silviaiavarone
silviaiavarone
Untitled
31 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
silviaiavarone · 12 years ago
Text
Il Referendum Abrogativo (ART 75 Cost.).
É indetto per deliberare l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge, quando ne fanno richiesta cinquecento mila elettori o i cinque consigli regionali. Possono partecipare tutti coloro che hanno l'elettorato attivo per la Camera dei Deputati (tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età(18anni).). É amesso quando si raggiungono i due quorum stabiliti. 1)Quorum di partecipazione:Devono partecipare la maggioranza degli aventi diritto per evitare che la legge venga abrogata da una piccola minoranza del corpo elettorale. 2)Quorum sulla maggioranza dei voti espressi validamente. Si è cercato di vanificare la funzione del referendum, da parte degli oppositori, spingendo il corpo elettorale all'astensionismo, non permettendo così di raggiungere il quorum di partecipazione, si verificò quando si chiese l'abrogazione della Legge n.40 del 2004(Procreazione Medicalmente Assistita), dove la chiesa invitò i cattolici a non partecipare al voto. Si é deciso di eliminare tale quorum, tale modifica avverrà con legge costituzionale essendo il referendum previsto dalla costituzione. Questo porterà coloro che sono favorevoli al referendum e gli oppositori a recarsi alle urne per esprimere il proprio voto. L'atto iniziale é la presentazione pressi la Corte di Cassazione dell'atto che si vuole sottoporre a referendum. Questa é compiuta dai soggetti abilitati dall'ordinamento a farlo: i promotori(rappresentanti dei richiedenti), che si impegnano di trovare entro tre mesi le firme dei cinquecento mila elettori. Se la proposta é Regionale i Cinque Consigli Regionali voteranno su atto di uguale contenuto depositato presso la Corte di Cassazione dei delegati. La proposta non può essere presentata l'anno anteriore alla scadenza delle camere ne i sei mesi successivi quando i comizi si riuniscono per l'elezione di una delle stesse. Il quesito può esse sottoposto dal 1 Gennaio al 30 Settembre, dove i promotori devono presentare i fogli sottoscritti, sui quali era stato apposto il primo timbro delle segretarie comunali. Sarà l'Ufficio Centrale(istituito presso la Corte di Cassazione) a verificare il controllo di regolarità. Ovvero se le firme sono dei cinquecento mila elettori, se sono valide e se la proposta riguarda una legge o un atto avente forza di legge e se questa è ancora valida. Infatti se prima della data fissata per il referendum questa viene abrogata c'é l'effetto bloccante del referendum. La Corte Costituzionale a ritenuto quest'ultima parte incostituzionale inquanto non prevede che se l'atto eliminato é accompagnato da una disciplina che non modifica i principi e il contenuto di quella precedente, il referendum, possa svolgersi su quest'ultima, sarà poi l'Ufficio Centrale ha verificare se la nuova disciplina non li modifica. In tal caso riformulerá il quesito e lo rinvia alla Corte Costituzionale che svolgerà un nuovo giudizio di ammissibilità, essendo comunque un quesito diverso da quello precedente. Questo avvenne con il referendum che tendeva ad eliminare la normativa che prevedeva la costruzione di centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. La Corte Costituzionale ammise il quesito. Prima della data fissata per il referendum il Governo modifica tale normativa con un decreto legge. La nuova normativa non elimina la possibilità di costruire centrali nucleari per la produzione di energia elettrica ma la rinvia, aggirando l'intento dei promotori. L'Ufficio Centrale ritiene riformulare opportuno riformulare il quesito, la Corte lo ammette e il referendum di svolte il 16 e 17 Febbraio, ottenendo un gran numero di firme, per la prima volta dopo tempo si raggiunge il quorum di partecipazione. L'Ufficio Centrale termina il controllo delle regolarità il 30 Dicembre e dichiara legittimi i quesiti da sottoporre alla Corte Costituzionale che opererà un giudizio di ammissibilità, ovvero verificherà se l'atto rientra nei limiti imposti dal 2. Comma dell'Art 75. che afferma che il referendum non può svolgersi sulle leggi tributarie(per evitare che i cittadini hanno la possibilità di sottrarsi agli oneri derivanti da imposte e tasse), di bilancio, di retifica dei trattati internazionali,(le leggi con le quali il Parlamento controllo l'operato del Governo, ovvero se questo rispetti l'indirizzo politico programmato su verte il rapporto di fiducia che li lega) di amnistia e di indulto.
4 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
"Cuando el amor se siente no se piensa, cuando el amor se piensa no se siente."
7 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
5 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
2 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
#SweetDream ... #BuenasNoches .... #Brazil
2 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
3 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
L'Amore é un arma a doppio taglio...Troppo #Amore fa male...Troppo poco Amore fa male...Il #cuore é quello che ne risente...Pensa prima di #regalarlo.
2 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
New Post
4 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Quote
La segunda palabra de esta clase es el "otro". Un actor no se llama porque es bueno, sino porque es único, cada persona es única. El actor busca la verdad.
Jorge Enrique Abello
37 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
<3 Jorge habla del Amor De Su Vida... Su hijia Candelaria. <3
23 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Quote
Que Cruz!!!
Don Armando
133 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Jorge Enrique Abello
94 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Link
Jorge Enrique Abello
4 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
13 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Quote
Ser un actor es muy difícil.
Jorge Enrique Abello en:”Protagonista De Nuestra Tele”. 12-08-2013
12 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Jorge Enrique Abello en:"Protagonista De Nuestra Tele". 12-08-2013
5 notes · View notes
silviaiavarone · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Jorge Enrique Abello en:"Protagonista De Nuestra Tele". 12-08-2013.
2 notes · View notes