Tumgik
#recensione drama
Text
WHY HER?
“Si dice, non dare potere agli avidi, non dare soldi agli ignoranti e non dare una spada a un pazzo”
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
lostinaflashforward · 3 months
Text
RECEFLASH | The Time Traveler's Wife - stagione 1
Tumblr media
Il nostro parere sulla prima ed unica stagione di The Time Traveler's Wife.
RECEFLASH STAGIONE 1
8 notes · View notes
ilnefasto · 11 months
Text
Il primo giorno della mia vita
Paolo Genovese porta il suo romanzo su schermo, cambiandolo e adattandolo a suo piacimento per meglio esprimere il difficile argomento del suicidio. Viene affrontato il complesso tema del suicidio, introducendo un personaggio misterioso con capacità soprannaturali, che si presenta come un angelo custode per i protagonisti. Viene portata all’attenzione dello spettatore la pesantezza della vita,…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
Text
1 note · View note
thebutcher-5 · 7 months
Text
Sugarland Express
Benvenuti o bentornati sul nostro blog. Nello scorso articolo siamo tornati a parlare di fumetti e per la precisione nel panorama italiano, dove abbiamo ripreso una serie che, nonostante i suoi difetti, continua ad affascinarmi, Kalya con il suo settimo volume. Dopo il fallimento di Raal nel prendere l’Alkest, Varnon decide di usare l’arma che ha appena ultimato: attraverso il suo elixir riesce a…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
drama-dreamland · 7 months
Text
E' uscita la nostra prima recensione: Doona
È uscita relativamente da poco una nuova serie su Netflix: Doona, una serie coreana, incentrata sulle vicende di un giovane studente universitario, Lee Won Joon, e un idol, Lee Doo Na, caduta nel dimenticatoio. Nel tumulto del trasferimento dalla sua tranquilla cittadina di provincia alla frenetica Seoul, il nostro protagonista si trova di fronte a…
1 note · View note
isolaideale · 11 months
Text
0 notes
bangtanitalianchannel · 2 months
Text
[TRAD ITA] 240410 TWEET DEI BT21:
"Cosa stai guardando?🍿
#BT21 #Hobby #Divano #Drama #Recensione"
Traduzione a cura di Bangtan Italian Channel Subs (©Xina)
7 notes · View notes
dilebe06 · 5 months
Text
Mafia the Series: Guns & Freaks
Giuro che non è un porno!
Tumblr media
Forse ha ragione @lisia81 quando mi dice che mi guardo drama assurdi e che trovo solo io.
Dopo Lost Tomb ed altri drama senza senso, davvero dovrei cominciare a pensarci sopra. Soprattutto dopo questo Mafia The Series che per certi versi è l'apice del discorso.
Ma d'altronde come potevo perdermi una serie che dal trailer pare una cosa a metà tra Il Padrino - girato tra le fogne - e una puntata di Paperissima e che non c'ha manco una recensione su Mydramalist?! Per non avere nemmeno due righe deve essere una parla nascosta.
Tumblr media
Allora... Io non so nemmeno da cosa cominciare.
Partiamo dalla trama:
La storia parla di Beam, un normale studente universitario . Anche se è debole nei confronti del mondo, dopo la morte misteriosa di suo padre Rachen, vuole diventare un eroe. La sua vita non sarà più la stessa quando scoprirà che suo padre era il leader della banda Nemesis, la più grande organizzazione mafiosa della Thailandia, e Beam, invece di diventare l'eroe dei suoi sogni, dovrà diventare il capo di un'organizzazione terroristica. [mydramalist]
Ok. A differenza di Lost Tomb qui la trama è chiara e comprensibile e la serie cerca di seguirla fino in fondo. Certo, con un approssimazione che rasenta la querela ma intanto ringraziamo tutti gli dei che almeno si siano attenuti alla storia.
Non mentirò, mi interessava la parte del conflitto interiore del protagonista tra il suo sogno e la realtà dei fatti e come sarebbe venuto a patti con il mondo mafioso. Ma ahimè, di introspezione psicologica in questa serie non c'è traccia. [introspezione psicologica AHAHAHAHAHAH]
Il nostro Beam assurge al ruolo di futuro capo mafia senza troppi problemi o drammi interiori. Solo nel finale cercherà di tirarsi indietro prima di scoprire che se lo facesse, dovrebbe dare indietro un botto di soldi alla Mafia. Meglio mafioso e ricco che libero ma povero!
Tumblr media
Ora, c'è da dire una cosa sulla trama. Essa è stata per gran parte imprevedibile. Difficile ipotizzare chi sarebbe spuntato fuori o cosa sarebbe successo. E vorrei davvero dire che questo punto fantastico è frutto di un bel lavoro da parte degli sceneggiatori, capaci di mantenere la tensione e creare una storia improvvisa ed ad alta tensione.
Ma...la storia non si può prevedere semplicemente perché è fatta male: personaggi che appaiono e scompaiono dalla scena come vuole la sceneggiatura, tizi che scappano dall'Università poiché inseguiti da degli assassini e si ritrovano - non si sa come - nella sala da pranzo di uno del Capo Mafia rivali, cameriere robot, un corridoio dentro una casa dove c'è un muro di cactus alla fine che gli blocca la strada... e potrei continuare per ore. Le cose che ho visto...Dio, non posso ancora crederci!
Essendo dei partecipanti alla fiera dell'assurdo, non mi sono quindi stupita quando nel finale, il padre di Beam resuscita dai morti per rivelarci che ha fatto finta di morire per preparare il figlio ad una futura carriera nella malavita. Un finale e una seconda stagione in arrivo che ha pure il sottotitolo di " più pistole e più pazzi". So già cosa aspettarmi. XD
Tumblr media
Io ovviamente mi sono divertita come una pazza. Senza prendere sul serio NULLA di ciò che viene messo a schermo, la trama scorre come un teatrino dell'assurdo che riesce comunque a far capire allo spettatore la progressione degli eventi ed ad arrivare ad un finale sensato. E non è poco. Sì, Lost Tomb sto pensando a te.
Se questa serie per certi versi ricorda quella perla del Tombaroli di Lost Tomb - soprattutto per quanto riguarda la povertà tecnica, registica, ambientale e così via... - si discosta per via della sua comicità: dove Lost Tomb fa involontariamente ridere perché si prende tremendamente sul serio, Mafia The Series fa sorridere perché si prende per il culo da sola. E questo l'ho apprezzato.
Un altra cosa c'è poi da dire: non ho mai trovato una serie con una realizzazione così discontinua. Alcune scene erano ben fatte, belle inquadrature ed anche un minimo di caratterizzazione. Altre invece pareva di essere dentro Paperissima Sprint. Si passa da scene toccanti dove si parla di un amore difficile per via della mafia dove si piange e ci si commuove a momenti dove fanno mangiare il pene di una mucca al protagonista solo per farci fare quattro risate. Questa serie mi ha ubriacata!
Essendo una serie comica sono innumerevoli le gag, le battute a sfondo sessuale (mai trovate così tante dentro una serie), le scene a mo' di caduta sulla buccia di banana, le musichette divertenti, la recitazione esagerata ecc ecc ... pensate ad una cosa assurda e quella ci sarà.
Ricorderò fino alla fine dei miei giorni che ho passato 2 minuti di puntata ad ascoltare Beam ed i suoi amici che parlavano della lunghezza dei loro peni. Così, per ridere.
L'assurdità poi si riscontra anche nei personaggi che attorniano Beam, prima tra tutti Anna. La sicaria migliore del mondo che pare Carmen San Diego e va in giro con la pistola con su scritto "BITCH" ed è decisamente sopra le righe in tutto quello che fa. In realtà Anna e tutti gli altri come Sven o Intenso, mi sono piaciuti e li ho trovati divertenti. I loro bisticci e scenette comiche erano carine e mi hanno strappato spesso una risatina.
Tumblr media
Mi è piaciuto che abbiano creato tutti assieme una piccola famiglia con Beam, pronti a proteggerlo ed aiutarlo a costo di rimetterci la vita. Speriamo che se fanno una seconda stagione, si possa rivedere queste dinamiche "familiari" un po' matte ma divertentissime.
A far compagnia ad Anna nel podio della follia c'è anche Sonya, la figlia della famiglia rivale di Beam. Ho capito che sarebbe stato un personaggio meraviglioso quando gli viene chiesto delle origini di Bunny, la sua bodyguard vestita da coniglietta sexy. Sonya racconta che da piccola era sempre sola, con la compagnia di un coniglietto di peluche. Così durante la notte, espresse il desiderio di avere un amica e la mattina dopo...Bunny era lì. La cosa più bella però è che in tutti questi anni, Bunny non è mai invecchiata.
Siamo nel paranormale? nella prossima stagione vedremo gli alieni?!
Sonya è la regina del dramma, esagerata in tutto che però fa sorridere e quindi l'ho amata parecchio. XD
Tumblr media
Gli altri personaggi sono "quasi" normali anche se i cattivi delle bande rivali avevano lo spessore della carta velina e il carisma di un carratrezzi. Discorso diverso per il padre Lazzaro di Beam che nel finale imbruttisce tutti i cattivi semplicemente facendosi vedere in faccia. Sarà che era interpretato dal Preside di the Gifted, ma solo lui ha saputo essere vagamente intimidatorio. Per essere un drama sulla mafia è tutto dire.
Il gravissimo problema di questa serie si ha con la parte tecnica: l'audio è stato atroce. Alcune volte si sentiva ovattato. In altre, non so il perché, si è deciso di modificare la voce dei personaggi con un modificatore della voce. In altre la musica di spengeva all'improvviso e certe volte ho avuto paura che addirittura partissero le risate registrate.
Il montaggio ha dei tagli spaventosi, scavalcamenti di campo che dovrebbero essere considerati illegali in almeno due terzi dei Paesi del mondo ed in altre, hanno ben pensato di girare una scena da più di 2 minuti, girando attorno ad un tavolo con la telecamera, mentre i personaggi parlano. Il risultato è stato un atroce mal di mare e quel vago senso di nausea che solo drama così ben fatti possono garantirti.
Tumblr media Tumblr media
giro giro tondo...casca il mondo....
Anche i combattimenti sono stati discontinui. Alcuni erano ben girati, con ottime coreografie e scene avvincenti. In questo, il personaggio di Sven svetta su chiunque altro. In altre scazzottate invece, sembrava di vedere due bambini dell'asilo che si menano. In alcune scene scorre sangue come se non ci fosse un domani. In altre i personaggi non hanno un graffio dopo che si sono gonfiati di botte per un buon quarto d'ora. Io boh...
Poi l'ambientazione ed il poco budget mi hanno dato il colpo di grazia. Pensi a combattimenti tra gruppi mafiosi e ti immagini una cosa e la serie ti da quattro stronzi presi al mercato che fanno finta di menarsi a mani nude. Le famiglie mafiose sono composte da 4 persone in croce che paiono più spacciatori che boss di mafia.
Le locations sono o capannoni abbandonati o luoghi pubblici dove non c'è un cazzo di passante manco a pagarlo oro. Sparatorie per strada, inseguimenti con truppe d'assalto in una Facoltà dove ci dovrebbero essere studenti ed invece pare che in Tailandia ci abitino solo i personaggi di sta serie.
Tumblr media
Infine, le storie d'amore. Questa serie è PIENA di love story. In pole position c'è quella di Beam e della sua compagna di corso che però è più un triangolo perché anche Sonya è innamorata di Beam. Che diventa un quadrilatero a metà serie perché anche un ragazzo della classe del lead si scopre innamorato del protagonista. In tutto questo intrallazzo d'amore io però voto Sonya che almeno mi fa ridere.
Poi c'è la storiella tra l'amico di Beam e La Pazza. Sono stati carini da guardare e sono contenta che l'amico alla fine si sia rivelato un bel personaggio coraggioso e leale. E che abbia accettato l'amore e la relazione con la sua compagna di corso superando il fatto che fosse piatta come una tavola. Peccato però che nonostante sia un personaggio presente per gran parte della storia, non compare manco in nessuna pagina del cast di questa serie. Pare che lui non esista proprio.
Poi c'è la relazione unilaterale tra l'altro amico di Beam e Sven che però quest'ultimo è etero ed ha già una ragazza che ha dovuto lasciare per via del suo lavoro per la mafia e la cui storia ci ha regalato uno dei pochi episodi con un minimo di struggimento ed emozioni.
Infine, ma non per importanza, c'è la relazione tra l'hacker ed Anna. Con Intenso che all'ultimo episodio ci rivela che anche lui è sempre stato innamorato della nostra Carmen San Diego, senza però avercelo mai fatto vedere questo grande amore. Eh va bene, gli crediamo sulla fiducia.
Qui la ship diventa più difficile perché ho adorato entrambi i ragazzi. L'hacker è un ragazzo normale, un bravo ragazzo che è giustamente terrorizzato da pistole, sangue e sparatorie. Intenso è un assassino mezzo pazzo che prima ti sgozza e poi si domanda se ha fatto bene.
Tumblr media
Comunque sia, la critica più grave la devo fare al protagonista. Beam in realtà mi è piaciuto ed è stato bravo nel suo ruolo. Interpreta un bravo ragazzo che ama i suoi amici e preferisce discutere più che usare la violenza.
Il problema è che Beam è stato un personaggio troppo passivo ed in balia degli eventi. All'inizio della serie ci poteva pure stare. Ma andando avanti con la storia, doveva prendere consapevolezza e determinazione e soprattutto, essendo il lead, essere lui a muovere la trama. Invece Beam è spettatore come noi, limitandosi a farsi trascinare dalla storia senza un briciolo di presenza. Ed è un peccato.
Speriamo che nella seconda stagione - ma la faranno??!!! - Beam prenda più spazio e ruolo per diventare quel Capo Mafia che pare destinato ad essere. se lo dite voi...
Concludendo: Drama comico perfetto per farsi due risate sapendo che nulla deve essere preso sul serio - manco i personaggi - mettendo in conto che scene serie verranno interrotte da gag comiche spesso basate sul sesso.
Voto: 7.6
3 notes · View notes
lisia81 · 8 months
Text
Nuntio vobis cum Magno gaudio: conclusi Being a Hero!!!
Festeggio il primo anno su questa piattaforma concludendo il drama che in temini di minuti/giorni ha il rapporto più basso.
E alla fine lo consiglio. Anzi lo consiglio vivamente!!
Il perchè? Non credo che riuscirò a scrivere una recensione ordinata, per cui andrò a braccio e pace se qualcuno si avventura nella lettura.
Tumblr media
Partiamo da dove è ambientata la vicenda. Mi sono fatta una piantina per giusto per capire la situazione. La storia è principalmente ambientata a Yuhe, distretto dello Hunan, zona sud della China che mi definiscono, per tutta la serie, zona di confine, in cui le palme, la terra rossa e le piantagioni di the la fanno da padrona. In realtà questi distretto è posizionato abbastanza centralmente nella regione. A Yuhe vi è K una delle organizzazioni più grosse di narcotraffico che produce droghe sintetiche. Merce che sistematicamente deve arrivare al porto fluviale di Shnjiang che immagino sia Zheniang visto che è l'unico porto fluviale con nome simile e da lì prendere la via del mare, per essere spedita a varie destinazioni. Uno dei porti preferiti di arrivo è Hong Kong. Nella storia vi è poi un altra organizzazione criminale, dedita alla coltivazione e spaccio di eroina: Menka. Questa struttura criminale ha sede vicino al villaggio di Wanli, nella regione autonoma del Guangxi. Il suo "presidente" risiede però a Yuhe sua città di origine. Il problema di Menka, per tutta la serie, sarà trasportare la merce nello Hunan, da li al porto di Shenjiange e poi arrivare a Hong Kong. A Yuhe vi è una azienda leader nel trasporto di merce da contrabbando: l'azienda di trasporti Wan che è il principale vettore di trasporto della merce di K e che 3 anni prima trasportava anche per Menka. Poi le due fazioni sono finite ai ferri corti con vari delitti di sangue e Wan è stato costretto a mollare Menka.
Sempre con l'idea di non spegnere il cervello @dilebe06 mi capisci vero? mi sono chiesta più volte: ma perchè le due organizzazioni non passano per Guangdong? Sarebbero circa 6 ore di strada contro le 16 di auto + 10 di nave. Oltretutto i nostri protagonisti passano il confine tra Hunan e Guangxi con la facilità con cui io posso andare alle Terme di Comano e volano ad Hong Kong alla faccia dei controlli come nulla fosse. Ma Google non mi aiuta a risolvere questo dubbio e mi dice solo che il percorso è impossibile. Che ci sia nella travagliata storia di Hong Kong un qualche motivo, non ho voglia di scoprirlo, per cui su questo ho deciso di spegnere il cervello.
In questo quadro è ambientata la storia dei nostri due lead, Wu Zhen Feng e Yu Chen, interpretati rispettivamente da Xiao Chen e Wang Yibo. I due sono amici di infanzia e Wu Guang, padre di Feng, ha praticamente allevato anche Yu Chen. I due, 3 anni prima dell'inizio della storia erano entrati insieme nell'accademia di polizia, ma il loro destino è cambiato quando Wu Guang venne ucciso da dei narcotrafficanti e accusato di far parte del giro. Feng fu quindi espulso dall'accademia, iniziò ad indagare su cosa fosse successo al padre, Chen lo seguì per farlo ragionare, ma caddero in un agguato e si separano. Wu Zhen Feng venne salvato dai mebri di Menka e deciso a scoprire la verità sulla morte del padre, accusato ingiustamente, si unì al clan non dando più notizie di se. Yu Chen invece, ritornato a Yuhe iniziò la sua carriera entrando nella narcotici.
Ho adorato letteralmente Wu Zhen Feng. Xiao Chen è stato meraviglioso, splendido, completamente calato nel ruolo. E ammetto che ad un certo punto, ho deciso di non stoppare la visione perchè il suo sguardo mi trasmetteva fiducia. Della serie: seguimi, non ti pentirai!
Sorriso sornione e menefreghista, sguardo accattivante, andatura ciondolante che mi ricorda quei maestri di arti marziali che si fingono dei barboni ma nel momento X sfoderano la loro forza, dedito alla verità e alla giustizia fino al midollo. Leale fino alla morte. Al suo posto, più volte uno avrebbe titubato, lui non lo fa mai e riesce a mettere nel sacco parecchie persone. Si siede lungo il fiume e aspetta che passino i cadaveri dei suoi nemici.
Tumblr media
E "mette nel sacco" lo stesso Yu Chen.
E il mistero del rapporto fra questi due è la parte meno comprensibile di tutto il drama. Chen e Feng sono amici intimi fin a bambini, hanno un rapporto che va oltre all'amicizia e il termine bromance ci sta tutto. Vi è fra i due una fiducia che va oltre la ragione, ma la ragione, per la prima parte del drama, offusca completamente questa fiducia. Si scontrano, si menano, si ingannano. Continuano a dirsi, fidati di me, ma nessuno dei due mette da parte la testa e concede questa fiducia. Quando in realtà il filo che li unisce, quella fiducia e sentimento che provi solo per chi ti è più caro, che ti porta sempre dall'altro, al di là di ogni evidenza empirica. Poi all'improvviso, senza nessun chiarimento, questa fiducia ricompare più forte che mai. Sentimento e ragione si danno il cinque 🫷e i due protagonisti ritornano ad essere compagnioni e intendersi, come se per 3 anni non fosse successo nulla. Un chiarimento? ma che lo vai a fare! Un sorriso, un grazie e un prego e siamo apposto! bah...😅
E arriviamo a Yu Chen. Secondo me il personaggio non è stato costruito benissimo. Ci sta la contrapposizione tra la sua frenesia e voglia di fare, confrontata con la calma e freddezza nell'agire di Zu Zhen Feng.
Tumblr media
Ma quello che dovrebbe essere un poliziotto modello, fa troppo di testa sua! segue spesso l'impulso e il ragionamento del momento! Sembra un cane pazzo, fuori controllo, viene sospeso più volte e nonostante tutto se ne frega e continua per la sua strada. Per buona pace dell'amico, dei colleghi, dei superiori. Per carità a volte ha ragione e a volte ha torto, ma questa sua foga, legata probabilmente a quel filo che lo lega all'altro lead, gli fa perdere spesso lucidità. La mente gli dice x+y=z e lui va! Non pensando che queste sono 3 variabili. Questo comportamento dura per più di 20 episodi, fino a che la quiete fra i due torna e Yu Chen sboccia. A quel punto diventa il poliziotto freddo, sensato, acuto e arguto, riflessivo dedito al lavoro.
Tumblr media
Non so se sia legata ad un personaggio costruito in maniera così particolare, ma l'interpretazione di Wang Yibo ha per questo delle ombre. A volte manca di pathos, o per lo meno, il suo sguardo non lo esprime. Ma sto parlando di Wang Yibo uno che con uno sguardo, si sa, può tramettere più di 100.000 parole. Per cui mi rimarrà il dubbio se sia una cosa voluta o se sia una sua pecca nell'interpretazione di questo personaggio. Che comunque sotto la doccia ha sempre il suo perchè 😬
Tumblr media
Comunque qui lo dico e non lo nego, la combo Yu Che/ Wang Yibo è quella che ha rallentato maggiormente la visione.
Veniamo ad un altro tasto dolente: le cosidette quote rosa. Fare un drama senza donne pareva, a quanto pare, brutto. Per cui ci hanno piazzato dentro una drogata, una spacciatrice, una poliziotta e una fidanzata.
Ma mentre la drogata, la spacciatrice e la poliziotta nei loro ruoli ci stanno anche bene, la fidanzata di Yu Chen sembra una forzatura grande come un grattacielo. Nelle prime puntate del drama Yang Ling ci viene presentata come la padrona di casa di Yu Chen. Quando lui torna dal lavoro, si ferma a fare 2 chiacchere, l'aiuta a chiudere il bar ecc. Sembra la classica amica, padrona di casa, la barista confidente del poliziotto per capirci il barman che a fine giornata versa il solito wishy al poliziotto di fine turno . Ma attenzione, ad un certo punto, quando Feng si trasferisce da Chen, quest'ultimo gli dice che Ling è la sua fidanzata e quindi di non irritarla.
Rapporto fra i due che mai vediamo in atto. Tanto per intenderci questo è il contatto fisico più intenso che hanno avuto.
Tumblr media
E hai voglia a far dire al buon Yu Chen da una rigorosa distanza di minimo 50 cm : " ti amo, avrei voluto farti vivere una vita serena, non sono un bravo fidanzato, quando tornerò ce ne andremo", mentre stai partendo per una missione che hai proposto tu, fregandotene dell’altissimo rischio di morte, ma che potrebbe salvare il tuo amico del cuore 💓 !
Bromance è e bromance rimane, anche se i due, a parte questa occasione, non si sfiorano mai! ps. qui il pathos Wang Yibo lo mostra
Tumblr media
Che poi Yang Ling è un personaggio cruciale che, ad un certo punto, ha un ruolo fondamentale. Figliastra del capo della polizia, figlia di un produttore di the dal passato oscuro e un presente non limpidissimo, sorellastra di un poliziotto amico di Yu Chen, perchè sminuirla così? meritava di fare da paravento??? Guardate che le ship partono e durano per un motivo, non perchè recitano insieme 2 attori dello stesso sesso!
Arrivo ora ad un altro punto seccante. Siamo già al secondo drama con questa problematica. Il drama finisce, senza una fine. Sembra mozzato. Tralasciamo il fatto che ho notato già delle mozzature tra l'inizio di una puntata e l'altra, ma il finale è veramente allucinante.
Avete presente quando alla fine di una saga o di una puntata, dopo x minuti di sigla ti piazzano l'anticipazione per una seconda serie o un qualcosa, che ti fa capire quanto è successo o succederà? Io in questo caso me lo aspettavo. Considerato che la sigla finale dura 4 minuti buoni. Invece nulla.
Per fortuna esiste Youtube che ti rivela che c'era una scena extra di un paio di minuti all'interno dei titoli di coda e che Viki ha deciso di tagliare a piè pari. Qua sotto un’ anticipazione.
Tumblr media
Il mio cervello a questo giunge alla conclusione che, quei buchi fra un episodio e l'altro non sono colpa probabilmente ne colpa del regista, ne dello scenggiatore, ma di Viki Rakuten. 🤬🤬🤬🤬🤬🤬
Tumblr media
Ma perchè questo drama è da vedere? perchè è un bel poliziesco. L'inizio è lento, ci vogliono veramente varie puntate perché a mio parere ingrani. Ma quando ingrana, la trama va con il turbo!
Tocca ora al corpo di polizia. Vengono letteralmente buttate molte informazioni e molto fumo negli occhi dello spettatore. L'idea è che tutti possono sospettare di tutti. Nonostante i rapporti umani instaurati. Rapporti umani che a volte possono offuscare il cervello il contrario di quello che succede fra i due lead in cui è il cervello che offusca il rapporto umano. Vi è una gran contrapposizione tra gli uffici puliti, le grandi scritte sulla giustizia, il bene e questi poliziotti. Poliziotti che lavorano per una paga misera rispetto a quello che fanno, trascurano la propria vita e la famiglia, mettono a repentaglio se stessi per l'amore verso il proprio lavoro. Ma che sono umani. Conoscono non solo il bianco e il nero ma anche le sfumature di grigio. Ho empatizzato con il comandante Lin e l'ufficiale Liu. Ho capito il loro conflitto e il loro senso di colpa. Il loro inciampare, sbagliare si rialzarsi. E' una bellissima lezione sull'accettare e accettarsi. Ne esce un ritratto veritiero, di vita, che è passato indenne dalla censura cinese. E non vi è mistificazione dello stato. O per lo meno è blanda. Diciamo che, per una volta, non tutto luccica a specchio. Ed è quello che rende bello il drama.
Una menzione anche dei villain della situazione. Sono narcotrafficanti spietati, assassini, dediti ad uno dei mali del mondo per guadagno. Se ne fregano della vita umana e anche della propria, ma hanno fortissimi legami tra di loro. Nel proprio clan sono disposti a sacrificarsi l’uno per l’altro. Alla faccia della famiglia che viene anche dopo la loro fratellanza tranne quando si tratta di vendetta.
Fanno schifo? Si! Empatizzerò mai con loro? Mai! Però sono umani. E mostrare i loro sentimenti aiuta a non farli sentire così lontani e mette in guardia da tutto ciò che possiamo avere attorno.
Come concludere? Mi spiace per Hunday ma non corro in concessionaria ad ordinare una di quelle auto. Nonostante mi abbiano propinato credo tutti i vari modelli e allestimenti 😂
4 notes · View notes
Text
Senpai, This Can't be Love!
Dove romanticismo, timidezza, rispetto e amore sono la base su cui si sviluppa la storia. Un genere che ho visto altre volte in altri bl quali Kieta Hatsukoi, dove l’emozione dei propri sentimenti fa “sbarellare” totalmente il protagonista per la paura di questo sentimento e lo fa muovere tra timidezza, goffaggine e malintesi
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lostinaflashforward · 23 days
Text
SUGAR - Recensione della miniserie
Tumblr media
Sugar, miniserie prodotta da Apple e con protagonista Colin Farrell è il racconto noir che non ti aspetti...
RECENSIONE MINISERIE
2 notes · View notes
pelleditalpa · 3 months
Text
Consigli di lettura: "L'uomo che volle farsi strega" di Francesca Garello
Una perla
Quando ho iniziato a leggere questa raccolta di racconti non sapevo bene cosa aspettarmi. Immaginate la sorpresa e la felicità quando, dopo le prime pagine, sono stato coinvolto in queste storie veramente eccezionali, un susseguirsi di racconti di ogni tipo, dal fantastico, alla fantascienza più pura, al noir, al thriller, al legal-drama! Tutto poi con una dose massiccia ma molto piacevole di umorismo raffinato e ironia. Io ci ho ritrovato qui Asimov, lì Dick, più in là Pratchett o Adams, ma persino Poe, a metà fra l’omaggio e l’influenza letteraria. Sono poi tutti racconti veramente di livello, e infatti scopro alla fine (nella mini-autobiografia) che alcuni hanno anche partecipato a concorsi e vinto premi: in effetti meritano. Pertanto sono arrivato alla conclusione, forse banale e scontata per alcuni che la conoscono da prima di me, che la Garello è un vero e proprio genio.
Leggi la recensione su Anobii.
Lingua: Italiano Editore: Homo Scrivens Data di pubblicazione: 21 mag 2020 Formato: Paperback Numero di pagine: 280 ISBN: 883278162X ISBN-13: 9788832781625
Post creato da La Tana del Gigante
0 notes
Text
1 note · View note
denimbex1986 · 4 months
Text
'After the preview at the 21st edition of Alice nella città, on the occasion of the 2023 Rome Film Festival , Walt Disney is releasing the film written and directed by Andrew Haigh inspired by the novel of the same name by Taichi Yamada, Strangers ( All of Us Strangers) . A drama of loneliness, but above all a story capable of speaking about today and to everyone, at least those who can identify with the characters entrusted to Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell and Claire Foy : a poker of aces of which the film takes advantage appropriate.
THE FACT
One night, in his nearly empty apartment block in contemporary London, Adam (Andrew Scott) has a chance encounter with a mysterious neighbor, Harry (Paul Mescal), that disrupts the rhythm of his daily life. As a relationship develops between the two, Adam is haunted by memories of the past and finds himself drawn to the suburban town where he grew up and the childhood home where his parents (Claire Foy and Jamie Bell) seem to live, just like the day of their death, 30 years earlier.
THE OPINION
An overwhelming , suffocating, lethal loneliness, yet experienced with an unsatisfied resignation, with the consequences that this can entail... Especially on a psychological level, as the film undertakes to stage, telling multiple stories through the fulcrum of an omnipresent Andrew Scott, called to make us believe in his - and the film's - ghosts .
Real ghosts, which the spectator learns to consider normal together with the protagonist (and for his remarkable performance, like the other three members of a cast limited to the essential, but expressive and communicative), orphaned at 12 years old and left only to develop his own identity , even sexual, in a period - the 80s, of AIDS - in which we see him continue to live.
For the screenplay he has to write, for work, for the music he listens to (from Frankie Goes to Hollywood to Fine Young Cannibals and the Pet Shop Boys ), perhaps to help himself find inspiration or perhaps not, for the illusion that time is both stopped . Or for the need to stop it, relying on illusions, rather than facing the present.
But this Strangers is an experience to be lived personally, because the filter of the story could not fail to reduce the breadth of the spectrum, limiting the possibilities offered to connect with one of its many aspects. Thanks to the interpretations, as mentioned, but also to a valuable adaptation and an intelligent direction, capable of making sounds and music significant in addition to words, but above all silences and glances.
An experience and at the same time a film about vulnerability, about fear, about being happy, about desire and disappointment. A film that, despite some daring leaps and thanks to decidedly successful gimmicks, speaks to everyone . To everyone who has looked at a memory with a hint of nostalgia, who has felt the weight of an ancient remorse or the anguishing languor of the memory of a love, lived or not, past or dreamed. A compassionate and supportive hug, or perhaps resigned, but of great understanding and warmth...
OVERVIEW REVIEW
VOTE **** 4 Summary All of Us Strangers. UK/USA, 2023. Director: Andrew Haigh. Cast: Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell, Claire Foy. Distribution: Searchlight Pictures. Departure: 1h and 45' TOTAL SCORE: ****'
0 notes
stregadelcrepuscolo · 6 months
Text
0 notes