Tumgik
#Dino Benedetti
robynsassenmyview · 7 months
Text
Everything’s terrifying in the dark
"Everything's terrifying in the dark", a review of 'Catch me a killer', a new fact-based series on Showmax, featuring Charlotte Hope.
ON the beat: Retired FBI investigator Robert Ressler (Sean Cameron Michael) with profiler Micki Pistorius (Charlotte Hope) in a scene from Showmax’s Catch Me a Killer. SHE’S TOUGH. SHE’S wise. She has everything it takes to be conversant and earn respect in the uncouth macho South African man’s world that constituted the SA Police Service in the mid-1990s. She also has what it takes to skip the…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mayolfederico · 4 years
Text
ventitré dicembre
Virgilio Guzzi, Nudo sul fianco, 1974   Anne Hathaway ‘E a mia moglie lascio il mio letto, non il migliore…’ (dal testamento di Shakespeare) Il letto in cui ci amavamo era un mondo vorticoso di foreste, castelli, fiaccole, scogliere, mari in cui lui si tuffava in cerca di perle. Le parole del mio amore erano una pioggia di stelle cadenti come baci su queste labbra; il mio corpo faceva col suo…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
unapenanodecirlo · 3 years
Text
100 libros que me gustan mucho (y II).
1. Ruido de fondo, Don DeLillo.
2. Empresas y tribulaciones de Maqroll el Gaviero, Álbaro Mutis
3. Nada, Carmen Laforet.
4. El asesinato de Roger Akroyd, Agath Christie.
5. Almas muertas, Nikolai Gogol.
6. Crematorio, Rafael Chirbes.
7. La mancha humana, Phillip Roth
8. El expreso de Tokio, Seicho Matsumoto.
9. Falsa identidad, Sarah Waters.
10. El mal de Montano, Enrique Vila-Matas
11. El extranjero, Albert Camus.
12. El husar en el tejado, Jean Giano.
13. Desde el jardín, Jerzi Kosinski.
14. El ruido y la furia, William Faulkner.
15. Un millón de muertos, José María Ginorella.
16. La vida instrucciones de uso, George Perec.
17. Suave es la noche, Scott Fitzgerald.
18. Otra vuelta de tuerca, Henry James.
19. El desierto de los tártaros, Dino Buzzati.
20. Ficciones, Jorge Luís Borges.
21. La tregua, Mario Benedetti.
22. Días contados, Juan Madrid.
23. Lord Jim, Joseph Conrad.
24. Manhattan Transfer, John Dos Passos.
25. Moravagine, Blaise Cendras.
26. El general del ejército muerto, Ismail Kadaré.
27. La muerte ronda a Maigret, George Simenon.
28. Todo lo que muere, John Connolly.
29. El delator, Liam O´Flagerty.
30. El filo de la navaja, William S. Maugham.
31. El diablo cojuelo, Luis Vélez de Guevara.
32. Trilogía, Eduardo de Guzman.
33. Mr. Vértigo, Paul Auster.
34. El gatopardo, Tomasso di Lampedussa.
35. El barón rampante, Italo Calvino.
36. Los fantasmas, Cesar Aira.
37. Pedro Páramo, Juan Rulfo.
38. El americano tranquilo, Grahan Greene.
39. Tocarnos la cara, Belén Gopegui.
40. El túnel, Ernesto Sábato.
41. Últimas tardes con Teresa, Juan Marsé.
42. Tormenta de verano, Juan García Hortelano.
43. Metro 2033, Dimitri Glujoski.
44. Réquiem por un sueño, Selby Jr., Hubert
45. El loco del zar, Jaa Kross.
46. El hombre que amaba a los perros, Leonardo Padura.
47. Meridiano de sangre, Cormac MacCarthy
48. Requiem por un campesino español, Ramón J. Sender.
49. La cuadratura del círculo, Álvaro Pombo.
50. El hereje, Miguel Delibes.
17 notes · View notes
aschenblumen · 4 years
Quote
22 de noviembre Desperté en casa de Catalina O’Hara. Mientras desayunaba, muy temprano (María no estaba, el resto de la casa dormía), con Catalina y su hijito Davy, a quien tenía que llevar a la guardería, recordé que la noche anterior, cuando ya sólo quedábamos unos pocos, Ernesto San Epifanio dijo que existía literatura heterosexual, homosexual y bisexual. Las novelas, generalmente, eran heterosexuales, la poesía, en cambio, era absolutamente homosexual, los cuentos, deduzco, eran bisexuales, aunque esto no lo dijo. Dentro del inmenso océano de la poesía distinguía varias corrientes: maricones, maricas, mariquitas, locas, bujarrones, mariposas, ninfos y filenos. Las dos corrientes mayores, sin embargo, eran la de los maricones y la de los maricas. Walt Whitman, por ejemplo, era un poeta maricón. Pablo Neruda, un poeta marica. William Blake era maricón, sin asomo de duda, y Octavio Paz marica. Borges era fileno, es decir de improviso podía ser maricón y de improviso simplemente asexual. Rubén Darío era una loca, de hecho la reina y el paradigma de las locas. —En nuestra lengua, claro está —aclaró—; en el mundo ancho y ajeno el paradigma sigue siendo Verlaine el Generoso. Una loca, según San Epifanio, estaba más cerca del manicomio florido y de las alucinaciones en carne viva mientras que los maricones y los maricas vagaban sincopadamente de la Ética a la Estética y viceversa. Cernuda, el querido Cernuda, era un ninfo y en ocasiones de gran amargura un poeta maricón, mientras que Guillen, Aleixandre y Alberti podían ser considerados mariquita, bujarrón y marica, respectivamente. Los poetas tipo Carlos Pellicer eran, por regla general, bujarrones, mientras que poetas como Tablada, Novo, Renato Leduc eran mariquitas. De hecho, la poesía mexicana carecía de poetas maricones, aunque algún optimista pudiera pensar que allí estaba López Velarde o Efraín Huerta. Maricas, en cambio, abundaban, desde el matón (aunque por un segundo yo escuché mafioso) Díaz Mirón hasta el conspicuo Hornero Aridjis. Debíamos remontarnos a Amado Nervo (silbidos) para hallar a un poeta de verdad, es decir a un poeta maricón, y no a un fileno como el ahora famoso y reinvindicado potosino Manuel José Othón, un pesado donde los haya. Y hablando de pesados: mariposa era Manuel Acuña y ninfo de los bosques de Grecia José Joaquín Pesado, perennes padrotes de cierta lírica mexicana. —¿Y Efrén Rebolledo? —pregunté yo. —Un marica menorcísimo. Su única virtud es la de ser si no el único, el primer poeta mexicano que publicó un libro en Tokio, Rimas japonesas, 1909. Era diplomático, por supuesto. El panorama poético, después de todo, era básicamente la lucha (subterránea), el resultado de la pugna entre poetas maricones y poetas maricas por hacerse con la palabra. Los mariquitas, según San Epifanio, eran poetas maricones en su sangre que por debilidad o comodidad convivían y acataban —aunque no siempre— los parámetros estéticos y vitales de los maricas. En España, en Francia y en Italia los poetas maricas han sido legión, decía, al contrario de lo que podría pensar un lector no excesivamente atento. Lo que sucedía era que un poeta maricón como Leopardi, por ejemplo, reconstruye de alguna manera a los maricas como Ungaretti, Montale y Quasimodo, el trío de la muerte. —De igual modo Pasolini repinta a la mariquería italiana actual, véase el caso del pobre Sanguinetti (con Pavese no me meto, era una loca triste, ejemplar único de su especie, o con Dino Campana, que come en mesa aparte, la mesa de las locas terminales). Para no hablar de Francia, gran lengua de fagocitadores, en donde cien poetas maricones, desde Villon hasta nuestra admirada Sophie Podolski cobijaron, cobijan y cobijarán con la sangre de sus tetas a diez mil poetas maricas con su corte de filenos, ninfos, bujarrones y mariposas, excelsos directores de revistas literarias, grandes traductores, pequeños funcionarios y grandísimos diplomáticos del Reino de las Letras (véase, si no, el lamentable y siniestro discurrir de los poetas de Tel Quel). Y no digamos nada de la mariconería de la Revolución Rusa en donde, si hemos de ser sinceros, sólo hubo un poeta maricón, uno solo. —¿Quién? —le preguntaron. —¿Maiacovski? —No. —¿Esenin? —Tampoco. —¿Pasternak, Blok, Mandelstam, Ajmátova? —Menos. —Dilo de una vez, Ernesto, que me estoy comiendo las uñas. —Sólo uno —dijo San Epifanio—, y ahora te saco de la duda, pero eso sí, maricón de las estepas y de las nieves, maricón de la cabeza a los pies: Khlebnikov. Hubo opiniones para todos los gustos. —Y en Latinoamérica, ¿cuántos maricones verdaderos podemos encontrar? Vallejo y Martín Adán. Punto y aparte. ¿Macedonio Fernández, tal vez? El resto, maricas tipo Huidobro, mariposas tipo Alfonso Cortés (aunque éste tiene versos de maricona auténtica), bujarrones tipo León de Greiff, ninfos abujarronados tipo Pablo de Rokha (con ramalazos de loca que hubieran vuelto loco a Lacan), mariquitas tipo Lezama Lima, falso lector de Góngora, y junto con Lezama todos los poetas de la Revolución Cubana (Diego, Vitier, el horrible Retamar, el penoso Guillén, la inconsolable Fina García) excepto Rogelio Nogueras, que es un encanto y una ninfa con espíritu de maricón juguetón. Pero sigamos. En Nicaragua dominan mariposas tipo Coronel Urtecho o maricas con voluntad de filenos, tipo Ernesto Cardenal. Maricas también son los Contemporáneos de México… —¡No —gritó Belano—, Gilberto Owen no! —De hecho —prosiguió imperturbable San Epifanio—, Muerte sin fin es, junto con la poesía de Paz, La Marsellesa de los nerviosísimos y sedentarios poetas mexicanos maricas. Más nombres: Gelman, ninfo, Benedetti, marica, Nicanor Parra, mariquita con algo de maricón, Westphalen, loca, Enrique Lihn, mariquita, Girondo, mariposa, Rubén Bonifaz Nuño, bujarrón amariposado, Sabines, bujarrón abujarronado, nuestro querido e intocable Josemilio Pe, loca. Y volvamos a España, volvamos a los orígenes —silbidos—: Góngora y Quevedo, maricas; San Juan de la Cruz y Fray Luis de León, maricones. Ya está todo dicho. Y ahora, algunas diferencias entre maricas y maricones. Los primeros piden hasta en sueños una verga de treinta centímetros que los abra y fecunde, pero a la hora de la verdad les cuesta Dios y ayuda encamarse con sus padrotes del alma. Los maricones, en cambio, pareciera que vivan permanentemente con una estaca removiéndoles las entrañas y cuando se miran en un espejo (acto que aman y odian con toda su alma) descubren en sus propios ojos hundidos la identidad del Chulo de la Muerte. El chulo, para maricones y maricas, es la palabra que atraviesa ilesa los dominios de la nada (o del silencio o de la otredad). Por lo demás, y con buena voluntad, nada impide que maricas y maricones sean buenos amigos, se plagien con finura, se critiquen o se alaben, se publiquen o se oculten mutuamente en el furibundo y moribundo país de las letras. —¿Y Cesárea Tinajero, es una poeta maricona o marica? —preguntó alguien. No reconocí la voz. —Ah, Cesárea Tinajero es el horror —dijo San Epifanio.
Roberto Bolaño, Los detectives salvajes.
8 notes · View notes
Link
Cristina Bardoni (Lions Club Prato Castello dell’Imperatore); Paolo Limberti (LC Firenze Bagno a Ripoli); Marco Benedetti (LC Vinci); Andrea Giotti (LC Montecatini Terme); Paolo Lupo (LC Arezzo Mecenate); Pierluigi D’Antonio (LC Firenze Michelangelo). Raffaele Giordano (LC Treviglio Host), Raffaelle Rizzo (LC Villa San Giovanni Fata morgana), Giacomo Cartacci (LC Montecatini Terme), Renato De Dominicis (LC Piacenza Farnese), Paolo Franceschi (LC Pistoia Fuoricivitas), Massimo Conti (LC Piacenza Gotico), Dino Greco (LC Le Signe), Roberta Gamberini Palmieri (LC Bologna), Tullia Vecchi Bonomelli (LC Bergamo Le Mura), Angelo Mauri (LC Monza Parco). Applauso di ratifica Nomina ed insediamento Ufficio di Presidenza E’ stato insediato l’Ufficio di Presidenza composto dai 17 Governatori dei Distretti Italiani e presieduto dal Presidente del Consiglio dei Governatori, CC Alberto Soci. Sono stati nominati Scrutatori e i Questori i seguenti Soci Lions: Panayotis Psaroudakis (LC Cecina); Enrico Balloni (LC Firenze Cosimo dei Medici); Gilberto Sabatini (LC Firenze Impruneta San Casciano);
1 note · View note
ebiographypost · 3 years
Text
Eloisa De Laurentiis Biography 2021 - Make-up Artist And Giada De Laurentiis' Sister
Eloisa De Laurentiis is the daughter of Italian-American actress Veronica De Laurentiis and producer Alex De Benedetti. In addition to her eldest sister Giada, Eloisa's siblings are Igor De Laurentiis and Dino Alexander De Laurentiis. Going towards some different career path than your family is sure a step full of guts. Just like her elder sister Giada De Laurentiis who has an estimated net worth of $30 million, Eloisa De Laurentiis might also have amassed a big fortune. Moreover, Eloisa has got three credits as an actress in IMDb. Her acclaimed works are Shallow Ground and Insomnia Manica, with a budget of $500K. The beautician was well appreciated for her acting skills. Hence we wonder how much did the movie sector contribute to Eloisa De Laurentiis net worth.
Read more
Tumblr media
1 note · View note
somehow---here · 7 years
Note
Va bene qualsiasi genere di lettura. Diciamo mi interessa sapere quali sono i libri che più ti hanno colpito
Mi sono particolarmente piaciuti:- I miserabili (Victor Hugo)- Notre Dame de Paris (Victor Hugo)- L'uomo che ride (Victor Hugo)- 1984 (George Orwell)- Farhenheit 451 (Ray Bradbury)- La tregua (Mario Benedetti, l'uruguaiano)- Grazie per il fuoco (Mario Benedetti l'uruguaiano)- Chi di noi (Mario Benedetti l'uruguaiano)- Il barone rampante (Italo Calvino)- La vita davanti a sé (Romain Gary)- L'uomo duplicato (José Saramago)- Il ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde) - Il lupo della steppa (Hermann Hesse)- Siddharta (Hermann Hesse)- Demian (Hermann Hesse)- Le notti bianche (Fedor Dostoevskij)- Delitto e castigo (Fedor Dostoevskij)- Ricordi dal sottosuolo (Fedor Dostoevskij)- Frankenstein (Mary Shelley)- La donna giusta (Sándor Márai) - i racconti di Dino Buzzati
Ps. Ho terminato in questo momento “Le intermittenze della morte”, di José Saramago, che annovererei tra i libri belli.
13 notes · View notes
spazioliberoblog · 5 years
Text
di CLAUDIO GALIANI ♦
LA SQUADRA DI MARONCELLI
La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre. All’inizio si compone di circa venticinque elementi. In breve tempo, con la propaganda e con l’immissione di sottufficiali e militari sbandati, si allarga notevolmente.
Questo è l’elenco dei partigiani combattenti, riconosciuto dalla Commissione regionale del Lazio il 13 gennaio 1949, con i gradi partigiani e la loro corrispondenza alla gerarchia militare.
Oltre ai settantaquattro partigiani combattenti, di cui tre feriti e quattordici morti, sono stati riconosciuti 189 patrioti, a dimostrazione di un’estesa fascia di sostenitori.
Nucleo iniziale dell’8 settembre 1943
Maroncelli Ezio                     Comandante                           Capitano
Morra Antonio                       Commissario                                “
Foschi Antonio                       Comandante                           Tenente
Antonini Secondiano             Commissario                                “
Conti Riccardo                         Comandante                                  “                                                  
Volpi Eldo                                  Commissario                                 “   
Pistolesi Vidio                                    “                          ��                   “
Mori Libero                                        “                                              “
Foschi Alessandro                  Vice Comandante                           “
Del Duca Giulio                     Vice Commissario                            “
Morra Giuseppe                     Ispettore Organizzativo                “               
Pagani Anna                           Comandante                           S.Tenente
Zamparini Orzio                                 “                                        “      ferito il 6 giugno a Veiano
Pierucci Enrico                                   “                                        “
Catalani Fiore                                     “                                        “
Mazzella ?                              Commissario                               “
De Paolis Mario                     V. Comandante                           “
Salerni Giulio                         V. Commissario                           “
Olivieri Ermanno                  Intendente                                   “
De Santis Agostino               Ispettore                                        “
Scotti Remo                           Capo di S. M.                                “
Niedda Pietro                                     “                                       “
Abbadini Aldo                       Com.te di Squadra                 Maresciallo    
Foschi Amerigo                                 “                                        “     
Comite Franco                       Sergente Maggiore                 ferito il 7 giugno ad Allumiere
Inseriti il 24 settembre
Minio Alfonso                        Comandante                           S. Tenente
Conte Raffaele                                   “                                       “
Giordani Paolo                       Capo  di S.M.                            “
Terribili Eritreo                     Commissario                           ”
Pierotti Italo                                       “                                     “
Salerni Settimio                     Ispettore Organizzativo        “
Piroli Nemesio                       V. Comandante                       “
Galli Antonio                         V. Commissario                       “
Ravaioli Domenico                Capo di S.M.                            “
Mattera Francesco                  Com.te di Squadra                 Maresciallo
Vittori Vincenzo                                “                                     ”   
Laurindi Alberto                                “                                    “    ferito il 29 ottobre a Bieda
Angelini Mario                                  “                                     “
Bianchi Gervasio                               “                                    “
Galletti Gualtiero                               “                                    “
Rinallo Diego                         Com.te di Nucleo                   Sergente
Scotti Paolo                                        “                                      “
Gaudenzi Guerrino                           “                                      “  
Panico Angelo                                    “                                      “
Peris Domenico                                 “                                      “  
Busnengo Arrigo                               “                                      “
Inseriti nelle settimane successive
 Morra Alfonso                       Comandante                           S. Tenente
Faccenda Francesco               Commissario                            “
Lucidi Roberto                       Com.te di Squadra                 Maresciallo
Stefanini Ottorino                              “                                        “
De Somma Gino                                 “                                         “
Struelli Gottardo                                “                                         “
Morra Domenico                                “                                        “
Giudice Agostino                               “                                         “
Amanti Marcello                                “                                        “
Piendibene Renato                 Comandante di nucleo            Sergente
Vegro Alberto                                    “                                          “
Maroncelli Altero                              “                                         “
Rocchi Antonio                                  “                                         “
Bartolini Elio                                      “                                        “
 Caduti civili
Consolati Romeo                   La Bianca, 6 ottobre 1943
Caciornia Angelo                   Casalone,  17 novembre  1943
Gabrielli Luigi                                   “
Belfiore Carlo                                    “
Santi Emiliano                                   “
Speroni Dino                          Aurelia, 11 febbraio 1944
Fanelli Felice                                     “
Caduti militari
Russo Luigi
Nobili Mariano
Nobili Orsio
Piras Antonio            
Caddu Antonio
Casamassima Franco
Lai Francesco
 L’identikit
Ezio Maroncelli, muratore di 33 anni, è il Comandante militare. Rilasciato il 16 agosto da Regina Coeli, dove è recluso da aprile, promuove con altri l’ organizzazione della banda. E’ interessante la testimonianza che più tardi renderà sul valore formativo che per lui ha avuto l’esperienza del carcere, dove ha potuto stringere contatti importanti. In particolare, con Filiberto Sbardella, uno dei capi di “Bandiera Rossa”, formazione comunista molto attiva a Roma e ben radicata in alcuni Comuni, come Viterbo,Tarquinia e Tuscania.
In polemica con il PCI, “Bandiera Rossa” resta ostile al Governo Badoglio e rifiuta l’ingresso nel C.L.N.
Ezio Maroncelli
  Antonio Morra è il Commissario politico. Su di lui c’è poco da scoprire. Iscritto sin dalla fondazione al Partito comunista, in prima fila in tutte le azioni degli Arditi del popolo, sorvegliato speciale, confinato tre volte, agitatore permanente, garantisce anche i contatti con i militanti tolfetani, dove ha formato dal 1937 una cellula comunista.
Un ruolo di primo piano hanno Giulio Del Duca, impiegato ragioniere, e i fratelli Foschi, Antonio, Alessandro, Amerigo, commercianti.
Alessandro è anche membro del C.L.N. che si è formato il 10 settembre, riunito in un bosco di castagni, dove rappresenta la componente comunista con Antonio Morra e  Persilio Persi.
I socialisti sono rappresentati nel C.L.N. da Vincenzo Benedetti e Domenico Pierucci, i democristiani da Gatta Cheren, Ortensio Pierantozzi e Agostino Mendola, il Partito d’Azione da Giocondo De Dominicis e Pietro Amorosi.
Settimio Salerni appartiene, con i fratelli Benedetto, Menotti e Augusto, ad una famiglia leggendaria del sovversivismo anarchico cittadino. Il padre Adamo e lo zio Settimio sono stati tra i più accesi partecipanti alla lotta dei portuali del 1897, arrestati e processati, ma assolti, per l’accusa di minacce verso un caporale.
Agitatore antimilitarista,  tra i fondatori dell’ Arditismo locale, spirito combattente impegnato in tutti i conflitti contro le squadre fasciste, Settimio ha scontato tre anni a Lipari.
Con lui è il nipote Giulio, figlio di Menotti. Militare alla Maddalena, rientrato in continente e recluso per un breve periodo al Forte Boccea,  appena liberato si trasferisce ad Allumiere per unirsi alla banda.
Italo Pierotti, portuale, è anche lui tra gli ammoniti della polizia, sotto controllo dal 1930 al 1932, noto alla polizia per la frequentazione di altri sovversivi, come Morra e Pucci.
Il padre, Pietro, è stato nel 1895 tra i fondatori  del circolo socialista Karl Marx, ha guidato nel 1897 le lotte dei portuali nel corso delle quali è stato arrestato insieme a Giuseppe Alocci, è stato tra i fondatori della Cooperativa tra i lavoratori del porto.
Secondiano Antonini, nato a Priverno, muratore, è legato strettamente ad Antonio Morra. Rilasciato dal carcere insieme a Ezio Maroncelli, gli resta a fianco nella costituzione della banda.
Antonio Galli, comunista, è controllato dalla polizia sin dal 1931, perché tenta di organizzare l’eversione tra gruppi di giovani, senza apparenti successi. Ha in progetto di espatriare con Edmondo Marcucci e Gottardo Struelli. I suoi movimenti vengono seguiti costantemente fino al 1942.
Gottardo Struelli, amico di Antonio Morra, è uno dei sovversivi che hanno frequentato la famigerata osteria di via Trieste 43, vigilato speciale fin dal 1931.
Tra i patrioti vicini a Morra, di Tolfa, troviamo Gino Chiavoni, anche lui spedito al confine, Domenico Fronti e Augusto Ruina, impegnati nella nascita della cellula comunista di Tolfa alla fine degli anni 30.
Nemesio Piroli, di Allumiere, è un maturo militante, sorvegliato dal 1931. Tra i patrioti c’è il figlio Ennio, giovane universitario.
Nella lotta, cinquantenni come Antonio Morra e Nemesio  Piroli militano a fianco di giovani come Marcello Amanti, diciassettenne.     
Alcuni, come Renato Piendibene,  Domenico Peris, Giulio Salerni, Ottorino Stefanini o Ennio Piroli non hanno compiuto i venti anni o li hanno superati da poco.
Carlo Belfiore, ucciso nel corso di in un rastrellamento, ne aveva 12.
Renato Piendibene è fuggito da La Spezia, dove era marinaio. Antifascista, oltre che per tradizione di famiglia, ”per amore del Jazz”. E’ stato arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre, è riuscito a fuggire travestito da prete e, raggiunta avventurosamente Allumiere, si è aggregato alla banda.
Domenico Peris,  figlio di un portuale antifascista che ha partecipato alla fondazione della Cooperativa, si è allontanato dopo l’8 settembre da Roma, dove prestava servizio nel reparto  dei carabinieri a cavallo, e si è unito ai partigiani di Allumiere.
Giovani sono, naturalmente, i militari aggregati, compresi i morti nello scontro a fuoco di Monte Cucco.
Abbiamo sottolineato alcuni casi, ma tutti i membri della banda, partendo dalla A di Angelini, passando per Riccardo Conti e gli Scotti, fino alla V di Vincenzo Vittori e Eldo Volpi, sono convinti militanti antifascisti.
La base sociale é sostanzialmente popolare, ma variegata: molti gli operai e i portuali, qualche artigiano e alcuni, come i Foschi, commercianti.
Gli anarchici
In entrambe le formazioni partigiane militano molti anarchici. Non è un fatto consueto.
Gli anarchici preferiscono, dove possono, formare loro proprie organizzazioni o associarsi ad altre meno ostiche al loro credo “libertario”, come “ Bandiera Rossa” o “Giustizia e Libertà”.
La loro confluenza ad Allumiere e a Bieda non si spiega col fatto banale che convivono come sfollati. Le ragioni di questa  collaborazione sono forti e antiche.
Richiamano le lotte del movimento degli Arditi, una consuetudine cospirativa che si protrae lungo il ventennio, per alcuni l’ esperienza comune del confino.
Per qualche categoria, come i portuali, opera la solidarietà maturata sul posto di lavoro.
Tutti condividono  in fondo una cultura della ribellione, che in alcuni casi ha reso naturale lo spostamento da un’organizzazione all’altra.
Non va sottovalutato lo spirito cameratesco temprato nelle osterie cittadine, divenute  punto di ritrovo degli inquieti sovversivi, che ad ogni stormir di fronda si riaccendono e sognano il riscatto, brindando al sole dell’avvenire.
L’ora del riscatto sembra essere giunta e non si può assolutamente lasciarla sfuggire.
Tumblr media
Le donne
All’interno di un universo quasi interamente maschile, nelle due bande operano alcune donne.
Quattro, patriote, nella banda Barbaranelli: di Bieda sono le sorelle De Santis, Maria e Caterina, e Gnocchi Antonia, di S. Giovenale Canaletti Francesca.
Quattro sono anche le donne impegnate nella banda Maroncelli.
Una, Anna Pagani, 46 anni, è partigiana combattente, le altre, la diciassettenne Adriana Randazzo, Alba Volpi e Adele Cima, sono patriote.
Adele è la degna componente di una famiglia impegnata da decenni. Salvatore Cima è stato segretario della Sezione PCI di Civitavecchia fino al 1925 e ha subìto una condanna al confino, mentre i due fratelli Aurelio e Aristodemo per il loro atteggiamento sono stati sottoposti al controllo costante della polizia.
Anna viene invece citata in una testimonianza, riportata da Ferdinando Bianchi nella  sua “Storia dei Tolfetani” , resa da  uno degli arrestati del 7 aprile: “ Non ci fucilarono perchè una donna di Allumiere, Anna Pagani, aveva fatto in tempo a nascondere tutte le armi destinate alla banda, i libri di Lenin e altri volantini partigiani. Se li avessero trovati non ci saremmo salvati.”
La citazione sottolinea  il ruolo attivo di queste donne e  la loro vigile concretezza.
In pochi giorni la banda ha raggiunto una dimensione complessa.
“ Alla fine di settembre, avendo la banda partigiana raggiunto un numero di componenti facilmente individuabili, è stato necessario stabilire vari accampamenti e creare un’organizzazione per l’approvvigionamento dei viveri e delle armi come pure all’equipaggiamento dei vari nuclei dislocati nei boschi della zona”.
This slideshow requires JavaScript.
L’altra metà della Resistenza: Targa commemorativa in ricordo del contributo femminile alla Resistenza; Ancora fischia il vento; Olema Righi;  Partigiana Juna.
  CLAUDIO GALIANI
… continua (il prossimo capitolo (IV) venerdì 19 luglio 2019)
ANATOMIA DI DUE BANDE (III) di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI MARONCELLI La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre.
0 notes
pangeanews · 4 years
Text
“Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Umberto Fiori: tornare a nominare le cose, come fosse la prima volta
Dopo tutti quegli anni sempre insieme, sempre in tanti a vedersi, a fare e disfare, e discutere, sono salito sull’extraurbano delle sei e venti del mattino, pieno di gente, e lì mi ha tolto il fiato la meraviglia di ritrovarmi senza compagnia.
È stato – mi ricordo – in quella via che va tra lo scalo merci e i primi prati, con la neve alta più di un metro: un sollievo tremendo mi lanciava nel nero della mattina con tutti. Schiena a schiena, gomito a gomito, tra due schizzi di fanghiglia.
Ogni fermata sentivo un odore nuovo salire, farsi largo. Dopo ogni svincolo un altro campo bianco scivolava sotto la nebbia. In mezzo alle guance e ai baveri c’era silenzio più che fuori, nei fossi pieni di neve. Tutti i bei discorsi che avevo ancora in testa, da un palo all’altro li perdevo.
O erano loro, invece, che mi perdevano. E infatti eccoli laggiù a sbracciarsi, a gridare per richiamarmi indietro, come da terra i parenti richiamano il bambino che sul materassino, in mezzo al mare, non sente più, non risponde.
Più il vento mi spingeva verso il largo più m’incantavo a cercare la luce del fondo.
Umberto Fiori
Fondali, da Tutti, Marcos y Marcos, 1998
*
Quando penso alla poesia di Umberto Fiori mi viene in mente sempre una parola: “esercizio”. Con questo non voglio certo affermare che le sue poesie siano appena dei tentativi. È vero invece il contrario, e lo dimostra la solidità – tematica, oltre che dei mezzi espressivi – di una ricerca che si perpetua di libro in libro, come una forma di resistenza. Penso, quando scrivo “esercizio”, a qualcosa, verrebbe da dire, di più spirituale. Nessun ascetismo in Fiori, ma una volontà di decostruzione. Quello che la poesia di Fiori vuole decostruire non sono altro che le pose della lingua (o, a dirla con Wittgenstein, dei “giochi linguistici”) – pose che coincidono poi con quelle che si assumono anche nella vita. A Fiori interessa il mondo così com’è. Nessun desiderio di cambiarlo o trasformarlo; nessuna polemica contro il contemporaneo e più in generale la modernità. Fiori osserva le case, i treni, le strade, ma anche una lavatrice, un bricco con il latte e tutti gli oggetti di cui facciamo uso comune. E l’esercizio è esattamente questo: fare della poesia una possibilità; la possibilità che il mondo, e la realtà nella sua forma oggettuale, torni a essere quello che è, si riappropri del suo vero nome. Tornare a nominare le cose, questa è la più grande scommessa di Fiori. Nominarle come lo si facesse per la prima volta, senza tutti i nostri giri di parole, senza tutte le nostre intenzioni, quasi senza di noi. Quell’esercizio allora è una spoliazione del soggetto: un soggetto che, per tornare a nominare, deve nutrirsi dei nomi e pronomi che non gli sono propri. Ma Fiori sa pure che anche questo tentativo potrebbe essere un’altra falsificazione, che tutto questo sforzo potrebbe pure essere un’altra possibilità di discorso che non svela nulla. Per questo nei suoi racconti poetici si incontrano spesso similitudini. Non c’è forse congiunzione modale più frequente in tutta la sua opera del «come se». Porsi un passo di là della lingua per cercare una lingua che nomini, che dica le cose per quello che sono. Ma quel passo in là, una sorta di isolamento del soggetto, è un modo per Fiori di tacere, di non dire, di far crollare tutte le parole fintanto che la frase, quella sola, dica la cosa in modo nuovo. Si tratta però di un esercizio, e Fiori sa perfettamente che non potrebbe essere altrimenti – lo dimostrano le stesse similitudini, lo dimostra lo stesso «come se». E si leggano le ultime due strofe di questa poesia tratta da una delle sue raccolte più riuscite, Tutti. Quel movimento di allontanamento da «tutti i bei discorsi» che mano a mano pare si stiano perdendo completamente, nonostante quelli, i discorsi, si sbraccino per riportare indietro il soggetto, lo sta facendo navigare verso un territorio in cui la lingua che si è abituati a usare non basta più. Quel territorio è una regressione. Una regressione nella similitudine. Una regressione che lo riporta all’infanzia. Ma non alla propria, in quanto soggetto, di infanzia, ma un’infanzia che può appartenere a «tutti», quella in cui, essendoci il mondo sconosciuto, lo si può nominare nella sua meraviglia, perché per la prima volta nominato e quindi per la prima volta, dentro di noi, realmente esistente. Ma se lo si fosse nominato davvero come la prima volta non ci sarebbe stato bisogno della similitudine, o da quella similitudine Fiori sarebbe uscito, avrebbe nuovamente parlato, pure con una lingua che con tutta probabilità non avremmo saputo comprendere. Lo esprime perfettamente in un’altra poesia della raccolta, Perdere: «Pensavo, a volte,/ a cosa avevo perso./ Mi pareva talmente roba da poco/ che è già dir troppo dire:/ non era niente». Questo però è il senso dell’esercizio: il tentativo di dire nuovamente il mondo è appunto una pratica che è necessario ripetere quotidianamente perché i «bei discorsi» ogni giorno sbracciano, ci chiamano, sono il canto delle sirene della nostra vita.
Andrea Caterini
*
Credo che nessun poeta italiano abbia compiuto nella propria opera un “discorso” così ostinato sugli “altri”. Il tema dell’alterità è il tema cruciale dell’opera di Fiori. Sin dalle prime raccolte colpì immediatamente quello stare del poeta in mezzo agli altri, persuaso che solo in questo sentire poteva avvenire una saldatura possibile tra religiosità, politica e letteratura. Ho molto riflettuto, negli anni, su questo aspetto della poesia di Fiori, e mi sono convinto che il tema dell’”alterità” sia davvero il più complesso della letteratura e dell’etica, perché su questo terreno si compie la vera “scelta” della vita – e dunque mi sono convinto che le vera grande sfida poetica di Fiori sia anzitutto di natura etica. Cosa sono gli altri? Chi sono? Quanto li sentiamo? Quanto ci smogliano? Quanto riusciamo, nei nostri limiti, ad ascoltarli? Seguendo passo dopo passo questo mescolarsi con gli altri, con i voi, con i tizi, con i tutti, ecc., mi sono accorto che in Fiori sono predominanti sentimenti come lo stupore e l’abbandono. Per quanto Fiori non si nasconda i rilievi umorali, conflittuali e ispidi della natura umana, sempre, in lui, prevale questo bisogno di mescolarsi, di stare “gomito a gomito”, di sentire, spero di dirlo bene, il piacere accecante dell’uguaglianza. Ma è un piacere che arriva solo in talune circostanze, quando la realtà, all’improvviso, sembra entrare in una dimensione eterna. La poesia “realista” di Fiori è piena di “miracoli”; sono rari momenti in cui anche le periferie più sgraziate e i luoghi più purgatoriali della vita quotidiana metropolitana entrano in una sospensione magica, quasi di tempo che si arresta. In quegli istanti, che seguono i culmini degli sgomenti della vita di tutti i giorni, ogni cosa transeunte sembra pietrificarsi in uno sguardo che esce fuori di sé e intuisce, fosse anche per soli istanti, la perfezione di questa comunione, la sacralità dell’esserci, il miracolo, appunto, di essere pienamente con gli altri, come gli altri, accomunati da un destino che annulla tutti i destini individuali. In quel momento il poeta è pienamente nello stupore e nell’abbandono, ed è nel punto più alto del suo sentire – che per Fiori significa sentire “gli altri”. Anche il suo dire piano, la sua lingua semplice e limpida, a me sembra frutto di una ricerca etica più che poetica, ovvero di un bisogno di stare sempre in un luogo affollato, perché solo in questa folla, solo per strada, solo su un autobus stipato di corpi Fiori può avere simili “illuminazioni”. Il superiore sentire di Fiori piega la solitudine alla sua condizione di prigione individuale, e la scioglie in un calore fraterno, che è il più eroico atto di resistenza spirituale che io conosca. Dunque terminata la stagione degli abbracci e dei “gruppi”, rimangono queste possibilità estreme della maturità. Questo sentire “gli altri” è sì un momento di sospensione magica, ma è anche un momento di duro realismo filosofico, perché noi tutti siamo gli altri, noi tutti siamo dei tizi, noi tutti siamo gente e folla che si accalca negli autobus. Ecco perché la poesia di Fiori è più insostenibile di quanto sembri a prima lettura: perché c’inchioda a quello che siamo e ci coglie nelle pose comuni; e anche quando ci solleva e ci pietrifica per degli istanti in un’improvvisa eternità, lo fa sempre con la consapevolezza che siamo più uguali agli altri di quanto crediamo. Sembra facile, ma accettarlo è difficilissimo. Nessun’etica è data senza quest’umiliazione dell’io.
Andrea Di Consoli    
*In copertina: Umberto Fiori in un ritratto fotografico di Dino Ignani
**“Mentre tutto cade” ha raccontato una poesia di:
Beppe Salvia
Valerio Magrelli
Salvatore Toma
Antonella Anedda
Dario Bellezza
Giovanni Raboni
Giuseppe Conte
Patrizia Cavalli
Milo De Angelis
Stefano Simoncelli
Mario Benedetti
L'articolo “Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Umberto Fiori: tornare a nominare le cose, come fosse la prima volta proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/39uQnRH
0 notes
gianlucadandrea · 4 years
Text
Mario Benedetti (1955-2020) - poesie estratti - in memoria
Mario Benedetti (1955-2020) – poesie estratti – in memoria
Mario Benedetti (Foto di Dino Ignani)
Estratti da Materiali di un’identità
«Riguardo al mio morire è stato per me un difendersi, un difendersi strenuamente. Non più. Ma non faccio fatica. Come dentro un’epidemia, vivo nel casuale».
*
«La finitezza del mondo non è intesa come disvalore ma vi è un’accettazione della realtà così come essa si presenta: una compresenza di pezzi tra loro slegati,…
View On WordPress
0 notes
hipertexto · 6 years
Quote
Desperté en casa de Catalina O’Hara. Mientras desayunaba, muy temprano (María no estaba, el resto de la casa dormía), con Catalina y su hijito Davy, a quien tenía que llevar a la guardería, recordé que la noche anterior, cuando ya sólo quedábamos unos pocos, Ernesto San Epifanio dijo que existía literatura heterosexual, homosexual y bisexual. Las novelas, generalmente, eran heterosexuales, la poesía, en cambio, era absolutamente homosexual, los cuentos, deduzco, eran bisexuales, aunque esto no lo dijo. Dentro del inmenso océano de la poesía distinguía varias corrientes: maricones, maricas, mariquitas, locas, bujarrones, mariposas, ninfos y filenos. Las dos corrientes mayores, sin embargo, eran la de los maricones y la de los maricas. Walt Whitman, por ejemplo, era un poeta maricón. Pablo Neruda, un poeta marica. William Blake era maricón, sin asomo de duda, y Octavio Paz marica. Borges era fileno, es decir de improviso podía ser maricón y de improviso simplemente asexual. Rubén Darío era una loca, de hecho la reina y el paradigma de las locas. —En nuestra lengua, claro está —aclaró—; en el mundo ancho y ajeno el paradigma sigue siendo Verlaine el Generoso. Una loca, según San Epifanio, estaba más cerca del manicomio florido y de las alucinaciones en carne viva mientras que los maricones y los maricas vagaban sincopadamente de la Ética a la Estética y viceversa. Cernuda, el querido Cernuda, era un ninfo y en ocasiones de gran amargura un poeta maricón, mientras que Guillen, Aleixandre y Alberti podían ser considerados mariquita, bujarrón y marica, respectivamente. Los poetas tipo Carlos Pellicer eran, por regla general, bujarrones, mientras que poetas como Tablada, Novo, Renato Leduc eran mariquitas. De hecho, la poesía mexicana carecía de poetas maricones, aunque algún optimista pudiera pensar que allí estaba López Velarde o Efraín Huerta. Maricas, en cambio, abundaban, desde el matón (aunque por un segundo yo escuché mafioso) Díaz Mirón hasta el conspicuo Hornero Aridjis. Debíamos remontarnos a Amado Nervo (silbidos) para hallar a un poeta de verdad, es decir a un poeta maricón, y no a un fileno como el ahora famoso y reinvindicado potosino Manuel José Othón, un pesado donde los haya. Y hablando de pesados: mariposa era Manuel Acuña y ninfo de los bosques de Grecia José Joaquín Pesado, perennes padrotes de cierta lírica mexicana. —¿Y Efrén Rebolledo? —pregunté yo. —Un marica menorcísimo. Su única virtud es la de ser si no el único, el primer poeta mexicano que publicó un libro en Tokio, Rimas japonesas, 1909. Era diplomático, por supuesto. El panorama poético, después de todo, era básicamente la lucha (subterránea), el resultado de la pugna entre poetas maricones y poetas maricas por hacerse con la palabra. Los mariquitas, según San Epifanio, eran poetas maricones en su sangre que por debilidad o comodidad convivían y acataban —aunque no siempre— los parámetros estéticos y vitales de los maricas. En España, en Francia y en Italia los poetas maricas han sido legión, decía, al contrario de lo que podría pensar un lector no excesivamente atento. Lo que sucedía era que un poeta maricón como Leopardi, por ejemplo, reconstruye de alguna manera a los maricas como Ungaretti, Montale y Quasimodo, el trío de la muerte. —De igual modo Pasolini repinta a la mariquería italiana actual, véase el caso del pobre Sanguinetti (con Pavese no me meto, era una loca triste, ejemplar único de su especie, o con Dino Campana, que come en mesa aparte, la mesa de las locas terminales). Para no hablar de Francia, gran lengua de fagocitadores, en donde cien poetas maricones, desde Villon hasta nuestra admirada Sophie Podolski cobijaron, cobijan y cobijarán con la sangre de sus tetas a diez mil poetas maricas con su corte de filenos, ninfos, bujarrones y mariposas, excelsos directores de revistas literarias, grandes traductores, pequeños funcionarios y grandísimos diplomáticos del Reino de las Letras (véase, si no, el lamentable y siniestro discurrir de los poetas de Tel Quel). Y no digamos nada de la mariconería de la Revolución Rusa en donde, si hemos de ser sinceros, sólo hubo un poeta maricón, uno solo. —«¿Quién? —le preguntaron. —¿Maiacovski? —No. —¿Esenin? —Tampoco. —¿Pasternak, Blok, Mandelstam, Ajmátova? —Menos. —Dilo de una vez, Ernesto, que me estoy comiendo las uñas. —Sólo uno —dijo San Epifanio—, y ahora te saco de la duda, pero eso sí, maricón de las estepas y de las nieves, maricón de la cabeza a los pies: Khlebnikov. 86 Hubo opiniones para todos los gustos. —Y en Latinoamérica, ¿cuántos maricones verdaderos podemos encontrar? Vallejo y Martín Adán. Punto y aparte. ¿Macedonio Fernández, tal vez? El resto, maricas tipo Huidobro, mariposas tipo Alfonso Cortés (aunque éste tiene versos de maricona auténtica), bujarrones tipo León de Greiff, ninfos abujarronados tipo Pablo de Rokha (con ramalazos de loca que hubieran vuelto loco a Lacan), mariquitas tipo Lezama Lima, falso lector de Góngora, y junto con Lezama todos los poetas de la Revolución Cubana (Diego, Vitier, el horrible Retamar, el penoso Guillén, la inconsolable Fina García) excepto Rogelio Nogueras, que es un encanto y una ninfa con espíritu de maricón juguetón. Pero sigamos. En Nicaragua dominan mariposas tipo Coronel Urtecho o maricas con voluntad de filenos, tipo Ernesto Cardenal. Maricas también son los Contemporáneos de México… —¡No —gritó Belano—, Gilberto Owen no! —De hecho —prosiguió imperturbable San Epifanio—, Muerte sin fin es, junto con la poesía de Paz, La Marsellesa de los nerviosísimos y sedentarios poetas mexicanos maricas. Más nombres: Gelman, ninfo, Benedetti, marica, Nicanor Parra, mariquita con algo de maricón, Westphalen, loca, Enrique Lihn, mariquita, Girondo, mariposa, Rubén Bonifaz Nuño, bujarrón amariposado, Sabines, bujarrón abujarronado, nuestro querido e intocable Josemilio Pe, loca. Y volvamos a España, volvamos a los orígenes —silbidos—: Góngora y Quevedo, maricas; San Juan de la Cruz y Fray Luis de León, maricones. Ya está todo dicho. Y ahora, algunas diferencias entre maricas y maricones. Los primeros piden hasta en sueños una verga de treinta centímetros que los abra y fecunde, pero a la hora de la verdad les cuesta Dios y ayuda encamarse con sus padrotes del alma. Los maricones, en cambio, pareciera que vivan permanentemente con una estaca removiéndoles las entrañas y cuando se miran en un espejo (acto que aman y odian con toda su alma) descubren en sus propios ojos hundidos la identidad del Chulo de la Muerte. El chulo, para maricones y maricas, es la palabra que atraviesa ilesa los dominios de la nada (o del silencio o de la otredad). Por lo demás, y con buena voluntad, nada impide que maricas y maricones sean buenos amigos, se plagien con finura, se critiquen o se alaben, se publiquen o se oculten mutuamente en el furibundo y moribundo país de las letras. —¿Y Cesárea Tinajero, es una poeta maricona o marica? —preguntó alguien. No reconocí la voz. —Ah, Cesárea Tinajero es el horror —dijo San Epifanio.
Los detectives salvajes, Bolaños.
0 notes
tmnotizie · 6 years
Link
ANCONA – Agenda Estate, gli eventi dal 30 agosto al 2 settembre  2018
Giovedì 30 agosto
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO, seconda giornata
h 6.00 Passetto- Concerto all’Alba Luciano Pompilio – Corde mediterranee
h 17.00 La Feltrinelli Ancona Presentazione di Il passo dell’acero rosso. Alberi, pecore e macerie di Matthias Canapini
Incontro h 18.15 Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana Diritti e Rovesci, a cura del Garante dei diritti – Ombudsman delle Marche Incontro sul “Diritto al lavoro e alla dignità”  con Aboubakar Soumahoro e Stefania Prandi, autrice di “Oro Rosso”
Proiezione alle 19,15 del documentario  “L’oro blu” alla Mole, alla presenza del regista Flavio Oliva e dei ricercatori CNR-Ismar
Incontro h 19.30 FARgO – Faro del Cardeto Quartetto Se.Go.Vi.O
Concerto h 21.15 Mole Vanvitelliana  di Bombino (Gomour Almoctar) – Ingresso €12
22.30  Presentazione di La chiave di cioccolata di Enrichetta Vilella al Wine Not Hotel Palace
h 23.00 Porto Antico – Frontiere Mr Jod Concerto
44° Festival del dialetto di Varano,   alle ore 21:30  la compagnia degli Intronati di Tolentino presenta “Lu sequestru” di G.Teobaldelli, regia di G.Gesueli
A TCI PORTO Festival- Molo Rizzo, Porto Antico, ore 21, “Sulla luna, ti ci porto”, laboratorio per bambini;    ore 21,30  Incontro:   “Talk, il mondo che i ragazzi salveranno”
Venerdì’ 31 agosto
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO, terza giornata
h 6.00 Passetto – Concerto all’Alba Giuseppe De Trizio – Flumine
h 17.00 La Feltrinelli Ancona Presentazione di Chi Brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga di Marco Benedettelli
Incontro h 18.15 Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana Diritti e Rovesci, a cura del Garante dei diritti – Ombudsman delle Marche incontro “Diritto di scrivere e liberà di parlare”: Turchia 2018”   con Hakan Gunday che dialoga con Marco Ansaldo
Incontro h 19,15 alla Mole “Media e crisi dimenticate” con Loris de Filippi (Medici senza Frontiere) e i giornalisti Pierfrancesco Curzi e Barabara  Curzi e Schiavulli a cura di MSF
h 19.30 FARgO – Faro del Cardeto  Concerto di Gabriele Giuliano
Concerto h 21.15 Mole Vanvitelliana A.T.A – Acoustic Tarab Alchemy Concerto – Ingresso €8
h 22.30 Presentazione di Sulla Schiena del Drago di Enrico Mariani e Francesco Mazzanti alla Vineria Il Bugigattolo
h 23.00 Lazzabaretto – Frontiere dj Apeless Mindfields – electronic sounds colors and territories Concerto
Con replica il 1° e il 2 settembre, alle ore 18 e 18,30 DEPOSITI APERTI , visite straordinarie ai depositi della Pinacoteca civica F. Podesti . Quota di adesione: 5 euro.
Prenotazione obbligatoria al n. 071.222.5047 o scrivendo a [email protected]
Il Museo Tattile Statale Omero propone una singolare performance itinerante lungo le sale: saranno le statue a raccontare i loro ricordi, sogni ed emozioni tra vanità e ironia.
“SE LE STATUE POTESSERO PARLARE…” è il titolo di questa speciale serata in cui i visitatori potranno ascoltare quanto può essere civettuola la Venere di Milo, vanitosa la cupola di Santa Maria del Fiore, scocciato il David di Michelangelo, in crisi d’identità l’imperatore Augusto e molto altro.  A dar voce alle statue saranno gli attori dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione Ancona: Daniela Bottegoni, Luciano Carnevali, Daniele Casarola, Maurizio Mazzieri, Samuele Mazzieri, Barbara Roefaro, Stefania Terré, Lucrezia Violante; con la partecipazione di Francesca Santi, operatrice del Museo Omero.
Lo spettacolo avrà una durata di circa 20 minuti; al termine la Cantina Castrum Morisci di Moresco offrirà una degustazione dei propri vini.
L’evento è organizzato dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 071.2811935 o all’indirizzo [email protected]; massimo 30 persone per ciascuno dei tre turni previsti (ore 21, 21.30, 22); età minima 8 anni. Il Museo sarà aperto solo per gli spettatori della performance.
Alla chiesa di Portonovo ore 21, 30 a cura di ITALIA NOSTRA e Gruppo Speleologico Ancona,     “SERATA PER GIGLIOLA”  E  PERFORMANCE “DENTRO LA MERAVIGLIA”  DEDICATA ALLA SCOPERTA DELLA GROTTA GRANDE DEL VENTO-
44° Festival del dialetto di Varano – alle ore 21:30 la Compagnia del Gallo di Pesaro presenta “Quasta do’ la mett?”   testo e regia di Paolo Cioppi
A TCI PORTO Festival- Molo Rizzo, Porto Antico, ore 21, 30   Concerto della band Tetes de Bois
Sabato 1 settembre  
Dalle ore 19, piazza del crocifisso, Archi:  I PATTI NON HANNO COLORE …….E VANNO RISPETTATI,  manifestazione di sensibilizzazione cittadina sul congelamento di fondi stanziati e già concessi dallo Stato con il Piano Periferie, a 96 città italiane, tra le quali la Città di Ancona.   Verranno proiettati su un maxi schermo le slide ed i video relativi ai progetti di riqualificazione finanziati dal bando periferie, sono previsti interventi da parte degli amministratori locali e di alcuni cittadini dei quartieri interessati.  Nella zona pedonale  sotto gli Archi giovani musicisti suoneranno brani in acustica mentre bar e ristoratori del quartiere serviranno aperitivi e cena all’aperto.
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO- QUARTA GIORNATA
h 6 .00 Passetto-Concerto all’Alba Sandor Szabò – Tra Oriente e Occidente
h 17.00 La Feltrinelli Ancona Presentazione di Il Silenzio del Mare di Asmae Dachan
Incontro h 18.15 Foyer Auditorium della Mole Vanvitelliana Diritti e Rovesci, a cura del Garante dei diritti – Ombudsman delle Marche Alessandro Barbano presenta Troppi Diritti
Incontro ore 19  alla Mole- Tra Europa e Libia: Il Mediterraneo, frontiera di diritti negati” a cura di AMNESTY INTERNATIONAL con Matteo De Bellis e Paolo Pignocchi
Incontro h 19.30 FARgO – Faro del Cardeto Hyper+
Concerto h 21.15 Mole Vanvitelliana Mezsecsinka Concerto – Ingresso €8
h 22.30 Presentazione di La musica vuota di Corrado Dottori
h 23,30 al Porto Antico- Frontiere- Sangennarobar dj set
44° Festival del dialetto di Varano 
h 18- Gruppo folk Canti popolari: La Pasquella di Varano”
h 19,45 Serata finale e premiazione di VARANO CANTA
A seguire la compagnia  Amici del Teatro di Loro Piceno presenta “Toccata e fuga” di D.Benfield, regia di E.Forti
Domenica 2 settembre 
FESTA  DEL  MARE  (presentazione domani alla stampa, ore 12)
44° Festival del dialetto di Varano–   h 18 La musica popolare delle Marche al sud Itali con le bambine della Compagnia del Solstizio mediterraneo (Luna Dance)
h 19,45: Premiazione compognie teatrali
Commemorazione del varanese Dino Socionovo, recentemente scomparso
A seguire la compagnia teatrale Il Focolare di Loreto (fuori concorso) presenta “Da giovedì a giovedì” di A. De Benedetti, regia di R.Papa
Mostre
Prosegue fino al 3 settembre alla Mole, sala Boxe, con il patrocinio del Comune di Ancona econ il sostegno degli Ospedali Riuniti, promosso dalla Fondazione Ospedale Salesi Onlus  l’iniziativa “Kostabi sostiene il Salesi”: si tratta della mostra personale del pittore Mark Kostabi ,  ingresso libero.
Prosegue fino al 16 settembre al Museo Tattile statale Omero FORME SENSIBILI, apertura ore 18. Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri, a cura di Nunzio Giustozzi. Cinque artisti marchigiani a significare, nell’originalità delle loro poetiche, gli orientamenti della scultura contemporanea.  Quasi quaranta le opere – tra sculture, disegni e bozzetti frutto delle ricerche più recenti – fatte di diversi materiali cui si riconosce una sorta di “vocazione formale”, un’anima sensibile.  L’argilla dipinta, il legno, il travertino, i metalli, lavorati o assemblati, ma anche carte, stoffe, spaghi di un’inedita qualità tattile, offrono, tra figurazione e astrazione, sviluppi espressivi inattesi e forma e materia si modulano vicendevolmente, raggiungendo una mirabile sintesi.
INGRESSO LIBERO- VISITE GUIDATE tutti i sabati e le domeniche alle ore 18. Costo: 4 euro a persona; gratuito: disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni.
Prenotazione consigliata:  [email protected] – tel. 0712811935.
LABORATORI CREATIVI PER FAMIGLIE
24 e 31 agosto ore 18-20;  7 settembre ore 17-19
Costo: 4 euro a partecipante; gratuito: disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni. Prenotazione obbligatoria:[email protected] – INFO  0712811935.
Fino al 24 ottobre è possibile visitare presso la Biblioteca Benincasa una nuova mostra libraria e documentaria. Si tratta della mostra “Tra editoria e letteratura: A. Gustavo Morelli editore e tipografo ad Ancona tra Otto e Novecento”, incentrata su una figura notevole nel panorama culturale cittadino tra Otto e Novecento: il tipografo editore A. Gustavo Morelli (1852-1909). La mostra è visitabile presso lo Spazio d’Ingresso della Benincasa, in Via Bernabei 30, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.
Durante il periodo estivo (luglio e agosto), sarà visitabile il mattino, dalle 9 alle 13.30 e di pomeriggio anche il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.La mostra espone anche tra l’altro una lettera del pittore Francesco Podesti, di cui Morelli pubblicò due opere. Della mostra è disponibile un catalogo presso la Sala di lettura e a richiesta si effettuano visite guidate.
0 notes
pangeanews · 4 years
Text
“Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Mario Benedetti, o del governo sapiente del fuoco
È stato un grande sogno vivere e vero sempre, doloroso e di gioia. Sono venuti per il nostro riso, per il pianto contro il tavolo e contro il lavoro nel campo. Sono venuti per guardarci, ecco la meraviglia: quello è un uomo, quelli sono tutti degli uomini.
Era l’ago per le sporte di paglia l’occhio limpido, il ginocchio che premeva sull’erba nella stampa con il bambino disegnato chiaro in un bel giorno, il babbo morto, liscio e chiaro come una piastrella pulita, come la mela nella guantiera.
Era arrivato un povero dalle sponde dei boschi e dietro del cielo con le storie dei poveri che venivano sulle panche, e io lo guardavo come potrebbero essere questi palazzi con addosso i muri strappati delle case che non ci sono.
Mario Benedetti
da Umana gloria, Mondadori, 2004
*
Difficile immaginare una poesia così coincidente con la propria vita come quella di Mario Benedetti. Bisognerebbe andare ai russi, a Osip Mandel’štam, all’Achmatova, ma senza immaginarli dentro la corrente dell’acmeismo a cui appartenevano. Poesie che erano nude vite, per quanto di spirituale possa contenere ogni vita; per quanto si possa accettare di trasformare il dolore che abbiamo attraversato in nuova vita. Quella di Benedetti era però una poesia senza posa, disarmata e disarmante (ma non per questo ingenua, anzi, assolutamente consapevole dei propri mezzi espressivi). In lui una lingua parlata – con quelle eccedenze quasi oltre metrica – poteva diventare un verso musicalmente perfetto, tanto esatta era la scansione ritmica di una riga. Ma non si trattava della traduzione di un racconto orale, ma piuttosto di una vita che si narra senza mai afferrarla davvero fino in fondo; che la si dice per conoscerla. E voglio fermarmi su questa parola: “dire”. Avrei potuto usare “esprimere”, ma per Benedetti molto spesso ciò che vedeva si risolveva in un dettato che si direbbe didascalico. Quella pronuncia (i continui verbi all’infinito, come azioni che si sono compiute ma che non smettono di interrogarci, quasi si ripetessero nella lingua, nel ricordo) era il segno di una riconosciuta incolmabilità conoscitiva, in cui la vita davvero non si compie, come irrisolta per natura più che per errore. «È stato un grande sogno vivere». Quanti poeti oggi saprebbero usare una proposizione come questa – tra l’altro, un endecasillabo perfetto – senza provarne imbarazzo? Benedetti non prova vergogna perché non ha un briciolo di malizia. Ha troppo sofferto e troppo gioito per sprecare la vita nella melma dell’ipocrisia. Ma la sincerità non è il suo reale valore; ma qualcosa di più profondo, ancora, viene da dire, di più nudo della nostra stessa nudità. Ma cosa c’è di più nudo della nostra nudità se non la nudità altrui, quella in cui è possibile riconoscere se stessi nell’altro, se stessi nella differenza dell’altro, l’altro nella differenza? «Quello è un uomo»; e ancora un rafforzativo: «quelli sono tutti degli uomini». Per quale ragione nominarli se non perché li si sta riconoscendo ora per la prima volta? È stato un grande sogno vivere. Sì, quella vita che si è vissuto fino in fondo ha fatto a Benedetti un dono. Non il dono di conoscerla ma di capire che quel sogno era reale, era vero. L’infanzia in Friuli, il padre scomparso troppo presto («il babbo morto, liscio e chiaro/ come una piastrella pulita»), la povertà («le storie dei poveri che venivano sulle panche»), il terremoto del 1976 che ha distrutto case e comunità («i muri strappati delle case che non ci sono»). No, non è la vita che ci mette alla prova, ma cosa, di questa vita anche crudele, di questa vita che pesa e che segna e che ferisce e che sanguina, sappiamo fare. Il sogno è il contrario di ogni illusione. Il sogno è quello spazio in cui si può essere nudi davanti ad altri esseri umani nudi come noi – e non provare vergogna alcuna. Una cosa che ho imparato quando facevo il pugile è che nessuno ci conosce meglio come il nostro nemico, perché nessuno ci osserva con tanta attenzione e dedizione come fa lui, che cerca il nostro punto debole. Eppure, una volta riconosciuta la fragilità, quel corpo nudo che ci resta difronte disarmato diventa nostro fratello. «Quello è un uomo». Per questo non c’è niente di più vero di quel sogno, di quel grande sogno che è vivere.
Andrea Caterini
*
Non mi soffermerò a lungo sul punto di vista sul mondo di Mario Benedetti, evidentemente fraterno, umile, commosso, “etico”. E non lo farò perché sarebbe un modo per trascurare l’aspetto più importante, secondo il mio modesto parere, della sua poesia. Che non è il calore dello sguardo, quel posarsi fraterno dello sguardo sul dolore, sullo smarrimento, sulle memorie, e che ha reso la sua poesia tra le più amate degli ultimi anni. La poesia di Benedetti emerge anzitutto, a mio avviso, per un eccesso di controllo sui versi e sui sentimenti. La grande poesia è sempre controllo dell’impeto, governo sapiente del fuoco; ma si tratta, alla fine, di trovare l’equilibrio – l’equilibrio, insomma, tra forma e sentimento. In Benedetti il sentimento è evidentemente forte, ma sono convinto che tra il sentimento primigenio e l’esito finale di una sua poesia intercorra sempre uno “spazio” che è estremamente complesso e laborioso, e che io immagino largo, e che non può essere ridotto alla prova della variantistica. Lo dico un po’ brutalmente: questo spazio “artigianale” è di estrema importanza, per il critico meno ingenuo. Il controllo che Benedetti esercita sulla poesia è molto forte: non fino al punto di soffocare il sentimento, ma sufficientemente forte da togliere spontaneità ai suoi versi, che pure mantengono sempre, provo a dirla così, l’eco della spontaneità, un riflesso vermiglio del fuoco. Questa è una virtù, indubbiamente. Ma si badi alla musica segreta delle sue poesie che, ad ascoltarla bene, manifesta sempre una evidente dissonanza. E questo, per me, è un “nodo” da sciogliere. Provo a raccontarla così, questa dissonanza: nelle sue poesie sopravvive sempre l’eco di un canto caldo, l’orma o il calco di un impeto sentimentale, di una commozione profonda – ma sopravvive, appunto, come eco; perché la musica definitiva delle sue poesie è invece atonale, “prudente”, raffreddata da un controllo – assai sapiente – sulle immagini, sugli accostamenti lessicali, sugli esiti ritmici. Cosa avviene nella poesia di Benedetti dal momento dell’intuizione lirica al momento in cui la poesia viene licenziata? Quello che avviene in quello “spazio” è l’aspetto più interessante della sua poesia. Una poesia molto lavorata, limata, costruita per sottrazione emotiva e patetica, e che, per rigore, ha pochi eguali nel panorama poetico italiano. Tuttavia rimane come la sensazione di una poesia “castrata” da un eccesso di perfezionismo – un perfezionismo non esibizionistico o spavaldo ma, al contrario, umile, serio, di chi è consapevole dei rischi retorici della poesia. Credo che l’antiretorica sia un vero e proprio cardine, nella poesia di Benedetti. Ma ho anche il sospetto che versi ben torniti come “Sono venuti per guardarci, ecco la meraviglia: / quello è un uomo, quelli sono tutti degli uomini” siano il risultato di un continuo piegare il calore verso una temperatura ambientale media, che a volte dà la sensazione che gli strumenti critici, ampiamenti posseduti, prevalgano sui sentimenti. Bendetti è disposto a sacrificare la potenza dei sentimenti in nome di una sobrietà stilistica che però, a volte, rischia di essere atonale per dovere antiretorico, per attitudine al controllo e per eccesso di consapevolezza critica. Una poesia, quella di Benedetti, profondamente fraterna, ma per niente ingenua. Una poesia lavorata incessantemente, fino al punto di far intravedere questo lavoro, anche quando sembra ben nascosto agli occhi del lettore.
Andrea Di Consoli
*In copertina: Mario Benedetti (1955-2020) in un ritratto fotografico di Dino Ignani
L'articolo “Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Mario Benedetti, o del governo sapiente del fuoco proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3bvJ9yj
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Faticato, affannato mestiere? D’accordo: ma voi lo amate”. Gita nell’epoca aurea del giornalismo italiano, tra Buzzati e Pasolini, Brera, Soldati, Biagi, Fallaci…
Non è il mestiere più vecchio del mondo, ma certo è un lavoraccio. È la professione che molti inseguono, sognano, per cui sono disposti a fare carte false. Il reporter. All’università mi avevano messo in guardia: mai fidarsi di un giornalista. Il quarto potere si basa, senza dubbio, su un cumulo di chiacchiere. Eppure per mettere assieme un benedetto giornale (e venderlo) quelle dannate chiacchiere sono oro. E c’è stato un tempo in cui i giornali si costruivano, pezzo su pezzo, senza computer, senza mail, senza Google, senza internet. È il giornalista Luigi Mascheroni a rinfrescarci la memoria con una bella mostra – da lui curata in collaborazione con Corinna Carbone – che viene inaugurata domani (31 maggio) in coincidenza con l’avvio del festival “La grande invasione”: Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990), a Ivrea, naturalmente, nella culla delle Olivetti, presso il Museo civico Pier Alessandro Garda.
*
Dai corridoi di redazioni di quei tempi spuntano nomi impressi nella memoria, oltre che nelle linotypes: Dino Buzzati, Camilla Cederna, Indro Montanelli, Oriana Fallaci, Gianni Brera, Pier Paolo Pasolini, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Beppe Viola, Mario Soldati. Insomma: la stagione d’oro del nostro giornalismo: un momento storico, al centro del Novecento, che coincide – non sarà un caso – con l’invenzione e poi la diffusione e il larghissimo uso delle portatili Olivetti. La Lettera 22 in particolare (“La leggerezza di scrivere tutto l’alfabeto con un’unica lettera. La 22”). La stagione aurea del giornalismo è racchiusa tra gli anni Cinquanta (il 1950 è l’anno della progettazione, appunto, della Lettera 22) e la fine degli anni Ottanta-inizio anni Novanta (cioè l’introduzione del computer nelle redazioni dei giornali). La mostra, ricchissima di spunti di riflessione, è un album di famiglia, uno spietato e nostalgico amarcord, tra macchine per scrivere, taccuini, agende, dattiloscritti, pagine di giornale, ritagli, riviste, vignette, disegni, caricature, fotografie e filmati. Ma ciò che più di tutto stordisce è il racconto del curatore. Gli aneddoti che colorano, con l’indelebile, la pagina della mostra. Prendiamone uno. L’allunaggio. Le prime foto a colori della Missione Apollo 11 sulla luna. Cinquant’anni fa, tra un paio di mesi. 20 luglio 1969. “I settimanali aspettano di fare il colpo pubblicando le prime foto a colori della luna, che la NASA avrebbe distribuito alla stampa tre o quattro giorni dopo il rientro dell’equipaggio dell’Apollo 11. Riuscire a pubblicare quelle foto per primi è lo scoop dell’anno. E negli Stati Uniti, per l’Italia, ci sono Livio Caputo, corrispondente di Epoca, e Oriana Fallaci, prima firma dell’Europeo. Due amici ma nemici. Due colleghi ma concorrenti quando la concorrenza era una cosa seria). Comunque, mentre oggi basta un clic per inviare una foto ovunque, allora – con i fotocolor che per essere pubblicati dovevano essere portati materialmente nelle redazioni, anzi: in tipografia – tutto era un problema di aerei. La NASA annuncia che consegnerà il materiale ai giornalisti intorno alle 13.30, troppo tardi per prendere l’ultimo volo per New York in coincidenza con quelli in partenza la sera per l’Italia”. Sembra un passato remotissimo, oggi. Era l’epoca della nascita di testate rivoluzionarie, sia per la grafica sia per il nuovo ordine delle pagine e delle notizie. Nasceva Il Giorno, nel 1956. Alcune giocano un ruolo fondamentale nella battaglia delle idee, sono il manifesto, il Giornale, la Repubblica, neonati negli anni Settanta. Poi ci sono le anticonformiste e irriverenti (il Borghese di Leo Longanesi, del 1950, oppure, Cuore, il “Settimanale di resistenza umana” dell’Unità, del 1989). Insomma il baby boom del giornalismo.
*
Nascono anche inserti culturali destinati a fare scuola, “Tuttolibri” della Stampa, nel 1975, o l’inserto “Domenica” del Sole 24 Ore, inventato negli anni Ottanta. E cento altri fogli, periodici, quotidiani del pomeriggio, da Paese sera a La Notte. Impossibile non sentire l’amaro in bocca della crisi del giornalismo di oggi, la moria di giornali, il boccone amaro della nostalgia della carta stampata, il predominio dell’on line. “Voi siete dei manovali, e ogni tasto che battete sulla vostra macchina da scrivere è un mattone che portate alla costruzione di una società migliore, più giusta” era il consiglio che Arrigo Benedetti, il fondatore di Oggi (1939), L’Europeo (1945) e L’Espresso (1955), dispensava ai suoi giornalisti. Altri tempi? Cosa suggerirebbe oggi ai giovani pubblicisti? In quegli stessi anni interrogava anche lo scrittore (postumo) Guido Morselli, dalle colonne della provincia varesina, dalla «Prealpina», il lontano 14 dicembre 1949: “Faticato, affannato mestiere? D’accordo: ma voi lo amate, perché il giornale – opera intelligente e umana come nessun’altra opera dell’ingegno e del braccio – vi rappresenta e vi esprime”.
Linda Terziroli
*La mostra “Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)” inaugura il 31 maggio (ore 17,45) a Ivrea, presso il Museo ‘Garda’ e resterà in sede fino al 31 dicembre. Per informazioni: www.museogardaivrea.it.
**In copertina: Dino Buzzati (1906-1972)
L'articolo “Faticato, affannato mestiere? D’accordo: ma voi lo amate”. Gita nell’epoca aurea del giornalismo italiano, tra Buzzati e Pasolini, Brera, Soldati, Biagi, Fallaci… proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2XhOHG2
0 notes
tmnotizie · 6 years
Link
ANCONA – Prende avvio giovedì 23 agosto  e proseguirà fino al 2 settembre, il Festival di Varano giunto quest’anno alla 44esima edizione. Tra le più antiche manifestazioni del territorio,  si colloca come una tra le più  apprezzate e sempre più ambite rassegna teatrale dialettali, nelle Marche e sul piano nazionale, con Varano considerato ormai, “il paese dei dialetti”.
Nell’ambito della rassegna- che annovera compagnie ormai consacrate e altre di recente formazione e con interpreti giovani-  di Ancona, Jesi,  Macerata, San Ginesio, Pollenza, Polverigi, Tolentino, Pesaro, Loreto, Loro Piceno e Belmonte Piceno – si svolgerà anche la ventinovesima edizione del Premio Letterario Varano poesia e narrativa nei dialetti delle Marche e la quarantesima mostra del Rosso Conero.
“Una rassegna che rinforza l’identità e il senso di appartenenza – ha sottolineato il sindaco Valeria Mancinelli– e un programma scintillante che faranno del festival un sicuro successo, grazie all’impegno costante del Comitato varanese”.
Uno sforzo congiunto del quale la presidente Lucia Gioia, ringrazia tutti collaboratori, dal Direttore artistico Orietta De Grandis che ha selezionato ancora una volta con cura il cartellone teatrale, al curatore del concorso letterario, Fabio M.Serpilli che sottolinea la necessità di divulgare tra i giovani la cultura del dialetto (purtroppo in vita sono rimasti pochi tra protagonisti e  cultori) e  fino alla base, le formidabili cuoche di Varano che ogni sera garantiscono una offerta gastronomica invidiabile.
L’appuntamento inaugurale è per giovedì 23 agosto alle ore 17:00 con la premiazione dei poeti dialettali marchigiani e  la presentazione dell’antologia dialettale “La grande luna”. Alle 18:00 inaugurazione della quarantesima mostra del Rosso Conero doc e apertura mostra del pittore Lanfranco Santini e delle bancarelle degli hobbisti; tutte le sere alle 18:30 apericena con i produttori di vini locali e alle 20:30 inaugurazione della seconda edizione “Varano canta” (anche questo appuntamento quotidiano) concorso canoro in collaborazione con Radio Arancia.
Alle ore 21:30 prende avvio la rassegna-concorso teatrale  con la rappresentazione di  www.scampamorte.com di Italo Conti, regia Giordana Profili messo in scena dalla compagnia Millepiedi di Ancona.
Il 24 agosto alle ore 21:30 “A chi la vo’ se la pija” di Gigi Santi per la regia di Gigi Santi e Scilla Sticchi con la compagnia “Il teatro dei Picari” di Macerata;  alle ore 17:00 premiazione dei narratori dialettali marchigiani e presentazione dell’antologia dialettale “La grande Luna”,  nell’occasione verrà ricordato Dino Socionovo varanese doc.
Sabato 25 agosto  “Li parendi de Roma” di Gabriele Mancini per la regia dello stesso Mancini compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno di Fermo.
Domenica 26 agosto, alle ore 10:00, primo raduno città di Varano organizzato da Vespa Club di Ancona, terza prova  del campionato regionale di regolarità crono Conero Memorial Gianni Paccapeli “Nebbia”;  alle 18:30 apericena con i produttori di vini locali e alle 20:00 “Varano canta”;  alle 21:30 va in scena “Chi non fa non falla” di Emanuela Corsetti regia di Fabio Ragni con la compagnia Sipario di Jesi.
Lunedì 27 agosto  “Come ci capiamo se manco ci parlimo?” di Paolo Torrisi regia di gruppo della Compagnia Leonina Giovani Pian di Pieca San Ginesio Macerata; Martedì 28 agosto “Oggi a me domani pure” di Aldo Pisani regia dello stesso Pisani, Compagnia Teatro Totò di Pollenza Macerata.
Alle ore 21:30 mercoledì 29 agosto  “Che imbrojo” di Maria Angela Ceccati commedia brillante in tre atti in dialetto marchigiano liberamente tratta da “Una matassa imbrogliata” di Eduardo Scarpetta regia Maria Angela Ceccati compagnia Balta e ribalta di Polverigi Santa Maria Nuova di Ancona.
Giovedì 30 “Lu sequestru” commedia musicale di Giovanni Teobaldelli musica Prof Aldo Cicconofri regia Giuseppe Gesuelli compagnia degli Intronati Tolentino Macerata.
Venerdì 31 agosto “Questa do la mett?” di Paolo Zoppi regia di Paolo Zoppi compagnia del Gallo di Pesaro.
Sabato 1° settembre  “Toccata e fuga” commedia brillante in tre atti di Derek Benfield regia Eraldo Forti messa in scena dalla compagnia “Gli amici del teatro” di Loro Piceno Macerata;  l’esibizione sarà preceduta alle 18:00 dallo spettacolo gruppo folk canti popolari La Pasquella di Varano; alle 18:30 apericena con i produttori di vini locali e poi seguirà serata finale e la premiazione di “Varano canta”.  D
Domenica 2 settembre va in scena a fine rassegna la commedia brillante di
Aldo De Benedetti “Da giovedì a giovedì” (fuori concorso)  regia e adattamento di Rita Papa, compagnia Il Focolare Loreto; alle 18:00 la musica popolare delle Marche al Sud Italia con le bambine della Compagnia del Solstizio Mediterraneo (Luna dance).
Un momento celebrativo importante- il 26 agosto-  sarà quello della premiazione del marchigiano dell’anno, riconoscimento tributato a don  Gioia, varanese, 42 anni missionario in Tanzania  dove ha messo le basi per uno dei più grandi ospedali di quel Paese.    Un ricordo verrà anche tributato ad un varanese scomparso da poco, l’artista Dino Socionovo,  amico e compagno di tanti momenti di aggregazione.
Tutte le serate sono presentate da Roberto Cardinali.
Dal 23 agosto al 2 settembre servizio navetta gratuito dal parcheggio dello stadio del Conero fino a Varano; chi usufruisce del servizio gastronomico avrà riservato il posto numerato per lo spettacolo. L’iniziativa è promossa dal Comitato organizzatore manifestazioni varanesi con il patrocinio del Comune di Ancona.
0 notes
paoloaldi · 6 years
Photo
Tumblr media
Un giorno senza domenica 1 Luglio 2018 un progetto di Angelo Ricciardi
Domenica 1 Luglio 2018 sarà Un giorno senza.
Con l’avvento dei social le informazioni sono aumentate in maniere esponenziale, sono vere e false, danno paradossali risultati di dis-informazione e anti- univocità. In giro c’è troppo. Troppe cose. Una tendenza all'eccesso cui il mondo dell’arte non sembra essere immune.                                                                                                                                              
Un giorno senza vuole essere un momento di pausa, un intervallo, una azione tangibile di riflessione: una giornata dedicata all’assenza di opere.                                                                                                                                                                
Si asterranno pertanto dal lavoro, gli artisti:
Paolo Aldi, Francesco Aprile, Angelika Arendt, Michele Attianese, Emanuele Benedetti, Paolo Berardinelli, József Bìró, Elisa Bollazzi Microcollection, Alessandra Borsetti Venier, Rolland Caignard, Francesca Capasso, Gabriella Cardazzo, Alberto Casiraghy, Philippe Castellin, Guillaume Charpaud-Helie, Luca Coser, Pablo Echaurren, Rita Degli Esposti, Bruno Di Lecce, Danilo Donzelli, Giuseppina Esposito, Emilio Fantin, Luc Fierens, Franco Fiorillo, Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Matteo Fraterno, Licia Galizia, Gianluca Garrapa, John Gian, Kirby Gookin, Coco Gordon, Meri Gorni, Satoshi Hirose, Rosaria Iazzetta, Francesco Impellizzeri, Dino Izzo, Robin Kahn, Kevin Kaplicki, Laure Keyrouz, Adriana Kobor, Roman Korzhov, Nelya Korzhova, Alexandros Kyriakides, Little Shiva, Claudia Mangeli, Umberto Manzo, Diego Marques, David Medalla, Maria Mesch, Sabrina Mezzaqui, Pino Modica, Cristiana Moldi-Ravenna, Angelo Demitri Morandini, Angelo Mosca, Steffen Mueller, Lada Nakonechna, Adam Nankervis, Marcus Neufanger, Giancarlo Norese, Anna Nutini, Claudia Olendrowicz, Thomas Olze, Vito Pace, Bibiana Padilla Maltos, René Pascal, Linda Pelati, Ivan Piano, Antonio Picardi, Stephen Piccolo, Benoit Piret, Hugo Pontes, Angelo Ricciardi, Anton Roca, Mimmo Roselli, Roberto Rossini, Vincenzo Rusciano, Antonio Sassu Gruppo Sinestetico, Christoph Szalay, Wieslaw Szuminski, Nello Teodori, Thierry Tillier, Adriana Torregrossa, Cecil Touchon, Silvia Vendramel, Martial Verdier, Cesare Viel, Ciro Vitale, Elisa Vladilo
Un giorno senza, sarà presentato sabato 29 settembre allo Studio Tommaseo di Trieste alle ore 18.30.
0 notes