Tumgik
#propugn
bk8y02odo0tlk · 1 year
Text
BLACKEDRAW Raw Footage Compilation Gustavo Notella toma banho sensual Flamenguista de calcinha sexy Pretty pussy Poppin Lara Arab sex in Open Crotch Red Lingerie - Naughty Arab Couple My sexyass bbw masturbating for me Blonde shemale fucked and facialized Getting fucked hard in my pussy and then in my tight ass Argenta me manda pack cuando esta en la ducha Japanese pee desperation (stepping and stepping in a toilet queue with a tight skirt)
0 notes
fv4nzrd9xuctf · 1 year
Text
Creepy couple fucking stranded girl in brutal way Linda Rubia masturbandose con un cepillo Angelica Penn and Kacey Barnfield Tanair my cumwhore lives to be a cocksucking cumdump La vecina trola le encanta que la filmen Sexy big tittied ebony babe gets her nice ass fucked! SaveKeo is Home alone with baby oil Novinha gemendo muito gostoso Desi indian mom tits flash Yenni suma otro macho
1 note · View note
"Las medidas que se toman son de trazo tan grueso y de una tendencia tan evidente que casi podrían utilizarse como ejemplo para dar clases de política a los chicos. Está tan claro que esta es una política que representa la política de los mercados, la política de la ausencia del Estado, la política en donde hay una transferencia de recursos impresionante que va desde los trabajadores a los agroexportadores… Es así de un modo tan evidente que a veces parece mentira”, Es tan evidente que estas políticas han dado resultados tan siniestros que casi resulta irrisorio que alguien pretenda defenderlas por vía de la razón, y sin embargo se imponen, aparecen como naturales, como si hubiera una política natural que fuera esta: ‘dejemos actuar a los mercados. Uno no puede discutir de política, según la conducta de los integrantes de cada bancada, de manera tal que aquel menos corrupto va a ser el que tenga razón, aunque propugne verdaderos desatinos económicos. En la medida que se piense esto de esta peregrina manera, primero no se va a instalar nunca el verdadero debate político, que es qué clase de estado queremos y cuál es su alcance, y además, a favor de unas instancias judiciales que tienen su interés en el debate, va a aparecer siempre perjudicado o con menos oportunidades de ser sobreseído aquel que pertenecía a la corriente de opinión de un estado participativo. En términos “Mileinianos, para que los tipos puedan reducir los gastos hay que pagar sueldos más bajos, una de las maneras de bajar los sueldos es echar gente, de modo tal que la necesidad de empleo sea tal que los tipos acepten cualquier salario, a trazo grueso es eso. Cuando la diferencia de opinión produce desempleo y produce la desgracia en muchas familias ahí yo no sé si me hace mucha gracia ver cómo un tipo piensa diferente. Yo no le encuentro mucha gracia a eso. So color del ejercicio de una virtud burguesa de la disidencia y la caballerosidad con el que piense diferente dejamos pasar una injusticia tras otra. ¿Qué es peor?  ¿Un cierto malhumor o permitir la injusticia? No lo sé. Si tuviera que elegir una causa como la principal, sería la de los medios de comunicación hegemónicos que manipulan a la gente y los acercan a conductas que en principio no entendería. Los medios de comunicación es lo que viene a reemplazar a la represión, ya no hace falta un ejército encaramado en las cumbres del poder institucional, se maneja muy fácilmente así.
Tumblr media
Palabras de Dolinas adaptadas a las circunstancias
3 notes · View notes
ferrolano-blog · 9 months
Text
Uno comprende... que Sánchez no tiene muchos miramientos cuando se trata de alcanzar y mantener el poder... Uno comprende que no es momento para exagerar los escrúpulos... Uno comprende que la política es, además del arte de comer sapos, la ciencia de lo posible... y ahora, hay lo que hay... Uno comprende incluso que el mismo Pedro Sánchez que antes estaba contra la amnistía, ahora propugne la amnistía para Carles Puigdemont: cuestión de sapos... Que un gobierno progresista dependa de un partido como Junts, mucho más derechista que el PNV, puede añadirse también a la lista de paradojas... se comprende también que la dirección del PSOE y el Gobierno transmitan la idea de que una amnistía, y un “aquí no ha pasado nada”, servirán para cerrar las heridas abiertas por aquellos segundos absurdos en que Puigdemont declaró la independencia... Creo que amnistiar a Puigdemont no sólo discrimina a quienes asumieron sus actos e ingresaron en prisión, sino que avivará, en lugar de apaciguar, los ánimos del independentismo. Creo que en Cataluña y en el resto de España habrá muchos que no acepten la amnistía. En fin, seamos, además de comprensivos, optimistas... Ojalá se forme un gobierno progresista. Ojalá no haya que lamentar algunos de los pactos necesarios para conseguirlo. Pero, seamos consecuentes... Alberto Núñez Feijoo no ha dado la talla. Isabel Díaz Ayuso es la traducción cheli del trumpismo... El momento no es festivo sino fúnebre (Enric González)
https://ojeandoelestadodelpais.blogspot.com/2023/09/uno-comprende-que-sanchez-no-tiene.html
0 notes
pepepena · 2 years
Text
Principios generales de desarrollo urbano
Principios generales de desarrollo urbano
1. Bienestar, equidad, justicia y cohesión social Crear un modelo de ocupación territorial y de ciudad que tenga a las personas en el centro del sistema. Diseñar una agenda que propugne el respecto al medio natural y que provea a la ciudadanía de bienestar, equidad, justicia social y cohesión, es el principio inspirador. 2. Proximidad, accesibilidad y diseño universal Crear un modelo de…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
oupacademic · 7 years
Text
Word of the Day: propugn
v. To fight or contend for or on behalf of (someone or something); to defend, champion, or vindicate (an opinion, doctrine, etc.).
Tumblr media
Gif via Giphy.
64 notes · View notes
volumina-vetustiora · 2 years
Text
A Cyrodiilic Primer, Vol. II
A primer in Old Cyrodiilic and the Nibenay Basin dialect, by A. Fulvius Dexter of the Imperial City
Arkaeus viventium et mortuorum protector est. funeribus praeest et corpora sita a damno custodit.
Arkay es protector de los seres vivientes y de los muertos. Preside los funerales y custodia a las personas enterradas del daño.
(Arkay is the protector of the living and the dead. He presides over funerals and guards buried bodies from harm.)
Dibella pulchritudinis et artis domina est. feles ei sacrae sunt, atque nobis gratiam decoramque dat.
Dibella es dueña de la belleza y del arte. Para ella, los gatos son sagrados, y nos da la gracia y el encanto.
(Dibella is the lady of beauty and art. Cats are sacred to her, and she gives us grace and charm.)
Iulianos sapientiae et logicae doctor est. magos et scholares gubernat, atque tirones et discipulos adiuvat.
Julianos es profesor de la sabiduría y de la lógica. Guía a los magos y a los académicos, y ayuda a los aprendices y a los estudiantes.
(Julianos is the teacher of wisdom and logic. He guides mages and scholars, and helps apprentices and pupils.)
Kynareth naturae et elementorum matrona est. eam in vento et in imbre sentire possumus, nam in omnibus locis est.
Kynareth es matrona de la naturaleza y de los elementos. En el viento y en la lluvia podemos sentir a ella, porque está por todas partes.
(Kynareth is the matron of nature and the elements. We can feel her in the wind and in the rain, for she is everywhere.)
Mara amoris et coniugii mater est. calor eius omnibus mortalibus affulget et nos iungit.
Mara es madre del amor y del matrimonio. Su amabilidad alumbra a todos mortales y nos une.
(Mara is the mother of love and marriage. Her warmth shines on all mortals and unites us.)
Stendar misericordiae et iustitiae propugnator est. infirmorum et egentium miseretur, atque nos idem facere iubet.
Stendarr es proponente de la merced y de la justicia. Se compadece de los enfermos y de los necesitados, y nos manda que hagamos lo mismo.
(Stendarr is the champion of mercy and justice. He pities the weak and the needy, and orders us to do the same.)
Zenithar operis et commercii patronus est. nobis viam ad fortunam prosperam per honestum laborem esse monstrat.
Zenithar es patrón del trabajo y del comercio. Nos muestra que el camino hacia la próspera fortuna es por el labor honrado.
(Zenithar is the patron of work and commerce. He shows us that the way to prosperous fortune is through honest labour.)
Akatos temporis pater est, et dominus draconum. primus inter deos est, et Universum regit sicut Princeps Imperium.
Akatosh es padre del tiempo, y señor de los dragones. Él es el primero entre los dioses, y regla el Universo como el Emperador gobierna el Imperio.
(Akatosh is the father of time, and the lord of dragons. He is the first among the gods, and rules the Universe as the Emperor rules the Empire.)
6 notes · View notes
carmenvicinanza · 3 years
Text
Eleonora d’Arborea
https://www.unadonnalgiorno.it/eleonora-darborea/
Tumblr media
Eleonora d’Arborea, leggendaria sovrana e eroina nazionale sarda, passata alla storia per l’aggiornamento della Carta de Logu, carta legislativa rimasta in vigore fino al 1827.
Grande protagonista del medioevo italiano, ha combattuto strenuamente per amore della sua terra.
Nella seconda metà del XIV secolo divenne giudicessa d’Arborea e per tutta la sua vita il suo obiettivo fu quello di unire l’isola, svincolandosi dal vassallaggio alla corona aragonese.
Nata in Catalogna nel 1347, figlia di Mariano IV e di Timbora di Roccaberti, in tenera età si trasferì in Sardegna con la famiglia. Il padre fu uno dei maggiori governanti del giudicato d’Arborea, difensore dell’autonomia, la cui linea politica era permeata dalla visione di una Sardegna indipendente da qualsiasi ingerenza straniera.
L’isola, nel medioevo, era divisa in quattro territori autonomi, i giudicati (Torres, Arborea, Gallura, Cagliari), la cui indipendenza venne meno quando il papa, nel 1297, elevò la Sardegna, assieme alla Corsica, al rango di regno, donandola come dominio feudale a Giacomo II, re d’Aragona. Alla conquista territoriale aragonese si oppose, il giudicato di Arborea guidato da Mariano IV, padre di Eleonora, che nel 1353, iniziò un conflitto durato cinquant’anni, la guerra sardo-catalana, che contrappose l’Arborea alla corona iberica che voleva trasformare l’intera isola in una provincia del regno d’Aragona.
Per suggellare alleanze contro la Spagna, Eleonora sposò Brancaleone Doria, del casato genovese che vantava vasti possedimenti a nord dell’isola. Successivamente, nel 1382, sottoscrisse un ingente prestito alla Repubblica di Genova e si accordò per far sposare suo figlio con la figlia del doge. In sostanza, si immise con rango paritario nel gioco della politica europea.
Quando suo fratello Ugone III venne assassinato, Eleonora d’Arborea propose a Pietro IV, re d’Aragona di riconoscere il figlio Federico come legittimo successore al governo e inviò il marito a trattare personalmente col sovrano. Rientrata in Sardegna, stroncò con energia ogni forma di ribellione in atto sui suoi territori. Il suo scopo era riunire sotto un’unica guida la maggior parte del territorio sardo. Ma la corona aragonese, constatando il pericolo dei piani di queste importanti casate, prese in ostaggio Brancaleone, per ricattarne la moglie.
Di tutta risposta, la nobildonna, nel 1383, punì i congiurati e si autoproclamò giudicessa di Arborea, nominandosi reggente per il figlio minorenne che riuscì a far eleggere nell’assemblea della Corona de logu, violando il principio del vincolo vassallatico.
Eleonora d’Arborea fu una stratega di guerra ma aveva anche grandi capacità diplomatiche, per cui iniziò una trattativa di pace tra il giudicato e la corona aragonese che durò tre anni.
Dopo gli accordi raggiunti con la Spagna, la sovrana si dedicò al riordino della Sardegna, garantì la difesa della sovranità e dei confini territoriali del giudicato e attuò un’opera di riordino e di sistemazione definitiva degli ordinamenti e degli istituti giuridici locali, revisionando la Carta de Logu, promulgata dal padre.
La Carta era una raccolta di leggi e usi giuridici che comprendeva 198 capitoli su norme di diritto civile e penale. Venne scritta in lingua logudorese, affinché fosse di facile comprensione alla fetta più ampia possibile di sudditi.
La sua emanazione rappresenta una tappa importante nella costituzione dello stato di diritto e uno dei più interessanti statuti del Trecento.
Grande importanza era data al fattore soggettivo del reato. Venne codificata una eccezionale sensibilità a persone,  natura e ambiente, erano previste norme severe contro coloro che appiccavano incendi e contro gli stupri (nel caso di violenza carnale nei confronti di una nubile, il matrimonio riparatore era ammesso solo col consenso della donna). Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, comprendendone l’importanza, estesero l’ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l’isola. Questa costituzione è rimasta in vigore per 500 anni fino a quando, nel 1827, venne adottato il Codice Feliciano.
Eleonora non mostrò mai una visione assolutista lontana dalle ragioni del popolo, ma piuttosto quella di chi ritiene di avere la propria legittimazione a regnare proprio nel popolo.
Gli interessi della giudicessa furono sempre legati a quelli dello Stato e fu lei a riportare la legge e l’ordine per porre un freno al dilagare della violenza dei sardi durante la guerra. Le leggi garantirono la pace e l’ordine.
Tale normativa fu la componente di una più vasta politica tesa allo sviluppo del giudicato arborense, nettamente avanzata rispetto alle legislazioni giuridiche ed amministrative del tempo.
Nel 1391 il marito Brancaleone, chiamò alle armi tutti i sardi dai quattordici ai sessant’anni per iniziare una nuova campagna militare. Con 100.000 uomini, riuscì a riconquistare quasi tutti i territori perduti in precedenza. Ma fu una conquista effimera per la sopraggiunta riscossa aragonese.
La morte di Eleonora d’Arborea avvenne in una fase di stallo del conflitto, con gli Arborensi che avevano ormai guadagnato il predominio sulla terra e gli aragonesi quello sul mare. La peste, allora dilagante in Europa, se la portò via nel 1404.
Sebbene la sua figura sia stata mitizzata, soprattutto per la scarsità di fonti verificabili, il ricordo delle sue imprese sono rimaste nella memoria del popolo sardo che, ancora oggi, la ricorda in rievocazioni storiche e leggende, continuando a tramandarne il nome attraverso la storia.
Il giudicato d’Arborea è stato l’ultimo Stato sardo autoctono a essere ceduto a regnanti esterni all’isola.
Eleonora d’Arborea, con la sua reggenza, dimostrò innovazione e democrazia, voleva portare il suo regno fuori dal Medioevo. Nelle leggi propugnate, attuò anche la liberazione dei servi, i lieros, e, oltre alle truppe mercenarie, costituì un esercito di concittadini.
Una regina che è stata un grande esempio di giustizia e lungimiranza, un orgoglio tutto sardo e ancora troppo sconosciuto al resto dell’Italia.
1 note · View note
iltrombadore · 4 years
Text
I ‘lombardi’ che piacciono a me: Eugenio Colorni, socialista, europeista, martire antifascista
Tumblr media
Era il 30 maggio del 1944, a pochi giorni dalla Liberazione di Roma, quando Eugenio Colorni spirò all’Ospedale San Giovanni dove era ricoverato dopo che due giorni prima i miliziani fascisti della ‘banda Koch’ lo avevano gravemente ferito a colpi d’arma da fuoco tirati alle spalle in via Livorno mentre tentava di fuggire alla cattura. Eugenio Colorni era un resistente, dirigeva la stampa dell’ Avanti! clandestino, e portava documenti falsi intestati al nome di Franco Tanzi. Aveva trentacinque anni. E’ medaglia d’oro della Resistenza. 
Era un ebreo di famiglia borghese, nato a Milano il 22 aprile del 1909, imparentato per via materna con la famiglia Pontecorvo, che ha dato all’Italia i nomi noti del regista Gillo e del grande fisico atomico Bruno. Figlio esemplare della tradizione laica e democratica milanese, si formò al Liceo Manzoni e si orientò per gli studi filosofici coltivando il pensiero di Croce avvicinandosi presto al socialismo e alla causa sionista per l’influenza diretta dei cugini Enzo ed Emilio Sereni. Studioso di Kant e Leibnitz, pubblicò studi critici sull’Estetica di Croce e divenne antifascista collaborando con il movimento di Giustizia e Libertà. 
Visse da vicino l’avvento dell’hitleriano in Germania dove ebbe incarichi universitari prima di trasferirsi per insegnare filosofia e pedagogia a Trieste. A partire dal 1935, Colorni intensificò il proprio impegno e prese contatto con il Centro interno socialista, e nell'aprile del 1937, dopo gli arresti di Luzzato e Morandi, ne divenne, di fatto, il responsabile.
Tumblr media
Nel settembre del 1938, all'inizio della campagna razziale fu arrestato dall'OVRA a Trieste, in quanto ebreo ed anti-fascista militante, e rinchiuso nel carcere di Varese. I giornali pubblicarono la notizia con gran risalto, sottolineando che egli «di razza ebraica, manteneva rapporti di natura politica con altri ebrei residenti in Italia e all'estero». Venne quindi assegnato al confino per cinque anni nell'isola di Ventotene, dove  discusse con gli altri compagni confinati.Risale a questo periodo la sua adesione alle idee federaliste europee propugnate da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con i quali, nel 1941, partecipò alla stesura del Manifesto per un’Europa libera e unita, meglio noto come Manifesto di Ventotene.
 Nel 1944, a Roma, nel mezzo della lotta partigiana, Colorni riuscì a pubblicare clandestinamente un volumetto dal titolo Problemi della Federazione Europea, che raccoglieva il Manifesto ed altri scritti sul tema . Nella sua "Prefazione" al Manifesto, auspicò la nascita di una politica federalista europea come scenario praticabile dopo la catastrofe della guerra.
  Nell'ottobre del 1941 il confinato fu trasferito a Melfi, da dove riuscì a fuggire nel maggio del 1943 per recarsi clandestinamente a Roma. Qui, dopo la capitolazione di Mussolini, il 25 luglio del 1943, si dedicò all'organizzazione del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, nato nell'agosto dalla fusione del PSI col giovane gruppo del Movimento di Unità Proletaria.
Tumblr media
Subito dopo a Milano, assieme a Spinelli, Rossi, Manlio Rossi Doria, Vittorio Foa, diede vita al Movimento Federalista Europeo che adottò come proprio programma il "Manifesto di Ventotene". A seguito dell'8 settembre, svolse nella capitale un'intensissima attività nella Resistenza: prese parte alla direzione del PSIUP e s'impegnò a fondo nella ricostruzione della Federazione Giovanile Socialista Italiana, nella formazione partigiana della prima brigata Matteotti e fu redattore capo dell'Avanti! clandestino, che ebbe larga risonanza per le idee europeiste e nell’incitare alla lotta contro l’occupazione tedesca. L’agguato che gli tesero i fascisti della ‘banda Koch, il 28 maggio del 1944, gli fu fatale. Tentò la fuga, ma gli assassini gli spararono alle spalle. Morì due giorni dopo all’Ospedale San Giovanni. E’ un eroe dell’Italia democratica.
Medaglia d'oro al valor militare :
«Indomito assertore della libertà, confinato durante la dominazione fascista, evadeva audacemente dedicandosi quindi a rischiose attività cospirative. Durante la lotta antinazista, organizzato il centro militare del Partito Socialista Italiano, dirigeva animosamente partecipandovi, primo fra i primi, una intensa, continua e micidiale azione di guerriglia e di sabotaggio. Scoperto e circondato da nazisti li affrontò da solo, combattendo con estremo ardimento, finché travolto dal numero, cadde nell'impari gloriosa lotta.» Roma, 28 maggio 1944
0 notes
hearthglow · 7 years
Text
Article: The Organization of Roman Religious Beliefs
King, Charles. "The Organization of Roman Religious Beliefs." Classical Antiquity 22.2, pgs. 275-312, 2003.
Summary: Different religions organize their belief systems differently, but the classification of "belief" is still a valuable category. Roman religion allowed incompatible beliefs to exist simultaneously thanks to three main structures:
polymorphism (multiple divine identities with incompatible attributes)
orthopraxy (standardized ritual)
pietas (reciprocal obligation)
The article begins with what we might call Belief Discourse. One side claims the term is "profoundly Christian in its implications; it was forged out of the experience which the Apostles and St. Paul had of the Risen Lord" (275). The emphasis and centrality of the concept is invariably colored by our experience in a Christianized society, and thus its usage in academia cannot escape such monotheistic connotations. Thus, the Greeks and Romans did not have "beliefs".
On the other hand, King argues that by implying Christianity invented belief, academics fall victim to the same Christianizing bias and imply a Christian uniqueness. This "uniqueness" of Christian experience is the same basis of ongoing narratives about a "natural" evolution from chaotic polytheism to idealized monotheism. King goes on to point out that people worldwide hold plenty of secular beliefs as well: that it will rain on Tuesday, or that world peace will eventually be accomplished. Even academic positions are themselves beliefs. It is also not enough to define a religion purely in terms of similarities and differences to Christian mechanisms.
King then heads into a longstanding and particularly harmful misconception about Roman religion: that it had no beliefs whatsoever and its rituals were simply empty cult acts. He traces the core of this theme to a fundamental incompatibility: Christians are defined through their commitment to core teachings/tenets, with membership defined by a shared theological stance. This orthodoxy "erects barriers between sets of beliefs by stressing the correctness of a particular set of dogmas" (283). While this is an ideal vision that fails in practical reality (look at just how many sects Christianity boasts now and throughout its history), it is an ideal that has formed a lasting standard for religion itself. Meanwhile, Roman polytheism allowed multiple sets of conflicting beliefs, a structural difference that has proven utterly incomprehensible to generations of academics. If Roman polytheism did not define beliefs, did not create litmus tests for membership or boundaries for theological organization, then it was a failed religion. Some academics even argued it openly:
Rose, 1933 (summarized by King): Noting that various Roman sources give different names for the god worshiped at the festival of the Lupercalia, Rose concluded that no Roman either knew or cared what the ceremony was about and they were all simply acting out of habit. Failure to agree on details is thus equated with the absence of belief. …One should stress that Rose [meant] the festival continued for centuries without anyone having a clear belief about what they were worshiping. (291)
Veyne, 1997: "Lacking a common doctrine, Romans did not know what to think; consequently they assumed nothing and believed nothing." (291)
To confront this argument, King invokes the idea of polythetic sets. Consider a set of beliefs terms A, B, and C. The Christian set would require belief in A-B-C in order to be labeled a Christian - a monothetic set with all beliefs in common. A polythetic Roman pagan set, however, has no such requirement. One member holds beliefs A, B, and C; a second holds beliefs A, C, D, and E; a third holds B, F, and G. Our second and third members do not hold any beliefs in common, but would still be considered within the Roman set. Those beliefs with the highest degree of consensus and frequency can be considered to have a higher validity, but do not invalidate the others through sheer popularity.
The remainder of the article focuses on the three core mechanisms that Roman polytheists used to structure their beliefs:
1. Polymorphism
Definition: Roman gods possess more than one form or aspect.
"The god one prayed to in a particular situations, and under a particular name, could be the same god that one prayed to under a different name in a different context" (292).
If gods have multiple forms and multiple aspects, then contradictory beliefs can be equated directly, and the resulting logical inconsistency can be dismissed as an attribute of divinity (292-293).
Examples:
Catullus 34 equates Diana, Juno Lucina, Trivia, and Luna. "May you be hallowed by whatever name pleases you."
Varro (LL 5.68-69) equates Luna, Diana, Juno Lucina, and Proserpina.
Augustine quoting Varro (De Civ. D. 7.24) equates Proserpina with Vesta, Ops, and Tellus. 
Elsewhere Varro equates Tellus with Juno; Ceres with Ops; and implies a equation of Ceres with Proserpina.
This polytheistic system "rested on the idea that the number of aspects a deity possessed was unknown and possibly quite large" (295).
Allowed for specificity in prayer (Jupiter Propugnator vs. Jupiter Fulgur), explained the possible failure of prayers (you had prayed to the wrong aspect), but also reduced the ceremonial obligation owed to the gods (ie. you could worship Jupiter and thus have paid cultus to all his aspects at once). 
Allowed religions innovation to be presented as tradition (see Romans incorporating Greek aspects, provincial aspects). 
Allowed compartmentalization of borrowed traditions (if one form of Jupiter does something unacceptable for worship, you have numerous other aspects to worship instead).
The gods did not have to function according to human rules of consistency - religious tensions were defused, as any Roman would be aware of multiple religious interpretations. 
Arnobius, an ex-pagan convert to Christianity, professed that "what was important to the pagans was not to reconcile the contradictions, but to focus on the points that all the various conflicting scenarios had in common, that the gods existed and had power" (297).
2. Orthopraxy
Definition: A focus on correctness of ritual/behavior, not correctness of belief (orthodoxy).
Religious disputes focused on "details of ritual procedure, accusations that accepted procedure had not been followed, jurisdictional battles over who would control ritual procedure, and hostility toward alternative religious hierarchies that challenged the priests' right to define ritual for the whole community" (297).
See suppression of Bacchic cult in 186 BC and later oppression of Christians: variant beliefs were fine, but leaving the boundaries of the entire system could not be tolerated by the authorities. Still, there was never a systematic policy to suppress all competing forms of religious hierarchy.
NOT an alternative to belief, but a form of cultural/communal unity that left belief to the discretion of the individual.
"Depends on the belief that the gods want specific ceremonies to be performed in a particular way and that it is possible for humans to know exactly which rituals the gods want" (298).
"If the gods could have multiple identities with incompatible attributes, and it was impossible to know how many identities any given deity possessed, then the gods' natures were unknowable and it made sense to concentrate only on basic points: that the gods had powers and that they wanted offerings” (300).
3. Pietas
Definition: A relationship framework between two parties in familial, political, and religious contexts. Components include:
Reciprocal - Gods can give benefits to humans; humans give offerings and reverence to the gods. Interdependent but not equal.
Obligations are binding, long-term and often permanent - One could be born into an ongoing familial or societal relationship with the gods, which it was one's duty to continue. 
Parties can be linked in multiple relationships simultaneously. 
Both individuals and groups can be linked. 
Obligations owed to each party can be ranked in a hierarchy of importance. - Relationships are not exclusive. 
An individual worshiper can sacrifice on behalf of an entire family/community, fulfilling pietas obligations for the whole. No one Roman has to worship every god.
Different relationships held different intensities and duties. Resources could be concentrated on the most relevant divinities. 
"A conceptual mechanism by which a very disunified mass of ritual behavior could be presented as being to the overall benefit of the community as a whole" (307).
In conclusion, King reiterates that it is the patterns in how beliefs are organized, not their presence or absence, that defines the difference between monotheistic and polytheistic religions.
27 notes · View notes
williamluncast · 7 years
Text
Extremistas por doquier: los dueños de las puertas
Cotidianidades extremistas de algunas personas. Yelena Isinbáyeva, la pertiguista xenófoba, yihadismo en ajedrez mundial, la rapera Danay Suárez cambia la historia.
Este mundo loco, que se hace más extremo a veces en tanto parece no serlo. Hablando de la fealdad o la belleza de los hijos, aseguré lo que es algo bien demostrado, que los padres, y sobre todo las madres, en muchas culturas, más en Cuba, son ciegas, al ponderar en sus vástagos, sobre todo cuando son menores, todos los atributos, y si está dentro de los estándares de los cánones culturales de una época, entonces no hay medias tintas en calificarlo de bonita, bella, inteligente, atractiva, graciosa, simpática, talentosa y un sinfín de buenas características más. Una mujer, bien conocida mía que tiene una niña de 3 años, de la que habla en más del setenta por ciento de su tiempo, dijo que yo exageraba, que eso no era así, y que las madres con los hijos feos no lo admitían por estúpidas o tontas, pero que realmente las madres no eran así y que sólo las que tenían hijas bonitas lo asumían como tal, y siguió devaneando con esa teoría absurda. Está bien probado que las madres no son objetivas ni preclaras con sus chicos y chicas y que en la inmensa mayoría de los casos le suben más de treinta puntos porcentuales a las cualidades que tienen las mismas, siendo un tema del que no se le puede contradecir so pena de un disgusto para toda la vida. La mujer que, con sempiterno espíritu contradictorio –acusación mediante de que yo no practico la cultura del debate, cuando soy abanderado de ella, lo que no deja de ser escudo de las personas que no tienen más argumento que sus propios pensamientos exclusivos- me aseguró, al yo preguntarle, que sí podía decir que su hija era bonita, porque lo era; a lo que riposté que realmente esa era su percepción, como en todos los casos: lo que importa en lo personal es lo que cada uno percibe arbitrariamente sobre sus hijos, sin que ello tenga que ver con la realidad, lo que importa nada, en realidad, porque a la hora de apostillar criterios favorables sobre los hijos propios, nadie hay más aventajados que sus propios padres. En su caso es tan obvio, como lo es en los demás, por supuesto, que no merecería una letra más si no fuera porque demuestra hasta qué punto muchas personas asumen posturas desde sus propias percepciones absolutas, y eso es muy peligroso en todos los órdenes. De hecho, los gobiernos despóticos funcionan a partir del mismo paradigma: hacer actuar a los demás sobre la base de sus propias percepciones, a partir de la idea de que son legítimas en su caso y sirven como referentes para todos y, en lo que queden contradichas por los demás, lo mejor es destruirlas con el propio mensaje de quienes no concuerdan con uno. Todo un clásico. Ser extremista y violento es asumido casi absolutamente como símbolo de los ataques terroristas y las posiciones más chocantes, sin meditar que los extremistas más viciosos y enfermizos para la sociedad toda son los cuidadores de puertas al acecho siempre de elucubrar mandatos sobre los demás a partir de las normas que ella crea necesarias para la conformación de su mundo, sin importar la dimensión de éste, que bien puede ser una puerta real de un hospital, una oficina donde se hacen trámites para la compra venta de una propiedad o un matrimonio con una niña donde todo gira alrededor sólo de esas tres personas y el mundo no va más allá de las fronteras de ellos, sin que importe que los que los ven piensen en otra cosa. Tres ejemplos de ahora mismo son sintomáticos de esto que les expreso, uno que sucede todos los días en la Rusia de Putin, otro en la Persia republicana e islámica, por supuesto, y la otra en Chile, no por los incendios que no se pueden controlar desde dentro, porque ni los bosques son propiedad pública allá y los privados no pueden con el problema en modo alguna, lo que es un completo contrasentido, sino en el Festival de Viña del Mar de hace unos días. Comentaba el escritor Silverio que Yelena Gadzhíyevna Isinbáyeva, la bella, fenomenal saltadora con pértiga, tenía una postura conservadora con respecto a los homosexuales, afirmando que Rusia no es para tales personas, con lo que corrobora una posición típica de ese gigante y de muchos, quizás mayoría por los sistemas de pensamientos que les siguen inoculando a millones – no solo allá, sino en cualquier parte del mundo donde haya que proteger intereses de grupos- que viven en el subsuelo moral con respecto a una parte importante del mundo que no colinda ya con esos principios.
En este caso me encuentro en una encrucijada, porque admiro al pueblo ruso y hasta las posturas de Putin frente a otras potencias, como macho alfa enfrentado a doctrinas igualmente prepotentes y viciadas, pero no debo de pensar que Rusia, en ese sentido, está en el mismo momento histórico donde se encontraba Cuba hace muchos años, donde los homosexuales eran tratados como maricones y tortilleras, términos nada finos o diplomáticos, lo que significaba dureza, humillaciones, exclusiones y hasta encarcelamiento por el solo hecho de tener necesidades sexuales distintas a la de los heterosexuales.
Y me siento bien por eso: las nuevas generaciones de cubanos pueden decidir con bastante libertad cómo construir su proyecto sexual y cómo asumir las diferencias desde lo individual o lo social. Es que la libertad, en cualquier sentido, es el bien supremo que debería tener garantizado todo individuo, después de la salud. Por ahora los rusos deberán resolver como les plazca esa situación, que es solo de Rusia hasta tanto ello no se propugne como válido para toda la humanidad. Cierto es que en cada país hay cosas que disgustan, y que más que criticar acerbamente, como hacen los medios de comunicación masiva, incluidos los de internet, aliados siempre de determinados intereses –ese don está siempre detrás de los grandes, medianos o pequeños intereses- debería propugnarse una ley universal que obligue a todos los gobiernos a escuchar la voz y el voto de sus pueblos en todas las decisiones más importantes, pues de hacerlo, cada cual se concentraría en resolver sus propios dilemas, sin inmiscuirse en el de los demás; aunque también debería ser derecho universal que todas las personas del mundo tengan derechos a expresar su opinión con respecto al mundo que les rodea.
De todas formas, pobres rusos enaltecedores de los machos cabríos o las hembras heteras que obligan a los otros pobres, esos que difieren sus vidas escondidos tras sus vestiduras “in” morales, en tanto lloran, penan y claudican, para evitar los peores dolores, que son la cárcel, la humillación o la defenestración por ser como se sea.
Otro punto se lo anotó precisamente una aliada de Rusia, la república islámica de Irán que obligó, como parte de la filosofía yihadista, en el último campeonato del mundo de ajedrez femenino, a que todas las deportistas que querían participar en este evento tenían que usar el velo islámico, propio de la religión y la yihad, lo que no solo es un despropósito de la ideología, sino de la cobardía o los intereses miserables que hay debajo de la mesa en la Federación Internacional de Ajedrez –FIDE- y una mancha de las propias competidoras que les importó un bledo participar obligatoriamente con un trapo sobre sus cabeza. Compitieron las que al final han vencido siempre en muchos lados: las que no tienen ni un ápice de vergüenza y las que asumen que lo que importa es el cash.
Es triste no solo por eso, sino porque el precedente -¿o antes ya había pasado?, quizás sí, no sé- es una fardo para las personas que en el mundo no asumen esa religión e incluso para las que sí lo hacen, porque no hay peor cosa que obligar a los seres humanos a que hagan lo que les venga en gana a los poderes omnímodos, que hoy mismo están gobernando tranquilamente en muchos países sin problema alguno, y hasta con el reconocimiento de toda la comunidad internacional.
Persia es otro país de maravilla, al que también admiro enormemente no solo por su fabulosa historia, sino por su postura en defensa de su proyecto e identidad, a contrapelo de las potencias oficiosas o de turno; pero no dejo de reconocer que es un barbarismo haber asumido esa postura, porque más allá de obligar a todos a respetar su identidad religiosa-cultural, obliga al mundo a postrarse ante sus estigmas o a prescindir de sus lauros personales. Ningún país debería tener esa potestad, y todos deberían rechazar tan ultimátum.
Por último, y sin dejar de tener para mí la connotación más importante por ser más de persona individual que de Estados, está la noticia referida a que la rapera cubana Danay Suárez, a la que casi nadie conoce en Cuba a pesar de su reconocimiento como artista, se presentó este año en el concurso Viña del Mar donde alteró levemente la canción registrada, para darle mayor connotación psico-religiosa a su mensaje esotérico y divagante, y aunque oportunista, igualmente atractivo; y ganó al final por obra y gracia de la “democracia” del pueblo y los jueces que empujaron con todo para que el arte no se viera sujeto a los desmanes de las reglas y las coerciones.
Uno siente orgullo de un acto de tal naturaleza –la rebeldía ante el statu quo- de una chica así, sin importar en el momento sus requerimientos de por qué actuó como lo hizo y el natural desacuerdo que se pueda profesar, sino validando la legitimidad de su palabra que es, al fin y al cabo, lo que determina la eficacia de cualquier propuesta personal.
Ella conmovió hasta los tuétanos a personajes decisores del certamen, y al parecer caló hondo en un público presto para tales discursos, sin que por ello casi nadie tuviera la oportunidad en Cuba de saciar el hambre de la curiosidad sobre su vida y obra artística de una mujer que ha tenido el mérito de ser coronada con un premio muy importante, como otrora era común en otros eventos en que participaban las (os) cantantes del patio extra fronteras. Quienes dicen qué connotación e influencia debe tener un evento o una noticia, están detrás de la opacidad de este acontecimiento. Lo cierto es que de extremistas está hecho este mundo, a imagen y semejanza de este mundo a veces estúpido, a veces trascendental. De la manera en que enfrentemos estos desatinos, muchas veces desapercibidos por las grandes mayorías, dependerán los modos en que se desarrollarán nuestras sociedades y los individuos dentro de ellas. Pero por ese camino, donde se camufla la verdad con la mentira, la utilidad con el decoro y lo bello con lo espantoso, está allí, presto para todos y casi el único, muchas veces, por donde se puede transitar libremente.
Williamluncast, Martes 7 de marzo de 2017, 10:19 pm.
1 note · View note
Le bugie sull’accostamento fascismo-razzismo sulle discriminazioni razziali come fossero state prerogative del Ventennio. Le teorie della razza e della superiorità dei bianchi sono figlie del loro tempo e nacquero decenni prima del colonialismo italiano
  Cos’è il razzismo? Il razzismo è una “concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la ‘purezza’ e il predominio della ‘razza superiore’.” (1)
E ancora: “tendenza a considerare la razza come fattore determinante dello sviluppo civile di una società e quindi a evitare mescolanze con altri popoli, considerati di razza inferiore, mediante la discriminazione o, in casi estremi, mediante la persecuzione e la loro distruzione” (2)
Stabilite queste connessioni fra tratti razziali ed evoluzioni sociali nella storia, le concezioni razzistiche hanno ritenuto superiori quelle razze che nei secoli sono state in grado di costruire società più evolute nelle quali il progresso intellettuale, politico, scientifico ed economico era stato la discriminante. Teoria enunciata da Auguste Comte nel 1844 nel “Discours sur l’esprit positif”.
Con il positivismo “nacque un nuovo metodo storiografico, attento soprattutto a fattori ambientali, sociali, razziali” e tutte le opere umane dovevano essere rivolte al miglioramento della condizione dei singoli e della società: portare (esportare?) cioè la civiltà.
Pensiero condiviso anche dal padre del comunismo, Friedrich Engels, che il 22 gennaio 1848, stesso anno in cui veniva pubblicato “Il manifesto del Partito comunista” scriveva sul «The Northern Star» a proposito della conquista coloniale francese dell’Algeria: “In fin dei conti, secondo la nostra opinione è veramente di buon auspicio che il capo degli arabi sia stato catturato […] la conquista dell’Algeria è un evento importante e felice per il progresso della civiltà.” (3)
Le teorie razziali nacquero proprio in seguito alle grandi esplorazioni geografiche e l’inizio del colonialismo, quando cioè i bianchi europei (francesi, inglesi e portoghesi) misero piede in Africa e in Estremo Oriente nel XVII secolo.
La differenza biologica, climatica e ambientale erano alla base della teoria secondo la quale i progressi dei bianchi non potessero essere raggiunti da altre popolazioni.
La «razza» stava sempre più diventando patrimonio comune del «sapere» e della pratica prima e durante i tempi di Engels, ma essa era intrinseca al sistema capitalistico-coloniale che Engels da un lato, seguendo Marx, dissezionava scientificamente, ma dall’altro accettava come «necessità storica».
“La razza stessa è un fattore economico” scrisse nel 1894 in una lettera a H. Stokenberg. Non che egli fosse un seguace di Friedrich Max Muller, il padre dell’arianesimo europeo, tuttavia accettò il concetto di «razza» e l’affermazione indubbiamente gli tornò utile per il determinismo economico.
Inoltre Engels, convinto della “necessità storica” del capitalismo, fece sempre osservazioni razziali derivanti dal pregiudizio colonialistico: “I mori sono probabilmente i meno rispettabili tra gli abitanti” (Discorso sull’Algeria, 1857).
Nel XVIII secolo andò affermandosi la teoria poligenetica secondo la quale le varie popolazioni del mondo risalgano a progenitori diversi e quindi a ritenere che le differenze tra individui fossero inalterabili e secondo questi si potesse stabilire una gerarchia di razze superiori e quindi predominanti. Cioè si giustificava il dominio imperiale e coloniale sugli altri popoli da parte dei bianchi che si erano attribuiti – comtianamente – una missione civilizzatrice. Stiamo sempre parlando di francesi, inglesi e portoghesi.
Ma il vero e proprio passaggio dalle teorie razziali al razzismo è con l'”Essai sur l’inégalité des races humaines” (1853-1855), il saggio sull’ineguaglianze delle razze del francese Joseph Arthur Gobinau, il quale affermava che la razza è la base della civiltà e che il decadimento della razza comporta inevitabilmente il decadimento della civiltà e dunque per arrestare il decadimento della razza “ariana” si dovesse perseguire un processo di discriminazione delle razze considerate “inferiori”.
Altro “contributo” al razzismo inteso come oggi venne dalle teorie evoluzionistiche di Charles Darwin che con “L’origine della specie” (1859) ispirò il cosiddetto “razzismo scientifico”, basato sul concetto che il pregiudizio razziale dovesse avere una funzione evolutiva.
Da qui per esempio la prassi inglese di vietare i matrimoni misti nei nuovi territori conquistati in America nei quali venne sancita la superiorità sociale dei coloni nei riguardi dei neri e degli indiani.
Dopo questo breve excursus storico arriviamo alle colonie italiane e al presunto razzismo come prerogativa del fascismo.
Quando si parla di matrimoni misti nelle colonie italiane si ha l’abitudine a pensare ad un matrimonio tra un uomo bianco e una donna nera e alla sua collocazione temporale durante il Ventennio fascista.
Narrazioni storiche più ideologiche che fattuali hanno la necessità di far passare un messaggio non corrispondente al vero.
Infatti scrollandoci di dosso analisi ossessive sull’accostamento fascismo-razzismo (vedi l’introduzione sopra) si può scoprire come la questione della razza e della civiltà superiore fosse argomento e teoria degli europei (non fascisti, non nazisti) già dal “qualche anno” prima dell’avvento del fascismo.
Queste teorie trovano la loro prima applicazione nell’Italia coloniale del 1905, quando il procuratore Ranieri Falcone in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale d’Appello di Asmara, vietava le nozze tra le cittadine italiane e indigeni per evitare alla donna “di discendere verso un inferiore livello di civiltà”. (4)
Esattamente come nel secolo precedente gli inglesi in America e secondo le teorie propugnate da Gobinau del 1853.
“Il caso di un matrimonio fra una donna bianca ed un indigeno non è nuovo in colonia; e nell’avvenire potrebbe essere frequente. […]
Io osservo innanzi tutto che sarebbe contrario ad ogni interesse della nostra colonizzazione il permettere che la donna bianca diventi la compagna del soggetto di colore. Per quanto evoluto possa essere l’indigeno, la donna europea che lo sposi, ammoglierà lui, assieme alla dignità propria, un po’ anche la dignità della propria razza. Essa discenderà sempre in molti gradini nella scala sociale; e ciò forse meno per l’uomo, alla cui esistenza ella si lega, che per la società in cui andrà a vivere… D’altra parte con la nostra organizzazione famigliare, e peggio con l’organizzazione della famiglia indigena, a tipo aristocratico, dove il marito esercita la manus sulla moglie, e costei non ha quasi alcuna personalità propria, quale sarebbe la condizione della povera creatura bianca sposata all’indigeno?
E quale sarebbe la condizione della prole? …i meticci, il cui padre è un indigeno e la madre un’europea, produrranno figliuoli sempre più simili al loro padre, fino a tanto che ogni carattere differenziale sparirà, e la prole ritornerà perfettamente indigena.”
Ecco dunque che da questo discorso, pronunciato in una cerimonia ufficiale, si evince come l’idea della superiorità della razza e il prestigio della razza bianca fosse costume dell’epoca ben prima dell’avvento del fascismo e come la possibile unione tra una cittadina italiana e un uomo indigeno violasse le regole di quella società coloniale di inizi Novecento.
La proibizione di matrimoni misti proposta dunque da Falcone nel 1905 definiva già una specie di separazione tra italiani e nativi che negli anni successivi venne normata per legge, con l’aumentare delle presenze italiane in colonia.
Si giunse così nel 1937 quando “le relazioni di indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale Italiana, sia maschile che soprattutto femminile furono considerate reato e punite con la reclusione da uno a cinque anni”. (5)
Dopo il 1936, infatti, la questione dei matrimoni misti e quello conseguente della prole di meticci aveva assunto vaste dimensioni che andavano controllate. Si pensi che con la guerra d’Etiopia da meno di 5 mila italiani in Eritrea divennero circa 75 mila (di cui il 78% uomini).
Si giunse così al “reato di madamato” su iniziativa del ministro della colonie, Alessandro Lessona. Venne istituito con Regio Decreto Legge 19 aprile 1937, n. 880, Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 24 giugno 1937) poi convertito in Legge 30 dicembre 1937, n. 2590 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo 1938).
Successivamente, la legge 29 giugno 1939, n. 1004, recante «Sanzioni penali per la difesa del prestigio di razza di fronte ai nativi dell’Africa italiana», individuò esplicitamente la nascita di un bimbo meticcio come indizio del reato di relazione di indole coniugale con una donna locale.
Tale norma fu abrogata solo nel 1947, con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1096 e si aprì un canale privilegiato per l’acquisizione della cittadinanza, per i nati da unioni miste. All’epoca dell’emanazione di tale norma, però, l’Eritrea e la Somalia erano sotto l’amministrazione militare britannica e quindi la normativa italiana poteva essere applicata nel paese solo se fatta propria da un proclama dell’amministratore britannico. Purtroppo, fu solo nel 1952 che l’amministratore, con proclama n. 125 del 1952, abrogò la legge italiana n. 822 del 1940.
.
CONCLUSIONI:
– Il razzismo non fu prerogativa del fascismo ma una prassi europea consolidata dal 1853.
– La superiorità della razza fu teorizzata da Gobineau e avallata da Engel nel 1894.
– Il divieto dei matrimoni misti venne imposto dagli inglesi sin dal 1800 e proposto dall’Italia coloniale nel 1905 e riguardava anche le donne bianche.
– Il madamato venne vietato dal fascismo per legge nel 1937 secondo le consuetudini dell’epoca e del sentire comune di quegli anni in tutto il mondo europeo e bianco.
.
di Alberto Alpozzi
.
  NOTE
1 – Definizione dalla Treccani
2 – Definizione dizionario Garzanti
3 – H. Jaffe, Davanti al colonialismo – Engels, Marx e il marxismo, Jaca Book, 2007
4 – R. Falcone, L’amministrazione della giustizia nella Colonia Eritrea. Resoconto letto dì 23 gennaio 1905 all’assemblea generale del Tribunale d’Appello sedente in Asmara, in Atti Parlamentari, Legislatura XXIII, sessione 1909-1913, Camera dei Deputati, Doc. LXII, vo. II, Allegato 24, p. 315
5 – L. Martone, Diritto d’Oltremare. Legge e Ordine per le Colonie del Regno d’Italia, Giuffè Editore, Milano, 2008, p. 15
Razzismo, madamato e fascismo. L’ignoranza di chi piega la storia all’ideologia Le bugie sull'accostamento fascismo-razzismo sulle discriminazioni razziali come fossero state prerogative del Ventennio. Le teorie della razza e della superiorità dei bianchi sono figlie del loro tempo e nacquero decenni prima del colonialismo italiano …
0 notes
foodforyourbody · 5 years
Link
via RSS feed - SEOCheckOut Want to Get High Authority Expired Domains, Gettings Links from Websites like Wikipedia, BBC, CNN, HuffPost, etc? What Can These Domains be Used For? PBNRedirect (301) to Money SiteA Niche Relevant Money SiteWhat are the Benefits of Expired Domains? Google does not rank new domain sites, the site is in Google's Sandbox for at least 6 months which means not much of ranking nor traffic. Getting high quality Expired domains gives you perks such as fast ranking, fast indexing & even penalty recovery. How are my Domains better than others? I guarantee you non-spam domains getting links (dofollow) from top websites. Furthermore, the domains which I will provide you will have Clean Wayback Archive.No Spammy Anchors (No Japanese, Chinese, etc)100% Clean Domains which have not been penalized. You can Rank your website on top and increase your site's DR by redirecting the domains I will give you to your money site or individual pages which you wish to rank. No need for any PBN or extra link building, just redirect & 99% link juice will be passed to your main site. Furthermore, I will guide you how you can rank with these expired domains & I guarantee this will help your ranking increase. by: propugnator Created: -- Category: PBNs Viewed: 327
http://bit.ly/2Xr14ms
0 notes
giancarlonicoli · 6 years
Link
13 nov 2018 13:06
INDIGNATI A GOVERNI ALTERNI - BELPIETRO: “MA I COLLEGHI CHE OGGI MANIFESTANO TURBATI PER LE PAROLE DI DI MAIO E DI BATTISTA, DOV'ERANO QUANDO RENZI ALLA LEOPOLDA COMPILAVA LA LISTA DI PROSCRIZIONE DEI GIORNALI NON GRADITI AL PD? RENZI HA FATTO FUORI PIÙ GIORNALISTI DI QUANTI AL MOMENTO NE ABBIANO FATTI SECCHI I 5 STELLE. PERÒ NESSUN MATTARELLA HA FATTO SENTIRE LA PROPRIA VOCE...”
-
Maurizio Belpietro per “la Verità”
Sono stato licenziato una prima volta nel 1997 e una seconda nel 2016. Ai miei editori non piaceva che scrivessi contro il potente di turno, consentendo da direttore la pubblicazione di notizie che gli altri giornali non pubblicavano. Nel corso degli anni sono stato più volte escluso da trasmissioni televisive perché le mie domande o le mie riflessioni non erano gradite a qualcuno.
Ciò nonostante non ho mai fatto la vittima e, soprattutto, non ho mai ricevuto alcuna solidarietà non solo da sindacato o dall'Ordine dei giornalisti, ma neppure dai tanti valorosi colleghi che oggi si indignano per le parole dei vari Di Battista o Di Maio.
Premetto: non sono un tifoso pentastellato, anzi, tre quarti delle idee propugnate dai tifosi di Beppe Grillo mi sembrano strampalate. Non mi convince il reddito di cittadinanza, anche se riconosco che qualche cosa per i poveri bisogna pur fare. Non mi piace il decreto dignità, perché temo che blocchi un mercato del lavoro che è già bloccato. Trovo che le obiezioni contro il gasdotto pugliese e la linea ad alta velocità Torino-Lione siano frutto di un pregiudizio ambientalista sciocco.
E, come ho scritto, sono pure contrario alla cancellazione della prescrizione, perché un processo deve avere un inizio e una fine e non rimanere vivo in eterno. Tuttavia, pur non essendo grillino e non condividendo quasi nulla di ciò che piace ai grillini, la polemica sulle frasi contro i giornalisti pronunciate dai 5 stelle mi fa ridere.
Dopo l'assoluzione di Virginia Raggi e le parole violente e volgari di Di Battista e Di Maio, che hanno accusato i giornalisti di essere puttane, alcuni noti colleghi si sono offesi, mentre esponenti del sindacato di categoria addirittura hanno deciso di organizzare per oggi un flash mob, ovvero una manifestazione silenziosa per protestare contro chi, secondo loro, avrebbe infamato i cronisti.
A me non piacciono gli insulti e credo in vita mia di non aver mai dato della puttana o del cornuto a qualcuno. Posso aver contestato anche duramente alcune tesi, ma ho sempre cercato di mantenermi sul filo dell'educazione, peraltro quasi mai ricambiato. Già, perché nella mia carriera di giornalista e direttore mi sono sentito dire di tutto. Nonostante avessi pagato con il licenziamento la mia indipendenza, politici, colleghi e anche persone qualunque mi hanno via via classificato come verme, leccaculo, servo, eccetera eccetera.
 Alla fine di "Politics", Renzi è andato via con Campo Dall’Orto, il portavoce di Palazzo Chigi, Filippo Sensi e Luigi Coldagelli, capo ufficio stampa della Rai nonché amico di Sensi - Fattoinsider
Tuttavia, nonostante gli apprezzamenti insultanti, nessuno tra i valenti colleghi che ora si indignano si è mai alzato per pronunciare una parola in difesa della libertà, non dico della mia trascurabile persona, ma della stampa. A causa delle mie idee, certamente discutibili, come quelle di chiunque altro, sono stato trattato come un paria, ossia come una sottospecie di giornalista a cui non riconoscere la dignità di fare questo mestiere.
Ma i colleghi che oggi manifestano turbati, dov'erano quando, pur pubblicando notizie vere, io e altri colleghi venivamo etichettati dalla politica come operai della macchina del fango? Dov'erano questi uomini dalla schiena dritta quando parlavano del sottoscritto e di altri giornalisti come degli appartenenti a una misteriosa e sconosciuta struttura Delta che lavorava per disinformare? Che facevano il sindacato e l' Ordine dei giornalisti quando Matteo Renzi alla Leopolda compilava la lista di proscrizione dei giornali non graditi al Pd?
Ve lo dico subito: quelli che oggi si indignano quando noi raccontavamo fatti veri come quelli che riguardavano l' ex capo di An, Gianfranco Fini, davano manforte ai picchiatori che ci menavano. Invece di verificare i fatti per come erano rappresentati, i cari giornalisti indipendenti lavoravano per denigrarci e descriverci come persone losche, animati da fini diversi da quelli incarnati dall'autonominatasi élite del giornalismo.
Oggi, quegli stessi colleghi che ci tenevano a distanza ed evitavano di stringerci la mano quasi che noi, giornalisti di destra, fossimo persone da cui stare alla larga, sono finiti nel mirino dei nuovi potenti, i quali li trattano proprio come loro trattavano noi. I termini sono più o meno gli stessi: pennivendoli, puttane, servi e così via. E ciò ha generato il turbamento di cui vi abbiamo appena dato conto.
Ovviamente non gioiamo di fronte a ciò. Come ho detto, a me non piacciono gli insulti e se fossi nei panni del vicepremier pentastellato o del suo sodale guatemalteco Di Battista misurerei le parole. Tuttavia, non si può non ricordare che ne ha uccisi più la spada che le parole, nel senso che, anche senza insultarli, Renzi ha fatto fuori più giornalisti di quanti al momento ne abbiano fatti secchi i 5 stelle. E però non c' è stato nessun Mattarella che abbia fatto sentire la propria voce.
Un'ultima considerazione. Poche settimane dopo essere stata scelta dai romani per guidare la Capitale, Virginia Raggi è stata oggetto di una vera e propria campagna giornalistica. Ancora non si era insediata e già i cronisti le stavano addosso come mai erano stati addosso ai vari Rutelli, Veltroni e Marino. Sin dal principio niente le è stato risparmiato: gli adoranti giornalisti che ascoltavano incantati le chiacchiere di Walter Ego Veltroni, all'improvviso si erano trasformati in segugi accaniti.
Ribadisco: non sono grillino e anzi dirò di più, io credo che Virginia Raggi non sia all'altezza di guidare una città complessa e corrotta come Roma. Tuttavia, se lei non è all'altezza, i giornalisti che in questi anni l'hanno attaccata con ogni pretesto rappresentano la bassezza di una professione ridotta a tappetino dei potenti. Indignatevi quanto volete per le frasi di Di Maio e compagni, ma ogni tanto dovreste vergognarvi un po' anche di voi.
0 notes
victorlamela · 6 years
Text
O Bloque reclámalle á Marea Atlántica que se faga cargo da asunción de responsabilidades, da ética e da radicalidade democrática que tanto propugnou
O Bloque reclámalle á Marea Atlántica que se faga cargo da asunción de responsabilidades, da ética e da radicalidade democrática que tanto propugnou
Diante da petición de responsabilidades pola resolución do Consello Consultivo que declara a nulidade da compra de dous pisos no concurso para a adquisición de inmobles para o aluguer social, o Grupo Municipal do BNG sinala que a Marea Atlántica ten que ser coherente e facerse cargo de que foron eles mesmos quen durante a campaña das Municipais de 2015 quixeron poñer o listón da ética e da…
View On WordPress
0 notes
federicodeleonardis · 6 years
Text
Etica e arte: Duchamp e Beuys
Il gorilla si batte sonoramente il petto prima di entrare in lizza con l’avversario e perfino il leone sta alla larga. Ciò non toglie che appare veramente ridicolo. Comunque non si può far finta di niente: la sfida è stata lanciata e tanto vale entrare nell’agone.  
Nel secolo scorso nel mondo dell’Arte si sono verificate soltanto tre “scoperte” importanti, due delle quali ne hanno deviato il corso, condizionando il lavoro di molti artisti.
Uso le virgolette in quanto non si tratta di invenzioni scientifiche, esprimibili cioè con un concetto unico o una formula, ma comunque di qualcosa che ha cambiato il modo di vedere, di rapportarsi a quanto si vede. La questione è complicata e delicatissima e bisogna andarci coi piedi di piombo; si può dire da subito però che non abbiamo a che fare con un atto poetico, se mai di poetica: la poesia ne consegue, non solo la poesia di chi ha fatto le scoperte, ma anche quella di molti altri che ne hanno capito l’importanza. La prima la dobbiamo a Marcel Duchamp e qualsiasi frase voglia sintetizzare il suo pensiero rischia di apparire ridicola; tentiamola comunque, visto che non stiamo scrivendo un trattato: l’arte è pensiero: faccio arrivare un orinatoio in un salotto o addirittura in un museo e te lo dimostro. Anche l’aspetto etico, implicito nel gesto ostentatamente contro la mercificazione dell’arte, compresa quella rivoluzionaria allora in voga (di Picasso per es.), risulta secondario: certamente è la molla che ha fatto scattare la scoperta, ma l’apertura determinata sul visibile auto definitosi artistico è enorme e ha generato una serie di conseguenze fertilissime.
Più legata agli aspetti etici è invece la seconda scoperta, quella di Joseph Beuys,vissuto solo un ventina d’anni dopo e, se dobbiamo anche nel suo caso usare una sola frase, la sintetizzerei così: arte e vita nell’artista coincidono. Intendiamoci, ambedue le scoperte sono qualcosa di molto più complesso di due semplici frasi e su ambedue, in particolare su quella dovuta al primo, sono stati scritti tomi e tomi e sarebbe velleitario aggiungere anche solo una riga su ciò che di positivo ne è scaturito. Al lavoro dei loro scopritori ho già accennato nel post precedente, ma in questo forse è bene approfondire i limiti che hanno determinato in qualche modo il fallimento degli obiettivi che si erano posti. Mi dispiace dover lavorare a scalzare un poco il piedistallo sul quale riposano questi due, ma per uscire dall’empasse in cui ci troviamo oggi è necessario puntare il dito su gli errori in cui ognuno per il suo verso è caduto e che forse la radicalità del loro stesso pensiero non poteva evitare.
Mi riferisco per il primo all’aver ignorato o comunque molto sottovalutato la caratteristica che distingue l’arte in genere da qualsiasi forma di pensiero intellettuale: la specificità del linguaggio elettivo, che nel caso di quella visiva è legato al nervo retinico da una dipendenza temporale prima che razionale (faccio notare per inciso che quest’affermazione nel caso della musica e del nervo auditivo sembra banale, come mai nel caso dell’arte visiva si è voluto ignorare  la sequenza?); per il secondo, che evita chiaramente quest’errore, l’aver sottovalutato il potere mediatico, che è molto più forte di qualsiasi buona intenzione 1. Ancora oggi viviamo le conseguenze dell’errore del primo, mentre il secondo è rapidamente scomparso e quasi non se ne sente più parlare.
E’ bene approfondire un poco l’esame di questi errori, proprio per evidenziare la ragione che ha portato alla terza “scoperta”, avvenuta alla fine degli anni settanta e che, pur operante, si può tranquillamente affermare essere totalmente sconosciuta.
L’errore di Marcel Duchamp è stato definito una volta per tutte con le parole: “l’arte è un’altra maniera di pensare” 3. A questo proposito non c’è nulla da aggiungere: la rinuncia (per non limitarsi a dire sottovalutazione) del francese alla specificità e insostituibilità del linguaggio visivo nella sua purezza retinica, da lui fortemente voluta per denunciare in maniera inequivocabile il carattere corrotto dei meccanismi borghesi di appropriazione dell’oggetto a cui era affidato il messaggio, gli sono stati fatali e l’arte, in qualche modo connivente col meccanismo stesso, è finita in un vicolo cieco 4.
Del resto lo aveva capito benissimo Beuys, quando affermava che “Il silenzio di Duchamp è sopravvalutato” 5; parole meno ambigue di quanto i sostenitori del primo vogliano far apparire, soprattutto se si tiene conto che costui aveva definito il movimento Fluxus, al quale il tedesco apparteneva, “niente di nuovo, perché da me già anticipato”. A dispetto del famoso “silenzio”, l’arte ha continuato imperterrita a servirsi delle numerose idee visive del francese, continuando però a “pensare” a modo suo e soprattutto a produrre oggetti importanti che sono finiti in mostre e musei di tutto il mondo. Dal momento però che la più interessante è anche la meno paraocchiata, bisogna aggiungere che essa si è servita non meno abbondantemente anche di quelle del secondo, che ha percorso buona parte della sua non lunghissima esistenza girando il mondo con un cappello di feltro in testa, un giubbotto con appesa una pelliccia di lepre, un bastone e alcuni altri oggetti simbolici, distribuendo il suo “verbo” a destra e a manca e ungendo di grasso pavimenti, seggiole e quant’altro.
Detta così sembra riduttivo, anche perché l’insistenza sullo spettacolo didattico, che rientra nell’aspetto etico della sua scoperta, ha fatto parecchie vittime, precisamente quelle il cui pensiero è stato molto al di sotto delle idee propugnate da lui. Comunque si voglia valutare l’aspetto “sciamanico” della sua azione artistica, che da una parte del mondo dell’arte gli ha procurato la nomea di ciarlatano, c’è da dire che è molto facile cadere in un giudizio frettoloso sulla sua ingenuità filosofica: chi possiede un minimo di nozioni in questo campo si rende conto che B viaggia correttamente nel solco della grande cultura filosofica (e forse anche scientifica) tedesca dell’ottocento e novecento (e dispiace purtroppo che non citi mai nemmeno per sbaglio un suo di poco più anziano camerata 6, anticipatore nella convinzione che “l’arte e solo l’arte rappresenta il chiavistello per l’avanzamento dello spirito” – cito a memoria) . Il difetto del tedesco, visto che di difetti in questo momento ci stiamo occupando, è stato proprio quello di aver sottovalutato il potere della Società dello Spettacolo , in grado di smontare e rovesciare qualsiasi rivoluzione culturale 7. Ma se non si ha sufficiente cultura visiva per apprezzare il valore retinico di tutti quanti i suoi prodotti (lasciati in giro fra i collezionisti e finiti negli odiati, da lui, musei di tutto il mondo, compresi i minori), per distinguere una volta per tutte il silenzio parlato di Beuys da quello assoluto e per questo assordante di Duchamp (faceva parlare gli altri), basta ricordare la prolusione tenuta dal primo, poco prima di morire (1985), in memoria di Wilhelm Lehmbruck ad un anniversario della morte di quello che lui definiva il suo maestro.
Pur ostentando una certa nonchalance, una certa “indifference” duchampiana nei confronti della messinscena delle proprie performance e un’insistenza al limite del maniacale su certi simboli, alcuni dei quali portati perennemente addosso, il controllo sul prodotto esposto è sempre rigorosissimo. L’indifference riguarda se mai il mondo in cui viene calato. B. non si fa illusioni: la selva di graffiti, che non hanno tardato a riempire il cumulo dei suoi basalti davanti al Fredericianum a Kassel, non lo riguarda; quello che per lui conta è l’aver innescato il movimento “verde” dei mille alberi.
Sarebbe bene riflettere attentamente sul valore etico dei messaggi sia del francese che del tedesco, ma l’arte non può dimenticare o sottovalutare la specificità e la centralità del linguaggio che lo esprime. Penso ad artisti, come per es. Fabio Mauri, che hanno colto appieno le novità delle loro scoperte e ne hanno sfruttato originalmente le potenzialità con un controllo molto preciso e innovativo del linguaggio 8. Il suo seme è solo questo, ficcato nei musei o in giro per il mondo, non un discorso puramente filosofico e tantomeno uno spettacolo.
“Se il seme non muore…” prima che di Gide è una frase di un certo giudeo vissuto duemila anni fa. Ma il seme non muore se viene piantato in una terra fertile e perché questa sia tale, occorre sgombrare il campo una volta per tutte dagli errori perpetrati nell’introduzione delle due scoperte di cui parliamo e cioè il loro inquinamento coi veleni subito calati dai solerti agricoltori del mercato (il Moloch di Murphy 9).
La terza “scoperta”, modestamente, sussurratamente, sommessamente, lateralmente, di passata, è quella illustrata nel post precedente.
Note
1         Come invece aveva capito, più o meno nello stesso periodo, quell’altro show man di vaglia, a mio avviso superiore, che è stato Carmelo Bene
2         Ciò è dovuto alla sua stessa natura, che non ammette alcuna partecipazione al mondo dello spettacolo, neanche modesta, sussurrata, sommessa, laterale, di passata, in una parola apparente, e al fatto che essa si guarda bene dall’abbandonare l’autonomia e la specificità del pensiero che la sostiene, quindi la centralità e priorità temporale del nervo retinico
3         Harold Rosemberg in The De-definition of Art (1972):  a difesa e sostegno di un movimento artistico, l’Action Painting, che ha intenzionalmente ignorato tutte le novità introdotte da D.
4         Arturo Schwarz ha il merito di averlo fatto conoscere al grande pubblico, ma la pecca non da poco di averlo indotto a produrre per il mercato multipli delle sue invenzioni
5         In una trasmissione diretta alla TV tedesca del 1964
6         Gottfried Benn. Si deve sapere che sia Beuys che Benn erano ufficiali della Wehrmacht, il primo pilota d’aereo (precipitato in Crimea  nel ’43 e salvato dall’assideramento, da una tribù di tartari neutrali al conflitto, sotto un cumulo di coperte di feltro) e il secondo medico poeta. La frase citata a memoria è ne Lo smalto sul nulla (sottolineo nulla)
7         Vedi La società dello Spettacolo di Guy Debord
8         Nell’incontro di vari artisti con B, tenuto a palazzo Taverna di Roma il 12 aprile del ‘72, a una domanda di Fabio Mauri, “Vorrei domandare se B pensa che la persuasione verbale sia uno strumento di lotta e se sia uno strumento di lotta sufficiente; B propone un progetto, la dialettica di questa scuola in cui dovrebbe cominciare la rivoluzione; B propone di occupare le scuole, e poi fare una scuola libera. Allora domando: tutto ciò può essere fatto soltanto col mezzo della parola?” (domanda allusiva, fatta chiaramente per condurre la discussione sul piano concreto dell’effettualità del linguaggio artistico nei confronti della rivoluzione predicata da B, e anche molto significativa della posizione di M), B risponde: “No, attraverso l’azione”, risposta altrettanto significativa della sua posizione etica e poetica e, a mio avviso altrettanto della sua ingenuità pratica, la stessa che lo ha portato a subire la qualifica (ingiusta) di ciarlatano. M aveva centrato il bersaglio.
9         Samuel Beckett, 1938
0 notes