Tumgik
#gianni pacinotti
acrosstheuniverse02 · 2 months
Text
Gipi [Gianni Pacinotti], illustratore e fumettista italiano (1963)
Tumblr media
[*]
Tumblr media
[*] pagine da "Unastoria" (2015)
via pinterest
2 notes · View notes
rideretremando · 7 months
Text
"Quando subii il linciaggio social i peggiori furono quelli che mi conoscono. Io volevo solo attaccare lo slogan "bisogna sempre credere alle donne". Quelli che mi hanno seguito e mi conoscono un po' volevano farmi pagare delle colpe del passato. Questa è la mia teoria. La mia colpa era dire che non sono di sinistra. Non lo sono. Anche se non sono neppure di destra."
Gianni Pacinotti (GIPI)
1 note · View note
doppisensi · 5 years
Quote
Sulle cause e i motivi che portarono alla fine si sarebbero potuti scrivere interi capitoli nei libri di storia. Ma dopo la fine nessun libro venne scritto più
Gipi, La terra dei figli
15 notes · View notes
jaqez · 5 years
Text
Tumblr media
1 note · View note
pochiperpe90 · 3 years
Text
LUCA? Don't leave him alone
Considered the new Italian handsome, sensitive and reserved, he became famous immediately. What more could the Solitude of Prime Numbers actor want? "Starting over from Berlin”
Tumblr media
To win his first role in Saverio Costanzo's film The Solitude of Prime Numbers (5 nominations for the Silver Ribbons), Luca Marinelli (28 years old) weighed 100 kilos. For the second, L’ultimo Terrestre by the cartoonist Gianni Pacinotti, he totally shaved off and wore 20 cm high heels. For the third, he hasn't changed weight or sex: he and the director Paolo Virzì have produced Tutti i santi giorni, a comedy that recalls the best Monicelli. The handsome face of the Roman actor, after 4 films, a little TV and 6 years in the theater, reflects the new season of Italian cinema. The latest film starring Luca is Waves, by photographer Corrado Sassi, which has just been successfully presented at the Rome Film Festival. We meet him in Berlin, Mitte, at Caffè Buscaglione. A blow-up of Fred behind the coffee machines. Luca is often seen here.
Why Berlin? 
I've been living there since June. Italian commitments allowing. Neither an escape, nor a need, a free choice dictated by private reasons. I remain grateful to Rome. 
You started acting in the Academy, led by Carlo Cecchi. For the final essay you chose Shakespeare ... 
The same A Midsummer Night's Dream that we have been carrying around for three years. A beautiful experience. I owe a lot to Carlo. 
The first movie you saw? 
I remember where, but not what. In Rome, at Testaccio, a cinema near Nanni Moretti's New Sacher. I was with my mother. A very sweet afternoon. 
What do you do before going on stage? 
I abandon myself to the blank page. The work done, the emotions, who I am and my character, all dissolve into a blank page.
Tumblr media
A book that made you cry as a child. 
Narcissus and Goldmund, by Hermann Hesse. I still get emotional when I think about it. 
And then? 
Bukowski and Dostoevsky. 
The Solitude of Prime Numbers is the story of Alice and Mattia's bodies. What is your relationship with your body?
That film changed it radically. When I got fat, of course, but also and above all when I regained my weight. I learned to feel and discover the needs that the body signals. I understood the uniqueness of body, mind and soul. 
Elsa Morante thought that saying "I love you" means nothing, but that asking "have you eaten?" is the right way to say "I love you". Do you agree? 
Yes. Asking "have you eaten?" is one of the most beautiful forms of attention. A true proof of love. 
Should the attractiveness of an actor be cultivated or forgotten? 
If the attractiveness is there, certain roles are played and that's okay. All the great Italian actors were beautiful in their own way. Mastroianni. Or Gassman. 
And Sordi and Tognazzi? 
If there wasn't the attractiveness, there was the charm.
Tumblr media
Guido, the protagonist of Tutti i santi giorni, overturns the cliché of the Italian male for his sensitivity. Is Luca more Guido or more a Roman male? 
More Guido. I am a Roman male when I want to play. 
Tutti i santi giorni marks the return of the Italian comedy. And behind Antonia and Guido you can see the Roman suburbs, ring roads, junctions, shopping centers, broken escalators ... Do you know that life?
I know the situations of Guido and Antonia. Crushed by the weight of things that don't work. Obviously all this is not just about Rome. 
A corner of Rome you love. 
I love all of Rome. A corner of the soul is the fountain in Piazza Mazzini, where we wallowed as children. What putrid water! That bubbles on the skin! 
In the TV fiction Mary of Nazareth the Madonna is investigated in her humanity. The Maddalena becomes a childhood friend... 
And my Giuseppe is a coetaneous of her. 
Do you know spirituality? 
Yes. 
And do you pray? 
Sometimes. 
Who? 
Someone to help me. But the idea of ​​God is very beautiful. 
A movie character you would like to give your face to? 
Indiana Jones. Underrated. 
Would you remake a Fellini or Polanksi film as a director? 
8½ by Fellini. Maybe with the iPhone.
French or American cinema? 
Bad question! American. Better, a French Connection.
Tumblr media
What do you recommend to a guy who is about to enroll at the Academy of Dramatic Arts? 
I would tell him/her that it’s a choice that I would make again. It’s a long road in a contradictory world: open to the outside but completely self-referential. 
With the first film you ended up on the red carpet of a prestigious Festival... 
The beginning was an atomic bomb. The Solitudine has opened up possibilities for me that for others, if they do, take usually a long time. But after a success you have to start walking again.
A fear for 2013? 
Nothing. 
A hope for 2013? 
In my life so far, every year has been good. I prefer not to hope for anything.
D La Repubblica - 12 Gennaio, 2013
Just wanted to translate this old interview for the non-italian’s fans ^^ (sorry for my English)  
120 notes · View notes
anawithanm · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Follow me-...- If the teenager woke up suddendly one night and saw himself on the mirror, magically, with the face, with the skin, he would have at his 50′s, he would die. He would puke.
-Is this me? Is this a joke?
But on the opposite, on the opposite, he slips second by second, during years and decades, always distracted by other things.
One day, far away from his teens, he would wake up. He would go to the bathroom, to the mirror, looked at himself and wouldn’t look bad. Not bad at all, he would think.
-Oh. Not bad at all, I don’t look bad at all for being fifty.
That is how wicked is nature and how gentle is our blindness.”
The text comes from one of Gianni Pacinotti comics. It really moved me when I read it.
Above you have a taste of his artwork. He is an amazing painter and illustrator.
Gianni IG profile: https://www.instagram.com/gipigianni/
2 notes · View notes
muddyfatty · 4 years
Photo
Tumblr media
Gianni Gipi Pacinotti
2 notes · View notes
akalpiace · 5 years
Photo
Tumblr media
Gipi
0 notes
crosmataditele · 6 years
Text
34361
I bambini fanno un gioco.
Almeno, io ricordo che lo facevo.
Anzi, ricordo con certezza di averlo fatto, almeno una volta, con mio cugino Luca.
Il gioco consisteva nel contare più a lungo possibile. Arrivare a mille, magari.
Non ricordo la cifra raggiunta. Ricordo che vinse lui, perché aveva una resistenza maggiore..
E poi, devo dirlo, dopo un po’ il gioco era pure noioso.
Facendolo, però, ho imparato delle cose fondamentali.
Esempio:
Per contare fino a sessanta, se si pronuncia un numero al secondo, si impiega un minuto.
Se si raddoppia la velocità, e si conta molto velocemente, si impiegano trenta secondi.
Adesso immaginiamo di contare fino a trentaquattromilatrecentosessantuno.
Quanto tempo ci vuole?
Il problema del pronunciare i numeri è che una volta passato il centinaio, si allungano.
Si allunga il tempo necessario per scandirli.
Quando ti trovi a contare ventiduemilaquattrocentocinquantuno, per esempio, e poi ventiduemilaquattrocentocinquantadue, e poi…
Insomma, le cose si complicano.
Sono numeri.
Trentaquattromilatrecentosessantuno, per esempio.
È un numero.
È il numero dei migranti che sono morti, dal 1993 ad oggi, cercando di arrivare in Europa.
Alcuni sono annegati. Molti sono annegati, in verità.
Altri sono morti nel deserto, o in qualche carcere, o nascosti in un camion senza ossigeno a sufficienza.
Questo numero è aggiornato al 5 maggio scorso e, naturalmente, è fallace. Perché molti sono morti lontani dagli occhi, magari nel mediterraneo, forse anche oggi, mentre scrivo, senza naviganti a testimoniarne la fine.
Di molte di queste persone si conosce il nome.
Di altre soltanto l’età. A volte l’età è approssimativa. Dedotta, guardando il cadavere.
Sono uomini. Sono donne. Sono bambini.
Sono morti nella speranza di migliorare le proprie condizioni di vita. Una cosa normale.
Non morire, cercare di migliorare le proprie condizioni di vita.
È una cosa che facciamo tutti. Ogni giorno.
Venerdì mattina, dalle nove, a Ferrara, comincerò a leggere a voce alta tutti i nomi di queste persone.
Almeno di quelle che un nome ce l’hanno. Delle altre leggerò una descrizione. O l’età. Non lo so ancora.
L’idea è leggerli tutti, senza fermarsi. Per dare un’idea del tempo che ci vuole per farlo.
Non so se riuscirò davvero a leggerli tutti. Forse no. Forse mi sentirò male prima.
Però, quando ci penso, mi dico che molti di questi sono annegati. E prima di annegare hanno cercato di sicuro di restare a galla. E magari hanno visto andar giù i loro cari, i loro amori. E quindi, comunque vada, quello che dovrò fare io sarà niente al confronto.
È un’idea che mi è venuta tempo fa.
Ho pensato che qualcuno avrebbe dovuto leggere quei nomi a voce alta.
Tradurre questo numero in tempo, in minuti, in ore, per vedere se, di fronte a quel tempo, sarebbe stato possibile comprendere l’enormità di quella tragedia.
È una cosa che non serve a niente, e lo so.
E non lo faccio per motivi artistici, come se fossi una Marina Abramovic di Riglione.
Lo faccio perché penso che qualcuno dovrebbe farlo.
Per ricordo, per rispetto e, soprattutto, per quanto mi riguarda, per tentare di alleviare i sensi di colpa.
E pure perché magari, forse, c’è un figlio, un cugino, un amico di qualcuna di queste persone morte che possa dire, guardando questo scemo che legge i loro nomi: ”Allora non li hanno completamente dimenticati”.
Gianni Gipi Pacinotti
39 notes · View notes
unfilodaria · 6 years
Quote
Il piano del governo è questo: Gli italiani devono fare più figli ma non devono vaccinarli. In una parola: rimpiazzi.
Gianni Gipi Pacinotti
3 notes · View notes
doppisensi · 7 years
Quote
In principio il viso dell'uomo doveva essere stato completamente liscio. Non v'erano fosse o conche o pieghe sulla pelle, nel disegno originale del viso dell'uomo. Ma un giorno erano venute le piogge. Le prime. Erano arrivate all'improvviso, spaventando tutti quanti. Nessuno aveva mai visto niente del genere. Prova a immaginare lo stupore degli uomini quando l'acqua aveva cominciato a muoversi. A scorrere tra i sassi. A scendere. Con gli animali che, tutti insieme, avevano scoperto il segreto della sete ed erano corsi. Erano corsi, curvi, a bere. E quegli uomini antichi, naturalmente, li avevano imitati. Quell'acqua nuova fresca nella gola li aveva commossi. E la prima lacrima, della stessa acqua fatta, gli era scesa. La prima che poi, per millenni, si era ripetuta. Scavando. Modellando. Modellandoci. Le guance c'avean fatto culla e conca e rio in discesa. Alveo di pianto. La bocca agli angoli, argine mite. Fragile d'ostacolo. Poi superato. Scavando, fino a darci al viso la forma moderna.
Gipi, Unastoria
16 notes · View notes
cameradaria · 4 years
Text
Intervista a Gabriele Cracolici
Ciao Gabriele, benvenuto in questa prima intervista per Progetto Cameradaria! Iniziamo con una domanda di riscaldamento che sarai stanco di sentire: è da tanto che disegni? Qual è stato il tuo percorso? Sì, come per tanti altri ho iniziato a disegnare quando ero bambino, guardando fumetti e cartoni animati. Il mio percorso artistico è stato abbastanza tortuoso. Ho deciso di approfondire i miei studi artistici relativamente tardi, iscrivendomi dapprima presso l’Accademia di Belle arti di Palermo dove ho studiato grafica e successivamente ho frequentato una triennale di illustrazione presso la scuola del Fumetto di Palermo…ed infine, eccoci qui! Hai già illustrato delle storie? E tra i lavori che hai svolto ce n'è uno che sia un po' il "cocco di mamma”? Mi sto cimentando adesso nella realizzazione di vere e proprie storie. Ho in cantiere un libro illustrato per l’infanzia a tema piratesco realizzato a quattro mani con Pier Giuseppe Giunta che ha scritto la storia e un progetto illustrato più personale che sto portando avanti in questi ultimi mesi. Sarà una storia illustrata per adulti che parlerà dell’importanza dell’identità e del concetto di... “nome”!  Speriamo di riuscire a mostrare qualcosa nei prossimi mesi!  Credo che il lavoro al quale sono più affezionato è “Cuordivetro”, una serie di sei illustrazioni “mute” che raccontano il senso della perdita nella sua accezione più ampia. E’ il lavoro che più di tutti mi ha fatto crescere a livello artistico ed anche il più intimo fatto finora (la tavola proposta fa parte di questo progetto!). Le tue illustrazioni sono spesso malinconiche, comunicano un collegamento col tempo, lo spazio e la memoria. Sembra che i tuoi personaggi siamo immersi in un’atmosfera di attesa, cosa attendono? Mi piace molto rappresentare degli archetipi, dei concetti più che personaggi con un background specifico per cui molto spesso essi non guardano verso lo spettatore oppure sono immersi/persi in ampi scenari. Non sono completamente protagonisti dell'illustrazione e certe volte sono solo ospiti dello spazio che abitano. Penso che la malinconia sia un canale estremamente universale che proietta in un momento altro, diverso. Come una finestra che ci permette di affacciarci su altri mondi rimanendo però dal “nostro” lato della stanza. Questo sbirciare attraverso la finestra fa sì che i personaggi siano presenti ma rivolti in attesa del futuro o forse immersi in un ricordo passato. Questa “attesa” contribuisce a trasmettere la malinconia. Forse non c’è un qualcosa da attendere ma il valore sta proprio nell’aspettare un qualcosa che in questo momento non c'è. C’è sempre un’atmosfera fluttuante nei tuoi disegni, hai preso spunto dall’ukiyo-e? Sicuramente sono molto influenzato dall’arte grafica e dalla cultura giapponese, per cui inconsciamente li riverso nei miei disegni. Ho sempre trovato molto interessante il loro immaginario e il loro modo di vedere le cose! Da cosa prendi ispirazione? Da tantissime cose, direi! Mi piace fare molte cose diverse quindi guardo veramente tanto spaziando tra le varie arti grafiche, in generale è essenziale guardare quello che è stato fatto senza pregiudizi o condizionamenti. Hai dei mentori? Qualche autore che ti ha segnato (di qualsiasi ambito: scrittura, pittura, scultura, fotografia, illustrazione… ecc)? Sì, tantissimi. L’immaginario visivo di Hopper, le pennellate di William Turner o le visioni surreali di Magritte fino ad arrivare ad autori manga e di fumetti occidentali o dell'animazione che mi hanno avvicinato al disegno. Per quanto riguarda l’illustrazione vera a propria direi Gianni de Conno, Lorenzo Mattotti e Shaun Tan o gli acquerelli di Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) ma la lista sarebbe molto più lunga. Quali sono le regole che governano il tuo universo? Non so se seguo delle vere e proprie regole generali. Ho sicuramente dei temi ricorrenti, delle figure a me care e dei colori che sento più affini ma penso che ogni illustrazione sia un universo a sé che deve funzionare con le proprie regole e i propri linguaggi. Quanto è importante l’emotività nell’illustrazione? Penso che dipenda molto dall’intenzionalità e dal tipo di messaggio che si vuol mandare. Direi che è sempre importante all’interno di un proprio lavoro per cercare di farla arrivare a quante più persone possibile ma penso sia un approccio soggettivo. Come si svolge la tua routine? Eh, tasto dolente! In generale sono una persona che si annoia molto nel fare le stesse cose e questo si manifesta in molti modi all’interno della mia vita. Sono un po’ allergico al concetto di routine, motivo per cui preferisco approcciarmi in modo spesso diverso ai miei disegni, almeno per quanto riguarda i miei lavori personali. Quando invece si ha anche fare con una committenza, le regole cambiano o sono guai! C’è un aneddoto che ti ha insegnato profondamente qualcosa a livello illustrativo, o anche personale se vuoi, e che comunque influenza le tue illustrazioni? Sicuramente il primo approccio con una scuola professionale che ti catapulta nell’idea del “mestiere” e non più della sola passione. Se non si metabolizza la cosa può risultare uno scoglio molto duro. Ricordo la partecipazione al primo Bologna Children’s Book Fair, molto emozionante! In generale, attingo molto dalle mie esperienze e aneddoti per le mie illustrazioni e molte sono nate da un particolare stato d’animo che ho vissuto in un momento specifico. Bene Gabriele, noi ti ringraziamo per averci dedicato del tempo oggi, ti facciamo un grande in bocca al lupo per tutto! A presto! Grazie a voi per l’interessante intervista! A presto! Grazie per essere stati con noi, alla prossima illustrazione! Per ulteriori informazioni potete visionare i lavori di Gabriele Cracolici ai seguenti link https://www.behance.net/cracolicigabriele https://www.instagram.com/cracolicigabriele/?hl=it https://www.facebook.com/pg/GabrieleCracoliciArt/photos/?ref=page_internal Intervista di Rossella Azzara
0 notes
simoneangelini · 4 years
Photo
Tumblr media
Oggi è il mio turno nel fumetto collettivo #COmeVIteDistanti organizzato dall’ ARF Festival :) Un racconto inaugurato da Gianni Gipi Pacinotti e proseguito finora da Stefano Caselli, Giorgio Pontrelli, Gigi Cavenago, Eleonora Enid Antonioni, Bruno Cannucciari, Giuseppe Palumbo, Francesco Guarnaccia, Stefano Simeone, Lorenza Di Sepio, Giacomo Bevilacqua, Alessandro Martoz Martorelli, Emiliano Mammucari, Maicol & Mirco, Laura Scarpa e che continuerà con molti altri autori di fumetti. Siamo oltre 60 al lavoro su questa storia che sarà pubblicata online quotidianamente per due mesi. ATTENZIONE! Il fumetto verrà stampato in un libro che si intitolerà “COme VIte Distanti”, già disponibile in pre-order sul sito www.arfestival.it/covid al costo di soli 15 € e il ricavato sarà INTERAMENTE devoluto da ARF! a sostegno della raccolta fondi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Il pre-order è fondamentale, poiché ci permetterà di donare ADESSO che ce n’è più bisogno e di continuare a farlo settimanalmente, per tutta la durata della pubblicazione. Quindi, potete sia acquistarlo subito che leggerlo al ritmo di una tavola al giorno sui social e condividerlo con i vostri amici. Domani il fumetto proseguirà con la tavola di Federico Rossi Edrighi.
1 note · View note
paoloferrario · 5 years
Text
serata dedicata a NINA SIMONE, con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (giornalista, scrittore, storico della musica black e autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l'orgoglio nero”), al GARAGE MOULINSKI, Via Pacinotti 4, MILANO, 6 giugno 2019
serata dedicata a NINA SIMONE, con Gabriella D’Amico (cantante), Cristiano Da Ros (contrabbassista) e Gianni Del Savio (giornalista, scrittore, storico della musica black e autore del libro “Nina Simone: Il piano, la voce e l’orgoglio nero”), al GARAGE MOULINSKI, Via Pacinotti 4, MILANO, 6 giugno 2019
Tumblr media
“Life happens while you are busy making other plans” (cioè, “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti”). Questo lo ha detto John Lennon (in inglese, naturalmente) e noi, decisamente, lo condividiamo perchè l’idea di questa serata è nata mentre tutti quelli che vi contribuiranno, erano impegnati a fare altro, di musicale, si intende.
Poi, caso vuole che Gabriella D’Amico (cantante),…
View On WordPress
0 notes
muddyfatty · 4 years
Photo
Tumblr media
Gianni Gipi Pacinotti
0 notes
girlfromtube · 7 years
Photo
Tumblr media
"Antistoria del fumetto italiano - La rivoluzione interrotta di Andrea Pazienza" -> https://youtu.be/xZ_X1pb_lfQ "Mi piace sempre pensare che Andrea Pazienza sia stato il Rimbau del fumetto italiano." cit. Vincenzo Mollica "Era un pubblico talmente incapace di recepire quel tipo di racconto, quel tipo di mutabilità del segno, che alla fine non lo leggeva. Tanto da vederlo come incerto." cit. Pablo Echaurren "Fotografava un'epoca. Se pensi a come raccontava i 30enni Zanardi, e pensi a come lo racconta oggi il cinema italiano, ti viene da nasconderti." cit. Igort "La cosa che io ho imparato da lui era l'entusiasmo, la passione. Non c'è altro da insegnare nel disegno eh. Perché tanto non imparerai a disegnare in un corso di 10 giorni, non c'è verso. L'unica cosa che un disegnatore può insegnare ad un aspirante disegnatore è: io vivo come un disegnatore. Si può." cit. Gipi "Io l'ho scoperto tardi perché mi spaventavano queste cose." cit. Maurizio Rosenzweig "Il suo pensiero era tutto per tangenti. Andava sempre un po' più in là e un po' più oltre di dove arriviamo noi." cit. Luca Raffaelli "Ci sono dei momenti probabilmente, o delle età, in cui te non la vuoi la poesia. Proprio non ti serve perché: hai 18 anni, stai per la strada, vedi cose che più o meno ti fanno molto incazzare per cui se hai un certo tipo di tendenza -che non dico che è quella giusta, intendiamoci, ma era quella mia e dei miei amici- beh quella era la nota giusta. Erano intonati." cit. Gipi
0 notes