Tumgik
#franco naddei
nofatclips · 8 months
Text
L'eremita by OvO (featuring Årabrot) from the album Miasma
19 notes · View notes
musicarenagh · 5 months
Text
UBU: A Diverse Sonic Tapestry of Memories In the world of music, tributes often tread a fine line between heartfelt homage and saccharine sentimentality. The album "UBU" by UBU not only walks this tightrope with grace but also leaps into an exploration of diverse styles and profound messages that transcend mere words. Released on April 28, 2023, "UBU" is both a memorial and celebration of Marco Trinchillo's life—a co-founder whose sudden departure at 41 added layers of poignancy to the concluding stages of the album’s production. https://open.spotify.com/album/6PmPxKzRTY8BfF57cCpV8Z Over two years in Forli, Italy's 'L’Amor Mio Non Muore' studio, this collective endeavor emerged under the stewardship of UBU alongside Franco Naddei. What sets "UBU" apart is its embrace of multiplicity—each song reflects a confluence of emotions swathed in distinct musical genres ranging from pop to easy listening and euphoric highs that defy categorization. With eleven tracks acting as canvases for expression, "UBU" introduces us to an ensemble cast including Hannah Saunders, FRNQ, Nicola Biondi, Pieralberto Valli, Hellis, Cleats, Luca Parma, Emma Perrot, Enzo Moretto, Francesca Amati, and Mattia Mercuriali (co-founder, Amycanbe), each bringing their unique touch influenced by Trinchillo’s expansive creativity. His legacy—a testament to self-taught brilliance spanning drumming to photography (captured in esteemed outlets like The Guardian)—echoes throughout the album. [caption id="attachment_53967" align="alignnone" width="2000"] UBU: A Diverse Sonic Tapestry of Memories[/caption] The tribute extends beyond rehashed nostalgia; it invites listeners into an immersive experience where melodies carry stories versatile enough to appeal across the spectrum—from seasoned aficionados seeking depth and innovative soundscapes to casual listeners cherishing moments captured through tunes. Trinchillo's spirit looms large—guiding these artists as they weave together influences capturing his essence without chaining themselves solely unto grief. [caption id="attachment_53968" align="alignnone" width="1280"] UBU: A Diverse Sonic Tapestry of Memories[/caption] Tracks oscillate between introspection and unbridled joy—the kind we imagine Marco would have insisted upon. Listeners are guided through an evocative journey marked by super edgy artistic choices that challenge yet comfort simultaneously: A sonic rollercoaster reflecting life itself with all its inherent contradictions. Ultimately, "UBU" is not just another entry into music archives—it holds up a mirror showing us resilience borne out of love lost too soon yet celebrated eternally through artistry emerging triumphant against despair’s shadow.“UBU” accomplishes what few tributes can: It ensures Marco Trinchillo vibrates forever heartbeats aligned amidst rhythms birthed from collective memories cherished always—an undying testimony celebrating influence transcending mortal confines onto divine mélange melody whispers witnessed worldwide.*(An ethereal rhapsody inscribed indelibly upon souls stirred evermore).* Follow UBU on Facebook, Bandcamp, YouTube and Instagram.
0 notes
persinsala · 5 years
Text
Kilowatt Festival: Cuoro / Nella lingua e nella spada / Tinaos / Concerto Fisico
Kilowatt Festival: Cuoro / Nella lingua e nella spada / Tinaos / Concerto Fisico
La nostra permanenza a Kilowatt 2019 inizia nel migliore dei modi. Lunedì 22 luglio ci attendono una serie di spettacoli di qualità, fra cui spiccano Nella lingua e nella spada di e con Elena Bucci, e il tumulto creativo di Concerto Fisico firmato Balletto Civile. (more…)
View On WordPress
0 notes
musicletter · 2 years
Text
Franco Naddei e Sabrina Rocchi con l'album «Ripensandoci» dedicato a Jula de Palma
Nuovo disco di Franco Naddei (già Francobeat) con Sabrina Rocchi. Si intitola «Ripensandoci» e contiene alcune delle più belle canzoni di Jula de Palma, protagonista della scena leggera e jazz italiana negli Anni ’50, ’60 e ’70.
Nuovo disco di Franco Naddei (Francobeat per i nostalgici) che torna in scena con Sabrina Rocchi per un lavoro firmato dalla label L’amor mio non muore. Si intitola Ripensandoci e contiene alcune delle più belle canzoni di Jula de Palma, protagonista della scena leggera e jazz italiana negli Anni ’50, ’60 e ’70, trasferitasi in Canada con la famiglia nel 1974. Una interpretazione magistrale…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
francescafiorini · 2 years
Text
Riccardo Morandini pubblica il suo debut album "Il leone verde"
Dopo L’Ep d’esordio “Eden”, il cantautore e musicista friulano di base a Bologna pubblica il suo primo LP registrato presso lo studio totalmente analogico L’Amor Mio Non Muore con la produzione artistica di Franco Naddei. Ascolta “Il Leone Verde” su Spotify Anticipato dai singoli “Immagine“, “Unione” e “Sole dei sensi” e dopo la pubblicazione dell’EP “Eden” nel febbraio del 2021, il cantautore…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
niconote · 7 years
Text
GRAZIEGRAZIE • THANKYOUTHANKYOU•DANKEDANKE•MERCIMERCI!! Thanks to all my raisers and supporters!
GRAZIEGRAZIE • THANKYOUTHANKYOU•DANKEDANKE•MERCIMERCI!! Thanks to all my raisers and supporters!
Thanks to Riccardo Rossi, Loris Riccardi, Maurizio Marotta, David Love Calò, Fulvio Mennella, Veronica Azzinari, Catia Carla Chiti, Annamaria Carrieri, Lele Torsani, Maria Angela Perna, Pier Pierucci, Andrea Bianchi, Valentina Grilli, Federica Zacchi, Marco Magalotti, Roberta Gelpi, Charlotte Rohrhofer, Susanna La Polla, Francesco Cavalli,Edda Valentini, Paolo Bonfiglioli, Paola Proietti, Pino De Salvo, Massimo Conti, Debora Achille, Lina Prosa, Gioia Costa, Cristina Brolli, Kati Gerola, Rachel Leurini, Noretta Forlani, Giampaolo Proni, Marco Celeri, Simona Faraone, Lucia Biondelli, Rossana Ardini, Leonardo Militi, Matteo Leoni, Leonardo Fabbri, Marina Meccanica, Martina Ciavatta, Eleonora Gnot, Francesco Vincenti, Andrea Felli, Daniela Muratori, Maude Dreano, Silvano Voltolina, Agnese Marchetti, Leonardo Montecchi, Arnaldo e Mary Ciavatta, Marcella e Stefano Cicchetti, Sabrina Zanetti, Giovanni Casadei, Marco Bertozzi, Davide Montecchi,Alberto Giardini, Stefano Ferroni, Luca Simonetti, Giorgia Simonetti, Michele Orvieti, Andreas Biolinsky, Sabine Rohrhofer, Laura Gemini, Massimiliano Gardini, Andrea Compagnucci, Silvia Calderoni, Simona Diacci Trinity, Stefania Monaco, Gerald Kurdian, Daniela Nicolò,Barbara Magalotti, Roberto Baroncini, Damir Ivic, Dino Ponti, Andrea Parma, Edoardo Sanchi, Daniela Leardini, Zamira Di Carlo, Edoardo Sanchi, Clelia Tonini, Sabrina e Franco Rocchi Naddei, Giorgia e Luca Simonetti, Stefano Bernabei, Cesarina Monti, Alfredo Ferrucci, Maurizio e Viviana, Claudio Bacchelli, Gabriella Fabbri, Gabriella Pallotta, Red e Vilma, Francesca Sancisi, Demetrio Chiappa, Ciro Colonna, Giovanna Montaini, Leonardo Monti, Roberta Baldaro, Bertrand Cauchois, Carlo Mojardo, Giuseppe Vaglienti, Morgann Cantin, Piero Savio, Gianni Jasimone, Mikael Plunian and to everybody supports me in releasing this project.
NicoNote xxx
0 notes
koufax73 · 7 years
Text
New Post has been published on TraKs
New Post has been published on http://www.musictraks.com/the-bronze-bananas.html
The Bronze Bananas, "The Bronze Bananas": la recensione
Tumblr media Tumblr media
The Bronze Bananas sono una band romagnola di quattro elementi (Giunx – Voce e chitarra, Flowers – Chitarra e cori, Nati – Basso e cori, JJ – Batteria) attiva dal 2014. Con un repertorio di musica inedita dai tratti 60s, ma con sonorità completamente originali, spaziano dal rock and roll al pop, dal beat al rock psichedelico. A maggio 2016 iniziano le registrazioni del loro primo disco ufficiale presso lo studio “COSA BEAT ” di Franco Naddei a Forlì (FC ), disco di cui pubblicano subito il singolo e video “Watching the rain”.
The Bronze Bananas traccia per traccia
Il pezzo di apertura, Dreaming, chiarisce già i tratti della band e delle sonorità del disco: ritmi e modi, per lo più, sono avvolti da un’atmosfera vintage, in cui si innestano alcune eccezioni momentanee.
Anche più movimentata e frizzante Many ways, con coretti e ritmetti d’epoca. Più cupa One night stand, che concede maggiore spazio alla chitarra, con tratti anche acidini. Nobody’s child alterna inglese e italiano su ritmi morbidi. Più cupi i toni di Controtempo, che segue vie melodiche e sceglie un testo del tutto in italiano.
Più beatlesiana e ridanciana The woman for me: anche qui parte tutto dalla chitarra e dagli atteggiamenti un po’ rockabilly. Pizzichi di elettronica diffusa in Fool, con qualche particolare psichedelico, mentre Billy the Psycho amalgama le sensazioni psych con elementi più pop, ottenendo opposizioni in chiaroscuro.
Tranquilli ma ritmati i passi di Watching the rain, ancora alle prese con la modulazione di sensazioni, con un panel di influenze che va dai Keane ai Supertramp. Contorni soft pop quelli di Sunshine, che poi si allunga in impreviste code finali. Il disco si chiude con un’appropriata Goodbye Song dai toni folk/country.
Esperimento curioso e divertente, quello di The Bronze Bananas, che lasciano un buon sapore in bocca senza voler andare molto al di là del puro intrattenimento.
Se ti piacciono The Bronze Bananas assaggia anche: (AllMyFriendsAre)Dead
0 notes
mendozzi-blog · 10 years
Link
Il disco prende il nome dalla struttura di residenza per disabili mentali Le Radici di San Savino, sulle colline di Riccione, dove il Francobeat è stato coinvolto, dapprima per gioco, nella costruzione di un progetto di collaborazione con gli ospiti della struttura. E questi ultimi si sono scatenati, sciorinando universi paralleli, declamando amori e desideri, farfugliando idee, scarabocchiando il mondo e facendolo diventare molto più poetico di quanto sia in realtà.
0 notes
musicletter · 3 years
Text
L'omaggio a Jula De Palma di Naddei e Sabrina Rocchi
★ L'omaggio a Jula De Palma di Naddei e Sabrina Rocchi
A distanza di circa due anni dall’ultimo progetto discografico Mostri, torna sulle scene il musicista, produttore e arrangiatore Naddei (già Francobeat). Questa volta però insieme a Sabrina Rocchi, con cui pubblica la prima versione di Se qualche volta, riarrangiamento del celebre brano scritto da Franco Califano e interpretato da Jula De Palma, protagonista della scena italiana negli Anni ’50,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
koufax73 · 4 years
Text
Naddei, "Mostri": recensione e streaming
Naddei, “Mostri”: recensione e streaming
Dopo la pubblicazione di tre album sotto il nome di Francobeat e una carriera di lungo corso come produttore e arrangiatore, Franco Naddei si presenta ora al pubblico semplicemente come Naddei e pubblica Mostri, il suo ultimo lavoro discografico. Presentandoci il “Cantautorave”, definizione da lui creata, l’artista romagnolo propone sotto una nuova veste una raccolta di brani più o meno…
View On WordPress
0 notes
koufax73 · 10 years
Text
La recensione: "Geografia di un corpo", Santo Barbaro #TraKs
La recensione: “Geografia di un corpo”, Santo Barbaro #TraKs
Tre giorni e nove musicisti pressoché sempre nella stessa stanza: così nasce il nuovo disco dei Santo Barbaro, Geografia di un corpo. Un disco che non sarebbe dovuto mai essere, e invece siamo qui a parlarne.
Andiamo per ordine: dopo l’uscita di Navi nel 2012 Pieralberto Valli (voce, chitarra, pianoforte e batteria) e Franco Naddei(synth ed elettronica) decidono che ne hanno abbastanza e chiudono…
View On WordPress
0 notes