Tumgik
#Marcos Raffin
elcorreografico · 1 year
Text
Los Topos concentran en La Plata y busca sponsors
Los Topos concentran en La Plata
La Selección Argentina de Básquet Silencioso entrena en La Plata y espera poder viajar al Mundial de Grecia. La Selección Argentina de Básquet Silencioso comenzó la concentración en La Plata con vistas al Mundial de Grecia que empieza el 13 de junio. Los Topos jugarán dos amistosos en la semana mientras siguen buscando sponsors para poder viajar. Argentina, que está quinta en el ranking mundial,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fashionbooksmilano · 1 month
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gianni Sassi
A cura di: Fondazione Mudima Collana Fluid XXX a cura di: Gino Di Maggio, Achille Bonito Oliva, Daniele Lombardi. Testi di: Sergio Albergoni, Gino Di Maggio, Nanni Balestrini, Monica Palla, Arrigo Lora Totino, Alberto Capatti, Jean-Jacques Lebel, Aldo Colonetti, Marco Maria Sigiani, Roberto Masotti.
Fondazione Mudima, Milano 2015, 324 pagine, 17x14,5cm, ISBN 978-88 86072- 94-6
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Non ci crede nessuno a che Gianni Sassi fosse soltanto “uno di noi”. Difficile pensarlo, vista la mole di lavoro che è riuscito a metter su in circa trent’anni di attività imprenditoriale e culturale. Una quantità impressionante di idee, spunti e riflessioni, soprattutto di fatti ed eventi artistici così prestigiosi che al solo pensarci oggi ti viene ancora il mal di testa. Facile insomma descriverlo come un non umano. In realtà è una frase usata da chi ci ha lavorato assieme, utile per sentirsi ancora vicino a un personaggio amato e discusso come lui. Ma cosa ha fatto di così importante? La Gola: eterogenea rivista di cultura del cibo che ha praticamente dato il via al movimento Slow Food, quello che Carlo Petrini fonda a Bra, in Piemonte, a metà degli anni Ottanta circa. Milano Poesia: con ospiti internazionali come Gregory Corso, Walter Marchetti e outsider come Victor Cavallo, Il Treno Di John Cage: splendida avventura sonora nel corso della quale l’autore di “4’33”” interagiva coi suoni d’ambiente delle carrozze, aiutato da ospiti prestigiosi: Daniel Charles, Walter Marchetti, Stratos e Hidalgo tra gli altri, che si muovevano da Bologna a Porretta Terme, o da Rimini a Ravenna. La rivista Alfabeta con Nanni Balestrini del Gruppo 63, dove trovavano posto menti raffinate come quelle di Maria Corti e Umberto Eco. La Cramps Records: Area (il ruolo di Sassi è centrale nella formazione della band di Stratos & soci), Claudio Rocchi, Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Skiantos. L’ormai storica etichetta ai tempi vantava pure delle “strane sorelle”, nate per far uscire apposite collane di “ricerca” come DIVerso, Multhipla Records e nova musicha col socio Gianni-Emilio Simonetti: cito i dischi di Walter Marchetti, John Cage, Demetrio Stratos, Juan Hidalgo, Gruppo Di Improvvisazione Nuova Consonanza. Non vanno dimenticate le campagne pubblicitarie per la sua agenzia pubblicitaria Al.Sa: celebre quella con un giovane Franco Battiato col viso truccato di calce bianca che guarda dritto all’obiettivo mentre sta seduto su una “comoda poltrona Busnelli”. Sassi muore di una brutta malattia, fumava troppo, nel 1993.
04/05/24
2 notes · View notes
missbox-ua · 2 years
Text
Heh, I've been posting something here for a long time... In short, I recently bought Marco Raffine pencils, which was a childhood dream. Here's one of the drawings where I used these pencils. Sure, I have more pictures, but you're unlikely to understand, as for the most part they're related to my server in the Discord
Template Sans - @unu-nunu-art
Tumblr media
12 notes · View notes
eventinews24 · 17 days
Text
Le Proposte Raffinate di Chef Marco Marras a Villa Cordevigo
Salmerino alpino marinato alle erbe Situato all’interno della tenuta di 100 ettari di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese a pochi chilometri dalla sponda nord del Lago di Garda, il ristorante Oseleta, una stella Michelin Italia 2024, rappresenta un omaggio alla ricchezza e alla tradizione del territorio. Lo chef Marco Marras ha tratto ispirazione dalla profonda connessione con il territorio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Link
0 notes
sounds-right · 1 year
Photo
Tumblr media
Ratamacue, Storia di arte per voce e batteria al No'hma - Milano
Prosegue la Rassegna Armonie e Suoni di No'hma - Milano, con un nuovo appuntamento in doppia data: mercoledì 22 e giovedì 23 marzo va in scena Ratamacue, Storia di arte per voce e batteria, con Phil Mer e Carlo Vanoni. 
Ratamacue è uno spettacolo che si regge sul tempo e sul ritmo: il tempo è quello attraversato dalla storia dell'arte; il ritmo è quello della batteria, co-protagonista della narrazione dello storico dell'arte Carlo Vanoni - da cui il titolo, Ratamacue, che è un rudimento per lo studio del tamburo. Due linguaggi a confronto, l'arte e la musica, diversi ma non troppo, a condurre insieme lo spettatore in un viaggio nell'arte, da Giotto a Yves Klein. La batteria dialoga con la parola, creando di volta in volta atmosfere in perfetta sintonia con le immagini proiettate sullo schermo.
La collaborazione tra Vanoni e Mer in Ratamacue parte da un presupposto: l'arte può essere spiegata, ma va soprattutto "ascoltata". Questa "sinestesia teatrale" è la stessa che caratterizza molta della programmazione di No'hma, in cui linguaggi e codici artistici differenti si mescolano per dare forma a un palinsesto in grado di raggiungere i pubblici più differenti grazie all'eterogeneità dell'offerta.
Phil Mer è protagonista indiscusso della batteria nella musica italiana, capace di passare dalle raffinate riletture in chiave jazz ai più frequentati palcoscenici pop (ha collaborato, fra gli altri con Pooh, Pino Daniele, Malika Ajane). Carlo Vanoni, storico dell'arte, collabora con varie gallerie d'arte e curatore di mostre. Ha portato in teatro spettacoli di successo, ed è spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive. 
L'ingresso sarà come sempre gratuito previa prenotazione obbligatoria, effettuabile sul sito Eventbrite oppure mandando una mail a [email protected] o ancora contattando il numero 0245485085. Lo spettacolo sarà trasmesso in streaming sui canali del Teatro.
RATAMACUE 
Storia di arte per voce e batteria
di Carlo Vanoni
liberamente ispirato a Io sono il cambiamento - storia di arte
musiche di Phil Mer
regia di Marco Rampoldi
video di Vertov - realizzati da Luca Condorelli
riprese aeree Marco Russo - elementi scenici Mattia Bordoni
assistente alla regia Luca Corbani 
assistenza tecnica Ivan Azzetti
0 notes
tarditardi · 1 year
Photo
Tumblr media
Ratamacue, Storia di arte per voce e batteria al No'hma - Milano
Prosegue la Rassegna Armonie e Suoni di No'hma - Milano, con un nuovo appuntamento in doppia data: mercoledì 22 e giovedì 23 marzo va in scena Ratamacue, Storia di arte per voce e batteria, con Phil Mer e Carlo Vanoni. 
Ratamacue è uno spettacolo che si regge sul tempo e sul ritmo: il tempo è quello attraversato dalla storia dell'arte; il ritmo è quello della batteria, co-protagonista della narrazione dello storico dell'arte Carlo Vanoni - da cui il titolo, Ratamacue, che è un rudimento per lo studio del tamburo. Due linguaggi a confronto, l'arte e la musica, diversi ma non troppo, a condurre insieme lo spettatore in un viaggio nell'arte, da Giotto a Yves Klein. La batteria dialoga con la parola, creando di volta in volta atmosfere in perfetta sintonia con le immagini proiettate sullo schermo.
La collaborazione tra Vanoni e Mer in Ratamacue parte da un presupposto: l'arte può essere spiegata, ma va soprattutto "ascoltata". Questa "sinestesia teatrale" è la stessa che caratterizza molta della programmazione di No'hma, in cui linguaggi e codici artistici differenti si mescolano per dare forma a un palinsesto in grado di raggiungere i pubblici più differenti grazie all'eterogeneità dell'offerta.
Phil Mer è protagonista indiscusso della batteria nella musica italiana, capace di passare dalle raffinate riletture in chiave jazz ai più frequentati palcoscenici pop (ha collaborato, fra gli altri con Pooh, Pino Daniele, Malika Ajane). Carlo Vanoni, storico dell'arte, collabora con varie gallerie d'arte e curatore di mostre. Ha portato in teatro spettacoli di successo, ed è spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive. 
L'ingresso sarà come sempre gratuito previa prenotazione obbligatoria, effettuabile sul sito Eventbrite oppure mandando una mail a [email protected] o ancora contattando il numero 0245485085. Lo spettacolo sarà trasmesso in streaming sui canali del Teatro.
RATAMACUE 
Storia di arte per voce e batteria
di Carlo Vanoni
liberamente ispirato a Io sono il cambiamento - storia di arte
musiche di Phil Mer
regia di Marco Rampoldi
video di Vertov - realizzati da Luca Condorelli
riprese aeree Marco Russo - elementi scenici Mattia Bordoni
assistente alla regia Luca Corbani 
assistenza tecnica Ivan Azzetti
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Modena, "Cantautori su Marte" e il resto: una settimana dedicata alla musica
Tumblr media
Modena, "Cantautori su Marte" e il resto: una settimana dedicata alla musica. È la musica, tra riflessioni e interpretazioni, il filo conduttore della programmazione settimanale della Tenda, dove prosegue con quattro appuntamenti la rassegna culturale inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Le iniziative, tutte con inizio alle ore 21, sono a ingresso gratuito. Il calendario completo di tutte le iniziative e le modalità di prenotazione sono consultabili sui canali social e sul sito web de La Tenda all’indirizzo www.comune.modena.it/latenda. Per informazioni: mail [email protected], telefono 059 2034810. Protagonisti del panorama artistico italiano Si comincia giovedì 2 febbraio con l’incontro con Roberta Sammarelli, bassista del gruppo alternative rock Verdena, per il secondo appuntamento di “Cantautori su Marte. Incontri senza gravità sulla canzone d’autore”, la rassegna promossa dal Centro musica di Modena, che propone un format fatto di incontri di parole e note per approfondire i temi, appunto, della canzone d’autore. I protagonisti del panorama artistico italiano intervengono, infatti, dal palco della sala di viale Monte Kosica per riflettere sull’attuale situazione musicale anche in relazione alle nuove frontiere digitali costituite dal web e dai social network; a intervistare gli ospiti è lo speaker radiofonico e giornalista Francesco Locane. Dopo il primo incontro con Niccolò Fabi a gennaio, ora è il turno di Sammarelli, appunto, a cui farà seguito il 2 marzo la cantautrice elettronica Whitemary, ovvero Biancamaria Scoccia. Roberta Sammarelli Sammarelli, autrice e bassista dei Verdena, ha fondato il gruppo nel 1995 assieme ai fratelli Alberto e Luca Ferrari; la formazione di recente ha pubblicato il proprio ottavo album di studio “Volevo magia” ed è stata inserita nella cinquina dei candidati ai David di Donatello 2022 nella categoria “Miglior colonna sonora” per “America Latina – music inspired by the film”, una raccolta di brani strumentali composti e orchestrati per la colonna sonora dell’omonimo film dei fratelli D’Innocenzo. Ore d’aria festival Proseguendo con la programmazione, venerdì 3 si svolge “Ore d’aria festival”, la rassegna diffusa curato dall’omonima associazione che porta sul palco Donna Ginevra e le Stazioni lunari, un trio composto da Ginevra Di Marco (voce), Francesco Magnelli (piano e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras, mandolino ed electronics). Di Marco è una delle più raffinate interpreti del panorama italiano, con un’esperienza che spazia dalle sonorità trasversali e ricercate dei Csi fino alla world music e alla rilettura di alcuni nomi del cantautorato, come nel suo ultimo lavoro “ Quello che conta. Ginevra canta Luigi Tenco”. Magnelli è pianista, compositore e arrangiatore per gruppi come Litfiba, Cccp e Csi, ma anche ideatore di “Stazioni lunari”, spettacolo musicale itinerante a cui prendono parte autori e musicisti sempre diversi e che interagiscono tra di loro in una fusione musicale che travalica stili e generi. Salvadori, artista trasversale, lavora con Di Marco e Magnelli in qualità di musicista, arrangiatore e coproduttore. Il ricordo di Luigi Bertolini La serata di sabato 4 è dedicata alla memoria di Luigi “Gigi” Bertolini, noto batterista rock e animatore culturale della scena cittadina che fra gli anni ‘80 e ‘90 ruotava attorno al circolo Wienna di Via Camatta e, più di recente, elemento del gruppo musicale Radio Luxemburg. A pochi mesi dalla scomparsa, in questo appuntamento Bertolini viene ricordato attraverso alcuni dei brani a lui più cari: sul palco della Tenda intervengono, quindi, Amos Amaranti, Max Baldaccini, Enrico Benassi, Jacopo Bondi, Stefano Cappa, Beppe Cavani, Matteo Domenicali, Alessandra Ferrari, Alberto Girgenti, Johnny La Rosa E anche Paolo Lisoni, Giorgio Masi, Niky Milazzo, Adriano Molinari, Cristina Montanari, Roberto Pellati, Stefano Picca Piccagliani, Mel Previte, Antonio Rigo Righetti, Thomas Romano, Gianni Salvatori, Renato Tabarroni, Camilla e Tommaso Ternelli, Maurizio Toffanetti e Wilko. Generi musicali e formazioni differenti, ma accomunati dall’obiettivo di divertirsi insieme. Presenta Sandro Casini, alias “il Kata”. L’iniziativa segue l’intitolazione, lo scorso ottobre, di una delle sale prova del Centro musica al musicista: una struttura, quella di via Morandi 71, che Bertolini ha visto “nascere” nel 2002 e ha frequentato in diverse circostanze. L’omaggio, voluto dall’Amministrazione comunale, si era collocato all’interno delle celebrazioni per il ventennale di questi spazi aperti alla comunità. RedEmma Infine, domenica 5 si esibisce il trio RedEmma, presentando nell’occasione il nuovo album “To keep clouds company”, realizzato col contributo del progetto EncodEr promosso dal Centro musica. I RedEmma nascono nel 2019 dalla collaborazione tra il chitarrista Michele Paccagnella e il trombettista Matteo Pontegavelli, a cui si aggiunge, successivamente, la partecipazione del batterista Giacomo Ganzerli. Il gruppo non si pone limiti di repertorio, attingendo dal repertorio jazz tradizionale e non, accogliendo contaminazioni rock, soul e funk e combinandole in un flusso improvvisativo libero ed estemporaneo. Read the full article
0 notes
gioithieusachaz · 2 years
Text
Bộ Chì Tô 72 Màu CC Marco Raffine - 7100-72TN - (Hộp Thiếc)
Bộ Chì Tô 72 Màu CC Marco Raffine – 7100-72TN – (Hộp Thiếc)
Bộ Chì Tô 72 Màu CC Marco Raffine – 7100-72TN – (Hộp Thiếc) Giá sản phẩm trên Tiki đã bao gồm thuế theo luật hiện hành. Bên cạnh đó, tuỳ vào loại sản phẩm, hình thức và địa chỉ giao hàng mà có thể phát sinh thêm chi phí khác như phí vận chuyển, phụ phí hàng cồng kềnh, thuế nhập khẩu (đối với đơn hàng giao từ nước ngoài có giá trị trên 1 triệu đồng)…..
View On WordPress
0 notes
pictscreativeworld · 2 years
Text
Tumblr media
Design from Colouring Heaven Fantasy Figures Special – Maud Lamoine
Coloured witb Arteza Premium pencils and Marco Raffine pencils
I hadn't heard of this artist until I got this issue of Colouring Heaven. I love the elegant designs, thoroughly enjoyed doing the roses on this project
2 notes · View notes
xlox1c · 3 years
Text
Tumblr media
a little bit of nostalgia
1 note · View note
marril96 · 7 years
Photo
Tumblr media
These just arrived! I don’t think I’ve ever looked forward to my mailman so much! ♥♥♥
22 notes · View notes
spacedoutbabbit · 2 years
Text
Tumblr media
I always really liked how this came out when I finished coloring it this past summer. It was inspired by a UA choker I had seen on Hot Topic, which I instantly bought after sketching this.
This was also only the second thing I used my fancy 72 pencil set on when I first got them, and I can say now that I really love them :) highly recommend Marco Raffine pencils; I'd say they're my second favorite after prismacolors but they're a lot cheaper
17 notes · View notes
belyasholika · 2 years
Note
Hi! What kind of pencils do you use for your drawings?
Hi :) I use Faber-Castell and Marco Raffine
6 notes · View notes
jgrnwds · 7 years
Photo
Tumblr media
This summer's gonna hurt like a...)
113 notes · View notes
sounds-right · 1 year
Photo
Tumblr media
CirEvolution in crescita: ecco "Feeling the Vibe", prodotta con TOLi e interpretata da Chi$mee
Come era già chiaro da qualche tempo e come avevano già raccontato i protagonisti di un progetto musicale sempre più collettivo - bit.ly/CirEvolution - CiRevolution cresce e propone un nuovo singolo dal sound internazionale. E' "Feeling the Vibe", firmato CirEvolution & TOLi (feat. Chi$mee), un brano che sta già piacendo a tanti dj ed appassionati di dance music sparsi per il mondo. Dopo i buoni risultati di "Always on my Mind" e "Loving You" i feedback positivi si susseguono.
La label che pubblica questo nuovo singolo è internazionale, la spagnola Tropical House Records, ed è la destinazione naturale anche per la voce della giovane artista italiana, Chi$mee, che interpreta "Feeling the Vibe". 
 "Chi$mee ha una voce davvero intensa e ovviamente canta in inglese, la lingua della musica pop dance internazionale. In quest'ultimo brano credo poi ci sia un notevole 'upgrade' dal punto di vista della sonorità e dell'impatto della canzone rispetto ai brani precedenti. Non snobbiamo l'Italia, questo è però è un progetto che guarda oltre", spiega Marco Ciresola, il frontman di Cirevolution, l'artista che interpreta le tendenze musicali e porta sul palco il progetto.  
" 'Feeling the Vibe' è una canzone pensata per poter essere ascoltata alla radio o nelle playlist internazionali. Le sonorità sono raffinate ma comunque forti, d'impatto, e crearle è un lavoro impegnativo", spiega TOLi, che invece si occupa soprattutto della produzione musicale. "Sono molto contento anche dell'apporto dei tanti giovani artisti che ruotano attorno al mio studio. Sono certo un progetto come CiRevolution possa servire anche a loro, alla loro carriera". 
Se Marco Ciresola rappresenta l'anima dance di CirEvolution, TOLi viene invece dal pop e il mix perfetto di questi due mondi musicali, elettronica e musica suonata e cantata, sta decisamente funzionando.
Mentre "Feeling the Vibe" si fa sentire e fa ballare il mondo, per Cirevolution è arrivato il momento di una presentazione live, dal vivo, nelle prossime settimane, a cui seguiranno nuove produzioni e nuovi progetti anche dal punto di vista di management e booking.
CirEvolution & TOLi (feat. Chi$mee) - "Feeling the Vibe"
https://lnk.dmsmusic.co/tolicirevolution_feelingthevibe-1
0 notes