Tumgik
#Giulio Maffei
lamilanomagazine · 5 months
Text
Vicenza, apertura straordinaria della chiesa di Santa Maria Nova
Tumblr media
Vicenza, apertura straordinaria della chiesa di Santa Maria Nova Il Comune di Vicenza offre infatti ai vicentini e ai turisti un'anteprima del progetto di valorizzazione dell'edificio, patrimonio pubblico già deposito della Biblioteca Bertoliana, grazie alla delegazione Fai Vicenza e al Fai Giovani Vicenza, i cui volontari accompagneranno i visitatori in piccoli gruppi nella conoscenza di questo bene attribuito all'architetto Andrea Palladio. La riapertura straordinaria del monumento, voluta proprio nei giorni delle vacanze natalizie dal sindaco Giacomo Possamai e dall'assessore alla cultura, al turismo e all'attrattività della città Ilaria Fantin, vedrà anche la partecipazione degli alunni del vicino Istituto comprensivo 5 che sabato 6 alle 10 terranno un piccolo concerto, diretti dal professor Massimiliano Varusio. Le visite sono gratuite; non è prevista prenotazione. È sufficiente presentarsi davanti alla chiesa in contra' Santa Maria Nova. Lo storico edificio, ora completamente sgombro dopo il recente trasferimento delle raccolte archivistiche della Biblioteca Bertoliana nella ex scuola Giuriolo, figura fin dal 1994 nell'elenco dei monumenti palladiani di Vicenza parte del patrimonio Unesco, ma molti vicentini ancora non lo conoscono. Realizzata sul finire del XVI secolo su un progetto attribuito ad Andrea Palladio, la chiesa a pianta rettangolare a navata unica era annessa al convento delle Agostiniane di Porta Nuova: uno scrigno di tesori anche pittorici, con tele dei Maganza, di Francesco Maffei, Giulio Carpioni, Palma il Giovane, poi dispersi per il Veneto in seguito alla sua sconsacrazione, avvenuta per effetto dei decreti napoleonici di soppressione degli ordini religiosi ai primi dell'Ottocento. Da allora venne destinata a svariati usi: prima a caserma, quindi a magazzino e, in tempi più recenti (dal 2007 al 2023), a deposito di una parte del materiale archivistico della Biblioteca Bertoliana.  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
rbolick · 3 years
Text
Books On Books Collection - Bruno Munari
Books On Books Collection – Bruno Munari
Munari’s Books (2008/2015)Giorgio MaffeiPerfect bound book. H240 x W170, 286 pages. Acquired from Wordery, 25 June 2015.Photos of the work: Books On Books Collection. Displayed with permission of Corraini Studio. © Bruno Munari. All rights reserved to Maurizio Corraini s.r.l. Giorgio Maffei’s 2008 definitive collection of book designs by Bruno Munari brings together two of Italy’s renowned book…
Tumblr media
View On WordPress
5 notes · View notes
thetudorslovers · 5 years
Text
Tumblr media
"Giuliano de' Medici (25 March 1453 – 26 April 1478) was the second son of Piero de' Medici and Lucrezia Tornabuoni. As co-ruler of Florence, with his brother Lorenzo the Magnificent, he complemented his brother's image as the "patron of the arts" with his own image as the handsome, sporting, "golden boy."
Giuliano had been promised in marriage to Semiramade Appiani Aragona, daughter of Iacopo IV Appiani, the Lord of Piombino. He died without any legitimate heir .
Giulio di Giuliano de' Medici, Giuliano's illegitimate son by his mistress Fioretta Gorini,  went on to become Pope Clement VII.
As the opening stroke of the Pazzi Conspiracy, he was assassinated on Sunday, 26 April 1478 in the Duomo of Florence, Santa Maria del Fiore, by Francesco de' Pazzi and Bernardo Baroncelli.He was killed by a sword wound to the head and was stabbed 19 times. In this Conspiracy took part : Pope Sixtus IV ,Girolamo Riario Francesco, Salviati Francesco de' Pazzi,
Giovan Battista da Montesecco, Antonio Maffei da Volterra , Stefano da Bagnone, Bernardo Bandini dei Baroncelli, Jacopo di Poggio Bracciolini, Jacopo de' Pazzi, Rinaldo Orsini, Federico da Montefeltro.
The Pazzi conspiracy (Italian: Congiura dei Pazzi) was a plot by members of the Pazzi family and others to displace the de' Medici family as rulers of Renaissance Florence.On 26 April 1478 there was an attempt to assassinate Lorenzo de' Medici and his brother Giuliano de' Medici. Lorenzo was wounded but survived; Giuliano was killed. The failure of the plot served to strengthen the position of the Medici. The Pazzi were banished from Florence.
After a modest funeral on 30 April 1478,Giuliano was buried in his father's tomb in the Church of San Lorenzo, but later, with his brother Lorenzo, was reinterred in the Medici Chapel of the same church, in a tomb surmounted by a statue of the Madonna and Child of Michelangelo."
51 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Filmografía
Cine
El coronel Von Ryan (Von Ryan's Express) (1964)
L'uomo dei cinque palloni, de Marco Ferreri (1965)
La lama nel corpo, de Elio Scardamaglia (1966)
El Cisco, de Sergio Bergonzelli (1966)
The Day the Fish Came Out, de Mihalis Kakogiannis (1967)
La grande notte di Ringo, de Mario Maffei (1967)
L'harem, de Marco Ferreri (1967)
Cara a cara (Faccia a faccia), de Sergio Sollima (1967)
Si te encuentras con Sartana ruega por tu muerte (... Se incontri Sartana prega per la tua morte), de Gianfranco Parolini (1968)
Ojo por ojo (Oggi a me... domani a te!), de Tonino Cervi (1968)
Oro sangriento (Ehi amico... c'è Sabata, hai chiuso!), de Gianfranco Parolini (1969)
Sartana en el valle del oro (Sartana nella valle degli avvoltoi), de Roberto Mauri (1970)
Cinco muñecas para la luna de agosto (5 bambole per la luna d'agosto), de Mario Bava (1970)
Un capitán de quince años, de Jesús Franco (1972)
Mio caro assassino, de Tonino Valerii (1972)
Luger calibro 9: massacro per una rapina, de Peter Patzak (1973)
Los Ojos Siniestros del Doctor Orloff, de Jesús Franco (1973)
Il giustiziere di Dio, de Franco Lattanzi (1973)
Superfly T.N.T., de Ron O'Neal (1973)
La merveilleuse visite, de Marcel Carné (1974)
Parapsycho - Spektrum der Angst, de Peter Patzak (1975)
Morire a Roma, de Gianfranco Mingozzi (1975)
Cuibul salamandrelor, de Mircea Dragan (1976)
Gli amici di Nick Hezard, de Fernando Di Leo (1976)
La carrera de una doncella (Telefoni bianchi), de Dino Risi (1976)
La noche de los asesinos, de Jesús Franco (1976)
Keoma (Keoma), de Enzo G. Castellari (1976)
L'Agnese va a morire, de Giuliano Montaldo (1976)
Cartas de amor de una monja portuguesa (Die Liebesbriefe einer portugiesischen Nonne), de Jesús Franco (1977)
Per questa notte, de Carlo Di Carlo (1977)
California (California), de Michele Lupo (1977)
Esposamante (Mogliamante), de Marco Vicario (1977)
Porco mondo, de Sergio Bergonzelli (1978)
Die Totemschmecker, de Ernst R. von Theumer (1979)
I viaggiatori della sera, de Ugo Tognazzi (1979)
Il giorno del Cobra, de Enzo G. Castellari (1980)
Holocaust - I ricordi, i deliri, la vendetta, de Angelo Pannacciò (1980)
Bosco d'amore, de Alberto Bevilacqua (1981)
Ripacsok, de Pál Sándor (1981)
La vela incantata, de Gianfranco Mingozzi (1981)
La ragazza di Trieste, de Pasquale Festa Campanile (1982)
Hanna K., de Costa-Gavras (1983)
Il momento dell'avventura, de Faliero Rosati (1983)
Hércules, de Luigi Cozzi (1983)
El devorador del océano (Shark: Rosso nell'oceano), de Lamberto Bava (1984)
Juego sucio en Casablanca, de Jesús Franco (1984)
Berlín interior (Interno berlinese), de Liliana Cavani (1985)
Tex y el señor de los abismos (Tex e il signore degli abissi), de Duccio Tessari (1985)
Hermano del espacio (1986)
Il giorno prima, de Giuliano Montaldo (1987)
Der todt des Empedokles, de Danièle Huillet y Jean-Marie Straub (1987)
Luci lontane, de Aurelio Chiesa (1987)
Teléfono mortal (Minaccia d'amore/Dial Help), de Ruggero Deodato (1988)
Maya, de Marcello Avalone (1989)
Doctor M., de Claude Chabrol (1990)
La puta del Rey (La putain du roi), de Axel Corti (1990)
18000 giorni fa, de Gabriella Gabrielli (1993)
Berlin '39, de Sergio Sollima (1994)
The Golden Beetle, de Jesús Franco (1994)
Televisión
Reporter's Story, de Guido Zurli (1977)
Circuito chiuso, de Giuliano Montaldo (1978)
Il treno per Istanbul (1979)
I ragazzi di celluloide, de Sergio Sollima (1981)
Un'avventura a Campo de' Fiori, de Luigi Magni (1982)
Escarlata y negro (The Scarlett and the Black), de Jerry London (1983)
I ragazzi di calluloide 2, de Sergio Sollima (1984)
Die Försterbuben, de Peter Patzak (1984)
Cristoforo Colombo, de Alberto Lattuada (1985) (miniserie)
Going for the Gold: The Bill Johnson Story, de Don Taylor (1985)
I due prigionieri, de Anton Giulio Majano (1985)
Una grande storia d'amore, de Duccio Tessari (1987)
Appuntamento a Trieste, de Bruno Mattei (1987) (miniserie)
Le due croci (1988)
Peligrosa de noche (I'm Dangerous Tonight), de Tobe Hooper (1990)
Il barone, de Alessandro Fracassi, Richard T. Heffron y Enrico Maria Salerno (1995) (miniserie).
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/Gg5Iwk
Gli Arcadi di Terra d'Otranto (18/x): Mauro Manieri di Lecce
di Armando Polito
Nacque a Lecce nel  1687 da Angelo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi.  Utriusque iuris doctor1, è più noto come architetto, meno come pittore, meno ancora come letterato, il che sicuramente è legato all’intensità con cui si dedicò ai vari settori. Per questo non stupisce che del letterato, come vedremo, non ci è rimasto quasi nulla, nonostante un altro arcade leccese, Domenico De Angelis, in una lettera al marchese Giovanni Giuseppe Orsi di Bologna, pure lui arcade (nonché accademico della Crusca e dei Gelati) col nome pastorale di Alarco Erinnidio, lo definisca come giovane di elevatissimo ingegno, e di molte aspettazione nelle lettere latine e nonostante fosse membro dell’Accademia degli Spioni2, fondata, con altri, dal padre nel 1683.
In Giovanni Mario Crescimbeni, L’Arcadia, Antonio de’ Rossi, Roma, 1711, p. 370 si legge: Liralbo …. D. Mauro Manieri Leccese e come data d’ingresso nell’Arcadia il 19 aprile 1708. Evidentemente alla data del 1711 non gli era stata ancora assegnata la seconda parte del nome pastorale, cioé Fereate come risulta nei suoi (del Crescimbeni) Comentari intorno all’Istoria della volgar poesia, Basegio, Venezia, 1730, p. 397. Se per Liralbo non ho proposte, Fereate potrebbe essere una forma aggettivale connessa con il greco Φεραῖος (leggi Feràios), che significa di Fere, città della Tessaglia.
Un suo epigramma costituito da due distici elegiaci è in Pompa accademica celebrata nel dì primo d’ottobre natale dell’augustissimo imperadore Carlo VI re di Spagna per l’anno MDCCXXI nella sala del castello di Lecce da D. Magin De Viles preside di questa provincia consagrata all’eminentis. principe Michele Federico del titolo di S. Sabina Prete Cardin. de’ Conti d’Althann, Nuova stampa del Mazzei, Lecce, 1721, p. 56.
Austriacis CAROLI Lux aurea condita fastis
nascere, et aeternum concolor inde redi.
Audior, Alma nites Magnum Imperii incrementum
et laevum nobis Juppiter intonuit 
(O luce aurea dell’austriaco Carlo, nasci fondata sui fasti e da lì ritorna dello stesso colore come cosa eterna. Sono ascoltato: tu risplendi nobile come grande incremento dell’Impero e per noi Giove ha tuonato propizio) 
Per tradizione indiretta, come spesso è successo per tante opere perdute, ci è giunto un frammento di un’elegia in lode di Fabrizio Pignatelli, che fu vescovo di Lecce dal 1696 al 1734: due distici elegiaci citati da Iacopo Antonio Ferrari, Apologia paradossica, Mazzei, Lecce, 1728, p. 6. 
Quid referam heroas naturae arcana secutos,
qui rerum ignotos explicuere sinus
quique novo caecosa explorant lumine causas,
auspicio doctos, te praeunte, gradus.
________
a Errore per caecas.
(Perché dovrei ricordare gli eroi che hanno indagato i misteri della natura, che hanno spiegato gli ignoti cuori delle cose e quelli che con nuova luce esplorano le cieche cause, passi insegnati con autorità sotto la tua guida)
Sicuramente dopo gradus o più avanti questa parte dell’elegia, che probabilmente è l’incipit, doveva concludersi con il punto interrogativo. Gli eroi sono i membri dell’accademia degli Spioni, con riferimento ai loro interessi culturali, che erano prevalentemente quelli scientifici e filosofici. La guida è quella del vescovo e sicuramente l’elegia fu scritta dopo il 24 aprile 1719, quando il prelato rientrò in Lecce da cui si sera allontanato per Roma, su ordine del viceré, nel 1711 a causa di grandissimi contrasti con l’Università.
________
1 Dottore in diritto civile e canonico.
2 Vedi  Archivio storico per le province napoletane, Giannini, Napoli, 1878, anno III, fascicolo I, pp. 150-153.
  Per la prima parte (premessa): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/08/gli-arcadi-di-terra-dotranto-premessa-1-x/       
Per la seconda parte (Francesco Maria dell’Antoglietta di Taranto): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/15/gli-arcadi-di-terra-dotranto-2-x-francesco-maria-dellantoglietta-di-taranto/   
Per la terza parte (Tommaso Niccolò d’Aquino di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/23/gli-arcadi-di-terra-dotranto-3-x-tommaso-niccolo-daquino-di-taranto-1665-1721/   
Per la quarta parte (Gaetano Romano Maffei di Grottaglie):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/31/gli-arcadi-di-terra-dotranto-4-x-gaetano-romano-maffei-di-grottaglie/    
Per la quinta parte (Tommaso Maria Ferrari (1647-1716) di Casalnuovo): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/16/gli-arcadi-di-terra-dotranto-5-x-tommaso-maria-ferrari-1647-1716-di-casalnuovo/
Per la sesta parte (Oronzo Guglielmo Arnò di Manduria,  Giovanni Battista Gagliardo, Antonio Galeota e Francesco Carducci di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/26/gli-arcadi-di-terra-dotranto-6-x-oronzo-guglielmo-arno-di-manduria-giovanni-battista-gagliardo-antonio-galeota-e-francesco-carducci-di-taranto/  
Per la settima parte (Antonio Caraccio di Nardò):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/17/gli-arcadi-di-terra-dotranto-7-x-antonio-caraccio-di-nardo/  
Per l’ottava parte (Donato Capece Zurlo di Copertino): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/21/gli-arcadi-di-terra-dotranto-8-x-donato-maria-capece-zurlo-di-copertino/  
Per la nona parte (Giulio Mattei di Lecce): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/28/gli-arcadi-di-terra-dotranto-9-x-giulio-mattei-di-lecce/ 
Per la decima parte (Tommaso Perrone di Lecce): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/03/gli-arcadi-di-terra-dotranto-10-x-tommaso-perrone-di-lecce/ 
Per l’undicesima parte (Ignazio Viva di Lecce): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/11/gli-arcadi-di-terra-dotranto-ignazio-viva-di-lecce-11-x/ 
Per la dodicesima parte (Giovanni Battista Carro di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/18/gli-arcadi-di-terra-dotranto-12-x-giovanni-battista-carro-di-lecce/ 
Per la tredicesima parte (Domenico de Angelis di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/21/gli-arcadi-di-terra-dotranto-13-x-domenico-de-angelis-di-lecce-1675-1718/ 
Per la quattordicesima parte (Giorgio e Giacomo Baglivi di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/26/gli-arcadi-di-terra-dotranto-14-x-giorgio-e-giacomo-baglivi-di-lecce/ 
Per la quindicesima parte (Andrea Peschiulli di Corigliano d’Otranto): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/31/gli-arcadi-di-terra-dotranto-15-x-andrea-peschiulli-di-corigliano-dotranto/
Per la sedicesima parte (Domenico Antonio Battisti di Scorrano): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/11/05/gli-arcadi-di-terra-dotranto-16-x-domenico-antonio-battisti-di-scorrano/
Per la diciassettesima parte (Filippo De Angelis di Lecce):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/11/24/gli-arcadi-di-terra-dotranto-17-x-filippo-de-angelis-di-lecce/
0 notes
drawdownbooks · 7 years
Photo
Tumblr media
Giorgio Maffei: The Books, 1996-2016 / Available at www.draw-down.com / Chronological catalogue of the more than forty books that Giorgio Maffei published over two decades: an important corpus of works that examine the theme of the publishing and photographic documentation of twentieth century art. Maffei, an art historian, publisher, bookseller, and art dealer, passed away in 2016. This volume is a posthumous testament to his life's work in publishing; the multi-lingual remembrances of friends, colleagues, and admirers are also included. Contributions by Ambrogio Borsani, Giorgio Colombo, Emanuele De Donno, Jan Van Der Donk, Chantal Lackhar, Novelio Furin, José Maria Lafuente, Michele Lombardelli, Angela Madesani, Danilo Montanari, Giampiero Mughini, Maurizio Nannucci, Patrizio Peterlini, Giulio Paolini, Maura Picciau, Christoph Schifferli, and Bruno Tonini. Designed by Gasdevy #graphicdesign #typography #GiorgioMaffei #bookdesign
8 notes · View notes
maestrogiacomo · 5 years
Text
Diabete: diagnosi precoce riduce il rischio di complicanze acute come la chetoacidosi. Comunicato stampa siedp e sip.
Diabete: diagnosi precoce riduce il rischio di complicanze acute come la chetoacidosi. Comunicato stampa siedp e sip.
Il diabete è una malattia comune nell’adulto ma colpisce anche il bambino ed anzi e’ la patologia endocrina più comune in pediatria. Si stima che in Italia siano presenti almeno 16000 bambini affetti da diabete e che ogni anno circa 1500 bambini presentino l’esordio della malattia. Da studi effettuati negli ultimi 10 anni circa il 40% (stabile in questi anni) dei bambini diabetici all’esordio…
View On WordPress
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
DRAWINGS FROM LIGHTNING
 Paola Alborghetti, Matteo Antonini, Susanna Janina Baumgartner, Marco Belfiore, Maurizio Bongiovanni, Sergio Breviario, Pierpaolo Campanini, Gianni Caravaggio, Daniele Carpi,
Arianna Carossa, Jacopo Casadei, David Casini, Giuseppe Costa, Carl D'Alvia, Valentina D'Amaro, Alessandro Di Giampietro, Barbara De Ponti, Enza Galantini, Daniele Girardi, Paolo Gonzato,
Michele Guido, Debora Hirsch,  Pesce Khete, Giulio Lacchini, Maria Morganti, Chiara Pergola,
Marta Pierobon, Josephine Sassu, Laura Santamaria, Giovanna Sarti, Kristian Sturi, Marcello Tedesco,
Luca Trevisani, Lucia Veronesi.
 Curated by Laura Santamaria
 Book Presentation / Signing Tuesday 7 March  5 - 9 pm
Between the ground and the cloud  Thursday 30 March  6 - 9 pm
Exhibition 7 March – 31 March – Tue  to Fri  3  – 6 pm
 MADEINBRITALY is delighted to present “Drawings From Lightning” artists book and a selection of original drawings; the exhibition includes new works by David Casini, Valentina D'Amaro,
Alessandro Di Giampietro,  Barbara De Ponti, Debora Hirsch, Laura Santamaria.
 “The history of artists’ book cannot retrace the functional formality of the history of art and needs more complex, intriguing, and personal routes. Worthy of an ambiguous object which is always trying to be different from what it seems” 1  whilst  this statement  by Giorgio Maffei seems to declare the metaphysical nature of the artists’  approach towards their productions of books, in our case the artist book is also intended as a media to explore chosen to reach new audiences and create a collaboration between artists, public and institutions. “Drawings from Lightning” was initiated in 2013 as a drawings project and it takes its quintessential title from a natural phenomenon where the lightning comes from the ground going towards the sky (Upward Positive Leaders) which clarifies the essence of the artist’s book itself, i.e. introducing the idea of lightning as the chosen element to tell the desire and the necessity of rethinking the role of the artist today, as conjunction between human condition and cosmic energy.
The book is a collection of drawings representing a statement of the artists’ thinking, an expression of an intellectual position which finds in the drawing practice its favorite language.
 “As a primary visual language, essential for communication and expression, drawing is as important as the development of written and verbal skills. The need to understand the world through visual means would seem more acute than ever; images transcend the barriers of language, and enhance communications in an increasingly globalised world.”2   With her words Anita Taylor defines the practice of drawing as a point of dialogue between communities and institution and as a peculiar expression of contemporary art: a language able to narrate present times in an universal panorama.
 The exhibition presents a selection of works by artists who, through their specific practice and art research, succeed in positioning the drawing media as a point of avant-garde research through their own interpretation of the landscape and its elements as a whole natural environment, in which certain phenomena are the instruments to generate new ideas or ways of thinking.
Lightnings and natural phenomena meant as mirrors of the mind, divine elements and visual perceptions of thought. 
 The 2015 small size, oil on canvas work, is an Untitled Landscape by Valentina D’Amaro from the “Vespro”(Vesper) series recently featured in Vitamin P3: New Perspectives in Painting (published by Phaidon Press, 2016). The painting is representing a dark evening lake view, as an ideal continuation of the research of romantic sublime through nature that started with the 2013 drawing “Tra Terra e Cielo” (Between Earth and Sky) conceived for the “Drawings from Lighting” artists book.
     The drawing "A ciel sereno" by David Casini represents a tree which has been struck by a lightning and consequently destroyed. This tree is part of a series of images of downed trees conceived  across several  years (2003-2008).The poetry of this  drawing pictures the tree in that  instant of time, when the tree becomes a lone  element isolated from the rest of the landscape, with a sense of intimate relation between the artist’s look and the natural environment: this singular vision leaves the spectator first disorientated  and only later  able to decipher the poem.
 “Effetto Punta” (Tip Effect) is the title of the drawing by Barbara De Ponti, which quotes a scientific metaphor taken from the lightning conductor that can still be effective in protecting a structure from lightning’s damage.  It takes this metaphorical pregnancy  thanks to reinterpretation of a physical phenomenon   in as the connection between humans :when they eventually manage  to establish a clear dialogue and a healthy interaction,the effect becomes a catalyst of energy, giving light to an open circuit of visions that are gathering in unpredictable results.
 With the aim to create new contributions to a collective research and shared discussion about symbols, the work “Upward Lightning” by Debora Hirsch is based on the shape of the lightning bolt that struck St. Peter's Basilica's rod the day that Pope Benedict XVI resigned. The lightning is conceived  here in the meaning of a conceptual catastrophe whose presence could break the order of an ordinary perspective introducing a new stricking unexpected parameter to the analysis.
 The “Lightning Series” are ten portraits by Alessandro Di Giampietro that refer to a mystery of a strong  intimate energy between the photographer and his subjects. These were in fact the very authors of the drawings, invited to interpret new characters and to give life to unreleased profiles in the continuous identity changeovers which represent the unlimited perspective of human beings.
 “Cosmos celebrates its experience through the flame and me” is a work on paper by Laura Santamaria, a drawing made using  flame. Anything that involves a transformation, in terms of process and purpose, is like alchemy. It is not a theoretical and cryptic doctrine, but a daily practice that the artist is led to adopt, mostly spontaneously, becoming aware that a work of art not only expresses pieces of the subconscious but also makes visible traces of the cosmos, which finds its expression through the available and open territory of creation.
 Drawings From Lightning is a project by Laura Santamaria started on 2013. It is the first collection of drawings in-depth overview of the artists’s interpretation of the theme of the “Upward Positive Leaders” - which is a rare phenomenon visible during the thunderstorms where the lightning comes from the ground going to the sky.  Lightning is the chosen element - a metaphysical symbol - to tell the desire and the necessity of working together.  A way of rethinking the terms of how to live the artist’s role today.
It offers a rare look into the personalities of some of the most relevant Italian artists living and working today.
The self-published publication “Drawings from Lightning” only 250 exemplars, offset print on Modigliani - Cordenons paper, 44 x 32 x 3 cm, 2016. It was printed in Italy with the gentle support of art passionates and Artphilein Foundation, Choisi - one at the time, Casa Gialla, Bice Bugatti Club, Spazio Morris, Cordenons. Partner: BeArt, Juliet art magazine. First presented in Berlin Kunstraum T27 - Kunstverein Neukölln (2014), Studi Festival Milano (2016), Miart (2016), Fonderia Artistica Battaglia, Milano (2016), Choisi - one at the time - Lugano (2016). 
Archive online www.upwardpositiveleaders.tumblr.com
  PH. Alessandro Di Giampietro - Untitled #4 - from the series Lightning Portraits, 2015
 1 Affirmation by Giorgio Maffei “The artist’s book. Instruction for use” was published into “Il Libro come Opera d’Arte / The Book as a Work of Art, The Italian Avant-Gardes in the Twentieth Century as part of the International Panorama, first reprint 2008 Galleria Nazionale D’Arte Moderna, Mibac, Darc.
2 The article “Why drawing needs to be a curriculum essential” by Anita Taylor was published by The Guardian in 2014
  MADEINBRITALY
20 Bristol Gardens London, W9 2JQ
madeinbritaly.com
1 note · View note
vsplusonline · 4 years
Text
Italy's coronavirus epicentre Bergamo grapples with huge toll, some hidden
New Post has been published on https://apzweb.com/italys-coronavirus-epicentre-bergamo-grapples-with-huge-toll-some-hidden/
Italy's coronavirus epicentre Bergamo grapples with huge toll, some hidden
The priest gave a final benediction. There were no flowers, no embraces. Francesca Steffanoni and her mother hurried away from Bergamo’s main cemetery, their furtive farewell lasting no more than 5 minutes.
Bergamo is the epicenter of the hardest-hit province of Italy’s hardest-hit region, Lombardy, the site of hundreds of coronavirus deaths. Families here are deprived of a bedside farewell with virus-stricken loved ones, or even a traditional funeral, and the cemetery is so overwhelmed by the number of dead that military trucks transported 65 bodies to a neighboring region for cremation this week.
Follow LIVE updates on novel coronavirus cases
Steffanoni had taken her mother to watch as the coffin containing an 82-year-old relative a widower with a heart condition, struck down with the virus was driven inside the imposing gates. They wore masks and gloves; they kept their distance.
“In theory, we should not have gone. But it was one of her last relatives who remains,” Steffanoni said.
According to unofficial figures, more than 600 people infected with the virus have died in the province, which is tucked up against the Italian Alps and accounts for more than a quarter of all deaths in Lombardy, even though it represents only a tenth of the region’s population of 10 million.
“We are confronting the biggest COVID emergency after Wuhan,” said Dr. Luca Lorini, head of intensive care at Bergamo’s main hospital, named for native son Pope John XXIII, where nearly 500 beds are dedicated to people suffering severe symptoms of the virus, 80 of those in intensive care. “The numbers tell us this.”
But the numbers thus far don’t tell the whole story.
Provincial mayors are sounding an alarm that the virus-related toll fails to reflect a spike in deaths in the general population among those who have not been tested. Last week alone, 400 people died in Bergamo and 12 neighboring towns four times the number who died the same week the previous year, according to the Bergamo mayor’s office. Only 91 of those had tested positive for the virus.
People on the front lines of the virus fight, including hospital officials, funeral operators, city administrators and union leaders, told The Associated Press that Bergamo’s crisis might have been prevented had their individual requests to create a red zone around the area as early as Feb. 23 been heeded.
Instead, strict containment measures were extended to Bergamo only on March 8, two weeks later, without ever isolating two valley towns where the outbreak was first recorded.
“When the virus arrived here, there was no containment and it spread through the valleys very quickly. … Some said it was the normal flu. We doctors knew it was not,” Lorini said.
Funeral parlors already were registering an alarming increase in deaths starting in January and February, an anomaly they signaled to officials, said Antonio Ricciardi, head of a local funeral parlor association. His business handled 611 funerals from March 1-18, when the usual pace is just over 100 in a full month.
After the first death in nearby Alzano Lombardo was recorded and other cases confirmed on Feb. 23, doctors at the Pope John XXIII Hospital set up an emergency ICU to handle virus patients. That was two days after the lockdown of 10 towns in southern Lombardy, which has been largely declared a success and served as a model for the nationwide shutdown instituted March 9.
No official explanation has been given for the decision not to extend red-zone status to Bergamo. Regional welfare official Giulio Gallera acknowledged the question but said he didn’t want to place blame, adding “we are in a situation in which the entire region has substantially adopted particularly rigid measures.”
Eliana Como of the influential FIOM metalworkers union said she believes the area’s economic significance played a role in the decision not to place a red zone around towns at the mouth of the Seriana Valley, home to steel production and artisanal workshops.
“I think the business interests weighed heavily on the decision,” said Como, who lives in Bergamo.
In the epidemic’s fourth week, Lorini estimates that the true number of infected in the area is 5 to 10 times the official figure of 4,645. The current regimen allows testing only of people who show up at a screening area at the hospital with severe symptoms, missing people who are sick at home.
“We believe the true numbers (of COVID-19-related deaths) are hidden,” said Francesco Alleva, spokesman for Bergamo’s mayor. “Because many people are dying at home or in structures for the elderly, and they have never been tested for the virus.”
That uncertain toll is at the heart of officials’ constant appeals for people to stay home. Police cars circulate Bergamo with loudspeakers instructing people not to go out except for true necessities, such as work or grocery shopping. To further discourage people from leaving their homes, Mayor Giorgio Gori this week turned off the public wi-fi and closed down gambling machines in tobacco shops, which remain open and where people can also pay some bills.
Though the increase in positive diagnoses has narrowed from some 500 a day this past weekend to over 300 on Thursday, Lorini said it would take until at least next week to determine if the containment measures were having an impact.
The inability to comfort virus-stricken family members in the hospital or even attend a funeral has been among the most wrenching aspects of the still-unfolding emergency. Hospital wards try to help by phoning updates to loved ones and allowing phone calls when patients start to recover. But when death is near, Lorini said, a visit would be “a useless explosion of contagion.”
“It is terrible to lose a loved one and not be able to hug them. But that is what has happened in epidemics for a thousand years, and what will also happen for the next thousand years,” Lorini said.
Once a loved one with the virus dies, family members are not permitted to choose a favorite outfit for burial. By government decree, the dead are buried in the clothes they died in, wrapped in sterile blankets and placed inside coffins as quickly as possible.
“There is a huge psychological issue for family members who cannot see the body,” Ricciardi said. “Without a body, it is hard to realize a death occurred.”
The sobering toll hits in full force with just a glance at the local newspaper, L’Eco di Bergamo, which has seen the number of pages dedicated to death notices multiply from one to nine, 10, even 11 pages.
In a notice in Wednesday’s edition, the family members of Bruno Maffeis, who died at age 66, expressed a “heartfelt thank you to the doctors and personnel of Pope John Hospital in Bergamo, and in particular to Dr. Carlo Fino for his generous availability.”
“As specified by the government, the funeral will be celebrated at a future date to be decided,” the notice said.
ALSO READ | | Tracking coronavirus in India: State wise total cases, patients cured and daily trends
Source link
0 notes
lamilanomagazine · 5 months
Text
Vicenza, aprirà in via straordinaria la chiesa di Santa Maria Nova
Tumblr media
Vicenza, aprirà in via straordinaria la chiesa di Santa Maria Nova Il Natale culturale di Vicenza si arricchisce di un nuovo importante momento: sabato 6 e domenica 7 gennaio aprirà in via straordinaria la chiesa di Santa Maria Nova con la collaborazione della Delegazione di Vicenza del FAI e del Gruppo Giovani che dalle 10 alle 15 organizzano visite gratuite. Lo storico edificio, ora completamente sgombro dopo il recente trasferimento delle raccolte archivistiche della Biblioteca Bertoliana nella ex scuola Giuriolo, può tornare definitivamente alla città e mostrarsi al pubblico per essere ammirato in tutta la sua bellezza. Un primo momento per riscoprire un'opera che, pur figurando fin dal 1994 nell'elenco dei monumenti palladiani di Vicenza parte del patrimonio Unesco, molti dei vicentini ancora non conoscono. «Vicenza sta vivendo in questi giorni una grande effervescenza culturale - commenta l'assessore alla cultura, al turismo e all'attrattività della città Ilaria Fantin -. Dal 16 dicembre la Basilica Palladiana accoglie l'evento espositivo "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza", che dal primo giorno ci sta dando ragione – con gli alti numeri di visitatori – del valore di questa sfida che l'amministrazione ha condiviso con Intesa Sanpaolo, CISA e Teatro Comunale: si tratta di un'anticipazione di quella che vuole essere la nostra politica culturale, attenta alla città e alla sue raccolte, spinta a ospitare capolavori internazionali, capace di valorizzare un artista contemporaneo e locale come Arcangelo Sassolino. Insieme all'evento in Basilica la città è interessata da altre due mostre: "Le trecce di Faustina" alle Gallerie d'Italia (con il biglietto della Basilica si potrà accedervi con una riduzione) e "Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze", promossa dai Musei civici di Vicenza, aperta dal 21 dicembre nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati. Insieme alle mostre, vanno in scena vari eventi e rassegne legati al Natale, sia in centro che nei quartieri. In questo contesto abbiamo voluto fare un ulteriore regalo alla città, aprendo finalmente la chiesa di Santa Maria Nova grazie alla collaborazione della Delegazione FAI di Vicenza. Anche in questo caso un'anticipazione in vista di un progetto di valorizzazione dell'edificio». Alessandra Ronchi, capo delegazione FAI Vicenza, conferma che «la Delegazione FAI di Vicenza e il Gruppo Giovani hanno risposto con entusiasmo alla richiesta di contribuire alla restituzione di un bene che da tempo non era accessibile alla città. L'apertura di Santa Maria Nova è un'occasione importante per sottolineare la collaborazione tra FAI e l'amministrazione di Vicenza. Solo la sinergia tra più soggetti, sensibili alla bellezza del nostro Paese e della nostra Città, può consentire la valorizzazione di un patrimonio artistico preziosissimo e offrire la possibilità di apprezzarlo». Realizzata su un progetto probabilmente di Andrea Palladio sul finire del XVI secolo, la chiesa – una sontuosa pianta rettangolare a navata unica – nacque per essere annessa al convento delle Agostiniane di Porta Nuova: uno scrigno di tesori anche pittorici (con tele dei Maganza, di Francesco Maffei, Giulio Carpioni, Palma il Giovane) poi dispersi per il Veneto in seguito alla sua sconsacrazione, avvenuta per effetto dei decreti napoleonici di soppressione degli ordini religiosi ai primi dell'Ottocento. Da allora venne destinata a svariati usi: prima a caserma, quindi a magazzino e, in tempi più recenti (dal 2007 al 2023), a deposito di una parte del materiale archivistico della Biblioteca Bertoliana. Informazioni: Le visite sono gratuite; non è prevista prenotazione. Sarà sufficiente presentarsi davanti alla chiesa in contra' Santa Maria Nova.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
rbolick · 3 years
Text
Books On Books Collection - Ernest Fraenkel
Books On Books Collection – Ernest Fraenkel
Les Dessins Trans-conscients de Stéphane Mallarméà propos de la Typographie de Un Coup de Dés (1960) Les Dessins Trans-conscients de Stéphane Mallarmé, à propos de la Typographie de Un Coup de Dés (1960)Ernest FraenkelPaperback, stapled to fold-in sleeve. H245 x W160 mm, 44 pages bound with 68 pages on 8.5 uncut folded and gathered sheets. Acquired from À la Page, 12 October 2021.Photos: Books…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
Giro di boa per le audizioni  di Musicultura che ha chiuso il secondo week end della  maratona musicale live al Teatro  della Filarmonica  di Macerata con intensi e affollati spettacoli  che hanno visto sfidarsi a colpi di note altri 15 artisti.
Ad aprire il sabato d’autore un grande amico di Musicultura il giornalista critico musicale John Vignola di Radio 1 Rai che ha incoraggiato i  concorrenti  raccontando le storie delle origini di famosi artisti internazionali e  di come all’inizio della loro carriera non sono stati affatto apprezzati.
L’ambito riconoscimento della giuria “Un Certain Regard” per la migliore esibizione è andato a  Cane sulla Luna un gruppo di giovani cantautori che si dividono tra Terni e Roma, «con l’intento di unire musica, poesia, arte visiva e performativa». La band composta da  Nicola Pressi, Leonardo Luciani, Giovanni Natalini e Cristiano Carotti  ha proposto a Musicultura i brani “Dateci le brioches” “Col crocefisso in mano” e “Aspetteremo le ferie”.
Dopo una serie di concerti-performance all’interno di rassegne d’arte contemporanea come ApocalypseIs Coming Friday, (C.A.O.S., 2016), Cane sulla Luna ha mutato nel tempo le sue sembianze verso una dimensione cantautoriale. Attualmente la band  sta lavorando alla realizzazione del primo disco sotto la direzione artistica di Nicola Pressi, voce, frontman e polistrumentista. «L’obiettivo del Cane – dicono – è di essere sintetico nei suoi racconti, dato che i contenuti si rinnovano ogni giorno»
Grazie all’applausometro, il sistema di voto che registra a suon di applausi e di decibel le preferenze ed il calore degli spettatori,  il Premio del pubblico Val Di Chienti,  è andato a Regione Trucco, band di Ivrea composta da Umberto d’Alessandro, Andrea Re, Arianna Abate e  Massimo Notarpietro.
Il nome Regione Trucco nasce  dall’anagramma dei nomi e cognomi dei musicisti del gruppo. Si sono esibiti con “Quelli nel mezzo” riferito alle generazioni, “Soldi soldi soldi” e “Indecentemente” un brano che racconta le difficoltà di un giovane che inizia a fare il musicista. Nel 2017 è uscito il loro primo singolo “Mama don’t cry” su Repubblica.it con la partecipazione dei due rappers nigeriani, Israel e Adamu, con cui  hanno vinto il primo premio di Amnesty International “Una canzone per Amnesty”. La band ha realizzato il suo primo disco, Regione Trucco, con la produzione artistica di Cosmo.
Sul palcoscenico di sabato anche  I Beatipaoli il gruppo palermitano già tra i vincitori di Musicultura 2005, composto da Alessandro Mancuso, Anita Vitale, Giulio Barocchieri, Mariano Tarsilla, Emanuele Rinella hanno proposto: “Annimina Annimina”, “Cuntu di lu capu d’’i tunni”, storia della mattanza descritta in una canzone e “Taratangy”.
I Beatipaoli  si sono formati nel ’99, con l’intento di creare  «un suono visionario ed energico che unisce il rock ad un’idea moderna della tradizione popolare siciliana». Annoverano esibizioni  con artisti come Agricantus, Bandabardó, Liuf, Davide Van De Sfroos, Claudio Baglioni e Lucio Dalla.
La giovane cantautrice Rebecca Fornelli, 19 anni di Bari accompagnata dalla sua chitarra ha offerto al pubblico  “Memorie in un inetto” ritratto di un inetto che accetta la sua inettitudine ed impara ad amarsi, “Candida” un testo al femminile e  “Lis10” una sorta di indovinello.
Rebecca Forneli inizia a cantare  a soli 11 anni e a 13 suona la chitarra, cosi nasce il suo interesse per la musica cantautorale. Nel 2017 e nel 2018 vince il primo premio del Concorso Internazionale “Musica E Arte – Città di Conversano”, aggiudicandosi l’apertura di un concerto di Serena Brancale; arriva prima al“Gran Contest Puglia Style” e vince la registrazione e la produzione di un EP . L’artista si esibisce in acustico su “Canale100 la radio”, e collabora con Gianni Gelao, Adolfo La Volpe e Alessandro Pipino, dei gruppi “L’Escargot” e “Radiodervish”.
Claudia Megrè, di Napoli, si è esibita con “Chi non mente”, “Si e no” un brano sui temi adolescenziali tra il cibo e l’amore e “Vita su Marte” un modo per sdrammatizzare il suo tragicomico stress quotidiano. Claudia Megrè nel 2005 conquista il secondo posto al Festival di Castrocaro, a cui  seguono  numerosi  premi e riconoscimenti canori e cantautorali.
Nel 2012 è docente musicale del progetto “Una canzone a Nisida”; nel 2014 partecipa a The Voice, classificandosi tra i finalisti. Nel corso della sua carriera, apre i concerti di numerosi artisti, tra cui i Tiromancino ed Edoardo Bennato, con cui incide nel 2016 Le ragazze fanno grandi sogni. Nel novembre 2018 vince a Sanremo il Premio Fiat Music organizzato da Red Ronnie.
Nella serata di domenica  il Premio Un Certain Regard della giuria   per la migliore esibizione è andato a Andrea Maffei Spritz Band, la band di Bolzano composta da Andrea Maffei, Marco Gardini, Giorgio Mezzalira,  Davide Dalpiaz e Mirco Giocondo. Ispirati dalla migliore tradizione della musica d’autore hanno presentato con testi poetici e profondi i brani: “Il lanciatore di coltelli” ,“Ci precipita l’anno” e “Il coraggio della Sibilla”.
Andrea Maffei Spritz Band già tra i vincitori di Musicultura  nel ’96 e nel ’97 quando il Festival si chiamava Premio Città di Recanati, nel 2001 danno vita al progetto Il suonatore Jones, imperniato sulle canzoni di Fabrizio De Andrè, da sempre  figura di riferimento del gruppo.
Gli applausi del pubblico  hanno decretato la vittoria  di Nòe  a cui è andato il premio Val Di Chienti. Noemi Cannizzaro classe’88, in arte Nòe, di  Agrigento, si è esibita al pianoforte con la canzone: “Come faceva mio papà”, e poi accompagnata dalla sua chitarra “Glitch”, un errore di sistema o anche di cervello.. e ha concluso tra gli applausi del pubblico con  “Camomilla”.
Diplomata in canto pop e laureata al Dams di Palermo, Nòe  ha frequentato il Cet di Mogol. Nel 2014 riceve il primo premio a Musica Controccorente, nel 2015 apre il concerto di Elisa Toffoli, nel 2016  prima classificata a Note d’Autore e vincitrice del Festival Show  con il singolo “Non lo so” e nel 2017 partecipa a  X Factor .   «Sono sempre stata una persona introversa – spiega l’artista – ma con la musica riesco a mettermi a nudo e mostrare chi sono davvero».
Sul palcoscenico del Festival Elena Ruscitto, in arte Lene, di Milano ha offerto al pubblico “Domani è un altro giorno”  “Le Ville (Lumiere)” e “Broccoli”.
Già tra i sedici finalisti di Musicultura 2017, Lene  nel 2008 vince il concorso per cantautori Hollywood Music Lab, nel 2009 partecipa a XFactor e alle trasmissioni “Quelli che il calcio” e “XFactor il processo”. Nel 2016 esce il suo primo album Ring ed è finalista di Area Sanremo, apre il concerto di Marina Rei e nel 2017 vince a Note d’Autore, il premio “Parole&Dintorni”  e il premio per il miglior brano. E’ del 2018 il singolo “Domani è un altro giorno.”
Boco, di Perugia ha proposto con grande creatività  i brani: “Ora che sto bene”, “Stasera esco” e “Viceversa” affrontando i temi con prospettive insolite e chiavi di lettura profondi in  un mix di rap, sonorita’ trap, indie e pop main stream.
Giacomo Boco studia pianoforte e scrive poesie dall’età di 7 anni e da autodidatta  impara a suonare chitarre, basso e percussioni a cui unisce loop station e drum. Riceve il premio per il miglior testo di All Music Italia e il premio mastering presso lo studio L.A. di Los Angeles per il brano dalla sonorità e scrittura più internazionale. Nel 2017 pubblica il singolo “Stasera esco.” Attualmente lavora al suo primo EP in collaborazione con il produttore e songwriter Franco Fraccastoro.
Il cantautore di Casalpusterlendo (Lo) Luciano Nardozza  ha presentato con ricchezza melodica e ricerca stilistica “La tua giostra”, “Non è colpa di nessuno” e “Il folle mio librarmi in volo”, tre brani del suo album Di Passaggio, un’indagine sulle  fasi emotive di una storia d’amore. Finalista a Capitalent 2017 e  vincitore del Festival Villeggendo nel 2018 è  sul podio al Varigotti Festival.  Nardozza sta lavorando al suo prossimo disco in collaborazione con i musicisti Gianluca Misiti e Piero Monterisi.
Prossimo appuntamento con le audizioni live di Musicultura a Macerata  giovedì 28 febbraio con l’attesa partecipazione di Richy Gianco.
0 notes
tempi-dispari · 6 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2018/10/17/al-via-progetto-shakespeare-2018-dal-17-21-ottobre-al-teatro-cometa-off/
Al via progetto Shakespeare 2018, dal 17-21 ottobre al Teatro Cometa Off
Prende il via dal 17 al 21 ottobre il progetto Shakespeare 2018, che comprende la messa in scena al Teatro Cometa Off di Roma di quattro spettacoli del grande drammaturgo inglese, con protagonisti la coppia Bartolini-Baronio, Sarah Biacchi e Roberto Ciufoli, Gabriele Granito, Beatrice Messa e Fabio Massimo Maffei, Giovanna Mangiù, immersi nell’atmosfera suggestiva di una mostra di memorabilia cinematografiche, di una personale fotografica di grande valore iconografico e preceduti ogni sera dalla proiezione di inediti cortometraggi realizzati con l’intento di rimarcare il valore immortale della poetica shakespeariana, rivestita di originalità e resa estremamente attuale e vicina al pensiero della società contemporanea. La manifestazione si sposterà poi in Tuscia a novembre e completerà il suo percorso a dicembre come allestimento permanente all’interno dello Shakespeare Interactive Museum, che Casa Shakespeare sta predisponendo al Teatro Satiro Off di Verona, sia delle due mostre che dei corti shakesperiani che verranno proiettati giornalmente in una apposita installazione. L’iniziativa ideata dalla Sycamore T Company (Roma) e da Casa Shakespeare (Verona) è la ideale continuazione di Shakespeare Re-Loaded Festival, che nasceva nel 2016, in collaborazione con Argot Studio, per celebrare il 400nario della morte di William Shakespeare con una serie di spettacoli basati sulla riscrittura di personaggi shakespeariani. La novità di Shakespeare2018 è la trasposizione del teatro shakespeariano sul grande schermo, riproponendolo come fenomeno “pop” e avvicinandolo al pubblico di qualsiasi età ed estrazione sociale. Il fulcro del progetto è infatti Sh-ort-akespeare, una serie di corti interpretati da giovani volti noti del teatro e del cinema italiano, che verranno proiettati all’interno della manifestazione per diventare poi una presenza permanente nel S.I.M di Verona, a cui si affianca una mostra di memorabilia con foto d’epoca, manifesti e rarità riguardanti i capolavori cinematografici di Franco Zeffirelli e Kenneth Branagh e una personale fotografica di Manuela Giusto con gli scatti più significativi dello Shakespeare Re-Loaded Festival, e con foto tratte dal backstage dei corti realizzati dalla Sycamore T Company. A cinquanta anni dall’immortale Romeo e Giulietta di Zeffirelli, una sorta di precursore del filone “pop-Shakespeare”, e a venticinque da Molto Rumore per Nulla, il gioiello cinematografico di Branagh, quasi per celebrare questi due anniversari, le interpretazioni di Alessandro Averone, Michele Giovanni Cesari, Caterina Gramaglia e Giovanna Mangiu’ rendono di nuovo fenomeno “pop” la poesia del Bardo. Integrano inoltre Shakespeare2018 e il S.I.M di Verona due apporti filmati deliziosi, di ottima fattura e di grande generosità: EDMUND FROM LEAR di Giulio Forges Davanzati, piccolo gioiello in lingua originale che porta testimonianza di come il linguaggio shakesperiano possa essere “agito” con efficacia ed autentica emozione anche da un attore non anglosassone; e OPERAZIONE SHAKESPEARE di Maria Stella Taccone, corto-divertissement prodotto per la Shakespeare Fest del Globe Theatre di Roma del 2014: una indagine semiseria sulla modernità del Bardo con Marco Iannone, Manola Rotunno, Giulia Rebecca Urso, Cristiano Priori e Bruno Petretti. e con il prezioso contributo di Gianluca Merolli, Lorenzo Lavia, Angelo Longoni, Massimiliano Vado e Nino Formicola.
Ad impreziosire questi cinque giorni dedicati al Bardo e alla sua arte, quattro spettacoli teatrali che celebrano il fascino immortale che le sue opere e la sua poesia hanno su il pubblico. Apre la rassegna il 17 ottobre LETTERE D’AMORE SCRITTE A MANO di Cynthia Storari, un reading affidato alle poetiche voci di Tamara Bartolini e Michele Baronio che narra dell’incredibile fenomeno delle lettere a Giulietta, le quali hanno alimentato nel tempo una sorta di inspiegabile fenomeno mediatico che ha portato alla creazione del Club di Giulietta. Il tutto inframmezzato da poesie, brani letterari, canzoni e chiacchiere varie, in una sorta di divertita e nostalgica celebrazione della piu’ eterna e consumata storia d’amore di tutti i tempi. A seguire, il 18 ottobre, LADY MACBETH SHOW, con Sarah Biacchi e Roberto Ciufoli. Scritto dalla stessa attrice, e diretta dalla talentuosa regista – soprano Chiara Maione, lo spettacolo conduce gli spettatori un viaggio fra le pieghe non dette del personaggio shakesperiano più noir attraverso la commistione di linguaggi differenti: il talk show televisivo, la prosa di Shakespeare e la lirica di Verdi. Per muoversi in un tale caleidoscopico insieme di esperienze artistiche l’attrice – cantante Sarah Biacchi si avvale del particolarissimo utilizzo della voce che da tempo la porta ad un’unicità espressiva nei panorami europei. Il 19 ottobre è la volta delle variopinte atmosfere circensi di ROMEO AND JULIET CIRCUS di Gabriele Granito, con Gabriele Granito, Beatrice Messa e Fabio Massimo Maffei. Una compagnia di attori girovaghi senza tempo “lo Circo de lo verbo” arriva nella piazza di un villaggio per inscenare la propria tragedia in cambio di qualcosa da mangiare “. Tra balli e acrobazie il carrozzone intende arrivare alla corte d’Inghilterra e rivendicare Luigi Da Porto, il primo vero autore di Romeo e Giulietta. Chiude “Shakespeare 2018” , il 20 e il 21 ottobre, lo spettacolo Rosalina: come la polvere e il fuoco di Silvia Guidi, interpretato da Giovanna Mangiu’ con la regia di Michele Giovanni Cesari. “Abbiamo lavorato sulla versione iniziale del testo originale di Silvia Guidi, in forma di monologo, ampliando l’arco narrativo ed accentuando il contesto storico, allo scopo di descrivere il più dettagliatamente possibile l’essere umano nei suoi sentimenti e nel rapporto con Dio.” – annota il regista. “Rosalina, personaggio secondario di Shakespeare, cerca la sua rivalsa e trova qui lo spazio per tornare a raccontarsi e ad affrancarsi da quel poco che viene detto di lei, dall’opinione superficiale del pubblico in merito a quello che lei realmente desidera. Vuole dare chiarimenti sul suo personaggio, per raccontare veramente ciò che è e affinché non si travisi il suo senso d’essere. L’innesto di passi di Pirandello e Rilke partecipa a quest’intento: esprimere la necessità che Rosalina ha di essere, esistere, far arrivare correttamente chi è come essere umano.” Il Progetto Shakespeare2018 è, dunque, un micro festival che celebra William Shakespeare, le sue storie, i suoi drammi, i suoi personaggi, tra schermo e scena, avvicinandolo ad un pubblico più vasto ed eterogeneo possibile.
PROGRAMMA 17/10/2018 LETTERE D’AMORE SCRITTE A MANO di Cynthia Storari Con Tamara Bartolini e Michele Baronio
18/10/2018 LADY MACBETH SHOW di Sarah Biacchi Con Sarah Biacchi e Roberto Ciufoli Regia di Chiara Maione
19/10/2018 ROMEO AND JULIET CIRCUS di Gabriele Granito Con Gabriele Granito, Beatrice Messa e Fabio Massimo Maffei Regia di Gabriele Granito
20/10/2018 E 21/10/2018 ROSALINA – COME LA POLVERE E IL FUOCO di Silvia Guidi Con Giovanna Mangiu’ Regia di Michele Giovanni Cesari
SH-ORT-AKESPEARE Viaggio all’interno delle declinazioni dell’Essere Con Alessandro Averone Michele Giovanni Cesari Caterina Gramaglia Giovanna Mangiu’ Regia di: Alberto Basaluzzo Michele Giovanni Cesari Alessandra Schiavoni Cinematografia di: Alberto Basaluzzo Produzione Sycamore T Company
UFFICIO STAMPA Maresa Palmacci Tel: 348 0803972; mail: [email protected]
SOCIAL MEDIA MANAGER Martina Mecacci Mail: [email protected]
COMETA OFF: Roma, Via Luca della Robbia, 47 Orario del botteghino: dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 a inizio spettacolo, il sabato e la domenica dalle ore 16:00 a inizio spettacolo, lunedì riposo. Telefono: 06.57284637
Biglietti: 10€ online, 11.50€ al botteghino+ 3 € di tessera associativa
0 notes
persinsala · 6 years
Text
Al Festival Verdi di Parma, Verdi Macbeth è simbolo dell’eterna umbralità umana e riflesso della sua atavica ossessione per il tempo.
Se il Macbeth è la figura al di là del tempo e dello spazio della tragica e ambivalente declinazione di un potere personale che si immagina assoluto e travolge con la propria ambizione ogni brama di umanità, è allora con naturale coerenza che il «più sfortunato tra i protagonisti shakespeariani» (Harold Bloom) si inserisce nell’indagine sul Cigno di Busseto inaugurata da Lenz con il Verdi Re Lear del 2015.
Follia, volontà di un controllo totale sul corpo e sulle menti non bastano più a definirne il main character che, in questo allestimento nato con la collaborazione dell’Ausl Parma Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, del REMS e del Teatro Regio Di Parma, volge a rappresentare il piano strutturale di una crisi che il Bardo di Stratford-upon-Avon aveva solamente incontrato in una terra di confine tra dimensione esistenziale, antropologica o politica con i vari Giulio Cesare, Riccardo III, Re Lear e Antonio e Cleopatra).
Abitata da «Germano Baschieri, Mattia Sivieri, Ivan Fraschini e Daniele Benvenuti […] e oltre sessanta coristi del Coro del Teatro Regio di Parma diretti da Martino Faggiani e da Massimo Fiocchi Malaspina», l’ambientazione imagoturgica di «cancelli e alberi deformati [che, ndr] prendono il posto del castello, della fitta foresta di Birman che avanza» accompagna tra giochi di ombre e rifrazioni cromatiche un pallido clima di vuoto e morte continuamente annunciata, «goccia di lacrima penitente per quel che è già successo, anche se deve ancora accadere Il Fatto, l’assassinio, il tradimento, il potere, la profezia». Uno spazio di «ventiquattro terrari abitati da migliaia di grilli e insetti vivi», dunque privo di reali sovrastrutture scenografiche, le cui atmosfere e dinamiche si mostrano – con trasparente metateatralità – capaci di liberare la percezione dall’impressione di un ritmo fisico e verbale, di pause e contrappunti a tratti compassato dall’impostazione accademica dei suoi cantanti lirici.
La lucida visione di Francesco Pititto e Maria Federica Maestri esilia la psiche macbettiana nella più completa solitudine morale, lascia che essa graviti attorno alla consapevolezza della propria natura corrotta e vuole che precipiti nell’autoinflizione di un tormento imperituro e soffocante. L’inarrestabile abisso in cui sprofonda Macbeth, da specchio di un dispositivo di coercizione dell’identità (gli Altri da Macbeth, anche quando soprannaturali, vengono sempre e comunque visti con sospetto), diventa in tal modo espressione poetica di un’essenza segreta e perturbante, ossia dell’ossessione umana per il tempo cronologico, per quella disumana scansione di una matematica senza fine e senza scopo che spersonalizza ogni soggettività.
Da questa prospettiva, a ribadirne il valore non personale o univoco, risultano illuminanti il ribaltamento con cui Lenz strappa dalla bocca di Sir Macbeth i più celebri versi della tragedia per metterli in quella della sua Lady («Io avevo da morire, qui o dopo: sarebbe arrivato certo il tempo, per dirla la parola – Do-mani, e do-mani, e do-mani», ma anche «Macbeth ha ucciso il Sonno», in corsivo citazioni dal testo), nonché il visionario insistere sulla continua ripetizione dell’identico trasfigurato nel perenne lacrimare dei grilli sull’unica nota del loro frinìo d’amore. E, mentre nelle sontuose restituzioni del soprano Roxana Herrera Diaz e dell’interprete Sandra Soncini, la protagonista femminile letteralmente «si sdoppia rimanendo uguale, dialoga con se stessa, l’una canta e l’una dice», è una maschera di dionisiaca angoscia, di occhi cavi di follia quella che dipinge il volto di uno straziante Hyunwoo Cesare Kwon (baritono) nei panni di Macbeth.
La scelta di stornare la dualità dei due da ogni possibile riduzione di stampo freudiano non intende, tuttavia, semplicemente ribadire come Lady Macbeth non sia la mera manifestazione pschica del lato oscuro di un sol uomo, quanto la radicale esteriorizzazione dell’interiorità più intima, lo spaesante sdoppiamento tanto dell’Identità, quanto dell’Altro. Verdi Macbeth, la cui drammaturgia contamina suggestioni dall’opera del Bardo e da quella di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, elude esemplarmente ogni possibilità di mimesi e, con essa, di catarsi: se le streghe sono uomini cinti da corpetti femminili, non più donne barbute, la proiezione all’esterno dell’interiore nerezza dei protagonisti palesa la devastazione di chi, vittima delle proprie pulsioni, è ormai incapace di sganciare il desiderio dalla consapevolezza della propria colpa. Il Macbeth di Lenz non descrive, infatti, la trascendenza tragica dell’Io dal Mondo o l’angoscia di una vita che pone continuamente di fronte alla necessità di una scelta, atto che per entità incatenate al destino delle proprie responsabilità risulta impossibile, ma enuclea l’immanente alienazione di chi si percepisce sempre Differente da Sé perché esperisce la durata di un presente incastrato in un passato ormai andato e in un futuro che mai verrà.
L’allestimento voluto da Lenz restituisce compiutamente il senso di crudele allucinazione di chi è – hic et nunc – schiacciato dal peso di una speranza ormai perduta. La glaciale geometria scenografica in cui vengono imprigionati i grilli risulta potenziata dal disassemblaggio finale con cui dona l’impressione di uno contesto volumetrico ancora più denso e asfissiante, mentre personaggi peregrini e oscuri scivolano per terra, invadono le scene e si disperdono senza soluzione di continuità. E se il racconto incalza, il dramma consuma i propri personaggi e un senso di vacuità pervade l’ambiente, inondandolo da effetti sonori martellanti e soluzioni visive prismatiche, con il tutto, a partire da Lady Macbeth, che tende a spogliarsi e disgregarsi.
Il Verdi Macbeth secondo Lenz diventa, allora, paradigma della frammentazione post-moderna di un soggetto che ha perso ogni via maestra, che si scopre non più lineare e la cui coscienza non solo è sdoppiata nel e dal dentro-fuori, ma è addirittura incapace di determinarsi nell’intersoggettività. Ancora una volta, Pititto e Maestri colgono l’implicazione radicale di questa prospettiva ed eludono il riferimento a un banale relativismo nella definizione di un nuovo mal du siècle, quello cui la nostra società organizzata nel e per il consumo ha dato forma nell’inadeguatezza dell’Io nei confronti non tanto dell’Altro, quanto di Se Stesso. Annientato dai propri deliri e nostalgico di un tempo in cui poteva sognare, il Soggetto Lenziano diventa simulacro dell’indeterminazione di chi vive il proprio mondo e il rapporto con lo Straniero nella totale solitudine e in un eterno presente colmo di presenze umbrali, tanto incapace di dare senso stretto alla propria esistenza, quanto disfunzionale rispetto alla possibilità di non sentirsi negativamente gravato dal giudizio morale eterodiretto.
Lenz Fondazione Verdi Macbeth Foto Di Francesco Pititto 2
Verdi Macbeth Festival Verdi 2018
Lo spettacolo continua all’interno del Festival Verdi Lenz Teatro via Pasubio 3/e, Parma venerdì 12 ottobre 2018, ore 21.00 anteprima sabato 13 ottobre 2018, ore 21.00 première domenica 14 ottobre 2018, ore 18.00 da martedì 16 ottobre a sabato 20 ottobre 2018, ore 21.00
Verdi Macbeth dramma fantastico e vero da Francesco Maria Piave e William Shakespeare traduzione, drammaturgia e imagoturgia Francesco Pititto regia, installazione, costumi e intarsi Maria Federica Maestri rielaborazioni musicali e live electronics Andrea Azzali soprano Roxana Herrera Diaz baritono Hyunwoo Cesare Kwon basso Eugenio Maria Degiacomi interpreti Sandra Soncini, Valentina Barbarini coro giovanile Ars Canto Giuseppe Verdi Maestro del Coro Eugenio Maria Degiacomi coro in video Coro Del Teatro Regio Di Parma Maestro del Coro Martino Faggiani altro maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina performer in video Germano Baschieri, Mattia Sivieri, Ivan Fraschini, Daniele Benvenuti Produzione Lenz Fondazione in collaborazione con Ausl Parma Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, REMS con il sostegno di Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma Commissione del Festival Verdi in prima assoluta Durata complessiva 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo
Verdi Macbeth / Festival Verdi Al Festival Verdi di Parma, Verdi Macbeth è simbolo dell'eterna umbralità umana e riflesso della sua atavica ossessione per il tempo.
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/CtCk1M
Gli Arcadi di Terra d'Otranto (17/x): Filippo De Angelis di Lecce
di Armando Polito
Comincio da alcune incongruenze emerse nel corso della ricerca riportando  la scheda presente in Francesco Casotti, Luigi De Simone, Sigismondo Castromediano e Luigi Maggiulli, Dizionario biografico degli Uomini Illustri di Terra d’Otranto, a cura di Gianni Donno, Alessandra Antonucci e Loredana Pellè, Lacaita, Manduria, 1999, p. 132.
Premesso che l’Accademia dell’Arcadia di Napoli  non può valere che come la colonia Sebezia (che era la sezione napoletana dell’Arcadia di Roma), debbo dire che il presunto nome pastorale Ficandro non compare in nessun catalogo. Preciso, inoltre, che Domenico Andrea De Milo entrò nell’Arcadia col nome pastorale di Ladinio Bembinio il 23 marzo 16991.
Passo ora in rassegna alcune pubblicazioni che del nostro parlano e comincio proprio dal fondatore dell’Arcadia,  Giovanni Mario Crescimbeni, con quattro suoi contributi:
1) L’istoria della volgar poesia, Antonio de’ Rossi, Roma, 1714, p. 318: Nè meno onorato luogo avrà il cultissimo Rimatore Filippo De Angelis Leccese, allorché metterà al pubblico il suo Comento sopra il Sonetto Mentre che ‘l cor dagli amorosi vermi, il quale, siccome vien detto, è diviso in tre parti, contenenti, la prima la locuzione, la seconda l’artifizio, e la terza la sentenza. 
2) Comentari del canonico Giovanni Mario Crescimbeni custode d’Arcadia intorno alla sua Istoria della volgar poesia, Basegio, Venezia, 1730, volume  II, parte II, p. 267: Filippo De Angelis Leccese, tra gli Arcadi Licandro Buraichiano, ha dato alle stampe, tra le altre cose, un Volume di Rime; e il saggio è preso da i Codici manoscritti d’Arcadia.  Segue il saggio costituito da un sonetto sul quale tornerò più avanti. Qui, intanto, rilevo che Licandro corregge il Ficandro del Dizionario biografico citato all’inizio.
3) La bellezza della volgar poesia, Basegio, Venezia, 1730, p. 396: Licandro Buraichiano. D. Filippo de Angelis Napolitano. Prima aveva scritto Leccese; è vero, ma Napolitano qui sta per cittadino del Regno di Napoli.
4) L’Arcadia, Antonio de’ Rossi, Roma, 1711, p. 353: Licandro … D. Filippo De Angelis Napol.
In quest’ultimo volume il nostro risulta incluso tra gli iscritti all’Arcadia il 4 luglio 1701. Basterebbe questo dettaglio per correggere il secolo XVII della scheda del citato dizionario con XVII-XVIII, tanto più che non manca nell’elenco il simbolo relativo dell’eventuale avvenuto decesso alla data del 1711. Accanto al nome del nostro non compare, infatti, tale segno. I puntini di sospensione che seguono Licandro fanno pensare che alla data del 1711 non gli fosse stata ancora assegnata la seconda parte del nome pastorale, che di solito conteneva un riferimento topografico detto campagna.
Se Licandro fa pensare ad un composto dal greco λύκος (leggi liùcos), che significa lupo/lupa (con riferimento a Lecce2), e il tema ἀνδρ– (leggi andr-) di ἀνήρ (legi anèr), che significa uomo, per Buraichiano ipotizzerei una derivazione dal greco Βουραικός (leggi Buraikòs) fiume dell’Acaia, a sua volta dal nome della città Βούρα (leggi Bura).
Dopo aver integrato la scheda del citato Dizionario biografico … informando che le Rime uscirono per i tipi di Mutio a Napoli nel 1698, che il testo è molto raro (l’OPAC segnala la presenza di due soli esemplari:, entrambi nella  Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino a Cassino) e che il titolo originale è Prima parte delle rime di D. Filippo De Angelis dedicate al molto illustre signore il signore Paolo De Matthaeis3, Mutio, Napoli, 16984, riproduco e commento il testo del sonetto, saggio riportato dal  Crescimbeni e da me lasciato in sospeso, che sviluppa il consueto tema di una sorta di riconciliazione tra la religione pagana e la cristiana.
  Cercai, è ver, ma indarnoa, i fonti, e l’acque
del bel Parnasob, e la sacrata fronde
di monte in monte, e fra la terra, e l’onde,
ma stanco il corpo al fin dal sonno giacque.
Quando Donna regal, non so se nacque
simile al mondo ancor: – Tu cerchi altrondec
i lauri – disse – e i fonti; e l’almed sponde
del Tebroe lasci , e ‘l vero Apollof – e tacque.
E l’immago di te, Signorg sovrano,
mostrommi h tutta di piropii ardenti
fregiata, con le Muse intorno assisel.
Disse posciam: – Ogni luogo ermon, e lontano
ben riconosce le virtù splendenti
del mio gran Pietroo; ed io son Roma –  e rise.
_________
a invano
b Monte della Grecia consacrato ad Apollo ed alle nove Muse.
c altrove
d nobili
e Tevere
f dio
g Dio
h mi mostrò
i pietre preziose. Il piropo  è un minerale della famiglia dei granati; dal greco πυρωπός (leggi piuropòs) che alla lettera significa dallo sguardo di fuoco, composto da πῦρ (leggi piùr), che significa fuoco, e da ὄψ (leggi ops), che significa sguardo.
l sedute
m poi
n solitario
o S. Pietro
  Quanto al sonetto citato nel Dizionario biografico … e presente alla fine della Poesia di Lorenzo Grasso, preciso anzitutto che Grasso va corretto in Crasso,  che l’opera ebbe diverse edizioni, anche postume, con titoli diversi5 e che, comunque, Lorenzo morì nel 1681, quasi dieci anni prima che l’Arcadia fosse fondata,  ragion per cui il sonetto in questione esula, per motivi cronologici, dal taglio di questo lavoro.
Un altro sonetto ho reperito, invece, in Alcuni componimenti poetici di Giuseppe Baldassare Caputo detto fra gli Arcadi Alamande per le nozze degli Eccellentissimi Signori Pasquale Gaetano d’Aragona Conte d’Alife e la Principessa Maria Maddalena di  Croy de’ Duchi d’Aurè, sorella della Serenissima Principessa Darmstatt, dedicati alla Eccellentissima Signora la Signora D. Aurora Sanseverino de’ Principi di Bisignano, Duchessa di Laurenzano, etc., Muzio, Piedimonte, 1711, p. 15. A differenza di altri componimenti di altri autori inseriti in questa raccolta, in testa a questo c’è la dicitura Di Filippo De Angelis, senza aggiunta del nome pastorale. Tuttavia il fatto che Giuseppe Baldassare Caputo, abate napoletano, fosse arcade (col nome pastorale di Alamande  Meliasteo) dal 7 febbraio 17076 rende più probabile che si tratti proprio del leccese.
Gioisca lieto omaia il bel Tirreno
in questo giorno avventuroso, e caro;
ogni tristo pensier, fosco,  e amaro
sgombri il Sebetob dal profondo seno.
E ‘l gran Padre Ocean, la Scheldac appieno
faccian Eco gioconda al doppio, e raro
di virtù, di valor ben degno, e chiaro
essemplod, al cui lodar l’arte vien menoe.
E dove muore, e dove nasce il Sole
faccia pompaf Imeneog de l’almah, e illustre
coppia gentil, che qui s’ammira, e gode.
E risuoni con fama eccelsa, industre
Maddalena e Pascale; anzi in lor lode
s’alzi eterno trionfo, eterna molei.
__________
a ormai
b Fiume antico di Napoli. Tirreno e Sebeto sono legati alla figura dello sposo duca d’Alife (in provincia di Caserta).
c Fiume che attraversa Francia, Belgio e Paesi bassi. Ocean e Schelda qui sono legati alla figura della sposa di origine fiamminga.
d esempio
e la cui lode adeguata l’arte non è in grado di fare
f solenne celebrazione
g In origine personificazione del canto nuziale, poi dio conduttore dei cortei nuziali.
h nobile
i testimonianza
(CONTINUA)
Per la prima parte (premessa): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/08/gli-arcadi-di-terra-dotranto-premessa-1-x/   
Per la seconda parte (Francesco Maria dell’Antoglietta di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/15/gli-arcadi-di-terra-dotranto-2-x-francesco-maria-dellantoglietta-di-taranto/   
Per la terza parte (Tommaso Niccolò d’Aquino di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/23/gli-arcadi-di-terra-dotranto-3-x-tommaso-niccolo-daquino-di-taranto-1665-1721/   
Per la quarta parte (Gaetano Romano Maffei di Grottaglie): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/31/gli-arcadi-di-terra-dotranto-4-x-gaetano-romano-maffei-di-grottaglie/      
Per la quinta parte (Tommaso Maria Ferrari (1647-1716) di Casalnuovo): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/16/gli-arcadi-di-terra-dotranto-5-x-tommaso-maria-ferrari-1647-1716-di-casalnuovo/  
Per la sesta parte (Oronzo Guglielmo Arnò di Manduria,  Giovanni Battista Gagliardo, Antonio Galeota e Francesco Carducci di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/26/gli-arcadi-di-terra-dotranto-6-x-oronzo-guglielmo-arno-di-manduria-giovanni-battista-gagliardo-antonio-galeota-e-francesco-carducci-di-taranto/  
Per la settima parte (Antonio Caraccio di Nardò): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/17/gli-arcadi-di-terra-dotranto-7-x-antonio-caraccio-di-nardo/  
Per l’ottava parte (Donato Capece Zurlo di Copertino): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/21/gli-arcadi-di-terra-dotranto-8-x-donato-maria-capece-zurlo-di-copertino/
Per la nona parte (Giulio Mattei di Lecce):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/28/gli-arcadi-di-terra-dotranto-9-x-giulio-mattei-di-lecce/  
Per la decima parte (Tommaso Perrone di Lecce): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/03/gli-arcadi-di-terra-dotranto-10-x-tommaso-perrone-di-lecce/  
Per l’undicesima parte (Ignazio Viva di Lecce): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/11/gli-arcadi-di-terra-dotranto-ignazio-viva-di-lecce-11-x/  
Per la dodicesima parte (Giovanni Battista Carro di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/18/gli-arcadi-di-terra-dotranto-12-x-giovanni-battista-carro-di-lecce/ 
Per la tredicesima parte (Domenico de Angelis di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/21/gli-arcadi-di-terra-dotranto-13-x-domenico-de-angelis-di-lecce-1675-1718/
Per la quattordicesima parte (Giorgio e Giacomo Baglivi di Lecce): 
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/26/gli-arcadi-di-terra-dotranto-14-x-giorgio-e-giacomo-baglivi-di-lecce/ 
Per la quindicesima parte (Andrea Peschiulli di Corigliano d’Otranto): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/31/gli-arcadi-di-terra-dotranto-15-x-andrea-peschiulli-di-corigliano-dotranto/
Per la sedicesima parte (Domenico Antonio Battisti di Scorrano): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/11/05/gli-arcadi-di-terra-dotranto-16-x-domenico-antonio-battisti-di-scorrano/
____________
1 Giovanni Mario Crescimbeni, L’Arcadia, Antonio de’ Rossi, Roma, 1711, p. 348
2 Vedi http://www.fondazioneterradotranto.it/2014/02/17/la-terra-dotranto-ieri-e-oggi-814-lecce/
3 Non è dato sapere se e quando uscì la seconda parte.
4 Al di là della rarità del volume, anche se l’avessi reperito in rete, non sarebbe stato possibile qui riprodurne e commentarne il contenuto, che occupa 144 pagine. Di seguito, però, riporto il sonetto  da Filippo dedicato al fratello Domenico ed inserito (nell’originale è a p. 140) nella parte che raccoglie la recensione delle opere di quest’ultimo a p. 260 del secondo volume di Le vite de’ letterati salentini, Raillard, Napoli, 1713:
Domenico fra tanti Archi ed illustri/trofei, che già leggesti onde fu Roma/adorna, or vedi al variar de’ lustri/spenti, ed appena il sito oggi si noma./Ma mirando gl’ingegni alti, ed illustri,/che furo, e che di lauro ornar la chioma,/eterni, e appar di fragili ligustri/avesser sciolta la terrena soma./Teco dirai, che non in bronzi, e in marmi/s’eterna il nome,od in sepolcri alteri:/ma ‘l saper sol può rintuzzar l’obblio.Ma più Signor da’ tuoi laudati carmi,/che per istudio altrui s’attende il rio/tempo già vinto, e che la fama imperi.
5 Epistole heroiche. Poesie di Lorenzo Crasso Napoletano Baba, Venezia, 1655; Poesie di Lorenzo Crasso barone di Pianura, Combi e la Noù, Venezia, 1663; Epistole heroiche. Poesie di Lorenzo Crasso Napoletano Baba, Venezia, 1665; Epistole heroiche. Poesie di Lorenzo Crasso Napoletano, Combi e la Noù, Venezia, 1667; Poesie di Lorenzo Crasso (terza edizione), Conzatti, Venezia, 1668;  Epistole heroiche. Poesie di Lorenzo Crasso Napoletano, Combi e la Noù, Venezia, 1678; Pistole eroiche. Poesie di Lorenzo Crasso Napoletano, Lovisa, Venezia, 1720
6 Giovanni Mario Crescimbeni, L’Arcadia, op. cit. p. 368
0 notes
drawdownbooks · 7 years
Photo
Tumblr media
Giorgio Maffei: The Books, 1996-2016 / Available at www.draw-down.com / Chronological catalogue of the more than forty books that Giorgio Maffei published over two decades: an important corpus of works that examine the theme of the publishing and photographic documentation of twentieth century art. Maffei, an art historian, publisher, bookseller, and art dealer, passed away in 2016. This volume is a posthumous testament to his life's work in publishing; the multi-lingual remembrances of friends, colleagues, and admirers are also included. Contributions by Ambrogio Borsani, Giorgio Colombo, Emanuele De Donno, Jan Van Der Donk, Chantal Lackhar, Novelio Furin, José Maria Lafuente, Michele Lombardelli, Angela Madesani, Danilo Montanari, Giampiero Mughini, Maurizio Nannucci, Patrizio Peterlini, Giulio Paolini, Maura Picciau, Christoph Schifferli, and Bruno Tonini. Designed by Gasdevy #graphicdesign #typography #GiorgioMaffei #bookdesign
8 notes · View notes