espresso viva soddisfazione per l’impronta data alla manifestazione che ha voluto sottolineare l’importanza del contatto amichevole tra il mondo della scuola e, quindi, i piccoli cittadini e gli uomini e le donne delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni per promuovere, pur nella diversità dei ruoli, modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di dialogo, condivisione e partecipazione attiva per un futuro migliore. Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
CI HA LASCIATO AURELIA CANESTRELLI NOCK
Tumblr media
CI HA LASCIATO AURELIA CANESTRELLI NOCK Il 5 ottobre si è spenta negli Stati Uniti Aurelia Canestrelli Nock all’età di 86 anni. Aurelia è stata una vera e propria leggenda del circo. Nata in Italia nel 1936 al Circo Canestrelli aveva girato l’Europa con i numeri della propria famiglia. Era cavallerizza ed equilibrista alle scale con gli zii Pietro e Oreste. La famiglia Canestrelli è una di quelle famiglie italiane che partita alla volta degli Usa per una scrittura da Ringling, si trasferirà oltre Oceano definitivamente, come avvenne anche per alcuni rami delle famiglie Zoppé, Zamperla, Zacchini, Cristiani etc..
Tumblr media
Nel 1955 sono scritturati al Circus Rebernigg. Dal 1956 al Ringling Bros Barnum & Bailey negli Stati Uniti dove lavoravano nei grandi palazzetti. Nel 1956 il matrimonio con Eugene Nock Sr., spericolato acrobata svizzero, discendente della celebre dinastia elvetica, anch’esso da Ringling in quegli anni con spettacolari esibizioni da brivido nella troupe The Nerveless Nock.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Aurelia entrerà a far parte dei Nerveless Nock e dal matrimonio con Eugene nasceranno Eugene Jr., John, Michelangelo e Bello Nock. SERVIZIO DEL 1982 SUI "THE NERVELESS NOCK"
Tumblr media Tumblr media
Aurelia con il marito Eugene Sr. e i figli Intorno al 1970 la troupe viene scritturata nello show statunitense Disney On Parade che tre anni dopo arriverà anche in alcuni palazzetti dello sport del nostro Paese, in un tour italiano prodotto da Enis Togni.
Tumblr media
Aurelia e Eugene Sr. a Disney On Parade La famiglia Nock-Canestrelli pianterà le sue radici negli Stati Uniti dove ancora oggi figli e nipoti di Eugene Sr e Aurelia portano avanti spettacoli di esibizioni mozzafiato: dalla moto sul filo, alla ruota della morte, al trapezio sospeso su di un elicottero alle pertiche oscillanti. Bello Nock, è una vedette negli Usa e molto amato anche dal pubblico europeo.
Tumblr media
Nei giorni scorsi, nell’annunciare il lento e graduale abbandono alla vita della madre, Bello raccontava di come nelle sue ultime ore le parlasse in italiano, suscitando in lei maggiori reazioni. Aurelia, che aveva lasciato definitivamente il nostro Paese quasi 70 anni fa, non lo aveva mai dimenticato, anzi coccolava l’idea di ritornarvi.
Tumblr media
Nei prossimi giorni dovremmo vedere Bello Nock e sua figlia a Tu si que vales in una esibizione che avrà un po’ il sapore di una dedica alla madre, dal Paese a cui lei era tanto legata. Ogni volta che ci capitava di vederla al Festival di Monte Carlo accanto al figlio, traspariva tutto l’amore per lui e l’orgoglio di madre e di donna di circo, elegante e dal cuore d’oro. La ricorderemo con affetto e stima.        
Tumblr media
1956. Il matrimonio di Aurelia Canestrelli ed Eugene Nock
Tumblr media
Le foto di questo servizio sono tratta dagli archivi della famiglia Nock.  nervelessnocks.com Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
CI HA LASCIATO AURELIA CANESTRELLI NOCK
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
powerserviceblog · 2 years
Text
MARMI E TIPOLOGIE
Il marmo è un materiale molto amato per la costruzione di pavimentazioni e superfici: dà un senso di austerità, di benessere, di pulizia e, se trattato a modo, necessita solo di una sporadica manutenzione.
Le varie tipologie di marmo prendono il nome dalla zona geografica da cui vengono estratte, che spesso sono non solo simbolo di qualità, ma anche e soprattutto direttamente legate alle caratteristiche estetiche dello stesso marmo.
Usando un linguaggio scientifico tipico dei geologi, la colorazione del marmo, insieme alle altre caratteristiche estetiche, derivano dalla presenza di alluminio, magnesio, ossidi di ferro, silice, e altri minerali che hanno la tendenza a disporsi in strati più o meno regolari.
La colorazione verde è legata alla presenza di serpentinite (roccia ignea contenente silice e magnesio) o dolostone, che tipicamente si estrae dalle dolomiti. In base alla percentuale di queste sostanze, si può passare da un tenue verde ad un nero scuro, passando per innumerevoli variazioni intermedie.
I marmi rossi e rosa contengono invece ferro, che rende il marmo verdastro quando invece è ossidato.
Il marmo bianco, il più conosciuto, deve il suo candore quasi angelico alla assenza di impurità. Le cave italiane di questo tipo di marmo sono tra le più famose al mondo. Il Bianco di Carrara è una delle varietà più conosciute, reso celebre dalle opere del nostrano Michelangelo. Il Bianco comune ha un colore tendente al latte e possiede rare venature grigie e macchiettature, essendo formato quasi esclusivamente da calcite. Possiede un'ottima resistenza alla compressione, al gelo e alla flessione e per questo è l'ideale per la pavimentazione degli ambienti esterni.
Un altro marmo italiano molto apprezzato è il Perlato di Sicilia. La peculiarità di questo tipo di marmo consiste nel fatto che, sul fondo tendente al beige, spiccano fossili tondeggianti di colore scuro e venature colorate che variano dall’ arancione al bordeaux. Una vera chicca di lusso! Venendo dalla “terra del sole”, la Sicilia, è un marmo perfetto per gli esterni, vista la sua resistenza agli agenti inquinanti, alle condizioni climatiche e alle temperature calde.
Dalla città di Romeo e Giulietta di Shakespeare abbiamo il Rosso di Verona, dal tipico colore rosso e basso potere di assorbimento.
Il Marmo di Orosei invece è caratterizzato da lineature oblique e da una robusta compattezza, ottimo per la lavorazioni di superfici all’ esterno.
Se invece si vuole una pavimentazione esterna con un effetto anticato, il candidato ideale è il Giallo Reale, le cui lastre hanno un colore intenso che, una volta lucidato o spazzolato, permette di ottenere un effetto grezzo.
Tra i candidati per il marmo più indicato nelle pavimentazioni esterne, il marmo Botticino che si ricava dai giacimenti di Brescia è un ottima scelta, vista le compattezza eccellente, il basso grado di porosità e il basso assorbimento. È una pietra chiara con delicate venature ocra ed è possibile trovare fossili tendenti al bianco. Ai climi particolarmente rigidi si adatta invece il Verde Alpi, un bel marmo tutto italiano dal colore uniforme.
Dalla Spagna, infine, abbiamo il Nero Marquina, con le sue venature bianche o grigio chiaro ad andatura irregolare. Si presta molto bene non solo ad essere associato a marmi e pietre naturali, ma anche ad originali accostamenti con altri materiali come parquet e legno.
Detto questo, la nostra azienda, la Power service, si occuperà professionalmente delle vostra superfici, in modo da mantenerle, pulite, curate e soprattutto in salute
Venite a chiedere un preventivo sul nostro sito
Come si può notare, per pulire basta uno spazzolone e un secchio di acqua e sapone. Ma se si vuole mantenere in buona salute i pavimenti, avere un interno lindo e trattare le superfici riducendo il numero e le spese di manutenzione, questi sono i trattamenti che fanno per te!
0 notes
ginevrastilinski-ocs · 6 months
Note
Plot bunny: noi siamo leggenda
Give me my new children
My babies! Your babies! Our babies! (You have no idea how much makes me happy someone throwing in my inbox asks about some of my italian babies, you literally have no idea)
Okay so, we have 7 babies, one born after we talked about fcs btw (never had this many for a fiction Rai or generally for one of my italian fandoms lmao)
(Also, can do a little moodboard thing with every ship vibes... if you want to... 👀 I have an idea that I could do even with different couples so... 👀)
Officially meet...
Elia Amato!
Michelangelo's older brother; Nicola Ravenna's best friend; kind of a dick until it's about his brother; no seriously, he's ready to kill a man in a second to protect him. Actually, he's very white cis man vibes but I swear he gets better! Powerless baby (lmao loser) Ship TBD
FC: Lorenzo Zurzolo
Tumblr media
Michelangelo Amato!
Elia's baby brother; this boy's anxiety has anxiety; hates crowded places and loud noises and loves music aka he's always wearing headphones in public; a sweetheart with everybody but also the loner of the school; just wished to know what people thinks about him so he could finally fit in... honey, you've got a big storm coming Mind reader. But he struggles a lot with it bc he can't control it, he just hears everybody (the range depends on how much he panicks basically) thoughts all together, unless he's touching somebody, then he hears just that person. That's the main reason why he's always wearing headphones later on btw. Jean Liberati ship
FC: Domenico Cuomo (But could change bc some news says that he might be in it for season 2, so... we'll see)
Tumblr media
Ambra Mariano!
Shares class with Greta; from a rich family; actress daughter of actors parents; loves her parents but sometimes wishes they were a "normal" family; tiny closeted lesbian btw Illusions bc she feels like her life is a big one Lin Mei Sun ship (but might evolve in a Lin x Sara ship)
FC: Ellie Bamber
Tumblr media
Genevieve Liberati!
Jean's older sister (always complains that everyone thinks she's the younger one); the perfect daughter aka the favourite (hates when her father picks favourites bc Jean is her favourite person in the world); too smart for her own good; somehow always finds out everyone crushes even before them; also lowkey wants to set them all and is basically Cupid lmao Already excited for when in season 2 she'll find out that her father indirectly killed her girlfriend's mother but okay Powerless baby (she's already too much powerful she doesn't need them) Lara Petrescu ship
FC: Katherine Langford
Tumblr media
Melissa "Meli" Perez!
Marco, Massimo and Andrea bestie; form a big colombian-italian family; total sunshine girl; just wants to make her people happy Empathy through aura reading. Bc my baby totally has witchy vibes and is already the most empathetic person on Earth. Also she technically has emotions manipulation, but like, very very light. Massimo Bianchi & Marco Nenchi ship
FC: Rachel Zegler
Tumblr media
Sylvie Badeau!
Jean's childhood friend aka comes from a rich french family; trauma walking baby (you'll want to murder her parents trust me); the sweetie of the group; no really with her the found family trope is so strong, they all would die for her (Jean can't die so he would kill for her lmao) Invisibility. Bc my girl needs a way to escape her shitty familiar life and that's the fastest way. Marco Nenchi ship
FC: Flavie Delangle
Tumblr media
Filippo Monti!
Nicola Ravenna's best friend; highkey hates the others in his group but hangs with them bc it's "or you're one of the cool guys and an asshole oer you're bullied"; technically Nicola's age but failed one year so he's in class with all the others Clairevoyance. This is actually very tbd but I just know it fits okay. You have to trust me on this Andrea Ravenna ship
FC: Francesco Centorame
Tumblr media
4 notes · View notes
larisposta42 · 4 years
Text
Perché non possiamo mai smettere di amare del tutto chi abbiamo già amato
Chi ha avuto la fortuna di aver vissuto un amore vero sa quanto questo sia un sentimento così grande da riempire tutto. Tutto: il corpo, l’anima, il tempo. La vita. Riempie ogni istante e gli da valore. […]
 Per quanto una relazione possa finire male, un frammento di quella immensità che è l’amore rimarrà sempre dentro di noi.
Perché ogni sorriso regalato valeva una giornata intera, cancellava ogni pensiero, ogni fatica, ogni preoccupazione. Perché quello non era solo un sorriso, era una fotografia istantanea del paradiso… Perché ogni istante vissuto insieme racchiudeva una scintilla di infinito. […]
(Michelangelo Iuliano)
Tumblr media
33 notes · View notes
ezzysemozioni · 4 years
Text
Ciao, mi chiamo Italia, sono un piccolo Paese nel Mediterraneo, considerato da molti, uno dei Paesi più belli del pianeta.
Per molto tempo sono stato il punto di riferimento della storia, della civiltà, della moda, del design, del lusso, del cibo, della bella vita e chissà quante altre cose di cui, lentamente, mi sono dimenticato.
Posso farvi una domanda? Da Paese a cittadini, in totale confidenza, siate sinceri però, almeno con voi stessi. "Ma non siete stanchi? Non siete stufi?".
Quante parole buttate al vento, quante promesse mai mantenute, quanto fiato sprecato e quanta frustrazione.
Io sono vecchio, quello che dovevo dimostrare l'ho dimostrato.
Vi ho fornito i mari più belli, le montagne, le Alpi più invidiate, vi ho dato un terreno fertile, da cui sono nati grandi vini, fonti di acque vendute in tutto il pianeta, verdure e frutta che avete esportato in ogni dove, senza calcolare i paesaggi e gli scorci che pochi altri Paesi nel mondo possono vantare.
Ma non siete stanchi? Non siete stufi?
E come se non bastasse, ho ospitato per svariati millenni, monumenti, artisti, poeti e filosofi che, ancora oggi, vengono citati nei libri di storia in tutte le lingue del pianeta.
Insomma ... credo che come Paese, vi ho dato tanto, forse, anche troppo.
Già ... mi sa che vi ho viziato, perché ultimamente non mi sento molto amato.
Come cazzo avete fatto a portarmi fino a questo punto?
Siamo passati dell'impero romano da Michelangelo a Favij, da Pirandello a Vendola, ma fosse solo questo il problema ... vi siete fatti intortare così bene da un gruppo di vecchietti millantatori che, ormai, non avete neanche più il potere di decidere chi vi rappresenta.
Fanno tutto loro, senza chiedervi nemmeno il permesso.
Siete diventati schiavi dei vostri stessi dipendenti.
Loro rubano e va tutto bene, tu sopravvivi e loro ti puniscono, perché, ormai, se osi cercare una vita dignitosa, se solo credi di meritarti un lavoro, una casa o, addirittura, una macchina nuova, loro ti chiedono di giustificare tutto, altrimenti te la portano via e tu non puoi farci un beato cazzo.
Scusami se uso parole forti, ma è il Tuo Paese che ti parla ed esigo più rispetto per me, ma soprattutto, per Te.
Si, perché, sei Tu il mio vero padrone, non questi cialtroni da quattro lire.
Non dirmi che ti fanno paura? Quattro vecchi, gran parte ignoranti, ti fanno paura?
Ricordati che Io mi chiamo Italia e Tu sei Italiano.
Questa terra l'ha creata Tuo nonno, magari perdendo la vita.
Io sono di Tua proprietà e hai tutto il diritto di riprenderne il possesso.
Te lo chiedo con la mano sul cuore.
Aiutami a splendere di nuovo, non lasciare che questa gentaglia mi riduca ad un piccolo Paese svenduto agli stranieri, maltrattato da chiunque lo venga a visitare, denigrato e schifato da tutti, per colpa di pagliacci che non ci rappresentano.
Riprendi il controllo, riprendi a vivere, riprenditi il Tuo Paese...
Il Tuo Paese.
Firmato L'Italia.
Tumblr media
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il "non finito calabrese”, le ragioni di un paesaggio ferito
“Anche quando vado nelle altre città l'unica cosa che mi piace fare è guardare le case. Che bello sarebbe un film fatto solo di case” (Nanni Moretti nel film “Caro diario”).
Mi affaccio alla finestra. C’è la piana di Gioia Tauro e le isole Eolie che galleggiano sul Tirreno. Più in là l’infinito. Ma accanto, a pochi metri da qui, c’è il non finito del mio vicino di casa: tre piani di mattoni nudi senza intonaco, l’ultimo costituito solo da colonne di cemento armato esposte alle intemperie.
Ricordo quando da bambino da quel portone vidi uscire la figlia del vicino vestita in abito da sposa. La perfezione dell’acconciatura e il candore di quel vestito contrastavano col rossiccio dei muri grezzi, che all’epoca di certo non suscitavano in me particolari sensazioni. Era normale. Anche per me.
Siamo in Calabria. E sto parlando di quello che negli ultimi anni ha preso il nome di “non finito calabrese”, una presenza ingombrante quanto costante, che fa ormai parte di questo paesaggio.
A differenza delle opere incomplete di Michelangelo, in cui l’incompiutezza dell’opera è un valore, segno di totale libertà espressiva, queste costruzioni lasciate a metà, che sfigurano il territorio, non sembrano essere frutto di una coscienza estetica consapevole.
La casa è una delle icone più facilmente rappresentabili. Bastano solo quattro linee. Un quadrato con sopra un triangolo. Forse è il primo disegno che un bambino riesce a realizzare. In Calabria però è diverso e questa figura ha spesso contorni un po’ meno definiti.
A queste latitudini la fase di costruzione può prolungarsi in maniera indefinita. La casa può essere abitata già in fase intermedia. A volte viene terminata solo in parte, mentre il resto è lasciato in sospeso. Per sempre…
Sono un calabrese che ha trascorso gli ultimi quattordici anni fuori dalla sua regione. Dopo tanto tempo lontano dalla Calabria mi sono posto delle domande su questo fenomeno a cui non mi sono ancora abituato.
Sono sempre stato incuriosito, se non ossessionato, dalle ragioni che inducono a non terminare questi edifici, spesso abitati per metà. Sono ragioni economiche? Sociali? Storiche?
È molto facile cadere nella condanna e nella rabbia per un paesaggio spesso deturpato da questo cemento. Ma vorrei andare oltre l’indignazione e cercare le radici culturali di questo fenomeno.
In questa riflessione ho cercato di ascoltare alcune persone, calabresi come me, che hanno già affrontato questo tema, secondo la loro prospettiva.
La prima persona che decido di coinvolgere è Angelo Maggio, un impiegato delle Ferrovie della Calabria con l’hobby della fotografia, che da più di venti anni immortala il non finito nostrano. Mi perdo fra le foto del suo progetto “Cemento Amato”. Trovo immediatamente che i suoi scatti siano carichi di tutta quella decadenza e contraddizione che mi affascina e ripugna allo stesso tempo. Angelo mi racconta di quella volta in cui fotografò la statua del Cristo a San Luca, in un contesto di case di cemento e mattoni. Con sua grande sorpresa quella foto piacque molto agli abitanti di quel paese. Per loro era un normale contesto urbano. È proprio questo il punto centrale: come è stato possibile assuefarsi a questo codice architettonico?
“Il problema non è tanto che quelle case sono brutte” mi dice Angelo, “quanto che sono disabitate, o abitate per metà. Buona parte di queste abitazioni è stata realizzata tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Ognuno cercava di costruire per i propri figli. Nelle culture più tradizionali si tende a non far spostare la figlia femmina dal nucleo familiare d’origine. Quindi si cerca di allargare lo spazio domestico per tenere unita la famiglia”. È forse questa la ragione che spinse a erigere questi appartamenti sovradimensionati poi rimasti in gran parte vuoti? La mentalità dei padri è stata questa: “Io intanto costruisco la struttura. Poi ognuno se la finirà per i fatti suoi”.
Scopro che anche il mio amico architetto Vincenzo Bernardi si è occupato di questo tema. Un altro calabrese emigrato, che lavora prevalentemente all’estero. Con lui iniziamo a parlare di viaggi, del fatto che se hai la possibilità di spostarti un po', riesci a vedere le cose con un altro occhio. Per Vincenzo “il non finito non è da bollare semplicisticamente come una vergogna, ma è un fenomeno da comprendere. Rappresenta una speranza. O almeno l’ha rappresentata. Sull’onda del boom economico si è cominciato a costruire con l’illusione di chissà quale chimera”.
Vincenzo mette l’accento sulla precarietà, in tutti i sensi, del territorio calabrese. “Un territorio spesso poco ospitale e che nel corso della storia è stato periodicamente devastato da terremoti e alluvioni”. È come se in Calabria si fosse storicizzata questa sfiducia, questa attitudine a non costruire “bene”, perché comunque prima o poi qualcosa renderà tutto vano.
Tramite Vincenzo, finisco per conoscere anche il punto di vista più antropologico di Angela Sposato. “Sono luoghi di drammaturgia che però esprimono il nostro essere calabresi. Prima che estetico è un problema dell’ethos. Siamo tutti un po’ dei non finiti, approssimativi, procrastinatori, tendiamo all’attesa. L’attesa è incantesimo, è delirio. Attesa di un avvento che non ci sarà mai”.
Un aspetto da considerare è tuttavia che in questi spazi disabitati ci sono piccoli segni di vita. Il non finito viene in qualche modo “goduto”. Diventa uno spazio in cui si mettono i pomodori a seccare, si fa la conserva, si stendono i panni. Spesso sono i cani a beneficiare di queste aree inutilizzate. Li senti abbaiare minacciosi verso i passanti dai piani alti. A volte diventano persino luoghi di divertimento. “Non dimentico quella festa di 18 anni in una casa non finita (il piano superiore finito nei minimi particolari ed il piano terra in mattonato). Fecero la festa al piano terra, in mezzo alle colonne di cemento armato con luci psichedeliche, buffet di tutto punto. Il contrasto era molto forte”.
Ma allora, che cosa ce ne facciamo di tutto questo non finito, che è un po’ l’estetica dominante del paesaggio calabrese? Bisogna abbatterlo? È una delle domande che rivolgo ad Emilio Salvatore Leo, architetto ed imprenditore. “Innanzitutto bisognerebbe indagare il fenomeno costruendo una tassonomia dei casi. Il non finito è un po’ questo sogno tradito di poter continuare a costruire i propri castelli. È opportuno considerare che una-due generazioni hanno investito le loro energie finanziarie (e non solo) per costruire tutta questa carica di bruttura. Alcuni di questi manufatti, all’interno di una nuova progettazione, potrebbero diventare dei “contenitori pubblici”, dei luoghi che, opportunamente trasformati, restituiscano questa dimensione della spazialità, dell’architettura come ricucitura del sogno collettivo.
Bisogna però spostare l’asset dall’autocostruzione ad una serie di professionisti che hanno gli strumenti culturali per rendere questa complessità non precaria, che la convertano in linguaggio che sia sovversivo e contemporaneo e che includano i moderni concetti dell’abitabilità”.
L’ultima persona con cui mi confronto è Vincenzo Filosa, un fumettista che è riuscito a coniugare il mondo dei manga con la Calabria. L’architettura calabrese finisce spesso nei suoi disegni. Vincenzo pone giustamente l’attenzione sul fatto che il non finito può essere “finito” dall’osservatore, con la fantasia. Può essere potenzialmente ancora tante cose. “Sono degli spazi vuoti su cui si può inventare qualsiasi tipo di storia. Crescendo ti rendi conto però che quei palazzi sono così perché l’emigrazione li ha svuotati, anzi ha fatto in modo che non venissero mai riempiti. Quelli sono gli edifici che la nostra generazione avrebbe dovuto abitare, ma che non occuperà mai”.
In Calabria ogni giovane si trova prima o poi di fronte ad una difficile, spesso dolorosa, scelta: rimanere o partire, cercare di sbarcare il lunario qui, fra mille difficoltà ma godendo di un territorio di grande bellezza, o cercare fortuna altrove, in luoghi più favorevoli allo sviluppo e alla valorizzazione del proprio talento.
Oggi questi edifici sono il segno tangibile di un abbandono, di un’assenza. È una delle sfaccettature, forse la più visibile, della famigerata e complessa “questione meridionale”.
La complessità è grande, soprattutto da un punto di vista antropologico. Il non finito oggi è paesaggio. Ci rappresenta. Fa parte della Calabria. È una categoria non facile da decifrare perché i mondi che richiama non sono solo estetici.
Il non finito spesso assume i tratti di una tensione verso il cielo, un’estensione dello spazio privato, di una sospensione del tempo. Questi totem di cemento che spuntano dai solai sembrano quasi fungere da congiunzione fra il finito e l’infinito, fra il privato e il pubblico, fra il dentro e il fuori.
Da bambino ero solito giocare nella casa dei miei vicini. Ricordo benissimo quei mattoni forati, la sensazione che mi davano al tatto quando mi appoggiavo al muro. Tra un mattone e l’altro si intravedeva il cemento. C’erano degli spazi segreti in quei muri. Delle fessure in cui un bambino poteva nascondere le sue cose più preziose.
E ricordo l’ultimo piano, senza pareti, sempre molto ventilato, che nel corso degli anni ha assunto le funzioni più disparate. Anche quella di pollaio. Oggi mi pare sia adibito a sola lavanderia. Eppure il piano del mio vicino di casa doveva essere diverso. La figlia avrebbe dovuto completare ed occupare quello spazio, invece vive in Valle d’Aosta e torna con i suoi figli solo in estate.
Oggi vedo questi ragazzini, dall’accento nordico, in vacanza aggirarsi per casa. Una casa che è loro. Ma loro forse non lo sanno.
Foto di Angelo Maggio (progetto “Cemento Amato”)
(presso Calabria)
https://www.instagram.com/p/CFHlq0jI5uZ/?igshid=1evw7pfw6rwx1
2 notes · View notes
michelangelob · 4 years
Photo
Tumblr media
Questa che vedete è la lettera autografa che mi scrisse il mio amato Tommaso il 1 gennaio del 1533 e che appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti. . . #Michelangelobuonarrotietornato #Michelangelo #artblogger #letter #love #gennaio #renaissance #florence #firenze #Roma #life #libri #travelblogger #storytelling #madeinitly #inartwetrust #lettering #art — view on Instagram https://ift.tt/2BTtahu
2 notes · View notes
rinascimento3ca · 4 years
Text
Raffaello Sanzio
Tumblr media
Raffaello fu un pittore e architetto nato ad Urbino nel 1483. Probabile allievo del padre Giovanni Santi e in seguito del Perugino, si affermò ben presto come uno degli artisti più rinomati, nonostante la sua giovane età. In quel periodo ad Urbino c'era una vera e propria scuola pittorica che influenzò il pittore profondamente, tanto che si può dire porterà sempre con sè le tracce dell'atmosfera creatasi in quel luogo. Alla fine del 1504 Raffaello si reca a Firenze con l'intento dichiarato di studiare le opere di Leonardo Da Vinci, Michelangelo e fra Bartolomeo. L'ultimo dipinto eseguito a Firenze, la "Madonna del baldacchino", rimase incompiuto a causa della partenza dell'artista per Roma. Qui gli viene affidato l'incarico di affrescare alcune pareti della Stanza della Segnatura, sul soffitto dipinge in tondi ed in scomparti rettangolari alternati la Teologia, il Peccato originale, la Giustizia, Il giudizio di Salomone, la Filosofia, la Contemplazione dell'Universo, la Poesia, Apollo e Marsia.  Nel 1514 dopo la morte del Bramante, che aveva già progettato San Pietro, il Papa lo nomina responsabile della cura dei lavori per la costruzione di San Pietro, lavorando inoltre alla realizzazione delle logge del palazzo Vaticano nel cortile di San Damasco. Non solo, infatti, ha realizzato la cappella Chigi in Santa Maria del Popolo ma ha anche studiato la facciata di San Lorenzo e del palazzo Pandolfini a Firenze. Muore a Roma il 6 Aprile 1520, a soli 36 anni, all'apice della gloria. Le sue spoglie furono sepolte al Pantheon monumento da lui profondamente amato.
1 note · View note
blogpinguino · 5 years
Text
QUESTA LETTERA MI HA FATTO VENIRE LE LACRIME AGLI OCCHI LEGGETE !
Ciao, mi chiamo Italia, sono un piccolo Paese nel Mediterraneo, considerato da molti, uno dei Paesi più belli del pianeta.
Per molto tempo sono stato il punto di riferimento della storia, della civiltà, della moda, del design, del lusso, del cibo, della bella vita e chissà quante altre cose di cui, lentamente, mi sono dimenticato.
Posso farvi una domanda? Da Paese a cittadini, in totale confidenza, siate sinceri però, almeno con voi stessi. "Ma non siete stanchi? Non siete stufi?".
Quante parole buttate al vento, quante promesse mai mantenute, quanto fiato sprecato e quanta frustrazione.
Io sono vecchio, quello che dovevo dimostrare l'ho dimostrato.
Vi ho fornito i mari più belli, le montagne, le Alpi più invidiate, vi ho dato un terreno fertile, da cui sono nati grandi vini, fonti di acque vendute in tutto il pianeta, verdure e frutta che avete esportato in ogni dove, senza calcolare i paesaggi e gli scorci che pochi altri Paesi nel mondo possono vantare.
Ma non siete stanchi? Non siete stufi?
E come se non bastasse, ho ospitato per svariati millenni, monumenti, artisti, poeti e filosofi che, ancora oggi, vengono citati nei libri di storia in tutte le lingue del pianeta.
Insomma ... credo che come Paese, vi ho dato tanto, forse, anche troppo.
Già ... mi sa che vi ho viziato, perché ultimamente non mi sento molto amato.
Come cazzo avete fatto a portarmi fino a questo punto?
Siamo passati dell'impero romano da Michelangelo a Favij, da Pirandello a Vendola, ma fosse solo questo il problema ... vi siete fatti intortare così bene da un gruppo di vecchietti millantatori che, ormai, non avete neanche più il potere di decidere chi vi rappresenta.
Fanno tutto loro, senza chiedervi nemmeno il permesso.
Siete diventati schiavi dei vostri stessi dipendenti.
Loro rubano e va tutto bene, tu sopravvivi e loro ti puniscono, perché, ormai, se osi cercare una vita dignitosa, se solo credi di meritarti un lavoro, una casa o, addirittura, una macchina nuova, loro ti chiedono di giustificare tutto, altrimenti te la portano via e tu non puoi farci un beato cazzo.
Scusami se uso parole forti, ma è il Tuo Paese che ti parla ed esigo più rispetto per me, ma soprattutto, per Te.
Si, perché, sei Tu il mio vero padrone, non questi cialtroni da quattro lire.
Non dirmi che ti fanno paura? Quattro vecchi, gran parte ignoranti, ti fanno paura?
Ricordati che Io mi chiamo Italia e Tu sei Italiano.
Questa terra l'ha creata Tuo nonno, magari perdendo la vita.
Io sono di Tua proprietà e hai tutto il diritto di riprenderne il possesso.
Te lo chiedo con la mano sul cuore.
Aiutami a splendere di nuovo, non lasciare che questa gentaglia mi riduca ad un piccolo Paese svenduto agli stranieri, maltrattato da chiunque lo venga a visitare, denigrato e schifato da tutti, per colpa di pagliacci che non ci rappresentano.
Riprendi il controllo, riprendi a vivere, riprenditi il Tuo Paese ... il Tuo Paese.
Firmato L'Italia.
11 notes · View notes
ma-pi-ma · 5 years
Photo
Tumblr media
Ho amato, in primo luogo, i miei sogni, perché non conoscevo niente altro.
Infine, ho amato una donna.... Quando dico di non avere amato che una sola donna, non parlo delle altre, quelle che passano. I miei genitori sono morti; gli amici, gli amati se ne sono andati.
La donna che amavo, anche lei, se n'è andata da questo mondo, come un'estranea che si accorge di avere sbagliato porta e che la sua casa è da un'altra parte.
Allora, mi sono rimesso a non amare se non i miei sogni, dal momento che non mi restava piú niente.
Ma i sogni anche possono tradire, e adesso, sono solo.
Michelangelo Buonarroti
28 notes · View notes