Tumgik
#melodie itineranti
clamarcap · 8 months
Text
Una passeggiata a Vienna
Franz von Suppé (1819 - 1895): Dichter und Bauer, ouverture (1846). Wiener Staatsopern­orchester, dir. Hans Swarowsky. Josef Strauß (1827 - 1870): Transactionen, valzer op. 184 (1865). Wiener Philharmoniker, dir. Christian Thielemann. Ci sono melodie che viaggiano nel tempo e nello spazio. Certo, direte voi: oggi, con i mezzi di comunicazione di cui disponiamo oggi, viaggi di questo genere si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 6 days
Text
Verona, Il Festival "InConTrARTI" nelle piazze e nelle vie del centro
Tumblr media
Verona, Il Festival "InConTrARTI" nelle piazze e nelle vie del centro Una grande festa degli artisti di strada, che per tutta la giornata di oggi  si esibiranno nelle vie e nelle piazze del centro cittadino. Si tratta del Festival InConTrArti che, nell'ambito della 29^ edizione della manifestazione 'La Grande Sfida International', a Verona, con la partecipazione di  musicisti internazionali, artisti e danzatori con diverse abilità provenienti da tante città italiane. Gli spettacoli itineranti sono iniziati  da via Mazzini  alle 10.45, per proseguire poi in piazza delle Erbe, via Capello, piazza Bra, piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio. Fra i protagonisti il pianista-compositore internazionale Andrea Speri che si esibirà in Cortile Mercato Vecchio. Programma completo Dalle ore 10.45 alle 12.45 si sono svolti i seguenti eventi: in via Mazzini con i ballerini della compagni 'Le Ali Colorate Della Danza; in piazza delle Erbe danza, imitazioni musicali e pantomima con 'Crisalidi, Gruppo danza – La Grande Sfida – Progetto Speranza – Scutari, Albania'; in via Cappello davanti alla Biblioteca Civica e in piazza Bra i danzatori del gruppo 'Vivere La Danza – Mirko e Angelica'; in piazza dei Signori, musica rock/jazz con il gruppo 'B-Ru'S Blues Band'; in Cortile Mercato Vecchio, le splendide melodie del pianista Andrea Speri & Friends. Sono iniziati i seguenti eventi dalle ore 16:  in via Mazzini con canzoni popolari e arie liriche realizzate dal Coro Altrocanto; in piazza delle Erbe musica e danza con Tex Band con Caterina e Francesca – La Bottega dei talenti; in via Capello davanti alla Biblioteca Civica (dalle 16.15 alle 18.15) musicisti speciali di Cantare Suonando; in piazza Bra, dalle 16.30 alle 17.30, l'esibizione di IN.DA.CO ASD e davanti a Palazzo Barbieri, dalle 17.30 alle 19.45, cover band ON THE RIVER; in piazza dei Signori, dalle 16.30 alle 17.30, canzoni popolari con il Coro Do Re Mi Fa 21; in Cortile Mercato Vecchio, dalle 16 alle 17.30, improvvisazioni musicali con Massimo Rubulotta, Claudio Moro e Stefano Benini – e, dalle 17.30 alle 18.30, teatro burattino e danza con Anime Fragili.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
enricocassi · 6 years
Link
In memoria di Luca Gulinelli.
4 giorni di evento in memoria del nostro amico Luca con un programma ricchissimo e imperdibile e un progetto di beneficenza unico per la nostra città!
L’Associazione Italiana Cuochi Itineranti e l’associazione Gli Amici Di Luca vi aspettano presso lo Stadio Comunale di Asti con musica dal vivo e l’immancabile Street Food firmato A.I.C.I!
Ogni serata sarà accompagnata da musica live con ospiti di vario genere che vi faranno ballare e cantare ininterrottamente.
Partecipare a questo evento sarà un’imperdibile occasione per divertirsi insieme giocando a calcio, ascoltando bella musica e mangiando ottimi piatti, consapevoli del fatto che ogni euro speso sarà utilizzato per la realizzazione del progetto di riqualificazione del cortile interno della scuola elementare Cagni di Asti, al fine di renderlo accessibile e sicuro a tutti i bambini della scuola.
Programma
Daiana Lou
Il duo pop alternativo è composto da Luca che suona la chitarra creando armonie e ritmi esplosivi.
Diana invece, varia tra sussurri e melodie segue il rimo di Luca giocando con il rullante.
Il loro live si propone pieno di ingredienti: momenti eterei, psichedelici, melodie soft punk mescolati con un’interpretazione piena di passione. 
Sugar Nanny & the Hot Dogs
Voce, chitarra, sassofono, basso e batteria in un concerto tutto da ballare a tempo di Rhythm and Blues, Rock’n’Roll, Funk, Soul and revue!
https://ift.tt/eA8V8J
0 notes
clamarcap · 8 months
Text
Da Londra a Avignone
Anonimo (XVII secolo): Parson’s Farewell, dalla raccolta The English Dancing Master di John Playford (Londra 16511, n. 6). Ernst Stolz, pardessus de viole, flauto dolce, clavicembalo, chitarra rinascimentale e violone. Anonimo (XVII secolo): Bourrée d’Avignonez, da Recueil de plusieurs vieux Airs faits aux Sacres, Couronnements, Mariages di André Danican Philidor l’Ainé (manoscritto datato…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
clamarcap · 9 months
Text
La Spagnoletta
Anonimo (secolo XVI): La spagnoletta. Valéry Sauvage, liuto. Anonimo: Spagnoletta, dalla raccolta di danze Il ballarino (1581) di Marco Fabritio Caroso (1526/31 - p1605). Micrologus & Cappella de’ Turchini. Giulio Caccini, detto Giulio Romano (1546 - 1618): Non ha ’l ciel cotanti lumi, aria a 1 voce e basso continuo (dalle Nuove musiche e nuova maniera di scriverle, 1614); testo forse di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
clamarcap · 9 months
Text
Paul's Wharf
Anonimo (XVII secolo): Pauls Wharfe, contraddanza (da John Playford, The English Dancing Master, Londra 16511, n. 86); arrangiamento per liuto di Pascale Boquet. Valéry Sauvage. Giles Farnaby (c1563 - 1640): Pawles Wharfe (dal Fitzwilliam Virginal Book, n. [CXIII]). Pieter-Jan Belder, clavicembalo. Secondo alcuni studiosi, sarebbe proprio Farnaby l’autore della gradevole melodia. William Brade…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
clamarcap · 1 year
Text
Chi passa
Filippo Azzaiolo (c1530/40 - p1570): Chi passa per ’sta strada, villotta a 4 voci. Eseguita da: The Musicians of Swanne Alley; The King’s Singers; Denis Raisin-Dadre, flauto, e ens. Doulce Mémoire; Yo-Yo Ma, violoncello, e The Silk Road Ensemble; Marco Beasley, voce, e ens. Accordone, dir. Guido Morini. Chi passa per ‘sta strad’ e non sospira, Beato s’è, falalilela, Beato è chillo chi lo puote…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
clamarcap · 1 year
Text
...et des châtaignes aussi
Anonimo: Mort et convoi de l’invincible Malbrough, ovvero Malbrough s’en va-t-en guerre. Le Poème Harmonique, dir. Vincent Dumestre. Malbrough s’en va-t-en guerre,     mironton, mironton, mirontaine, Malbrough s’en va-t-en guerre, Ne sait quand reviendra. Il reviendra-z-à Pâques, ou à la Trinité. La Trinité se passe, Malbrough ne revient pas. Madame à sa tour monte si haut qu’elle peut…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
clamarcap · 2 years
Text
Casa, dolce casa
Quando, per pura curiosità, ho cercato “home sweet home” nel web, sono rimasto alquanto sorpreso: nei primi 150 risultati della ricerca eseguita tramite Google, non compare nemmeno una volta il nome di Henry Bishop. “Musicista?” chiederete voi. Certo: sir Henry Rowley Bishop (18 novembre 1786 - 1855) scrisse un gran numero di cantate, balletti e opere liriche; fra queste ultime si annovera Clari,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Natale a Varese Il fine settimana della vigilia è ricco di eventi, musica, spettacoli
Tumblr media
Natale a Varese Il fine settimana della vigilia è ricco di eventi, musica, spettacoli Il fine settimana della vigilia di Natale è ancora più magico a Varese. Continua a incantare grandi e piccoli il grande spettacolo ai Giardini Estensi, che ad oggi ha visto la presenza di oltre 50 mila visitatori ad ammirare le proiezioni e i giochi di luce che animano Palazzo Estense e il parco. Pari affluenza anche per il mercatino di Natale, il villaggio natalizio che sarà in Piazza Monte Grappa fino a martedì 26 dicembre, con le casette di legno e i prodotti d'artigianato. Ci sono poi la pista di pattinaggio, anche questa frequentatissima da famiglie e giovani, e le vie del centro addobbate e animate da tanti eventi, con musica, spettacoli, mercatini e visite guidate alla scoperta delle bellezze della città. Tra gli eventi, da non perdere venerdì 22 dicembre il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente, una scenografica Sacra Rappresentazione che animerà tutta la piazza San Vittore. Ma la meraviglia del Natale è ovunque in città, dai quartieri cittadini al Sacro Monte, dove anche per domenica 24 dicembre saranno potenziati i collegamenti per raggiungere il borgo, patrimonio Unesco, dove sono presenti luci, eventi, degustazioni e molto altro. Spettacolo ai Giardini e Palazzo Estense Le proiezioni sono tutti i giorni fino al 7 gennaio 2024, dalla domenica al giovedì dalle ore 17.00 alle ore 20.00, il venerdì, sabato e festivi dalle 17.00 alle 22.00. Mercatino di Natale Il mercatino è aperto dal lunedì dalle ore 15.00 alle ore 20.00, da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00, domenica 24 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Sono tanti anche gli appuntamenti e gli eventi: tutti i sabato, domenica e festivi fino al 23 dicembre ci sarà la casetta di Babbo Natale, con elfi, musica e truccabimbi in piazza. Info e programma completo eventi al link  Pista di pattinaggio Un altro appuntamento atteso da grandi e piccini è quello con la pista di pattinaggio, all'interno del parco dei Giardini Estensi. Fino a domenica 14 gennaio la pista sarà aperta tutti i giorni feriali dalle ore 14.30 alle ore 19.00, i festivi dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Info al link Gli eventi in centro città dal 22 al 26 dicembre venerdì 22 dicembre "Andiamo dunque a vedere". Presepe Vivente 2023 – Tende di Natale Avsi Dalle ore 15.30 in piazza San Vittore e spazi limitrofi. La Sacra Rappresentazione, per la regia di Andrea Chiodi, si concluderà sul sagrato della Basilica di San Vittore. Info al link Gli zampognari e il Natale 2023 dalle ore 18.00 nelle vie del Centro. Rinnovando un'antica consuetudine, i musicisti di strada scendono in città ad allietare la serata con tradizionali melodie natalizie. A cura di Music For Green Events, in collaborazione con il Comune di Varese. Info: [email protected] Conosci il tuo patrimonio - Archivio, Biblioteca, Palazzo come non li avete mai visti Invito a Palazzo. Appuntamento dalle ore 18.00 alle ore 21.00 con l'apertura straordinaria del palazzo per consentire al pubblico la visita autonoma agli spazi civici e culturali del Comune di Varese. Durata percorso: 30 minuti. Ritrovo: Palazzo Estense. Accesso gratuito, senza prenotazione al link  sabato 23 dicembre Conosci il tuo patrimonio | Le atmosfere del Natale Speciale Natale di luci in città. Appuntamento alle ore 16.30 con una visita guidata tra luci, arte e clima di festa. Durata: 1 ora e mezza. Ritrovo: Corso Matteotti 1. partecipanti per turno: 30. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al link . In collaborazione con l'associazione culturale Immagina Arte Eventi. [email protected] | +39 335 6430975 | al link Piva Babbo Band dalle ore 14.00 nelle vie del Centro. Musiche natalizie itineranti a cura di una coloratissima band di Babbi Natale. Alle ore 17.00 chiusura con un piccolo concerto ai Giardini Estensi. Lario Brass Band ore 18.00 nelle vie del Centro. Musica jazz itinerante in stile "New Orleans" con la formazione capitanata dal celebre clarinettista lariano Alfredo Ferrario Spettacolo Mangiafuoco In piazza XX settembre. Due artisti daranno vita a un suggestivo spettacolo di musica, danza, giocoleria e mangiafuoco. A cura di Music For Green Events, in collaborazione con il DUC inVarese. Info: [email protected] domenica 24 dicembre Mercati festività natalizie dalle ore 8.00 alle ore 16.00, Piazza della Repubblica The Christmas Clowns Combo Show dalle ore 15.00 nelle vie del Centro. Artisti di strada, saltimbanchi e mangiafuoco coloreranno le vie della città in una festosa performance per la Vigilia di Natale. A cura di Music For Green Events, in collaborazione con il DUC inVarese. Info: [email protected] Vin Brulé. Dal pomeriggio in piazza del Podestà. Raccolta fondi Associazione Malawi nel cuore Odv Ets.Info: [email protected] Sacro Monte Domenica 24 dicembre, dalle 14 alle 18 al Sacro Monte in Bus e Funicolare Le domeniche pomeriggio, tra le 14 e le 18, al borgo solo in bus e funicolare grazie al potenziamento del trasporto pubblico. Linea C ogni 15 minuti e fermata anche allo stadio. Natale al Sacro Monte Anche per domenica 24 dicembre, tra le ore 14 e le 18, sarà possibile salire al borgo senza stress e traffico grazie al potenziamento dei bus che dal centro portano comodamente al piazzale Montanari, la fermata di arrivo per il Sacro Monte, e poi alla partenza della funicolare. La linea C parte ogni 15 minuti, con la fermata speciale allo stadio (via Manin angolo Valverde). In questo modo i turisti potranno lasciare l'auto nell'ampio piazzale De Gasperi. Inoltre con la Linea C potenziata sarà sempre possibile raggiungere la stazione di partenza della funicolare, unendo così al viaggio in bus il bellissimo percorso dello storico impianto a fune che porta direttamente nel cuore del Sacro Monte con una corsa ogni 10 minuti tra le ore 10 e le 19.10. L'altra novità dalle 14 alle 18, presso l'arrivo dell'impianto in cima al borgo infatti si potrà trovare anche il nuovio servizio "di supporto". Si tratta di un pulmino che effettuerà il trasporto dei turisti che lo desiderano dalla stazione di arrivo al Sacro Monte fino al piazzale Pogliaghi. Per tutto il periodo natalizio Addobbi, luci e presepi diffusi nei vicoli e negli angoli caratteristici del Borgo di Santa Maria del Monte. Nelle vie del borgo prende vita il Progetto Luce, a cura dell'Associazione Amici del Sacro Monte e del Gruppo Lucine Sacro Monte Varese, in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune di Varese: un'esposizione delle creazioni artistiche realizzate dagli alunni dei doposcuola delle Primarie della Città di Varese nella galleria di via Cardinale Federico sotto il Santuario. Aperto anche l'Emporio , in via Moriggi, 22. Info Point da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00, sabato, domenica e festivi fino alle ore 16.30. Accoglienza visitatori e informazioni eventi Ci sono poi i Presepi nel borgo, un'esposizione del Presepe in sughero, particolarmente suggestivo, che rappresenta il Borgo di Santa Maria del Monte. Ci sono poi le esposizione di suggestive fotografie di Andrea Plebani dedicate al Sacro Monte di Varese, in collaborazione con l'Ente Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori. Per chi desidera è possibile degustare i prodotti tipici del borgo: degustazione e promozione gratuita dei prodotti tipici come gli antichi mustazzitt, il pandolce, l'amaro infuso d'erbe. Info: +39 0332 1805268. Infine il Centro espositivo Monsignor Pasquale Macchi è aperto tutte le domeniche fino al 31 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00, Località Prima Cappella. Sacro Monte contemporaneo. Visita guidata gratuita alla collezione di arte contemporanea. Le opere conservate all'interno testimoniano la grande apertura di papa Paolo VI e di Mons. Macchi all'arte del loro tempo. Info/prenotazioni: [email protected] | +39 366 4774873 martedì 26 dicembre, fino al 7 gennaio Apertura straordinaria del Museo Baroffio e della Cripta del Santuario Museo Baroffio e del Santuario e Cripta del Santuario, Piazzetta del Monastero. Apertura straordinaria della più antica chiesa di Santa Maria del Monte – la Cripta del Santuario – con possibilità di seguire le visite guidate in programma ogni ora. Nello stesso biglietto è compreso anche l'ingresso al Museo Baroffio dove è eccezionalmente esposta la tela "Viale delle Cappelle con Giovan Battista Aguggiari e Giuuseppe Bernascone", oggetto di prossimo restauro. Orari: sabato, domenica e festivi: ore 10-17 | feriali: ore 14-17 | 31 dicembre 2023: chiusura Natale nei quartieri La magica casa di Babbo Natale Quartiere di Biumo Inferiore. I bambini potranno consegnare a Babbo Natale un gioco che non utilizzano più, che verrà donato ai coetanei in difficoltà della nostra città attraverso l'Associazione Casa del Giocattolo. A cura del Comitato Commercianti di Biumo in collaborazione con l'associazione Green Event APS e il supporto di alcuni ragazzi del progetto Alternanza scuola-lavoro dell'Enaip. Il presepe realizzato dai bambini a Bizzozero Chiesa dei SS. Evasio e Stefano, Piazza Sant'Evasio, Bizzozero. Realizzazione di un presepe in chiesa da parte dei bambini, insieme a catechiste, genitori e nonni. A cura di: parrocchia SS. Evasio e Stefano – Bizzozero. Info: +39 0332 812823 | [email protected]... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 11 months
Text
Siracusa, Ortigia: “Feste Archimedee”, verso la decima edizione
Tumblr media
Siracusa, Ortigia: “Feste Archimedee”, verso la decima edizione. Ha inizio la decima edizione di Feste Archimedee, da Giovedì 29 Giugno presso Ponte Umbertino, Largo XXV Luglio, Corso Matteotti, Piazza Archimede alle ore 18.30 - Aria di Festa. Esibizioni itineranti del 29 giugno: Area Ribellino (Statua di Archimede) - Ponte Umbertino - Largo XXV Luglio - Corso Matteotti - Piazza Archimede. Esibizioni: ASD Libertas Athena Siracusa, ASD Majorettes e Twirling Floridia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Palazzo Montalto, ore 19.30 presso Laboratorio Miti di Sicilia, a cura di Inokis Esi e Giacomo Lo Verso Via dei Mergulensi.  Ore 19.00 - Laboratori didattici per bambini, Laboratorio d’arte per bambini, a cura di Matteo Todeschini ed Eric Silverio. Piazza Archimede, ore 19.00 - ArchiLab Liceo O.M. Corbino di Siracusa - Laboratorio STEAM “ Strumenti storici ed esperienze laboratoriali”, a cura della Prof.ssa Donatella Colamasi con le classi 1B e 2B. - Solidi platonici e archimedei, realizza il tuo! a cura della Prof.ssa Stefania Montalto con classe 1D e 2D. - Laboratorio di filosofia “Tra Mytos e Logos”, a cura della Prof.ssa Chiara Morana con alunni di diverse classi. - Laboratorio di poesia creativa, a cura della Prof.ssa Maria Lucia Riccioli con la classe 4 B. - Hackathon #DiCultHer2023 di #HackCultura2023 premio speciale, a cura della prof.ssa Sara Brunno con la classe 3B. Liceo Einaudi Laboratorio “Einaudi e la Scienza 4.0", a cura dei docenti Salvo La Delfa, Concita Pitruzzello, Antonella Figliomeni, Gisella Buccheri, Marilena Sinatra e Francesca Cappuccio e dei tecnici Pamela Costanzo e Ottavio Pipitone. "Tecnoparco Archimede. “Dal III secolo a.c. al III millennio - Sperimentando Archimede”, Palazzo della Provincia - Via Roma. Ore 20.30 - Feste Archimedee - Sezione Europa, Musical "REVOLTING CHILDREN”, a cura del laboratorio Culturale MANDRAGORA di Puerto De La Cruz - Tenerife (Canarie), diretto da Ariadna Simò e Melodie Pèrez. Ore 19.00 - Mostra fotografica: ONDE, a cura di Angelo Bongiovanni. Ore 19.00 - Mostra d’Arte: ACQUARIO, a cura di Matteo Tedeschini Ore 19.00 - Mostra-racconto: Dieci anni di Feste Archimedee Piazza Minerva. Dalle ore 19.00 - Un mondo di scacchi, a cura di Alessandra Servito - Istituto Comprensivo “G. Lombardo Radice” di Siracusa con la partecipazione dei Circoli Scacchistici “Paolo Boi” di Siracusa, “Centro Etna Scacchi” di Catania e degli Istituti Comprensivi “G. Verga” di Canicattini Bagni e XIII I.C. “Archimede” di Siracusa. Venerdì 30 Giugno: Palazzo Montalto Ore 19.00 - ImmaginArt. Cinema per la Scuola, a cura dell’I. C. “Lombardo Radice” di Siracusa Via dei Mergulensi. Dalle ore 19.00 - Laboratori didattici per bambini, Laboratorio d’arte per bambini, a cura di Matteo Todeschini ed Eric Silverio, “Fingerprint: Usiamo le dita per colorare. Laboratorio di digito-pittura con un pizzico di Inglese”. Piazza Archimede Ore 19.00 - ArchiLab, Liceo O.M. Corbino di Siracusa - Laboratorio STEAM “ Strumenti storici ed esperienze laboratoriali”, a cura della Prof.ssa Donatella Colamasi con le classi 1B e 2B. - Solidi platonici e archimedei, realizza il tuo! a cura della Prof.ssa Stefania Montalto con classe 1D e 2D. - Laboratorio di filosofia “Tra Mytos e Logos”, a cura della Prof.ssa Chiara Morana con alunni di diverse classi. - Laboratorio di poesia creativa, a cura della Prof.ssa Maria Lucia Riccioli con la classe 4 B. - Hackathon #DiCultHer2023 di #HackCultura2023 premio speciale, a cura della prof.ssa Sara Brunno con la classe 3B. Liceo Einaudi, Laboratorio “Einaudi e la Scienza 4.0", a cura dei docenti Salvo La Delfa, Concita Pitruzzello, Antonella Figliomeni, Gisella Buccheri, Marilena Sinatra e Francesca Cappuccio e dei tecnici Pamela Costanzo e Ottavio Pipitone. Tecnoparco Archimede. “Dal III secolo a.c. al III millennio - Sperimentando Archimede”, Palazzo della Provincia - Via Roma. Ore 19.00 - “Costruiamo un mondo di gioco. Le officine per il potenziamento delle intelligenze”, Heart4Children Aps con il contributo di LEGO Foundation, a cura di Antonella Quattropani per Cantherius. Ore 19.00 - Mostra fotografica: ONDE, a cura di Angelo Bongiovanni Ore 19.00 - Mostra d’Arte: ACQUARIO, a cura di Matteo Tedeschini Ore 19.00 - Mostra-racconto: Dieci anni di Feste Archimedee. Piazza Minerva: Ore 21.00 - Il mondo è la mia casa Ospiti: Tony Canto; Morgana Santini; JoM; Luigi Troina, Cristiana Mallia e Annalisa Mangano; Salvo Greco; Galatea Ranzi; Antonio Canino; Ernesto Marciante; Gruppo Mandragora (Premio Europa alle registe Ariadna Simò e Melodie Pèrez); Saluto delle delegazioni ERASMUS, l’associazione giovanile “Comu veni si cunta”, organizzatrice del festival “Questa è la mia terra” di Campobello di Licata. Ipogeo - Ingresso dalla Marina: Ore 19.00 - "Il rifugio del Minotauro", a cura di Michele Dell’Utri. In collaborazione con la sezione Fernando Balestra dell'Accademia d'Arte del Dramma Antico dell'INDA. Sabato 1 Luglio: Palazzo Montalto, Ore 19.00 - L’auto solare. Cinema per la Scuola, a cura dell’I. C. “Lombardo Radice” di Siracusa. Ore 19.15 - “L’economia circolare per il futuro del Pianeta”, a cura del Gruppo Tecnico Economia Circolare di Confindustria Siracusa. Interviene ing, Luigi Capizzi Versalis -Eni. Ore 19.30 - Laboratorio Miti di Sicilia, a cura di Inokis Esi e Giacomo Lo Verso. Via dei Mergulensi, Ore 19.00 - Laboratori didattici per bambini - Laboratorio d’arte per bambini, a cura di Matteo Todeschini ed Eric Silverio - “Fingerprint: Usiamo le dita per colorare. Laboratorio di digito-pittura con un pizzico di Inglese”. Piazza Archimede, Ore 19.00 - ArchiLab Liceo O.M. Corbino di Siracusa - Laboratorio STEAM “ Strumenti storici ed esperienze laboratoriali”, a cura della Prof.ssa Donatella Colamasi con le classi 1B e 2B. - Solidi platonici e archimedei, realizza il tuo! a cura della Prof.ssa Stefania Montalto con classe 1D e 2D. - Laboratorio di filosofia “Tra Mytos e Logos”, a cura della Prof.ssa Chiara Morana con alunni di diverse classi. - Laboratorio di poesia creativa, a cura della Prof.ssa Maria Lucia Riccioli con la classe 4 B. - Hackathon #DiCultHer2023 di #HackCultura2023 premio speciale, a cura della prof.ssa Sara Brunno con la classe 3B, Liceo Einaudi, Laboratorio “Einaudi e la Scienza 4.0", a cura dei docenti Salvo La Delfa, Concita Pitruzzello, Antonella Figliomeni, Gisella Buccheri, Marilena Sinatra e Francesca Cappuccio e dei tecnici Pamela Costanzo e Ottavio Pipitone. Tecnoparco Archimede. “Dal III secolo a.c. al III millennio - Sperimentando Archimede”, Palazzo della Provincia-Via Roma. Sporchiamoci le mani, a cura dello chef Giovanni Fichera in collaborazione con il prof. Giuseppe Calascibetta e prof. Sandro Intagliata: Ore 19.00 - Mostra fotografica: ONDE, a cura di Angelo Bongiovanni Ore 19.00 - Mostra d’Arte: ACQUARIO, a cura di Matteo Tedeschini Ore 19.00 - Mostra-racconto: Dieci anni di Feste Archimedee Piazza Minerva, Ore 21.00 - Premio Feste Archimedee. Consegna del premio Feste Archimedee a Virginia Bocelli. Ospiti: Cecille; Luca Madonia con Denis Marino alla chitarra e Ambra Scamarda al basso; Carmen Ferreri accompagnata al pianoforte da Pierpaolo Latina; Lina Gervasi; Ilya Messina e Tania Cardillo; Daniela Lucangeli. Domenica 2 Luglio, Piazza Minerva Ore 21.00: La Danza delle Feste Archimedee, a cura di Vincenzo Macario... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes