#DeepWeb
Explore tagged Tumblr posts
01298283 · 8 months ago
Text
me after the effect of the "weed". I found my videos on the deepweb.
11 notes · View notes
redfishiaven · 2 years ago
Text
Bluetooth Hack
youtube
7 notes · View notes
shdsejahojediferente · 9 months ago
Text
0 notes
mrrayantariq · 9 months ago
Text
What Is the Dark Web? How It Works & Why It's So Dangerous
Tumblr media
Introduction
Explore the mysterious realm of the Dark Web, a hidden part of the internet notorious for its clandestine activities and anonymity.
1. What is the Dark Web?
Define the Dark Web and distinguish it from the Surface Web and Deep Web. Explain its structure, accessibility, and how it operates differently from conventional internet platforms.
- Definition and Structure
The Surface Web: Accessible via standard search engines like Google.
The Deep Web: Not indexed by search engines but includes private databases, academic journals, and more.
The Dark Web: Part of the Deep Web but requires specific software (e.g., Tor) to access. It consists of hidden websites that operate anonymously.
- Accessibility and Operation
Accessing the Dark Web: Requires specialized software (e.g., Tor Browser) that anonymizes the user's location and usage.
Operation: Websites end with ".onion" and are not indexed by standard search engines.
Tumblr media
📱INSTALL NOW SURE VPN📱 
50% OFF ON FIRST ORDER
2. How Does the Dark Web Work?
Detail the technologies like Tor and I2P that enable anonymity and encryption on the Dark Web. Describe the role of cryptocurrency in transactions and the infrastructure that supports illicit activities.
- Technologies
Tor (The Onion Router): Routes traffic through multiple servers to obscure user identity.
I2P (Invisible Internet Project): Provides anonymous network within the internet.
- Cryptocurrency
Role: Cryptocurrencies (e.g., Bitcoin, Monero) enable anonymous transactions.
Infrastructure: Supports various illicit activities due to the anonymity provided by these technologies.
3. The Dual Nature: Legal and Illegal Content
Discuss the range of content found on the Dark Web, from legitimate uses such as privacy-conscious communication to illegal activities like drug trafficking, cybercrime, and illicit marketplaces.
- Legal Content
Privacy-focused communication platforms.
Whistleblowing sites (e.g., WikiLeaks).
- Illegal Content
Drug trafficking: Marketplaces like Silk Road.
Cybercrime: Hacking services, stolen data, etc.
Illicit Marketplaces: Guns, counterfeit currency, etc.
4. Dangers Lurking in the Shadows
Highlight the inherent dangers of the Dark Web, including cyber threats, identity theft, scams, and exposure to explicit content. Provide real-life examples and case studies to illustrate the risks involved.
- Cyber Threats
Malware: High risk of downloading malicious software.
Phishing Scams: Commonplace due to the anonymous nature.
- Identity Theft and Explicit Content
Identity Theft: Personal data sold on the Dark Web.
Explicit Content: Exposure to disturbing and illegal material.
- Real-Life Examples
Case Study: The takedown of the Silk Road marketplace by the FBI.
5. Law Enforcement Challenges
Tumblr media
📱INSTALL NOW SURE VPN📱 
Explain the difficulties law enforcement faces in monitoring and combating criminal activities on the Dark Web. Discuss recent crackdowns and the evolving strategies to tackle cybercrime.
- Challenges
Anonymity: Difficult to trace users and activities.
Jurisdictional Issues: Crimes often cross international borders.
- Recent Crackdowns
Operation Onymous: Joint effort to shut down multiple darknet marketplaces.
- Evolving Strategies
Advanced monitoring technologies.
International cooperation among law enforcement agencies.
6. Ethics and Privacy Concerns
Delve into the ethical implications of anonymity on the Dark Web. Debate the balance between privacy rights and the need for security and accountability online.
- Ethical Implications
Anonymity vs. Accountability: Debate on the necessity of anonymity for privacy and the risks it poses.
Privacy Rights: Importance of protecting whistleblowers and dissidents.
- Need for Security
Balancing privacy with the need to combat illegal activities.
7. Insights from Experts
Include interviews or quotes from cybersecurity experts, law enforcement officials, and researchers specializing in darknet studies to provide insights into the complexities of the Dark Web.
- Expert Opinions
Cybersecurity Experts: Perspectives on the technological challenges.
Law Enforcement: Insights on combating Dark Web crimes.
Researchers: Analysis of trends and future implications.
Conclusion
Summarize the complexities and dangers of the Dark Web, emphasizing the need for awareness, vigilance, and ethical considerations in navigating the digital landscape.
Tumblr media
📱INSTALL NOW SURE VPN📱 
1 note · View note
wolchak69 · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
They are tryin' to killed us but we still alive
0 notes
jjbizconsult · 1 year ago
Text
Surf the Web Anonymously! What is Tor? A Deep Dive into The Onion Router
Tumblr media
0 notes
cyberfero · 1 year ago
Text
L'importanza della Cyber Threat Intelligence
Tumblr media
Tempo di lettura stimato: 5 minuti In un altro articolo abbiamo già parlato della Cyber Threat Intelligence spiegando cos’è, come funziona e le sue varie tipologie. Oggi, invece, ci focalizzeremo più sull’importanza della Cyber Threat Intelligence, approfondendo come può essere utile alle aziende per fornire risposte in ambito di sicurezza, contenendo i rischi e fornendo informazioni che supportino la risposta agli incidenti.  
L'importanza della Cyber Threat Intelligence
In un mondo in cui le tecnologie e le minacce informatiche sono sempre in continua evoluzione, un’azienda non può permettersi di trascurare l’importanza della Cyber Threat Intelligence. Ogni giorno sul web avvengono innumerevoli attacchi informatici e furti di dati a danno di aziende e privati. Queste grandi quantità di informazioni, vengono poi catalogate e vendute illegalmente sul Dark Web. Gli hacker sono soliti vendere informazioni in questa parte del web perché garantisce loro l’anonimato. Infatti, a differenza del web tradizionale, per poter accedere a questi luoghi virtuali, bisogna utilizzare un browser che mascheri il proprio indirizzo IP. Questo complica le attività di tracciamento dei criminali da parte delle autorità e rende il dark web un posto completamente anonimo. Uno degli obbiettivi che si pone la CTI è quello di monitorare le informazioni presenti in questa grande parte del web a scopo analitico. Il fine è quello di prevenire e arginare i danni che questi dati potrebbero provocare.
Monitorare il Dark Web e il Deep Web
Tumblr media
Spesso, quando parliamo di Deep Web e di Dark Web, pensiamo che siano presenti solo ed esclusivamente attività illegali, ma non è corretto. Ci sono anche forum, blog e siti web che hanno il fine di divulgare informazioni difficilmente reperibili sul web tradizionale. Purtroppo però, è anche vero che i criminali sfruttano questa sezione della rete per vendere ogni genere di informazione. Queste comprendono numeri di telefono, indirizzi email, dati bancari, documenti, passaporti, credenziali d’accesso amministrative di siti web. C’è praticamente di tutto. Questo genere di informazioni, nelle mani di un malintenzionato (o di un competitor), potrebbe compromettere l’integrità di un’intera azienda, dei suoi dipendenti e dei suoi clienti. Le conseguenze provocate da una violazione di dati, potrebbero inoltre manifestarsi anche sotto forma di danni alla reputazione dell'azienda. Quando un cliente fornisce ad un’azienda i suoi dati personali si aspetta che vengano trattati con il massimo rispetto. I clienti potrebbero sentirsi "traditi" dall’azienda che avrebbe dovuto garantire loro la sicurezza delle proprie informazioni personali. Un esempio clamoroso è stato il furto di dati avvenuto nel 2019 ai danni di Facebook Inc. (Fonte) Ben 533 milioni di dati personali appartenenti agli utilizzatori della piattaforma sono stati sottratti, suddivisi per 106 paesi e diffusi gratuitamente sul web portando nuovamente la società al centro di polemiche.
Tumblr media
Le aziende che cercano di proteggere i dati dei propri clienti, fornitori e dipendenti investono in strumenti di analisi e monitoraggio. Affidandosi a dei professionisti, è possibile ricevere tempestivamente un avviso ogni qualvolta che un’informazione sensibile viene pubblicata su un forum o su un sito web presente nel Dark Web. Per questo l’importanza della Cyber Threat Intelligence gioca un ruolo chiave nel ramo della sicurezza informatica aziendale. Monitorare il Dark Web dunque, significa avere la possibilità di poter rilevare tempestivamente eventuali informazioni sensibili prima che esse possano causare problemi alle aziende.
Tumblr media
Strumenti per monitorare il Dark Web
Essendo una porzione di internet difficilmente accessibile e non indicizzata dai motori di ricerca, analizzare e monitorare le risorse presenti sul Deep Web diventa più complicato. Per questo motivo ci vengono in aiuto diversi strumenti progettati con lo scopo di semplificare il processo di indagine e analisi. Un software che potrebbe essere d’aiuto durante un’attività d’investigazione è Onionscan, un programma Open Source completamente gratuito. Il progetto Onionscan e la CTI Il progetto Onionscan si pone due obiettivi: - Aiutare gli operatori a trovare e risolvere problemi di sicurezza operativa - Aiutare i ricercatori a monitorare e tracciare i siti presenti nel Deep Web Il software è scaricabile sulla pagina Github dedicata, contenente anche una guida per l’installazione e una lista delle dipendenze necessarie per eseguire il software. Una volta installato, per poterlo utilizzare basta semplicemente digitare nella riga di comando: onionscan nomesitowebdascansionare.onion Certamente, il solo accesso a uno strumento come questo non basta a fornire una copertura efficace. Infatti, l'importanza della Cyber Threat Intelligence risiede in gran parte nel saper effettuare le ricerche e interpretare i dati.
Conclusioni
Abbiamo visto cos’è e come funziona un’attività di monitoring del Dark Web e soprattutto abbiamo iniziato a comprendere l’importanza della Cyber Threat Intelligence. Investire in queste soluzioni garantisce un’ulteriore sicurezza all’azienda. Mettere al sicuro i dati dei propri clienti e dei propri dipendenti non può essere un optional, ogni azienda dovrebbe essere sensibile a queste tematiche ed investire le proprie risorse per prevenire spiacevoli situazioni. SOD offre un servizio apposito che si prefigge proprio di fornire informazioni di CTI preziose per la difesa proattiva e la risoluzione di criticità prima che diventino dei veri problemi. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a contattarci, siamo pronti a rispondere ad ogni tua domanda. - La differenza tra il dark web e il deep web e l'importanza di monitorarli per la sicurezza aziendale - I dati esfiltrati durante un attacco ransomware a doppia estorsione non sono pubblici. Sfatiamo un mito Read the full article
0 notes
businesspi · 1 year ago
Photo
Tumblr media
Private Investigators and the Deep Web: Unraveling the Unseen The deep web(hidden web), a vast expanse hidden from traditional search engines, holds a trove of information beyond the familiar surface web. Private investigators, entrusted with the task of uncovering facts and evidence, leverage various tools within the hidden web to navigate its complexities. Understanding the Deep Web The deep web encompasses all online content not indexed by standard search engines. While less than 1% of the internet's ...[...] #ReadFullArticle https://investigationhotline.org/digging-deeper-private-investigators-approach-to-the-deep-web-for-legal-evidence/?feed_id=70&_unique_id=659cc14ee4816 We appreciate your comments, shares, and questions. If you need any assistance, please don’t hesitate to call us at (416)205-9114. Investigation Hotline. Experts-Always On Call – Private Investigator Toronto https://investigationhotline.org/
1 note · View note
regesbr · 2 years ago
Link
O termo Dark web ou Internet obscura refere-se a servidores de rede disponíveis na internet, acessíveis somente através de ferramentas especializadas que dão um elevado nível de anonimato tanto a quem publica os conteúdos como a quem os consulta. A Dark web forma uma parte pequena da Deep web, a parte da rede que não está indexada pelas ferramentas de busca, apesar de algumas vezes o termo Deep web ser usado de maneira equívocada para se referir especificamente à dark web. Neste episódio com Daniel Cantuaria e Luciano Takeda, profissionais experientes e qualificadíssimos em segurança da informação, vamos aprofundar, através de um bate papo, os mistérios da Dark web e como pessoas e organizações devem aprender a lidar com os crimes cibernéticos, cada vez mais presentes na vida real de todos.
0 notes
arte-en-la-red · 2 years ago
Text
youtube
0 notes
redfishiaven · 2 years ago
Text
Tor on iPhone
2 notes · View notes
reginaldubel · 1 year ago
Text
Tumblr media
kaiju i envisioned like 2 years ago . his name is krokòdeilos
44 notes · View notes
jacensolodjo · 14 days ago
Text
Tumblr media
Big fan of Ukrainian being the second option.
3 notes · View notes
abysswatchers420 · 1 year ago
Text
one of my first thoughts upon waking was "that really is fucked up that boeing killed a man"
5 notes · View notes
catadioptrics · 2 years ago
Text
i shall join the bandwagon as well
which canon characters do you guys see me playing
5 notes · View notes
cyberfero · 2 years ago
Text
La differenza tra il dark web e il deep web e l'importanza di monitorarli per la sicurezza aziendale
Tumblr media
Estimated reading time: 6 minutes
Introduzione
Il dark web e il deep web sono termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a due aree di Internet molto diverse tra loro. Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, mentre il deep web è più spesso utilizzato per motivi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche. In questo articolo, esploreremo la differenza tra il dark web e il deep web e l'importanza per le aziende di monitorare costantemente queste aree per la sicurezza aziendale.
Capitolo 1: Cos'è il deep web
Il deep web è l'area di Internet che non è indicizzata dai motori di ricerca tradizionali e non è accessibile tramite browser standard. Questa area di Internet comprende siti web che richiedono l'autenticazione, come i siti web di banche e di servizi governativi, o che non sono accessibili senza l'utilizzo di software specializzato, come il Tor Browser. Il deep web è spesso utilizzato per scopi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche, ma può anche essere utilizzato per attività illegali come la vendita di droghe e armi illegali.
Capitolo 2: Cos'è il dark web
Il dark web è un'area specifica del deep web che è caratterizzata dall'anonimato degli utenti e dei server che ospitano i siti web. Questo anonimato è possibile grazie all'utilizzo di software come Tor, che consente agli utenti di navigare in modo anonimo e di accedere a siti web che non sono disponibili sulla rete Internet standard. Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, come la vendita di droghe, armi illegali, informazioni personali rubate e attività di hacking.
Capitolo 3: L'importanza di monitorare il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale
Le aziende dovrebbero monitorare costantemente il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale. Queste aree di Internet sono spesso utilizzate per attività illegali e criminali, come la vendita di informazioni personali rubate, il traffico di droghe e armi illegali, e il hacking. Le aziende dovrebbero monitorare il dark web e il deep web per identificare qualsiasi attività sospetta che potrebbe minacciare la sicurezza aziendale. Ad esempio, un'azienda potrebbe scoprire che le credenziali di accesso dei propri dipendenti sono state compromesse e vendute sul dark web. In questo caso, l'azienda potrebbe prendere immediate misure di sicurezza per proteggere i propri sistemi e informazioni sensibili.
Capitolo 4: Monitoraggio del dark web e del deep web per la sicurezza aziendale
Tumblr media
Esistono diverse soluzioni per monitorare il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale. Ad esempio, le aziende possono utilizzare servizi di monitoraggio del dark web che scansionano continuamente le aree sospette per identificare eventuali attività illegali o sospette. Questi servizi possono anche fornire alle aziende informazioni sulle minacce informatiche emergenti, come nuovi malware o attacchi di phishing. Inoltre, le aziende possono utilizzare soluzioni di sicurezza informatica avanzata che includono funzionalità di monitoraggio del dark web e del deep web. Queste soluzioni utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per identificare e prevenire le minacce informatiche in tempo reale.
Capitolo 5: Altre buone pratiche per la sicurezza aziendale
Oltre al monitoraggio del dark web e del deep web, esistono altre buone pratiche che le aziende possono adottare per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili. Ecco alcune delle principali buone pratiche: - Aggiornamento del software: le aziende dovrebbero mantenere costantemente il software aggiornato con le ultime patch di sicurezza. Le patch di sicurezza possono correggere le vulnerabilità del software e impedire agli aggressori di sfruttarle. - Utilizzo di software di sicurezza avanzato: le aziende dovrebbero utilizzare software di sicurezza avanzato, come antivirus, firewall o un SOC, per proteggere i propri sistemi informatici dalle minacce informatiche. Il software di sicurezza avanzato può rilevare e bloccare gli attacchi informatici prima che possano compromettere i sistemi informatici. - Sensibilizzazione degli utenti: le aziende dovrebbero sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza informatica e fornire loro formazione sulla gestione delle password, sull'utilizzo sicuro di Internet e sulla prevenzione del phishing. - Utilizzo di password complesse: le aziende dovrebbero utilizzare password complesse e uniche per ogni account. Le password complesse possono impedire agli aggressori di indovinare le password e di accedere ai sistemi informatici. - Utilizzo della crittografia: le aziende dovrebbero utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili. La crittografia può essere utilizzata per proteggere le informazioni durante la trasmissione e per impedire agli aggressori di accedere ai dati. - Backup regolari dei dati: le aziende dovrebbero eseguire regolarmente il backup dei dati per proteggere le informazioni sensibili da eventuali perdite di dati. - Politiche di accesso: le aziende dovrebbero implementare politiche di accesso che limitano l'accesso ai dati sensibili solo ai dipendenti autorizzati.
Capitolo 6: La differenza tra il dark web e il deep web La confusione tra il dark web e il deep web è comune, ma è importante comprendere le loro differenze.
Il deep web è l'area di Internet non indicizzata dai motori di ricerca tradizionali e include siti web che richiedono l'autenticazione o il software specializzato per l'accesso. Questa area di Internet è spesso utilizzata per scopi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche. Il dark web, invece, è una porzione specifica del deep web che è caratterizzata dall'anonimato degli utenti e dei server che ospitano i siti web. Questo anonimato è possibile grazie all'utilizzo di software come Tor, che consente agli utenti di navigare in modo anonimo e di accedere a siti web che non sono disponibili sulla rete Internet standard. Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, come la vendita di droghe, armi illegali e informazioni personali rubate. Mentre il deep web può contenere informazioni sensibili, il dark web è un ambiente altamente rischioso e spesso illegale. Per questo motivo, è importante che le aziende monitorino costantemente quest'area per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili.
Conclusioni
Il dark web e il deep web rappresentano una minaccia per la sicurezza aziendale e le aziende dovrebbero monitorare costantemente queste aree per identificare qualsiasi attività sospetta che possa minacciare la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili. Esistono diverse soluzioni per monitorare il dark web e il deep web, come i servizi di monitoraggio del dark web e le soluzioni di sicurezza informatica avanzata. Inoltre, le aziende dovrebbero adottare altre buone pratiche per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili, come l'aggiornamento del software, l'utilizzo di software di sicurezza avanzato, la sensibilizzazione degli utenti, l'utilizzo di password complesse, la crittografia dei dati sensibili, il backup regolare dei dati e l'implementazione di politiche di accesso. La sicurezza informatica è una sfida costante per le aziende, ma con le giuste misure di sicurezza, è possibile proteggere i propri sistemi informatici e informazioni sensibili dalle minacce informatiche. Il nostro servizio di Cyber Threat Intelligence (CTI) è un'opzione efficace per il monitoraggio costante del dark web e del deep web alla ricerca di potenziali minacce informatiche per la tua azienda. Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutarti a proteggere la sicurezza dei tuoi sistemi e delle tue informazioni sensibili. - Servizio di monitoraggio ICT - L'importanza della Cyber Threat Intelligence - Come avere la propria rete informatica sotto controllo - Sistema di monitoraggio IT - Funzionamento Read the full article
0 notes