Tumgik
#Consenso
ragazzoarcano · 8 months
Text
“È che la gente semplicemente non capisce che a volte le cose ti capitano. Assolutamente senza il tuo consenso. Senza il tuo consenso interiore, voglio dire.”
— Truman Capote
86 notes · View notes
gregor-samsung · 8 months
Text
" Abbiamo sempre saputo e sappiamo che l’avanzata delle classi lavoratrici e della democrazia sarà contrastata con tutti i mezzi possibili dai gruppi sociali dominanti e dai loro apparati di potere. E sappiamo, come mostra ancora una volta la tragica esperienza cilena, che questa reazione antidemocratica tende a farsi più violenta e feroce quando le forze popolari cominciano a conquistare le leve fondamentali del potere nello Stato e nella società. Ma quale conclusione dobbiamo trarre da questa consapevolezza? Forse quella, proposta da certi sciagurati, di abbandonare il terreno democratico e unitario per scegliere un’altra strategia fatta di fumisteria, ma della quale è comunque chiarissimo l’esito rapido e inevitabile di un isolamento dell’avanguardia e della sua sconfitta? Noi pensiamo, al contrario, che, se i gruppi sociali dominanti puntano a rompere il quadro democratico, a spaccare in due il paese e a scatenare la violenza reazionaria, questo deve spingerci ancora più a tenere saldamente nelle nostre mani la causa della difesa delle libertà e del progresso democratico, a evitare la divisione verticale del paese e a impegnarci con ancora maggiore decisione, intelligenza e pazienza a isolare i gruppi reazionari e a ricercare ogni possibile intesa e convergenza fra tutte le forze popolari. È vero che neppure l’attuazione coerente di questa linea da parte dell’avanguardia rivoluzionaria esclude l’attacco reazionario aperto. Ma chi può contestare che essa lo rende più difficile e crea comunque le condizioni più favorevoli per respingerlo e stroncarlo sul nascere? "
Brano tratto da Via democratica e violenza reazionaria, articolo di Enrico Berlinguer pubblicato il 5 ottobre 1973 su Rinascita, periodico politico-culturale del Partito Comunista Italiano.
9 notes · View notes
serenamatroia · 1 year
Text
Tumblr media
17 notes · View notes
scogito · 1 year
Text
Tumblr media
Bisogna che sia chiaro, firma con ricevuta di ritorno, o tramite PEC.
8 notes · View notes
haveyouheardthat · 10 months
Text
4 notes · View notes
robpaulsen · 1 year
Text
Un'istituzione razzista, omofoba, misogina, non meno del fascismo: questa è la "chiesa di Roma".
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La chiesa cattolica è palesemente omofoba, misogina, razzista: si espone in una pressante propaganda contro la libertà di autodeterminazione delle donne, contro di chi non sia eterosessuale, e contro pure le altrui religioni; è un'istituzione identica nei disvalori al fascismo, perché, come in altri, casi essa collabora con regimi.
Tumblr media Tumblr media
Mussolini contò sull'appoggio del papa per assicurare il consenso dei cattolici al proprio regime, procurandosi una "legittimità morale".
Pio XI (Achille Ratti) confidò in Mussolini affinché lo aiutasse a restaurare il potere della Chiesa in Italia.
La breccia di Porta Pia, nel 1870, aveva segnato la fine del potere temporale (della chiesa cattolica) in Italia.
Tumblr media Tumblr media
Attualmente, la chiesa cattolica misogina, omofoba capeggiata da Papa Francesco appoggia le posizioni misogine e omofobe di Giorgia Meloni, la quale è nota per anche per la sua partecipazione al gruppo misogino, omofobo conservatore Vox.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Corretto è puntualizzare che, nel momento in cui un sacerdote della chiesa cattolica chieda denaro in funzione dei suoi "riti magici" (battesimo, comunione, cresima, matrimonio in chiesa, benedizione di persone o cose...), non gli va dato altro una copia dell'art. 643 C.P.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
Text
Con una amiga fuimos a pagar algo y nos pusimos en la fila, cada cual tenía que pagar lo suyo, ella delante de mí, se dio vuelta, y me hizo la peor pregunta que me podía hacer en ese momento: “Si yo te dejo pasar primero ¿cual pasa a ser mi lugar? ¿quedo detrás tuyo o mi lugar en la fila se resetea y tengo que ubicarme al final, comenzar de cero?”. Odio esas preguntas estúpidas porque me dejan pensando durante los próximos 72 años, y ella lo sabía. El problema es que no está legislado, así que uno improvisa en esos momentos, y confía en que el resto coincida con nuestra resolución, que exista consenso. Pero cualquiera podría saltar y decir “el lugar es transferible solo para quienes están detrás, por eso cuando alguien cede su lugar, TODXS ganamos un lugar y no solo la persona inmediata a sus espaldas. Mientras tanto, quien cede su lugar lo pierde, pierde el suyo y cualquier otro, se resetea, debe ir al final de la fila”. Otra persona podría estar en completo desacuerdo y argumentar que “los lugares son intercambiables si ambas partes están de acuerdo, si se respeta el contrato verbal, esto se sabe desde Rousseau: usted pasa adelante y usted pasa detrás mientras el resto de nosotros (la masa, el rebaño) no se ve afectada en nada su vida ni sus costumbres. Pongamos por caso, usted está tercera y usted cuarto, yo quinto. Ustedes intercambian, la tercera ahora es cuarta y el cuarto ahora es tercero, mientras tanto yo sigo siendo quinto, nada ha cambiado para mi, no hay injusticia, el universo se regula solo, el reseteo es absurdo y solo busca castigar a la persona que cedió el lugar. Quienes piensan eso son envidiosos porque jamás darían su lugar a nadie y les molesta que alguien lo haga, que sea mejor que ellos, así que explotan de rabia y demandan que no señor, que ahora usted va detrás de todos, no puede ser no hay derecho. Esa gente es escoria”. Pero nadie dijo nada, y nosotros no cambiamos nuestros lugares, por las dudas.
Tumblr media
Acostumbradoalfindelmundolandia: linktr.ee/acostumbradoalfindelmundo
2 notes · View notes
elchaqueno · 2 days
Text
Presidente electo del MAS visitará Tarija para consolidar su liderazgo
El dirigente campesino, Jesús Miranda, anunció la presencia de Grover García, presidente electo del Movimiento Al Socialismo (MAS), en Tarija el próximo lunes 27 de mayo. García buscará recibir el reconocimiento oficial de las organizaciones sociales locales como el nuevo líder del partido. Durante su visita también se aclararán dudas en el órgano electoral para asegurar la legitimidad de su…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
La esencia de la democracia es una conversación civilizada.
John Dewey
Tumblr media
0 notes
aitan · 4 months
Text
«La vanità è a tal punto radicata nel cuore dell'uomo che un soldato, un attendente, un cuciniere, un vessillifero si vantano e vogliono degli ammiratori. E anche i filosofi li vogliono, e quelli che scrivono contro tutto ciò vogliono la gloria di avere scritto bene, e quelli che leggono vogliono la gloria di averli letti, e anch'io che sto scrivendo ho forse questo desiderio, e forse quelli che lo leggeranno.»
Blaise Pascal via
1 note · View note
italiaefriends · 6 months
Text
"Il Consenso, tra realtà e virtualità" di Riccardo Rescio
Il discernimento, la capacità di capire, è l’unica possibilità per non subire….. https://blog.libero.it/Virtualizzato/13113860.html Ci sono due detestabili sistemi per estorcere consenso, soprattutto nel campo delle ideologie, il primo è coercitivo e si ottiene attraverso la paura, il terrore, la pena, l’altro è consensuale, ma attenzione, non lasciamoci prendere da questa seconda tipologia che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cuoredolce67 · 7 months
Text
Tumblr media
0 notes
fotoecitazioni · 1 year
Text
Inferiorità
"Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso" (Eleanor Roosevelt)
Tumblr media
0 notes
Photo
Tumblr media
Obra gestionada por nuestro equipo #CONSENSO Pavimentación desde Torres de Comfama hasta Salsipuedes, 3.3 Kmts. #ApartadóParaTodos @germanblancoalvarez @callejasjcamilo @jorgecorreabet @albertovillamizar @jorgeatehortua (en Apartadó- Urabá Antioqueño) https://www.instagram.com/p/CoKfM4LOrgDtW3czjTFCHPvbBrfhtclWqS7-hU0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Photo
Tumblr media
Se ogni persona sulla Terra decidesse di dire la verità, nell'arco di ventiquattro ore non resterebbe in vita neppure un'amicizia. Se ogni persona, fosse sincera, del tutto esente da forme di gratificazione create apposta per compiacere gli altri, si avrebbero milioni di divorzi istantanei, le amicizie sarebbero un ricordo del passato, ogni famiglia andrebbe in frantumi. Viviamo per avere il consenso altrui, sul consenso altrui costruiamo la nostra immagine, sull'approvazione altrui ci percepiamo come "qualcuno", perdendo intanto sempre più la connessione con ciò che realmente siamo, e portandoci appresso quel sacco osceno di falsi consensi reciproci che ogni tribù si confeziona, potremmo dire, per sentirsi migliore delle altre, e su cui i membri di ogni tribù (coppia, famiglia, amici, Stati) si costruiscono un'immagine che non mostri loro il vuoto che vedrebbero di fronte a uno specchio. . . . #consenso #approvazione #trappola #loveyourbrowness #mixedempowerment #mixedknowledge #mixedculture #mixed #mixedexistence #mixedinfluencers #mixedmotivation #mixedexcellence #mixedmelanin #biracial #biracialtribes #selflove #selfbeing #mixedheritage #mixedawareness #mixedworld #mixedpeople #multiracial #mixedrace #identity #misto #sanguemisto #metissage #identità #multiculturale https://www.instagram.com/p/Cnv14K9tU5v/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
dialogomediado · 1 year
Text
Tumblr media
[Série - Princípios da Mediação]
Nesta série conheceremos um pouco de cada um dos princípios da mediação.
Os princípios estão no Código de Processo Civil, na Lei da Mediação e no Código de Ética de Mediadores, vejamos:
Art. 166, caput, do CPC: - independência; - imparcialidade; -autonomia da vontade; -confidencialidade; -oralidade; -informalidade; -decisão informada.
Art. 2º da Lei 13.140/2015 (Lei da Mediação):
I - imparcialidade do mediador; II - isonomia entre as partes; III - oralidade; IV - informalidade; V - autonomia da vontade das partes; VI - busca do consenso; VII - confidencialidade; VIII - boa-fé.
Art. 1º do Código de Ética de Mediadores (Anexo III da Resolução 125/2010 CNJ):
I - Confidencialidade; II - Decisão informada; III - Competência; IV - Imparcialidade; V - Independência e autonomia; VI - Respeito à ordem pública e às leis vigentes; VII - Empoderamento; VIII - Validação.
Na sequência conheceremos as regras que regem o procedimento de mediação (art 2º do Código de Ética): Informação; Autonomia da vontade; Ausência de obrigação de resultado; Desvinculação da profissão de origem; Compreensão quanto à conciliação e à mediação.
0 notes