Tumgik
#maria pia conte
the-haunted-toybox · 2 years
Photo
Tumblr media
4 notes · View notes
istitutofemminile · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La svergognata 1974
6 notes · View notes
tvserie-film · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Title: Che dottoressa ragazzi! (1976)
Vote: 6/10
Absolutely average movie of the Italian sexy comedy genre. In the crowd it appears a bit anonymous with clichés that have been seen many times before but it could have been much worse.
0 notes
chaoselph · 10 months
Text
Tumblr media
1 note · View note
Text
Beyond the Living Dead
Tumblr media Tumblr media
It opens with a funeral cut short by a thunderstorm, despite the fact those present are interring the body in a mausoleum. I’d like to say that’s the weirdest thing about Jose Luis Merino’s BEYOND THE LIVING DEAD (1973, Tubi) — aka ORGY OF THE DEAD, aka THE HANGING WOMAN, aka RETURN OF THE ZOMBIES, aka BRACULA: TERROR OF THE LIVING DEAD — but I’d be lying. Count Minajli has died, leaving his estate to his daughter, who turns up dead before the reading of the will. Instead, it goes to his nephew (Stelvio Rosi), much to the consternation of his widow (Maria Pia Conte) and the scientist (Gerard Tichy) whose research into life energy he’s been sponsoring. Conte is a witch, but that goes nowhere. She’s having sex with a necrophiliac grave digger (Paul Naschy), as whom wouldn’t, who feels he’s cheating on the corpses he’s been hiding in a secret passageway between the castle and the mausoleum. And that goes nowhere. After finding out Conte has seduced Rosi (in a scene with a relentlessly revolving overhead shot of their naked bodies), the scientist’s daughter (Dyanik Zurakowska) offers herself to him, so he makes her strip then tells her she’s stupid. Naturally they fall in love. As the bodies pile up, suspicion falls on Rosi for no discernible reason, so he starts trying to solve the crimes himself. It’s like the Hardy Boys with bare breasts and zombies. After an impressive musical cue with choral voices for the funeral, Francesco De Masi’s score sounds an awful lot like the music for DARK SHADOWS, and then ends with a variation on “Tara’s Theme” from GONE WITH THE WIND. Adding to the delirium is the dubbing, with British accents that sound as if they were being done by American actors. The dubbing is also extremely energetic. I suspect the voice actors were better actors than the originals. It’s all so loopy it’s almost exhilarating. If it seemed deliberate and had a little more panache, we’d be hailing Merino as a stylist on a par with Douglas Sirk and John Waters. The only thing of any real artistic merit is the Eastmancolor location photography of the Pyrenees, but for all that, I defy you to take your eyes off the screen.
0 notes
wahwealth · 8 months
Video
youtube
Gordon Mitchell | Ali Baba and the Seven Saracens (1964) | Movie Classics
Ali Baba and the Seven Saracens (Italian:  also known as Sinbad Against the 7 Saracens) is a 1964 Italian adventure film written and directed by Emimmo Salvi and starring Gordon Mitchell, The film was released straight to television in the United States by American.International Television in 1965. Plot A rebel leader returns to his city for a final confrontation with the evil king he is fighting. However, he finds himself attracted to the king's beautiful niece Cast Gordon Mitchell as Omar Dan Harrison as Sindbad / Ali Baba Bella Cortez as Princess Fatima Carla Calò as Farida, Omar's lover Lilli Zander as Fatima's friend Maria Pia Conte as Fatima's friend Franco Doria as Jukki Luigi Tosi as Meneth Amedeo Trilli as Haswan Tony Di Mitri as Sharif Alberto Conversi as Momet Artemio Antonini as Kassim Never Miss An Upload, Join the channel. https://www.youtube.com/@nrpsmovieclassics
0 notes
screamingreek · 1 year
Text
The Hanging Woman - 1973 (DVD) Maria Pia Conte - Troma Entertainment
Tumblr media
FOR SALE!!! FIND THIS ITEM AND MORE AT screaming-greek.com The Hanging Woman - 1973 Starring: Maria Pia Conte Directed: Jose Luis Merino Used DVD - 1h35min. Troma Retro 2009 Read the full article
0 notes
Tumblr media Tumblr media
Spasmo (1974)
109 notes · View notes
mariocki · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Se incontri Sartana prega per la tua morte (If You Meet Sartana... Pray For Your Death, 1968)
"You look just like a scarecrow."
"I am your pallbearer."
16 notes · View notes
istitutofemminile · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media
La svergognata 1974
6 notes · View notes
may8chan · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Spasmo 1974
81 notes · View notes
justfilms · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Spasmo - Umberto Lenzi 1974
19 notes · View notes
davidosu87 · 4 years
Link
Tumblr media
1 note · View note
things2mustdo · 3 years
Link
Gomorrah (Italian: Gomorra - La serie) is an Italian crime drama television series created by Roberto Saviano for Sky Atlantic. Based on Saviano's book of the same name,[1] the show premiered on Sky Atlantic in Italy on 6 May 2014, and has run for four seasons; a fifth and last season will air in 2021.[2] The 2008 film of the same name is loosely based on the same book, but unrelated to the TV series.[3]
The show, largely filmed in the Scampia neighbourhood of Naples,[4] tells the story of Ciro Di Marzio (Marco D'Amore), a member of the Savastano clan, headed by Pietro Savastano (Fortunato Cerlino), a high-ranking member. Ciro aims to navigate the dangers of the criminal world, while also fighting a brutal civil war.[5] The Savastano family also consists of his wife Immacolata (Maria Pia Calzone) and son, Gennaro (Salvatore Esposito). The show also features rival crime boss Salvatore Conte (Marco Palvetti), while introducing the characters Annalisa Magliocca (Cristina Donadio), Patrizia Santore (Cristiana Dell'Anna), Giuseppe Avitabile (Gianfranco Gallo) and Enzo "Sangueblù" Villa (Arturo Muselli) in the show's later seasons.
The series has gained critical acclaim for its characterization, pacing, atmosphere, acting, directing, and writing.[6][7] It has also become a ratings hit for Sky, regularly featuring as one of the network's most-watched cable shows.[8][9]
The series has been sold in 190 countries worldwide.[10][11] It premiered in the United Kingdom on Sky Atlantic on 4 August 2014; in the United States it debuted on SundanceTV on 24 August 2016 for the first two seasons,[6] and continued on HBO Max since 22 January 2021.[12] The spin-off film The Immortal, which is both a prequel and a sequel to the events after the series' third season, was released on December 5, 2019.
1 note · View note
lagonnadisocrate · 4 years
Text
7 ottobre 2020
Al Dirigente Scolastico Al corpo docente Agli e alle studenti del Liceo Classico-Scientifico Statale “Socrate” Via Padre Reginaldo Giuliani, 15 – 00154 Roma (RM)
Siamo ex studenti del Liceo Socrate di Roma, e per questa ragione abbiamo sentito la necessità di riunirci a seguito degli eventi che recentemente hanno portato il liceo al centro di una bufera mediatica. Il nostro intento è quello di esprimere solidarietà agli e alle studenti del Socrate nella lotta contro il sessismo presente nella nostra società e, di conseguenza, anche nel contesto scolastico.
In primo luogo ci teniamo a condannare tanto l’accanimento dei media verso la docente protagonista della notizia quanto il sensazionalismo con cui l’evento è stato trattato. Tuttavia, riteniamo importante affrontare in maniera più articolata il complesso tema che l’evento scatenante ha messo in luce: la violenza di genere veicolata da una mentalità, più o meno consapevolmente, sessista.
Ricordiamo il Socrate come una scuola unica nel suo genere in virtù della sinergia tra corpo docente e studenti, e del caratteristico spirito critico di quest* ultim*. Ciononostante, ribadire che il Socrate abbia una vocazione progressista è insufficiente ad affrontare il problema evidenziato dagli e dalle studenti. Questa narrazione rischia di ignorare o delegittimare le esperienze negative che possono verificarsi in qualunque contesto. Nessun ambiente, infatti, è di per sé immune da pregiudizi e violenze.
La maggior parte di noi ha sviluppato la propria consapevolezza femminista e di genere oltre le mura del Socrate. Al liceo, non avevamo un’idea chiara di cosa fosse il femminismo, né tantomeno della sua importanza nella società contemporanea.
Anche per questo, alcune testimonianze di ex studenti che abbiamo raccolto in questi giorni sono state condivise solo oggi, portando alla luce episodi di bullismo, discriminazione di ragazze per comportamenti giudicati promiscui (slut-shaming), umiliazione del corpo e dell'aspetto fisico (body-shaming) e commenti offensivi sull'abbigliamento da parte di docenti e studenti. Al tempo, non abbiamo saputo riconoscere il contesto strutturale in cui si collocavano i singoli eventi. Questo ci differenzia dagli e dalle studenti attuali, che hanno invece saputo individuare un comportamento involontariamente sessista e reagire con consapevolezza.
Sosteniamo che la loro iniziativa vada incoraggiata anziché sminuita, prendendo atto del fatto che non si tratta di una dinamica nuova. La scuola ha un ruolo fondamentale nel determinare un esito positivo o negativo nel processo di scoperta ed espressione di sé tra i ragazzi e le ragazze, affinché possano scoprirsi ed amarsi per quello che sono.
Scriviamo questa lettera nella speranza di contribuire ad un importante dibattito che, a causa della crisi mediatica, è stato estinto prematuramente. Vorremmo cogliere questa occasione per proporre alcune riflessioni che riteniamo di valore:
- Se una persona prova disagio o impulsi sessuali davanti a parti del corpo scoperte, non può scaricare la colpa su chi le provoca tali reazioni, ma deve saperle controllare nel rispetto altrui e mettere in discussione la legittimità dei propri impulsi.
- L’ambiente scolastico deve far sì che gli e le studenti si sentano in grado di fare presente atteggiamenti discriminatori e offensivi con la consapevolezza che verranno presi seriamente in considerazione e tutelati come parte lesa, anche qualora si tratti di “micro-aggressioni”.
- Nessun comportamento all’interno dell’ambiente scolastico dovrebbe portare chi ne fa parte a sentire criticato il proprio corpo o il modo in cui esprime la propria identità.
- La critica di certe scelte di abbigliamento è spesso giustificata in riferimento al “decoro” o alla “sobrietà”. Tali termini sono tuttavia astratti, relativi e facilmente declinabili in forma coercitiva e discriminatoria. Crediamo che il presunto “decoro” non sia il vero problema, e riteniamo che venga usato come diversivo per evitare di mettere in discussione abitudini o modi di pensare più profondamente radicati. In assenza di un regolamento ufficiale a riguardo, ciò che è “decoroso” o meno non può essere deciso arbitrariamente.
- Intenzioni ed effetto prodotto non sempre coincidono: se un’affermazione viene fatta bonariamente o con fini protettivi ciò non le impedisce di trasmettere un messaggio discriminatorio o offensivo. Se questo viene fatto notare, è fondamentale ascoltare e dialogare con chi ritiene problematica l’affermazione in questione.
- Il benessere delle e degli studenti ed il rispetto verso la loro autodeterminazione ed identità dovrebbero risultare di primaria importanza a scuola.
Speriamo in una autoanalisi da parte del corpo docente ed un reale ascolto delle argomentazioni avanzate dagli e dalle studenti. Rimaniamo a loro disposizione qualora avessero bisogno di sostegno, senza voler interferire in una realtà di cui non facciamo più parte. Confidiamo che i nostri punti di vista siano ricevuti positivamente, sapendo che, come ex studenti, ci auguriamo il meglio per il futuro del Socrate.
Le ex allieve e gli ex allievi
Firme in ordine alfabetico (nome, cognome, anno di nascita):
Aggiungi la tua firma: https://forms.gle/EiNRtKVdgHnECKSf7
Arianna Aguirre, 1998 Beatrice Albè, 1995 Claudia Alfonsi, 1987 Alberto Anticoli, 1997 Andrea Arcese, 1995 Giovanni Ardizzone, 1997 Cecilia Ascenzi, 1993 Alessio Balletti, 1992 Alice Bardelli, 1997 Marta Baroni, 1989 Giulia Benedetti, 1996 Eva Bertelli, 1994 Linda Bettelli, 1997 Alessandra Bolletti, 1996 Andrea Bongiorno, 1993 Michela Boromei, 1996 Valerio Brandimarte, 1989 Luca Brigida, 1994 Corinna Calabrese, 1989 Federica Caliendo, 1990 Serena Cannavò, 1993 Dafne Capotondi, 1996 Giulia Castelli, 1993 Cecilia Catania, 1993 Chiara Cazzato, 1995 Daniela Cenni, 1994 Althea Ciminiello, 1985 Lorenzo Cioci, 1996 Sara Coccoli, 1999 Veronica Coia, 1995 Eleonora Colarieti, 1996 Lidia Conti, 1998 Marianna Coppo, 1990 Niccolò Costantini, 1995 Chiara Conte, 1991 Andrea D'Albero, 1997 Lavinia D'Angeli, 1990 Diletta Della Rasa, 1974 Chiara Dorbolò, 1988 Caterina D’Ubaldi, 1998 Elena De Pasqualis, 1994 Claudia Di Carlo, 1987 Matteo Di Carlo, 1993 Livia Di Gioia, 1988 Rebecca Donati, 1995 Giulia Drummond J., 1993 Serena Fagiani, 1992 Gianna Fanelli, 1997 Valeria Fanti, 1990 Gisella Fasone, 1991 Claudia Filippi, 1974 Alexandros Fokianos, 1996 Giulia Fontana, 1994 Elisa Formigani, 1998 Sara Fossatelli, 1995 Jacopo Franceschetti, 1994 Anna Fumagalli, 1998 Bianca Fumagalli, 1996 Elena Gargaglia, 1993 Camilla Giuliano, 1997 Francesca Gravagno, 1994 Gaia Graziotti, 1994 Carola Grechi, 1992 Flavia Grimaldi, 1991 Anna Haas, 1995 Francesca Haas, 1993 Claudia Lalli, 1999 Giulia Libianchi, 1992 Lorenzo Libianchi, 1995 Silvia Losardo, 1997 Livia Lozzi, 1989 Valeria Maestri, 1996 Alessandra Marsico, 1994 Renata Martinelli, 1997 Emanuela Masella, 1995 Marta Mastrobuono, 1990 Giulia Mattei, 1994 Martina Mazza, 1999 Marta Mastrobuono, 1990 Arianna Mele, 1991 Michela Meniconi, 1998 Mariam Migahed, 1994 Nilima Mittal, 1997 Federica Moccia, 1994 Martina Monaldi, 1989 Diana Musacchio, 1997 Ilaria Musci, 1996 Francesca Nardi, 1997 Elisa Nardini, 1988 Alice Nosiglia, 1996 Giulia Padolecchia, 1998 Thomas Palozzi, 1996 Giulia Panfili, 1989 Maria Cristina Parenti, 1996 Alessia Pasotto, 1998 Marianna Pasquali, 1994 Chiara Pastore, 1993 Bianca Paolucci, 1995 Giulia Perpignani, 1995 Valentina Perpignani, 1995 Elisa Pescitelli, 1993 Elisabetta Petrucci, 1997 Flavia Petrucci, 1994 Elena Pia, 1990 Andrea Pianalto, 1996 Valerio Picchi, 1987 Adriana Pistolese, 1996 Flavio Pistolese, 1993 Irene Proietto, 1996 Cecilia Rendina, 1995 Iacopo Ricci, 1990 Susanna Romanella, 1995 Gaia Romano, 1998 Gilda Romano, 1993 Greta Romano, 1996 Filippo Sabani, 1993 Benedetta Sabene, 1995 Silvia Saccone, 1995 Francesco Saracini, 1996 Vanessa Sauls, 1994 Maria Savi, 1994 Leonardo Scarton, 1997 Tiziano Scrocca, 1985 Camilla Schettino M., 1992 Giulia Sepe, 1991 Federico Serpe, 1995 Barbara Sideri, 1990 Flavia Sidoni, 1988 Iacopo Smeriglio, 1999 Valentina Spagnoli, 1987 Alice Straffi, 1995 Isabella Tabacchi, 1998 Giulia Tancredi, 1996 Lorenzo Trasarti, 1992 Elio Trevisan, 1995 Veronica Turchetti, 1986 Marta Vannelli, 1997 Francesca Vignali, 1993 Eugenia Vitello, 1995 Marco Vitiello, 1990 Giulia Zadra, 1996 Marco Zanne, 1988 Maria Cristina Zanne, 1995 Francesca Zanni, 1994 Linda Zennaro, 1995 Alessandra Zoia, 1990
Per chi non fosse al corrente dello svolgersi degli eventi citati in questa lettera: Niente minigonna a scuola, preside del liceo Socrate: “Ancora non ho ricevuto lettera studentesse” (18 settembre 2020): https://bit.ly/30ImnQW Roma, gli studenti del Socrate alla vicepreside che vieta la minigonna: "La scuola deve eliminare la cultura sessista" (18 settembre 2020): https://bit.ly/3iCReV6 Comunicato del Dirigente Scolastico del Socrate (data ignota) : https://bit.ly/3jSHaJ7 Integrazione al comunicato del Dirigente Scolastico (19 settembre) : https://bit.ly/3jFdleB «Niente minigonne a scuola? Io, vicepreside femminista, sono stata fraintesa» (20 settembre 2020) : https://bit.ly/2GOvtnL Minigonne al liceo Socrate, parlano i docenti: “Solo strumentalizzazioni” (21 settembre 2020): https://bit.ly/3llsO47
3 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1969
I peccati di Madame Bovary (alternative) L’Infedele
Data di uscita: 10 ottobre 1969
Regista: Hans Schott-Schöbinger
Musiche Hans Hammerschmidt
Paese di produzione: Italia 🇮🇹 , Germania o
Distribuzione in italiano: Interfilm
Sceneggiatura: Valeria Bonamano
Scenografia Nino Borghi
Costumi Massimo Bolongaro
Interpreti e personaggi
Edwige Fenech: Emma Bovary
Gerhard Riedmann: Charles Bovary
Franco Ressel: Adolphe Leureaux
Patrizia Adiutori: Amante di Rudolph
Franco Borelli: Gaston
Maria Pia Conte: Madeleine
Gianni Dei: Leon Dubois
Rossana Rovere: Felicita, la domestica
Manja Golec: Madeleine
Peter Carsten: Rudolph Boulanger
Gigi Bonos: Giocatore di carte
Edda Ferronao: Anastasia
6 notes · View notes