Tumgik
#le belvedere
retrogeographie · 2 years
Photo
Tumblr media
Mourenx, restaurant le Belvédère.
24 notes · View notes
empirearchives · 2 months
Text
Napoleon as Apollo Belvedere, god of plagues, by Antoine-Jean Gros
Tumblr media Tumblr media
Napoleon (left), Apollo Belvedere (right)
46 notes · View notes
persephone411 · 1 year
Text
Ok so Daniel Craig is a good dancer (we all have seen the Vodka ad) and Mads Mikkelsen is also a fantastic dancer.
My Idea: A remake of Casino Royal but it is a dance-off instead of a poker tournament.
27 notes · View notes
thefollyflaneuse · 2 years
Text
'Famous Follies': a Nineteenth Century View
‘Famous Follies’: a Nineteenth Century View
In 1896 a new publication was launched in Britain. Pearson’s Magazine was a miscellany of fact and fiction, and is best known today for a landmark event of 1922: the appearance of the first ever crossword puzzle in a British publication. Only a year after it first appeared on newsstands the magazine was attracting writers of the highest calibre, including H.G.Wells whose The War of the Worlds was…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
thedroneranger · 1 year
Text
Daggers on Draught: Open Bar 🍻
Tumblr media
Daggers and your requested drink combos! Shoutout to @gretagerwigsmuse @roosterforme @sylviebell and @beyondthesefourwalls for inspiring Open Bar 🥂
The bar is CLOSED. Drink up the OG Daggers on Draught, Drinking Drabbles and Craft Edition.
Also follow @love-in-light as she crafts cocktails based on this series!
Amelia
• Cherry Limeade (na) | Cherry Crush
Bob
• Angry Orchard | Apple of Your Eye • Aperol Spritz | Buon Compleanno • Arnold Palmer | Homegrown • Moscato | Fall for You • Old Fashioned | Bobby After Dark • Peroni (0.0%) | Love Language • Pina Colada | Beach Bob • Pink Lady | Pretty in Pink • Screwdriver | Breakfast & Bob • Stella Artois | Gift of One-liners • White Sangria | Happy as a Clam
Coyote
• Aviation | Laissez Le Bon Temps Rouler • Prosecco | Coyote Casanova • Cabernet Sauvignon | Uncorked Coyote • Margarita | Hot Up in This Joint • Sazerac | Good Libations
Cyclone
• Brooklyn | Checkmate • Gin & Tonic | Everything is Blue • Sazerac | Night Moves • White Russian | Heart of a Cyclone
Fanboy
• Bellini | No. 1 Fan • Bramble | I Feel the Need • Cayman Jack | Later, Gator • Hurricane | The Night is Calling • Moscato d’Asti | Shining So Bright • Pacifico | California Sunshine
Hangman
• Angry Orchard | Cider House Rules • Body Shots | Licked It • Captain Morgan | Adventure is Out There • Gin & Tonic | Gin & Jake • High Noon | Let's Go Girls • Jack & Coke | Save A Horse • Jack Daniels | Gentleman Jake • Margarita | Drinking in a Winter Wonderland • Maker's Mark | Marksman • Mimosa | Yuletide Greetings • Mint Julep | Cashmere, Cologne & Hot Sunshine • Paper Plane | It's Not the Plane • Pina Colada | Ride the (Heat)Wave • Ranch Water | Ranch Hand • Sex on the Beach | Cake by the Ocean • Tia Maria | Nigthtcap • Tequila Shots | Tequila Little Time • Whiskey Sour | Bon Voyage
Hondo
• Mojito | Minted
Iceman
• Bourbon | Puff, Puff, Pour • Vesper | GoldenEye • Belvedere | On Ice • Whiskey Sour | Old Friend
Maverick
• Boulevardier | Twice as Nice • Tom Collins | Old Time's Sake
Payback
• Midori Sour | Solo Session • Paper Plane | Wingman
Penny
• Bloody Mary | Hair of the Dog • Martini | Shaken Not Stirred • Mimosa | Sail Away
Phoenix
• Bahama Mama | Golden Afternoon • Bellini | So Classic • Fuzzy Navel | Poolside Peach • Long Drink | Now Imagine Her Holding a Long Drink • Merlot | Raise You Like a Phoenix • Phoenix | Grit & Glam • Shirley Temple (na) | Tastes So Good • The Last Word | What's the Password?
Rooster
• Blanton's | Giddy Up • Captain Morgan | Captain n' Cock • Champagne | Too Much is Just Right • George Dickel | Too Young to Know • Gin & Tonic | Ain't Leavin' 'til Six in the Mornin' • High Noon | High Noonster • Kamikaze Shot | Stateside • Long Drink | Long Day, Long Drink • Malibu | Just Beach • BB™rita | Salt and a Buffett Song • Margarita (strawberry) | Pourin' All Weekend • Margarita (spicy) | Sweet Heat • Tito’s and Lemonade | I've Got Sunshine • Bellini | Bellinis in Bed • Pina Colada | If You Like Rooster Coladas • Ranch Water | Take Me Home Country Road • Wild Turkey | Cold Turkey
236 notes · View notes
gogmstuff · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
More pre-Victorian 1830s (from top to bottom) -
ca. 1830 Evening or wedding dress (location ?). From tumblr.com/andrayblue 1080X1350.
1831 Marquise Chasseloup-Laubat (probably Marie Augustine Antoinette Le Boucher des Fontaines) by Joseph-Désiré Court (Musée des Beaux-Arts de Rouen - Rouen, Normandie, France). From their Web site' enlarged by half 845X1181.
1830-1832 María Cristina de Borbón, Queen of Spain by José de Madrazo y Aguado (Prado). From their Web site 1280X1745.
1832 Marie Franziska von Freytag by ? (Salzburg Museum  - Salzburg, Salzburgland, Austria). From tumblr.com/history-of-fashion 766X963.
1832 Amalie Klein by Friedrich von Amerling (Österreichische Galerie Belvedere - Wien, Austria). From tumblr.com/history-of-fashion; fixed spots & cracks throughout w Pshop 2893X3508.
1835 Illustration from La Mode by Paul Gavarni. From tumblr.com/clove-pinks 1650X2048.
1836 Marriage Portrait of Charlotte de Rothschild by Moritz Daniel Oppenheim (Israel Museum - Jerusalem, Jerusalem District, Israel). From Google Art Project.
Lady with Pink Sash by Camille Joseph Etienne Roqueplan (Sotheby's - 29Jan22 auction Lot 703) 1583X2000.
264 notes · View notes
sofysta · 4 months
Text
Scrivere una lettera d'amore nella libreria più romantica della città, dichiararvi a casa di Serge Gainsburg e Jane Birkin, alloggiare in loft bohemien con il pianoforte a coda o scambiarvi un bacio davanti alla finestra di Coco Chanel al Ritz?
Dire “ti amo a Parigi”. Vi è mai capitato?
È il luogo in cui si può emozionare pazzamente e provare la joy de vivre. Parigi è detta la città dell'amore ed è indubbiamente il posto giusto dove gridare "Je T'Aime!"
Ed in quali luoghi potremmo dire quindi “Ti Amo” a Parigi? Non si può essere scontati, ma al tempo stesso, se si sceglie la Ville Lumiere l''ideale sarebbe trovare nuove prospettive per ammirarla e viverla.
Alloggiate alla suite del Ritz a Place Vendôme dove risiedeva Coco Chanel
Siamo negli anni 20 quando Coco Chanel, pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel, è già una delle stiliste più in vista di Francia, pur vivendo nella Ville Lumière come una vera parigina si rifiuta di acquistare un appartamento. Preferisce alloggiare all’Hotel Ritz e affacciarsi (spesso di notte) sulla mitica Place Vedôme che in seguito ispirerà la boccetta e il tappo di Chanel n.5, il profumo tutt'oggi più venduto al mondo. Nel 1937 si decide ad affittare una suite al terzo piano tutta per lei e trasferirvisi definitivamente. Il cielo stellato che vedrà da quella posizione privilegiata le ispirerà alcune delle sue più belle collezioni di gioielli. Oggi la suite del Ritz a lei dedicata, lussuosissima, con salotto e hammam privato, arredata da Karl Lagerfeld, si può affittare per 25 mila euro a notte (ma si arriva anche a 40) ed è tra le più richeste. Non una cifra per tutti ma per una dichiarazione d'amore tutto è concesso. Ma si può anche scegliere un'alternativa all'inverso: ammirare la finestra di Coco da place Vedôme magari mentre con una visita nella boutique Chanel Joaillerie che si trova proprio di fronte, al numero 18 del piazza. Pura magia!
Scrivete una lettera d'amore seduti nella libreria Shakespeare and Company
Passeggiando nel 5° arrondissement, in Rue de la Bucherie, al n.37, c'è la libreria più romantica e celebrata di Parigi: Shakespeare and Company. Una libreria anglosassone con scale di legno dipinte da citazioni letterarie. Negli anni ’50 era il ritrovo della Beat Generation ed è stata scelta da Woody Allen per il suo film Midnight in Paris. Ci si immerge nella storia e nella letteratura e si può tranquillamente sedersi e scrivere una poesia o una lettere d’amore con le macchine da scrivere che sono a disposizione
Sussurrate all'orecchio “Je t'aime” nella casa di Serge Gainsbourg e Jane Birkin
Lui è il compositore di "Je t'aime... moi non plus" e la sua storia con Jane Birkin ha ispirato intere generazioni e la cultura pop francese. La sua casa parigina è un luogo incredibilmente sentimentale in cui Gainsbourg visse dal 1969 fino alla sua morte. Si trova nel 7° arrondissement, a pochi passi dal Café de Flore ed è ormai un luogo di culto. La facciata è coperta di scritte, disegni e messaggi di amore e di omaggio all'artista. Qui ha vissuto anche la moglie Jane Birkin e le figlie Kate e Charlotte. Ed è stata proprio Charlotte a volerla trasformare in una casa-museo. Al numero 5 bis di rue de Verneuil c'è la casa vera e propria, dall'altro lato della strada, al civico 14, è aperta una libreria-boutique e un café piano-bar chiamato Gainsbarre.
Godete di una vista mozzafiato dal belvedere delle Buttes Chaumont
Dal parco Buttes Chaumont si gode di una delle più belle viste sulla città. Bisogna salire 173 gradini ma alla fine non rimarrete delusi. Immenso e misterioso il parco è popolato da una moltitudine di uccelli delle più svariate specie. All’interno si trova il Tempio della Sibilla, centro di un pentagono mistico da cui affacciarsi sulla maestosità di Parigi. I momenti migliori per visitarlo sono l’alba o il tramonto.
21 notes · View notes
sixty-silver-wishes · 5 months
Text
yall I can't with the upcoming maurice ravel biopic ("bolero")
Tumblr media
so like. I know that biopics embellish stuff a lot but we also have no evidence that ravel had a thing for misia sert?? they were friends and he dedicated "la valse" to her, and included a cryptogram for her name. but that's also not really solid evidence for romantic attraction to her- we don't have any letters, testimonies from himself or from other people, anything that would suggest it. ravel was pretty famously secretive about everything, including his love life (we don't even know if he ever had one) so like. idk it's weird to me
also not the director completely misunderstanding "bolero" as a piece of music:
Tumblr media
the thing about "bolero" as a musical work is IT'S NOT SENSUAL. and like. ravel could write sensual music. nahandove is sensual. la valse is sensual. l'heure espagnole is literally just an opera comprised of sexual innuendos and it's awesome. but the reason why ravel said there was "no music" in "bolero" is because "bolero" was intended to be more of a scientific experiment than a work of art. it's a machine. it's a gradual, steady escalation of an ostinato that, yes, can be interpreted as sensual, but ravel suggests multiple times that, if anything, it's a work more or less devoid of emotion. from roger nichol's biography, "ravel":
Tumblr media
while nichols speculates that ravel's self-deprecating comments on "bolero" should not be taken at face value, he instead interprets "bolero" as an exercise in the style of one of ravel's favorite works, edgar allan poe's "the philosophy of composition," by creating variations on an unvaried refrain, as poe did with "the raven."
ravel is quoted here on conducting "bolero." Here, again, he suggests a steady, mechanical tempo, rather than interpreting the piece with sentiment or expressiveness:
Tumblr media
once again, ravel on the inspiration behind "bolero," in which he compares it to a factory (as well as suggesting an idea for further experimenting with it):
Tumblr media Tumblr media
so like.
how did this movie manage to film at le belvedere. as in ravel's actual house. but, according to this article, appear to misinterpret his most famous work, which we have extensive documentation on. I don't get it
20 notes · View notes
fashionbooksmilano · 2 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Folon Firenze
Skira, Milano 2005, 270 pagine, 24x30cm, ISBN 9788876243745
a cura di Marilena Pasquali
euro 39,00
email if you want to buy [email protected]
Il catalogo dell’esposizione dedicata all’artista belga presenta circa duecentocinquanta opere comprendenti celebri acquerelli, sculture e serigrafie.
Pubblicata in occasione della più importante mostra antologica mai realizzata in Italia, dedicata all’artista belga Jean-Michel Folon, una completa e aggiornata monografia su questo indiscusso protagonista della scena internazionale dalla straordinaria intensità espressiva e poetica.
Curato da Marilena Pasquali, il volume (catalogo dell’esposizione fiorentina realizzata a quindici anni dalla prima mostra pittorica di Folon al Museo Marino Marini) presenta circa duecentocinquanta opere comprendenti i celebri acquerelli, piccoli objets ricchi di fantasia e di ironia, e, soprattutto, le sculture – monumentali o di dimensioni più ridotte – che costituiscono una vera e propria rivelazione. L’artista noto in tutto il mondo per i suoi acquerelli e per la sua attività grafica, a partire dagli anni Novanta (dalla mostra al Metropolitan di New York, tappa significativa del suo percorso artistico) si è dedicato alla scultura con esiti di altissimo livello pienamente riconosciuti dalla critica e dal pubblico internazionale. A differenza del senso di equilibrio e della luce che emanano dalla sua produzione pittorica, nella scultura emerge il lato oscuro dell’artista, la leggerezza lascia il posto all’inquietudine, l’armonia si tinge dei colori del timore per l’esistenza. In questa trasformazione vengono alla superficie le sue radici nordiche. Ma nelle sculture, tuttavia, rimane quella tensione di Folon alla luce, all’aria, allo spazio. Come egli stesso osserva:” Toutes mes sculptures régardent le ciel, c’est une façon de mettre le ciel dans la sculpture”. La monografia propone un percorso evocativo e tematico in cui trovano spazio i soggetti preferiti da Folon – il Volo, la Mano, il Viaggio, lo Sguardo, la Testa, il Totem, gli Uccelli – illustrati attraverso acquerelli, sculture, objects, serigrafie e affiches. Folon Firenze – titolo che richiama il rapporto di Folon con Firenze e la Toscana, rapporto di elezione iniziato molto tempo fa, già negli anni Cinquanta quando l’artista appena ventenne girava per la regione in autostop – comprende i testi di Federico Fellini, Jean-Michel Folon, Marilena Pasquali, Ray Bradbury, Emilio Tadini, il catalogo degli acquerelli e delle sculture, la biografia dell’artista (a cura di Federica Filippi Gabardi) e i riferimenti bibliografici.
Firenze, Forte di Belvedere e Sala d’Arme di Palazzo Vecchio 13 maggio – 18 settembre 2005
30/04/24
9 notes · View notes
kavekkozt · 2 months
Text
Akkora nagymama vagyok máris hogy írtam az Österreichische Bundesgärtennek hogy rossz a Belvedere! Sehol egy fa! Sehol egy virág! A fű csutkára le van nyírva!
Csak véletlenül mentünk arra de tuti nem megyünk megint.
Most megyek és írok a Wiener Liniennek hogy nem teljesen látom fairnek hogy a Duna MÁSIK oldalán van légkondi a villamosokon, meg hogy nem látom a sötétített üveget amit tavaly ígértek.
8 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Da: SGUARDI SULL'ARTE LIBRO QUARTO - di Gianpiero Menniti
ATOPIA
Parola di origine greca, "ἀτοπία", può significare dislocarsi, essere fuori posto. Direi, essere al di là di ogni luogo. Direi ancora, lasciarsi trasportare in un "non luogo". Questa irrazionale dimensione, appartiene all'amore, la follia più profonda che l'essere umano possa ospitare. E la più seducente dalla quale farsi prendere, come Platone ammette nel "Simposio": «La follia dal Dio proveniente è assai più bella della saggezza d'origine umana». Perchè Dio? Per i greci e per la cultura religiosa antica, il divino è indeterminatezza. Pertanto, il sacro era un'espressione di separatezza, distanza, divaricazione: tale doveva mantenersi, poichè la contaminazione tra l'umano e il divino causa la perdita di ogni legame con la realtà. Tuttavia, come ogni follia, come ogni dimensione sacra, l'amore ci abita, resiste in un abisso enigmatico, oscuro, impenetrabile: non possiede parole che non siano infondate, deliranti, indecifrabili. Gli amanti s'immergono in un mare senza luce. Smarriscono ogni contatto con il luogo della presenza e scoprono il reale del pre-umano nel quale l'Io è inerme. La donna angelo, cantata nei versi del "Dolce Stil Novo", rappresentava la ripresa dell'ancestrale tramite tra l'umano e il divino: figura capace di indicare la soglia d'accesso alle stanze della follia. Ma indispensabile guida. Senza di essa, il poeta diviene colui che più rischia: passa la soglia, avendo per compagna solo la sua fragilità. Come il Socrate narrato da Platone: vittima dell'atopia in chi è chiamato, con verità, a evocare l'amore attraverso le parole. Sempre inadeguate. Sempre povere. Come Penìa, madre di Eros. Come l'immagine che coglie un istante di separatezza dal mondo. Come corpi che vibrano all'unisono. Come lo sguardo ormai perduto di colei che scelse la dolcezza della morte alla crudeltà dell'assenza. Sempre inadeguate. Sempre povere. Eppure, faticose tracce, scavate a mani nude in un baratro, terribile e meraviglioso.
- Robert Doisneau (1912-1994): "Bacio davanti all’hotel De Ville", 1959 - Egon Schiele (1890-1918): "L'abbraccio" o "Gli amanti", 1917, Österreichische Galerie Belvedere, Vienna - Amedeo Modigliani (1884-1920): "Ritratto di Jeanne Hébuterne", 1918, Collezione privata, Parigi - In copertina: Maria Casalanguida, "Bottiglie e cubetto", 1975, collezione privata
26 notes · View notes
cabinporn · 2 years
Photo
Tumblr media
Nine wooden cabins from Lake Anecy Cabin Festival @festivaldescabanes 1. Les Voisins by Julien Fjardo and Vincent Brédif 2. Onna-Ji by Iris Jacquard and Maud Laronze 3. Cant by Tristan Narcy and Arthur Lemaire 4. Le Banquet du Belvedere by Takumi Goto and Austere Judzentyte 5. L’Oratoire de la Chaise by Aelier Ajo 6. Mille Lieux by Eric Gendre and Vincent Bernet Rollande 7. Champs du Vent by Philippe Paumelle and Anna Marin 8. Le Clocher by Julie Boirin, Anouck Jacquet, Anaïs Jeantils, Eléonore Mougel and Marie Pila 9. L’Ombre by Samuel Thibault de Chanvalon, Pierre Fortunel, Maël Garner and Thibaut Servier Photographs by #davidfoessel More photos on @cabinporn.
140 notes · View notes
voracita · 2 months
Text
Ti ho sussurrato le cose più dolci e le cose più indecenti, poche, le parole mai dette, le parole inattese, mentre la musica ci conduceva e ballavamo stretti, annusandoci e lottando contro l'urgenza, che saliva.
Tutt'intorno la moltitudine si diluiva, si dileguava, nient'altro che ombre nella luce ambrata della nostra bestia trionfante. Potevo quasi vederle, nell'allucinazione del mio sogno nel tuo, le tue mutandine di pizzo segare inesorabili la vulva gonfia, e intanto mi prendevo la tua mente e la portavo con me sul belvedere, di fronte al tramonto più rosso, di fronte allo schiumare di un mare brioso e condannato alla notte.
Ti ho sfiorato il viso, un istante, col mio, e le tue gambe hanno vacillato, le ginocchia hanno chiesto, implorato, la terra e il mio sesso che puntava al cielo.
2 notes · View notes
yomersapiens · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L’estate è durata una manciata di giorni e poi è tornata ad essere la solita routine. Sono felice di essere riuscito ad andare a trovare il nonno e quel che resta della nonna. La nonna è diventata come la religione. Puoi vederci qualcosa di nascosto dietro a un segno. Quello può essere un sorriso che ti fa dire "che bello, mi ha riconosciuto". Oppure puoi fare come me e vederci solo una contrazione dei muscoli. Uno spasmo irrazionale. Una settimana a Napoli a inizio giugno, ecco quanto è durata l’estate.
Poi sono rientrato a Vienna a timbrare il cartellino per la solita vita. Mandare curriculum per lavori che non voglio fare e non sono manco più capace di nasconderlo quando mi presento. Anche in quel caso è come con la religione. Io ne ho le palle piene di dover lavorare per vivere, poi, se tu vuoi vederci qualcosa di più profondo e nascosto dietro alla mia faccia scazzata ecco quelli sono affari tuoi.
Se qualcuno mi avesse detto anni fa che un giorno mi sarei ritrovato ad avere un appartamento pieno di piante gli avrei detto che no, non può succedere, non ho tempo da dedicare ad altre cose all’infuori di me. E invece mi sono appassionato. Ho piantato. Lasciato crescere. Pulito e curato. Poi, per rovinare tutto, ho deciso di salvare un gatto. L’ho chiamato Ernesto. Ecco anche questa è una cosa che avevo sempre e solo ipotizzato e mai mi sarei aspettato di rendere reale. Ma doveva essere aiutato e io non riesco a dire di no al pelo rosso. Ci stiamo conoscendo. Distruggerà tutte le mie piante, lo so. Eppure non mi infastidisce. Quando l’ho portato dal veterinario mi ha chiesto di tenerlo fermo, così da poterlo visitare con calma. Avevo le mie mani premute su di lui e mentre lo stringevo ho sentito il suo calore e un senso di fiducia, affetto, dietro ai suoi occhi gialli. Mi ha corrotto. Ho aperto la mia tana a un altro essere, non solo a vegetali.
Continuo a pensare a tutte le mancanze e alle tristezze possibili e immaginabili ma con quelle lacrime ci faccio crescere piante adesso.
Partecipo ai raduni chiamati Critical Mass dove blocchiamo la circolazione delle auto con le nostre biciclette e mi sento bene. La città diventa un'altra cosa quando non ci sono le auto in mezzo. È un fluire costante. Non servono i semafori. Non ci sono i parcheggi. Vorrei ci fossero solo bici e gatti enormi da cavalcare e io cavalcherei Ernesto anche se lui se la prende con calma e dopo pochi salti si accascia al suolo stanco. Ha 9 mesi ma già non gli interessa fare altro oltre al dormire. Come me questa estate da disoccupato.
Quando sono tornato dall'Italia ho portato una valigia piena di Camille. Fosse stato femmina Ernesto forse l'avrai chiamato Camilla da quanto mi piace quel prodotto dolciario. Oppure no, solo Merendina, perché Camilla è già il nome della gatta di mia madre.
Indosso con orgoglio una maglietta delle FS. Quando prendo appuntamenti adesso mi presento sempre con 45 minuti di ritardo. Lo faccio di proposito. Mi siedo, non chiedo neanche scusa, semplicemente indico il logo e "ah ok, giusto, capisco".
Il momento più bello di queste settimane è stato un matrimonio al Belvedere, una specie di villa/reggia/museo. Inutile dire che le sale erano pompose e io completamente fuori luogo, con la mia camicia in lino economico, la catenina tamarra e i tatuaggi. Poi però ho fatto un calcolo, con tutti i soldi che ho speso per tatuarmi forse arrivo alla cifra dell'abito della sposa. Comunque non mi piacciono più i matrimoni. Preferisco mangiare poco e bene. Ad un certo punto hanno detto che se volevamo potevamo girare liberamente per le sale del museo. Io mi sono subito alzato in piedi. Ero ubriaco, sopraffatto dalla bellezza di alcune opere e poi c'era lui, il bacio. Il caro Klimt. Dannatissimo cliché. Sono stato non sono quanto tempo in adorazione, praticamente da solo perché tutti gli altri invitati sono rimasti ai tavoli a ingozzarsi. Sono tornato sazio al mio. Niente mi interessava più. Non ci riusciva la torta nuziale. Non ci riuscivano le tette enormi della cantante di un repertorio musicale melenso e strasentito. Ero pieno. In pace. Lento.
Succede che non riesco a scrivere quando non riesco a stare dietro ai miei pensieri e questo accade sempre più spesso quando non ho un ordine ma semplicemente vivo. Giorno dopo giorno. Ernesto è sotto la scrivania e fa le fusa vicino ai miei piedi. Le piante continuano a crescere, sento le foglie muoversi, fuori piove. Non ho in programma di lasciare questa città al momento e ora, il silenzio è diventato meno silenzioso. E va bene così.
70 notes · View notes
bumbaro · 2 years
Text
Tumblr media
1 GENNAIO 2023 - L'ISTRIA TORNA AD ESSERE UNITA COME E' STATO PER SECOLI.
Il confine della Dragogna non ci sarà più. Dal 1 gennaio 2023 con l'entrata in Schengen della Croazia in Istria spariscono tutti i confini e quindi ritornerà ad essere unita. Un grande avvenimento per i "rimasti" di etnia italiana e sia per gli esuli. L'Europa ci ha riuniti? Pagheremo anche con un unica moneta, l'euro. Sono felicissimo. Ogni tanto passo da Tòppolo in Belvedere, già Topolovac o Topolovec in sloveno nelle alte valli della Dragogna, nel 1912, quando nacque mia madre apparteneva al Comune amministrativo di Portole, successivamente nel 1945 al distretto amministrativo di Capodistria. Più precisamente mia madre nacque nell'insediamento Collepiano-Boschini (Koromači-Boškini oggi) i cui abitanti comprendevano sette famiglie con lo stesso cognome ed erano sotto il Comune catastale di Topolovac. Poi tra il TLT e la Zona A e la Zona B del dopoguerra e la Jugoslavia di Tito passando più recentemente alla separazione in entità indipendenti di Slovenia e Croazia arriviamo in Europa. Quante barriere, fili spinati, barre confinarie, incomprensioni, divisioni. Tutto finirà? Quando mi trovo da quelle parti volentieri passo per Toppolo in Belvedere perchè su in cima al colle, il belvedere appunto, chiamato ora Belvedur in sloveno, è sede di un'ottima osteria/trattoria che ha un Refosco di produzione locale saporoso e profumato e cibi della tradizione istriana contadina e con qualche "dindio" ed anche qualche pavone libero al pascolo subito fuori dall'entrata del locale che ti fanno pensare di trovarti proprio fuori dal mondo, dove il tempo si è fermato. Poco è cambiato a Tòppolo in Belvedere, quasi tutto è rimasto tale e quale da almeno mezzo secolo in quanto è un paese abbandonato. Antiche case in pietra, tetti sfondati, viottoli, scalinate (balador) dove impera la crescita di erbacce frammiste a piante di fico e arbusti spinati di more e ortiche. Mia madre emigrò giovanissima a Trieste ma le sorelle e i fratelli rimasero in Istria fino all'esodo biblico che tutti conosciamo, l'esodo degli istriani del dopoguerra.
Mario Fragiacomo
35 notes · View notes
blueelectricroom · 6 months
Text
Tumblr media
They should have been Chappaqua's most eligible bachelors in the late 1960s and early 70s.
The Bass twins (Sea and Rankin) had money, property, devilish good looks, the whole nine. Sea knew his way around the curves at Le Mans (first American to represent Jaguar, Porsche, and Ferrari in consecutive years), and Rankin flew experimental aircraft on weekends when he wasn't sailing.
But they shared a common and, ultimately, unobtainable goal: The fellas planned one day to marry twins.
To that end, a search was conducted through the years, going back to the seventh grade, actually. And it will surprise no one to learn that the idea was solely the contrivance, scheme, and unhealthy obsession of their older sister, Elle.
This weird, and, at times, sordid plan was among many machinations "for the family" that Elle was behind, about which two Bass stepmothers might have something to say if they were not so very, very deceased. (Elle had a third potential Mrs. Bass lined up for their dad, Bass Bass, but that's not pertinent to the holiday moment pictured here.)
Instead, in this scene we see yet another presentation of the engagement "pitch" to the Belvedere twins, Ring and Sunset. Rankin had instantly seen the bonus of how, should nuptials proceed apace, initials on the two couples' luggage and sweaters would be a real hoot. In that box being offered to Sunset is a cashmere example thereof, compliments of a custom purchase Elle had made in London. Sea has champagne at the ready.
Courtship? What's that? I mean, you should see those clusters of mistletoe hanging above a massive sconce in the foyer.
3 notes · View notes