Tumgik
#Lorenzo Enrico Gori
marcogiovenale · 3 months
Text
20 marzo: "e tu come stai?" - di filippo maria gori e lorenzo enrico gori - il film sulla lotta dei lavoratori della gkn di firenze
cliccare per ingrandire FINALMENTE IN SALA A ROMA E TU COME STAI? di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori con Collettivo di fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze (Italia, 2022 – 100’) IL FILM SULLA LOTTA DEI LAVORATORI DELLA GKN DI FIRENZE Mercoledì 20 marzo 2024 – Ore 20:00 Nuovo Cinema Aquila Via L’Aquila 66/74 – Roma una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
conte-olaf · 1 year
Text
E tu come stai? - OpenDDB
IL CALENDARIO DELLE PROIEZIONI:
• 13 GENNAIO – CAMPI BISENZIO (FI) (Fabbrica GKN)
• 19/23/26 GENNAIO – BOLOGNA (Cinema Galliera)
• 24 GENNAIO – PERUGIA (Cinema Postmodernissimo)
• 25 GENNAIO – SPOLETO (PG) (Sala Pegasus)
• 30 GENNAIO – FIRENZE (Cinema La Compagnia)
• 2 FEBBRAIO – FIRENZE (Cinema La Compagnia)
• 4 FEBBRAIO – FIRENZE (Cinema La Compagnia)
• 4 FEBBRAIO – TORINO (Cinema Maffei)
• 10 FEBBRAIO – BRESCIA (Cinema Nuovo Eden)
• 13 FEBBRAIO – PRATO (Cinema Terminale)
• 18 FEBBRAIO – BAGNO A RIPOLI (FI) (Cinema Antella)
• 20 FEBBRAIO – FERMO (Sala degli artisti)
2 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 3 months
Text
E tu come stai?
E tu come stai? sarà proiettato mercoledì 20 marzo alle ore 20:00 presso il Nuovo Cinema Aquila, alla presenza del regista Filippo Maria Gori, del produttore Luca Ricciardi dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e del delegato RSU Dario Salvetti del Collettivo di Fabbrica GKN. Il 9 luglio 2021 la GKN Driveline Firenze chiude: nessun preavviso, nessuna crisi, solo una delocalizzazione a fini speculativi. La reazione dei circa 500 operai non si fa attendere. Nello stabilimento viene indetta l’assemblea permanente e, dietro al motto partigiano “Insorgiamo”, il Collettivo di Fabbrica avvia una mobilitazione che si intreccia con altre lotte del Paese. https://www.youtube.com/watch?v=B6Mv4jBLis4 E tu come stai?  Dopo più di due anni e mezzo, la vertenza sindacale sul destino dello stabilimento di Campi Bisenzio (FI) non è ancora conclusa e la presenza in sala, mercoledì 20 marzo al Nuovo Cinema Aquila, di una rappresentanza del Collettivo di Fabbrica offrirà l’occasione per un confronto diretto sullo stato attuale della vertenza e della lotta, a partire dalla campagna di azionariato popolare lanciata dalla cooperativa GFF (Gkn For Future) a sostengo dei piani di riconversione industriale ideati dal basso dai lavoratori del Collettivo assieme ai gruppi di ricerca e impresa solidali, cui sarà devoluto il ricavato della serata, detratti i costi spettanti all’esercente. Il Collettivo di Fabbrica GKN sarà presente a Roma anche venerdì 22 marzo alle 17:30, presso l’aula Majorana il Dipartimento di Fisica della Sapienza, per l’iniziativa pubblica “Il clima è il lavoro giusto”. Un’occasione di confronto e convergenza che, come la proiezione di E tu come stai? al Nuovo Cinema Aquila, va a iscriversi nella rete delle molteplici iniziative della “famiglia allargata” che il Collettivo di Fabbrica ha saputo riunire attorno alla propria lotta. Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori E tu come stai? è un documentario diretto da Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori; con Collettivo di fabbrica – Lavoratori GKN Firenze; scrittura e montaggio di Filippo Maria Gori; fotografia di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori; produzione creativa di Luca Ricciardi; montaggio del suono di Beatrice Mele; mix di Piero Fasoli; color e titoli di Mauro Vicentini.  È prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e dall’Istituto Ernesto De Martino ed è distribuito in Italia da Open DDB. È stato presentato in anteprima al 63° Festival dei Popoli, riscuotendo un’accoglienza euforica e inaugurando una tournée di proiezioni che nel corso del 2023 ha portato il film in decine di sale. Le oltre 50 ore di documentazione audiovisiva prodotte per la realizzazione del documentario sono raccolte in un fondo conservato dall’AAMOD e dedicato alle lotte dei lavoratori della GKN. Read the full article
0 notes
agrpress-blog · 3 months
Text
E tu come stai? In sala a Roma il documentario sulla lotta dei lavoratori GKN Mercoledì 20 marzo alle ore 20:00, pres... #aamod #archivioaudiovisivodelmovimentooperaioedemocratico #CollettivodiFabbricaGKN #documentario #Etucomestai #FestivaldeiPopoli #GKN #GKNDrivelineFirenze #NuovoCinemaAquila https://agrpress.it/e-tu-come-stai-in-sala-a-roma-il-documentario-sulla-lotta-dei-lavoratori-gkn/?feed_id=3845&_unique_id=65f168b7d9873
0 notes
paoloferrario · 7 months
Text
Borzaga Carlo, Gori Cristiano, Paini Francesca, Dare spazio. Terzo settore, politica welfare, Donzelli editore, 2023
scheda dell’editore: https://www.donzelli.it/libro/9788855225427 Contributi di: Fabrizio Barca, Enrico De Corso, Luca Fazzi, Giulia Galera, Giuseppe Guerini, Gianfranco Marocchi, Raffaela Milano, Valeria Negrini, Ivana Pais, Michele Pasinetti, Paolo Pezzana, Stefano Quintarelli, Lorenzo Sacconi, Gianluca Salvatori, Felice Scalvini Il futuro non è una stanza vuota, ma il frutto delle scelte che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
johnnyconner · 1 year
Video
vimeo
Best Italian Lip Dub ISIS Enrico Fermi Bibbiena Italy Italia - Blondie Maria from ISIS Fermi on Vimeo.
Il miglior LipDub Italiano !!! facebook.com/LipDubBibbiena
Produced by Walter Pierotti Directed by Michela Franceschi & Stefano Del Furia
Filming & Videomaking: Davide Vasta dvlab.it
Filmed with Nikon D3S Photos by Bertelli Matteo
Starring (in alphabetical order) Acciai Simone - Guitarist Alexandru Georgiana - Singer Banchetti Matteo - Guitarist Bandelloni Filippo - Singer Bargellini Luca - Singer Bellini Andrea - Singer Bibtia Khalil - Singer Bussi Mattia - Guitarist Calori Giada - Singer Conti Andrea - Singer D'Amico Giovanni - Drummer David Ovidiu Emanuel - Singer Elmeruani Sukaina - Singer Ferrini Federica - Singer Fiorentini Claudio - Singer Gabrilovich Benjamin - Singer Gambineri Francesco - Singer Goretti Francesco - Singer Gori Giulio - Singer Gori Simone - Guitarist Greavu Fabian - Singer Maggio Daniele - Singer Mannelli Leonardo - Drummer Marotta Rosa - Singer Marri Beatrice - Singer Martini Davide - Singer Masetti Sara - Singer Medon Mustafaj - Singer Meini Sara - Singer Nassini Beatrice - Singer Norcini Michele - Singer Raggioli Francesco - "Sweeper" Sandroni Laura - Singer Santini Sara - Singer Squillantini Alessandro - Singer Tacconi Lorenzo - Singer Vezzosi Mirko - Singer Ziberi Ramadan - Singer
Co-Starring (in alphabetical order) Agostini Maria - Groupie Bonucci Silvia - Computer's Technician Bresciani Gabriele - Bodyguard Corsi Gianni - Fugitive David Roxana - Computer's Technician Fani Federico - Soldier Fiorini Valentina - Computer's Technician Gaietti Andrea - Soldier Martini Ilaria - Groupie Pierazzoli Lorenzo - Soldier
Teachers (in alphabetical order) Balducci Angiolo - Dancer Berti Adriana - Boss's gal Camaiani Giampiero - Card's player Fratini Rodolfo - Blind Giovani Marino - Accordionist Piccolo Francesco - Boss's bodyguard Trentini Maurizio - Biker Students 1A, 1B, 1C, 1Geo, 1Ipsia 2A, 2Geo, 2Az 3Geo, 3Inf, 3Mec, 3Tur 4Ele, 4Geo, 4Inf, 4Mec 5Ele, 5Inf, 5Ipsia, 5Mec Go-Kart Driver Nocentini Manuel
Special thanks to Giuliani Daniele Technical assistants Castelli Vasco Larghi Alberto Light & Sound TuttoMusica Service Giannini Tony Prints Baldelli Federico We thanks all ISIS "Enrico Fermi" high school's staff for their help © ISIS Enrico Fermi 2011 Bibbiena - Poppi - Italy
Songs (All copyrights belong to the artists) Blondie (1999) - "Maria" Beyond Records Ludacris (2004) - "Get Back" DTP, Def Jam The Smiths (1992) - "There Is a Light That Never Goes Out" WEA ---------------------------- Best Italian LipDub Ever !!! Il miglior Lip Dub realizzato in Italia !!! Istituto Secondario di Istruzione Superiore "Enrico Fermi" P. Matteotti 1 - 52011 . Bibbiena (AR) isisfermi.it/lipdub
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Firenze, Festival dei popoli: manifestazione di cinema internazionale
Tumblr media
Firenze, Festival dei popoli: manifestazione di cinema internazionale. Presentato settimana scorsa al Cinema Teatro della compagnia di Firenze, il 63esimo Festival dei Popoli, il più importante Festival Internazionale di cinema documentario in Italia e il più antico in Europa, che andrà in scena nel capoluogo toscano dal 5 al 13 novembre.   La manifestazione – presieduta da Vittorio Iervese, per la direzione artistica di Alessandro Stellino e quella organizzativa di Claudia Maci – mostrerà al pubblico il meglio del cinema documentario mondiale.   "Il Festival dei popoli è un unicum in Italia – ha affermato la presidente della commissione Istruzione, formazione, beni e attività culturali del consiglio regionale Cristina Giachi nel corso della conferenza stampa di presentazione  – Il rapporto con il reale fa molto interrogare, soprattutto in tempi in cui l’esercizio del potere è arrivato al punto di cercare di costituire la realtà, di determinarla, e non più di leggerla o di aiutare a viverla. Credo che un richiamo alla realtà attraverso il linguaggio cinematografico, seguitissimo nel mondo e supportato da produzioni straordinarie, sia molto importante".   Cento i documentari che verranno proiettati di cui quattro riguardano la regione Toscana. "È molto importante la presenza della Toscana in questa manifestazione – ha sottolineato la presidente Giachi – attraverso documentari che trattano di vicende rilevanti per l’oggi e per il passato della nostra regione".   "Il documentario ‘E tu come stai?’ – ha spiegato la Giachi – è la storia della battaglia degli operai dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio; ‘Margherita. La voce delle stelle’ è invece incentrato sulla personalità di Margherita Hack, figura che incarna la Toscana per la sua genialità e che spero sia di ispirazioni per tante giovani cittadine per intraprendere la via della scienza; ‘Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto’ racconta un’idea di città nata dal pensiero del sindaco Giorgio La Pira. Sarà proiettato proprio il 6 novembre, giorno in cui lui consegnò le chiavi delle case ai fiorentini che in quel quartiere andarono ad abitare. Infine il documentario sui detenuti del penitenziario colonia agricola Gorgona, ci ricorda come nell’arcipelago toscano il carcere non abbia potuto evitare di mescolarsi col territorio e di trarre da esso ispirazione, forse contribuendo anche a rendere la vita di quei detenuti a tratti più sostenibile, a tratti ancora più feroce della chiusura della detenzione".   Giachi ha ricordato anche le importanti presenze internazionali tra gli autori dei documentari: dalla premio Nobel Annie Ernaux, che appare come regista al fianco del figlio in "The Super 8 Years", all’omaggio ai fratelli Luc e Jean-Pierre Dardenne, protagonisti anche di una masterclass.   "Un’edizione che sfida il futuro raccontando però tanto presente e passato – ha concluso Giachi - che ricorda come il linguaggio filmico sia al centro delle politiche culturali della Toscana e venga promosso e seguito con una forte attenzione".     -       Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto del fiorentino Federico Micali, racconta la storia e la vita, la resilienza che origina dalle contestazioni del ‘68, dello storico quartiere di Firenze. Sarà presentato il 6 novembre. -       E tu come stai? è il titolo del documentario sulla GKN di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori, che riprende la reazione dei circa 500 operai licenziati nel luglio 2021. Sarà proiettato il 10 novembre -       La voce delle stelle di Samuele Rossi, va in scena in occasione del centenario dalla nascita dell’astrofisica di fama internazionale e prima donna in Italia a dirigere un Osservatorio Astronomico. Sarà presentato il 12 novembre -       Gorgona di Antonio Tibaldi ripercorre la storia dell'isola carcere Gorgona, a 19 miglia dalla costa Toscana, ultima colonia penale agricola d’Europa. Sarà proiettato il 9 novembre.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
CAGLI – “Questo luogo per me è importantissimo. Sono molto legato a Cagli perché mi ha permesso di riempire tanti cassetti di ricordi e di emozioni che metto nel mio lavoro. Rappresenta il tempo in cui ho potuto pensare e vedere con calma, grazie anche alle persone che ho avuto intorno, che mi hanno insegnato il dialogo. Oggi siamo incollati ai social, che anch’io uso tanto, ma ciò che voi giovani dovete costruire sono i contenuti. Quello che mi ha sorpreso di tutti i grandi con cui ho lavorato, dalle star del cinema alle top model, è la forte dedizione al lavoro, la determinazione ed il lavoro fatto su se stessi. Dovete avere un desiderio forte di continuare a cercare, guardando innanzitutto dentro di voi, prima che fuori. Il successo lo determinate voi, non il mondo esterno”.
E’ l’esortazione di Simone Guidarelli, uno dei più importanti stylist e fashion editor italiani (ha realizzato numerosissime copertine per Vanity Fair, Glamour e Harper’s Bazar ed è stato consulente all’immagine di modelle e attrici tra cui Nicole Kidman, Eva Erzigova, Monica Bellucci, Lindsay Lohan) ai 271 diplomati con 100/100 del territorio provinciale (di cui 78 con lode) presenti al Teatro comunale di Cagli per l’evento “La sfilata dei 100”, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Cagli, l’istituzione Teatro Comunale di Cagli diretta da Sandro Pascucci, l’Ufficio scolastico provinciale, l’Istituto tecnico “Bramante – Genga” di Pesaro e la Pro loco di Cagli.
Intervistato dal giornalista del Tg3 Massimo Veneziani, l’ospite d’onore della serata, “cagliese doc” come lo ha definito il sindaco Alberto Alessandri nel suo saluto, ha raccontato vari aneddoti della sua attività, che da oltre 20 anni si svolge a Milano e che lo vede spesso in giro per il mondo. “Mi sento forte dentro – ha poi aggiunto – di questa mia origine cagliese, è come una ciambella in mezzo all’oceano, quanto torno i miei amici e la mia famiglia sono qua”.
L’importanza del viaggiare e fare esperienze, ma anche delle radici è stata sottolineata dal presidente della Provincia Giuseppe Paolini. “E’ giusto che facciate conoscenza del mondo – ha detto ai giovani – ma è importante che torniate con la vostra ricchezza per costruire il vostro futuro qui da noi”.
La serata, condotta da Patrizia Paoloni dell’Ufficio Pubblica istruzione della Provincia insieme agli studenti del corso “Gestione eventi pubblici e privati” dell’Itet “Bramante – Genga” (coordinati dalla dirigente scolastica Anna Gennari e dai docenti Roberto Paolucci e Alessandro Piergiovanni), ha visto anche gli interventi della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Marcella Tinazzi (che ha espresso gratitudine agli studenti eccellenti evidenziando come il loro successo rappresenti una conferma della capacità degli insegnanti e di tutto il personale scolastico di fare una buona scuola) e del consigliere regionale Gino Traversini (che ha evidenziato una serie di opportunità offerte dalla Regione Marche sui versanti dell’alta formazione, borse di ricerca, accompagnamento al lavoro, corsi all’estero, indicate anche nel sito istituzionale).
Nel corso dell’evento (suddiviso in due distinti appuntamenti in considerazione della location e dell’elevato numero di partecipanti e accompagnatori), si è esibito lo studente Gianmarco Primavera con la canzone “La vita ti dà” di cui è autore, vincitrice di un premio assegnato dall’Università di Camerino, così come un altro momento musicale molto apprezzato è stato quello che ha visto esibirsi al pianoforte e sax Donato Suriano e Graziano Pennacchini, rispettivamente docente ed ex docente del “Bramante – Genga”. Ogni appuntamento è stato aperto da un video realizzato dagli studenti del “Bramante – Genga” con il coordinamento dell’insegnante Lorena Farinelli, mentre al termine dei due eventi è stato allestito un rinfresco dalla Pro loco di Cagli.
QUESTI I NOMI DEI 271 DIPLOMATI CON 100/100 di cui 78 con lode:
IIS A. “CECCHI” DI PESARO: Enrico Borra, Diego Cardellini, Giorgio Foschi, Marco Ticchi, Eleonora Baggiarini (con lode), Riccardo Panfilo (con lode), Alice Betti, Thomas Giannetta, Caterina Marzi, Nicola Paolinelli, Mattia Berluti, Marco Tonelli, Cecilia Borgogelli, Martina Sartini, Andrea Abbati.
IIS “DONATI” DI FOSSOMBRONE: Jessica Elia, Roberta Gargiulo, Zineb Outaibi, Noemi Andreoli, Asia Malipiero (con lode), Rebecca Ripalti (con lode), Arianna Sabbatucci, Sara Tenaglia, Hind El Holoui, Tommaso Paoloni (con lode), Linda Rondina (con lode), Maddalena Vedovi, Martina Farsetti, Ouxiang Jiang, Giuditta Rondinini.
IIS “MENGARONI” DI PESARO: Giorgia Aiudi, Veronica Scaini, Chiara Magro, Sofia Marini, Alyssa Ceccolini, Alice Garlati, Marco Sperindio, Jlayng Zhou, Gaia Fabbretti (con lode).
IIS “RAFFAELLO” DI URBINO: Giulia Carpineti, Greta Comedini (con lode), Beatrice Dellonte, Danilo Di Berardino (con lode), Anita Miale, Ada Antonioni, Clizia Mochi, Ilaria Ugoccioni (con lode), Ilaria Federici, Aurora Sani, Gaia Fabbri, Francesca Pia Iannone (con lode), Alessandra Matteucci, Maddalena Bigini (con lode), Laura Cappuccini (con lode), Valentina Casicci, Maria Vittoria Mari, Martina Mazzanti, Valeria Marchionni, Sofia Piccari, Alice Dini, Jennifer Diotalevi (con lode), Matteo Palma (con lode).
IIS “S.MARTA – BRANCA” DI PESARO: Marco Rossi, Massimo Tombari, Davide Mancini, Gloria Tittarelli, Iliria Urru, Concetta Potolicchio (con lode), Asia Maiello.
IO “DELLA ROVERE” DI URBANIA: Denis Angeli (con lode), Giada Pierucci (con lode), Alex Ragnucci, Michela Lani.
IO “MONTEFELTRO” DI SASSOCORVARO: Leonardo Muccioli, Matteo Marco Montanari, Jody Ravaioni, Andrea Segantini.
IPSIA “BENELLI” DI PESARO: Alberto Conti, Caterina Giunti, Alice Battisti (con lode), Samuele Giubilei (con lode), Andrea Scognamiglio, Daniela Arnone, Matteo Barbari, Giorgia Carloni.
ITET “BRAMANTE GENGA” DI PESARO: Dario Ciacci (con lode), Andrea Conti, Dmitrii Doroftei, Zaccaria Pettinelli, Federico Lunadei, Riccardo Tamburini, Alessandro Marcolini, Federico Ugolini, Sofia Pieri, Federico Sutera (con lode), Federico Tognacci, Sofia Galeazzi (con lode), Michele Marchionni, Irene Panici (con lode).
ITIS “MATTEI” DI URBINO: Lorenzo Rulli, Lorenzo Belfiore, Giulia Mencarelli, Andrea Mezzolani, Nicolò Papale, Camilla Penserini, Andrea Pierini, Antonio Emanuele Pepe, Gioele Pascucci, Anna Bresciani (con lode), Giada Giardini (con lode), Giacomo Sbrega (con lode), Lorenzo Vitalini (con lode), Matteo Alessandrini (con lode).
LICEO “STORONI” LA NUOVA SCUOLA” DI PESARO: Emma Giunta (con lode), Francesca Mattioli (con lode).
LICEO “MAMIANI” DI PESARO: Rebecca Fonti, Isabella Gori, Gloria Mazzolini, Alessio Moretti (con lode), Pietro Sanchioni (con lode), Jacopo Scavolini, Diego Vennarini, Giovanni Zagaria, Brian Bartolucci, Rachele Bonometto (con lode), Alice De Simone (con lode), Emma Urbinati, Pietro Carlotti (con lode), Filippo Ferri (con lode), Francesca Filippini, Virginia Tonelli (con lode), Sharon Cortese, Beatrice Faragona (con lode), Armanda Mehmeti, Raffaella Purcaro, Elisa Andreatini, Elena Arcangeli, Pamela Palillo, Elisa Vagnini (con lode), Mattia Damiani, Damiana Dradi, Giulia Ridolfi, Virginia Donati, Virginia Piastra, Anna Polidori, Laura Camilloni, Chiara D’Angelo, Luca Leonardi, Rita Sosta, Lucia Sperandio, Enrico Brunori (con lode), Laura Fuligno, Eleonora Piermaria, Martina Aiudi, Nikol Oleynykova, Alessia Talamelli, Nicole Santacà, Giulia Betti (con lode), Giulia Buscaglia, Sofia Errede (con lode), Christian Santangeli (con lode); Elena De Luca, Sara Gambini (con lode), Mauro Augusto Mondo, Veronica Olivieri, Maruia Luisa Prioli (con lode), Sara Curatolo (con lode).
LICEO “LAURANA BALDI” DI URBINO: Virginia Bastianelli, Benedetta Cecconi, Elena De Angeli (con lode), Maddalena Belelli (con lode), Giorgia Micci, Filippo Alessandroni (con lode), Riccardo Mainardi (con lode), Leonardo Sollazzo, Anna Carbonari, Matilde Dondi (con lode), Federico Sirocchi (con lode), Paolo Angelini, Tommaso Capomagi, Nicholas Pieretti (con lode), Giulio Traversa.
LICEO “MARCONI” DI PESARO: Danila Saltarelli (con lode), Giulia Lazzari, Giulia Saccomandi, Carlo Centis, Tommaso Costantini, Riccardo Cucchiarini, Valentina Moretti (con lode); Arianna Presepi (con lode), Mihai Daniele Hlatcu (con lode), Francesco Imperiale, Davide Marchesi, Gianmarco Miele, Beatrice Foglietta (con lode), Alessandro Mancini (con lode), Giovanni Mariani, Matteo Piunti, Federico Umbri, Giovanni Bartolucci, Ilenia Carboni (con lode), Giacomo cecchini, Agnese Galeazzi (con lode), Anita Gardi (con lode), Paola Grieco, Elia Malaventura.
LICEO “NOLFI APOLLONI” DI FANO: Chiara Fiorelli, Ivan Facenda, Aurora Pozzi, Emilia Verdini, Anna Lisa Zampa (con lode), Martina Broccoli (con lode), Rebecca Lanci (con lode), Veronica Orciari, Lara Sartini, Vittoria Tanfani, Alessia Mei, Sofia Gentili, Cristina Cicetti (con lode), Maud Natalucci (con lode), Tommaso Spadoni, Gian Marco Colombo, Laura Ester Marini, Ginevra Renga, Michela Sabbatucci, Rebecca Tonelli (con lode).
LICEO “SCUOLA DEL LIBRO” DI URBINO: Maya Bernacchia, Angelica Elise Vanni, Caterina Barcelli, Ettore Lombardi, Lilia Mauroner, Gabriel Paja, Jennifer Conti, Lorenza Longhi (con lode), Nicole Tempini, Alessio Dimo, Selene Colonna, Rachele Marini, Chiara Paci, Leonardo Pipicella, Sara Balassone, Matteo Cecconi, Sofia Zenobi (con lode).
LICEO “TORELLI” DI FANO – PERGOLA: Raja Abdoussi, Arturo Cesari, Lorenzo Gramolini (con lode), Tommaso Rondini, Margherita Cercolani, Costanza Piroddi, Chiara Frati (con lode), Sofia Bartocci, Samuele Ceccarelli, Giovanni Orazi, Marco Conenna (con lode), Eleonora Mucchietto (con lode), Elia Buoncompagni, Paolo Giombi (con lode), Francesco Ansuini.
POLO 3 DI FANO – Giulia Alessandroni (con lode), Giulio Zandri (con lode), Chiara Andreoletti, Veronica Vegliò, Alessia Cerreti, Francesca Di Renzo, Alessandro Rovinelli, Anna Massanelli, Alberto Nicolini, Luca Tergolina Gislanzon, Ioan Suldac, Laura Rosati, Gabriel Cerisoli.
1 note · View note
untitled42566 · 5 years
Text
Lo stylist e fashion editor Simone Guidarelli ai giovani: “La mia terra d’origine è stata fondamentale per il mio lavoro”
Evento al Teatro comunale di Cagli per festeggiare i 271 diplomati con 100/100 del territorio provinciale. L’ospite d’onore è stato intervistato dal giornalista del Tg3 Massimo Veneziani
CAGLI – “Questo luogo per me è importantissimo. Sono molto legato a Cagli perché mi ha permesso di riempire tanti cassetti di ricordi e di emozioni che metto nel mio lavoro. Rappresenta il tempo in cui ho potuto pensare e vedere con calma, grazie anche alle persone che ho avuto intorno, che mi hanno insegnato il dialogo. Oggi siamo incollati ai social, che anch’io uso tanto, ma ciò che voi giovani dovete costruire sono i contenuti. Quello che mi ha sorpreso di tutti i grandi con cui ho lavorato, dalle star del cinema alle top model, è la forte dedizione al lavoro, la determinazione ed il lavoro fatto su se stessi. Dovete avere un desiderio forte di continuare a cercare, guardando innanzitutto dentro di voi, prima che fuori. Il successo lo determinate voi, non il mondo esterno”.
E’ l’esortazione di Simone Guidarelli, uno dei più importanti stylist e fashion editor italiani (ha realizzato numerosissime copertine per Vanity Fair, Glamour e Harper’s Bazar ed è stato consulente all’immagine di modelle e attrici tra cui Nicole Kidman, Eva Erzigova, Monica Bellucci, Lindsay Lohan) ai 271 diplomati con 100/100 del territorio provinciale (di cui 78 con lode) presenti al Teatro comunale di Cagli per l’evento “La sfilata dei 100”, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Cagli, l’istituzione Teatro Comunale di Cagli diretta da Sandro Pascucci, l’Ufficio scolastico provinciale, l’Istituto tecnico “Bramante – Genga” di Pesaro e la Pro loco di Cagli. Intervistato dal giornalista del Tg3 Massimo Veneziani, l’ospite d’onore della serata, “cagliese doc” come lo ha definito il sindaco Alberto Alessandri nel suo saluto, ha raccontato vari aneddoti della sua attività, che da oltre 20 anni si svolge a Milano e che lo vede spesso in giro per il mondo. “Mi sento forte dentro – ha poi aggiunto – di questa mia origine cagliese, è come una ciambella in mezzo all’oceano, quanto torno i miei amici e la mia famiglia sono qua”.
L’importanza del viaggiare e fare esperienze, ma anche delle radici è stata sottolineata dal presidente della Provincia Giuseppe Paolini. “E’ giusto che facciate conoscenza del mondo – ha detto ai giovani – ma è importante che torniate con la vostra ricchezza per costruire il vostro futuro qui da noi”. La serata, condotta da Patrizia Paoloni dell’Ufficio Pubblica istruzione della Provincia insieme agli studenti del corso “Gestione eventi pubblici e privati” dell’Itet “Bramante – Genga” (coordinati dalla dirigente scolastica Anna Gennari e dai docenti Roberto Paolucci e Alessandro Piergiovanni), ha visto anche gli interventi della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Marcella Tinazzi (che ha espresso gratitudine agli studenti eccellenti evidenziando come il loro successo rappresenti una conferma della capacità degli insegnanti e di tutto il personale scolastico di fare una buona scuola) e del consigliere regionale Gino Traversini (che ha evidenziato una serie di opportunità offerte dalla Regione Marche sui versanti dell’alta formazione, borse di ricerca, accompagnamento al lavoro, corsi all’estero, indicate anche nel sito istituzionale).
Nel corso dell’evento (suddiviso in due distinti appuntamenti in considerazione della location e dell’elevato numero di partecipanti e accompagnatori), si è esibito lo studente Gianmarco Primavera con la canzone “La vita ti dà” di cui è autore, vincitrice di un premio assegnato dall’Università di Camerino, così come un altro momento musicale molto apprezzato è stato quello che ha visto esibirsi al pianoforte e sax Donato Suriano e Graziano Pennacchini, rispettivamente docente ed ex docente del “Bramante – Genga”. Ogni appuntamento è stato aperto da un video realizzato dagli studenti del “Bramante – Genga” con il coordinamento dell’insegnante Lorena Farinelli, mentre al termine dei due eventi è stato allestito un rinfresco dalla Pro loco di Cagli.
QUESTI I NOMI DEI 271 DIPLOMATI CON 100/100 di cui 78 con lode:
 IIS A. “CECCHI” DI PESARO: Enrico Borra, Diego Cardellini, Giorgio Foschi, Marco Ticchi, Eleonora Baggiarini (con lode), Riccardo Panfilo (con lode), Alice Betti, Thomas Giannetta, Caterina Marzi, Nicola Paolinelli, Mattia Berluti, Marco Tonelli, Cecilia Borgogelli, Martina Sartini, Andrea Abbati.
IIS “DONATI” DI FOSSOMBRONE: Jessica Elia, Roberta Gargiulo, Zineb Outaibi, Noemi Andreoli, Asia Malipiero (con lode), Rebecca Ripalti (con lode), Arianna Sabbatucci, Sara Tenaglia, Hind El Holoui, Tommaso Paoloni (con lode), Linda Rondina (con lode), Maddalena Vedovi, Martina Farsetti, Ouxiang Jiang, Giuditta Rondinini.
IIS “MENGARONI” DI PESARO: Giorgia Aiudi, Veronica Scaini, Chiara Magro, Sofia Marini, Alyssa Ceccolini, Alice Garlati, Marco Sperindio, Jlayng Zhou, Gaia Fabbretti (con lode).
IIS “RAFFAELLO” DI URBINO: Giulia Carpineti, Greta Comedini (con lode), Beatrice Dellonte, Danilo Di Berardino (con lode), Anita Miale, Ada Antonioni, Clizia Mochi, Ilaria Ugoccioni (con lode), Ilaria Federici, Aurora Sani, Gaia Fabbri, Francesca Pia Iannone (con lode), Alessandra Matteucci, Maddalena Bigini (con lode), Laura Cappuccini (con lode), Valentina Casicci, Maria Vittoria Mari, Martina Mazzanti, Valeria Marchionni, Sofia Piccari, Alice Dini, Jennifer Diotalevi (con lode), Matteo Palma (con lode).
IIS “S.MARTA – BRANCA” DI PESARO: Marco Rossi, Massimo Tombari, Davide Mancini, Gloria Tittarelli, Iliria Urru, Concetta Potolicchio (con lode), Asia Maiello.
IO “DELLA ROVERE” DI URBANIA: Denis Angeli (con lode), Giada Pierucci (con lode), Alex Ragnucci, Michela Lani.
IO “MONTEFELTRO” DI SASSOCORVARO: Leonardo Muccioli, Matteo Marco Montanari, Jody Ravaioni, Andrea Segantini.
IPSIA “BENELLI” DI PESARO: Alberto Conti, Caterina Giunti, Alice Battisti (con lode), Samuele Giubilei (con lode), Andrea Scognamiglio, Daniela Arnone, Matteo Barbari, Giorgia Carloni.
ITET “BRAMANTE GENGA” DI PESARO: Dario Ciacci (con lode), Andrea Conti, Dmitrii Doroftei, Zaccaria Pettinelli, Federico Lunadei, Riccardo Tamburini, Alessandro Marcolini, Federico Ugolini, Sofia Pieri, Federico Sutera (con lode), Federico Tognacci, Sofia Galeazzi (con lode), Michele Marchionni, Irene Panici (con lode).
ITIS “MATTEI” DI URBINO: Lorenzo Rulli, Lorenzo Belfiore, Giulia Mencarelli, Andrea Mezzolani, Nicolò Papale, Camilla Penserini, Andrea Pierini, Antonio Emanuele Pepe, Gioele Pascucci, Anna Bresciani (con lode), Giada Giardini (con lode), Giacomo Sbrega (con lode), Lorenzo Vitalini (con lode), Matteo Alessandrini (con lode).
LICEO “STORONI” LA NUOVA SCUOLA” DI PESARO: Emma Giunta (con lode), Francesca Mattioli (con lode).
LICEO “MAMIANI” DI PESARO: Rebecca Fonti, Isabella Gori, Gloria Mazzolini, Alessio Moretti (con lode), Pietro Sanchioni (con lode), Jacopo Scavolini, Diego Vennarini, Giovanni Zagaria, Brian Bartolucci, Rachele Bonometto (con lode), Alice De Simone (con lode), Emma Urbinati, Pietro Carlotti (con lode), Filippo Ferri (con lode), Francesca Filippini, Virginia Tonelli (con lode), Sharon Cortese, Beatrice Faragona (con lode), Armanda Mehmeti, Raffaella Purcaro, Elisa Andreatini, Elena Arcangeli, Pamela Palillo, Elisa Vagnini (con lode), Mattia Damiani, Damiana Dradi, Giulia Ridolfi, Virginia Donati, Virginia Piastra, Anna Polidori, Laura Camilloni, Chiara D’Angelo, Luca Leonardi, Rita Sosta, Lucia Sperandio, Enrico Brunori (con lode), Laura Fuligno, Eleonora Piermaria, Martina Aiudi, Nikol Oleynykova, Alessia Talamelli, Nicole Santacà, Giulia Betti (con lode), Giulia Buscaglia, Sofia Errede (con lode), Christian Santangeli (con lode); Elena De Luca, Sara Gambini (con lode), Mauro Augusto Mondo, Veronica Olivieri, Maruia Luisa Prioli (con lode), Sara Curatolo (con lode).
LICEO “LAURANA BALDI” DI URBINO: Virginia Bastianelli, Benedetta Cecconi, Elena De Angeli (con lode), Maddalena Belelli (con lode), Giorgia Micci, Filippo Alessandroni (con lode), Riccardo Mainardi (con lode), Leonardo Sollazzo, Anna Carbonari, Matilde Dondi (con lode), Federico Sirocchi (con lode), Paolo Angelini, Tommaso Capomagi, Nicholas Pieretti (con lode), Giulio Traversa.
LICEO “MARCONI” DI PESARO: Danila Saltarelli (con lode), Giulia Lazzari, Giulia Saccomandi, Carlo Centis, Tommaso Costantini, Riccardo Cucchiarini, Valentina Moretti (con lode); Arianna Presepi (con lode), Mihai Daniele Hlatcu (con lode), Francesco Imperiale, Davide Marchesi, Gianmarco Miele, Beatrice Foglietta (con lode), Alessandro Mancini (con lode), Giovanni Mariani, Matteo Piunti, Federico Umbri, Giovanni Bartolucci, Ilenia Carboni (con lode), Giacomo cecchini, Agnese Galeazzi (con lode), Anita Gardi (con lode), Paola Grieco, Elia Malaventura.
LICEO “NOLFI APOLLONI” DI FANO: Chiara Fiorelli, Ivan Facenda, Aurora Pozzi, Emilia Verdini, Anna Lisa Zampa (con lode), Martina Broccoli (con lode), Rebecca Lanci (con lode), Veronica Orciari, Lara Sartini, Vittoria Tanfani, Alessia Mei, Sofia Gentili, Cristina Cicetti (con lode), Maud Natalucci (con lode), Tommaso Spadoni, Gian Marco Colombo, Laura Ester Marini, Ginevra Renga, Michela Sabbatucci, Rebecca Tonelli (con lode).
LICEO “SCUOLA DEL LIBRO” DI URBINO: Maya Bernacchia, Angelica Elise Vanni, Caterina Barcelli, Ettore Lombardi, Lilia Mauroner, Gabriel Paja, Jennifer Conti, Lorenza Longhi (con lode), Nicole Tempini, Alessio Dimo, Selene Colonna, Rachele Marini, Chiara Paci, Leonardo Pipicella, Sara Balassone, Matteo Cecconi, Sofia Zenobi (con lode).
LICEO “TORELLI” DI FANO – PERGOLA: Raja Abdoussi, Arturo Cesari, Lorenzo Gramolini (con lode), Tommaso Rondini, Margherita Cercolani, Costanza Piroddi, Chiara Frati (con lode), Sofia Bartocci, Samuele Ceccarelli, Giovanni Orazi, Marco Conenna (con lode), Eleonora Mucchietto (con lode), Elia Buoncompagni, Paolo Giombi (con lode), Francesco Ansuini.
POLO 3 DI FANO – Giulia Alessandroni (con lode), Giulio Zandri (con lode), Chiara Andreoletti, Veronica Vegliò, Alessia Cerreti, Francesca Di Renzo, Alessandro Rovinelli, Anna Massanelli, Alberto Nicolini, Luca Tergolina Gislanzon, Ioan Suldac, Laura Rosati, Gabriel Cerisoli.
  Lo stylist e fashion editor Simone Guidarelli ai giovani: “La mia terra d’origine è stata fondamentale per il mio lavoro” Lo stylist e fashion editor Simone Guidarelli ai giovani: “La mia terra d’origine è stata fondamentale per il mio lavoro”
0 notes
Text
I firmatari del Manifesto di People For Planet
Cesare Aglialoro, Operatore sociale Paolo Aiello, Sviluppatore software Michele Aina, Agricoltore Diego Albertini, Cittadino del mondo Stefania Albertini, Medico Alfredo Albiani, Operatore olistico Marco Alfieri, Giornalista Michele Ammendola, Counselor Luca Aoe, Copywriter Giovanni Aquilino, Dipendente Pubblico Silvana Arbia, Ex Magistrato – Senior Trial – Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda Maurizio Arrighi, Impiegato Roberto Arzilla, Medico Alessandra Ascia, Presidente del Consiglio Comunale di Gela Paolo Astarita, Programmatore Marco Bachi, Musicista Claudio Baila, Tecnico Anna Balbiano, Giornalista Danila Baldo, Docente di scuola secondaria di secondo grado Alessandra Balduccini, Agronoma Fabiana Barbati, Cittadina (e imprenditrice agricola) Leo Barbi, Anpi Gavorrano Scarlino Andrea Guido Barcucci, Candidato Insieme x Gori prov. VA Elisa Bardini, Laureata in Comunicazione Interculturale Domenico Barranca, Impiegato Maurizio Bartoletti, Ragioniere-commerciale Gian Luigi Bassani, Operaio specializzato Antonella Bassi, Forte lettrice Eugenio Bausola, Pensionato Luigino Bellizzi, Pensionato Daniela Bellucci, Dottoressa Stefano Benni, Scrittore Roberta Bernobi, Terapista Paolo Berretti, Padre e marito Giovanni Berrino, Cittadino Cristina Bertocci, Traduttore Mauro Bertuzzi – Agronomo Ezio Betolotto, Direttore Francesca Bevacqua, Cittadina italiana residente all’estero Sara Bianchi, Impiegata Davide Bianchini, Consulente energetico e ambientale Teresa Bilotta, Professoressa di Liceo in pensione Fulvio Boccardo, Impiegato pubblico Maurizio Bogani, Impiegato Roberto Bogon, Responsabile Vendite Antonella Bonfini, Artista Patrizia Borghi, Insegnante Luigi Maria Giuseppe Borghini, Insegnante Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi Mauro Bottaro, libero professionista Amalia Bove, CittadinAeBasta Guido Bovo, Antiquario Aurora Braida, Cuoca Nicola Bressi, Dottore naturalista Andrea Brezzi, Disegnatore meccanico Paola Brundu, Dipendente pubblico Riccardo Brusadin, Impiegato Laura Burrone, Cittadina Giancarlo Cadei, Analista programmatore Davide Calabria, Collaboratore Scolastico (firma per legge 1 e 3) Francesca Calini, Hotel manager Elma Cani, Studentessa e lettric Gabriella Canova, Scrittrice Simone Canova, Scrittore Carlo Cantini, Musicista Monica Capitani, Insegnate Nadia Capoleoni , Impiegata Loretta Capra, Pensionata Anna Cardiota, Avvocata Anna Carella, Insegnante Maria Carmine Carusone, Pensionata Alice Carpini, Cittadina Vania Carraro, Insegnante Alessandro Carucci, Ricercatore Marco Casareto, Giornalista Sergio Casiraghi, Matematico Valeria Castagna, Impiegata tutto fare Roberto Aseglio Castagnot, Educatore professionale Claudia Castelli, Docente Fabiano Cavadini, Docente Giovanni Cavalcabue, Impiegato Antonio Cavallo , Studente Lucio Cavazzoni , Candidato alla Camera dei Deputati per Liberi e Uguali Giovanni Cazzaniga, Pensionato Scilla Ceccherini, Cittadina italiana residente a Bruxelles Ilaria Cecchi, Impiegata Antonino Celentano, Impiegato Catello Celotto, Impiegato Paola Centofanti, Pensionata Eugenio Cerelli , Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Joelle Cerfoglia, Cittadina Sara Cerrato, Studentessa Claudio Cianca, Consulente Indipendente Clelia Ciardulli, Lavoratore nella comunita’, Istruttore di Inglese per stranieri Angelo Cifatte, Funzionario comunale Francesca Cintori, Pensionata Raffaele Cioffi, Docente Università Parthenope Monica Cipelletti, Team enabler Antonio Cipriani, Pensionato Francesca Cocco, Partner innovazione – Knowledge for Business Grazia Coco, Cittadina Alessandra Colaiacovo, Mamma zen Beatrice Coletti, TV Manager Enrico Colliva, Funzionario pubblico Giuliano Colomban, Project manager Daniele Colombi, Impiegato ambientalista Sara Comoglio, Neomamma Alberto Corsetti, Odontotecnico Federico Costa, Pasticcere Vincenzo Cotronei, Pensionato Claudia Crovace, Guida Turistica Laura Cuccuru, Laureata in Comunicazione Donatella Curti, Impiegata Virginia D’Aiuto, Chimico Maria Cristina Dalbosco, Scrittrice Daniela Dal Fiume, Impiegata Lorenzo Dambrosio, Studente Sara Damiani, Impiegata Carlo D’Andreis, Operaio Luigi D’Angelo, Tecnico Ilaria D’Arcangelo, Professionista HR Antonio Deamici, Agronomo Marilena De Biase, Insegnante in quiescenza Felice Del Giudice, Docente Marina Dell’Aquila, Insegnante Viviana Della Bella, Pensionat Giovanni Dell’Erba, Pensionato Alfredo De Luca, Agronomo Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli Leonarda De Matteis, Libero professionista Nino De Miceli, Psicoterapeuta Claudio De Paulis, Pensionato Marco De Pertis, Ingegnere Loredana De Petris, Senatrice Liberi e Uguali Giuseppe De Renzis, Medico Stefano De Rienzo, Imprenditore Simona Di Bartolo, Biologa Marcello Di Carne, Consulente Alessandra Di Claudio, Amante della natura Roberto Difalco, Psicologo Barbara Di Feo, Imprenditrice Antonio Di Lollo Capurso, Avvocato Michele Dotti, EducAttore Danilo Duina, Ingegnere Mirella Esposito, Impiegata Stefano Esposito, Advisor finanza sostenibile Maurizio Faccioli, Operaio settore alimentare Giorgio Fanò Illic, Professore Universitario Gianfranca Fantin, Casalinga Ferruccio Fantini, Pensionato Nadia Farina, Dipendente pubblico Maurizio Fauri, Docente Università Trento Claudia Faverio, Libera professionista Nicola Fera, Insegnante Clelio Ferrara, Pensionato Sergio Ferraris, Giornalista Fabio Ferretti, Pensionato Luca Ferretti, Videomaker Piero Ferruccio, Pensionato Fabio Fiamberti, Disoccupato Diego Filotto, Insegnante Alessandro Finazzi, Cantante Jacopo Fo, Attore Walter Fontana, Tecnico della sicurezza Loretta Fontebasso, Mamma Maria Rosaria Forcella, Insegnante Vittorio Foresti, Insegnante a riposo Maria Forgioli, Alimentazione naturale e orti Clara Fornaro, Artista Giannantonio Fornasari, Insegnante Roberto Fortino, Pensionato Filippo Fossati, Deputato Francesco Francis, Pensionato Maria Carmela Franze’, Avvocato Tiziana Freti, Consulente Carla Fruttaldo , Insegnante Franco Fumo, Ingegnere e Agronomo Carlo Gabardini, Scrittore Graziano Galassi, Insegnante Massimiliano Gallo, Direttore de Il Napolista Vincenza Gambino, Docente di scuola primaria Andrea Gardini, Medico Francesca Garioni, Attrice Vito Garofalo, Avvocato Tiziana Gherardini, Pensionata Alessandro Ghionzoli, Presidente di associazione di volontariato Marco Giaccaria, Musicista Valeria Gialanella, Pensionata Anna Giamporcaro, Fotografa Salvatore Giangreco, Avvocato Ivan Giaquinto, Viaggiatore Giovanni Giarratana, Pensionato Anna Giordano, Casalinga Daniela Giosuè, Ricercatrice Università della Tuscia Antonio Girardo, Psicologo Analista Gianni Pietro Girotto, Senatore Gruppo M5S Bruno Giuranna, Musicista Tiziana Maria Gherardini, Videomaker amatoriale Greta Golia, Social media manager Peter Gomez, Giornalista Laura Graci, Insegnate di yoga – Counselor Michele Fusco Granolla, Abitante del Pianeta Fabio Grassi, Comunicazione turismo Enrico Greppi, Cantante Elena Gualco, Formatore Roberto Guercia, Project Manager Stephanie Holmes, Pensionata Piero Iaschi, Medico pediatra Miriam Ientile, Cittadina del mondo Vincenzo Imperatore, Consulente aziendale Licia Iob, Impiegata Mauro Iori, Tabacchino Rosanna Jemoli, Medico Caterina Labate, Impiegata Claudio Lago Marco Lamalfa, Impiegato Daniele La Montagna, Ingegnere Daniela Lancioni, Pensionata Davide Lanfranco, Operaio Osvaldo Lazzini, Pensionato Alberto Leggio, Studente Cristina Leonelli, Docente Università Modena Reggio Emilia Maurizio Leoni, Fotografo Gad Lerner, Giornalista Laura Levati, Biologa Filomena Ilaria Lillo, Studentessa Marina Livella, Impiegata Giancarlo Livraga, Semplice cittadino Maurizio Lo Presti, Direttore T.O Giampaolo Loreto, Geologo Maria Daniela Lucchesi, Pensionata Vito Lucente, Pensionato Daniela Luise, Insegnante in pensione Enrico Lupano, Pensionato Daniele Luttazzi, Scrittore Pietro Luzi, Anatomo Patologo Antonello Macrì, Psicologo Alberto Maggi, Teologo Alessandro Silvio Maria Magistrelli, Studente Luisella Magnoni, Pensionata Alessandro Maida, Artista Lorena Maini, Commerciante Giulia Maira, Pensionata Maria Maistrelli, Studentessa di biotecnologie Devid Majenza, Geometra Liana G. Malato, Agente di Commercio in pensione Antonio Manca, Operaio Stefania Manetti, Pediatra ACP Marilena Manganaro, Insegnante Andrea Maraffino, MioBio Dacia Maraini, Scrittrice Marina Maran, Docente Paolo Marazzi, Guida Alpina Marisa Marcante, Producer Maurizio Marchetti, Tecnico tv Umberto Marcomeni, Pensionato Neri Marcorè, Attore Mattiello Mariano, Insegnante Livella Marina, Impiegata Valerio Marinucci, Impiegato Enrico Marone, Editore Carlo Marzovillo, Libero Professionista Marco Masieri, Commerciante Andreina Mason, Impiegata Paola Mastrodonato, Persona Edwin Matta Castillo, Programs & Policy Officer ONU Alessio Maurizi, Giornalista Radio24 Claudia Mazzola, Docente (precaria) scuola secondaria di I grado Cristina Meda, In cerca di occupazione Ezio Meli, Impiegato Luca Mercalli, Metereologo (firma per i farmaci sfusi) Cristina Merlino, Giornalista Alfredo Messina, Avvocato Gaia Mezzadri, Imprenditrice Marco Milanesi, Libero professionista Marco Mina, Pubblico impiegato Rosa Minerva, Docente Bruno Giulio Misculin, Candidato politico Flavio Mobiglia, Educatore e Musicista Sandro Mogni, Correttore di bozze Maria Antonietta Montella, Scrittrice Carlo Moretuzzo, Pensionato Flaminia Morin, Cittadina italiana Francesca Moroni, Insegnante Paolo Morsut, Pensionato attivo Ingy Mubiay, Scrittrice Massimo Muratori, Libero professionista Rossella Muroni, Candidata Camera dei deputati Francesca Mustacchio, Agricoltore Alessio Nanni, Artista Luca Napoli, Psicologo Psicoterapeuta Lorena Nascimben, Farmacista Giuseppe Nenna, Concept designer, presidente associazione Ditaubi Alessandro Nutini, Musicista Claudio Oddone, Medico Vincenzo Olivieri, Dirigente Veterinario ASL Giorgio Orlandi, Cittadino pensionato Andrea Orlandini, Musicista Federico Pacini, Musicista Franca Paganelli, Artigiana Gabriella Pagani, Pensionata Paolo P. Pagnon, Docente Pippo Palazzolo, Libero ricercatore Luisa Palermo, Insegnante in pensione Giuseppe Panebianco, Impiegato Daniela Papone, Pensionata Sergio Parini, Giornalista Zita Paris, Operatore socio-sanitario Giovanni Battista Parodi, Archeologo Enrico Parolini, Ingegnere in ambito efficienza energetica Guido Passi, Regista Bruno Patierno, Coordinatore Gruppo Atlantide Iacopo Patierno, Regista Maddalena Pedio, Dipendente Pubblica Agostino Pela, Guardiaparco Sara Pelargonio, Studente Serena Pellegrino, Deputata Giovanna Perfetti, Avvocato Andrea Perissi, Pensionato Carlo Petrini, Fondatore Slow Food Cristina Piali, Impiegata Luca Piattelli, Dipendente pubblico Francesco Piccardi, Interprete di conferenza Matteo Piccolo, Impiegato Thomas Piccolo, Infermiere Cristina Picchietti, Pensionata coscienziosa Simone Pizzi, Commesso disoccupato Elisa Poggiali, Ingegnere Luciano Polese, Ingegnere MariaCristina Pollastri, Casalinga Manuela Porru, Programmatrice Maria Paola Pozzi, Insegnante in pensione Angela Prati, Fotografa Margherita Prevedello, Operatore Sanitario Tommaso Puglisi, Sognatore Giuseppe Quattrone, Pensionato Giulia Ranaldi, Operatrice sociale Splendora Rapini, Medico Chiara Rapuzzi, Consapevole umana Donatella Reginato, Impiegata Achille Renzullo, Architetto Paola Restiglian, Funzionario ente regionale Susanna Riavini, Pensionata Angelo Riccardi, Disoccupato Antonio Ricci, Autore TV Carla Ricci, Architetto Maria Ricci, Pensionata Romina Rivoli, Libero professionista Fabio Roggiolani, Cofondatore Ecofuturo Festival Andrea Romoli, Impiegato Daghi Rondanini, Ingegnere del suono Patrizia Rosa, Pensionata Laura Rossetti, Cittadina Paolo Rossi, Attore Eva Rossi, Operatore olistico Valerio Rossi Albertini, Fisico CNR Marina Rossignoli, Casalinga Tanja Rosso, Operatrice Shiatsu Loretta Roveda, Pensionata Vera Roveda, Fotografa Francesca Roversi, Insegnante Berardino Corrado Ruggeri, Impiegato Maurizio Sacco, Medico Renzo Massimo Deliso Samaritani, Amministratore Associazione “Sole e Luna” Giuseppa Sammati, Ente pubblico Angelo Sandri, Segretario politico nazionale Democrazia Cristiana Ana Maria Sandu, Receptionist A.G. Saño, Street Artist Cesare Santanera, Imprenditore Massimo Santoro, Dirigente pubblico Fabio Sasso, Direttore Napolisera.it Pierluigi Scaccia, Neuro psicomotricista Maria Giuseppina Scalzo, Pensionata Gea Scancarello, Giornalista Daniela Scarano, Insegnante Paola Scarpellini, Cittadina Antonio Scerbo, Redattore Mario Sciubba, Pensionato Cecilie Schippa, Pensionata Giuseppe Scuderi, Essere Vivente Sauro Secci, Blogger e Redattore Ecquologia David Selvatico, Operatore Socio Sanitario Rosario Senia, Pensionato Roberto Serpieri, Docente Università Federico II Maria Chiara Sibille, Guardiaparco Marinella Signaigo, Psicoterapeuta Tiziana Silvestri, Impiegata Giulio Sisti, Lavoratore Enza Somma, Mamma Donata Soranna, Casalinga Giovanni Sorrentino, Filmmaker Sara Sorriso, Tecnico dei servizi sociali Franco Spano, Imprenditore Angelo Santi Spina, Managing partner di Proserpina BS Christina Soelch, Psicomotricista Antonio Stefanuto, Architetto Pasquale Stigliani, Agricoltore Andrea Stocchiero, Responsabile policy FOCSIV Serena Strocchi, Pensionata Arianna Taccone, Commercialista Cristiana Talon Isidoro Tamasi, Editore Simona Rita Tamassia, Libero Professionista Tiziana Tellini, Infermiera Cristina Tena, Libero professionista Alberto Terzi, Sociologo e life coach del buonumore Gemma Terzi, Santa donna Annamaria Tiraboschi, Cittadina Umberto Tomba, Agente di commercio Armando Tondo, Grafico Flavia Tori, Dipendente pubblica Fiorella Tortora, Pensionata Barbara Toscano, Infermiera professionale Annalisa Tota, Docente Università Roma 3 Marco Travaglio, Direttore Il Fatto Quotidiano Daniela Trenti, Dirigente Emma Tricarico, Pensionata Bruno Tridico, Dipendente pubblico Silvia Clara Tuscano, dr Romano Ugolini, Imprenditore Gabriella Vaccaro, Sociologo Chiara Valentini, Giornalista Serena Vanni, Tecnico tessile Simona Vanni, Impiegata Nazzareno Vasapollo, Project Manager programmi UE Federica Ventura, Educatrice Angelica Vigilante, Libera professionista Maximilian Weise, Operaio metalmeccanico Antonella Zampano, Docente Maria Zanchetta, Casalinga Cinzia Zannier, Impiegata Enrico Zearo, Operaio Daniela Zerbinati, Dipendente pubblico Salvatore Zirano, Aspirante libero cittadino Francesco Zoletto, Ingegnere e Consulente in corporate finance Anna Delli Zuani, Insegnante Agnese Zugnoni, Pensionata
The post I firmatari del Manifesto di People For Planet appeared first on PeopleForPlanet.
https://ift.tt/2GC2eyZ
from Sole e Luna https://ift.tt/2s0eFAa via IFTTT from CoscienzaSpirituale.net Associazione "Sole e Luna" via Clicca
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Unfolding Pavilion 2018
The Works
The Unfolding Pavilion has invited the most unique members of the Little Italy network to create works capable of reacting to both Gino Valle’s building and the specific space occupied by the Pavilion.
The invited architects were asked to produce original objects/installations, that puts in dialogue their personal body of work to the Giudecca Social Housing - to one or more of its elements/spaces/representations, to the whole building, to the relation of the project with its urban surroundings, etc. - and so to use the Venetian condominium as a sort of tool to reflect on their own practice, just as the representations of Renaissance ideal cities served as tools to experiment with the new technique of perspective.
                                                                                abacO Venise qui Parle. Photography installation. 19 panels, 40 x 30 cm (each).   Team: Alice Braggion, Alessandro Carabini.
                                                                             ANALOGIQUE M.I.Mo. Installation. Steel device on wheels, map, image, drawings texts.   Team: Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo.
                                                                             Arcipelago Reflektor. Box of methacrylate panels, three bricks, mirrors. Custom support in black painted steel (rod, assembled in two pieces, and two end plates). 31 x 31 x 31cm (box). 31 x 31 x 161cm (overall). Team: Nicola Dario Baldassarre, Pasquale Cipri, Salvatore Dentamaro, Nicoletta Faccitondo.
                                                                             Babau Bureau Periscopio. Digital print on paper. 50 x 76 cm.   Team: Marco Ballarin, Stefano Tornieri, Massimo Triches, Sofia Sacchini.
                                                                             Boano Prišmontas 165x165. Light installation.   Team: Tomaso Boano, Jonas Prišmontas.
                                                                             Bunker Immersions. When Palladio met Valle. Installation. Bathtub, light projection, water. 48,5 x 30 x 8 cm.   Team: Carlo Gandolfi, Roberto Molteni, Federico Chaubet, Matteo Donghi.
                                                                             Campomarzio Hamlet, The Ghost of the Cemetery of the Ashes of Thought. Installation. Direct print on glass, digital print on paper. 300 x 70 cm.   Team: Pietro V. Ambrosini, Michele Andreatta, Alessandro Busana, Daniele Cappelletti, Enrico Lunelli, Teresa Pedretti.
                                                                             Fabio CAPPELLO, Giuseppe RESTA Domestic Valle. Installation. Custom ‘Udine’ wallpaper, custom ‘Chirignago’ steel table. 30 sqm (wallpaper). 175 x 75 x 70 cm (table).   Team: Fabio Cappello, Giuseppe Resta.
                                                                             Fabio CAPPELLO + Rossella FERORELLI + Luigi MANDRACCIO + Gian Luca PORCILE CSU in Motion. Event. Round table & discussion. Sunday, May 27th 2018, 10:00 - 13:00. Team: Fabio Cappello, Rossella Ferorelli, Luigi Mandraccio, Gian Luca Porcile.
                                                                             Michele D’ARIANO SIMIONATO & Caterina STEINER Abandon Ship! Installation. Sound, laser printed images on paper. 170 x 170 cm. Team: Michele D’Ariano Simionato, Caterina Steiner.
                                                                             Roberto DAMIANI Hotel Giudecca 2028. Color prints on Sintra panel, 33 x 33 cm (each). Color booklet, 22 x 28 cm.   Team: Roberto Damiani, Emma Dunn, Mina Hanna, Zoe Renaud.
                                                                             ECÒL La Serenissima. Iron, PVC, PLA, acrylic. 75 x 75 x 60 cm. Team: Emanuele Barili, Cosimo Balestri, Olivia Gori, Lorenzo Perri (architects), with the fundamental support of Flavia Monechi (designer) and Vanni Balestri (oral surgeon).
                                                                              ENTER Studio Del Gabinetto (e) delle Allegorie / Upon the Chamber (and) of Allegories. Installation. Paper. 16 sqm.   Team: Margherita Del Grosso, Massimiliano Dalle Sasse, Alessio Poggi, Andrea Silvestri, Chiara Mondin.
                                                                                False Mirror Office, gosplan, LINEARAMA, pia, UNO8A La Cameretta / The Kids Room. Installation. Colored medium density fiberboards. 175 x 35 x 95 cm.   Team: False Mirror Office (Andrea Anselmo, Gloria Castellini, Filippo Fanciotti, Giovanni Glorialanza, Boris Hamzeian), gosplan (Nicola Lunardi, Veronica Rusca, Lorenzo Trompetto), LINEARAMA (Gabriele Molfetta, Selene Vacchelli), pia (Alessandro Perotta, Valeria Iberto), UNO8A (Beatrice Moretti, Fabrizio Polimone), with the carpenters team 81 millimetri (Ivan Berton, Lucia Lina Repetto) and the support of ALL WOOD & Special Materials (Genova).
                                                                             Davide Tommaso FERRANDO + Sara FAVARGIOTTI Little Italy: The Survey. Video. Booklet. Team: Davide Tommaso Ferrando, Sara Favargiotti, with graphic design by Martina Moro & Paul Böhm, sponsored by Land Tirol, in collaboration with Italien-Zentrum - Innsbruck University.
                                                                           Forestieri Pace Pezzani Competitions as Battlefields: Imaginary Landscapes, The Quality Myth, Is Time Money?. Event. Round table & discussion. Saturday, May 26th 2018, 15:00 - 19:15. Team:  Enrico Forestieri, Matteo Pace Sargenti, Pietro Pezzani.
                                                                             Malapartecafé + Fabio CAPELLO THE SUSTAINABLE MISUNDERSTANDING or WE DON’T GIVE A S*** ABOUT SUSTAINABLE IMPERATIVE IF IT’S ONLY ANOTHER ORNAMENT TO ARCHITECTURE. Digital print. Customized toilet paper. 20 x 20 cm. 10 x 10 x 12 cm.   Team: Ilaria Caraffi, Emanuele Crovetto, Fabio Capello.
                                                                             oblò - officina di architettura + Figura/Sfondo Opus Incertum. Installation. Wood trunk, mirror, 3d printed brick. 60 x 60 x 60 cm.   Team: Oblò – Officina di Architettura (Francesca Coden, Emanuele Romani), Figura/Sfondo (Michele Brusasca), Alessandro Benetti with Volumes Makers Space (Paris).
                                                                             Giacomo PALA + Riccardo M. VILLA + Jörg STANZEL Quasi Theory - Quasi Project. Multimedia. 60 x 100 x 180 cm.
                                                                             Gabriele PITACCO Unfolding Young (!?) Gino Valle. Installation. 5 digital printed panels, 12 postcards, text. 3d printed maquette. 314 x 250 x 82,5 cm (overall). Event. Round table & discussion. Saturday, May 26th 2018, 11:00 - 13:00. Team: Alessandro Bettoso, Claudia Ciulla, Cristina Forcesin, Enrico Furlan, Marco Gnesda, Gabriele Pitacco,  Irene Valle.
                                                                             ROBOCOOP Souvenir from La Giudecca. Kitsch-pop installation. Hand-made collage and digital print. Snow globe with paper, glass, glue, plastic, water, marble, brass. Wooden podium. 18 x 18 x 9 cm (object).
                  ��                                                          Emilia ROSMINI & Emiliano ZANDRI THE MAIL. Plexiglass and paper. 30 x 20 x 12 cm.
                                                                             Giorgia SCOGNAMIGLIO & Lorenzo ZANDRI Greetings from an apartment (Unsent Postcard). Installation. Bespoke plywood shelves. Limited edition postcard series, 4’x6’, 400gr glossy paper, printed in Italy. 150 x 75 cm (overall).
                                                                             STUDIO associates + atelier XYZ + Davide Tommaso FERRANDO Democratic Spaces. Movie. Event. Film screening & discussion. Saturday, May 26th 2018, 20:30 - 21:30.   Team: STUDIO associates (Marco Formenti, Nicolò Galeazzi, Martina Salvaneschi), atelier XYZ (Stefano Di Corato), Davide Tommaso Ferrando.
                                                                             StudioERRANTE Architetture + Diego BEGNARDI + Giovanni BENEDETTI Banchetto / Feast. Papier-mâché. 130 x 60 x 100 cm.   Team: StudioERRANTE Architetture (Sarah Becchio, Paolo Borghino, Ioana Iacob), Diego Begnardi, Giovanni Benedetti.
                                                                             Studiospazio Giudecca Windowsill. Painted plywood, dry flowers. 90 x 187 x 2,5 cm.   Team: Samuele Squassabia, Tao Baerlocher, Eugenio Squassabia, Diana Arina.
                                                                             TCA THINK TANK + ZarCola Architetti Italian experience, foreign architects: Stories of those who pull it off. Installation. Metal, 250 x 150 x 150 cm. Book, 17 x 24cm, 220 pages. Posters, 45 x 80 cm. Video,15 minutes. Team: Pier Alessio Rizzardi, Zhang Hankun, Alessandro Colombo, Edoardo Giancola, Federico Zarattini.
                                                                             Davide TRABUCCO Versus II. Fabric. 200 cm x 300 cm.
                                                                             Unfolding Pavilion An Exhibition of Social Value. Performance. 60 hours. Team: Daniel Tudor Munteanu, Ana Munteanu, Davide Tommaso Ferrando, Sara Favargiotti, Magda Vieriu & Octavian Hrebenciuc.
                                                                             WAR (Warehouse of Architecture and Research) Theseus in the 80’s. Light Installation. LED strips, disco ball. 100 m strip. 50 cm ø ball. Team: Gabriele Corbo, Jacopo Costanzo, Valeria Guerrisi, Loriano Giannone, Michelangelo Sicari, Angela Tanzola.
                                                                             All of the exhibited works were commissioned by the Unfolding Pavilion and were created especially for this exhibition.
Illustrations: 1. Studiospazio - Giudecca Windowsill. Photo by: Davide Tomasso Ferrando. © Unfolding Pavilion.
1 note · View note
kabarbolablog-blog · 7 years
Photo
Tumblr media
Ini Daftar Transfer Resmi Liga Italia Serie A per Klub Up Date hari ini 15 Juli 2017
KABAR BOLA – Ini Daftar Transfer Resmi Liga Italia Serie A per Klub Up Date hari ini 15 Juli 2017 – Jendela transfer musim panas 2017 sudah resmi dibuka pada Sabtu 1 Juli lalu dimana hamipr semua klub serie A sudah mulai menghabiskan uang. Berikut daftar pemain yang masuk dan keluar setiap Klub sampai hari ini .
Transfer lengkap sumber sportskeeda
ATLANTA BC
INS: Timothy Castagne (£5.10m, KRC Genk), Josip Llicic (£4.68m, Fiorentina), Etrit Berisha (£4.25m, Lazio), Jose Luis Palomino (£3.40m, Ludogorets), Andreas Cornelius (£2.98m, FC Copenhagen), Fabio Eguelfi (£1.28m, Inter), Luca Vido (£850k, AC Milan), Matteo Pessina (£850k, AC Milan), Robin Gosens (£765k, Heracles Almelo), Joao Schmidt (Free. Sao Paulo), Nicolas Haas (Free, FC Luzern).
OUTS: Andrea Conti (£21.25m, AC Milan), Franck Kessie (Loan, AC Milan), Alberto Paloschi (Loan, SPAL), Prince Gouano (Free, SC Amiens), Giuseepe Ungaro (Undisclosed, Renate), Mauricio Pinilla (Undisclosed, Genoa), Mario Pugliese (Loan, Pro Vercelli), Roberto Ranieri (Loan, Alessandria), Mattero Contini (Free Agent), Cristian Raimondi (Retired), Marcos De Paula (Free Agent), Giulio Migliaccio (Retired), Abdoulav Konko (Free Agent).
BENEVENTO CALCIO
INS: Gaetano Letiziav (1.49m, Carpi), Vid Belec (£1.49m, Capri), Massimo Coda (£1.45m, Salernitana), Andrew Gravillon (£1.28m, Inter U19), Raman Chibsah (£723k, Sassuolo), Bright Gyamfi (£238k, Inter).
OUTS: Enrico Pezzi (Free, Cittadella), Pier Graziano Gori (Free Agent), Omar Joof (Free Agent).
BOLOGNA FC 1909
INS: Saphir Taider (£3.40m, Inter), Sebastien De Maio (£1.70m, RSC Anderlecht), Filip Helander (£1.70m, Hellas Verona), Giancarlo Gonzalez ( £1.70m, US Palermo), Andrea Poli (Free, AC Milan), Fabrizio Brignani (Undisclosed, Cremonese U19).
OUTS: Uros Radakovic (Free, Sigma Olomouc), Mouhamadou Sarr (Loan, Prato), Simone Rossetti (Undisclosed, V.Francavilla), Nicolo Cherubin (Undisclosed, Hellas Verona), Marios Oikonomou (Loan, SPAL), Luca Rizzo (Loan, SPAL).
CAGLIARI CALCIO
INS: Senna Miangue (£2.98m, Inter), Paolo Farago (£1.96m, Novara), Marco Andreolli (Free, Inter), Luca Cigarini (Free, Sampdoria).
OUTS: Nicola Murru (£5.95m, Sampdoria), Marco Fossati (£255k, Hellas Verona), Simone Colombi (£234k, Carpi), Bruno Alves (Free, Rangers), Caio, Rangel (Undisclosed, Estoril), Fabio Puledda (Undisclosed, Atletico Uri), Suraji Adam Rahuf (Free Agent), Roberto Colombo (Retired), Davide Di Gennaro (Free Agent), Werther Carboni (Free Agent).
CHIEVO VERONA
INS: Luca Garritano (£850k, AC Cesena), Alejandro Rodriguez (£425k, AC Cesena), Michele Rigione (£170k, AC Cesena), Gianluca Gaudino (£43k, Bayern Munich).
OUTS: Paul-Jose Mpoku (£1.53m, Standard Liege), Tomasz Kupisz (£595k, AC Cesena), Nicolas Spolli (Free, Genoa), Amedeo Benedetti (Undisclosed, Cittadella), Lamin Jallow (Loan, AC Cesena), Filippo Costa (Undisclosed, SPAL), Luca Di Minico (Loan, Trastevere), Marco Calderoni (Undisclosed, Novara), Gennaro Sardo (Retired), Mariano (Izco (Free Agent) Dejon Lazarevic (Free Agent), Nicolas Frey (Free Agent), Nicola Bellomo (Free Agent), Walter Bressan (Free Agent).
FC CROTONE
INS: Oliver Kragl (£340k, Frosinone), Davide Faraoni (Free, Udinese Calcio), Ante Budimir (Loan, Sampdoria).
OUTS: Marco Firenze (Loan, Pro Vercelli), Nunzio Di Roberto (Free Agent), Pietro De Giorgio (Free Agent), Claiton (Free Agent), Diamel Mesbah (Free Agent).
ACF FIORENTINA
INS: Vitor Hugo (£6.80m, Palmeiras), Nikola Milenkovic (£4.34m, Partizan), Bruno Gaspar (£3.40m, Vit Guimaraes), Sebastian Cristoforo (£2.98m, Sevilla FC), Carlos Sanchez (£2.55m, Aston Villa), Maximiliano Olivera (£2.13m, Penarol), Gaetario Castrovilli (£1.19m, Bari).
OUTS: Josip LLicic (£4.68m, Atalanta), Gonzalo Rodriguez (Free, San Lorenzo), Giuseppe Pandolfi (Undisclosed, Pontedera), Luca Zanon (Loan, Ternana), Kevin Diks (Loan, Feyenoord), Giusepe Rossi (Free Agent), Saverio Madrigali (Free Agent).
GENOA CFC
INS: Oscar Hiliemark (£2.13m, US Palermo), Nicolas Spolli (Free, Chievo Verona), Andrei Galabinov (Free, Novara), Mauricio Pinilla (Undisclosed, Atlanta).
OUTS: Lucas Orban (Free, Racing Club), Manuel Milinkovic (Loan, Foggia), Andrea Beghetto (Loan, Frosinone), Rubinho (Free Agent), Goran Pandey (Free Agent), Nicolas Burdisso (Free Agent).
HELLAS VERONA
INS: Marco Fossati (£255k, Cagliari Calcio), Alessio Cerci (Free Atletico Madrid), Nicolo Cherubin (Undisclosed, Bologna), Daniele Vergle (Loan, AS Roma).
OUTS: Filip Helander (£1.70m, Bologna), Eros Pisano (Free, Bristol), Luca Checchin (Loan, Brescia), Federico Viviani (Loan, SPAL), Pierluigi Cappelluzzo (Loan, Pescara), Alejandro Gonzalez (Free Agent).
INTER MILAN
INS: Milan Skriniar (£19.55m, Sampdoria), Nicolo Zaniolo (£1.53m, Entella U19), Jens Odgaard (£1.28m, Lyngby BK).
OUTS: Gianluca Caprari (£10.20m, Sampdoria), Ever Banega (£7.65m, Sevilla FC), Juan Jesus (£6.80m, AS Roma), Federico Dimarco (£3.40m, FC Sion), Saphir Taider (£3.40m, Bologna), Senna Miangue (£2.98m, Cagliari Calcio), Fabio Eguelfi (£1.28m, Atlanta), Caner Erkin (£638k, Besiktas), Bright Gyamfi (£238k, Benevento), Marco Andreolli (Free, Cagliari Calcio), Felipe Melo (Free, Palmeiras), Juan Pablo Carrizo (Free, Monterrev), Andrea Palazzi (Loan, Pescara), Roberto Ogunseve (Undisclosed, Olbia), Andrea Pinton (Free Agent), Rodrigo Palacio (Free Agent), Edmund Hottor (Free Agent).
JUVENTUS FC
INS: Juan Cuadrado (£17.00m, Chelsea), Medhi Benatia (£14.45m, Bayern Munich), Rodrigo Bentancur (£8.93m, Boca Juniors).
OUTS: Kingsley Coman (£17.85m, Bayern Munich), Simone Zaza (£13.20m, Valencia), Neto (£5.95m, Valencia), Anastasios Donis (£2.55m, VfB Stuttgart), Younes Bnou Marzouk (£340k, FC Lugano), Michele Cavion (Free, Cremonese), Marcelo Dialo (Free, CD Lugo), Nico Hidalgo (Free, Cadiz CF), Alhassane Soumah (Loan, FC Chiasso), Stefano Beltrame (Loan, Go Ahead Eagles), Federico Mattiello (Loan, SPAL), Emil Audero (Loan, Venezia), King Udoh (Loan, FC Chiasso), Stefano Pelizzari (Loan, Wattens), Stefano Pelini (Free Agent), Giorgio Siani (Free Agent), Paolo De Ceglie (Free Agent), Francesco Anacoura (Free Agent), Dani Alves (Free Agent), Elvis Kabashi (Free Agent), Ouasim Bouv (Free Agent), Leonardo Bonucci (£35m, AC Milan)
SS LAZIO
INS: Adam Marisic (£5.53m, KV Oostende), Simone Palombi (£255k, Ternana).
OUTS: Etrit Berisha (£4.25m, Atalanta), Josip Elez (£425k, HNK Rijeka), Simone Palombi (£128k Ternana).
AC MILAN
INS: Andre Silva (£32.30m, FC Porto), Andrea Conti (£21.25m, Atlanta), Hakan Calhanoglu (£18.70m, Bayer Leverkusen), Mateo Musacchio (£15.30m, Villarreal), Ricardo Rodriguez (£15.30m, Vfl Wolfsburg), Franck Kessie (Loan, Atlanta), Fabio Borini (Loan, Sunderland), Leonardo Bonucci (£ 35m, Juventus)
OUTS: Juraj Kucka (£4.25m, Trabzonspor), Diego Lopez (850k, Espanyol), Matteo Pessina (£850k, Atalanta), Luca Vido (850k, Atalanta), Andrea Bianchimano (Free, Reggina), Andrea Poli (Free, Bologna), Alessandro Plizzari (Loan, Ternana), Hachim Mastour (Free Agent), Keisuke Honda (Free Agent), Nnamdi Oduamadi (Free Agent).
SSC NAPOLI
INS: Nikola Maksimovic (£17.00m, Torino), Marko Rog (£11.05m, Dinamo Zagreb), Adam Ounas (£8.50m, G.Bordeaux).
OUTS: Jonathan de Guzman (Free, E.Frankfurt), Igor Lasicki (Loan, Wisla Plock), Daniele Celiento (Undisclosed, Viterbese), Luca Palmiero (Free Agent), Giuseppe Nicolao (Free Agent), Felice Gaetano (Free Agent).
AS ROMA
INS: Rick Karsdorp (£11.90m, Feyenoord), Bruno Peres (£10.63m, Torino), Lorenzo Pellegrini (£8.50m, Sassuolo), Juan Jesus (£6.80m, Inter), Mario Rui (£5.10m, FC Empoli), Hector Moreno (£4.85m, PSV Eindhoven), Maxime Gonalons (£4.25m, Olympique Lyon), Federico Fazio (£2.72m, Spurs).
OUTS: Mohamed Salah (£35.70m, Liverpool), Antonio Rudiger (£29.75m, Chelsea), Leandro Paredes (£19.55m, Zenit S-Pb), Federico Ricci (£3.83m, Sassuolo), Marco Frediani (Free, Parma), Arturo Calabresi (Loam, Spezia Calcio), Daniele Verde (Loan, Hellas Verona), Sevdou Doumbia (Loan, Sporting CP), Christian D’Urso (Loan, Ascoli), Ismail H’Maidat (Loan, KVC Westerlo), Pepin (Loan, Brescia), Nicola Falasco (Loan, Avellino), Ionut Pop (Undisclosed, Alessandria), Franck Cedric (Free Agent), Tomas Svedkauskas (Free Agent), Francesco Totti (Retired).
UC SAMPDORIA
INS: Gianluca Caprari (£10.20m, Inter), Nicola Murru (£5.95m, Cagliari Calcio), Bruno Fernandes (£5.10m, Udinese Calcio).
OUTS: Milan Skriniar (£19.55m, Inter), Luis Muriel (£17.00m, Sevilla), Bruno Fernandes (£7.23m, Sporting CP), Luca Cigarini (Free, Cagliari Calcio), Jakub Hromada (Undisclosed, Slavia Prag), Ante Budimir (Loan, Crotone), Wladimiro Falcone (Loan, Bassano), Bambo Diaby (Free Agent), Angelo Palpmbo (Retired).
US SASSUOLO
INS: Federico Ricci (£3.83m, AS Roma), Filippo Bandinelli (Free, Latina Calcio).
OUTS: Lorenzo Pellegrini (£8.50m, AS Roma), Raman Chibsah (£723k, Benevento), Simone Franchini (Loan, Ternana), Alessio Vita (Undisclosed, AC Cesena), Karim Laribi (Free Agent).
SPAL 2013
INS: Felipe (£850k, Udinese Calcio), Alberto Paloschi (Loan, Atlanta), Jacopo Murano (Free, Savona).
OUTS: Tommaso Costantini (Undisclosed, Juve Stabia), Lorenzo Capezzani (Free Agent), Tommaso, Silvestri (Free Agent), Nicolas Giani (Free Agent).
TORINO FC
INS: Lyanco (£5.02m, Sao Paulo), Vania Milinkovic-Savic(£3.57m, Lechia Gdansk), Salvatore Sirigu (Free, Paris SG).
OUTS: Nikola Maksimovic (£17.00m, SSC Napoli), Bruni Peres (£10.63m, AS Roma), Pontus Jansson (£3.49m, Leeds), Panagiottis (£595k, Olympiacos), Marco Chiosa (£425k, Novara), Daniele Padelli (Free, Inter), Carlao (Loan, APOEL Nicosia), Alfred Gomis (Loan, SPAL).
UDINESE CALCIO
INS: Giuseppe Pezzella (£3.83m, US Palermo, Antonin Barak (£2.55m, Salvia Prag), Mamadou Couliabaly (£1.70m, Pescara), Svante Ingellson (£638k, Kalmar FF), Jorge Segura (Free, Envigado), Albano Bizzarri (Free, Pescara), Alv Malle (Undisclosed Watford U23).
OUTS: Bruno Fernandes (£5.10m, Sampdoria), Guilherme (£3.83m, Dep. La Coruna), Felipe (£850k, SPAL), Jorge Segura (Loan, Watford), Luca Magnino (Free, Feralpisalo), Davide Faraoni (Free, Crotone), Emanuele Rovini (Loan, Pro Vercelli), Lucas Evangelista (Loan, Estoril), Samuele Perisan (Loan, Triestina), Mamadou Coulibaly (Loan, Pescara), Antonio Vutov (Loan, Levski Sofia), Agostino Camigliano (Undisclosed, Cittadella), Elia Francesutti (Free Agent).
0 notes
Text
E tu come stai?
Nell'ambito della rassegna "Senza chiedere permesso", organizzata da CinemaForte al C.S.O.A. Forte Prenestino su film di e su pratiche di autogestione, avrà luogo giovedì 2 marzo alle 21:30, la prima proiezione romana di E TU COME STAI?, il documentario che racconta la vicenda dei lavoratori della GKN Driveline Firenze, girata a 4 mani da Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori. https://www.youtube.com/watch?v=B6Mv4jBLis4 E tu come stai? Consensi e non solo Dopo l'anteprima al Festival di Popoli di Firenze, dove ha mietuto unanimi consensi di pubblico e critica, arriva dunque nella Capitale la storia che vuol far conoscere nei dettagli, una triste vicenda, quella dell'imponente Collettivo di Fabbrica che il 9 luglio 2021 ha visto, senza nessun preavviso, chiudere la fabbrica dove gli operai lavoravano da anni, trovandosi improvvisamente per strada e che ha smobilitato centinaia di dipendenti per combattere una causa morale divenuta anche una questione di sopravvivenza. A filmarla in tempo reale, ad appena due settimane dall'evento, un padre e un figlio, il cui diverso sguardo generazionale è confluito sincronicamente sull'esigenza di documentare lucidamente, passo passo, questa lotta operaia. "Non era la prima volta che entravamo in una fabbrica per documentare la contestazione dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di licenziamenti - affermano i Gori - ma già dalla prima intervista con Dario Salvetti (operaio e delegato Rsu) abbiamo capito che la lucidità e l'organizzazione del Collettivo di Fabbrica GKN, nonché la capacità di analisi dei lavoratori della loro situazione e del contesto economico e politico che l'aveva generata, erano non comuni. Anzi, erano decisamente straordinarie. Così abbiamo iniziato a documentare cosa stesse accadendo dentro (e attorno) lo storico stabilimento ex-Fiat di Campi Bisenzio." Il motto dei lavoratori Al motto "Insorgiamo", i lavoratori hanno occupato lo stabilimento, vi hanno organizzato un presidio per garantirne la sicurezza e hanno avviato una mobilitazione che ha coinvolto l’intero territorio e altre lotte del paese. Per sfuggire a calcoli politici e finanziari calati dall’alto, la comunità degli operai GKN si è ritrovata ad affrontare continui ostacoli, raggiri e imprevisti. Più si andava avanti e più la lotta si è rivelata non solo uno strumento di difesa ma anche un modo diverso di intendere la vita, dove prendersi cura degli altri costituisce il primo passo per la cura di sé. "Ci siamo chiesti a lungo - afferma il Collettivo di Fabbrica Gkn - se durante tutta questa lotta saremmo stati  la cronaca di una delle tante storie di licenziamenti di questo paese o la storia di una vittoria quasi impossibile. La verità è che la cronaca si misura in giorni e la storia in anni. E questa domanda non avrà probabilmente una riposta univoca e chiara per molto tempo. Allo stesso modo, che questo documentario sia la cronaca di questa lotta o un piccolo strumento per farne storia, lo vedremo negli anni. E forse lo rivedranno tra anni. Vada come vada, in fondo, un documentario di classe e sulla classe è sempre un piccolo grande avvenimento storico". Un racconto "Il film racconta una vicenda emblematica con cura e forza emotiva - dichiara Vincenzo Vita, Presidente AAMOD - Qui la lotta di resistenza diventa una sorta di autobiografia della nazione, di un’Italia zeppa di precariato e disoccupazione, ma ciò che rende davvero straordinario questo prodotto decisamente estraneo al mainstream è il rapporto stretto e sinergico tra l’occhio professionale di chi gira e l’occhio di chi è l’oggetto cosciente della narrazione. Le persone così, sempre autentiche, assurgono a protagoniste assolute, come in una tragedia greca". "Grazie a Lorenzo Enrico e Filippo Maria Gori siamo entrati nel vivo della fabbrica e abbiamo ascoltato le voci degli operai e osservato la lotta in tutte le sue fasi - ricorda l'Istituto De Martino. Questo film ci aiuterà a capire cosa è successo, per costruire memoria di una vicenda esemplare e trasformare in patrimonio civile e democratico una straordinaria mobilitazione di operai, comitati, territori." Cast e produzione E tu come stai? è un documentario diretto da Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori con Collettivo di fabbrica – Lavoratori GKN Firenze;  scrittura e montaggio di Filippo Maria Gori; fotografia di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori; produzione creativa di Luca Ricciardi; montaggio del suono di Beatrice Mele; mix di Piero Fasoli; color e titoli di Mauro Vicentini.  Il film è co-prodotto da Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Ernesto de Martino e distribuito da OpenDDB – Distribuzioni dal basso che lo sta presentando in tutta Italia dallo scorso gennaio. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Pistoia, al via l’ottava edizione di “Presente Italiano”: un viaggio nel cinema italiano contemporaneo
Tumblr media
Pistoia, al via l’ottava edizione di “Presente Italiano”: un viaggio nel cinema italiano contemporaneo. Un viaggio nel cinema italiano contemporaneo con le migliori produzioni dell'ultimo anno; una mostra dedicata alla costumista Ludovica Bargellini e i costumi di Re granchio; una giornata dedicata a enrico ghezzi, incontri sulla parità di genere sui set italiani e un omaggio al regista pistoiese Mauro Bolognini. Questi e molti altri gli eventi al centro dell’ottava edizione di Presente Italiano, festival interamente dedicato alle opere nazionali più interessanti, prodotte nell’ultimo anno, in programma dall’11 al 17 novembre a Pistoia al cinema Roma (via Laudesi, 6) con la direzione artistica di Michele Galardini e il patrocinio del Comune di Pistoia. Il manifesto è dedicato a Marcello Mastroianni, protagonista de “Il bell’Antonio” del 1960 di Bolognini, tra gli eventi del festival. Ha dichiarato Michele Galardini, direttore artistico: “Ritroviamo la formula classica del festival con la giuria popolare, gli incontri con gli autori, gli appuntamenti con le scuole, e sarà sicuramente emozionante dopo due anni in cui, pur avendo mantenuto tutti gli eventi in presenza, ci siamo dovuti necessariamente adeguare alle mutate condizioni di visione. Ma l'invito resta sempre immutato, ed è quello che abbiamo preso in prestito dagli amici di FilmTv nel 2020: andiamo al cinema oggi, perché ci sia il cinema domani”. Ha aggiunto l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli: “Presente Italiano si presenta innanzitutto come significativo generatore di valore artistico e come luogo della condivisione e, in nome di questo suo potere di catalizzatore culturale, va assolutamente incoraggiato e supportato. Oltre a costituire un ambiente di valorizzazione cinematografica e artistica, il festival può assumere un peso non indifferente nel contesto dello sviluppo locale e nella rigenerazione urbana, suscitando un’immagine positiva del luogo ospitante. Presente Italiano costituisce non solo un luogo di visione e di scoperta, ma rappresenta anche un centro nevralgico di sperimentazione audiovisiva, di condivisione di idee e passioni. Una realtà unica che, offre la possibilità di vivere l'esperienza filmica in modo nuovo, stimolando la curiosità e focalizzando l’attenzione e l’interesse dello spettatore su una proposta di produzioni dell’ultimo anno”. Il concorso Sono 6 i titoli in concorso, usciti tra settembre 2021 e luglio 2022 rintracciati nella piccola e media distribuzione e selezionati dai critici Marzia Gandolfi (Mymovies), Francesco Grieco (Mediacritica) e Matteo Marelli (FilmTv). In programma: Il buco di Michelangelo Frammartino, un viaggio alla scoperta dell’Abisso del Bifurto, nel Parco Pollino in Calabria (11/11); Giulia di Ciro De Caro, sulla vita di una ragazza folle e stravagante che vive un dissidio interiore (12/11); Atlantide di Yuri Ancarani, storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, ambientata a Sant’Erasmo, un’isola della laguna di Venezia (14/11); I giganti di Bonifacio Angius; che racconta la rimpatriata tra vecchi amici in una casa sperduta che si trasforma in una spirale di autodistruzione di fronte alla consapevolezza delle proprie sconfitte e della propria solitudine (12/11); Re granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, sulla storia del ribelle Luciano, che costretto all’esilio trasformerà il suo tragico destino nella Leggenda del Re Granchio (11/11) e L'età dell'innocenza di Enrico Maisto, un diario personale, ma anche il racconto di un’educazione sentimentale. Un film intimo e libero, che ha come protagonista l’uomo-bambino che da sempre si nasconde dietro alla macchina da presa (14/11). Apertura e chiusura Ad aprire la manifestazione venerdì 11 novembre, la proiezione di Re granchio dei registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che saranno presenti in sala (cinema Roma ore 21.30). A chiudere il festival la proiezione di E tu come stai? dei registi Lorenzo e Filippo Maria Gori, che introdurranno il documentario sulla storia della battaglia degli operai della GKN, fabbrica di Campi Bisenzio, dalla quale vengono licenziati senza preavviso e per cui si batteranno sulle note del motto partigiano “Insorgiamo” (Cinema Roma ore 21.30). Evento in collaborazione con il Festival dei Popoli. I premi I film in concorso parteciperanno alla competizione per due riconoscimenti: quello alla Migliore opera prima, consegnato dalla giuria di selezione, e il premio al Miglior film in concorso, decretato da una giuria popolare composta da spettatori selezionati tramite estrazione dagli organizzatori del festival. La giuria di selezione di questa edizione ha deciso di assegnare il premio Miglior Opera Prima a Piccolo corpo di Laura Samani, lo struggente viaggio di una ragazza madre che ha perso la figlia durante il parto e cerca di battezzare a tutti i costi prima della sepoltura, ambientato agli inizi del ‘900. I cortometraggi invece gareggiano per il Miglior cortometraggio, assegnato da una giuria di studenti degli istituti superiori della città di Pistoia (Liceo artistico Petrocchi, Istituto Tecnico Fedi-Fermi Pistoia, Istituto professionale Einaudi; Istituto ITCS Filippo Pacini, IPSAAABI Barone Carlo de Franceschi - Antonio Pacinotti) che hanno aderito al progetto. Omaggio a Mauro Bolognini Il festival propone un omaggio a Mauro Bolognini, in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita del regista pistoiese con una selezione di 6 opere. Fil rouge di questa selezione la sceneggiatura o il soggetto di Pasolini. In cartellone troviamo: “Marisa la civetta”, “Una giornata balorda”, “Imputazione di omicidio per uno studente”,  “La notte brava”, “Giovani mariti” e “Il bell’Antonio”. E inoltre una tavola rotonda sul cinema italiano tra Bolognini e Pasolini in cui interverranno Roberto Chiesi del Centro studi Pasolini), Matteo Marelli di FilmTv) e Roberto Cadonici del Centro Mauro Bolognini (venerdì 11 ore 11 alla Libreria Lo Spazio di Pistoia). Eventi collaterali Presente Italiano omaggerà la costumista pistoiese Ludovica Bargellini, scomparsa lo scorso aprile, esponendo due costumi da lei realizzati per il film di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, Re granchio l'ultimo a cui ha lavorato, oltre a una selezione di foto di scena e di ritratti realizzati da Fabrizio Zollo. I materiali saranno visibili negli spazi della Galleria Vittorio Emanuele, ex Cinema Eden, a partire da giovedì 10 novembre alle ore 18.30. All'inaugurazione parteciperà il regista del film Matteo Zoppis che sarà anche protagonista, la mattina successiva, assieme al costumista Andrea Cavalletto, di un incontro al Liceo Artistico P. Petrocchi e la sera alle 21.30 al Cinema Roma per la proiezione del film. Altro evento speciale sarà la proiezione del film Nel mio nome, documentario di Nicolò Bassetti che affronta il delicato tema della transizione di genere di quattro ragazzi, introdotto dall’associazione CinematograFica, in programma mercoledì 16 ore 21.30). Omaggio a Enrico Ghezzi Il festival dedica un omaggio al critico cinematografico e scrittore enrico ghezzi alla sua presenza. Domenica 13 alle 20 al cinema Roma, come evento speciale, sarà proiettato Gli ultimi giorni dell’umanità documentario di enrico ghezzi e Alessandro Gagliardo che vede il panorama delle vicende umane incontrare l'uomo con la macchina da presa. Saranno presenti il regista, Armando Adria e Aura Ghezzi. La giornata si aprirà già alle 11.30 presso Libreria Lo Spazio Pistoia con alcune letture dal libro L’acquario di quello che manca di enrico ghezzi (La nave di Teseo, 2021) alla presenza di Aura Ghezzi ed enrico ghezzi con un’introduzione di Leo Canali ed Edoardo Saccone del podcast CASABA e letture e musiche di ALIAS. Appuntamenti con le scuole Saranno quattro le mattine dedicate agli studenti del liceo artistico Policarpo Petrocchi. In programma: venerdì 11 l’Incontro con Matteo Zoppis e Andrea Cavalletto, regista e costumista di Re granchio); lunedì 14 l’Incontro con Leo Canali, filmmaker e ideatore del podcast CASABA; mercoledì 16 si parlerà di gender gap e parità di genere sui set italiani nel talk con l’associazione CinematograFica, e infine giovedì 17  l’incontro con Alessandro Rak e Marino Guarnieri di MAD Entertainment (tutti gli incontri sono aperti al pubblico e iniziano alle 11.45). Presente Italiano è organizzato dall’associazione culturale Promocinema grazie al contributo decisivo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e il contributo di Unicoop Firenze, Publiacqua e Birindelli & co. Il progetto è realizzato con il supporto di Fondazione Sistema Toscana e Regione Toscana e fa parte di Afic, Associazione Festival italiani di cinema. Info: www.presenteitaliano.it / facebook.com/PresenteItaliano / Instagram: @presenteitaliano / Youtube: Presente Italiano / [email protected] / #PresenteIT #PresenteIT22. Luoghi e biglietti: il festival si svolge tra il Cinema Roma (via Laudesi, 6); la Libreria Lo Spazio Pistoia (Via Curtatone e Montanara, 20) e il liceo P. Petrocchi (Via S. Pietro, 4). Tel. 0573 1873086 (Biglietti 6€ intero / 5€ ridotto studenti, over 65, Soci Coop e biglietto della mostra “Mauro Bolognini - Un nouveau regard”). Programma dettagliato Venerdì 11 La prima giornata di festival si apre alle 11.45 al Liceo artistico P. Petrocchi con l’Incontro con Matteo Zoppis e Andrea Cavalletto, regista e costumista di Re granchio). Prosegue alle ore 17.15 al Cinema Roma con l’omaggio a Mauro Bolognini e la proiezione di “La giornata balorda” del 1960 in cui seguiamo Davide, ventenne disoccupato della periferia romana, e la sua giornata paradossale alla ricerca di un impiego, tra ex fidanzate che si prostituiscono, adulteratori di alimenti, loschi avvocati e funerali (ingresso libero). Alle 19 al via il concorso con la proiezione de Il buco di Michelangelo Frammartino e alle 21.30 Re granchio alla presenza di Matteo Zoppis e Andrea Cavalletto, introdotti da Francesco Grieco. Sabato 12 La seconda giornata di festival si apre alle 11.30 alla Libreria Lo Spazio Pistoia con una tavola rotonda sul cinema italiano, un confronto tra Bolognini e Pasolini in cui interverranno Roberto Chiesi del Centro studi Pasolini), Matteo Marelli di FilmTv e Roberto Cadonici del Centro Mauro Bolognini. L’omaggio a Bolognini prosegue alle 17.15 al cinema Roma con la proiezione “Marisa la civetta” del 1957. Marisa è la ragazza più corteggiata del paese, ma scherza con tutti e non sa decidere chi scegliere come marito. Quando arriva Antonio, marinaio, la donna capisce cos'è l'amore, ma il carattere di entrambi li tiene separati per qualche tempo (ingresso libero). Alle 19 spazio al concorso con la proiezione di Giulia, alla presenza del regista Ciro De Caro, introdotto da Marzia Gandolfi. Tra un illusorio desiderio di maternità e qualche espediente per sbarcare il lunario, Giulia passa i giorni più caldi di una torrida estate romana con dei personaggi dall’esistenza vuota, inafferrabili. In una sospensione fatta di niente Giulia comprende che sta a lei decidere come vivere, o non vivere, la vita. Alle 21.45 I giganti alla presenza del regista Bonifacio Angius. Una rimpatriata tra vecchi amici. Una casa sperduta in una valle dimenticata dal mondo. Tanti ricordi, piombo, e storie d'amore dall'abisso. Domenica 13 La terza giornata di festival è dedicata al critico cinematografico e scrittore enrico ghezzi. Alle 20 al cinema Roma, come evento speciale, sarà proiettato Gli ultimi giorni dell’umanità documentario di enrico ghezzi e Alessandro Gagliardo che vede il panorama delle vicende umane incontrare l'uomo con la macchina da presa. Saranno presenti il regista, Armando Adria e Aura Ghezzi. La giornata si aprirà già alle 11.30 presso Libreria Lo Spazio Pistoia con alcune letture dal libro L’acquario di quello che manca di enrico ghezzi (La nave di Teseo, 2021) alla presenza di Aura Ghezzi ed enrico ghezzi con un’introduzione di Leo Canali ed Edoardo Saccone del podcast CASABA e letture e musiche di ALIAS. Nel pomeriggio alle 17.15 al cinema Roma prosegue l’omaggio a Bolognini con la proiezione di Imputazione di omicidio per uno studente del 1972, introdotto da Introduce Matteo Marelli di FilmTv. Durante uno scontro di piazza ci sono due vittime: un poliziotto ed uno studente. Il giudice scoprirà che il responsabile della tragedia è proprio suo figlio. (ingresso libero in collaborazione con Pistoia Musei). Lunedì 14 La quarta giornata di festival si apre alle 11.45 al Liceo artistico P. Petrocchi. In cartellone l’Incontro con Leo Canali, filmmaker e ideatore del podcast CASABA. Prosegue alle ore 17.15 al Cinema Roma con l’omaggio a Mauro Bolognini e la proiezione di La notte brava del 1959, in cui a Caracalla due borgatari romani, Scintillone e Ruggeretto, fanno salire in macchina due giovani prostitute, Anna e Supplizia, che stavano litigando per motivi di "zona", allo scopo di passare inosservati alla polizia mentre tentano di piazzare alcuni fucili rubati (ingresso libero). Alle 19 al cinema Roma, spazio al concorso con la proiezione di  Atlantide di Yuri Ancarani, storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, che esplode trascinando la città fantasma in un naufragio psichedelico. A seguire, alle 21.30 L’età dell’innocenza di Enrico Maisto alla presenza del regista, la storia di un'educazione sentimentale: il racconto di un figlio che affronta il distacco dalla madre per diventare adulto. Martedì 15 Prosegue l’omaggio di Mauro Bolognini al cinema Roma con la proiezione di Giovani mariti del 1958 in cui quattro amici inseparabili amano divertirsi e vivono in modo spensierato tra feste e ragazze. Ognuno di loro, però, diventa adulto e in un'ultima notte si rendono conto di non essere gli stessi di un tempo (ore 17.15 a  ingresso libero). Alle 19 in programma il primo blocco dei cortometraggi selezionati da Marzia Gandolfi dell’Accademia del David di Donatello. Alle 21.30 sarà proiettato il film Piccolo corpo di Laura Samani, vincitore del premio Miglior Opera Prima. La giovane Agata perde sua figlia alla nascita. Secondo la tradizione cattolica, l’anima della bambina è condannata al Limbo. Agata sente parlare di un luogo in montagna, dove i neonati vengono riportati in vita per un solo respiro, per battezzarli e salvare la loro anima. Intraprende il viaggio con il corpicino di sua figlia nascosto in una scatola e incontra Lince, un ragazzo solitario che si offre di aiutarla. Partono per un'avventura che permetterà ad entrambi di avvicinarsi al miracolo Mercoledì 16 Si parlerà di gender gap e parità di genere sui set italiani nella penultima giornata di festival. La giornata inizierà alle 11.45 al Liceo artistico P. Petrocchi in un talk con l’associazione CinematograFica, che sarà protagonista anche dell’incontro delle 18.30 alla libreria Lo Spazio Pistoia. Parallelamente, alle 19 al cinema Roma in programma il secondo blocco dei cortometraggi (a ingresso libero). Alle 21.30 l’evento speciale Nel mio nome, documentario di Nicolò Bassetti che affronta il delicato tema della transizione di genere di quattro ragazzi. Giovedì 17 I festival si concluderà con la proiezione di E tu come stai? alla presenza dei registi Lorenzo e Filippo Maria Gori sulla storia della battaglia degli operai della GKN, fabbrica di Campi Bisenzio, dalla quale vengono licenziati senza preavviso e per cui si batteranno sulle note del motto partigiano “Insorgiamo” (Cinema Roma ore 21.30). L’ultima giornata di festival inizierà già alle 11.45 al Liceo artistico P. Petrocchi con l’incontro con Alessandro Rak e Marino Guarnieri di MAD Entertainment. Alle 17.15 al cinema Roma l’omaggio a Mauro Bolognini con la proiezione di Il bell’Antonio del 1960 interpretato da un giovane Marcello Mastroianni. Le donne adorano l'affascinante Antonio e lo reputano l'amante perfetto, ma la realtà è ben diversa; soltanto sua moglie Barbara è in grado di scoprire l'amara verità. Parallelamente alle 18.30 alla Libreria Lo Spazio Pistoia l’incontro con Lorenzo e Filippo Maria Gori, registi del film di chiusura.... Read the full article
0 notes
Text
I firmatari del Manifesto di People For Planet
Cesare Aglialoro, Operatore sociale Paolo Aiello, Sviluppatore software Michele Aina, Agricoltore Diego Albertini, Cittadino del mondo Stefania Albertini, Medico Alfredo Albiani, Operatore olistico Marco Alfieri, Giornalista Michele Ammendola, Counselor Luca Aoe, Copywriter Giovanni Aquilino, Dipendente Pubblico Silvana Arbia, Ex Magistrato – Senior Trial – Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda Maurizio Arrighi, Impiegato Roberto Arzilla, Medico Alessandra Ascia, Presidente del Consiglio Comunale di Gela Paolo Astarita, Programmatore Marco Bachi, Musicista Claudio Baila, Tecnico Anna Balbiano, Giornalista Danila Baldo, Docente di scuola secondaria di secondo grado Alessandra Balduccini, Agronoma Fabiana Barbati, Cittadina (e imprenditrice agricola) Leo Barbi, Anpi Gavorrano Scarlino Andrea Guido Barcucci, Candidato Insieme x Gori prov. VA Elisa Bardini, Laureata in Comunicazione Interculturale Domenico Barranca, Impiegato Maurizio Bartoletti, Ragioniere-commerciale Gian Luigi Bassani, Operaio specializzato Antonella Bassi, Forte lettrice Eugenio Bausola, Pensionato Luigino Bellizzi, Pensionato Daniela Bellucci, Dottoressa Stefano Benni, Scrittore Roberta Bernobi, Terapista Paolo Berretti, Padre e marito Giovanni Berrino, Cittadino Cristina Bertocci, Traduttore Mauro Bertuzzi – Agronomo Ezio Betolotto, Direttore Francesca Bevacqua, Cittadina italiana residente all’estero Sara Bianchi, Impiegata Davide Bianchini, Consulente energetico e ambientale Teresa Bilotta, Professoressa di Liceo in pensione Fulvio Boccardo, Impiegato pubblico Maurizio Bogani, Impiegato Roberto Bogon, Responsabile Vendite Antonella Bonfini, Artista Patrizia Borghi, Insegnante Luigi Maria Giuseppe Borghini, Insegnante Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi Mauro Bottaro, libero professionista Amalia Bove, CittadinAeBasta Guido Bovo, Antiquario Aurora Braida, Cuoca Nicola Bressi, Dottore naturalista Andrea Brezzi, Disegnatore meccanico Paola Brundu, Dipendente pubblico Riccardo Brusadin, Impiegato Laura Burrone, Cittadina Giancarlo Cadei, Analista programmatore Davide Calabria, Collaboratore Scolastico (firma per legge 1 e 3) Francesca Calini, Hotel manager Elma Cani, Studentessa e lettric Gabriella Canova, Scrittrice Simone Canova, Scrittore Carlo Cantini, Musicista Monica Capitani, Insegnate Nadia Capoleoni , Impiegata Loretta Capra, Pensionata Anna Cardiota, Avvocata Anna Carella, Insegnante Maria Carmine Carusone, Pensionata Alice Carpini, Cittadina Vania Carraro, Insegnante Alessandro Carucci, Ricercatore Marco Casareto, Giornalista Sergio Casiraghi, Matematico Valeria Castagna, Impiegata tutto fare Roberto Aseglio Castagnot, Educatore professionale Claudia Castelli, Docente Fabiano Cavadini, Docente Giovanni Cavalcabue, Impiegato Antonio Cavallo , Studente Lucio Cavazzoni , Candidato alla Camera dei Deputati per Liberi e Uguali Giovanni Cazzaniga, Pensionato Scilla Ceccherini, Cittadina italiana residente a Bruxelles Ilaria Cecchi, Impiegata Antonino Celentano, Impiegato Catello Celotto, Impiegato Paola Centofanti, Pensionata Eugenio Cerelli , Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Joelle Cerfoglia, Cittadina Sara Cerrato, Studentessa Claudio Cianca, Consulente Indipendente Clelia Ciardulli, Lavoratore nella comunita’, Istruttore di Inglese per stranieri Angelo Cifatte, Funzionario comunale Francesca Cintori, Pensionata Raffaele Cioffi, Docente Università Parthenope Monica Cipelletti, Team enabler Antonio Cipriani, Pensionato Francesca Cocco, Partner innovazione – Knowledge for Business Grazia Coco, Cittadina Alessandra Colaiacovo, Mamma zen Beatrice Coletti, TV Manager Enrico Colliva, Funzionario pubblico Giuliano Colomban, Project manager Daniele Colombi, Impiegato ambientalista Sara Comoglio, Neomamma Alberto Corsetti, Odontotecnico Federico Costa, Pasticcere Vincenzo Cotronei, Pensionato Claudia Crovace, Guida Turistica Laura Cuccuru, Laureata in Comunicazione Donatella Curti, Impiegata Virginia D’Aiuto, Chimico Maria Cristina Dalbosco, Scrittrice Daniela Dal Fiume, Impiegata Lorenzo Dambrosio, Studente Sara Damiani, Impiegata Carlo D’Andreis, Operaio Luigi D’Angelo, Tecnico Ilaria D’Arcangelo, Professionista HR Antonio Deamici, Agronomo Marilena De Biase, Insegnante in quiescenza Felice Del Giudice, Docente Marina Dell’Aquila, Insegnante Viviana Della Bella, Pensionat Giovanni Dell’Erba, Pensionato Alfredo De Luca, Agronomo Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli Leonarda De Matteis, Libero professionista Nino De Miceli, Psicoterapeuta Claudio De Paulis, Pensionato Marco De Pertis, Ingegnere Loredana De Petris, Senatrice Liberi e Uguali Giuseppe De Renzis, Medico Stefano De Rienzo, Imprenditore Simona Di Bartolo, Biologa Marcello Di Carne, Consulente Alessandra Di Claudio, Amante della natura Roberto Difalco, Psicologo Barbara Di Feo, Imprenditrice Antonio Di Lollo Capurso, Avvocato Michele Dotti, EducAttore Danilo Duina, Ingegnere Mirella Esposito, Impiegata Stefano Esposito, Advisor finanza sostenibile Maurizio Faccioli, Operaio settore alimentare Giorgio Fanò Illic, Professore Universitario Gianfranca Fantin, Casalinga Ferruccio Fantini, Pensionato Nadia Farina, Dipendente pubblico Maurizio Fauri, Docente Università Trento Claudia Faverio, Libera professionista Nicola Fera, Insegnante Clelio Ferrara, Pensionato Sergio Ferraris, Giornalista Fabio Ferretti, Pensionato Luca Ferretti, Videomaker Piero Ferruccio, Pensionato Fabio Fiamberti, Disoccupato Diego Filotto, Insegnante Alessandro Finazzi, Cantante Jacopo Fo, Attore Walter Fontana, Tecnico della sicurezza Loretta Fontebasso, Mamma Maria Rosaria Forcella, Insegnante Vittorio Foresti, Insegnante a riposo Maria Forgioli, Alimentazione naturale e orti Clara Fornaro, Artista Giannantonio Fornasari, Insegnante Roberto Fortino, Pensionato Filippo Fossati, Deputato Francesco Francis, Pensionato Maria Carmela Franze’, Avvocato Tiziana Freti, Consulente Carla Fruttaldo , Insegnante Franco Fumo, Ingegnere e Agronomo Carlo Gabardini, Scrittore Graziano Galassi, Insegnante Massimiliano Gallo, Direttore de Il Napolista Vincenza Gambino, Docente di scuola primaria Andrea Gardini, Medico Francesca Garioni, Attrice Vito Garofalo, Avvocato Tiziana Gherardini, Pensionata Alessandro Ghionzoli, Presidente di associazione di volontariato Marco Giaccaria, Musicista Valeria Gialanella, Pensionata Anna Giamporcaro, Fotografa Salvatore Giangreco, Avvocato Ivan Giaquinto, Viaggiatore Giovanni Giarratana, Pensionato Anna Giordano, Casalinga Daniela Giosuè, Ricercatrice Università della Tuscia Antonio Girardo, Psicologo Analista Gianni Pietro Girotto, Senatore Gruppo M5S Bruno Giuranna, Musicista Tiziana Maria Gherardini, Videomaker amatoriale Greta Golia, Social media manager Peter Gomez, Giornalista Laura Graci, Insegnate di yoga – Counselor Michele Fusco Granolla, Abitante del Pianeta Fabio Grassi, Comunicazione turismo Enrico Greppi, Cantante Elena Gualco, Formatore Roberto Guercia, Project Manager Stephanie Holmes, Pensionata Piero Iaschi, Medico pediatra Miriam Ientile, Cittadina del mondo Vincenzo Imperatore, Consulente aziendale Licia Iob, Impiegata Mauro Iori, Tabacchino Rosanna Jemoli, Medico Caterina Labate, Impiegata Claudio Lago Marco Lamalfa, Impiegato Daniele La Montagna, Ingegnere Daniela Lancioni, Pensionata Davide Lanfranco, Operaio Osvaldo Lazzini, Pensionato Alberto Leggio, Studente Cristina Leonelli, Docente Università Modena Reggio Emilia Maurizio Leoni, Fotografo Gad Lerner, Giornalista Laura Levati, Biologa Filomena Ilaria Lillo, Studentessa Marina Livella, Impiegata Giancarlo Livraga, Semplice cittadino Maurizio Lo Presti, Direttore T.O Giampaolo Loreto, Geologo Maria Daniela Lucchesi, Pensionata Vito Lucente, Pensionato Daniela Luise, Insegnante in pensione Enrico Lupano, Pensionato Daniele Luttazzi, Scrittore Pietro Luzi, Anatomo Patologo Antonello Macrì, Psicologo Alberto Maggi, Teologo Alessandro Silvio Maria Magistrelli, Studente Luisella Magnoni, Pensionata Alessandro Maida, Artista Lorena Maini, Commerciante Giulia Maira, Pensionata Maria Maistrelli, Studentessa di biotecnologie Devid Majenza, Geometra Liana G. Malato, Agente di Commercio in pensione Antonio Manca, Operaio Stefania Manetti, Pediatra ACP Marilena Manganaro, Insegnante Andrea Maraffino, MioBio Dacia Maraini, Scrittrice Marina Maran, Docente Paolo Marazzi, Guida Alpina Marisa Marcante, Producer Maurizio Marchetti, Tecnico tv Umberto Marcomeni, Pensionato Neri Marcorè, Attore Mattiello Mariano, Insegnante Livella Marina, Impiegata Valerio Marinucci, Impiegato Enrico Marone, Editore Carlo Marzovillo, Libero Professionista Marco Masieri, Commerciante Andreina Mason, Impiegata Paola Mastrodonato, Persona Edwin Matta Castillo, Programs & Policy Officer ONU Alessio Maurizi, Giornalista Radio24 Claudia Mazzola, Docente (precaria) scuola secondaria di I grado Cristina Meda, In cerca di occupazione Ezio Meli, Impiegato Luca Mercalli, Metereologo (firma per i farmaci sfusi) Cristina Merlino, Giornalista Alfredo Messina, Avvocato Gaia Mezzadri, Imprenditrice Marco Milanesi, Libero professionista Marco Mina, Pubblico impiegato Rosa Minerva, Docente Bruno Giulio Misculin, Candidato politico Flavio Mobiglia, Educatore e Musicista Sandro Mogni, Correttore di bozze Maria Antonietta Montella, Scrittrice Carlo Moretuzzo, Pensionato Flaminia Morin, Cittadina italiana Francesca Moroni, Insegnante Paolo Morsut, Pensionato attivo Ingy Mubiay, Scrittrice Massimo Muratori, Libero professionista Rossella Muroni, Candidata Camera dei deputati Francesca Mustacchio, Agricoltore Alessio Nanni, Artista Luca Napoli, Psicologo Psicoterapeuta Lorena Nascimben, Farmacista Giuseppe Nenna, Concept designer, presidente associazione Ditaubi Alessandro Nutini, Musicista Claudio Oddone, Medico Vincenzo Olivieri, Dirigente Veterinario ASL Giorgio Orlandi, Cittadino pensionato Andrea Orlandini, Musicista Federico Pacini, Musicista Franca Paganelli, Artigiana Gabriella Pagani, Pensionata Paolo P. Pagnon, Docente Pippo Palazzolo, Libero ricercatore Luisa Palermo, Insegnante in pensione Giuseppe Panebianco, Impiegato Daniela Papone, Pensionata Sergio Parini, Giornalista Zita Paris, Operatore socio-sanitario Giovanni Battista Parodi, Archeologo Enrico Parolini, Ingegnere in ambito efficienza energetica Guido Passi, Regista Bruno Patierno, Coordinatore Gruppo Atlantide Iacopo Patierno, Regista Maddalena Pedio, Dipendente Pubblica Agostino Pela, Guardiaparco Sara Pelargonio, Studente Serena Pellegrino, Deputata Giovanna Perfetti, Avvocato Andrea Perissi, Pensionato Carlo Petrini, Fondatore Slow Food Cristina Piali, Impiegata Luca Piattelli, Dipendente pubblico Francesco Piccardi, Interprete di conferenza Matteo Piccolo, Impiegato Thomas Piccolo, Infermiere Cristina Picchietti, Pensionata coscienziosa Simone Pizzi, Commesso disoccupato Elisa Poggiali, Ingegnere Luciano Polese, Ingegnere MariaCristina Pollastri, Casalinga Manuela Porru, Programmatrice Maria Paola Pozzi, Insegnante in pensione Angela Prati, Fotografa Margherita Prevedello, Operatore Sanitario Tommaso Puglisi, Sognatore Giuseppe Quattrone, Pensionato Giulia Ranaldi, Operatrice sociale Splendora Rapini, Medico Chiara Rapuzzi, Consapevole umana Donatella Reginato, Impiegata Achille Renzullo, Architetto Paola Restiglian, Funzionario ente regionale Susanna Riavini, Pensionata Angelo Riccardi, Disoccupato Antonio Ricci, Autore TV Carla Ricci, Architetto Maria Ricci, Pensionata Romina Rivoli, Libero professionista Fabio Roggiolani, Cofondatore Ecofuturo Festival Andrea Romoli, Impiegato Daghi Rondanini, Ingegnere del suono Patrizia Rosa, Pensionata Laura Rossetti, Cittadina Paolo Rossi, Attore Eva Rossi, Operatore olistico Valerio Rossi Albertini, Fisico CNR Marina Rossignoli, Casalinga Tanja Rosso, Operatrice Shiatsu Loretta Roveda, Pensionata Vera Roveda, Fotografa Francesca Roversi, Insegnante Berardino Corrado Ruggeri, Impiegato Maurizio Sacco, Medico Renzo Massimo Deliso Samaritani, Amministratore Associazione “Sole e Luna” Giuseppa Sammati, Ente pubblico Angelo Sandri, Segretario politico nazionale Democrazia Cristiana Ana Maria Sandu, Receptionist A.G. Saño, Street Artist Cesare Santanera, Imprenditore Massimo Santoro, Dirigente pubblico Fabio Sasso, Direttore Napolisera.it Pierluigi Scaccia, Neuro psicomotricista Maria Giuseppina Scalzo, Pensionata Gea Scancarello, Giornalista Daniela Scarano, Insegnante Paola Scarpellini, Cittadina Antonio Scerbo, Redattore Mario Sciubba, Pensionato Cecilie Schippa, Pensionata Giuseppe Scuderi, Essere Vivente Sauro Secci, Blogger e Redattore Ecquologia David Selvatico, Operatore Socio Sanitario Rosario Senia, Pensionato Roberto Serpieri, Docente Università Federico II Maria Chiara Sibille, Guardiaparco Marinella Signaigo, Psicoterapeuta Tiziana Silvestri, Impiegata Giulio Sisti, Lavoratore Enza Somma, Mamma Donata Soranna, Casalinga Giovanni Sorrentino, Filmmaker Sara Sorriso, Tecnico dei servizi sociali Franco Spano, Imprenditore Angelo Santi Spina, Managing partner di Proserpina BS Christina Soelch, Psicomotricista Antonio Stefanuto, Architetto Pasquale Stigliani, Agricoltore Andrea Stocchiero, Responsabile policy FOCSIV Serena Strocchi, Pensionata Arianna Taccone, Commercialista Cristiana Talon Isidoro Tamasi, Editore Simona Rita Tamassia, Libero Professionista Tiziana Tellini, Infermiera Cristina Tena, Libero professionista Alberto Terzi, Sociologo e life coach del buonumore Gemma Terzi, Santa donna Annamaria Tiraboschi, Cittadina Umberto Tomba, Agente di commercio Armando Tondo, Grafico Flavia Tori, Dipendente pubblica Fiorella Tortora, Pensionata Barbara Toscano, Infermiera professionale Annalisa Tota, Docente Università Roma 3 Marco Travaglio, Direttore Il Fatto Quotidiano Daniela Trenti, Dirigente Emma Tricarico, Pensionata Bruno Tridico, Dipendente pubblico Silvia Clara Tuscano, dr Romano Ugolini, Imprenditore Gabriella Vaccaro, Sociologo Chiara Valentini, Giornalista Serena Vanni, Tecnico tessile Simona Vanni, Impiegata Nazzareno Vasapollo, Project Manager programmi UE Federica Ventura, Educatrice Angelica Vigilante, Libera professionista Maximilian Weise, Operaio metalmeccanico Antonella Zampano, Docente Maria Zanchetta, Casalinga Cinzia Zannier, Impiegata Enrico Zearo, Operaio Daniela Zerbinati, Dipendente pubblico Salvatore Zirano, Aspirante libero cittadino Francesco Zoletto, Ingegnere e Consulente in corporate finance Anna Delli Zuani, Insegnante Agnese Zugnoni, Pensionata
The post I firmatari del Manifesto di People For Planet appeared first on PeopleForPlanet.
https://ift.tt/2GC2eyZ
https://ift.tt/2s0eFAa from CoscienzaSpirituale.net Associazione "Sole e Luna" via Clicca
0 notes
Text
Il Manifesto di People for Planet
Ci sono giornali che ti dicono che cosa è successo ieri. People For Planet ti racconta cosa succederà domani.
People For Planet siamo noi, quei milioni di cittadini che amano il confronto rispettoso con gli altri individui e con il nostro amato pianeta, una moltitudine di persone interessate ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e della solidarietà.
People For Planet siamo noi: un giornale digitale ben informato e anche un sistema di connessione e cooperazione, un luogo dove si incontrano le persone che in questo momento stanno costruendo il pianeta di domani.
People For Planet è quindi anche uno strumento concreto di discussione, dal quale far nascere nuove idee, iniziative, proposte.
Quindi proponiamo:
3 leggi facili, utili e di buonsenso
Legge 1: Controllo preventivo dei contratti rivolti al pubblico, per evitare abusi
Ogni giorno ciascuno di noi firma qualche contratto già preparato da una grande azienda: quando scegliamo l’operatore telefonico o la banca, quando stipuliamo un’assicurazione… Si chiamano “contratti per adesione”, perché non si può fare altro che aderire alla loro offerta. A volte ci si accorge solo dopo qualche tempo che qualcuna delle clausole danneggia noi consumatori. Per far valere i nostri diritti bisogna fare causa, andare da un giudice, un procedimento lungo e costoso a cui spesso rinunciamo. Non sarebbe più opportuno, e di buonsenso, far controllare la trasparenza di questi contratti PRIMA che vengano proposti ai consumatori?
People For Planet propone di istituire un’Autorità Indipendente Amministrativa (AIA), un gruppo di persone competenti in materia giuridica, alla quale le grandi imprese debbano sottoporre i contratti PRIMA di farli firmare. Migliaia di potenziali cause evitate, più protezione per i consumatori. Per approfondire clicca qui
Legge 2: Farmaci sfusi, per evitare sprechi
In Usa e in Germania si va in farmacia e si compera esattamente il numero di pasticche che il medico ha prescritto. In questo modo si evita di riempire i cassetti con medicine inutili che dopo un po’ scadono e che possono essere assunte per errore. Non è solo una questione di sicurezza: evitando di acquistare confezioni esagerate di farmaci e utilizzando quelli sfusi, risparmieremmo non solo noi, ma anche lo Stato. Inoltre diminuirebbero i problemi nello smaltimento di prodotti che, disperdendosi nell’ambiente, contribuiscono a inquinarlo. Uno studio curato dalla sezione giovani dell’Anaao, l’Associazione dei medici e dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale, quantifica in 6mila tonnellate i farmaci che gettiamo ogni anno nella spazzatura. People For Planet propone di adottare anche in Italia la distribuzione dei farmaci sfusi. Più salute, meno sprechi e ambiente più pulito. Per approfondire clicca qui
Legge 3: Filtri anti microfibre, per ridurre l’inquinamento
Il mare si sta riempiendo di microfibre plastiche che si staccano dai tessuti sintetici durante il lavaggio in lavatrice. Pochi sanno che ogni ciclo di lavaggio di 6 kg di capi d’abbigliamento sintetici rilascia nell’acqua fino a 700.000 microfibre di dimensioni tra 1 e 5 mm! Molte di queste microfibre finiscono nel mare, pesci e molluschi le ingurgitano facendole entrare così nella catena alimentare. Altre finiscono anche nell’acqua che beviamo! People For Planet propone di rendere obbligatorio il montaggio, sulle lavatrici, di un filtro anti microfibre. Vestiti puliti e habitat marino tutelato. Per approfondire clicca qui
Iniziamo da queste 3 leggi. Questo è solo l’inizio. Il buonsenso al potere!
 [contact-form-7]
 I firmatari del Manifesto di People For Planet: Paolo Aiello, Sviluppatore software Michele Aina, Agricoltore Diego Albertini, Cittadino del mondo Alfredo Albiani, Operatore olistico Marco Alfieri, Giornalista Michele Ammendola, Counselor Giovanni Aquilino, Dipendente Pubblico Silvana Arbia, Ex Magistrato – Senior Trial – Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda Alessandra Ascia, Presidente del Consiglio Comunale di Gela Paolo Astarita, Programmatore Marco Bachi, Musicista Anna Balbiano, Giornalista Danila Baldo, Docente di scuola secondaria di secondo grado Alessandra Balduccini, Agronoma Fabiana Barbati, Cittadina (e imprenditrice agricola) Leo Barbi, Anpi Gavorrano Scarlino Andrea Guido Barcucci, Candidato Insieme x Gori prov. VA Domenico Barranca, Impiegato Maurizio Bartoletti, Ragioniere-commerciale Gian Luigi Bassani, Operaio specializzato Antonella Bassi , Forte lettrice Stefano Benni, Scrittore Roberta Bernobi, Terapista Paolo Berretti, Padre e marito Giovanni Berrino, Cittadino Mauro Bertuzzi – Agronomo Francesca Bevacqua, Cittadina italiana residente all’estero Davide Bianchini, Consulente energetico e ambientale Teresa Bilotta, Professoressa di Liceo in pensione Roberto Bogon, Responsabile Vendite Patrizia Borghi, Insegnante Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi Amalia Bove, CittadinAeBasta Aurora Braida, Cuoca Nicola Bressi, Dottore naturalista Andrea Brezzi, Disegnatore meccanico Paola Brundu, Dipendente pubblico Giancarlo Cadei, Analista programmatore Davide Calabria, Collaboratore Scolastico (firma per legge 1 e 3) Francesca Calini, Hotel manager Gabriella Canova. Scrittrice Simone Canova, Scrittore Carlo Cantini, Musicista Monica Capitani, Insegnate Nadia Capoleoni , Impiegata Loretta Capra, Pensionata Anna Cardiota, Avvocata Anna Carella, Insegnante Maria Carmine Carusone, Pensionata Alice Carpini, Cittadina Vania Carraro, Insegnante Marco Casareto, Giornalista Sergio Casiraghi, Matematico Valeria Castagna, Impiegata tutto fare Roberto Aseglio Castagnot, Educatore professionale Claudia Castelli, Docente Fabiano Cavadini, Docente Giovanni Cavalcabue, Impiegato Lucio Cavazzoni , Candidato alla Camera dei Deputati per Liberi e Uguali Giovanni Cazzaniga, Pensionato Ilaria Cecchi, Impiegata Catello Celotto, Impiegato Eugenio Cerelli , Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Joelle Cerfoglia, Cittadina Sara Cerrato, Studentessa Claudio Cianca, Consulente Indipendente Clelia Ciardulli, Lavoratore nella comunita’, Istruttore di Inglese per stranieri Raffaele Cioffi, Docente Università Parthenope Francesca Cocco, Partner innovazione – Knowledge for Business Grazia Coco, Cittadina Alessandra Colaiacovo, Mamma zen Enrico Colliva, Funzionario pubblico Giuliano Colomban, Project manager Sara Comoglio, Neomamma Alberto Corsetti, Odontotecnico Claudia Crovace, Guida Turistica Laura Cuccuru, Laureata in Comunicazione Donatella Curti, Impiegata Virginia D’Aiuto, Chimico Maria Cristina Dalbosco, Scrittrice Carlo D’Andreis, Operaio Lorenzo Dambrosio, Studente Sara Damiani, Impiegata Ilaria D’Arcangelo, Professionista HR Antonio Deamici, Agronomo Felice Del Giudice, Docente Marina Dell’Aquila, Insegnante Alfredo De Luca, Agronomo Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli Nino De Miceli, Psicoterapeuta Claudio De Paulis, Pensionato Marco de Pertis, Ingegnere Giuseppe de Renzis, Medico Alessandra Di Claudio, Amante della natura Barbara Di Feo, Imprenditrice Michele Dotti, EducAttore Danilo Duina, Ingegnere Mirella Esposito, Impiegata Giorgio Fanò Illic, Professore Universitario Nadia Farina, Dipendente pubblico Maurizio Fauri, Docente Università Trento Claudia Faverio, Libera professionista Nicola Fera, Insegnante Clelio Ferrara, Pensionato Sergio Ferraris, Giornalista Luca Ferretti, Videomaker Fabio Fiamberti, Disoccupato Alessandro Finazzi, Cantante Jacopo Fo, Attore Loretta Fontebasso, Mamma Giannantonio Fornasari, Insegnante Roberto Fortino, Pensionato Francesco Francis, Pensionato Maria Carmela Franze’, Avvocato Tiziana Freti, Consulente Franco Fumo, Ingegnere e Agronomo Carlo Gabardini, Scrittore Graziano Galassi, Insegnante Massimiliano Gallo, Direttore de Il Napolista Vincenza Gambino, Docente di scuola primaria Andrea Gardini, Medico Francesca Garioni, Attrice Tiziana Gherardini, Pensionata Marco Giaccaria, Musicista Valeria Gialanella, Pensionata Anna Giamporcaro, Fotografa Salvatore Giangreco, Avvocato Giovanni Giarratana, Pensionato Anna Giordano, Casalinga Daniela Giosuè, Ricercatrice Università della Tuscia Antonio Girardo, Psicologo Analista Gianni Pietro Girotto, Senatore Gruppo M5S Peter Gomez, Giornalista Michele Fusco Granolla, Abitante del Pianeta Enrico Greppi, Cantante Elena Gualco, Formatore Stephanie Holmes, Pensionata Miriam Ientile, Cittadina del mondo Vincenzo Imperatore, Consulente aziendale Rosanna Jemoli, Medico Caterina Labate, Impiegata Claudio Lago Marco Lamalfa, Impiegato Daniele La Montagna, Ingegnere Davide Lanfranco, Operaio Cristina Leonelli, Docente Università Modena Reggio Emilia Gad Lerner, Giornalista Laura Levati, Biologa Filomena Ilaria Lillo, Studentessa Maurizio Lo Presti, Direttore T.O Enrico Lupano, Pensionato Daniele Luttazzi, Scrittore Alberto Maggi, Teologo Alessandro Silvio Maria Magistrelli, Studente Luisella Magnoni, Pensionata Lorena Maini, Commerciante Maria Maistrelli, Studentessa di biotecnologie Devid Majenza, Geometra Liana G. Malato, Agente di Commercio in pensione Stefania Manetti, Pediatra ACP Marilena Manganaro, Insegnante Andrea Maraffino, MioBio Dacia Maraini, Scrittrice Marina Maran, Docente Paolo Marazzi, Guida Alpina Marisa Marcante, Producer Maurizio Marchetti, Tecnico tv Umberto Marcomeni, Pensionato Neri Marcorè, Attore Mattiello Mariano, Insegnante Valerio Marinucci, Impiegato Enrico Marone, Editore Marco Masieri, Commerciante Paola Mastrodonato, Persona Edwin Matta Castillo, Programs & Policy Officer ONU Alessio Maurizi, Giornalista Radio24 Claudia Mazzola, Docente (precaria) scuola secondaria di I grado Cristina Meda, In cerca di occupazione Luca Mercalli, Metereologo (firma per i farmaci sfusi) Cristina Merlino, Giornalista Alfredo Messina, Avvocato Gaia Mezzadri, Imprenditrice Rosa Minerva, Docente Bruno Giulio Misculin, Candidato politico Flavio Mobiglia, Educatore e Musicista Sandro Mogni, Correttore di bozze Carlo Moretuzzo, Pensionato Paolo Morsut, Pensionato attivo Ingy Mubiay, Scrittrice Rossella Muroni, Candidata Camera dei deputati Alessio Nanni, Artista Giuseppe Nenna, Concept designer, presidente associazione Ditaubi Alessandro Nutini, Musicista Claudio Oddone, Medico Vincenzo Olivieri, Dirigente Veterinario ASL Andrea Orlandini, Musicista Federico Pacini, Musicista Franca Paganelli, Artigiana Pippo Palazzolo, Libero ricercatore Luisa Palermo, Insegnante in pensione Daniela Papone, Pensionata Sergio Parini, Giornalista Zita Paris, Operatore socio-sanitario Giovanni Battista Parodi, Archeologo Enrico Parolini, Ingegnere in ambito efficienza energetica Guido Passi, Regista Bruno Patierno, Coordinatore Gruppo Atlantide Iacopo Patierno, Regista Agostino Pela, Guardiaparco Sara Pelargonio, Studente Serena Pellegrino, Deputata Carlo Petrini, Fondatore Slow Food Matteo Piccolo, Impiegato Simone Pizzi, Commesso disoccupato Elisa Poggiali, Ingegnere Luciano Polese, Ingegnere MariaCristina Pollastri, Casalinga Maria Paola Pozzi, Insegnante in pensione Margherita Prevedello, Operatore Sanitario Tommaso Puglisi, Sognatore Giuseppe Quattrone, Pensionato Giulia Ranaldi, Operatrice sociale Chiara Rapuzzi, Consapevole umana Achille Renzullo, Architetto Paola Restiglian, Funzionario ente regionale Susanna Riavini, Pensionata Angelo Riccardi, Disoccupato Antonio Ricci, Autore TV Francesco Ricci Romina Rivoli, Libero professionista Fabio Roggiolani, Cofondatore Ecofuturo Festival Daghi Rondanini, Ingegnere del suono Patrizia Rosa, Pensionata Laura Rossetti, Cittadina Paolo Rossi, Attore Valerio Rossi Albertini, Fisico CNR Tanja Rosso, Operatrice Shiatsu Vera Roveda, Fotografa Maurizio Sacco, Medico Renzo Massimo Deliso Samaritani, Amministratore Associazione “Sole e Luna” Giuseppa Sammati, Ente pubblico Angelo Sandri, Segretario politico nazionale Democrazia Cristiana Ana Maria Sandu, Receptionist A.G. Saño, Street Artist Cesare Santanera, Imprenditore Massimo Santoro, Dirigente pubblico Fabio Sasso, Direttore Napolisera.it Pierluigi Scaccia, Neuro psicomotricista Gea Scancarello, Giornalista Paola Scarpellini, Cittadina Antonio Scerbo, Redattore Giuseppe Scuderi, Essere Vivente Sauro Secci, Blogger e Redattore Ecquologia Roberto Serpieri, Docente Università Federico II Giulio Sisti, Lavoratore Enza Somma, Mamma Donata Soranna, Casalinga Giovanni Sorrentino, Filmmaker Sara Sorriso, Tecnico dei servizi sociali Pasquale Stigliani, Agricoltore Andrea Stocchiero, Responsabile policy FOCSIV Arianna Taccone, Commercialista Cristiana Talon Isidoro Tamasi, Editore Simona Rita Tamassia, Libero Professionista Tiziana Tellini, Infermiera Cristina Tena, Libero professionista Alberto Terzi, Sociologo e life coach del buonumore Gemma Terzi, Santa donna Armando Tondo, Grafico Barbara Toscano, Infermiera professionale Annalisa Tota, Docente Università Roma 3 Marco Travaglio, Direttore Il Fatto Quotidiano Daniela Trenti, Dirigente Silvia Clara Tuscano, dr Romano Ugolini, Imprenditore Gabriella Vaccaro, Sociologo Chiara Valentini, Giornalista Serena Vanni, Tecnico tessile Simona Vanni, Impiegata Nazzareno Vasapollo, Project Manager programmi UE Angelica Vigilante, Libera professionista Maximilian Weise, Operaio metalmeccanico Antonella Zampano, Docente Salvatore Zirano, Aspirante libero cittadino Francesco Zoletto, Ingegnere e Consulente in corporate finance Anna Delli Zuani, Insegnante
The post Il Manifesto di People for Planet appeared first on PeopleForPlanet.
http://ift.tt/2s43jxz
from Sole e Luna http://ift.tt/2Fqhq5L via IFTTT from CoscienzaSpirituale.net Associazione "Sole e Luna" via Clicca
0 notes