Tumgik
#tua facebook meme
yourgothuncle · 2 years
Text
Tumblr media
9 notes · View notes
ideeperscrittori · 7 months
Text
(Io che parlo di cazzate su Facebook)
– Non mi piace il tuo comportamento su Facebook.
– Cosa intendi?
– Ci sono guerre, tragedie, il pianeta sembra incamminato verso lo sfacelo, e tu ogni tanto scrivi post a proposito di cazzate. Perché?
– Perché sono un essere umano. Le cazzate sono una parte essenziale della mia vita.
– Non è una buona scusa. Mentre tu parli di cazzate, sai cosa succede? La gente muore.
– Lo so.
– Mentre tu fai la recensione di un film trash, ci sono corpi di bambini che vengono mutilati.
– Ne sono amaramente consapevole.
– Qualche giorno fa hai scritto un post sul tuo profilo personale. Te lo ricordi?
– No. Forse l'ho rimosso dall'archivio della mia memoria.
– Te lo ricordo io. Parlava di sacchetti della spesa. Ti lamentavi del fatto che non ricevi ovazioni ogni volta che ne apri uno al primo colpo. Proprio mentre immense tragedie fanno precipitare l'umanità nel baratro, tu hai il coraggio di essere triste per una stronzata del genere.
– A volte sono triste anche per cose più stupide. A volte sono triste senza un motivo umanamente comprensibile. A volte vedo una giacca verde e mi sento triste.
– E quando ti lamenti perché non fanno la seconda stagione di una serie che ti è piaciuta? Vogliamo parlarne?
– Non infierire. Mi piaceva quella serie. Mi rendeva le serate più piacevoli.
– Ti sei lamentato per il caldo. Lo hai fatto per mesi. Ci sono catastrofi che distruggono la vita delle persone e tu cosa fai? Ti lamenti per il caldo. Non provi vergogna?
– Non ho scuse.
– Certo che non ne hai.
– E sai cosa fai ogni tanto? Questa è forse la cosa che mi innervosisce maggiormente. Condividi stupidi meme. E magari ci ridi su. Mentre tu ridi, la gente muore.
– Cosa dovrei fare?
– Semplice. Fai come me. Renditi utile. Informa le persone a proposto dei grandi problemi che mettono in pericolo la sopravvivenza dell'umanità.
– Ne parlo ogni tanto. Nel mio piccolo, sono un attivista libertario.
– Devi parlarne sempre.
– Non posso farlo.
– Perché?
– Perché sono un essere umano. Mi aggrappo alle cazzate per sopravvivere. E poi non voglio mentire. Non voglio dare un'immagine eroica di me stesso. Sono come tante altre persone. Forse peggio. Sono un pantofolaio asociale. Non c'è nulla di più inutile di un pantofolaio asociale. Ho un sacco di passioni stupide e disimpegnate, che servono solo a farmi passare le ore. E servono anche per non farmi pensare all'incessante scorrere del tempo.
– Ecco che ricominci. Ora ti lamenti dello scorrere del tempo. C'è gente che muore prima dei vent'anni e tu stai qui a piagnucolare per il tempo che passa, invece di ringraziare la buona sorte per essere ancora vivo.
– Faccio schifo. Contento? Se fossi una persona che sta per essere uccisa, sai cosa rimpiangerei?
– Sentiamo.
– Le cazzate. Avrei una struggente nostalgia delle cazzate. Si, sono fatto così.
– E ne vai fiero, immagino.
– Per niente.
– Non sperare di ottenere una sorta di redenzione con questa tua ammissione.
– Per fortuna ci sei tu che cambi il mondo con i tuoi post su Facebook.
FINE
[L'Ideota]
18 notes · View notes
hrina · 2 years
Note
saw someone say if tua siblings had a family group chat the seasons would be 3 episodes……babe if they had a group chat they would all have each other blocked and muted. Luther would be the only one sending Facebook minion memes
ur so right 😭
4 notes · View notes
Text
Tumblr media
Antonio Jose Ferro Junior
pnoodstSrechtt0fe6d21 4 umg8 2aceet5g44285l6 ehm5b0os24rd11l  · 
Compartilhado com Público
Arquivo - Sábado, Setembro 8, 2018
# Nota P: DESPERTA-NOS SENHOR POR DIAS TÃO TENEBROSOS A TUA IGREJA AMADA ORA.
* PREFÁCIO: Senhor, Eterno Deus! Tu és soberano e reinas sobre todos os povos e nações. Queremos agradecer-te pela Pátria que nos deste com suas belezas naturais, as imponentes florestas e montanhas, os majestosos rios, a profusão das flores, a riqueza da fauna,o sol que ilumina nosso céu! Aqui nós vivemos, trabalhamos e te servimos. Obrigado pela liberdade, pelas colheitas abundantes, pelos rios e florestas, pela riqueza da nossa terra, pelas oportunidades de trabalho, por todo progresso. Mas te pedimos que dês a este Brasil mais do que belezas naturais, mais do que liberdade política. Suplicamos por liberdade espiritual através do conhecimento da Verdade revelada na tua Palavra, libertação do pecado, da superstição e das crendices que escravizam milhões de brasileiros.Ó Deus, permite que a legenda da nossa bandeira seja observada com muito mais patriotismo e que o nosso povo se volte a Ti, como único e verdadeiro Deus desta nação.Por isso, em nome de Jesus Cristo te pedimos:Abençoa o nosso povo, abençoa a tua Igreja neste imenso país,abençoa nossa Pátria amada! Amém!
Reflexão
Não há nada pequeno em Deus. C. H. Spurgeon
O homem que tenta diminuir a glória de Deus, recusando-se a adorá-lo, é como um lunático que deseja apagar o sol, escrevendo a palavra "escuridão" nas paredes de sua cela. C. S. Lewis
0 notes
cassandrajm · 2 years
Text
Benarkah Meme dan Tren TikTok Penyebab 'Minions: The Rise of Gru' Rajai Box Office?
Benarkah Meme dan Tren TikTok Penyebab 'Minions: The Rise of Gru' Rajai Box Office? https://ift.tt/Ad2E4Do Minions: Rise of Gru sukses merajai box office Amerika Serikat sepanjang akhir pekan lalu. Film kelima dari franchise Despicable Me ini meraup hasil penjualan tiket sebesar $125 juta (setara Rp1,9 triliun) di pekan pertama penayangannya. Terlepas kita suka atau tidak, makhluk mini bertubuh kuning merupakan salah satu tokoh kartun paling ikonik sepanjang masa. Para penggemarnya pun datang dari berbagai kalangan usia. Anak kecil menyukai Minion karena menggemaskan, para remaja sok-sokan benci karakter ini padahal suka, sedangkan generasi tua sering menyebarkan meme Minion di Facebook. Belakangan ini, pengguna TikTok juga tampak terobsesi dengannya. Contohnya seperti gerombolan lelaki berjas yang menghebohkan bioskop di berbagai negara demi nonton Minions: Rise of Gru. Semua video TikTok yang mempertontonkan anak muda mengenakan pakaian formal dan bertingkah aneh di dalam bioskop, pasti diiringi “Rich Minions”, soundtrack Minions: Rise of Gru yang diciptakan oleh musisi TikTok Yeat. Entah mengapa trennya bisa populer, dan apa alasan mereka bertingkah laku seperti itu. Tapi satu yang pasti, konten semacam ini mendadak beken di platform medsos lainnya. Pemandangan anak muda berpakaian hitam putih berbondong-bondong menonton Minions: Rise of Gru mengingatkan kita pada flash mob yang sempat melanda dunia. Tren ini biasanya melibatkan sekelompok orang berkumpul pada waktu dan tempat yang telah ditentukan untuk melakukan sesuatu. Namun, tindakan para #gentleminions dianggap meresahkan, sehingga banyak bioskop mulai melarang anak remaja datang beramai-ramai sambil berpakaian formal. Menariknya, beberapa pengguna TikTok tidak terima dengan larangan ini, karena menurut mereka, filmnya bisa laris manis dalam waktu singkat berkat #gentleminions. Tak ada yang bisa memastikan kebenaran klaim ini, mengingat film garapan Illumination sudah sangat digemari sejak dulu kala. Despicable Me, misalnya, menghasilkan pendapatan total di atas $500 juta (Rp7,5 triliun), dan meraup $50 juta (Rp750 miliar) di awal penayangan. Selanjutnya, film Minions meraup $115 juta (Rp1,7 triliun) di akhir pekan pertamanya pada 2015. Dengan kata lain, film franchise selalu menembus angka penjualan fantastis di bioskop. Jadi kayaknya terlalu berlebihan apabila ada yang mengatakan kesuksesan Minions: Rise of Gru berkat pengguna TikTok. Tapi yah… mana kita tahu? via VICE ID https://ift.tt/jWSLP6k July 07, 2022 at 11:24AM
0 notes
sakifaa · 2 years
Text
My First Love
orang ini satu tahun lebih tua dari gue. ini bukan love at first sight, tapi pertama kali gue liat dia he’s definetly so attractive without even trying. yg lebih cakep dr dia byk, tapi gue gapaham juga knp dia menarik, he’s just be him. gue inget bgt gmn gue ga berhenti liatin dia dari jalan sampe duduk. it almost 8 or 7 years ago but i can still remember clearly. after saw him for the first time, gue mulai cari tau tentang dia. and when i know more abt him, it makes me feel something. more than just currious. gue pun mulai memberanikan diri buat kenal sama dia. and it happened. walau awalnya gue sempet annoying bgt dan maksa. it makes him so uncomfortable. and then i realize i can’t force someone to suddenly get close to me. it must be step by step. so i think i must know what does he like. he likes watch anime, i watch it too. he likes read 1cak meme, i read it too. he likes game the pirates of caribbean, i play it too. just for i can have topics for our conversation. i never do this for anyone before. and i think it’s more than just “like someone”. whatever he does, i want try it too. and he really inspires me for anything. he’s so adorable, still can’t find a person like him again. he’s so smart. really smart. it shows when he always put his mom first. always hear and obey his mom. not gonna lie, dulu dia cukup populer di kalangan temen2 gue. inceran adek kelas. dan pernah temen gue cukup nekat nelfon dia dn blg “mau ga jadi pacar aku?” sumpah gue dalem hati bego bangetttt. si tmn gue ini lgsg dimarahin sma dia. and you know what he said?? “ aku gaboleh pacaran sama ibu aku” itusih kalimat yg paling gue inget dr cerita tmn gue. setelah kejadian itu juga, gue gamau terlihat ngejar2 bgt. akhirnya gue beberapa kali aja ngobrolnya. selain itu, dia anak olimpiade matematika, tapi selalu on facebook. pernah ada yg nanya ke dia, knp on trs, emg ga belajar? his answered is “kata ibu aku kalau udh belajar boleh on”. i think he’s just genius and very a good son. he also very very good at english. dlu selain baca 1cak, dia juga baca 9gag yg dimana itu basicnya english kan. gue pun bela2 in baca inggris dan cari tau artinya cuma utk baca apa yg dia baca. tapi dari situ dia banyak motivasi gue buat jadi pribadi yang se keren dia. dia itu tipikal yang cuek sama hal yg bukan urusannya dan omongannya bener semua. gue suka malu sih keliatan bego di depan dia, gue gamau suatu saat nanti kalo gue ketemu lagi, gue masih jadi aufa yg kaya dulu. ew disgusting. tapi dia juga baik kok. i know every single thing abt him sampe cewe yg dlu dia suka siapa. dia juga cukup bagus dalam gambar? ada beberapa romantic moment yang gue anggap romantic soalnya gue deg degan dn ngebuat gue masih salting sampe skrg. gue gabakal cerita disini sih, krn hrs denger lgsg dr gue haha. kadang, gue mikir dia pernah ngelirik gue ga ya? mkstnya kaya pernah ada rasa ga ya sm gue? i saw him he saw me too, i posted something he commented it, i text him he answered. and i know that he doesn’t do that for many girls. gue tau ini kepedean, tapi dia ga ngeladenin banyak cewe apalgi adik kelas? ya meskipun gue buat bad first impression krn gue maksa2 ke dia tapi akhirnya gue bisa have fun convo? isn’t it progress right? and when he graduate from elementary school, i want move on. so i think i want to remove my feelings for him by confess. and i really do that. gue beneran confess panjang lebar dan gue masih gatau jawaban dia apa smp skrg. tapi kayanya dia blm rasain apa yg gue rasa. krn dia ga lgsg jwab, and i really scared of his answered, so i just said “forget it okay”. deep down i feel really sad, but it feels lega at the same time. tapi abis confess itu, gue sama dia masi berteman baik kok. bahkan gue tiap tahun masih ngasih ucapan ulang tahun ke dia sampe wkt gue di husnul jga?? wkwkwk crazy. tapi dia cuma sekali doang ngasih ucapan ke gue :( bazeenggg. dia juga sempet nanya ke gue, lanjut smp mana karena dia kira gue lanjut di smp al irsyad juga. (berarti dia sadar dong gue gaada di smp al irsyad?? is he ever looking for me?) gue jwb di pondok :’). pada akhirnya gue sadar sih, gue gabisa terus2an fool for someone. kynya semenjak kls 8 atau 9 gue berhenti komunikasi. i really want forget abt him. tapi kayanya gabisa ya, org sampe skrg gue kuliah aja masi inget. i just feel confused why we unfollowed each other on ig. but tbh i still stalk him for several times so i know what he’s doing. i never meet him again for 8 or 7 years. so i hope, someday i can really meet him and have conversation about anything. and if i still have guts i would say i still think abt u. you’re reaalyy something for me. falling for you, fool’s gold. i won’t fool for someone again. just wasting time and i want the real relationship which means written in red and green book. 
(but people change, maybe him too) note : i never tell my elementary school’s friend who is he
Day 19 of #30DayWritingChallenge
2 notes · View notes
querenciaxz · 3 years
Text
- Social Media -
Halo! Sekarang aku mau nulis tentang tempat sebagian besar dari kita menghabiskan waktu di jaman digital. Yap! media sosial.
Tahu tidak? ada istilah yang namanya “Puasa media sosial”. Puasa? Iya. Puasa disini artinya kita ngambil jarak dan beristirahat dari media sosial. 
Kenapa?
Ada banyak alasan. Mungkin karena takut kecanduan, ngerasa banyak waktu yang terbuang, atau sekadar ingin mendetoksifikasi diri atas emosi dan pikiran negatif yang menghantui ketika kita melihat postingan-postingan yang berseliweran di laman media sosial kita.
Aku tidak tahu apakah ini termasuk puasa dari media sosial, karena kurasa aku tidak sepenuhnya 'puasa'. Aku hanya memilih off dari Ig karena merasa muak dengan yang ada didalamnya. Rasanya semua orang berlomba-lomba memamerkan hal yang fana; kecantikan, prestasi, kemewahan hidup, kekayaan, kebahagiaan. 
Dalam hal ini, aku sendiri menyadari bahwa dunia nyata memang tak selalu seindah apa yang diperlihatkan di dunia maya. Tetapi namanya juga manusia, ya, melihat semua hal itu sudah cukup membuatku ngerasa kecil dan rendah diri. Dan karena tidak ingin berlama-lama, aku memutuskan untuk mengambil jeda. Tidak enak juga terus-terusan berprasangka padahal bisa saja mereka murni ingin berbagi kebahagiaan, tapi aku melihatnya sebagai hal lain yang malah berujung menjadi boomerang untukku sendiri. Niatnya sih cuma beberapa minggu atau beberapa bulan, ya. Eh ternyata berlangsung sampe 3 tahun. Hahaha.
Tapi seperti yang sudah kubilang di awal, ini layaknya puasa 'setengah hari'. Ya, aku memang udah ga main ig selain itu, tapi aku malah beralih ke twitter. Entah kenapa rasanya lebih bersahabat, lebih ramah, dan lebih nyaman di sana daripada platform lain. Facebook yang sudah kugunakan sejak tahun 2012 pun sudah jarang kubuka. I really become one of “warga twitter”. Senang rasanya bermain di sana, apalagi menyandang status sebagai seorang fangirl yang merupakan bagian dari sebuah fandom, rasanya seperti bertemu teman lama, bisa saling mensupport dan nge-hype idola sama-sama.
Sayangnya, kadang cukup kesel juga karena apa-apa di up di base, apa-apa dijulid-in, apa-apa dibikinin thread, terlalu banyak aib yang tersebar. Yah, ga kaget juga karena setiap platform pasti punya positif dan negatifnya, ‘kan?
Kemudian, aku jadi kurangin main twitter. Beralih ke fb yang katanya sudah dikuasai ‘orang tua’ saat itu. Tapi terima kasih untuk salah satu fanpage yang mengenalkanku pada grup-grup pengetahuan, astronomi, kepenulisan, hingga grup lucu yang penuh meme.
Tahun lalu, karena suatu tugas kuliah, aku kembali membuka ig setelah sekian lama. Dan rasanya masih sama, keewat banyak orang-orang cantik nan estetik yang membuatku merasa seperti seonggok daging yang tak punya arti.
Hingga akhirnya aku menyadari, fitur ‘follow’, ‘unfollow’, dan ‘block’ itu diciptakan bukan tanpa alasan. Fitur-fitur itu ada untuk menjaga pikiran kita tetap sehat bermedia sosial. Maka kuputuskan untuk mengelola kembali lingkungan dunia mayaku, mengikuti apa yang seharusnya kuikuti, mengatur kembali dari awal, menciptakan lingkungan yang kuinginkan. 
Toh, setiap orang punya hak untuk memposting apa pun di sosial media mereka. Tidak suka? Masalahmu. Atur lingkunganmu sendiri, gunakan fitur-fitur tadi. Kita tidak punya hak untuk mengendalikan hidup orang lain, tetapi kita bisa mengatur lingkungan kita sendiri.
Aku pun mulai mengikuti beberapa akun psikologi yang kerap kali meng-upload konten self healing, sangat membantu kadang-kadang. Aku juga ikut beberapa volunteer online agar akunku ada gunanya juga. 
Media sosial diciptakan untuk bersenang-senang, berinteraksi dengan orang yang berada nun jauh di sana, kenal tidak kenal pun bisa berteman. Karena itu, jangan cari penyakit. Atur lingkungan media sosialmu sendiri. 
3 notes · View notes
corpusdargento · 3 years
Text
Immagina vivere nel 2021 e avere ancora facebook e whatsapp.
Immagina che devi usare questi due siti/applicazioni per l’uni e il lavoro, e ci perdi ore e ore e ore e giorni della tua vita a guardare video e meme tremendi presi da chissà dove fatti da chi sa chi, volgari e inutili e ci raccontiamo che ci informiamo pure quando potremmo passare quell’immenso tempo a dedicarlo a noi, a leggere libri e giornali e a guardare film.
Immagina vivere la propria vita universitaria nel 2021 e stare ancora ore ed ore ed ore a spulciare le noiosissime instagram stories dei tuoi coetanei che non fanno invidia a nessuno e complessarti su cosa fare te per essere all’altezza.
3 notes · View notes
finanzaemotiva · 3 years
Text
Le NFT sono uno schema piramidale e le persone stanno già perdendo denaro
Tradotto con Google Translate
I fotografi, i registi e gli artisti digitali si stanno innamorando di se stessi per coniare NFT in uno schema per arricchirsi rapidamente che farà ben poco oltre il trasferimento di ricchezza dagli artisti ai miliardari della tecnologia. Perché così tante persone credono che qualcosa sia raro perché tutti dicono che lo è?
Se non hai ancora coniato il tuo primo NFT e ti stai chiedendo come funziona, ecco un breve riepilogo del processo: crei un portafoglio, acquisti un po 'di Ethereum e scegli una piattaforma. Quindi scegli una delle tue creazioni digitali e paghi circa $ 70-100 per "coniare" quest'opera d'arte in un token non fungibile. Scegli un prezzo di partenza e attendi che le offerte arrivino. Potresti anche voler creare un "calo" per creare un po 'di clamore.
Uno dei posti più facili per iniziare è Rarible, che è sconcertante, grazie all'estetica crittografica fatta di visioni da incubo di casualità e meme. Alcuni tropi emergono: Pepe the Frog, rinoceronti e arcobaleni proliferano, creando una zuppa senza senso di caos e confusione che sembra un terrificante mash-up di cartoni animati per bambini e 4chan.
Screenshot da rarible.com
Se sei uno dei primi utenti o hai alcuni amici che erano in anticipo sulla curva, potresti aver ricevuto un invito a una piattaforma come Foundation.app. Questi siti creano un certo grado di esclusività, poiché esiste un livello di filtraggio per garantire che solo un piccolo numero riesca a coniare il proprio lavoro. Se non conosci nessuno con un invito, puoi andare su un canale specifico sul server Discord della Fondazione e chiedere educatamente, sebbene tale sia la FOMO, il che significa che le richieste si accumulano a più di una ogni 30 secondi.
Per Foundation.app, avrai bisogno di un invito. Per Nifty Gateway, dovrai caricare un video spiegando loro perché sei abbastanza prezioso da giustificare il permesso di vendere la tua arte.
Qualunque sia la piattaforma che scegli, non sarai in grado di ignorare il fatto che molte persone sembrano vendere molta arte digitale discutibile per quantità ridicole. È una spinta molto forte per farti coinvolgere.
L'incentivazione è una caratteristica di queste piattaforme che molte delle opere d'arte coniate e scambiate lo riflettono nell'estetica. I pezzi che coinvolgono le lettere FOMO proliferano in un mare autoreferenziale di urgenza di comprare, vendere ed essere venduto. La sensazione di non essere d'accordo con l'inizio di qualcosa di grande è alla base dell'intera esperienza NFT ed è un capolavoro di marketing. Quasi ogni tweet che ti parla di un'asta a cui dovresti essere coinvolto ti ricorderà che la grafica sarà disponibile solo per una breve finestra. La FOMO è così potente che probabilmente ti senti come se stessi già perdendo soldi non essendoti ancora registrato.
I più venduti su Rarible.com
I più venduti su Rarible.com nell'arco di 24 ore. 60.15ETH ammonta a poco più di $ 100.000 al momento della scrittura.
Gli NFT offrono un nuovo tipo di proprietà e un modo entusiasmante per i creatori digitali di ogni tipo di vendere il proprio lavoro. Come concetto, ha alcuni aspetti interessanti come il fatto che ogni volta che conio un token, puoi determinare la royalty che riceverai ogni volta che verrà venduto in futuro (in genere circa il 10%). Le criptovalute offrono un'alternativa a un sistema economico dominato da banchieri, politici e insider dealing di Wall Street, promettendo un grado di democratizzazione delle strutture economiche che offre libertà e flessibilità. Questa mentalità nascente, neo-contendente, fottuta, infonde anche le opere d'arte create con celebrazioni apparentemente infinite di come questo nuovo sistema ridistribuirà il potere.
Incantesimo di massa
Per molti è un mezzo per rovesciare il regime esistente; quando guardi un po 'più da vicino, ti rendi conto che è solo una manifestazione estrema del neoliberismo. Invece di convincerti a comprare cose che non ti servono, ti stanno convincendo ad acquistare un ottimismo immaginario basato su un incantesimo di massa. Inoltre, come generazione, abbiamo la fervida convinzione che ognuno di noi sia speciale e che quindi la nostra creatività debba avere un valore innato; Gli NFT sono la nostra occasione per venderlo.
Asta della fondazione
In asta su Foundation.app al momento della scrittura.
La retorica è convincente anche se a volte un po 'ingenua. Mi sono imbattuto in una dichiarazione che accompagna l'imminente calo (cioè l'inizio di un'asta) di un artista digitale ragionevolmente affermato, che, come molte opere di NFT, lega il concetto di NFT all'opera d'arte stessa. Ecco come ha descritto la sua animazione di un personaggio futuristico e la sua macchina volante: "Gli NFT sono un richiamo per i creativi", si leggeva. "Una chiamata a esplorare, sognare e saltare in un mondo in cui i nostri sogni solitari diventano una realtà collettiva." Ha aggiunto: "La raccolta e la creazione di NFT non è un atto di sfida, ma un tributo a un momento storico di un movimento che sta cambiando le nostre vite".
Non sono sicuro che qualcosa possa essere più meta della proprietà simulata di una copia digitale di un'opera d'arte che si descrive come un tributo a un momento storico di un movimento. Inoltre ignora convenientemente che queste piattaforme sono di proprietà di milionari come i gemelli Winklevoss, che notoriamente hanno citato in giudizio Mark Zuckerberg per aver rubato la loro idea per Facebook.
Oh il FOMO
Oggetti digitali rari OpenSea
"Compra, vendi e scopri oggetti digitali rari", recita lo slogan su OpenSea.io. Se ti stai chiedendo come un oggetto digitale possa essere raro, stai facendo la domanda giusta. Il secolo scorso, il filosofo Walter Benjamin ha esplorato come l'autenticità dell'arte fosse legata alla sua unicità e che la fotografia, insieme alla riproduzione meccanica, portasse instabilità. Non sono sicuro di cosa avrebbe fatto Benjamin degli NFT, ma questa disconnessione tra il nostro amore per l'autenticità e l'incapacità del mondo virtuale di fornire un'alternativa non viene risolta dal possesso di token che a malapena esistono. La rarità digitale è una finzione.
La società sta diventando meno fisica e più virtuale, e non è un caso che le NFT abbiano preso piede in un momento in cui le nostre interazioni sociali non sono mai state meno tangibili. Inoltre, le industrie creative ora svolgono un ruolo significativo nelle economie delle principali nazioni, eppure, nonostante il presunto valore dei contributi degli artisti, l'occupazione è in gran parte precaria (che a sua volta è fatta per sembrare attraente) e spesso supportata da lavori banali. La carota che penzola dal mondo delle NFT è incredibilmente allettante: vendiamo tutti qualcosa virtualmente in modo da poter fingere collettivamente che ora sia di proprietà di qualcun altro.
L'arte del valore immaginato
Un elenco su Foundation.app
Un elenco su Foundation.app
Il mercato dell'arte è sempre stato quello di far credere a un numero sufficiente di persone che qualcosa ha valore. È stato anche un sistema bancario ombra che facilita il movimento di ingenti somme di denaro attraverso i confini o lo nasconde agli ispettori fiscali. Il valore delle opere d'arte che vengono ora vendute come NFT ha acquisito valore grazie al marketing, alla FOMO e a un enorme ammasso di minatori e acquirenti inconsapevoli che si inseguono avidamente dietro celebrità e grandi marchi. Il denaro scorre attraverso questo sistema e, come una bolla, è insostenibile.
Ciò che non si vede tra i siti web appariscenti e le opere d'arte occasionalmente belle è l'enorme volume di pezzi coniati che non si vendono. Vendere un NFT non è così diverso dal vendere una stampa: è molto più facile se hai una banda di fan entusiasti desiderosi di separarsi dai loro soldi, e con gli NFT, è ancora più semplice se quei fan sono già fanatici della tecnologia. Se sei un artista digitale con un ampio seguito, potresti fare abbastanza bene e funziona a tuo favore se ti concedi molto all'estetica crittografica. Questa è una piccola minoranza di venditori; la stragrande maggioranza perderà solo denaro, poiché il conio non è gratuito e puoi essere certo che qualcuno da qualche parte sta realizzando un profitto ordinato di conseguenza.
Non proprio un negozio di scambi
Costo del gas
Stavo per coniare il mio primo pezzo quando mi sono reso conto che il costo per metterlo su Rarible.com sarebbe stato di oltre $ 70. Molti sostengono che le commissioni elevate per il "gas" significano che Ethereum come valuta non è adatta allo scopo.
Essendo persone amichevoli e solidali, gli artisti incoraggiano altri artisti a comprarsi l'un l'altro l'arte, salvando l'ego e dandoti la sensazione che i soldi che hai speso per il gas non siano stati uno spreco completo. Tuttavia, a parte le commissioni del gas, la maggior parte delle piattaforme aggiunge una commissione del 3% alla somma pagata dall'acquirente e quindi prende una riduzione del 15% di quella ricevuta dal venditore: questo atto generoso e di reciproco sostegno di comprarsi l'arte dell'altro sta facendo poco più allinea le tasche dei milionari che hanno installato queste piattaforme in primo luogo. Gli artisti starebbero molto meglio semplicemente inviandosi a vicenda assegni, postando una foto degli assegni sui social media e poi semplicemente tenendo quegli assegni in un cassetto.
L'impatto ambientale è immenso
Ciò che molti artisti stanno convenientemente ignorando è che le NFT hanno una vasta impronta di carbonio. Con suo orrore, un'artista attenta all'ambiente ha calcolato che coniare i suoi sei gettoni equivaleva a gestire il suo studio per due anni. Ci sono molte discussioni sull'impatto preciso delle NFT (anche se le piattaforme sembrano prevedibilmente riluttanti a essere coinvolte), ma qualsiasi conversazione su questo mercato che non menziona il suo potenziale impatto ambientale è estremamente irresponsabile.
I vincitori significano perdenti
Nel doge ci fidiamo
Se non sai cosa stai acquistando, non spendere $ 6.600 su di esso.
In superficie, il mercato NFT è fatto per sembrare che tutti stiano facendo soldi, e mentre la crittografia potrebbe riscrivere le regole dell'economia, c'è un detto a cui non può sfuggire: affinché qualcuno faccia soldi, un altro deve perdere soldi. Le NFT non generano magicamente ricchezza dal nulla; lo stanno prendendo da coloro che credono nell'idea che tutti quelli che entrano in gioco presto stiano facendo una strage. Come spiega David Gerard, autore di Attack of the 50 Foot Blockchain, “gli NFT sono interamente a vantaggio dei crypto truffatori. L'unico scopo che gli artisti servono è come aspiranti idioti per pompare il concetto di criptovaluta e, ovviamente, per acquistare criptovaluta per pagare il "conio" di NFT. "
Alla fine, questo pompaggio si ridurrà man mano che il numero di persone disposte a continuare a investire denaro in Ethereum e NFT inizierà ad allentarsi. Dato che questo sistema si basa su una crescita costante, sembra una scommessa sicura che il valore di questi oggetti "rari" potrebbe iniziare a diminuire, e quegli innumerevoli investitori che hanno speso migliaia di dollari per immagini a bassa risoluzione di un cucciolo potrebbero voler ottenere il loro soldi fuori prima che crolli completamente. Altrimenti, cosa farai con quel cucciolo? Stamparlo e appenderlo sopra il water?
I prezzi potrebbero anche non aver bisogno di ristagnare per le persone a vendere. Devono solo smettere di aumentare rapidamente e all'improvviso sembrerà un'opzione più sicura avere dollari nel tuo account Chase piuttosto che Ethereum in un portafoglio in cui il suo valore è già stato visto fluttuare del 20% in un solo giorno. Una volta che la fiducia degli investitori sarà intaccata, il crollo potrebbe avvenire abbastanza rapidamente.
Ethereum aumenta di valore quando le persone continuano ad acquistare Ethereum e questa proprietà simulata di risorse digitali apparentemente rare ha prodotto domanda. Le criptovalute sono alla disperata ricerca di un motivo per cui le persone scambino i loro dollari con un sistema monetario leggermente più immaginario e le NFT sono l'ultima soluzione. Quando raggiunge il punto di saturazione, il mercato si adatterà e potrebbe essere disordinato.
Questa bolla scoppierà; è solo questione di quando.
1 note · View note
chez-mimich · 4 years
Text
L’IDEAL TIPO DI FACEBOOK
Mi corre l’obbligo di aggiornare velocemente l’ideal-tipo di Facebook. Comprenderete che la situazione (la “situa”), evolve di giorno e in giorno e quindi occorre restare sul pezzo. Ecco allora, anche su suggerimenti ricevuti, le new-entry:
I FOTOGRAFI GASTRONOMICI: ditemi un solo motivo valido per cui io mi dovrei interessare di cosa vi state “strafogando”in questi giorni. Non se ne può più di torte pasqualine, arrosti, gamberi, panne montate, caffé ed ammazzacaffé. Perché gli altri dovrebbero interessarsi ai vostri cibi? Siete solo dei pornografi, guardare il cibo è come guardare “You porn”, cementa il convincimento che sia meglio vedere che fare (come diceva Umberto Eco).
IL CONTROLLORE SERIALE: Passa alla lente d'ingrandimento ogni foto pubblicata dall’inizio della quarantena, indaga su tempi e luoghi, valuta densità degli eventuali assembramenti, scandaglia con webcam Google Earth ogni angolo della sua città, individua sentieri, strade poco frequentate, si pone domande sulle fotografie dove sono presenti dei gruppi anche se è la fotografia della tua cresima.
GLI AMICI DEGLI ANIMALI: Pussy, Lilly, Toy, Ughetto, Cindy, Blue, Corallina, Poppy, Pinky... Inondano Facebook di cani, gatti, criceti, visoni, cardellini, pappagalli, cocorite, conigli. Se volete essere davvero “cool” pubblicate un ippopotamo o, se non disponibile, almeno un ratto di fogna. Altrimenti siete “out”.
QUELLO CHE NON HA FACEBOOK: spesso è una “quella” e spesso ha una istruzione medio-alta (sovente è una docente di belle lettere), non è iscritta al social perché a lei “quelle cose non interessano”, non gli piacciono i pettegolezzi e legge solo Paulo Coelho. La questione è che lei (o lui), poi si fa una specie di social su misura su WathsApp facendo circolare e chiedendo di far circolare, “meme”, battute da trivio, barzellette, consigli sanitari, auguri di Pasqua, verità politiche assolute, complotti, catene di Sant’Antonio, consigli per la ginnastica, ricette, foto di fiori o piante, arrosti, parenti, cerimonie, regali, animali di famiglia, famiglie di animali ecc. Si costruisce, insomma, un social in formato ridotto, qualche volta modellato e modificato sulla famigerata “chat della mamme”. Altamente tossico, sconsigliato alle persone che ancora credono nell’esprit umano messo a dura prova dalla pandemia. Bloccarli sul nascere, come il virus.
4 notes · View notes
ideeperscrittori · 3 years
Text
COME EVITARE I MIEI POST Ieri ho parlato dei post più lunghi di quattro righe. Ho scritto che in giro c'è troppa insofferenza per questo tipo di post. Ho scritto che non mi riferivo ai miei post, nel vano tentativo di evitare variazioni di questa battuta: «Per forza, i tuoi post nessuno può reggerli per più di quattro righe». Ovviamente niente da fare. Qualcuno questa battuta l'ha fatta. Che vi devo dire? Non esiste il problema di una comunicazione che si sta appiattendo sui meme per adattarsi a Facebook. Inutile cercare di aprire un piccolo dibattito. È tutta colpa dei miei post. Ok. Per fortuna ci sono stati anche commenti contenenti riflessioni e analisi. Per via di questi interventi non cancellerò i profili social. Ma c'è dell'altro. Ho commesso un errore. Ho tirato in ballo i libri. Sì, l'ho fatto. Nella mia difesa dei testi di lunghezza superiore alle quattro righe, ho parlato di libri e di certe creature mitologiche che hanno il coraggio di leggerli. Mi sono arrivati diversi commenti a tal proposito. Un commento, in particolare, mi ha colpito. Un tizio mi ha scritto che il paragone non regge perché i libri si scelgono, mentre i miei post non si possono evitare. Eh, son problemi. Purtroppo sfuggire ai miei post non è cosa da tutti. Tu tenti di scappare ma loro ti inseguono, ti braccano, scoprono i tuoi nascondigli e ti piombano addosso come missili intelligenti. I miei post ti vedono con gli occhi della mente. I miei post sanno chi sei. I miei post pensano con la tua testa. I miei post conoscono già la tua prossima mossa. Certo, ho sentito dire che un cosplayer giapponese, dopo un intenso addestramento a base di arti marziali, training autogeno e uso del corpo astrale, si è sottratto con successo a un mio post. Egli ormai è in grado di schivare persino le pallottole. Però non vi scoraggiate. Non è necessario raggiungere un simile livello. C'è una speranza anche per chi non ha il tempo di affrontare durissimi allenamenti per anni. Sto per svelarvi un segreto che cambierà la vostra vita. Esiste una scorciatoia per evitare i miei post. Esiste un trucco impensabile. BASTA NON LEGGERLI. No, non ringraziatemi. L'ho fatto per chi proprio non sa dove rifugiarsi, dato che i miei post sono dappertutto.
[L’Ideota]
27 notes · View notes
Text
La natura è innocente
Siti lancia il guanto di sfida a pagina 17: “Saranno sufficienti i pensieri indimostrabili, le licenze poetiche, le prevaricazioni sui defunti? Le allusioni ambigue, le immersioni palombare, le inferenze per pura vischiosità narrativa, insomma lo (parola ormai impronunciabile) stile?”. E a chi è la sfida lanciata? L’entità non è certo astratta, o perlomeno non si dà in natura, per l’appunto, ma si incarna nella scelta di mettere a tacere il dispositivo narrativo-connotativo ogni volta che un autore poggia la penna sul foglio, alza la testa e pretende di dire che quello che si troverà tra le sue pagine è la verità, nient’altro che la verità.
Un patto recente, non antico, con il linguaggio denotativo, che si libera dal fardello della forma (che in Siti diventa “l’autorità della forma” assieme alla “pazienza dell’artigianato”) e che si presenta al mondo come trascrizione monocorde, mai inventiva, mai fantasiosa, dei fatti, nient’altro che i fatti.
Conoscere la produzione saggistica e letteraria di Siti aiuta certamente nel districarsi nella selva di non detti o, meglio, di detti a metà: quelle che seguono, le 350 pagine che si schiudono come uno scrigno, sono a disposizione di tutti quelli che ancora credono che la forma, lo stile abbiano il loro ruolo, la loro fondamentalità in un’epoca che sembra avere sempre più bisogno di scrittura scarna, precisa, diretta, paratattica. Gli svolazzi sembrano furbate, le impennate liriche fumo negli occhi di chi agogna la storia, la storiella, l’autobiografia, la biografia, la scrittura del reale.
Perché l’opposizione in cui Siti vuole mettersi non è con chi in generale scrive (scrittore o scrivente che sia, non è importante) ma con il filone foltissimo e sempre più frequentato della narrativa non finzionale, o non-fiction. Canone nel quale è ovvio che dei maestri possano essere rintracciati – come il poderoso ego di Carrère o la presenza costante ma non giudicante di Capote in A sangue freddo – ma dove tanti altri e altre che scelgono di battere questa strada rappresentano la spia di un problema più grande. Il problema che abbiamo maturato con lo stile, o forma che dir si voglia. Il debito con la fantasia non lo vogliamo più, cerchiamo di fidarci solo dei giornalisti che diventano narratori. Fotografi, non più pittori – gli autori nel libro di Siti non vengono nominati uno ad uno (comporterebbe certo un argomento lungo e che comunque lui apre altrove, in altre sedi, come l’articolo “contro” Saviano, apparso su Minima&Moralia).
Il problema è, a volte, la qualità dei testi e, in altre occasioni, la pretesa di dirsi neutrali, il vizio di manifestarsi come vestali di una verità fattuale, mai soggiogata da soggettività, pulsioni, fraintendimenti, ossessioni, idiosincrasie personali.
Venendo al libro, La natura è innocente si biforca dal principio in due tronconi, due vite – quasi vere? Beh sì, ci sono almeno quattro ineliminabili livelli di falsità che accompagnano le parole dalla bocca del parlante all’intenzione dello scrivente.
Due vite intrecciate? No, si scopre solo alla fine perché ci vengono consegnate appaiate: il matricida ha avuto il coraggio (o l’impeto? O cos’altro? Di solo coraggio non si tratta) di uccidere la propria madre; l’arrampicatore sessuale body builder è l’oggetto-premio che si sarebbe potuto ottenere una volta compiuto il misfatto. Uccidere la propria madre per vivere le proprie pulsioni in libertà, recidere il filo atavico e mitologico che strozza il vitalismo.
Ingorghi psichico-simbolici sono la cartina tornasole del vitalismo di Siti, sempre esibito e forse arrivato al suo capolinea.
Ma, dunque, le vite – non esemplari né tipiche (la letteratura non insegna, non conforta, non moralizza, non incastona esempi per vivere meglio, tutte funzioni demandate ad altre scritture), ma che stanno assieme nella loro radicalità a dire all’autore: eccoci, nudi e crudi, questa è stata la nostra vita, e ora la tua unica possibilità è scrivere di noi. Non è che la vita media cui Siti accenna nelle ultime pagine è proprio la sua, che in questo romanzo non ha trovato spazio, la sua vita che viene affrontata obliquamente in questa autobiografia bifida e appaltata? Lecito domandarselo, anche se non dev’essere questo il punto. Anche perché è da quando ho iniziato a scrivere che continuo a mancare il fuoco principale.
Filippo Addamo vive i giorni fitti, Ruggero Freddi vive invece una vita: e questo è forse l’elemento che fa tutta la differenza. Perché sì, zio Walter scrive che “Forse, perché la vita cominci davvero, serve un fatto esterno che la invada e la inquini come il casuale granello di sabbia invade il cuore dell’ostrica”.
Un fatto esterno – il tradimento della madre nei confronti di Filippo, e per quanto riguarda Ruggero il fatto che si gonfia fino a diventare sproporzionato qual è? Non c’è.
Perché Filippo, nell’indigenza e nella mancanza di un orizzonte d’attesa benefico, vive questi giorni fitti fitti e a un certo punto l’atto, l’azione, lo mettono sulla strada giusta di avere una vita – forse tutto il libro non è che una spasmodica domanda che gira in tondo “cos’è una vita? Cos’è una biografia?”. Sparare alla madre gli consegna la vita in mano, ora lui è qualcosa, ora lui un ruolo ancestrale e mitologico ce l’ha: ha avuto il coraggio di sottostare alla coazione a ripetere, ha fatto quello che la sua terra e la cultura di cui è intriso si aspetta da lui. È un atto riconoscibile, è un atto nemmeno condannato dalle persone a lui vicine, ma è un atto. Un atto sproporzionato che indica quella che da ora in poi sarà la sua esistenza. Matricida.
Per Ruggero, la vita esiste da sempre, non compie gesta che lo mettano sulla strada che ha già deciso da piccolo: evadere dalla povertà – tant’è che si fa coccolare parossisticamente quando si fa promettere che non ricadrà mai più in situazioni merdose come sono quelle che i poveri sono costretti a vivere.
Ruggero ha un piano, ha la forma bene in testa, ed è secondario il fatto che cambiando gli scenari cambi anche la sostanza di quello che vuole diventare, ma è chiaro che il suo vitalismo è teso come una corda, è un vitalismo teleologico. L’orizzonte è lontano ma viene guadagnato a suon di cazzi e marchette, nulla mette in ginocchio il sogno di una forma, nemmeno l’avvilimento che la sostanza dei giorni comporta.
Tutto questo per dire che le due vite quasi vere di Siti sono degne di questo nome in fasi diverse: una lo è da sempre, l’altra lo diventa con l’atto fondamentale. Uccidere i genitori.
I giorni e la vita: misure del tempo diverse per significato che di tanto in tanto mi ossessionano. Ma nella scrittura è piuttosto scontato che di una vita – una vita come tante, vite che non sono la tua, vite che avrebbero potuto essere la mia – si finisce per parlare. Anche di una che all’inizio non lo è, la forma e la sua autorità si insediano sul trono e dettano grammatiche e linee che facciano ordine ed è una vita quella che ne esce fuori. Prima erano i giorni e poi è una vita. Potere poderoso e salvifico dell’arte? Forse, ma mica tutto deve essere salvato.
Infatti, sempre verso la fine – che è il terzo e conclusivo inserto saggistico dove Walterone tira le somme – fanno capolino le due tane dell’autobiografia: Facebook e Instagram, luoghi ameni dove lacerti di vita quotidiana vengono riportati perlopiù con linguaggio denotativo. Giorni che si spacciano per vite, che provano a darsi una forma in pubblico ben prima che sia possibile capire se l’interesse che suscitano sia duraturo o di consumo estemporaneo e modaiolo. Giorni che si spacciano per forma, ma la connotazione ha lasciato la torre di controllo e non si vede più. E laddove la parola non arriva, la facilitazione della foto – a bassa o alta risoluzione è uguale – aiuta a tirare fuori questa auto-narrazione continua che ci propiniamo a vicenda. Le maschere crescono, il soffocamento pure. Sui social sei quello che: fa polemiche, fa foto zozze, fa i meme, fa squadrismo virtuale. Sui social sei quello che fai, ma quello che decidi di fare ti strozza e dopo un po’ chissà se sei ancora quello che volevi fin dall’inizio. O se il bisogno di un pubblico ti ha fatto mettere in ginocchio e ti ha fatto pensare che dar via un po’ della tua intimità, un po’ dei tuoi pensieri non è un peccato grave, ma solo veniale, quella vanità così insita in noi ora che non è che bisogna vergognarsene, bisogna abitarla con mille layers e post-ironia. Così si risolve l’imbarazzo nel constatare che anche oggi hai messo in vetrina un pezzetto squallidamente inutile di te, che domani è carta straccia.
A Walter Siti direi che siamo giovani e che deve perdonarci questa messa in scena continua, questa distrazione sfibrante, questo gioco di maschere in cui la vergogna di essere giorni e non vita (non per forza tutti lo sono, forse qualcuno sì).
A Walter Siti direi tantissime cose, tra cui che i suoi libri mi hanno cambiato la vita. O i giorni fitti che vivo, non so ancora se sono degna di avere una forma ben ordinata – e anche se vivo ho le stesse preoccupazioni (forse non vere, ma realistiche, e dunque bene così) di Giovanni del Drago: il mio estetismo mi fa precipitare nell’angoscia più nera se dietro di me vedo giorni privi di senso, forme e linee caotiche senza un disegno preciso. Linee e forme che non in ogni momento dicono chi sono.
1 note · View note
wiredentrails · 5 years
Text
tua characters as quotes from my friends
first off i just gotta thank @scarheaded-ferret @dead-meme-dad @bitchybazpitch @bazmato @clockworkcelyn & @its-the-ultimate-fangay for making me laugh all the goddamn time, ily guys
klaus: hey brain KEEP thinking gay shit
luther: okay so basically i’m grieving
klaus: the loss of your virginity
luther: y’all are fuckinh my WIFI harder than i fuck my cousin
klaus: i’m dumb i didn’t get it i’m sorry please don’t disown m
five: [gunshots]
luther: oh my god i have white people lips
diego: you are a white person
luther: oh my god i am
klaus: i can’t impregnate you
klaus: i don’t produce sperm
dave: what’s the big dick for then
klaus: fashion mostly
patch: why can’t you write in pen?
diego: no idea
diego: we’ve asked our teachers and they tell us “not to give us attitude”
patch: what the hell is your school
diego: shit
klaus: some brain cells but may aswell have one between us
ben: we take turns using them
klaus: ah it suddenly makes sense now
five: mom said it’s my turn to use the brain cells
klaus: god? i haven’t heard that name in years
luther: i think we’re ALL furries
luther: okay so i was changing my profile picture on facebook
diego: you lost me at facebook
five: that was the last word dumbass
klaus: how do i orgasm in minecraft
ben: wh
ben: this isn’t google
diego: apparently the reason all my food has been ending frozen inside but burnt on the outside is bc you’re meant to put the temperature at the one that’s on the back????
patch: Y
patch: YES??!??
132 notes · View notes
stefanopisoni · 4 years
Text
COME CREARE CONTENUTI DI VALORE? 83 Modi (Facili) per Creare Contenuti per i Social Media
Come creare contenuti di valore? Fare “content repurposing” ossia riproporre i tuoi contenuti in modi diversi è uno dei modi più semplici per evitare di continuare a creare contenuti nuovi e focalizzarsi sulla promozione dei tuoi contenuti già esistenti. Vediamo insieme 83 modi per creare contenuti di valore e riproporli in modi diversi su piattaforme diverse. COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE HAI UN BLOG? 1. Trasforma i tuoi “pillar post”, ossia gli articoli più lunghi e strutturati in e-book PDF scaricabili o pubblicali su LinkedIn come guide PDF (per farlo ti consiglio designrr.io)
2. Trasforma i tuoi articoli più lunghi in uno script e crea dei video da caricare su Youtube
3. Trasforma gli articoli più corti in post su LinkedIn e aggiungici una fotografia o un’immagine (ti consiglio canva.com) 4. Trasforma gli articoli più corti in post su LinkedIn e aggiungici un video (ti consiglio https://wave.video/)
5. Usa https://appsumo.com/invideo per creare video direttamente dai tuoi articoli blog senza doverti riprendere. 6. Trasforma i tuoi articoli blog più lunghi in webinar e usali per fare Lead Generation e fornirli come freebie a chi si registra alla tua newsletter 7. Crea un post/articolo su LinkedIn con un elenco di tutti i tuoi migliori articoli blog 8. Trasforma i tuoi articoli blog in PDF e inseriscili nel sommario di LinkedIn come CTA
9. Trasforma tutti i tuoi post e le tue guide PDF e trasformali in un libro PDF
10. Prendi le migliori frasi che hai scritto nei tuoi blog post e condividili su LinkedIn come post testuali
11. Prendi le migliori frasi che hai scritto nei tuoi blog post e condividili su Twitter come tweet 12. Trasforma i tuoi articoli Link in GIF (https://www.bannersnack.com/animated-gif.html)
13. Usa Semrush o Ahrefs e scopri i backlink dei tuoi competitors, poi invia i tuoi articoli a questi blog dicendo che possono usare parti dei tuoi articoli, (citandoti ovviamente) per rendere i loro articoli più completi
14. Cerca su Quora domande a cui rispondi nei tuoi blog post e utilizza i testi dei tuoi blog post per rispondere
15. Aggiorna la tua firma nelle email con il link al tuo ultimo articolo blog
16. Riproponi i tuoi articoli evergreen più datati come guest post ad altri blog
17. Riproponi i tuoi articoli blog sulla tua pagina aziendale su LinkedIn
18. Condividi i tuoi articoli blog su altre piattaforme (LinkedIn, Medium, Facebook, Instagram, Pinterest)
19. Condividi i tuoi articoli blog come articoli LinkedIn Pulse
27. Trasforma i tuoi articoli più lunghi in uno script e crea dei podcast da caricare su Spotify
28. Ricondividi gli articoli che pubblichi come LinkedIn Pulse nel tuo feed di LinkedIn, copiando l’URL dell’articolo e creando un post di aggiornamento con una breve descrizione dell’articolo, una foto e un link che rimanda all’articolo completo (ricordarti però di inserire il link nel primo commento e non direttamente nel post) Questo punto è importante perche l’algoritmo di LinkedIn non da molta visibilità ai tuoi articoli che pubblichi.
29. Aggiungi il link all’articolo come media nel riepilogo di LinkedIn
30. Aggiungi il link all’articolo come media sotto l’esperienza pertinente nel tuo sommario di LinkedIn
31. Aggiungi il link all’articolo come pubblicazione sul tuo profilo LinkedIn
32. Trasforma il blog post in una presentazione e caricalo su SlideShare
33. Trasforma i tuoi blog post in infografiche e condividile sui social media
34. Condividi un’immagine e un sommario del tuo blog post, linkando al tuo articolo, nei gruppi LinkedIn del tuo settore 
35. Invia una nota audio personalizzata alle tue connessioni su LinkedIn e aggiungi un link al tuo articolo blog 36. Invia un video personalizzato alle tue connessioni su LinkedIn e aggiungi un link al tuo articolo blog
37. Vai live su LinkedIn, introducendo l’argomento di cui parli nel tuo blog post e menziona il tuo articolo alla fine del video 
Tumblr media
COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE REGISTRI VIDEO?
38. Estrai l’audio dai tuoi video e trasformalo in un episodio podcast (per farlo ti consiglio di usare headliner.app)
39. Usa un tool gratuito come Useloom.com e registra video tutorial in cui spieghi e approfondisci i tuoi argomenti mostrando la parte pratica step-by-step
40. Fai un video collage stile “meme” (con le bande sopra e sotto) con tutti i fuori onda dei tuoi video 41. Estrai l’audio e crea una presentazione e aggiungila a Slideshare 
42. Raccogli tutte le domande che ricevi nei commenti dei tuoi video e crea un blog post con tutte le domande e risposte
43. Raccogli tutte le domande che ricevi nei commenti dei tuoi video e crea un video Q&A dove rispondi alle domande 
44. Trascrivi il video e trasformalo in un PDF che pubblichi su LinkedIn con un link alla fine del video completo.
45. Fai uno screenshot del tuo video e invialo via mail ai tuoi iscritti, linkando al video completo. 
46. Pubblica fotogrammi dei tuoi video come fotografie sui tuoi social, introducendo l’argomento di cui parli e linkando al video completo.
47. Ricondividi il video sulla tua pagina aziendale su LinkedIn.
48. Dividi il tuo video in frammenti salienti, inserisci i relativi tag e pubblicali come stories su Instagram. Ricordati di aggiungerli alle tue Stories Highlights. 49. Crea un’infografica basata sul contenuto del tuo video
50. Dividi il tuo video in frammenti salienti e pubblicali come video sui tuoi social
51. Manda messaggi privati o InMail su LinkedIn con una video introduzione al tuo video e linka al video completo.
52. Se il video ha riscosso successo la prima volta che lo hai pubblicato, riprogrammalo 30-40gg dopo (utilizza un tool come buffer.com)
53. Trascrivilo utilizzando un’app come Rev.com e trasformarlo in un post sul blog 
54. Trascrivilo e trasformalo in un articolo LinkedIn 
55. Estrai l’audio e trasformarlo in un audiogramma utilizzando un’app come Headliner
56. Taglialo a un minuto e aggiungi il video a una pagina di destinazione sul tuo sito Web.
57. Crea una versione del tuo video stile “Huffington Post” con Lumen5 
58. Trasformalo in un video “Live” su LinkedIn con https://restream.io/
59. Registra una preview accattivante e caricala nei gruppi più influenti su LinkedIn con un link alla versione completa
Tumblr media
COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE HAI UN PODCAST?
60. Trasforma i tuoi episodi podcast in video e condividili sui social (per farlo ti consiglio di usare questo TOOL)
61. Crea un e-book con le note che hai trascritto e usalo come freebie sul tuo sito internet per far iscrivere i visitatori alla tua newsletter 62. Trascrivi i tuoi episodi podcast e pubblicali come articoli LinkedIn Pulse
63. Unisci i tuoi episodi podcast che hanno avuto successo e pubblica un audio libro 64. Trasforma i tuoi podcast in un minicorso sul tuo sito web o su Udemy 65. Crea dei post con canva.com con le frasi più significative che hai detto durante il podcast e condividile sui social, linkando al podcast
Tumblr media
COME CREARE CONTENUTI PER LINKEDIN? Ti elenco altre possibilità: 67. Trasforma le risposte che hai dato sui social media o su Quora in LinkedIn Updates. 68. Registra alcuni brevi video o scatta delle fotografie mentre lavori e incontri Clienti. In quest’ultimo caso chiedi permesso al Cliente e taggalo se gli fa piacere.
69. Raccogli tutti i contenuti video/audio/scritti che hai preparato su un argomento, inseriscili su una cartella G Drive e condividila su LinkedIn, usando come “commitment” il commento obbligatorio al tuo post
70. Trasforma la sezione FAQ del tuo sito internet in in un video e condividilo sulla tua pagina LinkedIn personale e su quella aziendale 71. Trasforma le segnalazioni che hai ricevuto su LinkedIn in un PDF e condividilo come post
72. Trasforma i commenti più importanti in LinkedIn Update 73. Racconta la tua strategia (in video o testuale) di acquisizione Clienti e pubblicala come articolo LinkedIn
74. Trasforma le tue strategie in PDF e pubblicali come articoli su LinkedIn
75. Trasforma i tuoi articoli ad elenco e trasformali in quiz usando questo tool
76. Trasforma i survey che fai alla tua clientela in articoli blog o file PDF da condividere come ricerche di mercato su audience specifiche sul tuo profilo LinkedIn 77. Trasforma le segnalazioni che hai ricevuto su LinkedIn in video (ti consiglio sempre lumen5.com) e usali come remarketing Ads 78. Condividi frammenti video dei tuoi speech su LinkedIn, aggiungendo i link al tuo video su Youtube 79. Combina tutti i tuoi articoli su un argomento e pubblica una “Guida Definitiva” su Medium o scrivi un mini libro
80. Se sei indeciso tra due nuovi topic su cui scrivere un articolo blog o su cui registrare un video o un podcast, fai un sondaggio su LinkedIn chiedendo quale contenuto preferirebbero leggere con https://www.pulse.qa/
81. Crea contenuti interattivi con https://dot.vu/
82. Trasforma la tua introduzione su LinkedIn in un video e usalo come video di presentazione del tuo canale Youtube e poi ricondividilo su LinkedIn
83. Trasforma i tuoi case studies in video, utilizzando un tool come https://bigvu.tv per aiutarti a registrarlo comodamente leggendo il testo sullo schermo — Spero che questi metodi ti siano utili, ti lascio due articoli correlati:
Come Pubblicare Su LinkedIn e fare +90k di Reach Con I Tuoi Post
11 Consigli Per Aumentare le Visite al Profilo LinkedIn
A presto! Stefano
L'articolo COME CREARE CONTENUTI DI VALORE? 83 Modi (Facili) per Creare Contenuti per i Social Media proviene da StefanoPisoni.
from WordPress https://ift.tt/2tCcvL2 via IFTTT
1 note · View note
vintagebiker43 · 5 years
Quote
Il programma di governo che vorrei Il mio programma di governo in 11 punti. Come vedrete c’è roba di sinistra, roba di destra, roba trasversale. Perché è il mio. Quel che vorrei. … 1) Lo Stato italiano è laico. Tutti i beni immobili delle diverse Chiese sul suolo italiano che producano reddito, sono tassate esattamente come ogni altro immobile. Nelle scuole si insegna storia delle religioni, tutte. Nessuna ingerenza della religione nella politica. Se volete credere a qualcosa fate pure. Ma ogni tanto chiedetevi se sia poi necessario. 2) Le tasse si pagano in proporzione al proprio reddito. Più guadagni, più l’aliquota sale. Hai una sola vita, se vuoi più soldi di quelli che potresti mai spendere sei un malato mentale e ti devi curare. La ricchezza non è un qualcosa da denigrare, ma se sei ricco devi aiutare chi ne ha davvero bisogno. Questo crea uno Stato Sociale. È nelle tasche dei più abbienti che lo Stato va a pescare per primo, non dei dipendenti e pensionati. Esattamente l’opposto del concetto di flat tax. 3) Lo Stato Sociale non è una balia. Tu cerca un lavoro adatto a te. Se non lo trovi lo Stato ti aiuta. Se non lo trovi ancora lo Stato ti aiuta anche a formarti. Se non lo trovi ancora lo Stato dà sgravi alle imprese che assumono. Se non lo trovi ancora magari adattati a impieghi meno qualificati. Se non lo trovi ancora lo Stato ti sostiene per un po’. Se non lo trovi ancora non è che possiamo mantenerti a vita. Se intanto fai tre figli da disoccupato lo Stato ti chiede i danni. Perché sei libero di rovinarti la vita, ma non puoi rompere il cazzo alla collettività con la tua irresponsabilità. Sì, i figli sono bellissimi, ma i conti te li devi fare, non sei un bonobo. 4) Le persone si giudicano sulla base del loro valore, non per caratteristiche somatiche, idee, somiglianza a te. Se sei nato sul suolo italiano hai solo avuto culo, non è che meriti un trattamento di favore rispetto a uno che dimostra di voler contribuire al benessere collettivo più e meglio di te. Se di lavoro fai l’ultras in curva e nel tempo libero condividi fake news sui social, non stai contribuendo più di uno che si fa un dottorato in medicina interna, pure se allo stadio urli fortissimo. Lo Stato italiano vuole crescere e aumentare il benessere di tutti i cittadini: se non vali un cazzo stai buono là, ché già e tanto che ti sopportiamo. Ogni anno ogni cittadino sosterrà un esame di cultura generale e un test psicologico. Se risulti ignorante come la merda e non hai i mezzi per studiare, lo Stato organizza gratuitamente corsi di recupero obbligatori. Se ti impegni, vorresti migliorare ma sei proprio stupido e non ci riesci nessun problema. Però il tuo diritto di voto viene pesato e verrà decurtato in proporzione al risultato del test. Perché hai una responsabilità sociale e se non capisci un cazzo fai danni agli altri. Se si vota per la Regione e tu pensi che Vercelli sia una Regione il tuo voto varrà 0.9. Se credi che una sensazione valga più di una legge il tuo voto varrà 0.8. Del resto nessuno si scandalizza se pure per fare il bidello devi superare un test. Se uno Stato vuole creare benessere deve partire dalle istituzioni di alto livello e se un cittadino non sa sceglierle crea un problema a tutta la collettività. 5) L’ambiente è di tutti. Chi viene preso a fare cose da troglodita come buttare frigoriferi per strada, viene trascinato per un orecchio a raccogliere quello e tutta la merda che altri trogloditi hanno gettato nel raggio di un km. 6) La scuola non è un diplomificio. Se sei un deficiente vai bocciato. Bocciato. I genitori non rompessero il cazzo. Si passa alla classe successiva solo per merito. Le scuole dell’obbligo sono tali, ma se arrivi a diciotto anni e non sei riuscito a superare la terza media sei esonerato dal proseguire. Però se hai davvero voglia del pezzo di carta ce lo dimostri, paghi tu, e se lo meriti lo prendi. Esami ogni anno. Non proforma. Se scrivi come un meme dimostri che la scuola dell’obbligo ha fallito e non possiamo permettercelo più. 7) Se ricopri un incarico pubblico non puoi utilizzare i social come profilo istituzionale ma solo come privato cittadino. Dunque nessuna campagna elettorale su Facebook. Dignità, maturità: cosa sei, un bimbominkia? 8) Diffondere odio è reato. Reato. Oltre che rivoltante. 9) A me il potere non interessa. Io non voglio scendere in campo. Sarebbe una cosa troppo lavorata. Sceglierei solo persone di elevatissime competenze e rettitudine, a mio insindacabile giudizio. E siccome sono tanto fantastico e intelligente e soprattutto autoironico e a me non ne verrebbe in tasca un euro, vi potete fidare che creeerei la miglior squadra di governo possibile. Altro che Rousseau: la signora Maria che di competenze ha girare il sugo, girerà il sugo e non deciderà la manovra economica del mio paese, perdío. Uno non vale uno, altrimenti avreste scoperto voi la penicillina. Invece al massimo le muffe le avete sui piedi. 10) Lo Stato italiano valorizza meriti e competenze, cultura e capacità. Le persone con particolari abilità pur prive di mezzi saranno messe in condizioni di studiare e praticare professioni che contribuiscano alla crescita sociale. Non si va avanti per nepotismo, cognome o culi parati. L’accesso a ogni professione presuppone un esame, tarato su quella specifica competenza. Chi imbroglia o tenta di frodare lo Stato viene bandito da quella professione. E subirà azione penale. 11) Non ci si possono fare i cazzi degli altri. Se due si vogliono sposare cazzi loro. Loro. Se uno vuole morire cazzi suoi. Suoi. Finché le scelte individuali non incidono su altri o non comportano costi per lo Stato sono libere. Il tempo delle comari è finito. Se ti rode qualcosa fatti curare e prova finalmente a entrare nel ventunesimo secolo. Questo punto si può riassumere con: "Non rompere i coglioni agli altri".
Uomo Morde Cane su Facebook
3 notes · View notes
nafitn4f · 5 years
Text
Phubbing Sebabkan Degradasi Moral Vertikal dan Horizontal
Lagi-lagi generasi millenial menjadi sorotan dunia. Segala sesuatu yang berhubungan dengan anak millenial dapat dipastikan membuat orang akan geleng-geleng kepala. Contohnya, maraknya selebgram yang makin menjamur di dunia maya, istilah kids jaman now, hingga kecanduan akan gawai. Kids jaman now atau anak millenial atau gemerasi Z ini tentunya tak bisa dipisahkan dengan tekhnologi yang makin canggih ini. Mengapa demikian? Karena sejak mereka lahir pun dari tahun 1998-2009, mereka sudah bertemu dengan namanya tekhnologi. Bahkan tak heran jikalau sebelum mereka lahirpun mereka sudah akan melek tekhnologi karena pada realitanya banyak sekali ditemukan orang tua yang suka memposting tentang kehamilannya. Status-status di pelbagai medsos seperti facebook, instagram, twitter  pun ramai dengan postingan alay para calon orang tua itu.
Memang awalnya geli melihat fenomena tersebut, tapi untuk menjadi rakyat yang baik, kita bisa berhusnuddzon saja kalau mungkin saja mereka sedang bahagia akan mempunyai seorang anak. Tak bisa dipungkiri bahwa postingan tersebut kadang juga sebagai ajang pamer atau numpang posting saja. Kembali lagi dengan tekhnologi. Dengan pesatnya kemajuan tekhnologi membuat manusia dimana pun mereka berada pasti tak akan jauh dengan gawai atau gadget. Bahkan mustahil rasanya melihat remaja jaman now yang tak punya gawai. Gawai pun seakan menjadi benda wajib kids jaman now ini. Ditambah berjibunnya merek-merek hp dengan harga yang terjangkau menjadi faktor pendukung utama seseorang untuk memilikinya. Pelbagai aplikasi seperti medsos, games atau onlineshop menjadi penghias fitur-fitur dalam gawai ini. Tak heran jikalau seseorang akan lebih merasa galau jika ia kehilangan gawai daripada dompet mereka. Banyak alasan yang diungkapkan mengapa mereka lebih memilih gawai ketimbang dompetnya seperti ketakutan akan terbongkarnya rahasia yang mereka simpan dalam gawai, kekhawatiran penghackan akun medsos, dsb.
Dengan uraian diatas menjadikan konsumtif terhadap gawai di negara kita menjadi tinggi. Dengan kecendrungan untuk selalu berdekatan dengan gawai membuat anak jaman now ini bersikap acuh pada lingkungan. Fenomena ini disebut dengan Phubbing. Phubbing sendiri merupakan akronim dari phone dan snubbing yang artinya suatu kelakuan yang cenderung menyakiti sekitanya. Mengapa demikian? Karena fenomena phubbing ini awal kalinya dicetuskan untuk orang-orang yang dalam keadaan awkward silent yakni kondisi dimana mereka sedang merasa bosan seperti saat pesta, naik lift, menunggu kendaraan di halte. Dalam kondisi tersebut, phubbing merupakan solusi paling baik untuk membantu mengembalikan mood orang yang sedang badmood itu karena tidak mungkin orang akan terus berada dalam kondisi tidak baiknya.
Namun, akhir-akhir ini phubbing malah menjadi suatu kebiasaan yang menjalar dan menular. Sering saya temukan baik itu teman, keluarga, bahkan guru yang lebih suka membuka layar gawainya dalam kondisi apapun. Gawai seakan menjadi benda ajaib yang harus dimililiki setiap orang. Bahkan anak jaman now lebih heran melihat orang yang setia tak punya gawai daripada tak punya buku untuk mata pelajarannya. Dengan alasan dunia ada dalam genggaman yang berupa gawai ini membuat mereka tak susah-susah untuk membeli buku. Tinggal download e-book maka persoalan selesai. Karena itulah, kebanyakan dari generasi kita yang jarang membeli buku. Mereka lebih suka menyisihkan uang untuk membeli paketan data daripada sekedar untuk membeli buku. Selain itu, dampak yang sangat jelas akibat phubbinng ini membuat moral generasi kita semakin terkikis. 
Konsep hablumminannas yang bertujuan untuk mempererat silaturrahmi dengan orang sekitar malah semakin kendor. Pernah saya baca meme yang menuliskan “dengan gawai, yang jauh terasa dekat namun yang dekat terasa jauh”. Kejadian ini terbukti dengan saat reuni tengah berlangsung, bukan acara temu kangen yang terlihat melainkan kesibukan masing-masing untuk memposting acara meraka di medsos. Komunikasi interpersonal pun mulai hilang saat gawai berada dalam genggaman. Lawan bicara pun seakan angin belaka yang hanya perlu untuk didengarkan tanpa adanya feedback dari pendengarnya. Miris sekali jikalau semua sanak family, teman atau siapapun yang terjangkit penyakit kronis ini. Parahnya lagi, kalau hablumminannas sudah terkikis dapat dipastikan juga akan berdampak pada hablumminallah juga atau hubungan vertikal kita dengan sang pencipta. Saking khusyuknya bermain gawai, kadang adzan yang sedang berkumandang tak segera dihiraukan. Sholat menjadi nomor kesekian setelah urusan selesai dengan si gawai. Kalau generasi kita akan berlarut-larut dalam kondisi seperti ini, lalu seperti apakah kondisi bangsa kita yang akan datang? Akankah kita selamanya terlena dengan kesenangan belaka ini? Tentunya kita sebagai generasi penerus bangsa yang akan menjawabnya dengan argumen masing-masing. Hanya saja yang menjadi acuan adalah bahwa kita ini hidup di dunia nyata bukan maya belaka.
3 notes · View notes