Tumgik
#Franco Indovina
perfettamentechic · 2 months
Text
5 maggio … ricordiamo …
5 maggio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2022: Kenneth Welsh, attore canadese. Welsh aveva recentemente sposato Lynne Mcilvride.  (n.1942) 2020: Mimmo Sepe, all’anagrafe Domenico Sepe, attore e comico italiano. (n.1955) 2018: Adolfo Lastretti, attore e doppiatore italiano. (n. 1937) 2018: Vittorio Virgili, è stato un imprenditore italiano calzaturiero. (n. 1940) 2013: Rossella Falk, pseudonimo di Rosa Antonia Falzacappa, attrice…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
federer7 · 2 years
Text
Tumblr media
Ugo Tognazzi e Maria Grazia Buccella in "Ménage all'italiana" (Franco Indovina) 1965
Fotografo Anonimo
45 notes · View notes
reginadeinisseni · 8 months
Video
youtube
Giochi particolari 1970
TONINO GUERRA FRANCO INDOVINA
Un marito, annoiato dalla routine matrimoniale e dalla vita, procura un amante alla moglie per poterli riprendere insieme.
Italia, Francia Anno 1970 Durata 98 min Genere drammatico Regia Franco Indovina Sceneggiatura Tonino Guerra, Franco Indovina Produttore Franco Indovina, Danilo Marciani Casa di produzione Produzione Intercontinentale Cinematografica Fotografia Arturo Zavattini Montaggio Roberto Perpignani Musiche Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai) Costumi Adriana Berselli Trucco Giuseppe Banchelli Interpreti e personaggi Timothy Dalton: Mark Virna Lisi: Claude Marcello Mastroianni: Sandro John Serret: Aram Stephan:
0 notes
lanuovaalleanza · 10 months
Text
LA GUERRA CONTRO DON FRANCO BIASUZZI - Parte 2
Perché si arrivò, da parte della comunità di #Mussons, a presentare un formale Atto di Accusa al vescovo, contro don Franco Biasuzzi, ad inizio settembre 1991?
Don Franco arrivò a Mussons a fine ottobre 1990. Subito ci furono lamentele, perché dicevano che <era una persona molto strana> e faceva battute che <erano come se ti piantasse la forca sullo stomaco>. Io stesso rimasi sorpreso quando, ad inizio novembre 1990, pochi giorni dopo il suo arrivo, mi disse a bruciapelo, incontrandomi per strada:< o sposarsi o farsi prete!>. Tuttavia, le prime insofferenze erano verso la sua perpetua, la signora Olga Donadonibus, che veniva accusata di essere una vecchia fascista (e lei rispondeva apertamente che era vero e ne andava fiera).
Con il nuovo anno iniziarono i primi problemi. I giovani avevano stupidamente soprannominato don Franco <Toru di Lat (Toro da Latte)> ed il catechismo per la cresima si era trasformato in un circo: risate, canzonature del nuovo parroco, derisioni, parolacce oscene, sberleffi, dispetti pesanti. Addirittura, più di qualche volta alcuni cresimandi colpivano, durante le lezioni di catechismo, don Franco con sberle in testa, dicendogli:<Toro da Latte, indovina chi ti ha picchiato!>.
Don Franco avrebbe dovuto farsi aiutare da qualche catechista; invece si impuntò e dichiarò pubblicamente, nel maggio 1991, che non voleva mettere in cresima i giovani di Mussons <perché erano posseduti dal demonio>. Queste sue affermazioni scatenarono il finimondo in paese.
Nel giugno 1991, poi, si trasferì improvvisamente a vivere nella canonica di #Villanova della Cartera, dicendo che lo aveva fatto perché la canonica di Villanova era asciutta, mentre quella di Mussons (che era appena stata ristrutturata con tanti sacrifici finanziari) era umida e malsana. Anche questo fatto scatenò il putiferio.
CONTINUA
0 notes
gatutor · 3 years
Text
Tumblr media
Elsa Martinelli-Gastone Moschin "El oficio más viejo del mundo" (Le plus vieux metier du monde) 1967, de Claude Autant-Lara, Mauro Bolognini, Philippe da Broca, Jean-Luc Godard, Franco Indovina, Michael Pfleghar.
13 notes · View notes
pristinescarlett · 7 years
Photo
Tumblr media
3 notes · View notes
operazione-paura · 7 years
Photo
Tumblr media
Le plus vieux métier du monde (Franco Indovina, Mauro Bolognini, Philippe de Broca, Michael Pfleghar, Claude Autant-Lara and Jean-Luc Godard, 1967).
3 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Soraya Esfandiary-Bakhtiary
Born in 1932, died in 2001
She was the queen consort of Iran as the second wife of Shah Mohammad Reza Pahlavi, whom she married in 1951. Their marriage suffered many pressures, particularly when it became clear that she was infertile. They divorced in 1958.
After a brief career as an actress, and a liaison with Italian film director Franco Indovina (she became depressed after his death in a plane crash), Soraya lived alone in Paris till her death.
731 notes · View notes
historical-babes · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Soraya Esfandiary-Bakhtiary (1932-2001).
Queen consort of Iran.
.
She was the queen consort (shahbanu) of Iran as the second wife of Shah Mohammad Reza Pahlavi, whom she married in 1951.
.
Their marriage suffered many pressures, particularly when it became clear that she was infertile. She rejected the Shah’s suggestion that he might take a second wife in order to produce an heir, as he rejected her suggestion that he might abdicate in favour of his half-brother. Being half German Christian, she was mistrusted by Shiite clerics; she was also resented by the Shah’s possessive mother. In March 1958, the Shah wept as he announced their divorce. The British Ambassador claimed that Soraya was the Shah's only true love.
.
Following the marriage, Soraya headed the family charity in Iran. Soraya's marriage was troubled as Mohammad Reza's mother and sisters all saw her as a rival for his love just as they had with his first wife Princess Fawzia Fuad of Egypt, and continually snubbed and inflicted petty humiliations on her.
.
As Soraya was brought up in Europe, Iran was a "strange" country to her, which the Iranian-American historian Abbas Milani argued explained her attitudes towards ordinary Iranians, which he called borderline racist. Europe was always the model for excellence in everything for her.
.
Soraya who was fascinated with Hollywood and enjoyed meeting American film stars during her stay in Los Angeles. During her time in Los Angeles, Soraya met her favorite stars who were Grace Kelly, Lauren Bacall, Bob Hope, Esther Williams, and Humphrey Bogart. A photograph of Queen Soraya water-skiing in Miami while wearing a bikini become extremely controversial in Iran.
.
Soraya was very jealous and demanded that her husband show love only to her, not even to Princess Shahnaz, the Shah's daughter by his first marriage.
.
After a brief career as an actress, and a liaison with Italian film director Franco Indovina (she became depressed after his death in a plane crash), Soraya lived alone in Paris till her death.
[Submission]
180 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Marcello Mastroianni.
Filmografía
1939 - Marionette, dir. (Carmine Gallone)
1941 - La corona de hierro (Alessandro Blasetti)
1942 - Regeneración (Mario Camerini)
1944 - I bambini ci guardano (Vittorio De Sica)
1948 - I miserabili (Riccardo Freda)
1949 - Vent'anni (Giorgio Bianchi)
1950 - Cuori sul mare (Giorgio Bianchi)
1950 - Domenica d'agosto (Luciano Emmer)
1950 - Vita da cani (Vida de perros) (Mario Monicelli y Steno)
1950 - Atto d'accusa (Giacomo Gentilomo)
1951 - Parigi è sempre Parigi (París, siempre París) (Luciano Emmer)
1951 - L'eterna catena (Anton Giulio Majano)
1952 - Le ragazze di piazza di Spagna (Tres enamoradas o Las muchachas de la plaza de España) (Luciano Emmer)
1952 - Sensualità (Clement Fracassi)
1952 - Storia di cinque città (episodio: Passaporto per l'Oriente, Romolo Macellini, [RE: 1949])
1952 - La muta di Portici (Giorgio Ansoldi)
1952 - Il viale della speranza (Dino Risi)
1953 - Gli eroi della domenica (Los héroes del domingo) (Mario Camerini)
1953 - Penne nere (Oreste Biancoli)
1953 - Febbre di vivere (Claudio Gora)
1953 - Lulù (Fernandino Cerchio)
1953 - Non è mai troppo tardi (F. W. Ratti)
1954 - Tragico ritorno (Pier Luigi Foraldo)
1954 - La valigia dei sogni (Luigi Comencini)
1954 - Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani)
1954 - Tempi nostri (Nuestro tiempo) (episodio: Il pupo, Alessandro Blasetti)
1954 - La principessa delle Canarie (Tirma) (P. Moffa, C. Serrano de Osma)
1954 - La schiava del peccato (La esclava del pecado) (R. Matarazzo)
1954 - Casa Ricordi (C. Gallone)
1955 - Giorni d'amore (Días de amor) (G. De Santis)
1955 - Peccato che sia una canaglia (La ladrona, su padre y el taxista) (Alessandro Blasetti)
1955 - La bella mugnaia (La bella campesina) (Mario Camerini)
1955 - Tam tam mayumbe (Cuando suena el tam-tam) (Gian Gaspare Napolitano)
1955 - La fortuna di essere donna (La suerte de ser mujer) (Alessandro Blasetti)
1956 - Il bigamo (El bígamo) (Luciano Emmer)
1957 - Padri e figli (Padres e hijos) (Mario Monicelli)
1957 - Le notti bianche (Noches blancas) (Luchino Visconti)
1957 - La ragazza della salina/Harte manner heisse liebe (Frantisek Cáp)
1957 - Il momento più bello (Luciano Emmer)
1957 - Il medico e lo stregone.
1958 - I soliti ignoti (Rufufú) (Mario Monicelli)
1958 - Racconti d'estate (Sirenas en sociedad) (G. Franciolini)
1959 - Un ettaro di cielo (Una hectárea de cielo) (Aglauco Casadio)
1959 - La legge (La ley) (Jules Dassin)
1959 - Amore e guai (Angelo Dorigo)
1959 - Contro la legge (Fiavio Calzavara, [RE:1950])
1959 - Il nemico di mia moglie (El enemigo de mi mujer) (Gianni Puccini)
1959 - Tutti innamorati (Papá se ha enamorado) (Giuseppe Orlandini)
1959 - Fernando I, re di Napoli (G. Franciolini)
1960 - La dolce vita (Federico Fellini)
1960 - Adua e le compagne (Adua y sus amigas) (A. Pietrangeli)
1960 - Il bell'Antonio (El bello Antonio) (Mauro Bolognini)
1961 - La notte (La noche) (Michelangelo Antonioni)
1961 - L'assassino (El asesino) (Elio Petri)
1961 - Fantasmi a Roma (Fantasmas de Roma) (A. Pietrangeli)
1961 - Divorzio all'italiana (Divorcio a la italiana) (Pietro Germi)
1962 - Vie privée (Una vida privada) (Louis Malle)
1962 - Cronaca familiare (Crónica familiar) (Valerio Zurlini)
1963 - Otto e mezzo - 8½ (Ocho y medio) (Federico Fellini)
1963 - I compagni (Los camaradas) (Mario Monicelli)
1964 - Ieri, oggi, domani (Ayer, hoy y mañana) (Vittorio De Sica)
1964 - Matrimonio all'italiana (Matrimonio a la italiana) (Vittorio De Sica)
1965 - Casanova '70 (Mario Monicelli)
1965 - La decima vittima (La víctima nº 10) (Elio Petri)
1965 - Oggi, domani, dopodomani (episodios: L'uomo dei 5 palloni, L'ora di punta, La moglie bionda) (E. De Filippo, Marco Ferreri, L. Salce)
1965 - L'uomo dei cinque palloni (Marco Ferreri)
1966 - Io, io, io... e gli altri (Yo, yo, yo... y los demás) (Alessandro Blasetti)
1966 - Spara forte, più forte, non capisco (Dispara fuerte, más fuerte, no lo entiendo) (E. De Filippo)
1967 - Lo straniero (El extranjero) (Luchino Visconti)
1968 - Questi fantasmi (Renato Castellani)
1968 - Amanti (Vittorio De Sica)
1968 - Diamonds for Breakfast (Christopher Morahan)
1970 - Giochi particolari (Franco Indovina)
1970 - Dramma della gelosia - tutti i particolari in cronaca (El demonio de los celos) (Ettore Scola)
1970 - Los girasoles (I girasoli) (Vittorio De Sica)
1970 - Leo the Last (John Boorman)
1971 - Fellini Roma.
1971 - Correva l'anno di grazia 1870 (TV) (Alfredo Giannetti)
1971 - Permette? Rocco Papaleo (Ettore Scola)
1971 - Scipione detto anche l'africano (Luigi Magni)
1971 - La moglie del prete (Dino Risi)
1971 - Ça n'arrive qu'aux autres (Nadine Trintignant)
1972 - Liza / La cagna (Marco Ferreri)
1972 - What? (Roman Polanski)
1973 - L'événement le plus important depuis que l'homme a marché sur la lune (Jacques Demy)
1973 - Allonsanfan (Paolo y Vittorio Taviani)
1973 - Mordi e fuggi (Dino Risi)
1973 - La Grande Bouffe (Marco Ferreri)
1973 - Muerte en Roma (Rappresaglia, de George P. Cosmatos)
1973 - Salut l'artiste (Yves Robert)
1974 - Ne touche pas à la femme blanche (Marco Ferreri)
1974 - C'eravamo tanto amati / Una mujer y tres hombres / (Nos habíamos querido tanto) cameo (Ettore Scola)
1975 - La pupa del gangster (Giorgio Capitani)
1975 - Per le antiche scale (Por las antiguas escaleras) (Mauro Bolognini)
1975 - La donna della domenica (Salvatore Santamaria)
1976 - Todo modo (Elio Petri)
1977 - Una giornata particolare (Ettore Scola)
1978 - Bye bye monkey (Marco Ferreri)
1978 - Cosi come sei (Alberto Lattuada)
1980 - Città di donne (Federico Fellini)
1981 - La piel (Liliana Cavani)
1983 - Gabriela, Cravo e Canela (Naib)
1983 - Historia de Piera (Marco Ferreri)
1985 - Le due vite di Mattia Pascal (Mario Monicelli)
1985 - Maccheroni (Ettore Scola)
1986 - Ginger e Fred (Federico Fellini)
1987 - Ojos negros (Nikita Mikhalkov)
1987 - O melissokomos (El apicultor) (Theo Angelopoulos)
1989 - Splendor (Ettore Scola)
1990 - Stanno tutti bene de Giuseppe Tornatore .... como Matteo Scuro
1991 - Le voleur d'enfants (Christian de Chalonge)
1992 - Used People (Romance otoñal), de Beeban Kidron
1993 - Un, deux, trois, soleil, de Bertrand Blier
1993 - De eso no se habla (Maria Luisa Bemberg)
1994 - Prêt-à-porter (Robert Altman)
1995 - Al di là delle nuvole (Michelangelo Antonioni y Wim Wenders)
1995 - Sostiene Pereira (Roberto Faenza)
1995 - Trois vies & une seule mort (Tres vidas y una sola muerte) (Raúl Ruiz)
1995 - Las cien y una noches (Agnès Varda)
1997 - Viagem ao Princípio do Mundo (Viaje al principio del mundo) (Manoel de Oliveira).
Premios y nominaciones
Premios Oscarː
1963 - Mejor Actor: Divorcio a la italiana
1978 - Mejor Actor: Una jornada particular
1988 - Mejor Actor: Ojos negros
Festival Internacional de Cine de Cannes
1970 Mejor actor
1987 Mejor actor
Distinciones honoríficas
- Caballero Gran Cruz de la Orden al Mérito de la República Italiana (1994)
- Gran Oficial de la Orden al Mérito de la República Italiana (1987).
Créditos: Tomado de Wikipedia
https://es.wikipedia.org/wiki/Marcello_Mastroianni
#HONDURASQUEDATEENCASA
#ELCINELATELEYMICKYANDONIE
13 notes · View notes
perfettamentechic · 1 year
Text
5 maggio … ricordiamo …
5 maggio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2022: Kenneth Welsh, attore canadese. Era meglio conosciuto come il cattivo Windom Earle in Twin Peaks, per i suoi ruoli nei film The Day After Tomorrow, Adoration, Survival of the Dead e, come il padre di Katharine Hepburn (interpretata da Cate Blanchett), in The Aviator. Welsh aveva recentemente sposato Lynne Mcilvride.  Welsh è morto, all’età di 80 anni, di cancro. (n.1942) 2020: Mimmo Sepe,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giancarlonicoli · 4 years
Link
26 ott 2020 19:41
LUCHERINISSIMO! ''CLAUDIA CARDINALE UN PO' MALMENATA (SI DICEVA) DA PASQUALE SQUITIERI LA CHIAMAVAMO 'BELLA DI BOTTE'. I DUE DE LAURENTIIS: MOMENTI DI BORIA. GIULIANA DE SIO: LA MELATO IMMAGINARIA. ELEONORA GIORGI: BIONDA FRÉGALO. SERENA GRANDI: SOTTO IL VESTITO GENTE'' - RICORDI E SUCCESSI DEL PRIMO PRESS AGENT ITALIANO: LA PARRUCCA A FUOCO DELLA MILO, LA GUERRITORE CON LA TELECAMERA IN POSTI PROIBITI. E LO SPETTACOLO TEATRALE CHE ORA DOVRÀ RIMANDARE…
-
Rodolfo di Giammarco per “la Repubblica - Edizione Roma”
«Tutti i palcoscenici, i set e le opportunità della mia vita hanno a che fare con Roma. Dopo due anni di Medicina all' università per far contento mio padre, a piazzale della Croce Rossa incontro ragazze e ragazzi che m' invogliano a fare un provino all' Accademia Nazionale d' Arte Drammatica, entro, e studio recitazione» ricorda parlando a raffica Enrico Lucherini.
«E quando lì il maestro Orazio Costa mi dice di fare "Edipo Re", e qualcuno commenta 'Ecco Edipo ai Parioli', capisco che sono un cane, me ne vado, ma una collega, Rossella Falk, mi convince a lavorare con la Compagnia dei Giovani insieme a Romolo Valli e Giorgio De Lullo, e giriamo l' Italia, andiamo in tournée in Sud America con sette commedie dove dico solo tre parole, e intanto assisto ai lanci dei nostri spettacoli a Montevideo, Lima, Caracas e Santiago, e quando torniamo in Italia m' invento la professione di press-agent».
Oggi Enrico Lucherini, energico 88enne, ha all' attivo, come testimoniano mostre antologiche e docufilm, la bellezza di 582 eventi da lui curati, valorizzati, resi clamorosi.
I primi spettacoli dal vivo da lei lanciati in che sale della Capitale figuravano in programma?
«Feci un' esperienza non facile all' Eliseo nel 1960 con un allestimento coraggioso di Visconti come "L' Arialda" di Testori che suscitò polemiche, censure e dissensi, con Luchino che rispose al pubblico col gesto dell' ombrello, e con Morelli-Stoppa, e Orsini, che manifestarono per protesta davanti al Quirinale. Poi al Valle nel 1965 mi sono occupato de "Il giardino dei ciliegi" sempre con regia di Visconti, ancora con Morelli-Stoppa, nel cartellone del Teatro Stabile della Città di Roma. Al contrario di allestimenti dolorosi e di routine, era un Cechov tutto fiorito e di color rosa, e ce l' ho nel cuore. Ma ricordo con uguale entusiasmo anche il battage per l'"Adelchi" di Vittorio Gassman nella tenda-circo piazzata nei pressi dell' Hotel Parco dei Principi. Che avventura nuova!».
All' inizio degli anni Sessanta lei è stato parte integrante della comunità notturna di via Veneto...
«Si andava al cinema, c' erano solo due locali importanti allora, e poi senza dircelo ci ritrovavamo tutti lì, in fazioni separate. Da Doney c' era il clan Visconti con Patroni Griffi, La Capria, Rosi. Di fronte, al Cafè de Paris, c' erano Flaiano, Fellini, Gassman e la Ferrero, De Feo, Talarico. Più su da Rosati c' erano i più seri e composti, tipo Antonioni e la Vitti, il regista Franco Indovina con Soraya, magari il Re Faruk con la cantante lirica Irma Capece Minutolo (che ribattezzammo Irma-capace-di-tutto).
Fioccavano i soprannomi.
Claudia Cardinale un po' malmenata (si diceva) da Pasquale Squitieri: Bella di botte. I due De Laurentiis: Momenti di Boria. Giuliana De Sio: la Melato immaginaria. Eleonora Giorgi: Bionda frégalo. Serena Grandi: Sotto il vestito gente. L' agente Carol Levi: L' onore dei prezzi...».
Intanto lei sfornava dovunque promozioni clamorose e s' era alleato con bravi paparazzi...
«Operavo anche in società. Dopo gli incarichi ricevuti per "La notte brava", "La ciociara" e "Il Gattopardo" chiesi aiuto a Matteo Spinola. Ed ebbi una fortuna sfacciata, che un po' m' andavo a cercare. Tra le prime cose che mi aiutarono a far rumore ci fu la richiesta dello sceneggiatore Gualtiero Jacopetti di dargli una mano per promuovere il film " Il mondo di notte" a base di spogliarelli: coinvolsi una regina dello strip- tease, Dodo D' Hambourg, la introdussi nell' inaugurazione di sei vetrine del sarto Emilio Schuberth a via Condotti, le chiesi di mostrarsi completamente nuda buttando via di colpo la pelliccia di zibellino, e ottenni che i fotografi urlassero, e che Schuberth ci cacciò furente dal suo atelier. Ma il giorno dopo eravamo su tutti i giornali».
Lei in quest' ambiente vanitoso, interessato, e pronto a qualsiasi colpo di scena, ha mai avuto amicizie serie, legami umani?
«Ho voluto bene a Luchino Visconti, Peppino Patroni Griffi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni».
Può confessare una sua gaffe, un suo pauroso incidente professionale?
«Un giorno mi telefona Antonioni, mi prega di andare da lui alla Collina Fleming. Trovo in casa Monica Vitti, piuttosto cambiata da come l' avevo conosciuta in Accademia. Lui ha in mano la sceneggiatura di "Deserto rosso". Lei tocca la coda d' un pianoforte e dice 'Michele, viene, mi parla', a me lì per lì sfugge un 'Che dice?', e tutti e due mi guardano come se avessi rotto la poesia. Penso d' averla fatta grossa, ci salutiamo, vado via, e poi però vengo incaricato del film, e in seguito ho assistito Monica per i suoi film comici».
Tra circostanze a rischio e geniali trovate innocue, quali momenti del suo mestiere l' hanno divertita di più?
«Nella bolgia per la ballerina attrice turca Aiché Nana spogliatasi al Rugantino io c' ero, e il fotoreporter Secchiaroli mise in tasca a me i rullini quando fu perquisito dalla polizia, e l' ultima pagina dell' Espresso uscì inondata da quelle immagini. Con un' ambulanza salvai Agostina Belli che stava morendo in cella in un film agli Studios sulla Tiburtina. Calcolai bene come lanciare Sandra Milo sul set di "Vanina Vanini" facendole andare a fuoco la parrucca che io, Rossellini e Terzieff le strappammo un po' a fatica. In una conferenza organizzai un feroce litigio tra Monica Guerritore e un produttore accusato di aver messo una cinepresa non autorizzata che la riprendeva in certi punti chiave del corpo: un bluff.
Terrorizzai la Cardinale facendole accarezzare un ghepardo per il film "Il Gattopardo". Ma mi vanto d' aver fatto accettare a Sofia Loren la foto-manifesto disperata e violenta per "La ciociara". Mi piacque sorprendere i giornalisti a casa mia facendo loro scoprire dietro una porta Pieraccioni che leggeva un brano de "I laureati", o portare la stampa dietro le quinte del debutto di "D' amore si muore" di Patroni Griffi per svelare che il rumore del mare si doveva al rullio di sfere dentro un tamburo. Adesso a dare il buon esempio ci pensa il mio socio Gianluca Pignatelli».
Quando non deve sostenere un' impresa artistica, che Roma cerca e riconosce sua?
«Mio padre mi cacciò di casa e mi comprò un ufficio ai Parioli, in una traversa di Viale Parioli. Fuori dal lavoro andavo al Bar della Pace, ma ordinariamente vado con giornali e riviste al bar Cigno. Se capita, sono uno spettatore teatrale. Dopo le direttive di ieri, aspetterò che le sale riaprano. Io la stavo per far grossa: il 6 novembre avrei inaugurato, da attore, la stagione dell' Off/Off, con "C' era questo, c' era quello", raccontando memorie di tanto lavoro, accanto a un amico ingegnere, Nunzio Bertolami».
2 notes · View notes
reginadeinisseni · 8 months
Video
youtube
Lo scatenato - Luis Bacalov - 1967
TONINO GUERRA
FILM DI FRANCO INDOVINA
LUIGI MALERBA MARIO CECCHI GORI ALDO TONTI MARCELLO MALVESTITO PIERLUIGI PIZZI
Vittorio Gassman: Bob Chiaramonte Martha Hyer: Luisa Chiaramonte Gila Golan: Emma Karin Skarreso: modella Massimo Serato: agente Carmelo Bene: prete Steffen Zacharias: ispettore di Polizia Jacques Herlin: professore di zoologia Claudio Gora: ministro Gigi Proietti: truccatore Giovanni Ivan Scratuglia: Gianfranco (con il nome Ivan Scratuglia) Mario Cecchi Gori: pubblicitario Aldo Tonti: regista Piero Vida: The Pennies: la band Lo scatenato è un film del 1967 diretto da Franco Indovina.
Bob Chiaramonte è un famoso attore di varie pubblicità, che però pian piano inizia ad impazzire. Infatti egli sembra essere perseguitato da normali animali che non lo vedono di buon occhio. Un toro ad esempio getta Bob in un fiume, mentre dei topi rosicchiano una corda che tenevano lui appeso ad un elicottero per girare una pubblicità. Quando Bob si rifiuta di girare altre pubblicità con degli animali come comparse, viene immediatamente licenziato. Sul punto della disperazione, entra in scena una comunissima mosca, che inizia a tormentare la vita del povero Bob che cerca di ucciderla in ogni modo, senza riuscirci. Quando la mosca scompare, Bob continua ugualmente a sentire il fastidioso ronzio, menando le mani ovunque come un vero folle. Ormai impazzito del tutto, Bob si reca allo zoo ed in una sorta di monologo cerca di dimostrare ad una scimmia in gabbia la superiorità dell'uomo sull'animale. Come risultato, Bob finisce in gabbia al posto della scimmia.
0 notes
lanuovaalleanza · 10 months
Text
LA GUERRA CONTRO DON FRANCO BIASUZZI - Parte 2
Perché si arrivò, da parte della comunità di #Mussons, a presentare un formale Atto di Accusa al vescovo, contro don Franco Biasuzzi, ad inizio settembre 1991?
Don Franco arrivò a Mussons a fine ottobre 1990. Subito ci furono lamentele, perché dicevano che <era una persona molto strana> e faceva battute che <erano come se ti piantasse la forca sullo stomaco>. Io stesso rimasi sorpreso quando, ad inizio novembre 1990, pochi giorni dopo il suo arrivo, mi disse a bruciapelo, incontrandomi per strada:< o sposarsi o farsi prete!>. Tuttavia, le prime insofferenze erano verso la sua perpetua, la signora Olga Donadonibus, che veniva accusata di essere una vecchia fascista (e lei rispondeva apertamente che era vero e ne andava fiera).
Con il nuovo anno iniziarono i primi problemi. I giovani avevano stupidamente soprannominato don Franco <Toru di Lat (Toro da Latte)> ed il catechismo per la cresima si era trasformato in un circo: risate, canzonature del nuovo parroco, derisioni, parolacce oscene, sberleffi, dispetti pesanti. Addirittura, più di qualche volta alcuni cresimandi colpivano, durante le lezioni di catechismo, don Franco con sberle in testa, dicendogli:<Toro da Latte, indovina chi ti ha picchiato!>.
Don Franco avrebbe dovuto farsi aiutare da qualche catechista; invece si impuntò e dichiarò pubblicamente, nel maggio 1991, che non voleva mettere in cresima i giovani di Mussons <perché erano posseduti dal demonio>. Queste sue affermazioni scatenarono il finimondo in paese.
Nel giugno 1991, poi, si trasferì improvvisamente a vivere nella canonica di #Villanova della Cartera, dicendo che lo aveva fatto perché la canonica di Villanova era asciutta, mentre quella di Mussons (che era appena stata ristrutturata con tanti sacrifici finanziari) era umida e malsana. Anche questo fatto scatenò il putiferio.
CONTINUA
#StoriadelFriuli
0 notes
gatutor · 4 years
Photo
Tumblr media
Marcello Mastroianni-Virna Lisi “The voyeur” (Giochi particolari) 1970, de Franco Indovina.
28 notes · View notes
foramvistos · 7 years
Photo
Tumblr media
il tre volti ( michelangelo antonioni & mauro bolognini & franco indovina, 1965) @ 15.5.17
1 note · View note