Tumgik
#Ginevra Di Marco
a--piedi--nudi · 10 months
Text
1 note · View note
pinejay · 2 years
Text
prob my fav version of this song bc it's very cowboy. bidding farewell to my bitter land as i ride away on my horse into the cool cool desert 🧑🏽‍🌾🐎🏜️
0 notes
ifattinews · 2 years
Text
Molise cultura: Sepino, Campobasso e Isernia, i luoghi attraversati dalle " vie dei canti " - Sonika Poietika 2022
COMUNICATO STAMPA Tosca, Giovanni Truppi, Ginevra Di Marco, Massimo Zamboni, Marco Parente, Andrea Cassese, Liana Marino e l’omaggio a Zanzotto. In Molise il grande ritorno della rassegna dedicata alle migliori espressioni della musica italiana. Sepino, Campobasso, Isernia i luoghi attraversati dalle vie dei canti La  REGIONE MOLISE e la FONDAZIONE MOLISE CULTURA sono lieti di presentare: SONIKA…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mucillo · 5 months
Text
C.S.I. ||| E ti vengo a cercare [Live 1996]
youtube
Pezzo di Battiato rielaborato in memoria del partigiano Beppe Fenoglio.
Una piccola osservazione:
Se gli angeli hanno una voce è quella di Ginevra di Marco, da brividi.
36 notes · View notes
belladecasa · 1 year
Text
Cause di forza maggiore mi hanno ricondotta al mio nido, cioè la stazione Tiburtina. Vado a prendere un caffè trafelata e il barista mi fa:
- A te t'ho già visto
- Eh te credo sto sempre qua
- Bella (annuisce convinto)
- Chi??
- Ma come chi?! Te..
(Secondo barista entra in scena in nome dell'inclusività)
- Eccerto, tutte le ragazze so belle
(Esce di scena e prosegue il primo barista)
- Come te chiami?
- Sofia e tu?
- Bel nome Sofia, io Marco
- Insomma un po' inflazionato
- Ma no è carino Sofia, iocevolevochiamàmmifia, poi l'ho chiamata Ginevra
- Bravo, Ginevra è più bello
- In realtà la volevo chiamà Zoe, poi la Renault c'hacchiamato aa maghina e l'ho dovuta chiamà Ginevra
(Sudo freddo nonostante i 40 gradi)
- mpoccoatto Zoe no??
- Ma come coatto Zoe ao?? È particolare... Comunque io lavoro pure a Piazza de Spagna, viemme a trovà pure là
- Ahahah va bene se capito vengo (🤥) buona giornata e buon lavoro!
- Ciao amò!
40 notes · View notes
pollicinor · 5 months
Text
Ecco la lista completa di tutte le 52 destinazioni Nord America Parigi, Francia Yamaguchi, Giappone Nuova Zelanda Maui, Hawaii Baaj Nwaavjo I’tah Kukveni, Arizona Singapore O’Higgins, Cile Ladakh, India Ginevra, Svizzera Dominica, Caraibi Manchester, Gran Bretagna Idaho Baltimora, Maryland Salar de Uyuni, Bolivia Negombo, Sri Lanka Massa e Carrara, Italia Bannau Brycheiniog, Galles Marocco Valencia, Spagna Kansas City, Missouri Antananarivo, Madagascar Yucatan, Messico Lago di Toba, Indonesia Almaty, Kazakhstan Quito, Ecuador Alpi Albanesi. Valbona National Park Arcipelago di Mingan, Quebec Montgomery, Alabama Tasmania, Australia Waterford, Irlanda Tsavo National Park, Kenya Brasilia, Brasile El Salvador Koh Ker, Cambogia Vestmannayjar, Islanda Montevideo, Uruguay Mustang, Nepal Vienna, Austria Brisbane, Australia Pasadena, California Hurghada, Egitto Boundary Waters, Minnesota Thessaloniki (Salonicco), Grecia Normandia, Francia Grenada, Caraibi El Camino de Costa Rica Alpi albanesi Whitehorse, Yukon Choquequirao, Perù Dresda, Germania Monarch Butterfly Biosphere Reserve, Messico Flamingo, Florida Ben Youssef Madrasa, Marrakech
Dall'articolo "Dal «Sentiero dell'eclissi» a Massa Carrara: le mete imperdibili nel 2024 per il New York Times" di Marco Trabucchi
3 notes · View notes
siriamilla · 11 months
Video
youtube
Ginevra Di Marco canta per Margherita Hack - Il grillo e la formica
2 notes · View notes
im-figlio-di-bacco · 1 year
Text
grazie @northlilje per il tag 💛
4 albums I've been listening to lately:
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2008-2018, Tra la via Emilia e la Via Lattea - Le luci della centrale elettrica
Stazioni lunari prende terra a puerto libre -Ginevra Di Marco
Lamomali - -M-, Sidiki Diabaté, Toumani Diabaté
Semplice - Motta
Taggo @cacaomess @sl-res @youwillshine99 @darkqueen002 @lavolpeimprudente
4 notes · View notes
siciliatv · 15 days
Text
Elezioni Europee 8-9 giugno 2024. I dati sui voti riportati dalle liste e dai candidati presenti nella Circoscrizione V : ITALIA INSULARE
Tumblr media
Elezioni Europee 8-9 giugno 2024. I dati sui voti riportati dalle liste e dai candidati presenti nella Circoscrizione V : ITALIA INSULARE Sezioni + Comunicazioni f. s.: 7.167 / 7.169 Dato aggiornato al: 10/06/2024 - 10:23 Liste Voti % FRATELLI D'ITALIA 420.444 21,25 FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE 402.208 20,33 PARTITO DEMOCRATICO 330.909 16,73 MOVIMENTO 5 STELLE 321.376 16,24 LEGA SALVINI PREMIER 138.354 6,99 ALLEANZA VERDI E SINISTRA 121.494 6,14 LIBERTA' 117.856 5,96 PACE TERRA DIGNITA' 44.183 2,23 STATI UNITI D'EUROPA 42.456 2,15 AZIONE - SIAMO EUROPEI 29.100 1,47 ALTERNATIVA POPOLARE 9.928 0,50 TOTALE LISTE 1.978.308 100       FRATELLI D'ITALIA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze MELONI GIORGIA DETTA GIORGIA 242.050 MILAZZO GIUSEPPE 65.221 RAZZA RUGGERO BENEDETTO ITALO 61.500 GIAMMUSSO MASSIMILIANO DETTO MASSI, DETTO MUSSO 43.223 DEIDDA SALVATORE DETTO SASSO 29.405 AMATA ELVIRA 24.833 SAVARINO GIUSEPPA DETTA GIUSI 22.680 SCORPO ALESSIA 14.734   FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze TAMAJO EDMONDO DETTO TAMAIO, DETTO DI MAIO, DETTO EDY, DETTO EDI, DETTO EDDY 121.356 FALCONE MARCO 99.953 CHINNICI CATERINA 93.291 DELL'UTRI MASSIMO 69.231 GRASSO BERNARDETTE FELICE 47.445 COSSA MICHELE 36.267 LA ROCCA RUVOLO MARGHERITA DETTA RITA 28.000 CALIA MADDALENA 22.995   PARTITO DEMOCRATICO Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SCHLEIN ELENA ETHEL DETTA ELLY 84.686 LUPO GIUSEPPE DETTO PEPPINO 49.627 BARTOLO PIETRO 44.384 NICITA ANTONIO 43.407 QUAQUERO ANGELA MARIA 42.338 TILOTTA LIDIA 37.361 TIMBRO MARIA FLAVIA 11.326 BELVISI GIUSEPPE 2.744   MOVIMENTO 5 STELLE Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze ANTOCI GIUSEPPE 64.554 PILO CINZIA 39.494 CINQUE PATRIZIO 30.987 FARRUGGIA VIRGINIA 21.321 PORCU MATTEO 18.417 DI PRIMA ANTONELLA 17.386 MONTAUDO MATILDE DETTA MONTAURO, MONTALDO, MONTALTO 13.304 RANDAZZO ANTONINO 11.332     LEGA SALVINI PREMIER Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze STANCANELLI RAFFAELE 44.162 VANNACCI ROBERTO 35.145 TURANO GIROLAMO DETTO MIMMO 18.620 TARDINO ANNALISA 17.578 GERMANA' ANTONINO SALVATORE 14.002 REITANO FRANCESCA 10.057 BONAFEDE ESTERINA 7.987 LUNESU MICHELINA 6.853     ALLEANZA VERDI E SINISTRA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SALIS ILARIA 50.398 LUCANO DOMENICO DETTO MIMMO 25.780 ORLANDO LEOLUCA 18.539 MUSCAU FRANCESCO 9.979 PAGLIAZZO STEFANIA 6.496 BARBARA EMANUELE 3.318 DATO CINZIA 3.271 FIERTLER GIULIANA DETTA FIRTLER, DETTA FITLER 2.723     LIBERTA' Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze DE LUCA CATENO 69.752 CASTELLI LAURA 30.666 LA VARDERA ISMAELE 20.208 FERRO GIULIA 10.956 BANDIERA EDGARDO DETTO EDY 10.747 AIELLO PIERA 3.609 FIGUS BARBARA 3.476 PARRINELLO ANTONIO GIUSEPPE 2.796     PACE TERRA DIGNITA' Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze SANTORO MICHELE 21.047 FRESU GIOVANNI 5.757 SABENE BENEDETTA 3.065 MONNI ELISA 2.504 BACCOLI FEDERICA 2.097 LA VALLE RANIERO LUIGI 1.423 MANTINEO ANTONINO 1.253 BOMPIANI GINEVRA ROBERTA 1.206     STATI UNITI D'EUROPA Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze RENZI MATTEO 15.739 FALLETTA VALENTINA 6.455 MICARI FABRIZIO 4.506 BERNARDINI RITA 3.883 PUTZOLU PIETRINA 2.927 BALLATORE LUCA 2.532 CALANNA FRANCESCO CONCETTO 1.522 POLITI CAROLA 886     AZIONE - SIAMO EUROPEI Sezioni: 7.163 / 7.169 Candidato Preferenze CALENDA CARLO 7.968 ALFANO SONIA 4.903 PALAZZOLO GIANNI DETTO GIANGIACOMO 3.558 TRUDU NICOLA 1.202 BONETTI ELENA 1.199 BENONI MARTINA 1.190 COCOMERO ROSANNA 583 DAMIANI GIANFRANCO 514     ALTERNATIVA POPOLARE Sezioni: 7.162 / 7.169 Candidato Preferenze ROMAGNOLI MASSIMO 4.364 BANDECCHI STEFANO 1.022 ALAIMO ALFONSO 437 GATTUSO MATTIA DETTA TEA 431 VALENTI VALENTINA 346 CIAMBRONE MANUELA 283   Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 month
Text
Ravenna: gli scrittori Kader Abdolah e Maaza Mengiste al Festival delle Culture
Tumblr media
Ravenna: gli scrittori Kader Abdolah e Maaza Mengiste al Festival delle Culture Le giornate del 24 e 25 maggio rappresentano il momento clou del Festival delle Culture, la città di Ravenna infatti accoglierà ospiti di fama internazionale, Kader Abdolah e Maaza Mengiste, ai quali verrà consegnato il premio Intercultura città di Ravenna 2024. Tante le iniziative in programma in queste due giornate, tutte gratuite. Il 24 maggio alle 10 il Teatro Alighieri ospiterà lo scrittore Kader Abdolah, autore di "Un pappagallo volò sull'Ijssel"; l'incontro sarà moderato dalla storica Farian Sabahi (posti esauriti). Alle 17.30 in piazza San Francesco è prevista, insieme alle associazioni della diaspora, l'apertura della bandiera mosaico, rappresentante le nazionalità presenti a Ravenna. Successivamente, alle 18, davanti alla tomba di Dante Alighieri, l'autore Kader Abdolah si cimenterà nella lettura perpetua della Divina Commedia con il Canto XVII del Paradiso. La giornata si concluderà alle 19 al Teatro Rasi con la rappresentazione teatrale a cura di Ravenna Teatro, "Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori - Calvino" (posti esauriti), che conclude la rassegna Storie di Ravenna. Il 25 maggio alle 10 al Teatro Alighieri si terrà l'incontro con Maaza Mengiste, autrice de "Il re Ombra", moderato dal giornalista Vittorio Longhi. Evento con iscrizione obbligatoria: festivaldelleculture.info/maazamengiste. Alle 17, alla Biblioteca Classense, la storica Farian Sabahi presenterà il proprio libro Noi donne di Teheran. Si proseguirà la giornata con la lettura perpetua del Canto I del Purgatorio da parte della scrittrice Maaza Mengiste, alle 19: La giornata si concluderà al Teatro Alighieri con il concerto "She, هي Elle, Lei: Voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia" dell'Orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar'à, BabelNova orchestra e Ginevra Di Marco (posti esauriti). Gli eventi in sono gratuiti  e realizzati in collaborazione con Ravenna Festival, Ravenna Teatro, Istituzione Biblioteca Classense e Museo d'Arte della città di Ravenna – Mar. Per conoscere il programma completo del Festival delle Culture: festivaldelleculture.info/programma... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 month
Text
AL CINEMA IL CIRCO DELLE MERAVIGLIE: Il Teaser
Tumblr media
AL CINEMA IL CIRCO DELLE MERAVIGLIE: Il Teaser App Movie e Virgo Holding presentano Il lungometraggio, che, diretto da Mario Chiavalin e impreziosito da un ricco cast, verrà proiettato il 18 maggio in anteprima nazionale - nel giorno della sua uscita in sala - presso lo Space Cinema Nola e il nuovissimo Movie Cinema Abano. GUARDA IL TEASER Insieme agli esordienti Chiara Boveri ed Erik Triulzi, Remo Girone, Pippo Franco, Iva Zanicchi, Salvatore Misticone, Manuela Metri, il volto delle popolari trasmissioni televisive Colorado e Zelig Time Max Pieriboni, le star circensi Gioia e Ambra Orfei, Antonella Splendore, Miriana Sermini, Alfio Visalli, Melina Arena, Ginevra Orfei e Cristina Castanhito sono i nomi che popolano questo emozionante viaggio in fotogrammi attraverso paesaggi mozzafiato e personaggi indimenticabili.
Tumblr media
La trama Tutto comincia quando il Circo delle Meraviglie pianta il suo tendone sul piazzale di un immaginario paesino ligure, posto fatto di tradizioni e di magia. Qui nasce l'amore tra l'erede di una grande famiglia circense, Sofia (detta la Principessa Volante) e di Andrea, rampollo di un ricco imprenditore navale. Sofia e Andrea non sono soltanto due innamorati, ma anche il simbolo dell'incontro tra due universi apparentemente agli antipodi che, però, possono invece fondersi, scoprirsi, conoscersi. Il loro sentimento ricorderà agli artisti del Circo quanto possa essere bello mettere radici, e contribuirà a riportare un po' di magia nel cuore di chi, come Giovanni Battista Parodi, ha dimenticato cosa significhi stupirsi.  
Tumblr media
“Siamo entusiasti di portare Il circo delle Meraviglie al pubblico di Abano Terme, offrendo un'esperienza indimenticabile nel nostro splendido cinema appena inaugurato” dichiara il regista Chiavalin, il quale, qui anche sceneggiatore con il supporto di Luca Arnaù, concretizza una commedia romantica tutta da ridere e destinata a tutta la famiglia che rende la bellezza della Liguria protagonista assoluta della storia con le splendide scenografie di Diano Marina, San Bartolomeo a Mare, Triora, Cervo e Seborga. Fondamentale, infatti, è stata la collaborazione con la Liguria Film Commission.
Tumblr media
Laura Parietti cura la fotografia, Mauro Tesauro e Simone Viola il montaggio, Matteo Perico e Domenico Colella le scenografie, Elena Novelletto i costumi, Giampiero Sanzari e Marco Roveda l’audio, mentre le musiche sono di Talia Media LTD. Aiuto regia Manuel Galici. Ad Ambra Orfei è stata affidata la direzione artistica de Il circo delle Meraviglie, per la cui anteprima i biglietti sono già disponibili in prevendita e acquistabili all’indirizzo https://moviecinema.it/programmazione-e-acquisto-biglietti o semplicemente inquadrando il QR code presente sui manifesti dedicati all'evento. Fonte: Comunicato App Movie PS: Parte delle riprese è stata effettuata negli spazi e sotto le strutture del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo. Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto       Read the full article
0 notes
micro961 · 4 months
Text
Janua - Il nuovo singolo “Settembre”
Tumblr media
Il brano del cantautore sugli stores digitali e nelle radio
“Settembre” è il singolo dell’eclettico cantautore Janua, sui principali stores digitali e dal 19 gennaio nelle radio in promozione nazionale. Il brano, dalla produzione artistica impeccabile, con missaggio e editing a cura di Marco Colella, veste arrangiamenti attuali, di tendenza, sotto le esperte mani di Roberto Fallarino e si evidenzia sia la forte personalità di Janua che una maturità artistica fuori dal comune. L’interpretazione vocale, intensa e autentica dona al tutto un forte impatto emotivo che rende il brano vincente sin dal primo ascolto, grazie anche a delle melodie ben costruite e mai banali. “Settembre” parla di una storia d'amore, reale (la storia di Angela e Alessandro), che la sorte, decide di interrompere, solo fisicamente intendiamoci. Perché questo amore, nonostante tutto, esiste e si sente ancora con tutta la sua potenza. Il singolo ha un video pubblicato sul canale ufficiale dell’artista, diretto da Salvatore Eros Di Marco e Alberto Tirelli e vede impegnati gli attori Pierpaolo Palma, Georgia de’ Conno e Ginevra Iris Cardillo.
“La canzone parla delle parole che non possiamo più dire, dei baci e degli abbracci che non possiamo più dare, delle foto che improvvisamente ci fermiamo a guardare. Quanto sarebbe bello poter riavere chi abbiamo perso…?” Janua
youtube
L’artista si racconta Janua è la possibilità che ho deciso di darmi, una sorta di riscatto, di rinascita. Sento il bisogno di raccontare, in musica, il mio mondo, un mondo che potrebbe essere tranquillamente anche il tuo. Mi lascio ispirare dalla vita di tutti i giorni. Sono uno spirito, un guerriero, non amo arrendermi e sorrido alla vita anche quando sembra che sia difficile. Se ti piace quello che ascolti, allora seguimi e condividi le mie canzoni. Io sono Janua e cantare è il mio sogno.
Instagram: https://www.instagram.com/janua868/?hl=it Facebook: https://www.facebook.com/Janua86 Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/67DzkBiaLe1hiPOCamiWdN?si=e3267c6bf7ca42f7
0 notes
mucillo · 5 months
Text
GINEVRA DI MARCO: "La Leggera"
youtube
Lei Ginevra Di Marco era voce dei C.S.I.
Questo pezzo ha una storia dei nostri nonni e bisnonni...qualche minuto per leggerla non fa poi così male...anzi
Siamo, probabilmente, agli albori delle lotte proletarie, quando ancora la classe lavoratrice non si era data un'organizzazione (o stava appena cominciando a darsela); un'epoca in cui il lavoro stagionale era la normalità. Seguendo flussi antichissimi, dall'Italia settentrionale i lavoratori si recavano in Maremma, terra oramai soggetta alla bonifica Medicea ma ancora intesa come malsana, pericolosa, "strana". Chi andava a fare la stagione nei campi di Maremma, contadini poverissimi, doveva prendere un treno che arrivava passando dall'Appenino tra la Toscana e l'Emilia;era il famoso "Trenino della Leggera", o "Leggera" tout court.
Si chiamava così, quel treno, perché i suoi viaggiatori non avevano niente o quasi. Nella valigia o nella sporta che si portavano dietro, c'erano un tozzo di pane, una mela e un paio di scarpe sfondate. Racconta Caterina Bueno, che raccolse questo canto a Stia, in provincia di Arezzo, nei primi anni '60: “Il treno che agli inizi del secolo portava i lavoratori stagionali attraverso tutto la regione fino in Maremma, veniva chiamato il “Trenino della leggera”, dove “leggera” era un termine dispregiativo e canzonatorio con cui si indicavano i disoccupati, gli stagionali o comunque gli emigranti che, poverissimi, viaggiavano “leggeri” con una sola sporta…”. Il treno, dunque, era la "Leggera" perché il bagaglio di chi vi viaggiava era fatto di niente; ma in quel treno, come in tutti i treni dei lavoratori, si cantava.
Cantare non aveva soltanto una funzione di svago e di passatempo (e, probabilmente, era anche un sistema per cercare di farsi passare la fame); era, per molti, un mezzo per pagarsi il soldo che costava il biglietto. Nelle stazioni, delle specie di bande di stagionali s'improvvisavano canterini e si esibivano chiedendo qualcosa; e cantavano, spesso, canzoni inventate da loro stessi. E quando cantano i lavoratori, o si parla d'amore in forme assai poco convenzionali, o si parla di lavoro. Erano canzoni particolari, sovente rognose, e ancor più spesso piene di sogni d'una vita migliore. La vita migliore, in questa canzone, consiste giustappunto nel non dover lavorare come schiavi, e nel mandare in culo il sor padrone; quando i lavoratori cantano di lavoro, liberi di farlo nelle forme che preferiscono, il lavoro non fa una bella fine. Non è "santificato", come spesso accade anche nelle canzoni di lotta scritte da qualcuno che vuole organizzare in base a qualcosa; in canzoni come questa, il lavoro è ancora nella sua forma bruta. Servaggio, schiavitù. E il sogno è una settimana dove non si fa niente e si viene pagati; che, va detto francamente, è proprio un bel sogno. Canzoni come questa sono piene di sarcasmo, perché chi le inventava e le cantava sapeva bene che cosa, invece, andava a fare. Settimane, mesi a spaccarsi la schiena per una miseria.
Gli stagionali erano i precari di un tempo. Erano migranti per mezzo soldo bucato e una zuppa quando c'era. Avevano un piccolo e leggero bagaglio, se ce lo avevano. Bisognerebbe allora capire cosa cantano gli immigrati, nelle loro lingue, quando vengono mandati nei campi di pomodori dell'Agro Domiziano o a Rosarno. Bisognerebbe sentirli cantare sui treni e sui furgoni, sulle "Leggere" di questo tempo maledetto.
19 notes · View notes
Text
Tumblr media
LE TRE DAME DI LEONARDO è un’opera letteraria che comprende quattro racconti e alcune illustrazioni di Zoè (autore contemporaneo volutamente anonimo) di contenuto fantastico, dove i protagonisti sono Leonardo da Vinci e le tre dame - Ginevra, Cecilia e Monna Lisa - immortalate nelle sue impareggiabili tele. I racconti di Zoè sono destinati a chiunque, dai 12 anni in su, sono una boccata di ossigeno, rispolverano la nostra identità umana più profonda, sono quasi terapeutici per chi cerca il silenzio necessario ad ascoltare la voce del nostro IO ancestrale.
(dalla prefazione di Marco Eugenio Di Giandomenico, critico d’arte contemporanea)
**************
THE THREE DAMES BY LEONARDO is a literary work that includes four fantasy tales and some illustrations by Zoè (deliberately anonymous contemporary author), where the protagonists are Leonardo da Vinci, and Guinevere, Cecilia and Monna Lisa – the three dames depicted in his unrivalled canvasses. The tales by Zoè are for anyone above 12 years of age; they are a breath of fresh air; they dust off our deepest human identity and are almost therapeutic for those who seek the silence necessary to listen to the voice of our ancestral Self.
(from the foreword by Marco Eugenio Di Giandomenico, contemporary art critic)
0 notes
Text
Pelù, Massini e Mannoia con tanti big per alluvionati Toscana
Antonio Aiazzi, Bandabardò, Ginevra Di Marco & Francesco Magnelli, Dolcenera, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Paolo Jannacci con Daniele Moretto, Marco Masini, Danilo Rea, Paola Turci, Peppe Voltarelli: sono gli artisti che saranno sul palco del Tuscany Hall di Firenze, mercoledì 3 gennaio, per Toscana and friends. Ripartiamo, la serata evento ideata e condotta da Fiorella Mannoia,…
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 7 months
Text
«Un romanzo profetico». A dirlo è il sociologo Derrick De Kerckhove, alla presentazione di Romanzo digitale di Antonio Pascotto. Una hall gremita per l’esclusiva presentazione di Romanzo digitale, il nuovo libro del caporedattore di Tgcom24, Antonio Pascotto. Un evento - trasmesso in diretta sulla piattaforma digitale “Eurocomunicazione”-  che si è svolto la sera di lunedì 27 novembre 2023 nella bellissima cornice di Palazzo delle Esposizioni, a Roma. Tanti gli illustri ospiti presenti, numerosi i giornalisti, fra i quali Simone Massetti (direttore della rivista «Nexus Next Time», Enrico Rondoni (vicedirettore del TG5), Fabrizio Summonte, vicedirettore di Tgcom24 ed altrettanti volti noti dello showbiz. Spicca fra tutti la presenza del sociologo Derrick De Kerckhove, erede del grande Marshall McLuhan (1911-1980) e a tutti gli effetti, universalmente considerato come il “padre dell’intelligenza connettiva” e del nuovo mondo digitalizzato.  Non solo una presentazione, ma un vero e proprio evento culturale, organizzato dalla giornalista e addetta stampa Lisa Di Giovanni e promosso dalla “Confederazione AEPI (Associazioni Europee di Professionisti e Imprese) insieme ad “Azienda speciale Palaexpo” e “Banca Generali Private”. «Sono stata molto soddisfatta del risultato», ha commentato Lisa Di Giovanni, «ma ritengo che questo successo sia frutto del lavoro di tutti i professionisti coinvolti: è a loro che va il mio personale ringraziamento». E in merito all’aspetto culturale, si sono svolte prima dell’evento, delle visite private all’esclusive mostre in cartellone: quelle del fotoreporter inglese McCullin e dell’ucraino Boris Michajlov, con una guida d’eccezione, quella di Marco Delogu, direttore di “Azienda speciale Palaexpo”, che con competenza ha illustrato il percorso artistico di questi due “fotografi sociali”.  È stato poi proprio Delogu ad aprire l’incontro, ricordando come Roma sia da sempre connessa alla nascita della tecnologia. «È stato proprio un ingegnere romano di origine cinese, Mario Tchou a produrre qui il primo calcolatore, per Olivetti, prima di morire in circostanze misteriose a trentasette anni, forse proprio ad opera della concorrenza americana». Sempre sulla stessa scia, prosegue Mino Dinoi, presidente AEPI ed esponente del consiglio d’amministrazione di “Azienda speciale Palaexpo” che ha ribadito «l’importanza dell’Intelligenza Artificiale nel mondo di oggi e la necessità di doverci fare i conti». Un tema questo dell’IA che non è centrale solo nel romanzo di Pascotto, ma che infuoca il dibattito mediatico, coinvolgendo non solo gli esperti di comunicazione e informatica, ma anche i giuristi che dovranno disciplinare questo nuovo status quo. È proprio questo che ribadisce l’avvocatessa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personale. «Il metaverso è un’esperienza immersiva, ma che necessita di essere regolamentata per proteggere i dati sensibili: l’IA non è uno strumento, ma un “nuovo mondo” che è stato inaugurato proprio dal Garante italiano: il primo ad aprire a “ChatGPT”» . Definisce, invece il libro di Pascotto: come «un viaggio tra realtà e dimensione onirica, tra l’essere e il dover essere, suddiviso in diversi filoni narrativi - il covid, l’intelligenza artificiale e il tempo - in relazione all’uomo e alle sue fragilità». Su questo nuovo “mondo digitalizzato” si è espresso anche l’autore: «L’Intelligenza Artificiale, seppur “pensante”, non potrà mai ragionare come un essere umano e dovremo trovare soluzioni per conviverci; così come si dovrebbe trovare un sistema per etichettare le immagini prodotte dall’IA, al fine di non creare confusione e fake news». Su questo stesso tema, non poteva mancare il parere del Prof. Derrick De Kerckhove: «L’IA non è intelligente, calcola i risultati grazie a un codice algoritmico e alla prompt engineering (la cosiddetta “scienze delle domande”). - E prosegue: «Siamo di fronte a una transizione epocale tra due diversi ordini cognitivi, il nostro e quello della “macchina”.
Nella nostra mente, però, c’è, un esteso laboratorio di pensiero e di vita: meno leggiamo e più esauriamo questo nostro esclusivo serbatoio di conoscenza. In questo senso, il libro di Pascotto, risulta davvero “profetico”: significativa anche la copertina, davvero bravo!». Sulla digitalizzazione, è intervenuta, anche la patron di “Miss Italia”, Patrizia Mirigliani. «Durante la pandemia, mi sono presto resa conto che la bellezza ha bisogno di verità: non può esistere un concorso di “Miss Italia” via web, a causa dell’eccessiva mistificazione della rete».  Presenti, in qualità di relatrici, anche le giornaliste Mediaset Alessandra Viero (conduttrice di Quarto grado) e Safiria Leccese, conduttrice del programma politico Super Partes. Entrambe hanno introdotto il volume, ponendo l’accento sulla grande attualità delle tematiche trattate, dal rischio di fake news connesso all’uso di ChatGPT, alla riflessione sull’intelligenza emotiva. «Nel libro, si parla di un futuro in realtà abitato dal passato», afferma Safiria Leccese. «Non mancano i ricordi d’infanzia dello stesso autore descritti in un filone temporale alterato, ricco di emozioni». «È un libro che guarda al futuro, senza dimenticarsi del passato» conclude lo stesso Pascotto. Con il plauso del suo editore, Fabio Gimignani, a capo delle Edizioni Jolly Roger, entusiasta «che la cultura attiri ancora tante persone, in un paese agli ultimi posti negli indici di lettura». Per soddisfare la curiosità degli astanti, sono stati letti alcuni brani, che incarnano la “vis” del romanzo, fra futuro e nostalgia, dalla voce suadente di Massimiliano Buzzanca, figlio di Landon Buzzanca, scomparso nel dicembre dello scorso anno.  E infine, si termina con una festa a sorpresa. Con tanto di candeline, torta dell’antica pasticceria Rustichelli e brindisi: momenti resi memorabili dall’accompagnamento musicale di Agostino Penna, musicista e vincitore di “Tale e quale show” che intona “Tanti auguri a te" per festeggiare in allegria il compleanno dell’autore, fra gli amici di sempre ed i suoi molti nuovi lettori/lettrici.
0 notes