Tumgik
#Asinaria
schizografia · 3 months
Text
Etica, politica e commedia
Occorre riflettere sulla singolare circostanza che le due massime che hanno cercato di definire con maggiore acutezza lo statuto etico e politico dell’umano nella modernità provengono dalla commedia. Homo homini lupus – cardine della politica occidentale – è in Plauto (Asinaria, v.495, dove mette scherzosamente in guardia contro chi non conosce chi sia l’altro uomo ) e homo sum, humani nihil a me alienum puto, forse la più felice formulazione del fondamento di ogni etica, si legge in Terenzio (Heautontim., v.77). Non meno sorprendente è che la definizione del principio del diritto «dare a ciascuno il suo» (suum cuique tribuere) sia stata dagli antichi percepita come la definizione più propria di ciò che è in questione nella commedia: una glossa a Terenzio lo enuncia senza riserve: comico è per eccellenza assignare unicuique personae quod proprium est. Se si assegna a ciascun uomo il carattere che lo definisce, egli diventa ridicolo. O, più in generale, ogni tentativo di definire ciò che è umano sfocia necessariamente in una commedia. È quanto mostra la caricatura, in cui il gesto di cogliere a ogni costo l’umanità di ciascun individuo si trasforma secondo ogni evidenza in una beffa, fa propriamente ridere.
Platone doveva avere in mente qualcosa del genere, quando modellava sui mimi di Sofrone e di Epicarmo, decisamente comici, i personaggi dei suoi dialoghi. «Conosci te stesso» è il principio antitetico a ogni protervia tragica e non può che dar luogo a un gioco e a uno scherzo, anche se questi possono essere e sono perfettamente seri. L’umano, infatti, non è una sostanza di cui si possano tracciare una volta per tutte i confini – è, piuttosto, un processo sempre in corso, in cui l’uomo non cessa di essere inumano e animale e, insieme, di diventare umano e parlante. Per questo, mentre la tragedia porta a espressione ciò che non è umano e, nel punto in cui l’eroe prende bruscamente e amaramente coscienza della sua inumanità, sfocia nel mutismo, la persona, cioè la maschera comica, affida al sorriso la sola possibile enunciazione di ciò che non è più e tuttavia è ancora umano. E contro l’incessante, odioso tentativo dell’Occidente di assegnare alla tragedia la definizione dell’etica e della politica, occorre ogni volta ricordare che l’abitazione dell’uomo sulla terra è una commedia – non divina forse, ma che tradisce comunque nel riso la sua segreta, sommessa solidarietà con l’idea della felicità.
11 marzo 2024
Giorgio Agamben
10 notes · View notes
Text
Round 1 Poll 19
E pluribus unum
Out of many, one
US motto. The phrase has thirteen letters : it refers to the Thirteen colonies which became the first thirteen states of the US
Homo homini lupus (est)
"Man is wolf to man"
Is used to refer to situations where a person has behaved predatorly or cruelly towards other people
However, it was originally used about fear of the unknown (a man is a wolf to another man as long as they don't know each other), and only had been more recently used about human violence, notably by the philosopher Hobbes
From Wikipedia : "A variation of [this latin] proverb appeared as line 495 in the play Asinaria by Plautus: "Lupus est homo homini, non homo, quom qualis sit non novit",[2] which has been translated as "Man is no man, but a wolf, to a stranger," or "A man is a wolf rather than a man to another man, when he hasn't yet found out what he's like.”"
16 notes · View notes
vish-the-wanderer · 2 months
Text
Opening CoTEs, season three
(haha get it, quotes, CoTEs)
The strongest principle of growth lies in the human choice. -George Eliot, Daniel Deronda
Man is wolf to man. -Plautus, Asinaria
We never forget what we endeavour to forget. -Friedrich W Nietzsche, The Dawn of Day
To work you have the right, but not to the fruits thereof. -Bhagavad Gita
Fortune favours the bold. -Virgil, Aeneid
It is better to suffer an injustice than to commit one. -Cicero, Tusculan Disputations
People will do anything, no matter how absurd, in order to avoid facing their own souls -Carl Jung, Psychology and Alchemy
Those who cannot remember the past are condemned to repeat it. -George Santayana, The Life of Reason: Or, The Phases of Human Progress
Extreme justice leads to extreme injustice. -Cicero, On Obligations
The first cause of absurd conclusions I ascribe to the want of Method. -Thomas Hobbes, Leviathan
There is only one law in emotion: to bring happiness to those we love. -Stendhal, diary entry dated June 19, 1805
Do not change the world to suit your desires; first, change yourself. -Descartes, Discourse on the Method
Love is the best teacher. -Pliny the younger, Epistulae
(i'm cooking the explanations for these cotes, should post soon™)
6 notes · View notes
forgottenw00ds · 5 months
Text
3 notes · View notes
hornyforpoetry · 1 year
Text
Chaotic comedy plays for chaotic academics *
• Asinaria – Plautus (unknown date)
• The Frogs - Aristophanes (405 BC)
• As You Like It – William Shakespeare (1602)
• Volpone – Ben  Jonson(1605)
• The Miser – Molière (1668)
• The Servant of Two Masters - Carlo Goldoni (1746)
• The Marriage of Figaro - Pierre Beaumarchais (1784)
• The Importance of Being Earnest – Oscar Wilde (1895)
• The Seagull – Anton Chekhov (1896)
• Six Characters in Search of an Author – Luigi Pirandello (1925)
• The Threepenny Opera - Bertolt Brecht (1928)
*the years represent when the play was finished/published, not when it was performed for the first time
13 notes · View notes
cegodaltonico · 11 months
Text
"Qui autem scandalizaverit unum de pusillis istis, qui in me credunt, expedit ei ut suspendatur mola asinaria in collo ejus, et demergatur in profundum maris."
Iesus Christus
6 notes · View notes
ann3xia · 1 year
Text
3 notes · View notes
morgandria · 9 months
Text
youtube
Belphegor - "Virtus Asinaria - Prayer"
1 note · View note
afinxspiration · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
-Homo homini lupus est-
A variation of the proverb appeared as line 495 in the play Asinaria by Plautus: "Lupus est homo homini, non homo, quom qualis sit non novit".
0 notes
m3t4ln3rd · 2 years
Text
Belphegor share video for "The Devils"
Band: BelphegorSong: “The Devils”Director: Thomas Keplinger (Framepunk Guerilla)Album: The DevilsRelease Date: July 29th, 2022Label: Nuclear Blast RecordsPurchase/Stream: All options The Devils track listing: “The Devils”“Totentanz – Dance Macabre”“Glorifizierung des Teufels”“Damnation – Höllensturz”“Virtus Asinaria – Prayer”“Kingdom of Cold Flesh”“Ritus Incendium Diabolus”“Creature of…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Round 2 Poll 10
Tumblr media Tumblr media
Homo homini lupus (est)
"Man is wolf to man"
Is used to refer to situations where a person has behaved predatorly or cruelly towards other people
However, it was originally used about fear of the unknown (a man is a wolf to another man as long as they don't know each other), and only had been more recently used about human violence, notably by the philosopher Hobbes
From Wikipedia : "A variation of [this latin] proverb appeared as line 495 in the play Asinaria by Plautus: "Lupus est homo homini, non homo, quom qualis sit non novit",which has been translated as "Man is no man, but a wolf, to a stranger," or "A man is a wolf rather than a man to another man, when he hasn't yet found out what he's like.”"
Alea iacta est / Iacta alea est
"The die is cast"
Attributed to Caesar, possibly borrowed by him to others
Supposedly caesar said it first in its more modern meaning. The old one was literally just to state that a game had started, but now its more akin to the phrase "crossing the rubicon" Also the best ending in Armored core 6 is called alea iacta est. Also also its very important in Mobile Suit Gundam: Witch from Mercury.
Julius Caesar crossed the Rubicon (a river) –and hence entered Italy– at the head of his army, which was symbolically as good as a declaration of war, in order to piss off the Senate which was quite wary of Caesar's power -and eventually decided to get rid of him but that's another story)
Used in many languages to say a point of no return has been reached.
8 notes · View notes
metalcultbrigade · 2 years
Photo
Tumblr media
O Belphegor lança oficialmente nesta data, "The Devils", seu décimo segundo álbum de estúdio, via NUclear Blast Records. Track Listing: 1. The Devils 2. Totentanz - Dance Macabre 3. Glorifizierung des Teufels 4. Damnation - Höllensturz 5. Virtus Asinaria - Prayer 6. Kingdom of Cold Flesh 7. Ritus Incendium Diabolus 8. Creature of Fire https://www.instagram.com/p/CgmybwsAttA/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
rockbrary · 2 years
Text
BELPHEGOR Release Video For New Single "Virtus Asinaria - Prayer"
BELPHEGOR Release Video For New Single “Virtus Asinaria – Prayer”
Diabolical death metal squadron BELPHEGOR have released an atmospheric video for their brand new single, “Virtus Asinaria – Prayer,” which is the second single from their upcoming twelfth full-length The Devils, due out on July 29th via NUCLEAR BLAST RECORDS. “Virtus Asinaria – Prayer” is a change of pace with its more sustained yet inherently sinister approach, slowly luring you in with…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Che cosa ha ancora da dirci quel godereccio di Plauto, il drammaturgo che amava i pettegolezzi? Guardate l’“Asinaria”: la verve verbale disseziona tutti i nostri vizi
“L’unica differenza tra un santo e un peccatore è che ogni santo ha un passato mentre ogni peccatore ha un futuro”. Oscar Wilde.
*
Il passato è passato, ed è un tempo che non torna più. Però poi accade che subentri la curiosità e quei due spiccioli di studi spesi all’Università di Urbino alla fine degli Anni Novanta, specie quando vedi il traguardo finale, specie quando ti rimangono da superare gli esami di latino. La lingua dei padri non è morta, anzi: dipende dai padri che ti sono capitati, e da che storia ti vogliono raccontare.
*
Il latinorum è un terreno carsico: ti intimorisce ma poi quando lo calpesti, inevitabilmente ti affascina e ti inghiotte. Di quegli anni mi sono rimaste una manciata di voragini e una perla. Lustrata per bene. “Aulularia” – monografico dell’ultimo esame, “Latino 2” – è un testo verticale, da studiare con attenzione perché scioglie la ruga iniziale cheti si piazza sulla fronte. “Aulularia” è l’ascia del montanaro che si abbatte sul tronco. Scende con forza, precisa come una goccia d’acqua che cerca il suo spazio all’interno di una grotta. E sfascia, affastella, miete.
*
Evclio Senex: “Ostende huc manus”. Strobilvs Servvs: “Em tibi, ostendi, eccas”. Evclio: “Video. Age ostende etiam tertiam”. (Euclione: “Mostrami le mani”. Servo: “A te. Ecco, te le ho mostrate”. Euclione: “Vedo. Su, mostrami la terza”).
*
Nulla è stato inventato e tutto è già stato scritto: “Aulularia” è più o meno “L’avaro” di Molière (1668) e di Carlo Goldoni (1765) ma con ingredienti più veraci, che ti si piantano tra il palato e gli occhi, e creano sinapsi vibranti.
*
Un assaggio è un antipasto che richiede il proseguimento del viaggio, anche a distanza di tempo. E se davvero “saper rivivere con piacere il passato è vivere due volte” (Marziale), la proposta del Plautus Festival 2019 ricolma quelle discese verso l’ignoto: qual è l’attualità di un testo scritto oltre 2 mila anni fa? Che effetto può avere oggi la fantasia immaginifica del poeta di Sarsina sugli spettatori di questo secolo? La risposta è racchiusa in un titolo, “Asinaria”, lì dove gli asini ovviamente non sono gli spettatori (forse) ma semplicemente animali inseriti come cardi o qualche spezia preziosa nell’humus teatrale dell’opera, utili per avere un pre-testo e dare un nome accattivante alla storia.
*
“Asinaria” è in prima battuta una nota da imparare per non fare figure barbine: il teatro non è nato con William Shakespeare (non è una battuta: è stata davvero la risposta di un ragazzo in occasione di un esame all’Università) ma affonda le sue radici nell’epoca a.C. (avanti Cristo naturalmente, non Alessandro Carli), più o meno 500 anni prima della nascita di Gesù, in Grecia.
E in questa “Asinaria” che ha debuttato in anteprima a Sarsina il 4 agosto (e che ha visto in scena Giorgio Marchesi, Barbara Abbondanza, Lorenzo Branchetti, Michele Di Giacomo, Camillo Grassi, Alessandro Pieri, Gabriela Praticò, Daniele Romuladi e dagli allievi della Bottega del Teatro “Franco Mescolini” Mattia Bartoletti Stella, Sofia Brigliadori, Laura Caminati, Sara Forlivesi, Maria Giovanna Pasini, Irene Zanchini) ci sono personaggi piuttosto attuali, come ad esempio la bella Fregnadora, una escort d’antan che, come chiarisce bene il nome, non lascia dubbi interpretativi: una “cortigiana” fighetta e tirata che fa perdere la testa a un ragazzo, il giovane Argirippo. Il giovincello, stregato dal fascino e dalle grazie dell’avvenente pulzella, vorrebbe tenerla tutta per sé e giacere con lei non una ma mille e mille volte ma non ha i soldi per farlo e così viene aiutato dal padre Demeneto (che probabilmente nella sua vita ha già pagato per scopare) a condizione però che questi gli conceda una notte d’amore con la ragazza. Ma tra i pretendenti della bella figliuola c’è anche Diavolo, che ha promesso di versare a Cleereta, tenutaria del bordello e madre della ragazza contesa, la somma necessaria per ottenere gli stessi duraturi favori…
*
“Un coro di meretrices commenta, contrappunta e accompagna le traversie dei personaggi protagonisti, e che allude nei modi e nelle espressioni alla realtà delle case chiuse dell’Italia del Ventennio, cui anche diversi contributi musicali fanno riferimento” scrive nelle note di regia Gigi Palla.
*
La mise en scene funziona egregiamente: allestimento minimalista quindi senza barocchismi e sovrastrutture che appesantiscono (o coprono le falle del testo), alcune battute “piccanti” – ed è questa la forza di Plauto – che sanno ancora far abbassare gli occhi agli spettatori. Non è semplice pudore, questo va detto: la vis verbale e la scrittura di Plauto sono una lama tagliente sulle abitudini, sui vizi e sui difetti del genere umano. Un coltello che affetta, ma per il semplice gusto di scatenare una risata. Un godereccio, il sarsinate, lontano e diverso da Terenzio e dalla sua dimensione psicologica dei personaggi: all’autore piace mostrare al pubblico i lati più festosi e goliardici dell’uomo, i piaceri del corpo. Siamo fatti di carne, e quella carne vuole trovare una forma di soddisfazione appagante. Sia che si tratti di mangiare, di bere o dei piaceri del letto, l’obiettivo è sempre quello di riempirsi la pancia.
*
Il coro che introduce alla palliata – che in lontananza accenna al tema delle case chiuse del Ventennio – entra a bordo di un carro, accompagnato dalle note della versione live PFM di “Bocca di rosa” di Fabrizio De André (ma senza parole, solo la musica). Interessante la caratterizzazione data ai personaggi, soprattutto dal punto di vista linguistico: romagnolo, toscano, romanesco su tutti, così piacevole e congeniale alla mise en scene quel tocco di fellinismo nella scelta “fisica” delle prostitute, vagamente “busty”. Qualche chilo in più quindi, ma portato con straordinaria leggerezza.
*
“La grande comicità generata dalle commedie di Plauto è prodotta da diversi fattori: un’oculata scelta del lessico, un sapiente utilizzo di espressioni e figure tratte dal quotidiano e una fantasiosa ricerca di situazioni che possano generare l’effetto comico. È grazie all’unione di queste trovate che si ha lo straordinario effetto dell’elemento comico che traspare da ogni gesto e da ogni parola dei personaggi. Questa uniforme presenza di comicità risulta più evidente in corrispondenza di situazioni ad alto contenuto comico. Infatti Plauto si serve di alcuni espedienti per ottenere maggior comicità, solitamente equivoci e scambi di persona. L’autore fa uso anche di espressioni buffe e goliardiche che i vari personaggi molto di frequente pronunciano; oppure usa riferimenti a temi consueti, luoghi comuni, anche tratti dalla vita quotidiana, come il pettegolezzo delle donne. La lingua che usa è composita e formata da elementi eterogenei, quali grecismi, neologismi, arcaismi e sermo familiaris. È presente inoltre l’italum acetum, comicità popolare italica fatta di doppi sensi, allusioni e giochi di parole”.
*
Demeneto, il papà di Argirippo, ordina ai suoi due servi Leònida e Lìbano di derubare la moglie Artèmona visto che, da buona matrona, tiene per sé tutto il patrimonio familiare, così da concedere una notte d’amore al figlio con la puttanella. I due servi, spacciandosi per gli amministratori della padrona, riescono a portare a termine il furto ai danni di un mercante che doveva venti mine d’argento ad Artèmona per l’acquisto di alcuni asini (da qui il nome della commedia).
*
Forse anche Carlo Collodi ha attinto da Plauto: la scena del gatto e la volpe di “Pinocchio” è già ben descritta in “Asinaria” quando i due servi furbi cercano di avere le 20 mine da un apparente servo romagnolo invornito che alla fine non si va menare per il naso. Collodi ha semplicemente reso meno comico il dialogo.
*
Attorno al 211 A.C. – anno in cui gli studiosi collocano la palliata – la Chiesa non era ancora presente in Italia e quindi non poteva lanciare gli anatemi moralistici contro la nazione. È stata questa la fortuna delle opere di Tito Maccio Plauto? Probabilmente no. Sarebbe riduttivo anche se una certa libertà di espressione (e quindi di messa in scena) è stata agevolata dalla religione romana dell’epoca, politeista e caratterizzata dalla razionalità più pratica in cui predominavano i principi utilitaristici.
Nel II Secolo a. C. inoltre Roma mise al bando i Baccanali e il culto dionisiaco. Quindi quasi per contrasto – la privazione aumenta la voglia di proibito – poter vedere a teatro (il luogo dove tutto è consentito) quello che sino a ieri era legittimo si è trasformato, assieme alla immensa capacità dell’autore di “leggere” il suo tempo, in una polveriera straordinaria, capace di richiamare un vasto pubblico.
*
I piaceri della vita si trovano anche in alcuni testi di Aristofane, autore filtrato dai professori di greco, preoccupati a non dare in pasto ai giovani adolescenti parole zozze che li possano ormonare. “La pace” per esempio si chiude allora con un komos nuziale condito da lazzi salaci, oscenità e piccanti allusioni. Ne “Le rane” si legge questo dialogo. Ancella: “Ma tu stai scherzando! Non ti lascio andare, sai. E poi… (ammiccando) dentro c’è per te una flautista bellissima e due o tre danzatrici”. Xantia (con interesse): “Come hai detto? Danzatrici?”. Ancella: “Tenerine e appena depilate”.
Non è da meno “Le donne al Parlamento” dove le protagoniste decidono di tentare di convincere gli uomini a dar loro il controllo di Atene, perché in grado di governare meglio di loro. Le donne, camuffate da uomini, si insinuano nell’assemblea e votano il provvedimento. Una volta al potere, deliberano che tutti i possedimenti e il denaro vengano messi in comune per essere amministrati saggiamente dalle donne. Questo vale anche per i rapporti sessuali: le donne potranno andare a letto e fare figli con chiunque loro vogliano. Tuttavia, siccome questo potrebbe favorire le persone fisicamente belle, si decide anche che ogni uomo, prima di andare con una donna bella, sia tenuto ad andare con quelle brutte, e viceversa. Queste delibere però creano una situazione assurda e paradossale: verso la fine della commedia, un giovane confuso e spaventato si ritrova conteso fra tre ripugnanti megere che litigano per assicurarsi i suoi favori.
*
“Asinaria” è la conferma della poetica di Plauto: tempi stretti e battute a fulmicotone, immediate e capaci di scatenare la risata grassa e immediata. Quello che viene detto è quello che l’autore vuole dire. Il tema principale attorno cui ruotano le vicende da lui trattate, il vizio, non è fine a se stesso: è un elemento occasionale volto alla costruzione della scena comica. Plauto è un maestro dei doppi sensi, i giochi di parole, i neologismi, le esagerazioni, le metafore. Ricorre volentieri a dialoghi forsennati e a botta e risposta di insulti. Non vuole lanciare messaggi morali: il suo scopo è di divertire il pubblico, e ci riesce.
*
Strano, oggi, parlare di “teatro di parola” quando la drammaturgia contemporanea si sposta sempre più verso le performance. Bizzarro e stridente scrivere di “pubblico numeroso” quando l’azione nuova chiede spettatori contati. Eppure il teatro è esattamente questo: qualcosa per qualcuno. E “Asinaria” lo chiarisce alla perfezione: c’è una storia che si capisce. C’è una trama che è chiara e fruibile a tutti e non a solo a quei pochi eletti che appartengono all’intellighenzia teatrale 4.0, penne da tastiera pronte a scrivere che un micromovimento o un gioco di luci particolare colto solo da chi ha uno sguardo educato ha un effetto evocativo che sottende e rappresenta il chiavistello d’ingresso al mistero oscuro della mente dell’autore.
Cazzate. Vado a teatro e voglio vedere qualcosa, e soprattutto voglio comprendere quello che avviene. Se una storia non arriva in platea è una storia che non merita di essere rappresentata.
*
Un raglio cristallino, ieri come oggi. Anzi, forse oggi ancora più acuto e ficcante.
*
Sipario.
Alessandro Carli
*In copertina: il nostro critico teatrale promuove, lingua al vento, “la meraviglia del teatro classico”
L'articolo Che cosa ha ancora da dirci quel godereccio di Plauto, il drammaturgo che amava i pettegolezzi? Guardate l’“Asinaria”: la verve verbale disseziona tutti i nostri vizi proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2YD2Npn
1 note · View note
Text
El hombre es un lobo para el hombre (Homo homini lupus)
Hace unos días una amable seguidora me pidió que explicara qué significa la frase “El hombre es un lobo para el hombre”. Supuse que la respuesta quizá les podría interesar a otros lectores, por tanto, contesto a su petición en una publicación.
    El primer registro que se tiene de la frase se encuentra en la comedia Asinaria (Comedia de los asnos) del comediógrafo latino Plauto. La frase aparece así: “Lupus est homo homini, non homo, quom qualis sit non novit” (“Lobo es el hombre para el hombre, y no hombre, cuando desconoce quién es el otro”). La locución, al parecer, era un dicho popular desde la época de Plauto (285 a.C.-184 a.C.). Lo interesante, por supuesto, está en la razón por la cual ha perdurado la frase. La locución expresa un pesimismo profundo respecto a la condición humana. La frase dice al inicio: “Lobo es el hombre para el hombre […]”. Para los hombres (los humanos) el otro es un lobo, es decir, fundamentalmente un animal salvaje y depredador. La frase recalca “[…] y no hombre, cuando desconoce quién es el otro”. Lo bello —si me lo preguntan— de la manera en que la frasea Plauto es que anula la posibilidad del optimismo, porque si crees que el otro es un ser bondadoso o dócil  es porque “desconoces [en realidad] quién es el otro”; cuando sepas quiénes son en verdad tus congéneres, sabrás que estás entre lobos.
   Sin embargo, la contracción de la locución que más se recuerda es: “Homo homini lupus” (“El hombre es un lobo para el hombre”). Dicho parafraseo se hizo famoso por el filósofo inglés Thomas Hobbes (1588-1679). La frase aparece en su obra De Cive (Del ciudadano). La frase elimina la causa por la cual se puede creer que los hombres son otras cosas (la ignorancia), porque, ciertamente, Hobbes siempre tuvo claro cómo son los hombres (los humanos). Cuando se estudia a Hobbes en los cursos de filosofía, por los menos, hay dos formas de abordar su filosofía: como un filósofo empirista o como el filósofo político (desde su epistemología o desde su teoría política). Aunque hay continuidad entre ambos aspectos de su filosofía (entender la parte empírica enriquece y complementa su teoría política), Hobbes tiene mayor fama por su teoría política, ya que es él quien “puso las reglas” acerca de cómo desarrollar un argumento contractual para justificar una forma de gobierno. Si tuviéremos que simplificar al máximo cómo son los hombres para Hobbes, podríamos afirmar que son seres pasionales; la razón está al servicio de las pasiones y la pasión máxima es el miedo a la muerte súbita y violenta, por ello, el fin de la política para él es alcanzar la paz. De Cive (Del ciudadano) es una obra previa a su obra cumbre: Leviatán. O la materia, forma y poder de una república eclesiástica y civil. En el Leviatán aparecen elementos antropológicos que ya estaban en De Cive, particularmente, la descripción de la condición humana.
   Hobbes para los fines de su teoría política —no la explicaré aquí— parte de una descripción de cómo son los hombres (antropología negativa) en un hipotético estado de naturaleza. Como lo tiene que hacer un empirista, Hobbes no toma en consideración elementos ajenos a la experiencia, sino que las descripciones que da se basan en lo que ha visto y experimentado. A continuación comparto algunas de sus descripciones:
Pues, en lo que se refiere a fuerza corporal, el más débil tienen fuerza suficiente para matar al más fuerte, ya mediante secretas, o agrupados con otros que se ven en el mismo peligro de él […] Lo que quizá pueda hacer esta igualdad [entre los hombres] increíble es la vanidad con que cada uno considera su propia sabiduría; pues casi todos los hombres piensan que la poseen en mayor grado que los vulgares, es decir, que todos los demás hombres excepto ellos mismos y unos más que, por fama, o por estar de acuerdo con ellos, reciben su aprobación. (2012: 102)
Los hombres son iguales en tanto que pueden asesinar a los otros. No tienen que ser más fuerte físicamente que otros, ya que las armas y las confabulaciones son suficientes para acabar con el más fuerte. La prudencia —dice Hobbes— es sólo experiencia de vida y todos los hombres la pueden adquirir en el mismo grado mientras puedan vivir lo suficiente. Asimismo, los hombres son iguales en tanto que son vanidosos; suelen creer que su inteligencia es superior siempre a la de los demás.  
Respecto a lo que pensamos de los otros, Hobbes dice:
Si es así [que no se cree en lo que se dice de los otros], que considere su propia conducta: cuando va emprender un viaje, se cuida de ir armado y bien acompañado; cuando van a dormir, atranca las puertas; y hasta en su casa, cierra con candado los alarcones. Y actúa de esta manera aun cuando sabe que hay leyes y agentes públicos armados que están preparados para vengar todos los daños que le hagan. (2012: 105)
Al usar estos ejemplos, Hobbes pone en duda los valores o las ideas de bondad hacia los demás que las personas dicen tener. Si realmente creemos que las personas a nuestro alrededor son buenas, fraternales, desinteresadas o razonables, ¿por qué buscamos protegernos y proteger nuestra propiedad de los otros? Con nuestras acciones —dice Hobbes— juzgamos (mejor que con nuestras palabras o intenciones) a la humanidad.
   Cabe mencionar que Hobbes vivió la Guerra Civil Inglesa y dicho acontecimiento marcó su vida. Los horrores de la guerra (como siempre ha sucedido) ponen en duda la efectividad de los sistemas morales y éticos. ¿De qué sirve hacerse llamar cristiano o que los filósofos creen teorías del deber ser si las guerras demuestran la futilidad de estos sistemas? Para Hobbes, el Estado (el Leviatán) era un mal necesario: un monstruo que es capaz de contener la violencia de todos los demonios con el fin último de alcanzar una paz duradera.
¿Y ustedes cerraron con llave sus puertas?
 Edición citada:
-Hobbes, T. (2012), Leviatán. Madrid, Gredos.
100 notes · View notes
peperme · 5 years
Photo
Tumblr media
#Asinaria #Plauto #ThomasHobbes ..... Lugares de vida.... El hombre es un lobo para el hombre. #HomoSapiens #HomoHominiLupus (en Guadix) https://www.instagram.com/p/BxmODmkC5zi/?igshid=160rhniv4ld1y
0 notes