Tumgik
#Rébecca Dautremer
ace7librarian · 28 days
Text
Tumblr media
Has anyone read this book?
My personality was created by this book when I was a child. No other books by the authors were translated into my native language, but now I found out it's a series?? Does anybody know where can I read the books online?
1 note · View note
marcogiovenale · 1 year
Text
dal 6 marzo a bologna: "ababo boom!"
A partire dal 6 marzo 2023, l’Accademia di Belle Arti di Bologna promuove il programma ABABO BOOM!, realizzato in collaborazione con Hamelin, Canicola, Alliance Française e Istituto di Cultura Germanica, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, il festival dei libri e dell’illustrazione per l’infanzia organizzato in occasione della Bologna Children’s Book Fair. ABABO BOOM! comprende un ciclo di…
View On WordPress
0 notes
lahija-del-molinero · 6 months
Text
Tumblr media
Rébecca Dautremer
17 notes · View notes
amu-brain-dump · 2 months
Note
from the life in pictures ask game: #25 favourite fairytale (idk how you would show this in a photo lol)
I don't have a favourite fairytale but fairytale book. It's called "Forgotten or unknown princesses" by Philippe Lechermeier and illustrated by Rébecca Dautremer
Tumblr media
It's about all these extravagant and unique princesses and their little lives with gorgeous illustrations.Got this book at least 15 years ago when I was a kid and loved it so much I would read it over and over and over. Some of the pages were written in poetry, some in prose and some in weird ways to reflect the nature of the princess.
2 notes · View notes
karinavisualart · 9 months
Text
youtube
Research 2.2 Teatro de rebeca
I love this work. No, only the book is beautiful but the video presents the work in a favorable light. You can see the narrative and one of the things that I wanted is to tell the story of Bocono. A fictional story, with people that never exited but they might have. This was a beautiful idea to create the movement. Also, the paper cutting is incredible and the detail makes the work really magic.
I would like to use this as a "broad" idea to structure a project of Bocono. Each page is a Character or place in the town. I would like to start by converting last year's consertina book into a cut book… I think it will be a lovely starting point.
Edelvives Editorial (2013). El pequeño Teatro de Rébecca, Rébecca Dautremer. [online] www.youtube.com. Available at: https://www.youtube.com/watch?v=6rWDpO0Anis&t=40s [Accessed 11 Sep. 2023].
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Bologna: torna il festival del libro e dell’illustrazione “BOOM! Crescere nei libri”
Tumblr media
Bologna: torna il festival del libro e dell’illustrazione “BOOM! Crescere nei libri”. BOOM! Crescere nei libri è un festival dedicato ai libri e all'illustrazione per l'infanzia che si svolge a Bologna. Organizzato dal Comune di Bologna e BolognaFiere, il festival presenta oltre 35 mostre e più di 120 appuntamenti tra laboratori, proiezioni e incontri, che coinvolgono non solo gallerie, musei e librerie, ma anche scuole e biblioteche grazie al progetto BOOM! a scuola. Il festival è patrocinato da IBBY Italia, un'organizzazione internazionale che promuove l'incontro tra libri e bambini. Quest'anno, BOOM! celebra il 60° anniversario della Bologna Children's Book Fair, un evento che ha contribuito a fare di Bologna un centro mondiale per l'illustrazione e la letteratura per bambini. Il festival presenta diverse mostre, laboratori e incontri incentrati sui temi degli albi illustrati non-fiction, del fumetto per bambini e delle grandi maestre e maestri dell'illustrazione. Il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha sottolineato l'importanza dei libri per alimentare l'immaginazione dei bambini e la speranza per il futuro. La mostra e il volume monografico "Le cose preziose" dedicati all'illustratrice italiana Beatrice Alemagna, curati da Hamelin con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Bologna Children's Book Fair, sono l'evento principale di BOOM!. La mostra, ospitata a Palazzo Paltroni, presenta oltre 200 opere inedite tra originali, schizzi, bozzetti, grandi disegni e taccuini, che mostrano il flusso creativo dell'autrice. Il volume "Alfabeto Alemagna", edito da Topipittori, è un vero glossario in 22 voci che guida alla complessità dell'opera dell'autrice. La conversazione con Beatrice Alemagna, parte della rassegna ABABO BOOM!, è un'altra occasione per conoscere la sua arte. La sensibilità con cui Alemagna guarda e disegna l'infanzia le ha guadagnato riconoscimenti in tutto il mondo come autrice completa, anche per i suoi libri editi da Topipittori come "La bambina di vetro", "Che cos'è un bambino" e "Il disastrossimo disastro di Harold Snipperpott". La mostra è visitabile fino al 26 aprile. La mostra Beauty and the World alla Biblioteca Salaborsa di Bologna presenta oltre 600 libri per l'infanzia di non-fiction provenienti da tutto il mondo. La mostra, curata da Giorgia Grilli e Ilaria Dindelli, è stata organizzata dal Centro di Ricerche in Letteratura per l'infanzia dell'Università di Bologna e ha lo scopo di evidenziare la varietà e la ricchezza dell'illustrazione non-fiction per bambini. La mostra è stata resa possibile grazie alla partnership con Bologna Children’s Book Fair e con il supporto di Salaborsa Ragazzi e Hamelin. La mostra è stata accompagnata da una tavola rotonda intitolata "Le meraviglie: non-fiction e albo illustrato" che ha affrontato il tema della divulgazione e dell'educazione alla lettura, con la partecipazione di Giorgia Grilli, Cruschiform e Neil Packer. La tavola rotonda è stata organizzata in collaborazione con Institut Français Italia, L'Ippocampo Edizioni e Camelozampa. Tra gli ospiti più importanti ci sono l'illustratrice francese Rébecca Dautremer, che presenta le sue opere in anteprima, e lo scrittore e illustratore svedese Sven Nordqvist, che porta le avventure del contadino Pettson e del gatto Findus insieme ai suoi silent book surreali. Il progetto "Segui le frecce", finanziato dalla Fondazione Carisbo, offre visite guidate alle mostre e ai luoghi storici di Bologna per bambini, bambine e famiglie. BOOM! celebra anche i 90 anni di Quentin Blake, uno degli illustratori per l'infanzia più famosi al mondo, con una maratona di lettura organizzata dalle biblioteche pubbliche bolognesi, che prevede la lettura di 90 libri di Blake, tra cui "Il signor Filkins nel deserto", che è stato trasformato in un gioco da tavolo per i partecipanti. Bologna e i libri per ragazzi: una storia lunga 60 anni La Cooperativa Giannino Stoppani celebra Bologna e il suo ruolo di centro della produzione culturale per l’infanzia con un programma lungo un anno: Bologna Città Metropolitana e i libri per ragazzi. Una storia lunga sessant’anni è la rassegna che inizia durante BOOM! e prosegue con decine di mostre, incontri ed eventi dedicati all’illustrazione e alla letteratura per bambine e bambini. L’iniziativa celebra in contemporanea tre importanti anniversari : i 40 anni di Giannino Stoppani Libreria e Cooperativa, i 20 anni dell’Accademia Drosselmeier e i 60 di Bologna Children’s Book Fair. Il programma completo è su accademiadrosselmeier.com/402060 Il fumetto: Il BOOM! Festival del fumetto per l'infanzia e non solo si svolgerà a Bologna dal 25 febbraio al 10 marzo 2023. Il festival ospiterà una vasta selezione di mostre, incontri e laboratori dedicati al mondo dei fumetti. Tra le mostre presenti ci saranno Tana Libera Tutti, che unirà i due universi di due disegnatrici francesi, Camille Jourdy e Lolita Séchan, in un'esperienza di nascondino, e Buon Compleanno Biscoto!, che celebrerà i 10 anni della rivista francese di fumetti per bambini, mostrando come funziona la redazione di una rivista di questo tipo. Inoltre, la mostra Elsa, Morandi e l'Uovoverde di Sarah Mazzetti, sarà presente in due sedi, Casa Morandi e il MAMbo, e racconterà un frammento della biografia del pittore Giorgio Morandi. In collaborazione con BOOM!, la casa editrice Sigaretten presenterà la nuova collana di fumetti per bambini Kind, con la mostra I gibanini e il grande fuoco di Rebecca Valente. Il pubblico adulto potrà apprezzare la mostra Nato in Iran di Majid Bita, che racconterà la trasformazione dell'Iran dopo la rivoluzione Khomeinista del 1979. Inoltre, la mostra Let's Go Outside. Nuove frontiere & fantastiche evasioni raccoglierà una buona parte del fumetto indipendente italiano. Il festival prevede anche una serie di incontri, laboratori e presentazioni di libri, come l'incontro tra le due disegnatrici francesi e il loro editor, Thomas Gabison, e un laboratorio per bambini con Sarah Mazzetti. Il programma ABABO BOOM! è promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bologna nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri, in collaborazione con Hamelin, Canicola, Alliance Française e Istituto di Cultura Germanica. Il programma prevede vari eventi tra cui la presentazione delle opere e dei processi artistici di alcuni dei nomi più importanti dell'illustrazione internazionale come Beatrice Alemagna, Rébecca Dautremer, Camille Jourdy e Lolita Séchan. Inoltre, viene promossa la crescita di nuovi talenti provenienti dall'Accademia, con la presentazione dell'autore Majid Bita e della sua opera che fa un ritratto dell'Iran post-rivoluzione, nonché con la presentazione del fumetto Elsa, Morandi & l’Uovoverde di Sarah Mazzetti dedicato al grande artista e insegnante di incisione bolognese Giorgio Morandi. Il programma prevede anche mostre e incontri dedicati alle studentesse e agli studenti dei corsi di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia, tra cui Going Places e Mrs Orange and Mr Blue. L'Alliance Française di Bologna ospita la mostra All the colors of Noir che riunisce i lavori di studentesse e studenti di 7 scuole d'arte prestigiose. Infine, l'Accademia partecipa al Bologna Children's Book Fair per mostrare i libri pubblicati dagli studenti e le tesi più meritevoli dei corsi di Fumetto e Illustrazione. Il programma culmina con la masterclass di Christine Morault per LXL. Leggere per leggere Bologna, in cui la cofondatrice della casa editrice francese MeMo racconta il lavoro di promozione della lettura svolto in questi ultimi 30 anni, attraverso la costruzione di un catalogo di libri illustrati che spazia dal recupero di grandi classici all'attività di scouting di talenti emergenti. Il progetto BOOM! a scuola sta tornando dopo due anni con oltre 50 appuntamenti nelle scuole e biblioteche della Città Metropolitana di Bologna. L'obiettivo di BOOM! a scuola è far leggere bambini e adolescenti, creando opportunità di dialogo con gli autori contemporanei dei libri che hanno letto e discusso in classe. A ogni classe viene assegnato un libro scelto da un gruppo di bibliotecari e dall'associazione Hamelin tra le novità in uscita proposte da oltre 30 editori italiani in occasione del Bologna Children’s Book Fair; la classe legge il libro scelto e si prepara a incontrare l'autore. Gli incontri si sviluppano a partire dalla conversazione e dalla lettura condivisa e portano in classe linguaggi che spesso non vengono affrontati a scuola, come il fumetto, la fotografia, l'illustrazione e la poesia. Gli incontri coinvolgono classi dalla scuola dell'infanzia alle superiori grazie al lavoro di rete tra l'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna e Hamelin, e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il calendario degli appuntamenti inizia il 6 marzo in concomitanza con l'apertura del Bologna Children’s Book Fair e prosegue fino a maggio. Tra gli autori partecipanti ci sono Pierdomenico Baccalario, Alessandro Barbaglia, Stefania Battistini, Biscoto, Stefan Boonen, Marc Boutavant, Joseph Coelho, Sara Colaone, Rébecca Dautremer, Benji Davies, Natasha Farrant, Lena Frölander-Ulf, Nana Furiya, Emmanuel Guibert, Gud, Christian Hill, Karima 2G, Anke Khul, Enne Koens, Marco Magnone, Davide Morosinotto, Wu Ming 4, Antonia Murgo, Sven Nordqvist, Marta Palazzesi, Ilaria Rigoli, Ariela Rizzi, Annet Schaap e Guido Sgardoli. Inoltre, durante il Bologna Children’s Book Fair, la mostra Alice in Wonderland presso il MAMbo (dal 5 al 19 marzo) curata da Corraini, vedrà la partecipazione dell'artista Suzy Lee, premio Andersen 2022. La biblioteca dell'Archiginnasio parteciperà con la mostra In viaggio con Merianin, che mette in dialogo Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice tedesca del XVII secolo, con alcune rarità conservate in biblioteca e un libro d'artista a lei dedicato e stampato da le Magnificheeditrici. Infine, la libreria per Ragazzi Giannino Stoppani accoglierà autori per incontri, firmacopie e appuntamenti dedicati alle classi. Tra i nomi presenti ci saranno Beatrice Alemagna, Carmé Sole Vendrell, Sarah Mazzetti, Sabine Lemire, Rasmus Bregnhøi, Alessandro Tota e Giulia Sagramola. Durante l'evento BOOM!, molti editori presentano le loro migliori produzioni a Bologna. #logosedizioni espone i lavori di Roger Olmos nella mostra "La forza dei forti", la libreria per l'infanzia Attraverso ospita le tavole del nuovo albo di Irene Penazzi "Un anno tra gli alberi", mentre Camelozampa propone un viaggio nella storia dell'arte attraverso gli annunci immobiliari delle case e degli studi appartenuti a grandi artiste e artisti. Tra le esposizioni di autori internazionali, Lucie Lučanská arriva dalla Repubblica Ceca con la mostra "Basta fidli", mentre la Libreria per ragazzi Giannino Stoppani è la sede di "Acordéon. Libri in mostra dal Cile" e "La crociata dei bambini" di Carmé Sole Vendrell è esposta in un'altra galleria. Il nuovo sito Da quest’anno BOOM! Crescere nei libri inaugura un nuovo sito dal layout vivace e coordinato con l'identità visiva del progetto, nel quale sarà possibile consultare il programma completo del festival anche visualizzando la mappa dei luoghi coinvolti, approfondire i focus di questa edizione e vedere le edizioni passate. Il sito https://www.boomcrescereneilibri.it/si inserisce all’interno del più ampio ecosistema web della cultura del Dipartimento Cultura e Promozione del Comune di Bologna. BOOM! Crescere nei libri Bologna, 1 marzo-5 maggio 2023 Promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere A cura di Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Hamelin Nell’ambito del Patto per la lettura Bologna In occasione di Bologna Children’s Book Fair Partner tecnico: StickerMule... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Neuer Post vom January 15, 2023 at 11:54AM
Neuer Post vom January 15, 2023 at 11:54AM
Nach dem Comic “Raptor” lese ich nun die deutsche Graphic-Novel-Version von “Of Mice And Men”, zu deutsch: Von Mäusen und Menschen, von John Steinbeck, Rébecca Dautremer. Erschienen im Splitter Verlag. #ofmiceandmen #vonmäusenundmenschen #johnsteinbeck #comic #graphicnovel #buch #lesen #lesestoff #bookstagram #love #instagood #photooftheday #bücher #book #booknerd #drawing #illustration…
View On WordPress
0 notes
hibernia-1 · 3 years
Photo
Tumblr media
Illustration from 'Alice in Wonderland' by French artist Rébecca Dautremer, 2015.
25 notes · View notes
womensarts-blog · 3 years
Text
Tumblr media
Illustration from 'Alice in Wonderland' by French artist Rébecca Dautremer, 2015 ♀️
8 notes · View notes
campsis · 5 years
Photo
Tumblr media
Rébecca Dautremer, "Le Pissenlit"
7 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media
Rébecca Dautremer
Femme au coq 1 and 2. gouache on paper
20 notes · View notes
ourbalancedlife · 3 years
Photo
Tumblr media
1 note · View note
arcanes-ouvertes · 5 years
Text
Midi pile
Tumblr media
Midi pile
Il n’est que 9h20. Le rendez-vous a été posé à midi pile. Largement de quoi arriver à destination, sauf qu’il y a toute la ville à traverser, et de nombreuses distractions sur le chemin. Et si elle ne venait pas ? Et si c’était trop tard ? L’attente est douce, fiévreuse, plein d’espoir. Midi pile…
Il y a quelques années de ça, Rébecca Dautremer avait déjà commis un premier ouvrage, un…
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Alice illustrata da Rébecca Dautremer, edito da Rizzoli.
0 notes
indigodreams · 3 years
Photo
Tumblr media
Illustration from 'Alice in Wonderland' by French artist Rébecca Dautremer, 2015 @womensart1
118 notes · View notes
littlechien · 3 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
littlechien               posted  this
Rébecca  Dautremer
6 notes · View notes