Tumgik
#Vittorio Matteucci
arte-mis-t · 1 year
Text
Two days ago I became 11 yo again and it was this man's fault
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
25 notes · View notes
Text
Tumblr media
"Un momento che registra una svolta epocale per la nostra città, per la Provincia, per l’intera Regione e per la struttura a forma di aeroplano che finalmente potrà tornare a volare".
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Si tratta dei lavori di riqualificazione dell’aeroplanino (soprannominato così per via della sua forma vista dall'alto) che diventerà una struttura destinata ad ospitare un polo universitario.
Dopo tutti questi anni di abbandono a vero e proprio rudere storico della nostra città.
Un vero evento!
(qualcosa di buono l'ha fatta anche la mia ex università a quanto pare XD)
E poi è sempre un piacere riascoltare dal vivo questi 3 incredibili artisti del musical Notre Dame de Paris e non solo... piccolo orgoglio concittadino Giò di Tonno 🎶
1 note · View note
omarfor-orchestra · 1 year
Text
Il mio problema è che io il musical lo andrei anche a vedere e probabilmente conoscerei metà dell'ensemble
3 notes · View notes
bucoliqves · 16 days
Text
speaking of novel adaptations, give the french-italian notre dame de paris musical a shot!! its been one of my favs for years
1 note · View note
me-soltanto-me · 3 months
Text
Tu mi hai gettato nell abisso di un pensiero fisso
Io ti voglio ti invoco…
You threw me the abyss of a fixed thought
I want you, I invoke you...
L’adoro!
5 notes · View notes
hell-heron · 2 years
Text
Why should I care about "canon confirmation" or "logic" or "not being harassed by antis" when Noemi Smorra and Vittorio Matteucci themselves said Sansan rights in the year of the lord 2016 like this
youtube
7 notes · View notes
fridagentileschi · 1 year
Text
I pacifisti sono i peggiori nemici della pace. Una riflessione filosofica
Quest’affermazione così estrema, che potrebbe risultare provocatoria, appartiene, invece, a secoli di riflessione filosofica rafforzata dall’esperienza storica.
È un concetto che incrocia grandi pensatori, alcuni si potrebbe dire “insospettabili” nel senso che per indole e vicenda personali erano lontani da ogni apologia della guerra. Quindi lasciando da parte un grande scrittore come Giovanni Papini che scrisse “Amiamo la guerra!” vale la pena fare una sintetica ricognizione.
La parola pace, dal latino pax, pacis ha una radice che deriva dal verbo “pangere” che significa “fissare, pattuire”. Dunque, il grande diritto romano, che tutti i giuristi continuano a ritenere la base della civiltà occidentale, ebbe chiara una nozione: non c’è pace se non nella giustizia.
La pace, in altre parole, non significa solo uno stato di non belligeranza ma significa soprattutto giustizia. Del resto appartiene alla latinità il celebre motto “si vis pace para bellum”, se vuoi la pace prepara la guerra.
La netta distinzione tra pace e pacifismo, non solo semantica, ma soprattutto concettuale, appartiene a secoli di filosofia e di pensiero. I primi furono Omero e Tucidite, Ulisse è l’eroe della libertà e della giustizia, non ama la guerra, sogna la pace, ma imbraccia le armi perché deve difendere il suo onore. Lo storico della filosofia Emilio Bodrero in proposito scrisse un famoso saggio.
Tra le virtù che Macchiavelli chiede al Principe c’è quella di defensor pacis, di fare il difensore della pace ricorrendo alle armi quando è necessario.
La guerra, per il fiorentino che fu il primo politologo, della storia è uno strumento dialettico della politica.
L’estremo realismo di Macchiavelli può far inorridire ma chiarisce bene che alla pace si lavora, spesso, “mostrandosi forti e decisi”.
Thomas Hobbes nella sua opera fondamentale, il Leviatano, chiarisce che pace e sicurezza camminano insieme e che spesso nella storia si può “decidere di fare la guerra per difendere la pace”.
Quello che appare subito chiaro nella storia del pensiero è la lotta tra libertà e pace, perché spesso per difendere il diritto ad essere liberi e sicuri occorre prendere le armi.
Non ha dubbi da che parte stare il sommo poeta, Dante Alighieri.
Gli ignavi, coloro che non hanno voluto prendere posizione, sono nell’inferno “senza infamia e senza lode”. E c’è appunto Ponzio Pilato.
Non solo, nel Paradiso fra i santi ci sono alcuni che hanno combattuto una guerra per una giusta causa.
Del resto Dante è il poeta della cristianità e per secoli la teologia e la Chiesa hanno riconosciuto non il pacifismo come valore assoluto, bensì la pace giusta, per cui spesso è lecito, anche nella morale religiosa, doversi difendere. Il proposito si esprimono San Tommaso d’Aquino e Sant’Agostino.
In anni molto recenti, tre studiosi come Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gianfranco Pasquino, distinguono nel Dizionario della politica, alla voce “pace”, fra una “pace negativa e una positiva”, nel senso che spiegano come “fare la pace non significhi solo cessare dalle ostilità e non fare più la guerra, ma anche instaurare uno stato giuridicamente regolato che tende ad avere una certa stabilità”.
Il pacifismo non piace a tutta la generazione d’intellettuali che anima il Risorgimento, a cominciare da Ugo Foscolo e Vittorio Alfieri. Di pacifismo non vuol sentir parlare Giuseppe Mazzini per il quale “il primo dovere è la Patria”. Ma il più chiaro sarà Alessandro Manzoni, per il quale contro le prepotenze di Don Rodrigo e quelle dei dominatori spagnoli è lecito prendere la spada. Il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes difende con le armi la sua dignità. Nietzsche che contempla la “guerra come rimedio”, ricordando il diritto alla difesa quando “la fauce protesa dell’Asia vuole inghiottire la piccola Europa”.
Alla vigilia della Prima guerra mondiale su tutti i grandi giornali italiani invalse l’uso di un aggettivo di cui oggi si è persa la memoria: “pacifondai”. Era il termine con cui gli interventisti indicavano polemicamente coloro i quali in nome di un’astratta pace non volevano la partecipazione dell’Italia alla Grande guerra.
Il filosofo Benedetto Croce che per latri motivi non auspicava l’intervento, volle precisare di non aver nulla a che vedere con i pacifisti – pacifondai.
E, infatti, allo scoppio della guerra si schierò dalla parte della nazione.
Il pacifismo peloso era stato bersaglio preferito si tutta una generazione d’intellettuali e di avanguardie, a cominciare da D’Annunzio, passando per Papini, Prezzolini, Marinetti, Soffici, Corradini, Missiroli, Boccioni, Serra, Slataper, e tutti gli altri futuristi e vociani.
Molti fecero seguire alle parole i fatti, Prezzolini che si era fatto riformare, grazie a una “raccomandazione” all’età della leva, partì volontario negli arditi. Molti di questi scrittori moriranno sulle trincee del Podgora.
Anche autori insospettabili presero posizione: Riccardo Bacchelli, l’autore del mulino del Po, scrisse che la “pace è civile e corrompe”, mentre talora la “guerra è barbara ma promuove la civiltà”. Oppure Luigi Einaudi che fu aperto interventista alla vigilia della Prima guerra mondiale, nel 1950 poi l’economista liberale scrisse un aperto intervento a favore del mantenimento delle spese militari.
Palazzeschi, invece, è chiarissimo quando scrive:” gridare: evviva questa guerra, vuol dire anzitutto: abbasso la guerra”.
Marx e soprattutto Lenin si scagliano contro la guerra borghese ma in nome della violenza rivoluzionaria proletaria. Che Guevara, invece, la cui immagine vediamo spesso campeggiare nelle manifestazioni pacifiste, fu il teorico della guerra che esporta la rivoluzione!
Tutti gli studiosi di diritto internazionale sono concordi nel ritenere che lo Statuto di San Francisco delle Nazioni Unite del 1945 e altri fondamentali trattati come la Convenzione di Ginevra del 1949 e i Protocolli aggiuntivi del 1977, riconoscano un jus belli ac pacis, un diritto alla guerra per la pace. In altre parole il diritto al mantenimento della sicurezza internazionale attraverso operazioni militari.
FOTO. dipinto di GIORGIO DE CHIRICO- il pensatore, 1973
Tumblr media
5 notes · View notes
mercutio-no · 3 months
Text
Welcome to my place!
Here you will find:
1) Incorrect (sometimes totally correct) R&J Quotes
2)R&J Headcanons
3) Short stories (sometimes with illustrations) on:
(I hope I will really be able to pull this off even though I might not have enough time to write them often)
• Romeo et Juliette (2001)
• Romeo et Juliette (2010)
• Romeo et Juliette (current version (shot in 2018 (filmed by fans) and in 2023 in China (official))
• Romeo e Giulietta: Ama e cambia il mondo
• Romeo und Julia
• Romeo es Julia
• Romeo I Dzhulyetta (Russian version: Ромео и Джульетта)
• Giulietta e Romeo (2006) (Riccardo Cocciante)
• Romeo and Juliet (1939)
• Rosaline (2022)
• Romeo and Juliette (the play by William Shakespeare)
Favorite characters (accordingly to the versions)↑:
• Tybalt, Lady Capulet, Lord Capulet, The Prince of Verona (2001)
• Tybalt, Mercutio, Benvolio (2010)
• Tybalt, Mercutio, Juliet, Benvolio, The Nurse (2018, 2023)
• Tybalt, Mercutio, Benvolio, Lord Capulet
• Romeo, Juliette, Lord Capulet
• Paris, Lord Capulet
• Lord Capulet, Lady Montague
• Mercutio, Benvolio, The Nurse
• Tybalt, Romeo, Juliette
• Rosaline, Adrian Capulet, Lady Capulet
• I can’t tell really. I just love W. Shakespeare’s works.
Favorite ships (some of those depend on the version):
~ Romeo/Juliette
~ Romeo/Rosaline
~ Tybalt/Juliette (brotherly/sisterly love)
~ Mercutio/Juliette
~ Lord Capulet/Lady Montague
~ Lord Capulet/The Nurse
~ Paris/Juliette
~ Paris/Rosaline
All of the stories will be of G or PG rating
Feel Free to:
1) Make Requests;
2) Ask Characters any questions you have for them;
3) Share your ideas;
4) Sent submissions of incorrects
• Crossovers between different versions of Romeo et Juliette would be appreciated
(For example, John Eyzen’s Mercutio in Romeo e Giulietta universe etc.)
• Also you can express other crossover ideas
(not only between different versions of the musicals, but also with other musicals, books and movies)
To make a request or ask a character you need to:
1) Write the text of the idea to the question itself
2) Mention the version you wish the characters of the text would be from
3) Send it
Example of the Request (the simplest one):
Tybalt is walking in a garden of the Capulet’s Mansion «…» (R et J (2010))
Or:
Lord Capulet (Vittorio Matteucci) had a meeting with Lord Escalus (Leonardo di Minno) «…»
Etc.
Example of a question to a character:
To Mercutio (Luca Giacomelli Ferrarini): Why did you choose to pick the side of the Montagues, not of the Capulets?
Or: Benvolio (R et J (2010)), how do you feel about Romeo and Juliet’s Marriage?
Etc.
Or any other combination of those.
***
I am thinking of creating a Telegram community later, where there will also be the same fun/interesting (I hope) things as here + news about the Musical (mostly French version) and the actors.
Yours Truly,
Sorciere
1 note · View note
theophagie · 6 months
Text
Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo is a really mediocre musical but someone really looked at Vittorio Matteucci of Notre Dame de Paris Frollo fame and said you know which role he specifically should have in this thing........
1 note · View note
shunkawakan-ita · 7 months
Text
Dunia Molina
Presenta
Mi sai migliorare
Mi sai migliorare : È un Inno anticonformista a liberarsi da tutte le maschera e dagli stereotipi che la società spesso ci impone di indossare , ad essere sempre se stessi, un inno all’amor proprio perché prima di amare qualcun altro bisogna saper amare se stessi … 
Guarda il video
youtube
Descrizione Video:
Protagonista del Videoclip di Mi sai Migliorare è Mirko Matteucci (volto già noto Ex Propaganda Live) che ricorda un  bel po’ Dewey Finn di School of Rock ed è il Mentore che con una pozione “magica” fa svanire via  tutte le inibizioni degli invitati della festa … Dunia in Primis che inizialmente appare goffa e disorientata in preda all’ansia di una situazione conformista e piena di stereotipi fritti e rifritti vede un’ altra Se stessa allo specchio che la sprona a liberarsi da claustrofobici Clichet.. E’ una storia più’ che autobiografica velata di ironia.
CREDITS
Regia; Stefano Ricco (Bright Crew)
Autrice: Dunia Molina
Compositori: Dunia Molina e Enrico Capuano
Registrazioni, Mixaggio e Mastering a cura di Max Rosati
Presso RnB Recording Studio (Civitavecchia-Vt)
Direzione Artistica e Arrangiamenti: Enrico Capuano 
Voce: Dunia Molina 
Chitarre: Pietro Imperi e Max Rosati
Basso: Vittorio Longobardi
Batteria: Simone Bravi
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Notre Dame de Paris, presentazione al Palazzo degli Elefanti di Catania
Tumblr media
Notre Dame de Paris, presentazione al Palazzo degli Elefanti di Catania. Venerdì 11 novembre alle ore 11, nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti, il Commissario straordinario del Comune, Federico Portoghese, ospiterà la conferenza stampa di presentazione del musical "Notre Dame de Paris", in programma al PalaCatania dall'11 al 20 novembre. Interverranno i protagonisti principali dell'opera, Lola Ponce e Giò Di Tonno, stelle del cast originale dello spettacolo che quest'anno celebra il ventennale con tutti gli artisti dell'esordio sul palco. La tournée è prodotta da Clemente Zard con la collaborazione di Enzo Product Ltd, interamente curata e distribuita da Vivo Concerti, promossa in Sicilia da Giuseppe Rapisarda Management. Lola Ponce ritorna in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Special guest d’eccezione di alcune date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni, nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, di cui sono stati i primi interpreti nel 2002.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Alla scoperta di Antea
You’re the Light (of the World) è il nuovo singolo della cantautrice e pianista calabrese Antea. Oggi a Sommessamente, il podcast di Cinque Colonne Magazine, abbiamo potuto scambiare quattro chiacchere con lei. Ascolta il nostro podcast Il brano Turbamenti e tentennamenti si frappongono fra l’individuo e la sua felicità: solo spostando l’attenzione sull’amore e sull’essere se stessi si potranno superare questi ostacoli, abbracciando finalmente la grandezza universale di questa consapevolezza. Dal punto di vista stilistico, siamo di fronte ad una power ballad che naviga tra l’animo soul dell’artista e l’energia rock che la contraddistingue. Antea ha scritto questo brano a 17 anni. La potenza della musica e delle immagini sarà in grado di colpire l’ascoltatore e prenderlo per mano, così da portarlo nella visione del mondo della cantautrice. https://www.youtube.com/watch?v=5N2OwErWc_s L'ospite di oggi, Antea Antea è una cantautrice e pianista Calabrese. Inizia piccola, 7 anni, lo studio del pianoforte, e dall’età di 9 anni la vediamo in numerose esperienze di rilievo, dalla Turandot di Puccini al Teatro Alfonso Rendano (CS), al concerto come cantautrici del XII secolo per la Jammin’ presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, e si muove nel mondo del Musical in un musical scritto e diretto da Vittorio Matteucci, a collaborazioni e live nei più importanti locali di Roma ed importanti aperture concerti. Read the full article
0 notes
iris-nonsense · 2 years
Text
The way that Vittorio Matteucci kills it every single time
1 note · View note
lucy-ghoul · 2 years
Note
Cosa pensi del musical italiano sui Promessi Sposi? Io amo l'innominato (anche perché è interpretato dall'amore della mia vita Vittorio Matteucci)
L'ho visto una volta sola e mi è piaciuto, anche se tbh non sono mai stata una grande fan di Manzoni e dei Promessi Sposi nello specifico. L'Innominato è certamente un gran personaggio, però, la sua redenzione è forse una delle più belle della letteratura mondiale (anche se l'ultima volta che ho letto quella parte del libro è stato... più di 10 anni fa lol), e Matteucci lo interpreta benissimo, come suo solito. Quel mi piace delle sue performance (a parte la voce, ovviamente) è che è così abile nell'entrare nel personaggio che lo spettatore dimentica che ne abbia interpretato altri. Voglio dire, quando recita nei panni dell'Innominato lui *è* l'Innominato; in NDDP lui *è* Frollo, ecc. Non lo collego agli altri suoi personaggi, il che è un vanto, soprattutto perché in entrambi i casi la sua recitazione è... come dire, intensa e drammatica (senza tuttavia mai scadere nel camp, e come d'altronde richiede la parte). Bisogna dire che i villain tormentati sembrano essere diventati il suo marchio di fabbrica ormai (non che per me sia un problema, anzi. villain tormentati my beloveds <3). Mi è piaciuto anche il resto del cast (sembrava avessero importato tipo metà di quello originale di NDDP lmao).
1 note · View note
daoggiallavvenire · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ieri ero qui ❤️🤍🖤
2 notes · View notes
budjavlebac · 3 years
Text
Tumblr media
Vittorio Matteucci as Dom Claude Frollo from the original Italian production of the "Notre Dame de Paris" musical.
38 notes · View notes