Tumgik
#inemuri
vocaloidsongpoll · 2 months
Text
do you like this vocaloid song?
(FLASHING IMAGES WARNING)
youtube
(composed by Inemuri)
submitted by @meltypen! thank you so much!!!
8 notes · View notes
voca-song-a-day · 22 days
Text
youtube
Today's featured song is: "Retro Future Being" by Inemuri feat. Chis-A & Adachi Rei!
4 notes · View notes
Text
#Respiro
Il respiro umano può essere suddiviso in quattro fasi:
1.  Inspirazione: in questa fase, l'aria entra nei polmoni attraverso la bocca o il naso, passa attraverso la trachea e raggiunge i bronchioli e gli alveoli polmonari.
2.  Stasi o pausa inspiratoria: in questa fase, l'aria viene trattenuta nei polmoni per un breve periodo di tempo prima dell'espirazione.
3.  Espirazione: in questa fase, l'aria viene espulsa dai polmoni attraverso la trachea e la bocca o il naso.
4.  Stasi o pausa espiratoria: in questa fase, l'aria viene trattenuta fuori dai polmoni per un breve periodo di tempo prima della successiva inspirazione.
Le differenze tra neonati, adulti e anziani riguardano principalmente la capacità polmonare e la forza del diaframma. I neonati hanno polmoni più piccoli e un diaframma meno sviluppato rispetto agli adulti, mentre gli anziani possono avere una capacità polmonare ridotta e un diaframma meno elastico a causa dell'invecchiamento.
Per mantenere in buona salute il diaframma, è importante eseguire esercizi di respirazione regolari. Questi possono includere esercizi di respirazione diaframmatica, in cui si inspira e si espira usando il diaframma invece del petto, e esercizi di respirazione profonda, in cui si inspira profondamente e si espande il diaframma per aumentare la capacità polmonare.
Un diaframma elastico ed allenato può portare a numerosi benefici per la salute, tra cui una maggiore capacità polmonare, una migliore resistenza fisica, una riduzione dello stress e dell'ansia, una migliore digestione e una maggiore energia. Inoltre, un diaframma sano può aiutare a prevenire problemi respiratori come l'apnea notturna e la bronchite.
Il diaframma svolge un ruolo importante nella digestione perché aiuta a regolare il flusso di aria e di sangue attraverso il corpo. Quando si respira usando il diaframma, il muscolo si contrae e si allarga, creando spazio nei polmoni per l'aria. Questo crea anche spazio nell'addome, dove si trova lo stomaco e altri organi digestivi.
Quando il diaframma si contrae, crea una pressione negativa nell'addome che aiuta a spingere il cibo e i liquidi attraverso l'esofago e nello stomaco. Inoltre, l'azione del diaframma aiuta a spostare l'intestino tenue e il colon, contribuendo al processo di digestione.
In sintesi, un diaframma sano e allenato può aiutare ad aumentare la circolazione sanguigna nell'addome, migliorare la funzione digestiva e ridurre la probabilità di problemi digestivi come la stitichezza e la dispepsia.
#Respiro e #meditazione
La respirazione è un elemento fondamentale nella pratica della meditazione. Infatti, il controllo del respiro può aiutare a calmare la mente, a restare focalizzati e a mantenere l'energia durante la meditazione. Ecco tre esercizi di respirazione che possono aiutare a migliorare la tua pratica meditativa:
1.  Respirazione diaframmatica
La respirazione diaframmatica consiste nel respirare attraverso il diaframma, il muscolo che si trova sotto i polmoni. Questo tipo di respirazione può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, e a calmare la mente. Per eseguire questo esercizio:
- Sdraiati o sediti in una posizione comoda, con la schiena dritta e le mani sullo stomaco.
- Inspira lentamente attraverso il naso, spingendo il tuo stomaco in avanti. Immagina di riempire il tuo stomaco di aria come se fosse un palloncino.
- Espira lentamente attraverso il naso o la bocca, lasciando che il tuo stomaco si sgonfi lentamente.
Ripeti questo esercizio per almeno cinque minuti, concentrando la tua attenzione sulla sensazione del respiro che entra ed esce dal tuo corpo.
2.  Respirazione alternata delle narici
La respirazione alternata delle narici è un esercizio di respirazione yogica che aiuta a bilanciare l'energia del corpo e a concentrare la mente. Per eseguire questo esercizio:
- Siediti in una posizione comoda, con la schiena dritta e le gambe incrociate.
- Chiudi la narice destra con il pollice destro e inspira lentamente attraverso la narice sinistra.
- Chiudi la narice sinistra con l'anulare e l'anello della mano destra e tratteni il respiro per qualche istante.
- Sblocca la narice destra e espira lentamente attraverso la narice destra.
- Inspira attraverso la narice destra, trattiene il respiro e poi espira attraverso la narice sinistra.
Ripeti questo ciclo per 5-10 minuti, concentrandoti sulla sensazione del respiro che entra ed esce dalle narici.
3.  Respirazione a fuoco
La respirazione a fuoco è un esercizio di respirazione yogica che aiuta a aumentare l'energia e la concentrazione. Per eseguire questo esercizio:
- Siediti in una posizione comoda, con la schiena dritta e le mani posizionate sulle ginocchia.
- Inspirando profondamente attraverso il naso, contrai i muscoli dell'addome e del diaframma, e poi espira rapidamente attraverso la bocca, facendo un suono simile a "ha".
- Continua questo ciclo per 1-2 minuti, aumentando gradualmente il ritmo del respiro.
Questi esercizi di respirazione possono aiutare a calmare la mente, a restare focalizzati e attivi durante la pratica meditativa. Sperimenta con ciascuno di essi per scoprire quale funziona meglio per te. Ricorda sempre di prestare attenzione al tuo respiro e di evitare di forzare la respirazione, seguendo il tuo ritmo naturale. La respirazione dovrebbe essere rilassata e fluida. Se ti senti a disagio o ti manca il respiro, interrompi l'esercizio e riprendi la respirazione normale.
Inoltre, quando pratichi la meditazione, è importante avere una postura corretta e comoda, in modo da consentire al respiro di fluire liberamente attraverso il tuo corpo. Potresti anche trovare utile focalizzarti sulla sensazione del respiro che entra ed esce dal tuo naso o dalla tua bocca, o immaginare che la tua mente sia una nuvola che si dissolve con ogni espirazione.
La pratica regolare di esercizi di respirazione come questi può aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza del tuo respiro e a migliorare la tua capacità di concentrarti e di calmare la mente durante la meditazione. Prova ad incorporarli nella tua pratica meditativa quotidiana e vedrai come possono fare la differenza!
#Esercizio fisico e #respirazione
La respirazione gioca un ruolo importante quando si eseguono esercizi a corpo libero, come flessioni, squat o addominali. Inspirare correttamente durante l'esercizio può aiutare a migliorare le prestazioni e a ridurre il rischio di infortuni.
In generale, l'obiettivo principale della respirazione durante gli esercizi a corpo libero è quello di coordinare il respiro con i movimenti del tuo corpo. Quando esegui un'azione che richiede uno sforzo muscolare, come una flessione o un sollevamento pesi, solitamente espiri, mentre quando rilassi o torni alla posizione di partenza, inspiri.
Ecco alcuni consigli per la respirazione durante gli esercizi a corpo libero:
- Flessioni: inspira mentre abbassi il corpo verso il pavimento, e espira mentre spingi il tuo corpo verso l'alto.
- Squat: inspira mentre abbassi il corpo verso il basso, e espira mentre ti alzi.
- Addominali: espira mentre contrai gli addominali, e inspira mentre rilassi.
In generale, è meglio espirare durante lo sforzo muscolare, poiché questo aiuta a stabilizzare il tuo tronco e a mantenere la forza necessaria per eseguire l'esercizio. Espirare anche aiuta a ridurre la pressione intra-addominale, che può ridurre il rischio di infortuni.
Inoltre, è importante mantenere una respirazione costante e regolare durante gli esercizi, evitando di trattenere il respiro o di respirare in modo superficiale. Una respirazione regolare può aiutare a mantenere la concentrazione e a migliorare la coordinazione.
Ricorda che la respirazione è un'importante componente dell'esercizio fisico e può aiutarti a ottenere i migliori risultati. Prenditi il tempo per imparare a respirare correttamente durante gli esercizi a corpo libero e vedrai come questo può fare la differenza nella tua routine di allenamento.
#Nuoto e #respirazione esplosiva
La respirazione esplosiva è una tecnica di respirazione utilizzata nel nuoto che coinvolge una rapida espirazione durante la fase di sforzo dell'attività, seguita da una inspirazione rapida durante la fase di riposo. Questa tecnica è spesso utilizzata in stili di nuoto come il crawl o il dorso, dove la testa è posizionata allineata con il corpo e il viso è immerso nell'acqua durante l'attività.
Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo della respirazione esplosiva nel nuoto:
1.  Migliora l'ossigenazione muscolare: la respirazione esplosiva permette di ottenere una maggiore quantità di ossigeno nei muscoli utilizzati durante il nuoto, migliorando la resistenza e le prestazioni.
2.  Migliora la velocità di nuoto: la respirazione esplosiva consente di mantenere una buona velocità durante l'attività, evitando rallentamenti o interruzioni del nuoto.
3.  Migliora la coordinazione: la tecnica della respirazione esplosiva richiede una maggiore coordinazione tra la respirazione e i movimenti del corpo, aiutando a sviluppare una migliore coordinazione nel nuoto.
Per esercitarsi alla respirazione esplosiva nel nuoto, si possono seguire questi passaggi:
1.  Inizia con esercizi di respirazione in acqua, cercando di espirare completamente sotto l'acqua e di inspirare rapidamente appena fuori dall'acqua.
2.  Fai esercizi di respirazione esplosiva mentre nuoti, cercando di espirare rapidamente durante la fase di sforzo del nuoto, come la spinta delle gambe o delle braccia.
3.  Concentrati sulla coordinazione tra la respirazione e i movimenti del corpo, cercando di sincronizzare i due.
4.  Pratica regolarmente per migliorare la tecnica e la resistenza.
La respirazione esplosiva nel nuoto richiede pratica e allenamento costante, ma può fornire numerosi benefici per la salute e la prestazione fisica. Cerca di integrare questa tecnica nella tua routine di nuoto per ottenere i migliori risultati.
#Respiro e #apnea sportiva
È importante notare che queste tecniche di respirazione devono essere eseguite con cautela e supervisione, poiché possono comportare rischi per la salute, come ipossia, svenimento e danni ai polmoni. È fondamentale essere addestrati da un istruttore qualificato e non tentare di eseguire queste tecniche da soli senza la giusta formazione.
Ecco alcune tecniche di respirazione utilizzate dagli apneisti:
1.  Respirazione diaframmatica: questa tecnica consiste nel respirare lentamente e profondamente usando il diaframma, piuttosto che il petto, per far entrare e uscire l'aria. Questo aiuta a rilassare il corpo e a ridurre l'ansia prima dell'immersione.
2.  Respirazione bilanciata: questa tecnica prevede di inspirare ed espirare per lo stesso numero di secondi, ad esempio 4 secondi per inspirare e 4 secondi per espirare. Ciò aiuta a mantenere un ritmo costante e a migliorare la capacità polmonare.
3.  Respirazione a "blocchi": questa tecnica consiste nell'inspirare lentamente e in modo controllato per un periodo di tempo, ad esempio 4 secondi, quindi bloccare il respiro per un breve periodo, ad esempio 2 secondi, e poi espirare lentamente e controllatamente per un altro periodo di tempo, ad esempio 8 secondi. Ciò aiuta ad aumentare la capacità polmonare e a mantenere il corpo rilassato durante l'apnea.
4.  Respirazione iperventilante: questa tecnica prevede di inspirare ed espirare rapidamente e in modo vigoroso per un breve periodo di tempo, ad esempio 30 secondi, prima di immergersi. Ciò aiuta a liberare l'anidride carbonica nel corpo, aumentando il livello di ossigeno nel sangue e migliorando la resistenza all'apnea.
#Respirazione #4 - 4
La tecnica di respirazione 4-4 dei marines è una tecnica di respirazione utilizzata dai Marines degli Stati Uniti durante l'addestramento e in situazioni di combattimento. La tecnica consiste nel respirare lentamente e profondamente attraverso il naso, contando fino a quattro durante l'inspirazione, trattenere il respiro per quattro secondi e poi espirare lentamente attraverso la bocca contando fino a quattro.
Questa tecnica di respirazione viene utilizzata per aiutare i Marines a mantenere la calma, ridurre lo stress e migliorare la concentrazione in situazioni ad alta tensione come il combattimento. In particolare, la tecnica 4-4 viene utilizzata per controllare la risposta dell'organismo allo stress e per evitare di entrare in uno stato di panico.
Ci sono diversi motivi per cui i Marines utilizzano la tecnica di respirazione 4-4:
1.  Ridurre lo stress e l'ansia: la respirazione lenta e profonda può aiutare a ridurre i livelli di ansia e stress, permettendo al Marine di mantenere la calma e di prendere decisioni migliori sotto pressione.
2.  Migliorare la concentrazione: la tecnica di respirazione 4-4 aiuta a concentrare la mente e a evitare di essere distratti da fattori esterni.
3.  Migliorare la resistenza fisica: la respirazione lenta e profonda può aiutare a aumentare la capacità polmonare e migliorare la resistenza fisica.
4.  Ridurre la tensione muscolare: la respirazione profonda può aiutare a rilassare i muscoli e ridurre la tensione muscolare, riducendo così il rischio di infortuni.
In generale, la tecnica di respirazione 4-4 può essere utile in molte situazioni ad alta tensione, non solo nel contesto militare. Ad esempio, può essere utilizzata durante una presentazione importante, un colloquio di lavoro o una performance sportiva per aiutare a mantenere la calma e migliorare le prestazioni.
#Respirazione e #addormentamento rapido
La tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente consiste in quattro semplici passaggi:
1.  Trova una posizione confortevole: sdraiati sul tuo letto, con le braccia lungo i fianchi e le gambe leggermente distese. Cerca di rilassare il corpo il più possibile.
2.  Respira lentamente: inspira lentamente attraverso il naso contando mentalmente fino a quattro. Mantieni il respiro per quattro secondi, poi espira lentamente attraverso la bocca contando fino a quattro. Ripeti questo ciclo di respirazione per quattro volte.
3.  Visualizza immagini rilassanti: mentre respiri lentamente, immagina di trovarti in un luogo calmo e rilassante, come una spiaggia o una foresta. Concentrati sui dettagli di questo luogo immaginario, come il suono delle onde del mare o il profumo delle foglie degli alberi.
4.  Continua a respirare lentamente: continua a respirare lentamente e visualizza le immagini rilassanti finché non ti addormenti.
È importante eseguire ogni passaggio lentamente e con attenzione, concentrandoti sulla respirazione e sulla visualizzazione delle immagini rilassanti. Se il tuo pensiero si distrae, cerca di riportare la tua attenzione alla respirazione e alle immagini rilassanti.
Inoltre, è importante notare che la tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente non deve essere utilizzata come sostituto per un sonno di qualità o per la cura di disturbi del sonno più seri. Se hai problemi di sonno persistenti, consulta un medico.
La tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente è una tecnica di respirazione che si basa sulla respirazione controllata per aiutare ad addormentarsi più facilmente. Questa tecnica consiste nell'eseguire una serie di respiri lenti e profondi, combinati con la visualizzazione di immagini rilassanti.
La tecnica dei marines per addormentarsi rapidamente funziona perché lenta e regolare respirazione può aiutare a ridurre i livelli di stress e tensione nel corpo, che sono spesso responsabili di disturbi del sonno come l'insonnia. Inoltre, la visualizzazione di immagini rilassanti aiuta ad aumentare la sensazione di calma e tranquillità.
Questa tecnica di respirazione non è pericolosa se viene eseguita correttamente. Tuttavia, è importante capire che questa tecnica non deve essere utilizzata come unico rimedio per i problemi di sonno e che, se si soffre di disturbi del sonno persistenti, è sempre consigliabile consultare un medico.
I benefici dell'utilizzo della tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente includono:
1.  Addormentarsi più facilmente: la tecnica di respirazione lenta e profonda può aiutare ad addormentarsi più rapidamente e ridurre il rischio di insonnia.
2.  Ridurre lo stress e l'ansia: la respirazione lenta e controllata può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia, permettendo di rilassarsi e addormentarsi più facilmente.
3.  Migliorare la qualità del sonno: una volta addormentati, la respirazione controllata può aiutare a mantenere un ritmo respiratorio regolare e migliorare la qualità del sonno.
4.  Migliorare il benessere generale: un sonno di qualità migliore può contribuire a migliorare il benessere generale, aumentando l'energia e la produttività durante il giorno.
In generale, la tecnica di respirazione dei marines per addormentarsi rapidamente può essere utile per chiunque abbia difficoltà ad addormentarsi o desideri migliorare la qualità del proprio sonno. Tuttavia, è importante utilizzare questa tecnica correttamente e non sostituirla con una visita medica se il problema persiste.
#Respirazione e #micropisolini
In Giappone, la pratica di dormire sui mezzi di trasporto, come i treni, è nota come "inemuri", che significa letteralmente "dormire mentre si è presenti". Questo fenomeno è comune in Giappone poiché molte persone trascorrono lunghi periodi di tempo sui mezzi di trasporto pubblico per andare e tornare dal lavoro.
Gli "inemuri" sono considerati micro pisolini, in cui la persona entra in uno stato di sonno leggero ma resta vigile al contesto circostante. Questo tipo di sonno è considerato benefico perché consente alla persona di riposare e ricaricare le energie, senza perdere il treno o il bus, o senza dover saltare la fermata.
Ci sono anche alcuni potenziali benefici per la salute legati agli "inemuri". Uno studio del 2016 condotto da ricercatori giapponesi ha suggerito che questi micro pisolini possono migliorare la vigilanza e la concentrazione, ridurre il livello di stress e migliorare l'umore.
Tuttavia, è importante notare che gli "inemuri" non devono essere considerati come un sostituto per il sonno di qualità a lungo termine. Il sonno breve o insufficiente può avere effetti negativi sulla salute, come problemi di memoria, di concentrazione, di umore e di salute generale. Inoltre, dormire sui mezzi di trasporto può essere pericoloso se non si prendono precauzioni appropriate, come stare lontani dal bordo o indossare una cintura di sicurezza, se disponibile.
fonte:
https://t.me/umanisti_digitali/304
by Graziano Ferro,
Umanisti Digitali
15 notes · View notes
vocalsynth-songs · 1 year
Text
youtube
NIKOTTE by 稲むり ft. Adachi Rei
7 notes · View notes
k-star-holic · 7 months
Photo
Tumblr media
My Demon' Kim Yoo-jung, Devil cheek chaebol heiress ..
16 notes · View notes
daily-voca-recs · 4 months
Text
youtube
3 notes · View notes
wildflowercryptid · 2 months
Text
Tumblr media
the more i understand i’m powerless, the sadder i feel at the farewell given to us.
— ( tracklist under readmore )
TRACKS ( 30 songs, 1hr & 42min ) :
CONFESSIO — yuki kajiura
SHOUNEN BRAVE — jin feat. kimiko
FINE ON THE OUTSIDE — priscillia ahn
RANGEFINDER — ryota kanai
VANISHING INTO OUR FINAL STOP — picdo ft. rei adachi
LIMBO — sheeno mirin ft. miku hatsune
FIELD OF HOPE AND DREAMS — toby fox
ARROW — half•alive
うらみ交信 ( ASKING YOU ) — inemuri ft. defoko
蛍はいなかった ( FIREFLIES NEVER CAME ) — harumaki gohan
アーライピー ( R.I.P. ) — youman ft. gumi
GOODBYE, MY DANISH SWEETHEART — mitski
LOVE AND CO. — jack stauber
SAY IT BACK — tv room
NOTHING'S NEW — rio romeo
GUILT — chapterhouse
RULE #20 - BLESSED BY A CURSE — fish in a birdcage
怪電話 ( A MYSTERIOUS PHONE CALL ) — r-906 feat. rose & popy
ニューダーリン ( NEW DARLING ) — maretu ft. miku hatsune
ロウワー ( LOWER ONE'S EYES ) — 25-ji, nightcord de. ft. meiko
IDLE WORSHIP — paramore
WHAT SORT OF ENDING ARE YOU WISHING FOR? — tuyu
人間だったんだ ( EVERYBODY IS HUMAN ) — guchiry ft. ia
FREEDOM — ado
BRAVING! — kanan
GLORIOUS DAY — eve ft. miku hatsune
未来 ( FUTURE ) — kalafina
WANT TO BE CLOSE — shoji meguro ft. yumi kawamura
RETREAT TO CELESTIAL BODIES — the scary jokes
1000年生きてる ( LIVING MILLENNIUM ) — iyowa ft. miku hatsune
— OTHER SIDE : malleable youth ( kieran fanmix )
51 notes · View notes
ilariamonese · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Inemuri, Tired Society (Japan 2023)
Japanese people indulge in napping everywhere. This practice is called "inemuri" or sleeping while present. During my time in Japan, I have witnessed people sleep in public as a common part of social life practices. In Tokyo, especially, dozens of so called salarymen nap in their neat suits on the metro at all times of day. Japanese work ethic is known for long work hours until exhaustion. Tiredness is viewed as a result of previous work efforts and therefore a sign of diligence and commitment rather than laziness. Curiously, there is another Japanese expression "tanuki neiri" that refers to the act of fake sleeping - similar to the expression "playing possum" in English. Fake sleeping can be perceived as a way to avert being fully present in the social space and possibly avoid awkward social situations. Either way, this practice is widely spread not matter the age and occupation.
16 notes · View notes
pollicinor · 5 months
Text
Quasi quasi...
4 notes · View notes
utau-bowl · 2 years
Video
youtube
An original song by Inemuri with Kasane Teto.
2 notes · View notes
technophia · 9 months
Text
¿Por qué los japoneses pagan por dormir de pie?
Los japoneses ya pagan por echar la siesta de pie en cafeterías. Esto se debe a un hábito conocido como ‘Inemuri’, derivado de su obsesión con el trabajo. En algunas cafeterías japonesas están comenzando a instalarse cápsulas para dormir la siesta de pie. Pagas el equivalente a 5 euros y puedes pasar 20 minutos durmiendo dentro de un cubículo, justo lo necesario para que empiece a actuar el…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bluandwell · 10 months
Text
Tumblr media
🌍 Exploring Sleep Across Cultures: A Journey of Rest and Reverence 🌙
Embark on a cultural exploration of sleep as we unveil the captivating tapestry woven by societies around the world. From the Mediterranean siestas to Japanese inemuri, each culture's approach to rest is a unique reflection of its values and traditions.
🌞 Mediterranean Siesta: A midday oasis to escape the sun's embrace and replenish energy, embracing biphasic sleep and natural sleep aid products.
🌸 Japanese Inemuri: Napping while awake—an art that signifies dedication and respect for work-life balance, reminding us to integrate rest into our busiest days.
🌌 Indigenous Dream Sharing: Dreams as messages from the spirit world, fostering a sense of community and connection that transcends the dreamer.
🌿 Scandinavian Simplicity: Traditional bedding choices rooted in nature and tranquility, embodying the cultural concepts of hygge and lagom.
🌱 Ayurvedic Wisdom: Sleep as a cornerstone of well-being, tailored to individual constitution and balance, guided by holistic principles and natural sleep aid products like ashwagandha.
Through these diverse practices, we witness how sleep is a canvas upon which culture paints its unique hues. Just as cultures have found their own pathways to rest, consider exploring natural sleep aid supplements to enhance your own sleep journey. 🛌✨
See more - https://bit.ly/44p8lBF
1 note · View note
Text
Tumblr media
INEMURI
The art of ‘being present while asleep’ or simply sleeping on the job, as shown above.
1 note · View note
Text
Japan’s newest tool to solve its overwork problem is a standing ‘nap box’
Japan’s newest tool to solve its overwork problem is a standing ‘nap box’
Overlong office hours are famously an issue among employees in Japan and the country even has a term for people sleeping during the day to make it through a full shift or a long commute: inemuri. Read More Source link
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
k-star-holic · 9 months
Photo
Tumblr media
There was no such thing as "Jujutsu Kaisen 0"...Run, Jo Bo-ah's awareness of the mind ('Deferred Fire')
7 notes · View notes
daily-voca-recs · 4 months
Text
youtube
0 notes