Tumgik
#Carlo Buonaparte
empirearchives · 27 days
Text
Tumblr media
I found this rare portrait of Napoleon’s father, Carlo Buonaparte
Here is a description of Carlo from Comte Colchen. The writer saw him when he traveled to Ajaccio and met the Buonaparte family in 1778:
Monsieur Buonaparte was tall, with a beautiful and noble face, whose features were recognized in those of all his sons, except Louis. He had an active and restless mind, but was gentle in his manners. He was much in the company of the French. The Comte de Beaumanoir, then field marshal commanding the province and residing at Ajaccio, had a liking for him and his family; and often had the Buonaparte children at his house—that is, Elisa, Joseph, and Napoleon.
Quote Source: “Robespierre et les Bonaparte vus par le comte Colchen.” Hugues de Montbas. Revue des Deux Mondes (1829-1971). 15 Semptember 1952, pp. 326-338
Pic source: The Age of Napoleon. J. Christopher Herold.
24 notes · View notes
duchesssoflennox · 9 months
Text
EIGHT SURVIVING CHILDREN OF CARLO AND LETIZIA BONAPARTE, SIBLINGS OF NAPOLEON I 🥺🌟♥️
Tumblr media
254 years ago on this day, Napoleon Bonaparte, the first French emperor was born
On the occasion of his birthday, meet the Eight surviving children of Carlo and Letizia Bonaparte, who lived to adulthood
Letizia Bonaparte gave birth to 13 children between 1768 and 1784; five of them died, two at birth and three in their infancy...😥🥀
Among the 13 children, the first child who died was Napoleone Buonaparte, who was born on August 17, 1765 and died on the same day... The last child to die was Jérôme Bonaparte, who died 95 years after his eldest brother...
The registered names of all the children of Carlo and Letizia Bonaparte:
• Napoleone Buonaparte (born and died 17 August 1765)
• Maria Anna Buonaparte (3 January 1767 – 1 January 1768)
• Joseph Bonaparte (7 January 1768 – 28 July 1844)
• Napoleon Bonaparte (Later French emperor) (15 August 1769 – 5 May 1821)
• Maria Anna Buonaparte (14 July 1771 – 23 November 1771)
• A stillborn child (1773)
• Lucien Bonaparte (21 March 1775 – 29 June 1840)
• Maria Anna (Elisa) Bonaparte (3 January 1777 – 7 August 1820)
• Louis Bonaparte (2 September 1778 – 25 July 1846)
• Pauline Bonaparte (20 October 1780 – 9 June 1825)
• Caroline Bonaparte (25 March 1782 – 18 May 1839)
• Jérôme Bonaparte (15 November 1784 – 24 June 1860)
64 notes · View notes
roehenstart · 2 years
Photo
Tumblr media
Posthumous portrait of Charles Marie Bonaparte (1746-1786) by Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson.
7 notes · View notes
othmeralia · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I love a good provenance in the morning! This manuscript is Codicillus (approx. 1470-1500), an early text from the Pseudo-Lullian alchemical corpus assembled before the 16th century. The work is signed by Carlo Maria Bonaparte on the first leaf shown above. The work was possibly owned by Carlo Maria Buonaparte (1746-1785), father of the Emperor, Napoleon, as is suggested by his signature located on the work's flyleaf.
The text is presented as a compendium of the secrets of nature. The opening chapters discuss the relationship between the micro and macrocosm, the bond of love uniting the world, and the need for reformatiomateriae (a reformation of matter that can be achieved by the true alchemist who receives illumination from God). A practical section begins in chapter twelve and includes a detailed discussion of the four stages of the alchemical opus, described in terms of the generation of the human body.
109 notes · View notes
shannonselin · 9 months
Text
Tumblr media
Happy birthday Napoleon!
Tumblr media
The house in Ajaccio, Corsica in which Napoleon Bonaparte was born.
Napoleon Bonaparte was born on Tuesday, August 15, 1769, in Ajaccio, Corsica. France had acquired Corsica from the Italian city-state of Genoa the year before. Napoleon’s parents were Carlo and Letizia (Ramolino) Buonaparte. Their first surviving child, Giuseppe (Joseph), was 19 months old when Napoleon was born. Two older children, born in 1765 and 1767, had died in infancy.
August 15 marks the celebration of the Catholic Feast of the Assumption of Our Lady the Virgin Mary. Letizia was at mass in the Ajaccio cathedral when she felt severe labour pains. She left the service and walked the short distance to her house (Casa Buonaparte, now a museum), aided by Carlo’s sister Gertrude Paravicini.
Here, on a couch in the salon – for there was no time to reach her bedroom – with the assistance of Gertrude and a maid-servant, Mammucia Caterina, she was delivered of her fourth child – a boy, with a big head and a very intelligent face, who screamed loudly, and soon began sucking his thumb, which was considered a good augury among the peasants of Corsica.
Nine days later, Letizia turned 19 years old.
Nobody recorded anything about Napoleon’s birth at the time, and Letizia did not leave detailed memoirs. It wasn’t until Napoleon became a famous general that people became interested in his origins. Many myths sprang up surrounding his birth, which you can read about here (along with one element of Napoleon’s birth that might appear to be mythical but actually is not): https://shannonselin.com/2016/08/birth-napoleon-bonaparte/.
32 notes · View notes
venicepearl · 2 years
Photo
Tumblr media
Carolina Maria Annunziata Bonaparte Murat Macdonald (25 March 1782 – 18 May 1839), better known as Caroline Bonaparte, was an Imperial French princess; the seventh child and third daughter of Carlo Buonaparte and Letizia Ramolino, and a younger sister of Napoleon I of France. She was queen of Naples during the reign of her spouse there, and regent of Naples during his absence four times: in 1812-1813, 1813, 1814, and 1815.
In 1800, Caroline married Joachim Murat Jordy, Marshal of the Empire, Prince Murat and later King of Naples, one of Napoleon's most important and notorious generals.
52 notes · View notes
gentlyepigrams · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
What a marvelous suit this is! Created about 1770 this tan woolen material suit relies entirely on the extensive use of gold braid for its decoration rather than embroideries. This was a pretty common method of embellishing a suit that was not meant for court wear but was still fairly formal. Another thing that makes this interesting is its very close resemblance to the suit worn in an anonymous portrait of Carlo Maria Buonaparte, (1746-1785), father of Napoleon. Based on both the apparent age of Carlo and the style of his suit I would date this as being in the 1770s, the same period as the extant suit. The gold saloon on the suit is broader than on Carlo’s and the buttons have a domed shape where his are flat. Still, in style they are clearly from the same time. Suit, Collection of the Mint Museum. Portrait Collection of the Musees Nationaux Napoleoniens.
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Milano, La Galleria Carlo Orsi celebra Antonio Canova
Tumblr media
Milano, La Galleria Carlo Orsi celebra Antonio Canova. Galleria Carlo Orsi celebra Antonio Canova, scultore universale elogiato ai suoi tempi come “classico-moderno” con la mostra “Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte”, unico evento che Milano dedica al grande artista nell’anniversario della sua scomparsa, avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822. La mostra è curata dal professore e storico dell’arte Fernando Mazzocca tra i massimi specialisti dell’età neoclassica, membro del Comitato Nazionale per l’Edizione delle opere di Antonio Canova, dell’Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo. L’esposizione intende raccontare il particolare rapporto tra Canova e Milano, caratterizzato da grandi progetti rimasti irrisolti. Per Milano, infatti, lo scultore avrebbe dovuto eseguire il Perseo trionfante e il Napoleone come Marte pacificatore per il progetto del Foro Buonaparte, l’utopistico progetto di una grandiosa piazza circolare che avrebbe dovuto occupare l’area del Castello, mai portato a termine. Nemmeno il grande gruppo scultoreo Teseo che sconfigge il Centauro, arrivò mai nel capoluogo lombardo. “Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte” intende essere dunque una sorta di risarcimento attraverso una serie di opere e sculture oggi conservate a Milano. Il centro della mostra è rappresentato da uno dei più bei modelli in gesso esistenti di uno dei capolavori di Canova, il gruppo di Venere e Adone (1794). La versione in marmo era stata realizzata per il marchese Berio di Napoli e oggi si trova nel Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra. Accanto a tale calco in gesso sono affiancati due disegni conservati ai Musei Civici di Bassano. La mostra continua nella fortuna dell’immagine di Canova, rappresentato in due celebri ritratti dal milanese Andrea Appiani (1803) e dal grande maestro inglese Thomas Lawrence (1815 ca.), da sempre legato a Canova. Lo studio dello scultore a Roma – luogo unico al mondo, secondo Stendhal, spazio in cui avvengono incontri reali e immaginari tra i vari e illustri frequentatori – è rievocato da un grande dipinto di Giuseppe Borsato, Museo canoviano, accanto al quale è collocata la veduta ideale del Tempio delle Arti del medesimo artista, entrambi datati 1805-6. Tra le opere in esposizione spicca l’Erma di Domenico Cimarosa, versione del celebre busto onorario di Domenico Cimarosa conservato alla Protomoteca Capitolina. Il busto, da cui l’erma è derivata, firmato e datato 1808, venne collocato nella serie delle effigi degli uomini illustri del Pantheon: Canova, infatti, come ispettore per le Belle Arti a Roma riaffermò con vigore la tradizione ripresa nel Settecento di collocare all’interno del tempio romano i busti dei grandi italiani, poi trasferiti al pianterreno del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Il marmo è celebrato per l’intensa resa realistica donatagli da Canova, in cui la natura prende il sopravvento sulla consueta idealizzazione riferibile alla tradizione del busto nudo all’antica. La mostra si conclude con un importante dipinto inedito, in cui Canova ha rappresentato, ispirandosi a una delle sue sculture più celebri, la Maddalena penitente, opera eseguita nel 1798 a Possagno, città in cui l’artista si era ritirato per sfuggire ai francesi che avevano occupato Roma. Il ritrovamento di questo quadro è stato determinante per il catalogo molto ridotto dei dipinti di Canova, in quanto lo scultore ha sempre considerato la pittura un’attività privata rispetto alla scultura. L’opera ritrovata è dedicata al controverso tema sacro-profano della Maddalena; Canova realizzò una prima versione in marmo tra il 1793 e il 1796 e la celebre statua venne esposta al Salon di Parigi nel 1808. Le vicende di Canova e Milano sono raccontate in una serie di video pubblicati sul profilo instagram @galleriacarloorsi da Marco Carminati, storico dell’arte, scrittore e giornalista, responsabile delle pagine di arte, architettura, design e beni culturali dell’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore e conduttore della trasmissione Luoghi d’arte, di Radio 24, dedicata alla scoperta delle bellezze artistiche dell’Italia. Canova a Milano. Lo spazio urbano di Foro Bonaparte è stato uno dei tanti protagonisti del complesso rapporto di Antonio Canova con la città di Milano al centro della mostra Capolavori di Canova. Il progetto urbanistico, in rigoroso stile neoclassico, nasce nel 1801 a firma dell’architetto Giovanni Antonio Antolini (Castel Bolognese 1753 - Milano 1841). Nell’idea originaria di Antolini, Foro Bonaparte avrebbe dovuto essere un lungo anello porticato con un diametro di oltre 600 metri attorno al Castello, trasformato nel palazzo del governo al centro di una gigantesca piazza circolare. Il porticato è ritmato da 14 edifici destinati a ospitare strutture pubbliche – il pantheon, il museo, le terme, il teatro – e i palazzi governativi – la Borsa, la Dogana –, tutti popolati da molte statue. Foro Bonaparte è concepito come un complesso urbano straordinariamente unitario, espressione architettonica della società rivoluzionaria, e sarebbe dovuto diventare il principio della città moderna e interprete dei nuovi ideali civili. Nel volgere di pochi mesi però, il quadro politico muta radicalmente e già nell’autunno del 1802, il progetto viene accantonato. Il nuovo centro della città non verrà mai realizzato e oggi rimane solo la toponomastica a ricordare il progetto napoleonico. La statua colossale di Canova che raffigura Napoleone come Marte pacificatore, un nudo dalle dimensioni titaniche con in mano un globo su cui si regge una Vittoria alata, era destinata proprio al Foro Bonaparte. Ma la statua, completata da Canova nel 1806, rimane nel suo studio romano fino al 1810, viene poi imbarcata per Parigi, dove arriva nel 1811. A Napoleone però non piace: avrebbe preferito essere ritratto nelle sue vesti contemporanee di militare o uomo politico, piuttosto che idealizzato nella “nudità eroica” delle raffigurazioni antiche, simile a una divinità o a un imperatore romano. La statua viene quindi collocata seminascosta al Musée Napoléon, oggi Louvre. Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo, il Governo britannico acquista la scultura per donarla al duca di Wellington il quale la colloca nel vano scala di Apsley House, la sua grande villa londinese, oggi casa-museo. La versione in bronzo è invece commissionata a Canova nel 1807 da Eugenio di Beauharnais, vicerè d’Italia, dopo l’eccezionale risonanza che il marmo suscita a Roma. La fusione viene realizzata da Francesco e Luigi Righetti, con il metallo dei cannoni di Castel Sant’Angelo. Nel 1812 giunge a Milano trasportata su un carro appositamente costruito, e depositata nei portici nell’Accademia di Brera. L’opera è poi posizionata nel cortile del Palazzo del Senato, in attesa di migliore collocazione. Con la caduta dell’impero napoleonico, nel 1814 il bronzo ritorna nel Palazzo di Brera per essere conservata nei magazzini. Solo nel 1859, alla conclusione della II guerra d’Indipendenza che vede Milano liberata dagli austriaci grazie all’intervento di Napoleone III, la statua è posta al centro del cortile d’onore. Per realizzare un calco in gesso dell’originale Canova incarica Vincenzo Malpieri. Dei cinque gessi prodotti, richiesti da diverse Accademie di Belle Arti italiane, uno è acquistato dal Beauharnais per l’Accademia di Brera. Nel 1809 il gesso è esposto nei saloni napoleonici della Pinacoteca braidense, ma con il ritorno degli austriaci è smontato e nascosto nei magazzini dell’Accademia, da dove viene recuperato e ricollocato, nel 2009, dopo un accurato restauro, nel museo dove possiamo ammirarlo oggi. Anche il Perseo trionfante, marmo realizzato da Antonio Canova nel giro di pochi mesi, tra la fine dell’anno 1800 e i primi mesi del 1801, è legato alle vicende milanesi dell’artista. La Repubblica Cisalpina infatti avrebbe desiderato anche questa statua per Foro Bonaparte. Ma il Perseo non riceve da Papa Pio VII il permesso di lasciare Roma. Anzi viene acquistato dallo stesso Pontefice per i Musei Vaticani e collocato nel cortile delle Statue sul piedistallo, rimasto vuoto, dell’Apollo del Belvedere. Il grande capolavoro della statuaria antica, a cui lo stesso Perseo è ispirato, era stato infatti trasportato a Parigi in seguito alle spoliazioni napoleoniche. La statua dell’Apollo viene poi restituita allo Stato Pontificio e collocata nella sua sede originaria, anche grazie all’opera diplomatica dello stesso Canova nel 1816. Oggi le due statue, Perseo e Apollo, si trovano entrambe nel Cortile Ottagono dei Musei Vaticani in compagnia di altri capolavori della statuaria antica. Un’altra opera di Antonio Canova destinata a Milano è il grande gruppo marmoreo di Teseo che sconfigge il centauro. Anche in questo caso la genesi della commissione dell’opera si può far risalire a un grande evento pubblico: la Festa Nazionale della Repubblica Italiana celebrata il 3 giugno 1804, incentrata sulla figura del mitico eroe greco. Il soggetto mitologico, trattato anche da Fidia nel Partenone, letto in chiave contemporanea, ha uno stringente significato politico. Ma nemmeno quest’opera colossale approda su suolo milanese. La complessa lavorazione di questo incredibile e monumentale gruppo in marmo termina solo nel 1819, cinque anni dopo la fine dell’impero napoleonico. L’opera viene vista nel 1821 nello studio dello scultore dall’imperatore Francesco I d’Austria, che lo fa trasportare a Vienna in un apposito tempietto nei giardini della Hofburg, chiamato Theseion. Nel 1890 è trasferito nella sua collocazione attuale, in cima allo scalone del Kunsthistorisches Museum, in una posizione scenografica, ma che ne impedisce una visione a 360°. In Italia è ancora possibile ammirare alcuni bozzetti dell’opera alla Gipsoteca di Possagno. In mostra ritroviamo Teseo che sconfigge il centauro al centro del dipinto di Giuseppe Borsato, Museo canoviano. Galleria Carlo Orsi. La galleria Carlo Orsi si trova in via Bagutta, nel prestigioso quadrilatero della moda milanese, all’interno di un palazzo settecentesco. La galleria è specializzata in dipinti antichi, soprattutto italiani, in sculture e oggetti d’arte dal Trecento al Settecento ed è diventata un punto di riferimento per collezionisti privati, mercanti d’arte, curatori, esperti di case d’aste e amanti dell’arte da ogni parte del mondo. Oltre all’intermediazione e alla compravendita di opere d’arte, la galleria fornisce servizi quali consulenza in merito ad acquisti e vendite presso case d’aste in Italia e all’estero, stime e perizie, assistenza nelle pratiche per le importazioni e le esportazioni di beni d’arte, consulenza riguardo formazione e accrescimento di collezioni, catalogazione di opere, allestimento, cornici e restauri, fotografia e trasporti. Galleria Carlo Orsi sostiene da anni numerose istituzioni museali, concede in prestito opere e finanzia pubblicazioni di volumi, oltre a redigere propri cataloghi relativi a studi effettuati su specifiche opere e artisti. La galleria è inoltre impegnata nella sponsorizzazione diretta di associazioni culturali, pubbliche istituzioni e progetti di restauro. Il curatore Fernando Mazzocca. Tra i massimi specialisti dell’età neoclassica, dell’Ottocento e primo Novecento, ha pubblicato numerosi volumi e realizzato, a partire dal 1978, importanti mostre su movimenti e di carattere monografico, come quelle sul Neoclassicismo, l’Ottocento italiano, i Macchiaioli, il Simbolismo, Batoni, Canova, Lampi, Hayez, Piccio, Gigola, Molteni, Lega, Previati, Boldini, De Nittis, Signorini, Corcos, Wildt, Il “Novecento” italiano, il Liberty, l’arte e la Grande Guerra, allestite presso le maggiori sedi espositive italiane, dalla Pinacoteca di Brera al Museo Poldi Pezzoli a Milano, a Palazzo Reale sempre a Milano, al Castello del Buonconsiglio a Trento, il Palazzo Ducale di Lucca, Palazzo Zabarella a Padova, la Galleria Borghese a Roma, i Musei di S. Domenico a Forlì, le Scuderie del Quirinale a Roma, le Gallerie d’ Italia a Milano, il Musée d’ Orsay a Parigi.  È membro del “Comitato Nazionale per l’Edizione delle opere di Antonio Canova”, dell’“Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo”, socio dell’“Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti” di Venezia, membro del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana. È collaboratore, dal 1988, del supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Le opere in mostra: Antonio Canova, Adone e Venere, 1794 circa, gesso, collezione privata. Il gesso è il calco del celebre gruppo Adone e Venere, donato da Canova agli eredi di Giovanni Falier, suo primo mecenate, in segno di riconoscenza. Realizzato da Canova senza commissione tra il 1789 e il 1794, il gruppo in marmo fu acquistato dal marchese Francesco Berio di Salza, per il suo palazzo di Napoli, dove riscosse un enorme successo. Alla morte del marchese, il marmo fu venduto al colonnello Guillaume Fabre e, dopo essere ripassato dallo studio di Canova per alcune modifiche, giunse in Svizzera, dove oggi si conserva, al Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra. La scultura fu da subito considerata il capolavoro di Canova nel genere grazioso, insieme ad Amore e Psiche giacenti, tanto da guadagnare allo scultore il paragone con Prassitele da parte dei contemporanei, per i quali appariva mirabile l’accordo tra naturalezza e idealità, tra l’espressività psicologica e la tecnica mirabile, fondata sull’uso incrociato di vari strumenti. Giuseppe Borsato, Museo canoviano, 1805-1806, olio su tela, collezione privata. Il dipinto si inseriva nelle decorazioni a fresco eseguite da Borsato insieme a Giambattista Canal per il palazzo di Giovan Battista Martignon a Treviso. All’interno di una profonda galleria classica sono esposte alcune delle sculture più celebri realizzate da Canova, Teseo che lotta con il centauro, oggi a Vienna (Kunsthistorisches Museum), i Pugilatori Creugante e Damosseno, dei Musei Vaticani, mentre al centro dell’abside si erge il modello per il Napoleone come Marte pacificatore. Giuseppe Borsato, Tempio delle arti, 1805-1806, olio su tela, collezione privata. La tela è ambientata in una monumentale rotonda classicheggiante ispirata al Pantheon di Roma, popolata da personaggi abbigliati all’ultima moda, resi con quella rapidità e brillantezza che portavano i contemporanei a individuare in Borsato “una maestria somma nel dipingere le macchiette, che in alcuni quadri di grandi dimensioni lo dimostrano pittore figurista”. Lo spazio è occupato da sculture che celebrano gli artisti veneti nella storia: Giovanni Bellini, Palladio, Sanmicheli, Alessandro Vittoria, Tullio Lombardo, Tiziano, fino a Canova, rappresentato dal Genio della scultura, che regge un modellino del Marte Pacificatore. Thomas Lawrence, Ritratto di Antonio Canova, 1815 circa, olio su tela, collezione privata. Il dipinto replica il celebre Ritratto di Antonio Canova conservato alla Gypsotheca di Possagno. Lawrence e Canova si erano conosciuti nel 1815 a Parigi, durante le operazioni di restituzione delle opere d’arte sottratte all’Italia da Napoleone, organizzate dallo scultore. Il ritratto fu, però, dipinto durante il soggiorno di Canova a Londra, dove si era recato per visionare i marmi del Partenone. Eseguito in una sola seduta, divenne celeberrimo a partire dalla sua esposizione alla Royal Academy, tanto che lo stesso Canova scriverà a Lawrence che il dipinto “non rimane mai un mese intiero in mia casa perché mi viene continuamente richiesto per essere copiato”. Antonio Canova, Maddalena penitente, 1798 – 1799, olio su tela, collezione privata. La tela è dedicata al tema della Maddalena penitente, soggetto a cui Canova dedicò una celebre scultura, realizzata in due versioni in marmo. Una prima nel 1796, di proprietà del conte Giovanni Battista Sommariva, oggi conservata a Genova. Una seconda replicata nel 1809 per il viceré Eugenio di Beauharnais, oggi al museo Ermitage di San Pietroburgo. Canova realizzò il dipinto tra il 1798 e il 1799, quando si era rifugiato nella natia Possagno, per fuggire da Roma, invasa dai Francesi. In questo breve periodo, non potendo scolpire, si dedicò alla pittura, che fu sempre per lui un’attività assolutamente privata. Antonio Canova, Erma di Domenico Cimarosa, 1816, marmo, collezione privata. Il marmo è la seconda versione del celebre busto di Domenico Cimarosa conservato alla Protomoteca Capitolina, ma esposto inizialmente al Pantheon. Già proprietà del celebre cardinal Consalvi, ammiratore e amico dell’effigiato, raffigura il compositore napoletano ispirandosi ai modelli antichi. L’erma è tra i capolavori della ritrattistica canoviana, “tutta modellata con un morbido digradare dei piani” dove “tanto peso di materia si trasfigura per virtù d’arte e il marmo sembra, rigonfio tutto di segrete sonorità, leggero, trasparente, sospeso, come quello sguardo lontano, sul filo d’una melodia incantevole”, come scriveva Valentino Martinelli nel 1955. Andrea Appiani, Ritratto di Antonio Canova, 1803, olio su carta incollata su tela, collezione privata. Appiani eseguì il ritratto dello scultore durante il suo soggiorno a Milano, di ritorno da Parigi nel dicembre 1802. Il pittore ci ha lasciato una delle immagini meno ufficiali dell’artista, dove l’eliminazione di parte del busto consente una maggiore concentrazione sul volto dell’artista, quasi un’istantanea solo pacatamente idealizzata, destinata però a grande fortuna, attraverso le incisioni e le repliche. Antonio Canova, Doppio studio per il gruppo di Venere e Adone, 1789-1790, matita carboncino e pastello su carta, e Due figure femminili nude, 1800-1805 circa, matita su carta. Bassano del Grappa, Museo Civico. Il foglio con Doppio studio per il gruppo di Venere e Adone fa parte di un album che raccoglie disegni eterogenei e reca due studi per il gruppo di Venere e Adone, la scultura modellata da Canova nel 1789 e acquistata dal marchese Francesco Berio. L’opera fu in seguito leggermente modificata nel panneggio, in occasione della vendita al colonnello Fabre. Generalmente ritenuti studi preparatori per la scultura, i due disegni sono stati anche considerati (da Mellini nel 1984) dei d’après dalla prima versione, che testimonierebbero dunque le modifiche apportate in seguito da Canova. Sul verso del foglio è presente un disegno raffigurante una statua antica, il cosiddetto Antinoo del Belvedere. Il secondo disegno in mostra, Due figure femminili nude, fa parte di un album di studi di nudo femminile realizzati da Canova. Il foglio raffigura due studi dal vero che costituiscono un unicum nella produzione grafica di Canova, per la straordinaria morbidezza ed eleganza con cui si esalta la grazia del corpo femminile, attraverso una resa sfumata e un delicato uso della matita, che si contrappongono al segno nitido e deciso della penna con cui l’artista realizza invece gli studi di nudi maschili. Per l’eccezionale dolcezza e raffinatezza gli studi di nudi femminili di Canova sono stati accostati ai grandi maestri del rinascimento e del manierismo emiliano, quali Correggio e Parmigianino, e a contemporanei dello scultore, come Prud’hon e Ingres. Catalogo della mostra: Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte (1 – 22 dicembre 2022, Galleria Carlo Orsi, Milano) di Fernando Mazzocca. A cura di: Ferdinando Corberi Omar Cucciniello. Schede di Omar Cucciniello, Isabella De Cecilia, Fernando Mazzocca. Foto di Arrigo Coppitz, Factum Arte, Giuseppe e Luciano Malcangi, Paolo e Federico Manusardi, Lucio Ghilardi. Softcover, 84 pagine, italiano, ISBN: 978-88-941120-8-5. Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte  Galleria Carlo Orsi Via Bagutta 14, Milano  1–22 dicembre 2022 Orario di apertura della galleria Carlo Orsi: lunedì 15–19 e dal martedì al venerdì: 10–13, 15–19. Contatti: T +39 02 76002214  [email protected] www.galleriaorsi.com IG @galleriacarloorsi  #galleriacarloorsi #CapolavoridiCanova #CanovaMasterpieces... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
1 note · View note
biografiass · 1 year
Text
Biografia de napoleão bonaparte
Napoleão Bonaparte (1769-1821) foi um militar e estadista francês. Foi imperador da França entre 1804 e 1814 com o título de Napoleão I. Embora odiado em vida por toda a Europa, depois do absolutismo monárquico restaurado na França, tornou-se um herói popular e em 1840 seus restos mortais foram transladados da ilha de Santa Helena para o Dôme des Invalides, em Paris.
Napoleão Bonaparte (em italiano, Napoleone Buonaparte) nasceu em Ajaccio, capital da ilha de Córsega, França, no dia 15 de agosto de 1769. Seu pai, Carlos Maria Bonaparte era jurista e conselheiro real de Ajaccio, e sua mãe, Letízia Ramolino era descendente de uma família de pequena nobreza de Ligúria, Itália. Napoleão era o segundo filho de uma família de seis irmãos.
Tumblr media
0 notes
napoleondidthat · 4 years
Photo
Tumblr media
Napoleon’s father’s work cabinet in the family home in Ajaccio, Corsica
11 notes · View notes
widvile-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
Caroline Bonaparte, Queen of Naples (25 March 1782 - 18 May 1839)
5 notes · View notes
empirearchives · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Okay, so this is interesting. I’ve found a court suit dated to 1770 at the Mint Museum that looks a lot like the outfit worn by Carlo Buonaparte, Napoleon’s father, in this painting.
I don’t think it’s the same, though. But it is fascinating to see the similarities. The painting of Carlo Buonaparte is dated sometime between 1766-1779.
148 notes · View notes
nightkarmaqueen · 3 years
Text
The Demi-Vampire Concept
I got this headcanons (?) or just a concept how Napoleon can be a demi-vampire and wake up in Comte’s Mansion.
THIS IS JUST A CONCEPT I MADE! SO IT’S NOT REAL!
So, the concept is where Carlo Buonaparte (Napoleon’s father) is a pure-blood vampire like Comte and Leonardo while his mother, Letizia Buonaparte is a normal human like MC and Sebastian.
We know many stories where a vampire fell in love with a human. Napoleon’s parents is a good example. So here it is! Napoleon is a Demi Vampire! A half human, half vampire!
After talking about Gav on his route to MC, Napoleon told MC that he was very similar to Gav. He accelerated his education so that he could immediately help his family, especially his mother and something miserable like that.
Let’s say that Napoleon is the only child of Carlo Bonaparte that become a demi-vampire. Let’s imagine that Joseph, Napoleon’s older brother passed down more of his father's blood so that he became a pure-blood, while the remaining six of Napoleon's younger siblings were just normal humans who passed down their mother's blood.
This is one of the reason why Napoleon felt miserable in his route. Because he is different from his brothers and sisters. He also is different from the others in the mansion.
From history, Napoleon spent more of his childhood with his mother, Letizia Buonaparte. I told you before that Madame Letizia is a normal human.
Let's imagine, Carlo Buonaparte purposely left Napoleon to Madame Letizia’s care to protect Napoleon, because Napoleon was a demi-vampire. Carlo Bonaparte felt that leaving Napoleon with his human mother and siblings could cover up Napoleon's status as a Demi Vampire, atleast before Napoleon can feel his own bloodlust.
This is why Napoleon want to help his mother with other things he said to us in his route. Because he know how hard it is to protect him from other (pure blood) vampire.
Dizzy? I feel that way too! But, the outline is like that!
Woke Up in Comte’s Mansion
I believed Napoleon still had his humanity as a half human even until Wellesley exiled him to St. Helena. As we know from history, Napoleon died in his exile at St. Helena because of a cancer.
But for me, in Ikemen Vampire’s Alternative Universe--
When Napoleon on his deathbed, what he felt was not the pain of his cancer, or any other pain when someone was about to die. No, it’s not that.
Instead, Napoleon was thirsty. And you know he was thirsty for what? He was thirsty for blood like a vampire in general. This shows that Napoleon's vampire blood began to work on his human blood.
Let's say that this thirst really torments him to the point where he is unable to maintain his consciousness. Until Napoleon died-- or maybe we could call it faint or unconscious?
AND HE WOKE UP IN LE COMTE’S MANSION ONE DAY!
With his new life, with his vampire blood and remaining human blood in his body, or maybe event\ with the new body? We don’t know!
The world knows that the Great Here, Napoleon Bonaparte is dead. But unbeknownst to the world, he has a new life in the Comte's Mansion.
And when Napoleon met MC, it’s on the same time Napoleon lose all his mother’s human blood making his vampire blood take the dominance.
And that’s my concept! How is it? Any other idea or your own concept? Please share it with me! See you around!
58 notes · View notes
roehenstart · 2 years
Photo
Tumblr media
Portrait of a man, presumably Carlo Maria Buonaparte (1746-1785), father of Napoleon Bonaparte. Attributed to Anton Raphael Mengs .
4 notes · View notes
historywithlaura · 3 years
Text
NAPOLÉON BONAPARTE
A brief History... from before he became Emperor...
(born 1769 - died 1821)
Tumblr media
pictured above is a portrait of General Bonaparte depicted at the Battle of Arcole in 1796, by Antoine-Jean Gros from 1796
-------------------- ~ -------------------- ~ --------------------
SERIES - On this day August Edition: Napoleone died on 15 August 1821.
-------------------- ~ -------------------- ~ --------------------
NAPOLEONE was born in 1769, at the town of Ajaccio in the island of Corsica, from parents of Italian origins Carlo Buonaparte and Maria Letizia Ramolino. So his birth name was NAPOLEONE BUONAPARTE.
When he was born Corsica was occupied by French troops that were trying to consolidate the Kingdom of France's power over the island, following the Republic of Genoa relenting it to them.
As a children he moved to France to study and eventually was accepted at the Military School in Paris.
When the Revolution of 1789 started he moved back to Corsica and as an avid Corsican Nationalist defended its independence until finally embracing the Revolution ideas.
The Buonapartes were then forced to flee to France in 1793. Although it is believed he started styling himself as NAPOLÉON BONAPARTE at this time, the first record of him signing his name in the French manner was in 1796.
It was also in 1793 that he fought his first famous battle, the Siege of Toulon as an artillery commander.
Following the Siege of Toulon he experienced some high an low periods in the Army, until he managed to repel a Royalist insurrection in October 1795.
This made him a national hero, giving him fame, money, a promotion and a new post as Commander of the French Army of Italy.
Before leaving for Italy in 1796 he married his mistress MARIE JOSÈPHE ROSE, a woman six years older than him and a widow with two children. Her parents were Joseph-Gaspard Tascher de La Pagerie and Rose Claire des Vergers de Sannois. She was known by her late husband Alexandre of Beauharnais, Viscount of Beauharnais' name as Joséphine of Beahaurnais.
-------------------- ~ -------------------- ~ --------------------
With his first wife he had no children, having divorced her by 1810 when he was already Napoléon I, the Emperor of the French.
11 notes · View notes
Note
What do you think about the rumor that Louis Bonaparte is not the son of Carlo Buonaparte? Thank you.
I personally think it’s false. Marbeuf, through the 1770s, was a patron and supporter of the Bonapartes, aiding in Carlo’s career and standing as godfather for Napoleon. 
Marbeuf was known to go on passegiatas with Letizia - think formal promenades for everyone and their grandma to see - and would stay late at their house after dinner. Carlo was certainly chuffed with this and saw it (obviously correctly) as a sign of Marbeuf’s favouring the family. 
So you know, if they were having a relationship they weren’t trying to hide anything. 
Now, Letizia and Marbeuf were close, that I don’t doubt. That Marbeuf was in love with her, or at the very least besotted, that I also don’t doubt. While Marbeuf was a widower with an official mistress at the time Madame Varese, that’s never stopped anyone before. (Also Letizia was forty years his junior and uneducated, I’m not sure how deep their conversations would have been.) 
What Letizia felt? Who knows. Impossible to say. Regardless, even if it was love or lust or something in that ballpark, I’m not wholly convinced she would have acted on it. Maybe, if she felt it would secure her husband and her family’s future. But she was a proud, devout woman who took her vows and her faith seriously. In the end, hard to say what would be in or out of character for her.
Anyway, I’m personally a skeptic but who knows. It’s impossible to say one way or another. People certainly circulated that rumour merrily enough. But people circulate all kinds of rumours merrily enough. 
14 notes · View notes