Tumgik
#Bernard Werber
viensdansmatete · 8 months
Text
Si tu veux monter, abandonne tout ce qui te tire vers le bas.
Le Temps des chimères Bernard Werber
77 notes · View notes
fidjiefidjie · 4 months
Text
youtube
Bon Matin 💙🚶‍♂️🗼💙
Dionysos & Bernard Werber 🎶 Tuto pour marcher sur l’eau
(L'extraordinarium)
15 notes · View notes
extrait-livre · 3 months
Text
"Les nuages s'effilochent et je pense, Du plus profond de ma mémoire, je ne t'ai jamais oubliée. Je t'aimais tant..."
Bernard Werber - L'arbre des possibles et autres histoires
Tumblr media
11 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media
vote YES if you have finished the entire book.
vote NO if you have not finished the entire book.
(faq · submit a book)
8 notes · View notes
Text
Tu n'as pas que cinq sens physiques : Vue, odorat, ouïe, toucher, goût. Tu es doté aussi de cinq sens spirituels : Émotion, imagination, intuition, conscience, inspiration.
Tumblr media
Le Livre du Voyage de Bernard Werber
9 notes · View notes
Text
I've only put titles translated in English here, this actually doesn't reflect French SF scene very well.
French SF has a good reputation (so far, I'd say it's an honest one) so I find it quite pluzzing that so very few works had been translated in English (I had to look at the SFF Translations Awards to have enough different names on this poll. I couldn't find 9 names of authors translated in English). I won't talk. We had French SF writers after Jules Verne...
I mean.... Damasio, Bordage, Wul, Merle, Dufour, Klein, Curval ? (And all the others I didn't think of)
We even have a 'young' generation with Gaborit, Lucazeau, Colin, Clavel, Genefort and Calvo (I love her works).
15 notes · View notes
axiegrois · 1 year
Text
Tumblr media
Каждая жизнь должна служить нам, чтобы мы учились чему-нибудь. Любви. Искренней увлеченности. Искусству. Вот чему надо посвящать свою энергию. Тому, что нас улучшает, а не разрушает. Именно этому надо уделять самое большое внимание!
Бернар Вербер, "Танатонавты"
16 notes · View notes
6-1-2-3 · 7 months
Text
I just met Bernard Werber and I got an autograph!!
2 notes · View notes
multifru196 · 1 year
Photo
Tumblr media
The Empire of the Angels by Bernard Werber
3 notes · View notes
borataty · 2 years
Text
Tumblr media
Kim Hongjoong, capitão do Ateez, em 2020 leu o livro "A Borboleta das Estrelas", de Bernard Weber (o original é em francês e chama-se "Le Papillon Des Etoiles"). O livro é uma ficção científica e conta a história de um cientista que empreende o maior e mais desafiador projeto da vida quando seu planeta torna-se inabitável.
O livro causou impacto em Hong na época, e ele chegou até a customizar sapatos com uma frase do livro.
Infelizmente o livro nunca foi publicado no Brasil. É possível achar on-line edições e outros idiomas e em português europeu.
3 notes · View notes
carolemm · 2 years
Text
Tumblr media
« Jouer les Cassandre » signifie qu’on prophétise des malheurs sans être crue en référence à Cassandre, la fille de Priam, qui avait reçu le don de voyance par Apollon en gage d’amour. Cependant, cette dernière se refusant à lui, Apollon, par dépit, lui cracha dans la bouche afin qu’elle ne soit jamais crue. (Sympa !😅)
Sans souvenirs de son enfance, elle s’échappe de sa pension et va se cacher dans un dépotoir au Nord d’un Paris futuriste où elle rencontrera une clique de clochards rocambolesques.
Les thèmes du livre sont : la surpopulation, la pollution, le terrorisme, les guerres…
C’est un conte initiatique où le futur de humanité et celui de Cassandre sont liés.
Quelques phrases que j’ai envie de mémoriser :
« Si aimer, ce n’était pas regarder ensemble dans la même direction mais plutôt fermer les yeux et continuer de se voir »
« Ils entendent mais ils n'écoutent pas. Ils voient mais ils ne regardent pas. Ils savent mais ils ne comprennent pas. » Nous n’avons aucune chance d'être écoutés. Nous n'avons aucune chance de sauver l'humanité. »
« Les Hommes sont décevants, seules les pâtisseries apportent une vraie jouissance immédiate sans déception. »
« Il ne faut jamais oublier de s'excuser quand on réussi, sinon l’entourage vous en veut.J’aurais du m'excuser d'avoir prévu ce qui est arrivé.J’aurais dû m'excuser d'avoir un don qui me différencie.Une fois l'enthousiasme passé, ils n'auront à l'esprit qu'une seule idée : nous étions tranquilles et, à cause d'elle, nous ne le sommes plus.Ceux qui réveillent les dormeurs ne sont jamais bien perçus. Il faut que je fasse attention, sinon ils vont me rejeter.Comme tous les autres ont fini par rejeter les gens comme moi. »
2 notes · View notes
weirdesplinder · 1 month
Text
Libri Horror che ho apprezzato
Io non sono una grande amante delll'horror classico, leggo molti romanzi con mostri, presi dal genere horror, ma trasportati in altri generi meno oscuri e paurosi. Ho letto Dracula di Bram Stoker, ma preferisco i vampiri di Anne Rice sinceramente, ho letto anche molti racconti Poe e Lovecraft, e ho trovato spaventosi Il pendolo e Il richiamo di Cthulhu, ho letto anche La metamorfosi di kafka, che mi ha inorridito non poco, ma non sono libri che amo, mi hanno fatto troppa paura sinceramente. Perciò quando mi hanno richiesto una lista di horror che mi siano piaciuti, mi sono trovata un tantino in difficoltà. Diciamo che questa lista è composta non tanto da libri che ho amato, ma più che altro da libri che mi hanno colpito, che da un punto di vista letterario apprezzo, e non mi hanno spaventato troppo.
L'ombra dello scorpione, di Stephen King
Link: https://amzn.to/3WdNqkz
Trama: L'umanità è colpita da un'epidemia influenzale che decima la popolazione mondiale, creando un mondo completamente trasformato dal virus, con città vuote e spettrali percorse da poche persone allo sbando. I pochi sopravvissuti si trovano intrappolati in uno scontro più grande di loro, quella lotta eterna tra forze della natura nella quale si può solo decidere di perseguire il Bene e appoggiarsi alle fragili spalle di Mother Abagail, la veggente ultracentenaria, o seguire le orme dello spaventoso Randall Flagg, il Senza Volto, il Signore delle Tenebre. L'umanità di fronte alla pandemia sbanda tra paura e voglia di sopravvivere a qualsiasi costo: emergono i lati più oscuri dell'animo umano ma anche il coraggio di affrontare le tenebre.
La mia opinione: forse leggendolo oggi dopo il Covid mi farebbe un effetto diverso, ma lo lessi quando avevo circa 14 o 15 anni mentre ero a casa con l'influenza e fu spaventoso. Io non sono fan dello stile di Stephen King, ma questo libro mi colpì e lo ricordo ancora benissimo, trama personaggi e tutto.
Olivia, di R. Lee Smith (inedito in italiano)
Link: https://amzn.to/4bcpC4P
Trama: Nascosti da occhi umani, in profonde caverne sotto le montagne, vive un popolo alato. Non uomini uccello, no, nulla di così bello, ma bensì uomini pipistrello, muniti di spaventose corna e ricoperti di pelo. La loro è una società primitiva, ma hanno un loro linguaggio, una loro società, divisa in tribù. E una di queste tribù sta morendo a causa di una malattia che li ha decimati. Devono riprodursi e immettere sangue sano per poter sopravvivere e il capo prende la difficile decisione di rapire un gruppo di donne umane. Questa è la storia di Olivia, una di quelle donne rapite, che scoprì dentro di sé un istinto di sopravvivenza più forte di quello che avrebbe forse desiderato e imparò ad integrarsi con quella società che le aveva rubato tutto.
La mia opinione: Che dire. Partiamo col fatto che il mio riassunto non dice molto, è vero, ma ciò che non dico è bene immaginabile. La paura, il terrore, l'orrore, la prima violenza inspiegabile….I primi mesi di prigionia delle vittime sono terribili. L'autrice glissa su molto e rende tutto leggibile, ma è comunque dura. Piano piano la situazione migliora man mano che insieme ad Olivia il lettore viene a conoscenza dei motivi dei rapitori, scopre i loro problemi, la loro società, il loro conflitto interiore. Loro stessi hanno orrore di ciò che hanno fatto, ma che altre possibilità avevano? Non dico che tutto venga reso accettabile, questo no, ma quasi. Alcune umane si rivelano più cattive dei mostri…altri mostri sono proprio mostri e in tutto questo Olivia cerca di integrare umani e mostri, cerca di agire da pacere di creare un luogo in cui poter vivere tutti nel miglior modo possibile vista la situazione, ma è difficile, il mondo umano è la fuori, basterebbe così poco per tornarci…..Qui non siamo su un pianeta alieno e io almeno non sono riuscita ad accettare l'accettazione della situazione da parte della maggioranza delle donne, uno o due tentativi di fuga li avrei fatti prima di arrendermi….ma a parte questo, poi verso la metà del libro, l'autrice, che qui era inesperta, credo questo sia il suo primo libro, si perde per la tangente avviando un sacco di trame secondarie e dando molta importanza alla religione di questa tribù, e Olivia il cui punto di vista corrisponde con il lettore inizia da avere visioni, parlare con i loro Dei….tutto diventa confuso tra realtà e la sua psiche con gravi problemi…e così ho abbandonato il libro francamente. Già mi avevano dato fastidio altre cose prima, quella è stata la goccia e così ho lasciato perdere, mi sembrava il tutto perdesse coerenza con la prima parte del libro che invece era stata accettabile pur con tutti i suoi difetti. Per me è raro non finire un libro, ma a volte, raramente capita. Perciò direi che quest'ultimo non ve lo consiglio, ma se la trama vi incuriosisce, provatelo pure, magari voi riuscirete a completarlo.
Il battello del delirio, di George R. R. Martin
Link: https://amzn.to/3UzdN39
Trama: St Louis, 1857. Dopo aver perso la sua flotta commerciale e ormai sull’orlo della bancarotta, il burbero capitano Abner Marsh accetta l’offerta di uno straniero bizzarro, Joshua York, che non solo si offre di rilevare metà delle quote della compagnia, ma anticipa anche il denaro per costruire un nuovo battello, il più lussuoso e veloce mai visto lungo il Mississippi, battezzato Fevre Dream. Poche le condizioni poste: non disturbare mai York durante il giorno ed eseguire sempre alla lettera i suoi ordini, per quanto insoliti, senza fare domande. Tutto sembra andare per il meglio. Ma, a mano a mano che il battello discende il tortuoso corso del fiume, Marsh si insospettisce sempre di più. Perché York si mostra soltanto di notte? E cos’è quel vino nerastro dall’aspetto disgustoso con cui lui e i suoi amici si dissetano ogni sera? Marsh decide di andare in fondo al mistero di Joshua York; ancora non sa di essersi unito a una spedizione più sinistra del suo peggiore incubo, e del più irrealizzabile sogno dell’umanità.
La mia opinione: rivisitazione dei romanzi dell'orrore dei primi del novecento fatta da un autore moderno che di solito si dedica al fantasy e perciò particolarmente interessante seppur prevedibile.
Il passaggio, di Justin Cronin
Link: https://amzn.to/3JBn04L
Trama: Nel cuore della foresta boliviana il professor Jonas Lear fa una scoperta destinata a cambiare per sempre il destino dell’umanità: un virus, trasmesso dai pipistrelli che, modificato, è in grado di rendere più forti gli esseri umani, preservandoli da malattie e invecchiamento. In una remota base militare in Colorado, il governo degli Stati Uniti inizia quindi degli esperimenti genetici top secret per studiare i prodigiosi effetti di questa scoperta. È il Progetto Noah, che utilizza come cavie umane dodici condannati a morte e una bambina. L’esperimento però non procede secondo le previsioni e accade ciò che non era neanche lontanamente immaginabile: i detenuti sottoposti alla sperimentazione – i virali – trasformatisi in creature mostruose e assetate di sangue, fuggono dalla base, seminando morte e distruzione. Da quel momento gli eventi precipitano e nessuno è più in grado di controllarli, nessun luogo è più sicuro e tutto ciò che rimane agli increduli sopravvissuti è la prospettiva di una lotta interminabile e di un futuro governato dalla paura del contagio, della morte e di un destino ancora peggiore. L’unica speranza è rappresentata da Amy, piccola superstite dell’esperimento che ha scatenato l’apocalisse: su di lei il virus ha avuto effetti particolari, trasformandola in una pedina fondamentale nella lotta contro i virali.
La mia opinione: mi piace pensare a questo romanzo come la fonte di ispirazione per una parte della trama del videogioco The last of us, perchè ci vedo molte ma molte similitudini, All'epoca della sua uscita divenne subito un bestsellers e lo lessero tutti, me compresa.
Lasciami entrare, di John Ajvide Lindqvist
Link: https://amzn.to/4bgIM9Q
Trama: A Blackeberg, periferia ovest di Stoccolma, il ritrovamento del cadavere completamente dissanguato di un ragazzo segna l'inizio di una lunga scia di morte. Mentre nel quartiere si diffonde la paura, l'introverso dodicenne Oskar conosce Eli, una coetanea che si è appena trasferita nella zona. Ma c'è qualcosa di strano in lei, il viso smunto, i capelli scuri e i grandi occhi. Emana uno strano odore, non ha mai freddo, se salta sembra volare e, soprattutto, esce di casa soltanto la notte...
La mia opinione: romanzo che all'epoca della sua uscita ebbe enorme successo e ora finito un poco dimenticato, ma sempre bello per il suo punto di vista così innocente che non vede l'orrore ma solo amicizia in un contesto alquanto oscuro. Da riscoprire.
Five nights at Freddy's. The silver eyes, di Scott Cawthon
Link: https://amzn.to/49VinNI
Trama: Sono passati ormai dieci anni dai terribili rapimenti avvenuti al Freddy Fazbear, il ristorante del padre di Charlie. Eppure, lei e i suoi amici – John, Carlton, Jessica, Marla, Jason, e Lamar – non sono mai riusciti a superare veramente la scomparsa di Michael. Ora che sono di nuovo tutti riuniti in città per commemorare l’anniversario della tragedia, decidono di tornare a vedere che fine ha fatto il vecchio Freddy Fazbear, chiuso e abbandonato da anni. Quando i ragazzi trovano un modo per entrare, si rendono conto che le cose non sono rimaste quelle di un tempo. I quattro grandi animatronic che una volta intrattenevano i clienti sono cambiati. Ora nascondono un oscuro segreto... e sono programmati per uccidere.
La mia opinione: questo è definito un romanzo per ragazzi, e lo stile semplice lo rivela, ma in realtà secondo me è per tutti. Tratto da un famoso videogioco poi diventato anche film, la storia di questi ragazzi che vengono presi di mira invece che da un clown come IT, da degli automi a forma di Enormi peluche di animali che suonano in una band di un fast food abbandonato è altrettanto spaventosa, almeno per me, ma più divertente e scanzonata.
Formiche (Empire of the Ants) di Bernard Werber
Link: https://amzn.to/3wibmbV
Trama: Jonathan Wells e la sua giovane famiglia sono arrivati ​​nell'appartamento parigino al 3 di rue des Sybarites grazie all'eredità del suo eccentrico defunto zio Edmond, che ha lasciato loro anche una misteriosa lettera che diceva solo: Non scendete mai in cantina. Ma quando il cane di famiglia scompare giù per le scale del seminterrato, Jonathan lo segue e presto sua moglie, suo figlio e vari aspiranti soccorritori svaniscono nelle sue misteriose profondità. Nel frattempo, in un ceppo di pino in un parco vicino, una vasta civiltà è in subbuglio. Qui una giovane donna della nazione delle formiche color ruggine di Bel-o-kan scopre che una strana nuova arma ha ucciso i suoi compagni. Per scoprire il motivo, chiede aiuto a una formica guerriera e le due intraprendono viaggi separati in un mondo duro e violento. È un mondo in cui la morte assume molte forme: uccelli selvaggi e lucertole voraci, formiche nane guerriere e termiti rapaci, scarafaggi velenosi e, cosa più bizzarra di tutte, i veloci, assassini: le auto. Eppure la fine della disperata ricerca sarà l'inquietante segreto nascosto nella cantina al 3 di rue des Sybarites: un mistero che la coraggiosa formica dovrà risolvere per compiere il suo destino e diventare la nuova regina del suo grande impero. Ma per farlo dovrà prima stringere una comunione impensabile con le creature più barbare di tutte: gli umani.
La mia opinione: non credo si possa classificare questo romanzo come horror, io lo inserisco in lista per la mia fobia per gli insetti, ma in realtà è un'avventura raccontata principalmente dal punto di vista di animali che vengono antropomorfizzati, ed è affascinante, in quanto l'impero delle formiche viene dipinto come si descriverebbe una civiltà nascosta complessa quanto la nostra e molto più antica, dove dove le barche sono costruite con foglie e le mosche verdi vengono addomesticate e munte come mucche, dove i cittadini collegano le antenne in "comunicazione assoluta" e combattono guerre con eserciti precisamente coordinati usando spray di colla e acidi che possono dissolvere una lumaca. L'autore racconta una civiltà vecchia di centocinquanta milioni di anni una civiltà che non ha nulla da invidiare a quella umana: le formiche sono rigidamente organizzate, dispongono di armi chimiche sofisticatissime, di stupefacenti mezzi tecnologici, sono esperte di architettura, di politica, di musica, di filosofia...ma per me restano insetti e perciò paurosissime.
0 notes
lecturedesam · 2 months
Text
C’est lundi que lisez-vous ?
  C’est lundi que lisez-vous » est un rendez-vous créé par Mallou et s’inspire du It’s Monday, What are you reading ? par One Person’s Journey Through a World of Books. il a ensuite été repris par Les paravers de Millina. Le principe de ce rendez-vous est simple, il faut répondre à trois questions chaque lundi: Qu’ai-je lu la semaine passée ? Que suis-je en train de lire en ce moment? Que vais-je…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
extrait-livre · 3 months
Text
"Dans le combat humain pour l'élévation de l'esprit, il ne suffit pas de monter le plafond, il faut aussi empêcher le plancher de s'effondrer."
Bernard Werber - L'arbre des possibles et autres histoires
Tumblr media
8 notes · View notes
Text
Tumblr media
vote yes if you have finished the entire book.
vote no if you have not finished the entire book.
note: while this book has not been translated into English, it is available in a number of other languages (Arabic, Bulgarian, Chinese, Czech, Estonian, Georgian, German, Latvian, Lithuanian, Polish, Romanian, Russian, and Ukrainian); in all the languages whose titles I can read at all it looks like the title is just some variation on “The Empire of Angels”, so I assume it’s the same in Georgian and Arabic.
(faq · submit a book)
2 notes · View notes
Text
Bof
Tumblr media
4 notes · View notes