Tumgik
#logopedia milano
Text
0 notes
Text
0 notes
Text
Logopedia Milano -Centro logopedico accreditato Ats
LOGOPEDIA MILANOCentro logopedico autorizzato Diagnosi DSA a Milano.Trattamento disturbi del linguaggio: disfonie disturbi della voce .....in infanzia ed età adulta. Certificazioni dsa valide.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
micro961 · 1 year
Text
MariaN - “Giri di Parole”
Il nuovo singolo della talentuosa artista sui principali stores digitali e nelle radio italiane
Tumblr media
Esce “Giri di Parole” il nuovo singolo della cantante MariaN sui principali stores digitali e dal 23 giugno nelle radio italiane in promozione nazionale.
Il brano racconta, attraverso il punto di vista della ragazza, una storia d’amore tossica. Lei ricorda di essere stata ingenua nell’aver dato fiducia ad una persona che le ha fatto perdere tanto tempo, impedendo al loro legame di crescere (“non ci siamo mossi mai”) e di diventare più profondo. Si descrive come una giovane donna impulsiva (“per chi punta tutto e va”) che ha messo da parte tutto per buttarsi in questa relazione che poi si è rivelata dolorosa, piatta e priva di emozioni positive dato che lui continuava a ripetere gli stessi errori, giustificandoli con i soliti giri di parole ai quali non crederebbe più nessuno. Finalmente, dopo tanta sofferenza, si accorge di non volere accanto qualcuno che la faccia sentire profondamente vuota (“non ti farò più entrare”) e decide di allontanarsi in silenzio senza sprecare ulteriori parole. Ha compreso che non sentirà la mancanza di una persona che non è mai stata in grado di amarla veramente.
 Storia dell’artista
 Sono Roberta Mariani, in arte MariaN, nata a Vigevano il 14 ottobre del 1993. Sono sempre stata appassionata di musica ma non avevo possibilità di studiare, per questo ho iniziato a prendere lezioni solamente nel 2014 quando mi sono iscritta al corso di canto moderno presso “Una Città Per Cantare, la scuola di musica di RON” con sede a Vigevano. Nel 2015 ho partecipato in qualità di corista allo Spettacolo Lirico Teatrale “L’Elisir D’Amore” di Fabio Buonocore, insegnante conosciuto presso la scuola di RON. Dal 2016 al 2020 mi sono iscritta al corso di canto moderno presso l’Associazione Culturale e Ricreativa “After Life Music Dimension” di Vigevano e ho fatto parte del gruppo di musica d’insieme “The Shuffle Show” col quale ho potuto sperimentare l’approccio sul palcoscenico e numerose esibizioni live in pub, locali e presso la Casa Circondariali dei Piccolini. Ho inoltre cantato durante alcuni matrimoni con gli insegnanti dell’associazione.
 Nel 2018 e nel 2019 ho preso parte, in qualità di cantante, agli spettacoli “Uomo” e “Sounds, I Suoni della Vita” di Kabuki Dance Project, progetto coreografico di danza contemporanea che si avvale della collaborazione di cantanti e musicisti. Dal 2021 ad oggi studio canto moderno presso “NAM Milano”, Scuola di Musica di Milano presso la quale ho avuto anche un primo approccio alle materie teoriche quali teoria e solfeggio, armonia, logopedia, pianoforte complementare (livello base) ecc.
Dal 2022 sono socia dell’Associazione Culturale di Musica Latino-americana “Caribe & Brazil” di Vigevano, presso la quale svolgo il ruolo di cantante e con la quale mi esibisco in locali, piazze, festival. Dal 2023 ho ricominciato (nel 2020 avevo già avuto il piacere di fare alcune lezioni private di canto con lei) a prendere lezioni private di canto da Elena Necchi, cantante e pianista (è stata allieva di Paola Folli) che vanta vent’anni di esperienza di musica live e che, nel 2019, è stata selezionata come corista per la tournée di J-Ax.
 Il 9 giugno 2023 sono diventata la cantante solista della band “Hate & Love” con la quale proponiamo musica dance-pop dagli anni 70 ai giorni nostri e ci esibiamo in locali, piazze, festival, feste private. Sono stata socia della “Cooperativa Teatroincontro” di Vigevano: l’esperienza è iniziata con la partecipazione ad un campus gratuito di teatro realizzato dalla cooperativa, con la direzione artistica dei laboratori di Mimmo Sorrentino e la collaborazione di Angela Amalfitano, Serena Senigaglia, Alessandra Faiella, Giorgio Ganzerli. Successivamente al laboratorio ho preso parte, in qualità di attrice, ai seguenti spettacoli teatrali: “La storia di Carlo e Luigia”, nel 2011, “Urgenza d’amore” nel 2012, “Lo stato credibile” nel 2012, “Mercateatro” nel 2013, “L’indicibile” nel 2017 e “Dammi solo un minuto” nel 2018.
 Ho collaborato con la “Cooperativa Teatroincontro” per la realizzazione di progetti di Teatro Sociale all’interno del Carcere di Vigevano, Casa Circondariali dei Piccolini, lavorando con le detenute del reparto di Alta Sicurezza. Nel 2020 ho conseguito la laurea triennale in “Comunicazione, Innovazione e Multimedialità” presso l’Università Degli Studi Di Pavia. Nel tempo libero, oltre ad ascoltare musica e ad imparare passi di coreografie moderne seguendo video online, mi piace fare trekking in campagna o in montagna. Stare in mezzo alla natura mi rilassa profondamente. Mi piace molto leggere e scrivere bozze di testi per canzoni o semplicemente pensieri ed emozioni provate. Ascoltare musica è di grande ispirazione per la stesura di tutto ciò. Adoro sorseggiare Tè e tisane, sia in estate che in inverno; mi fanno impazzire i dolci, il cioccolato in particolare, il sushi, la pizza!
 Spotify: https://open.spotify.com/track/76VSwOFBCsuIzPMbgzfbXn
Instagram: https://www.instagram.com/roberta_m1993/
Facebook: https://www.facebook.com/19Roberta93
 Simona Ubbiali: http://www.quellicomenoi.com/
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Milano, Natale si avvicina con la tombola di beneficenza
Tumblr media
Milano, Natale si avvicina con la tombola di beneficenza. L’evento di Natale dell’associazione ‘GMdP - Design for Life’ giunge alla sua ottava edizione: quest’anno la "Cena con Tombola di Beneficenza" e la speciale Riffa sono organizzate a sostegno della Fondazione La Casa delle Luci che si occupa a Milano di persone con disabilità comunicative gravi per garantire loro il diritto a una vita autonoma e contrastare il rischio di isolamento ed esclusione. L’appuntamento è per giovedì 1 dicembre alle 19.30 presso la Balera dell’Ortica di Milano (via Giovanni Antonio Amadeo 78). La serata prevede un programma molto ricco e divertente: si inizia con un aperitivo, si prosegue con una speciale cena accompagnata da due giri di tombola e dalle 22.30 ha inizio la Riffa, a cui è possibile partecipare acquistando i biglietti anche online. La Casa Delle Luci è un progetto che ha l’obiettivo di strutturare percorsi di autonomia e autorealizzazione per bambini, giovani e adulti con disabilità comunicative gravi, associate a deficit fisici, sensoriali e cognitivi che rendono impossibile l’utilizzo del canale verbale come abilità comunicativa innata. La Fondazione realizza laboratori linguistici, attività motorie e ludico-ricreative di socializzazione e progetti di vita indipendente. Attraverso l’utilizzo di una metodologia di comunicazione multimodale, che prevede anche l’uso della lingua dei segni (LIS) - in quanto capace di portare alla luce il potenziale espressivo - garantisce il diritto alla comunicazione per i giovani con queste problematiche e per le famiglie migliorando la loro qualità della vita. Per rispondere ai bisogni di chi è costretto a vivere nel buio comunicativo, l’associazione ‘GMdP - Design for Life’, con il suo evento di Natale, sostiene un progetto di potenziamento linguistico all’interno del nuovo "punto luce" della Fondazione La Casa delle Luci, aperto a settembre a Milano. Grazie a questo progetto, ogni famiglia potrà usufruire di un servizio gratuito che prevede un incontro a settimana di logopedia della durata di 6 mesi - da gennaio a giugno 2023 - per 10 utenti con diagnosi ed età diverse tra loro. Implementare l’attività riabilitativa con la metodologia della comunicazione multimodale costituisce la base per potenziare le abilità comunicative e sviluppare le relazioni interpersonali all’interno del gruppo. Dal 2015 l'Associazione ‘GMdP Design for Life’ - fondata dagli amici del designer Giuseppe Marco Di Paolo scomparso prematuramente, dopo due anni di malattia, per una rara forma di tumore - supporta diversi progetti relativi alla cura dei malati oncologici. Quella di quest'anno rappresenta un'opportunità per aiutare tutte quelle famiglie che hanno difficoltà a trovare sul territorio una struttura e un percorso come quello offerto da La Casa delle Luci attraverso la sua metodologia, capace di affiancarli con competenza e costanza. Prendere parte alla "Cena con Tombola di Beneficenza" significa contribuire ad accompagnare le persone con una disabilità comunicativa in un cammino di progressiva autonomia partendo proprio dalla comunicazione che è un diritto inalienabile. Inoltre, per i partecipanti l’evento è un’occasione unica per vincere tanti premi offerti da numerosi marchi del mondo della moda, del beauty e del wellness che da anni sostengono l’associazione con grande coinvolgimento. Per partecipare all’evento e sostenere il progetto, è possibile riservare un tavolo - fino a esaurimento posti - per la speciale serata del 1 dicembre, al costo di 60 euro a testa, comprensivo di cena e due cartelle della tombola, scrivendo a: [email protected]. L’accesso alla Riffa, prevede la possibilità di acquistare i biglietti anche online, entro il 25 novembre, sul portale dell’Associazione. L’estrazione, nel corso della serata, sarà parziale, il 3 dicembre saranno poi pubblicati sul sito i restanti numeri dei biglietti vincenti con il premio corrispondente e le informazioni per il ritiro o la spedizione. Per tutte le informazioni scrivere a: [email protected] oppure collegarsi al sito di Design for Life e sui canali social Instagram e Facebook: gmdpdesignforlife.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
tempi-dispari · 5 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2019/10/11/archetipi-il-nuovo-disco-di-francesca-de-mori/
Archetipi, il nuovo disco di Francesca De Mori
Da giovedì 10 ottobre, è disponibile in digital download in streaming “Archetipi”, il nuovo disco di Francesca De Mori, raffinata cantante e interprete di origini vicentine. Il lavoro, composto da sette brani inediti e da due cover, “Hommage à Violette Nozières” di Demetrio Stratos, e “I tuoi fiori” di Etta Scollo, e che vede la straordinaria partecipazione di Walter Calloni alla batteria, miscela con eleganza e disinvoltura la forma canzone, al registro jazz e pop, sempre supportato dalla tecnica di musicisti impeccabili, quali Martino Vercesi e Riccardo Misto, rispettivamente special guest alle chitarre e all’overton singing, Daniele Petrosillo al basso e contrabbasso e del pianista Salvatore Pezzotti, che ne ha curato anche gli squisiti arrangiamenti.
«In un clima generale di confusione e smarrimento ritornare al principio, all’inizio, è l’idea che alla base muove questo nuovo lavoro discografico – Racconta Francesca De Mori – Una ricerca attratta dall’esplorazione in musica  di alcune figure archetipali che ci hanno portato a intraprendere un inconsueto percorso musicale. Il Mago, L’Amante, Madre Terra, il Ribelle, Il Folle, per dirne alcuni,  richiamano parti che agiscono in noi e dalle quali trarre energia personale, di scelta, in alcuni momenti della vita. La musica stessa è archetipo ed è  in grado di superare le barriere, i muri costruiti dalle ideologie. Ma in fondo le ideologie nascono dai contenuti delle forme che invece sono pure. Gli archetipi sono infatti il primo esemplare assoluto e autonomo, modello primitivo, eterno e perfetto, perciò universali.»
Ecco la tracklist di “Archetipi”
GAIA – IL PIANETA BLU
IL MAGO
I TUOI FIORI
NEGLI OCCHI DI UN BAMBINO
L’AMANTE
HOMMAGE À VIOLETTE NOZIÈRE
LA VOCE INTERIORE
RIBELLE
GABBIANI
RIFLESSI – PIANO SOLO
“Archetipi” è stato prodotto da Francesca De Mori e Daniele Petrosillo, che ne ha scritto e composto i brani ad esclusione di “Hommage à Violette Nozières” e “I tuoi fiori”.  Mix e master di Larsen Premoli presso ReClab Studios (Milano). Voci, chitarre, piano e tastiere  e contrabbasso  registrate da Maurizio Berta presso Sound & Music Village (Milano). Batteria e basso registrati da Loris Bertan presso ReClab Studios (Milano).
Francesca De Mori, cantante vicentina, inizia a dedicarsi al canto a partire dal 1990. Con numerosi e differenziati progetti, pur se innamorata da sempre della canzone d’autore, si è espressa attraverso stili musicali differenti. Contemporaneamente si è diplomata in canto moderno presso l’Accademia di Musica Moderna di Milano con Paola Milzani e ha vinto una borsa di studio al CET di Mogol.
Ha frequentato i corsi teatrali della compagnia teatrale “La piccionaia” di Vicenza e “Nonchiameteci attori” di Milano e partecipato a seminari con Nora Fuser, Laura Curino, Gioele Dix. Ha partecipato al concorso nazionale “The voice of Radio 2” nel 2014, classificandosi fra i primi otto posti come unica canzone italiana con il brano “La guerra di Piero”.
Ha collaborato con la comunità Exodus di Don Mazzi per portare spettacoli di musica leggera in alcune carceri italiane. All’attività di canto e recitazione affianca, da anni, quella di insegnante di canto e ricercatrice vocale partecipando ai seminari di approfondimento e corsi del Dott. Franco Fussi, Elisabeth Howard, Loretta Martinez, Elisa Turlà, Anna Bacchia, Andrea Tosoni, Michele Fischietti.
Ha studiato in Francia presso Roy Hart International Arts Centre e ha partecipato al Corso Teorico Pratico di Didattica del Canto e Logopedia di Laura Neera, logopedista,scrittrice e cantante argentina. Attualmente sta studiando da alcuni anni Fisiologia della voce parlata e cantata di Gisela Rhomert presso l’Istituto Lichtenberg in Germania.
E’ insegnante qualificata di pratica Bioenergetica e di Biomusica, primo livello Real Reiki Radiance Technique e Theta Healing e ha effettuato il percorso triennale di Counseling Somato Relazionale presso l’istituto Ipso di Milano. Nel 2019 ha conseguito il diploma di Musicoterapia in Nada Yoga con Riccardo Misto, musicista e studioso di musica indiana, e discepolo di Vemu Mukunda.
Dopo il percorso di formazione annuale con Albert Rabenstein, musicista e ricercatore argentino e percorsi di approfondimento sulle campane con Luca Pigaiani, si dedica al Massaggio Sonoro con Campane Armoniche e Tibetane, Voce e altri strumenti ancestrali. Sta approfondendo la tecnica del canto armonico. A gennaio 2017 ha prodotto e pubblicato per l’etichetta Soundlab il primo disco “Altre Strade”.Da alcuni anni si esprime anche attraverso la scrittura, riprendendo il filo interrotto durante l’adolescenza. Il 10 ottobre 2019 pubblica il nuovo disco “Archetipi”.
FB: www.facebook.com/francescademori23/ YT: bit.ly/youtubeFrancescaDeMori
0 notes
8dotto8-blog · 7 years
Link
XX GRADUATORIE 2017 XX Nuove pubblicazioni delle graduatorie per le Professioni Sanitarie.
#Oggi #Studenti #Graduatorie #Graduatoria #ProfessioniSanitarie #Fisioterapia #Logopedia #Infermieristica
0 notes
tmnotizie · 7 years
Link
PORTO SAN GIORGIO – Sesta edizione per la rassegna “Jazz al Castello”, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura. Giovedì 20 luglio, in corso Castel San Giorgio, è in programma il secondo appuntamento con il Sara Jane Quartet (ore 21.30, ingresso gratuito). “La rassegna è ormai un punto di riferimento dell’estate sangiorgese – spiega il direttore artistico Michele Sperandio –  ha fatto registrare, anno dopo anno, presenze importanti sia dal punto di vista degli artisti coinvolti che da quello del successo di pubblico, sempre numeroso e interessato. Il programma 2017 vede la presentazione di molti progetti originali e produzioni discografiche di gli artisti provenienti da tutta Italia, spesso contaminati da collaborazioni con musicisti anche stranieri, che regalano alla rassegna un ampio respiro di note ed emozioni”.
Il  Sara Jane Quartet è un quartetto che riecheggia di blues, di tradizione. Un omaggio allo standard nella sua accezione più ancestrale, passionale e tradizionale. Sara Jane, cantante anglo sammarinese, ha studiato Canto jazz presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, sotto la guida dei M° G. Gualandi e B. Tommaso, laureandosi con lode.  E’ laureata con lode  in arrangiamento e direzione per orchestra Jazz presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.
Ha studiato con Martina Grossi, Alessandra Alberti, Maurizio Rolli, Stefania Tallini. Ha frequentato seminari di artisti di fama internazionale, come Jay Clayton, Cinzia Spata, Diana Torto, Maria Pia De Vito, Guinga, Bob Stoloff, Leon Lhoest, Furio di Castri. Nel 2012 si classifica al secondo posto al Festival delle arti di Bologna e vince il Premio della Critica col duo Vocale “Saffron” al San Marino Jazz Festival.
Si è esibita all’interno d’importanti Festival e rassegne teatrali, quali l’Artusi Jazz Festival 2016 assieme alla Roost Big Band e Fabrizio Bosso, diretta da Roberto Rossi. Rispettivamente nel 2015 e nel 2016 interpreta l’Opera delle Filastrocche di Gianni Rodari e la favola musicale Ali Babà e i 40 Ladroni, entrambe dirette dal M° Noris Borgogelli, con l’orchestra sinfonica della Repubblica di San Marino. Si è esibita su palchi celebri quali il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Titano di San Marino, il Charity Caffè e l’Alexander Platz di Roma, lo Smeraldo di Milano. E’ laureata con lode in Logopedia, con un master in Vocologia artistica.
  The post Porto San Giorgio: Sara Jane Quartet nel secondo appuntamento di Jazz al Castello appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Text
Centro logopedico Milano
Logopedia pediatrica a Milano ❤Centro specialistico.
www.centropsicologicomilano.it/logopedia
www.centroamamente.it
Tumblr media
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Centro logopedico specializzato in disturbi del linguaggio in età evolutiva ed adulta .
Centro di logopedia Amamente di Milano
Tumblr media
0 notes
Tumblr media
DIAGNOSI E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA' INFANTILE ed ADULTA A Milano.
Ci rivolgiamo a bambini e ragazzi che non riescono a esprimere il proprio potenziale, a causa di un disturbo conclamato (quale ad esempio un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, (DSA), Disturbi del Linguaggio DSL, oppure a causa difficoltà espressive, difetti di pronuncia o altre difficoltà.
Ci rivolgiamo agli Adulti con difetti di pronuncia, deglutizione atipica, disfonia, noduli, e disturbi neurologici come afasia post ictus, intervento, traumi o malattie degenerative, terapia miofunzionale.
0 notes
Text
Logopedia pediatrica Milano ❤️
Tumblr media
AMAMENTE LOGOPEDIA MILANO
Centro Psicologico e Logopedico per l'infanzia e la famiglia Milano -
Via Pietro Calvi 5 | Via Cislaghi 6 [email protected]
☎️ 331.1842704
https://www.centroamamente.it/centro-logopedia-pediatrica-a-milano
www.centropsicologicomilano.it
www.milanologopedista.it
1 note · View note