Tumgik
#Alessandro Rak
igazikutya · 5 months
Text
Grand Traxelektor 2023/2 – „Move!"
Tumblr media
Minden vallásban nagy szerepe van a várakozásnak, és ti, mint gyakorló traxeletoristák minden évben 12 hónapon át követhetitek, halljátok-látjátok, ahogyan gyarapszik a szelekt, hogy aztán év végén, a traxelektori szentháromság szuperszelekcióján áthaladva meghallgathassátok a mind/move/sense kompilációkat. Áldott legyen a teljesség! Xelektbe! Randomba! Krosszfédbe!
Grand Traxelektor 2023/1 – „Move!” - Spotify Playlist Link
[82/89, 8h 9m / 8h 59m, 92,1%] A táncos válogatás majdnem 9 órás, 89 felvételt tartalmaz, az online verzió ennél csak kevéssel rövidebb (8% a veszteség).
Tumblr media
Grand Traxelektor 2023/1 – „Move!” - Full Playlist
Abstract Division - A Surreal Odyssey (Fixeer Remix)[Midnight Ensemble - The Remixes - Part 1, Dynamic Reflection] Abstract Division - Perception Is Reality (DJ Nobu Remix)[Midnight Ensemble - The Remixes - Part 1, Dynamic Reflection] Adam Pits - Gadget Crew [Gadget Crew, Constant Sound] Al Wootton - Vitus [Vitus, Optimo Music] Alessandro Adriani - Kybernetes [VA - Limitation, Pi Electronics] Amor Satyr - Quer Dancar?[Transfer, Seilscheibenpfeiler Schallplatten Berlin] Amor Satyr - Rebola [Transfer, Seilscheibenpfeiler Schallplatten Berlin] Ancient Methods - Seers Turned To Voyeurs [The Third Siren, Persephonic Sirens] Anoesis - Cat Vision [Memory On Memory, Paper-Cuts] Anoesis - Track Thirty 7 [Stasislogue, Cyphon] Anthony Linell - Sky Crash Over Me [Sheltering Skies, Northern Electronics] Benedikt Frey - Crank [Fastlane, ESP Institute] Benedikt Frey - Fast Lane [Fastlane, ESP Institute] Broken English Club - Ersatz (Club Edit)[The Artificial Animal Edits, Death & Leisure] Cleveland - Pryd BK [Lola Ran, Kalahari Oyster Cult] Clouds - Corestyle [Clubmatter, Perc Trax] Dawl - Soundwave Disorder [Soundwave Disorder, Acid Boom] Detroits Filthiest - Face Your Fate [100 Percent Authenticity Guaranteed, Casa Voyager] Developer - No Traitors[Hexmode, Modularz] Developer - Volver [Hexmode, Modularz] Djedjotronic - Frozen [Smog on the Dancefloor, Italo Moderni] Djedjotronic feat. REIN - Smog on the Dancefloor [Smog on the Dancefloor, Italo Moderni] Domenico Crisci & Retina.it - Across The Glitch [Diorama, Semantica]
Exium - Cronus [Regressions EP, Void +1] Exium - Unknown Form [Regressions EP, Void +1] Giant Swan - Abacuses [Fantasy Food, KECK] Hiroaki Iizuka - Recall [Recall, Arts Collective] Hoshina Anniversary - Dareka no Rettoukan wo Nomikomu [HakkyouShisou, Constellation Tatsu]Humanoid - Si-rak [Sweet Acid Sound, De_tuned] Humanoid - Sweet Acid Sound [Sweet Acid Sound, De_tuned] interferenc - Orphaneum [pH4R, Self-Released] interferenc - re-fuffl [pH4R, Self-Released] Jerome Hill - The Warning [Crude Appraisal, Super Rhythm Trax] Judgitzu - Sator Arepo [Sator Arepo, Nyege Nyege Tapes] Judgitzu - Vitalimetre [Sator Arepo, Nyege Nyege Tapes]Karenn - Feeling Horizontal [Everything Is Curly, VOAM] Kike Pravda - High Voltage [High Voltage, Mord] Kike Pravda - Protone [Dimensional EP, Senoid]
Laurent Garnier feat. Alan Watts - Tales from The Real World [33 Tours Et Puis S’en Vont, COD3 QR] Legowelt - Dimensionless Moog SP [The MidiVerb Chalice, Axumisia] Legowelt - From a Dusty MonoPoly [The MidiVerb Chalice, Axumisia]Lisene - Square One [Square One, Craigie Knowes] Lew E - Touched [Touched / Teardrop, Basic Spirit] Luke Slater & Dubfire - The Dissent [The Dissent, Mote-Evolver] Magna Pia - Gudanna [QUT, Counterchange] Martyn X Om Unit - Dragonfly [AJ^6, 3024] Matrixxman - Airlock [Dust World, Self-Released] Meemo Comma - Cloudscape [Loverboy, Planet Mu] Na Nich - Inlamint [Black Soil, Delsin] Na Nich - Subway [Black Soil, Delsin] Nørbak - Lux [Passo Lento, Hayes] Oblako Maranta - Analog Garbage [Trance Beckenbauer, Thisbe] Orbital feat. Dina Ipavic - Day One [Optical Delusion, London] Orlando Voorn - Outerworld [Outerworld, TRUST] Orphx - Gateway [The Way Through All Things, Sonic Groove] Orphx - Hungry Ghosts (Revenant)[Revenant, Self-Released] Orphx - In The Presence [The Way Through All Things, Sonic Groove] Orphx - Man Of Sorrows [The Way Through All Things, Sonic Groove] Orphx - Vanishing Point (Erasure)[Revenant, Self-Released]
Paleman - Bite [Veiled, Sublunar] Peverelist - Pulse III [Pulse EP, Livity] Piezo - Cyclic Wavez [Cyclic Wavez EP, Nervous Horizon] Pris - Angel [Phantom, Resin] Pugilist - Circuit Breaker [Negative Space, Of Paradise] Rhys Fulber - Stare at the Sun (Orphx Remix)[Brutal Nature Redux, FR] Rødhåd - Newspeak (2023 Edit)[Revisited, WSNWG Back To Zero] Rødhåd & Vril - Target Line (Vril Remix 2023)[Revisited, WSNWG Back To Zero] Rrose - A Row of Cylinders [Tulip Space, Eaux] RVSHES - DSR_MTS VI [Mantis 12, Delsin] Sam KDC - Dominion [VA - Limitation, Pi Electronics] Sam KDC - Indra's Net [Omnia, Samurai Music] Scuba - Nowot [Hardcore Heaven, Hotflush] Si Begg - Energy [Energie Electrique, Central Processing Unit] Silicon Scally - Wave Dynamics [Mr Machine Part 2, Cultivated Electronics] Siu Mata - Ur [Amasia, Nervous Horizon] Suokas - Hoarfrost [Unreleased III, Laes] Surgeon - Masks & Archetypes [Crash Recoil, Tresor] Tefnect - Failure Teaches Success [Better Late Than Never, Meditation] Terence Fixmer - State of Disorder [State of Disorder, Planete Rouge] Totek - Closer [ttk. 1, Darker Than Wax] Tzusing - Gait [绿帽 Green Hat, PAN] Tzusing - 孝忍狠 (Filial Endure Ruthless)[绿帽 Green Hat, PAN] Umwelt - Mind War Acid [VA - Ravexistence, Rave Or Die] Univac - MagnetFunk [MagnetFunk, 30D ExoPlanets] Univac - Sample This [MagnetFunk, 30D ExoPlanets] Viels - Eracly [Distorted Reality, Dynamic Reflection] Viels - Lives Circle [Distorted Reality, Dynamic Reflection] Yaleesa Hall - Fourth Cullen [Cullen, Will & Ink] Yaleesa Hall - Newman [Newman, Will & Ink]
Tumblr media
4 notes · View notes
quisapquisap · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Movies watched in Sitges Film Festival this year 2022. Watcher - dir. Chloe Okuno Ego (Hatching) -  dir. Hanna Bergholm Glorious - dir. Rebekah McKendry Vesper - dir. Kristina Buozyte & Bruno Samper Emily - dir. Frances O’Connor You won’t be alone - dir. Goran Stolevski Blaze - dir. Del Kathryn Barton La tour - dir. Guillaume Nicloux (no poster released yet) La otra forma - dir. Diego Guzmán Unidentified Objects - dir. Juan Felipe Zuleta Nocebo - dir. Lorcan Finnegan Shin Ultraman - dir. Shinji Higuchi Alienoid Pt.1 - dir. Choi Dong-hoon Inu-Oh - dir. Maasaki Yuasa Yaya e Lennie - dir. Alessandro Rak Fumer Fait Tousser - dir. Quentin Dupieux Irati - dir. Paul Urkijo A man of reason - dir. Jung Woo-Sung Pearl - dir. Ti West Project Wolf Hunting - dir. Kim Hong-sun And a couple of short films: New Babylon and La machine d’Alex.
It’s been a good year overall.
3 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 3 months
Text
Life for Gaza a Napoli
Sono state centinaia le richieste di biglietti extra ricevute per partecipare al concerto pacifista Life for Gaza, in programma domani 25 febbraio al Palapartenope di Napoli ma non vi è assolutamente modo di aggiungere tagliandi al sold out registrato al botteghino con diversi giorni di anticipo. Eugenio Bennato Tuttavia coloro che hanno mostrato solidarietà e compassione con il popolo palestinese, in questa fase di genocidio subito da Israele, possono ugualmente esprimere la propria vicinanza aderendo alla campagna di donazioni ancora attiva sulla piattaforma web Produzioni dal Basso o visitando il sito internet www.pergaza.it. Sarà anche possibile donare 1 euro mangiando una pizza Stop War alla pizzeria Pizza Social Lab adiacente al Palapartenope. La somma andrà a Medici Senza Frontiere. I cancelli di ingresso apriranno alle 18 e a partire dalle 18.50 comincerà quello che è annunciato come un concerto/evento per la pace, promosso dalla Comunità Palestinese Campania e da Assopace Palestina per sensibilizzare l’opinione pubblica, sostenere la causa del popolo palestinese e raccogliere fondi da destinare a Medici Senza Frontiere e Palestinian Medical Relief che operano nei territori occupati dalle azioni di guerra. Nel cast multiplo figurano musicisti, cantanti, attrici, scrittori, fotoreporter, illustratori. Fiorella Mannoia Tra questi, Laura Morante, Enzo Gragnaniello, Osanna, Fiorella Mannoia, Franco Ricciardi, Eugenio Bennato, La Maschera, 99 Posse, Daniele Sepe con Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Elisabetta Serio, Francesco Forni, Dario Sansone, E Zézi, Sandro Joyeux, Ciccio Merolla, Valerio Jovine, Giovanni Block, Massimo Ferrante, Capone & BungtBangt, Lino Cannavacciuolo, Suonno D’ajere, Ars Nova, Carlo Faiello, Marzouk Mejri, Pietro Santangelo Quartet, Nicola Caso, Anastasio, Helen Tesfazghi & Afroblue, Alorem, Frente Murgero Campano, Vauro, Mimmo Lucano, Ascanio Celestini, Valeria Parrella, Alessandro Rak, Rosaria De Cicco, Eduardo Castaldo, Antonio Biasiucci.  Condurranno la serata l’attrice Dalal Suleiman e la speaker radiofonica Sara Lotta.  Aderiscono anche Moni Ovadia, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Ferzan Özpetek, PeppOh, Marisa Laurito, Saverio Costanzo, Alessandro Bergonzoni, Antonella Stefanucci, Kabìla, Alan De Luca, Lino D’Angiò, Fiorenza Calogero, Claudia Megrè, Fede Torre, La Terza Classe, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Annibale, Maurizio Braucci e Falastin Hurra - Collettiva di fumettisti e illustratori italiani e internazionali per la Palestina libera.  Laura Morante Ancora: Pagine Esteri, Cultura e libertà per la Palestina, Femminile Palestinese, Memoria in movimento, Santari per Gaza-Napoli, Donna in Nero Napoli, ⁠Donne per la pace Napoli, Free Assange Napoli, Rete studentesca per la Palestina.  Con il supporto di Time 4 Stream, Pibiesse, Radio zar zak, Pizza Social Lab e Kosmopolis. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Campania: Si chiude il progetto “Fuori Campo” curato da Arci Movie
Tumblr media
Campania: Si chiude il progetto “Fuori Campo” curato da Arci Movie. Oltre trenta proiezioni, sei laboratori dedicati ai giovanissimi e dodici incontri di formazione rivolti ai docenti. Si chiude il progetto “Fuori Campo – Percorsi di Film Literacy e Cinema diffuso” curato da Arci Movie - storica associazione napoletana che opera da oltre trent’anni nel settore audiovisivo promuovendo rassegne e altre iniziative - sostenuto dal piano “Cinema e immagini per la Scuola” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha portato il cinema nelle scuole di quattro province della Campania. La sinergia tra Arci Movie, diverse associazioni, scuole, università e mediateche ha permesso di costruire un programma fittissimo di appuntamenti focalizzati sull’alfabetizzazione alla Settima Arte. Le attività hanno coinvolto, in qualità di partner, ad Avellino l’associazione Zia Lidia Social Club, a Benevento l’ass. Kinetta e Arci Benevento, a Caserta la Cooperativa Mutamenti e Arci Spaccio Culturale, e a Napoli la Mediateca “Il Monello”, il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Federico II e il Marano Spot Festival. “Fuori Campo” ha coinvolto, inoltre, otto istituti scolastici campani: a Napoli gli Istituti Comprensivi Pertini Don Guanella, Bordiga e Sauro Errico Pascoli, a Benevento l’I.C. Sant’Angelo a Sasso, l’I.S.S. Virgilio e il Liceo Galilei Vetrone a Benevento, l’I.C. Perna Alighieri ad Avellino e il Liceo Manzoni a Caserta. Nei tre mesi di attività sono stati coinvolti oltre duemila studenti e numerosi docenti nelle varie attività, svoltesi in parte nelle scuole, in parte in luoghi polifunzionali come il Teatro Civico 14 di Caerta, e in parte nelle sale cinematografiche, come il cinema Astra e il cinema Pierrot a Napoli, e il cinema Partenio ad Avellino. Tante le proiezioni realizzate, con nove film scelti per la rassegna più un pacchetto di cortometraggi, per offrire uno sguardo ampio sul cinema documentario, sull’animazione e sulla finzione, con la partecipazione di alcuni ospiti a presentare i film alla platea di studenti e docenti, tra cui Agostino Ferrente, intervenuto sia a Napoli che ad Avellino, Angelo Cretella e Artemide Alfieri presenti a Caserta. L’evento finale si è tenuto al Cinema Partenio con la proiezione del film “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” con il regista Alessandro Rak che ha dialogato con gli studenti. Contemporaneamente alle proiezioni si sono svolti i laboratori rivolti agli studenti e finalizzati all’utilizzo più consapevole di strumenti quali smartphone e tablet, percorsi che hanno portato alla realizzazione di diversi cortometraggi che saranno poi diffusi dalla rete di enti che ha organizzato il progetto. Infine, la proposta è stata completata dagli incontri formativi rivolti ai docenti dei vari istituti scolastici, incentrati sull’uso didattico dell’audiovisivo con numerosi approfondimenti sul linguaggio e sul sistema cinema in Italia. I percorsi di formazione sono stati curati da tre esperti riconosciuti dal MIM, Giacomo Ravesi, professore universitario e critico cinematografico, insieme ai registi Nazareno Manuel Nicoletti e Andrea Canova. “Solo pochi giorni fa una ricerca sulla povertà educativa in Italia ha evidenziato come oltre il 50% dei bambini non sia mai stato al cinema. Con Fuori Campo abbiamo provato a ricostruire, dopo i complicati effetti della pandemia, il rapporto dei minori con l’audiovisivo e con la sala cinematografica. Proponendo proiezioni, incontri con gli autori, interventi educativi e formativi rivolti a studenti, studentesse e docenti, con l’ampia partnership su quattro province campane, il progetto ha avuto risultati incoraggianti ed è arrivato in profondità, provando ad instaurare un dialogo con le giovani generazioni. Grazie proprio a quanto seminato quest’anno, contiamo quanto prima di continuare il percorso cinematografico di Fuori Campo per valorizzare un Cinema che non si vede e per promuovere un’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo sempre più necessaria in una società immersa nelle immagini, il tutto sulla logica, ormai consolidata, di un networking capillare e diffuso”, così Antonio Borrelli, responsabile scientifico di Fuori Campo.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
loyal-to-cinema · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“L'arte della felicità” (2013) Alessandro Rak
135 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Today’s animated film is: “The Art of Happiness” (2013)
“A taxi driver who lives in Napoli spend his time on his uncle’s car thinking about happiness. His former brother took a road for happiness practicing Buddhism while he is always sad and melancholic. He listens to a radioshow called the art of happiness as a remembering idea of what is the goal of life. Do we have just one life or are we living again and again forever?”              
5 notes · View notes
nofatclips · 4 years
Video
youtube
‘O sciore e 'o viento by Foja from the album 'Na storia nova - Regia: Alessandro Rak
14 notes · View notes
gebo4482 · 4 years
Video
youtube
The Walking Liberty Teaser Trailer
The Walking Liberty: il teaser del nuovo lavoro di Rak
3 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L'Arte della Felicità
[ Alessandro Rak, 2013 ]
* * * *
3 notes · View notes
girlfromtube · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Speaker: Dicono che l'anima, ritrova sempre la strada di casa. Non importa quanto tempo è passato, non conta se il momento è quello giusto. L'anima torna. Ma quello che mi chiedo è quale è la sua casa? Questa città? Questa gente? Siamo davvero noi la casa dell'anima o piuttosto la sua gabbia? E questi pensieri che ci girano in testa forse sono le sue catene? Speaker: Volete sapere la mia sull'anima? L'anima non invecchia. E' questa la fregatura, che a una certa età ti ritrovi ancora smanioso, non stai più nella pelle ma devi aspettare di tirare le cuoia per ricominciare! Siamo nella ruota della vita amici! Speaker: Siamo nel circolo vizioso della morte e della rinascita! Ci siamo dentro da secoli e non riusciamo proprio a venirne fuori! Sempre le stesse anime riciclate in mille sacchetti diversi, viviamo mille volte e mille volte siamo da buttare. Ah, se almeno potessimo ricordare ciò che siamo già stati!!! Antonia: Facciamo così, mi porti in un posto che le piace. Anzi, in un posto che le ricordi qualcosa! Sergio: Ma lei davvero non ha una meta? Antonia: Ho solo una grande confusione in testa e un grande vuoto. Sergio: E allora siamo in due. Speaker: Non c'è più tempo per l'ordinario, per i giorni che si danno il cambio senza che cambi niente. Ecco cosa, i giorni sono la nostra gabbia! Antonia: Preferisco farmi guidare, ho già fatto troppe scelte sbagliate. Alfredo: Tu non smettere di suonare, mi raccomando. Sergio: Lo sai che non mi piace suonare da solo, mi mette tristezza. Alfredo: Ci sono tanti musicisti anche più in gamba di me, lo sai benissimo! Quindi non cercare giustificazioni. Non piangerti addosso. Sergio: Sei uno stronzo. Questo viaggio non ha senso, torna a casa tua. Alfredo: Se scopro che hai preso la licenza di tassista da zio Luciano, mi incazzo davvero. Non buttare il tuo talento, fratellino! Sergio: Se si tratta della mia vita, faccio quello che mi pare. Speaker: Se abbiamo già vissuto mille vite, se è già da così tanto tempo che siamo al mondo, allora vuol dire che ci conosciamo già da un bel pezzo! Ci conosciamo tutti! Se siamo sempre gli stessi a popolare questo mondo, svegliamoci! Rallegriamoci! Abbracciamoci! Alfredo: Non è facile da spiegare, però è una cosa importante. E' importante per me. Alfredo: Sergio!!! Sto cercando di comunicarti una cosa importante, una mia esigenza! Sergio: E io invece ho bisogno di fare musica! Ho bisogno di buona musica intorno a me e tu invece mi passi cattive vibrazioni! Alfredo: Ma va, va! La buona musica allora è solo quello che piace sentire a te! Sergio: Esatto!!! Esatto!!! Alfredo: Beh ascolta quello che ti dico allora, se avere orecchio per la musica vuol dire essere sordo a tutto il resto, allora io ho chiuso con la musica. Nando: Me ne capitassero a me di occasioni così! Sergio: Ma tu non sei sposato? Nando: Eh si, ma perché quella è l'unica occasione che ho avuto! Che facevo, me la lasciavo scappare?! Alfredo: Insomma ora sei un tassista. E la musica? Sergio: E' nell'anima. Alfredo: Cerca di fare quello che più ti rende felice. Robert Thurman: Il karma è un concetto biologico, non è solo un principio mistico. E' un concetto biologico molto importante, perché secondo il karma abbiamo tre geni non solo due. Tre tipi di geni: quelli di nostra madre, quelli di nostro padre e quelli della nostra vita precedente. E proseguiamo verso la prossima vita, non come anime statiche e immortali, ma come un continuum come "geni spirituali" come dicono i buddisti. Questo significa che quello che facciamo, tutto quello che facciamo, è per sempre. Come nell'idea di Nietzsche, per esempio. Il concetto di Eterno Ritorno, secondo il quale ripetiamo le stesse cose in eterno e non dovremmo fare qualcosa che non siamo disposti a ripetere per sempre. Luciano: A me già l'odore di muffa delle Chiese, per non parlare dell'incenso, mi fanno venire il nervoso. Ma come si puo' concepire la Casa del Signore così inospitale! Un luogo così tetro con tutte quelle immagini angoscianti. Come puo' una pecorella smarrita ritrovarsi inmezzo a tutti quei fronzoli barocchi! Sergio: Zio Luciano, è che io non ricordo più chi sono. Luciano: Che vuol dire "Non ricordo"? E' come se uno chiedesse "Scusi, si ricorda che ora è?" Siamo qui! Siamo ora! Siamo quello che possiamo, quello che ci riesce meglio! Sergio: E si vede che la cosa che mi riesce meglio è ricordare. Questi ricordi mi ossessionano, ma sono tutto quello che mi resta. Gallerista: Il punto è questo, la gente cerca sempre cose nuove e butta via quelle vecchie. Ma se la felicità fosse questa, ci troveremmo presto senza più un soldo e seppelliti dalla monnezza. Pinotta: Tutti salutisti so diventati. Ma io mica voglio morire in salute! Pinotta: Quelli volevano solo i miei soldi, ma i soldi sono tutto quello che mi resta di mio marito. Mica glieli do' a loro i miei soldi. Pinotta: Crescere da soli è come giocare a pallavolo contro il muro. Speaker: Il senso delle cose sta tornando. E noi torneremo a capire! Ma, il punto è, ci piacerà quello che capiremo? Sergio: Sono confuso perché ci vedo chiaro. Erika: Ecco. Queste sono parole di un uomo confuso. Sergio: Erika, cosa vuoi? Perché sei ancora qui? Erika: Voglio capire, almeno! Sergio: Chi vuol capire tace, perché non provi anche tu. Erika: Le persone normali domandano, quando vogliono capire! Antonia: Non riporre alcuna aspettativa è una buona alternativa, per evitare delusioni. Sergio: Vi siete chiesti chi cazzo sono io??? Ditemi! Cosa me ne frega a me delle vostre storie, se poi ognuno se ne va per i cazzi suoi. Che cazzo mi venite a raccontare gli affaracci vostri se poi mi dovete lasciare solo!!! Sergio: Vaffanculo a quelli che si sfogano con me e poi di me non gliene frega un cazzo. Vaffanculo a tutti quelli che si curano solo del loro fottutissimo orticello e poi mi vengono a fare discorsi sull'umanità malata!!! Voi siete l'umanità malata!!! Sergio: Vi lamentate di quello che la gente, lo Stato, il mondo non vi dà. Mettete la vostra famiglia sopra ad ogni altra cosa, come se fosse davvero un valore. La famigghia! La corruzione, le raccomandazioni non vi stanno bene, ma se si tratta dei vostri figli però eh! Saresti disposti pure a farmi un buco in fronte. Ci sputo sui vostri figli che vi destano tanta preoccupazione, perché cresceranno più brutti di voi grazie a voi! Speaker: C'è gente che ha talento in giro e sta per strada ad elemosinare. O chiusa in casa a piangersi addosso, oppure in giro a leccare il culo da anni a un vecchio professore universitario aspettando che crepi. Ma in questo paese i vecchi, anche quando crepano, restano incollati alle poltrone. Io non so come facciano! Questo è un mondo per vecchi, amico. Un migliaio di vecchiacci avidi e decrepiti sparsi per il mondo hanno in mano tutto il capitale, tutto il potere, non hanno una cazzo di idea di cosa sia il futuro dell'umanità. E nemmeno gliene frega più tanto. Ci dobbiamo svegliare, mi dico. Ma non ci sveglieremo. Speaker: Sto solo cercando di capire, se si puo' essere felici anche senza un futuro. Sergio: E si puo'? Speaker: Si puo' essere felici col pensiero che più nessun'altro sorriderà dopo di te? La gente ha perso la speranza. E' rassegnata, chiedi in giro. Sono tutti convinti che domani andrà peggio di oggi. Parlano come se loro non c'entrassero niente, come se il mondo non gli appartenesse e neppure il futuro. E il punto è che è così. La strada è dritta e punta verso il baratro. Chi di noi singolarmente, puo' cambiare davvero qualcosa? Chi puo' invertire la rotta? Sergio: Non pensi che, a un certo punto, qualcuno si ribellerà? Speaker: Solo se qualcun'altro gli toglie i telefilm. Sergio: E insomma, come va a finire l'ultima puntata della storia dell'umanità? Speaker: Finisce così. Staremo seguendo la nostra serie preferita alla TV, nella nostra gabbia dorata. E l'infelicità ci coglierà e sarà tardi capire perché siamo infelici. Perché il problema dell'infelicità è che non ha ragioni, non ha motivi, non ha proprio niente da dire l'infelicità. Speaker: Finché i musicisti non scendono dai taxi, finché i poeti servono ai tavoli, finché gli uomini migliori lavorano al soldo di quelli peggiori, la strada corre dritta verso l'Apocalisse. Papà: Io ti capisco, ti sarò sembrato sempre un po' distante come se non avessi nessuna considerazione di te. Ma il punto è che tu mi stupivi, è qualcosa che non mi è familiare. Sei più di quello che ti ho dato, più di quello che conosco. Magari qualche volta avrai pensato che la mia fosse diffidenza, ma non è così. Io ero ammirato per ciò che eri, ma non era merito mio. Sergio: Io capisco tutto Pà, ma non per questo la pioggia smette di cadere. Io li capisco i vostri discorsi, siete tutti così logici, ragionevoli. "Ne convengo", "Senz'altro", "Ma bisogna considerare che", "La vita è fatta così", "...è fatta colì". Bravi. Siete tutti così vicini al vero, che la realtà non si scosta di un centimetro dai vostri discorsi. Ma il punto, è che i vostri discorsi non spostano la realtà di un centimetro! Amo mille volte di più le menzogne, le cazzate, i buffoni, i ciarlatani, le favole per i bambini, le promesse da marinaio! Amo quelli che non si conformano, quelli che le vostre ovvietà non le tollerano! Perché io non voglio vederle. Io non l'ho votata questa realtà. Io voglio pensare le cose che non si sono mai pensate! Voglio vivere cose mai vissute! Vedere cose mai viste! Voglio la musica!!! La musica giusta al momento giusto!!! Voglio l'impossibile, l'improbabile!!! Alfredo: La verità è un'altra, perché la menzogna è un'altra. Alfredo: I pensieri sono fatti della stessa materia dei sogni. Un pensiero felice vale come un pensiero triste. La tristezza te la danno per poco, ma pure la felicità non costa nulla! Allora tu che scegli? Quando rovisto nel passato trovo dolore e morte. Quando cerco nel futuro ansia e illusioni. Ma quando frugo nel presente, trovo questo presente. Questo qui.
7 notes · View notes
pristina-nomine · 6 years
Photo
Tumblr media
Gatta Cenerentola (2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone 
26 notes · View notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
Yaya e Lennie | The walking liberty
Yaya e Lennie | The walking liberty
Un nuovo inno alla libertà e al potere dell’immaginazione firmato da Alessandro Rak: Yaya e Lennie  Dopo il successo dell’anteprima al Locarno Film Festival 2021, dal 4 al 7 novembre arriva nelle sale cinematografiche della Campania Yaya e Lennie | The walking liberty, firmato Alessandro Rak, regista di L’arte della felicità e Gatta Cenerentola. Yaya e Lennie | The walking liberty è una…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Campania: "Fuori Campo", il cinema entra nelle scuole campane
Tumblr media
Campania: "Fuori Campo", il cinema entra nelle scuole campane. Il cinema entra nelle scuole della Campania. Prende il via “Fuori Campo – Percorsi di Film Literacy e Cinema diffuso”, progetto curato dall’associazione Arci Movie Napoli, sostenuto dal piano “Cinema e immagini per la Scuola” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito http://www.cinemaperlascuola.istruzione.it, e realizzato insieme ad associazioni, scuole, università e mediateche. La Settima Arte raggiunge i più giovani attraverso proiezioni, laboratori, incontri formativi e altre iniziative che si svolgeranno tra marzo e maggio, coinvolgendo registi, docenti e altri esponenti del mondo del cinema e dello spettacolo come Agostino Ferrente, Alessandro Rak, Giacomo Ravesi, Angelo Cretella, Artemide Alfieri, Nazareno M. Nicoletti e Andrea Canova, che incontreranno studenti e inseganti nelle diverse attività così da dialogare con loro. “Fuori Campo” porta in quattro province campane iniziative di educazione all'immagine, promuovendo il cinema dei documentari, dei film indipendenti e del cinema d'autore così da approfondire il linguaggio audiovisivo, affrontare l’attualità e favorire anche la conoscenza del territorio. Il progetto parte dall’idea cinematografica del “fuori campo”, di ciò che non è nell’inquadratura, quindi non al centro dell’attenzione, per valorizzare proprio un cinema non mainstream, coinvolgendo otto istituti scolastici delle aree interne della Campania e della periferia di Napoli: le scuole Pertini Don Guanella, Bordiga e Sauro Errico Pascoli proprio a Napoli, il Sant’Angelo a Sasso, il Virgilio e il Galilei Vetrone a Benevento, il Perna Alighieri ad Avellino e il Liceo Manzoni a Caserta. Trentadue proiezioni di film e documentari per studenti e insegnanti, diversi film in lingua originale, dodici incontri formativi per il personale docente sull’uso dell’audiovisivo nella didattica tenuti da operatori riconosciuti dal Ministero, sei laboratori sull’audiovisivo per sensibilizzare i giovani all’uso degli smartphone con approfondimenti sul linguaggio cinematografico. Quasi 1800 studenti coinvolti tra scuole medie e istituti superiori, insieme a loro oltre 180 docenti. Le iniziative animeranno gli auditorium di numerosi istituti scolastici campani e tre sale: il cinema Astra e il cinema Pierrot a Napoli e il cinema Partenio ad Avellino. In particolare, tra i film scelti per la rassegna ci sono diversi documentari sia nazionali che internazionali, quali “Selfie” di Agostino Ferrente, un intenso racconto della storia due giovani cresciuti nel Rione Traiano di Napoli, “Flee” di Jonas Poher Rasmussen, pluripremiato documentario animato che racconta la tragedia delle guerre in Afghanistan, “La carovana bianca” di Angelo Cretella e Artemide Alfieri, un affresco umano della comunità di un circo al tempo del covid, “Antropocene – L’epoca umana”, quadro lucido sul disastro che l’uomo sta arrecando all’ambiente, “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani, interessante coming of age di due fratelli israeliani con disabilità mentale e con un grande carisma. Per la finzione, invece, ci saranno “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” di Alessandro Rak, altra importante opera di animazione made in Naples dell’affermato regista napoletano, “Bangla” di Phaim Nuyan, ritratto giovanile sull’integrazione, “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio, opera delicata tutta al femminile sul body shaming e sul bullismo, e, infine, il premio Oscar dello scorso anno “CODA - I segni del cuore” di Sian Heder, previsto in lingua originale. Alla base di “Fuori Campo” l’idea di una formazione, quanto più necessaria rispetto all’audiovisivo, e la ripresa, per Arci Movie, di un lavoro con le scuole messo in campo da oltre trent’anni, questa volta in sinergia con tante realtà territoriali importanti come le associazioni Kinetta Spazio Labus, Arci Benevento, Zia Lidia Social Club e Spaccio Culturale, la cooperativa Mutamenti, la Mediateca il Monello, il Marano Spot Festival e il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Federico II. Tra i moderatori degli incontri, oltre ad Antonio Borrelli (Responsabile Scientifico del progetto) e Roberto D’Avascio (Presidente di Arci Movie), ci saranno Chiara Rigione (regista e montatrice), Michela Mancusi (operatrice culturale e componente della Commissione Ministeriale Direzione Generale Cinema), Francesco Massarelli (operatore culturale e direttore artistico Cinema Teatro Ricciardi di Capua), Simona Genovese (critica cinematografica), Antonella Mancusi (giornalista e scrittrice) e Lorenzo Criscitelli (esperto di cinema). “In un momento di forte criticità per il Cinema, provare a ripartire da un’educazione alle immagini per una platea più giovane, come quella scolastica, è un obiettivo fondamentale per far sì che le nuove generazioni possano guardare all’arte cinematografica come strumento di incontro, di riflessione e di socialità. La pluralità della rete che organizza il progetto insieme ad Arci Movie, composta da otto scuole insieme a tante eccellenze locali, punta proprio a mettere in campo un lavoro formativo sinergico ad ampio raggio sul territorio regionale, per cercare di arrivare in profondità e diffondere, inoltre, un cinema poco visto come quello documentaristico”, afferma Antonio Borrelli, responsabile scientifico di Fuori Campo. “Fuori Campo - Percorsi di Film Literacy e Cinema Diffuso” è un progetto di Arci Movie realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e si svolge, in particolare, nell'ambito di CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola http://www.cinemaperlascuola.istruzione.it... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
loyal-to-cinema · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“L'arte della felicità” (2013) Alessandro Rak
6 notes · View notes
stillmovingpictures · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Past-Present-Future
4 notes · View notes
iannozzigiuseppe · 7 years
Video
youtube
GATTA CENERENTOLA (Mad Entertainment e Rai Cinema) – dal 14 settembre 2017 al cinema GATTA CENERENTOLA Mad Entertainment e Rai Cinema dal 14 settembre 2017 al cinema 74ª Mostra internazionale d'arte…
1 note · View note