Tumgik
#antonio pompeo
ouottoresende · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
quilombo, 1984.
11 notes · View notes
portugshit · 4 months
Text
Tumblr media Tumblr media
EL CATALÁN ES UN DIALECTO DEL VALENCIANO.
La construcción nacional catalana se levanta sobre mentiras y uno de los pilares sobre el que se edifica esta gran farsa es la lengua. El catalán es un invento reciente del siglo XX a través del cual los pancatalanistas han adornado sus reivindicaciones, victimismo e historia inventada.
A imagen y semejanza del nacionalismo alemán, el catalanismo tiene vocación colonial. Descartada la base racial, el único instrumento que le permite expandirse en su imaginado lebensraum es el idioma. El único problema es que nunca existió esa lengua por lo que para legitimar las aspiraciones pancatalanistas fue necesario construirla con los retazos de un idioma de frontera nacido en el Imperio Carolingio, el lemosín. En la misma fundación de España, en la Marca Hispánica, la lengua lemosina descendió con la reconquista por todo el levante español y se fundió con el habla de cada lugar alumbrando diferentes dialectos.
Una lengua no codificada y fragmentada en variantes que arraigaron en territorios dispares e incluso aislados como en el archipiélago balear hasta la autodesignada reinaixença. Incluso entonces, el fundador del Institut d’Estudis Catalans presidía la Diputación provincial de Barcelona desde la que se creó esta institución (18 de junio de 1907) que se convertiría con el tiempo, y por Real Decreto, en la autoridad única sobre el catalán en “todos los lugares de lengua y cultura catalanas”. Antes de que se iniciara este proceso en 1833, Buenaventura Carlos Aribau, uno de los impulsores de la Reinaxença, escribía en su Oda a la Pàtria que “en llemosí sonà lo meu primer vagit”.
Del proceso de normativización de la lengua se expulsó a todos aquellos que no compartían la visión catalanista y el mallorquín Antonio María Alcover tuvo que publicar por su cuenta el Diccionari català-valencià-balear. No tenían cabida en el catalanocentrismo que terminaría imponiéndose con la Gramática (1918) y el Diccionario (1932) inventados por el ingeniero industrial Pompeo Fabra. La gran obra de un planificador barcelonés con la que se ha cometido un verdadero genocidio cultural que los valencianos han conseguido limitar gracias a la creación de una autoridad lingüística alternativa a la implantanda desde Barcelona.
En Mallorca, el artículo salado ya solo se conserva en el habla popular de la gente. Desde las organizaciones pancatalanistas regadas con dinero público (balear y catalán) se ha perseguido su uso. La Universidad de las Islas Baleares ha actuado como cómplice necesario para barnizar de cientifismo este acoso cultural dictando que, salvo en situaciones “marcadamente informales”, se utilizará el artículo “literario” o “estándar”. Eso mismo nos obligaban a aprender en las escuelas, e incluso para conseguir el título de catalán exigido para optar a la mayoría de puestos de funcionario el artículo salado se tacha como “incorrecto” en los exámenes. La propia página web de lo que antes se conocía como “Junta Avaluadora del Català” deriva a recursos lingüísticos que dependen directamente del gobierno catalán. Una invasión de terciopelo que ha uniformizado todos los dialectos del lemosín para asimilarlo a la variante catalana tildando a todas las demás de “vulgares”.
Los pancatalanistas han “normalizado” también los topónimos procurando borrar todo rastro del artículo salado que cuestiona la unidad de la lengua impuesta desde el siglo XIX por el Instituto de Estudios Catalanes. El rodillo pancatalanista no ha respetado ni las calles del casco antiguo de Palma de Mallorca aunque todavía pueden encontrarse rastros de la lengua de nuestros abuelos.
El catalán es un dialecto, Ausias March era valenciano y, Raimundo Lulio, mallorquín. Los catalanes pueden seguir hablando en su dialecto que los mallorquines seguiremos hablando el nuestro, como ya escribió Mossén Alcover “que no s’escandalisin els nostres mallorquins catalanistes de que diga aquí llengo i no llengua” porque en Mallorca hemos sido aragoneses, independientes o españoles pero nunca, nunca, catalanes. Hemos soportado muchos años de neocolonialismo pancatalanista y ya es hora de que volvamos a escribir en mallorquín en lugar de usar el dialecto de Barcelona.
@dragonesdelaemperatriz
5 notes · View notes
ariadnethedragon · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Fall of Icarus by Merry-Joseph Blondel // Winged Victory or Nike of Samothrace // Psyche Revived by Cupid’s Kiss by Antonio Canova // The Gallery D’Apollon // The Virgin Annunciate by Pompeo Batoni // The Sleeping Hermaphroditus
50 notes · View notes
Text
CLAUDIO BAGLIONI
Tumblr media Tumblr media
UN CANTASTORIE DEI GIORNI NOSTRI
Interprete: Claudio Baglioni
Etichetta: RCA Italiana
Catalogo: PSL 10511
Data di pubblicazione: Settembre 1971
Matrici: AKAY 26122/AKAY 26123
Supporto: vinile 33 giri
Tipo audio: Stereo
Dimensioni: 30 cm.
Facciate: 2
Note: Fotografia di Romolo Forlai - La prima stampa ha in copertina la dicitura "DA SPECIALE 3 MILIONI" e sul retro una lettera manoscritta di Pompeo De Angelis, elementi non presenti nelle successive ristampe (vedi link "altre immagini") / Registrato da Giulio Spelta negli Studi RCA di Roma / Distribuito da RCA Italiana - Roma
BRANI
Lato A
IO, UNA RAGAZZA E LA GENTE
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: I Cantori Moderni di Alessandroni (cori) Orchestra: Antonio Coggio Edizioni: RCA
CINCINNATO
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Orchestra: Antonio Coggio Edizioni: RCA
SE...CASOMAI...
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Orchestra: Antonio Coggio Edizioni: RCA
I SILENZI DEL TUO AMORE
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: Edda Dell'Orso (voce solista) Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
ISOLINA
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: Tino Fornai (violino solista) Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
NOTTE DI NATALE
Autori: Claudio Baglioni Musicisti: I Cantori Moderni di Alessandroni (cori) Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
Lato B
...E CI SEI TU
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: I Cantori Moderni di Alessandroni (cori) Orchestra: Paolo Ormi Edizioni: RCA
VECCHIO SAMUEL
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: Tino Fornai (violino solista) Orchestra: Antonio Coggio Edizioni: RCA
LACRIME DI MARZO
Autori: Claudio Baglioni, Antonio Coggio Musicisti: I Cantori Moderni di Alessandroni (cori) Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
INTERLUDIO
Autori: Claudio Baglioni Musicisti: I Cantori Moderni di Alessandroni (cori) Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
IL SOLE E LA LUNA
Autori: Claudio Baglioni Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
SIGNORA LIA
Autori: Claudio Baglioni Orchestra: Ruggero Cini Edizioni: AdD
PRODUTTORE
Antonio Coggio
2 notes · View notes
siciliatv · 28 days
Text
Favara, XVI Edizione della Festa della Legalità. Ecco il programma dal 3 al 12 Maggio 2024
Tumblr media
Dal 3 al 12 maggio 2024, si svolge a Favara la XVI Edizione della "Festa della Legalità", voluta e coordinata da Gaetano Scorsone. Ecco il programma degli appuntamenti in cartellone: Venerdì 3 maggio Ore 09.30, il Liceo Statale “M. L. King” in collaborazione con il Centro Studi “A. Russello”, presenta il Convegno: La Grande Sete di… Giustizia, Aula “C. Marrone”. Saluti: Dirigente Scolastico Prof.ssa Mirella Vella; Antonio Palumbo (Sindaco di Favara); Dott.ssa Maria Buffa (Dirigente USR Sicilia); Dott. Gaetano Scorsone (Coordinatore Festa della Legalità). Interventi: -Prof. Salvatore Ferlita (Università Kore, Presidente Centro Studi “A. Russello”); -Dott. Salvatore Cardinale (Magistrato a riposo); -Dott. Antonio Liotta (Editore, Vice Sindaco di Favara); -Prof. Calogero Sorce (Docente Liceo “M. L. King”); -Letture di Sara Chianetta (Vice Presidente Centro Studi “A. Russello”); -Interventi artistici a cura del Gruppo Teatro “I Ragazzi del King” diretto dalla Prof.ssa Arianna Vassallo. Modera la Professoressa Giada Attanasio (“Docente Liceo M.L.King”).   Domenica 5 maggio Ore 08.30, l’A.I.D.O. Gruppo Comunale Favara “N. Papa–S. Urso”, il C.A.M.E. dei Templi di Favara e la Chiesa Madre presentano l’evento: Memoria, Gratitudine, Preghiere: percorsi di legalità di una comunità in cammino. Programma: - Ore 08.30-09.15: Afflusso delle auto e moto d’epoca e dei partecipanti presso il “Saracen Bar” di Via Capitano Callea n. 119; - Ore 09.30: Inizio percorso della memoria con l’omaggio a Stefano Pompeo presso il Cimitero di Piana Traversa (deposizione composizione floreale, lettura profilo, preghiera); a seguire visita alla Stele del Beato Giudice Rosario Angelo Livatino – sp3 -, fermata in Via Padre Pino Puglisi e in Corso Vittorio Veneto (scaletta) per ricordare rispettivamente il Beato Pino Puglisi, Gaetano Guarino e Stefano Pompeo; - ore 11.30: Santa Messa in Chiesa Madre, celebrata dall’Arciprete don Nino Gulli. Al termine, consegna del IV Trofeo “Gaetano Tuzzolino/Gaetano Parello” alla Tenenza dei Carabinieri di Favara da parte del C.A.M.E. dei Templi.   Lunedì 6 maggio Ore 10.30, l’A.N.F.F.A.S., l’I.I.S.S. “E. Fermi” e la Pro Loco “Castello” presentano il workshop inclusivo per il rispetto dei Beni Comuni: Insieme si può, presso la sede dell’A.N.F.F.A.S. di Via E. Berlinguer n.23 di Favara. Interventi a cura di persone con disabilità dell’Associazione ospite e degli Alunni dell’I.I.S.S. “E. Fermi”.   Martedì 7 maggio Ore 09.30, l’I. C. “A. Camilleri” e l’Associazione “Favara per il Futuro” presentano In classe con Livatino, plesso “Mendola-Vaccaro”. Interventi di Autorità locali ed esponenti dell’Università Kore di Enna. Ore 11.00, l’I. C. “G. Guarino” con la partecipazione degli studenti dell’I.P.S.S.E.O.A. “G.Ambrosini”, in una dimensione di continuità e orientamento, presenta lo spettacolo teatrale Voli di colombe, ali di farfalle, dedicato a bambini vittime innocenti della mafia. 0re 16.30, l’I. C. “Falcone Borsellino” presenta lo spettacolo La classe dei banchi vuoti, tratto dall’omonimo libro di Don Luigi Ciotti, con il coordinamento degli insegnanti Maria Cristina Marrella e Francesco Brutto.   Mercoledì 8 maggio Ore 09.30, l’I. C. “V. Brancati” presenta il Convegno La lotta per la legalità, la giustizia e la libertà. L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti, presso il Castello Chiaramonte di Favara. Saluti: -Prof.ssa Carmelina Broccia, Dirigente Scolastico; -Antonio Palumbo, Sindaco del Comune di Favara; -Dott.ssa Miriam Mignemi, Presidente del Consiglio Comunale; -Dott.ssa Etta Milioto, Presidente Commissione Pari Opportunità; Interventi: -Dott. Paolo Cilona, giornalista e scrittore; -Francesco Curaba, già Dirigente Scolastico; Intermezzi musicali a cura dell’orchestra dell’Istituto. Letture e approfondimenti: -Prof.ssa Giuseppina Mira, poetessa; -Alunni delle classi terze di scuola secondaria di I grado. Coordina la Prof.ssa Ombretta Canu, docente I. C. “V.Brancati”. Ore 15.00, l’Associazione Culturale Unitre visita la Casa Circondariale “P. Di Lorenzo” (Petrusa) per presentare Conciliazione e Tradizioni popolari, momento di intrattenimento con poesie, canzoni, recitazioni, letture, sketch di vita vissuta, barzellette, serenate e altro ancora al fine favorire un positivo afflato di spontanea inclusione, di umana condivisione e di pari dignità. Oltre ad una rappresentanza dell’Unitre è prevista la presenza del Presidente del Consiglio Comunale di Favara, Dott.ssa Miriam Mignemi. Ore 19.30, presso la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, Veglia di Preghiera per la Pace e la Legalità, aperta a tutta la comunità cittadina.   Giovedì 9 maggio Ore 20.30, la Compagnia Teatrale “Arcobaleno” e il Comune di Favara presentano: Anime, tratto da Anime che si chiamano di Antonella Morreale, Castello Chiaramonte. Regia di Antonella Morreale e Franco Sodano. Musiche di Franco Sodano e Gigi Finestrella. Musici: The Angels e Myriam Russello.   Venerdì 10 maggio MANIFESTAZIONE FINALE Ore 09.30, inizio afflusso delle rappresentanze scolastiche e associative, degli ospiti, delle Autorità e della cittadinanza, in Piazza don Giustino per prepararsi alla Marcia della Legalità. Ore 10.00, partenza del corteo da Piazza don Giustino in direzione Piazza Cavour, attraversando Via Roma, Via Vittorio Emanuele, Via Cesare Battisti. Ore 10.30, Piazza Cavour: deposizione Corona di fiori al Monumento ai Caduti delle Guerre e alle Vittime innocenti della mafia; saluti delle Autorità; scopertura e presentazione della maxi tela dedicata all’Esercito Italiano -Istituzione Madrina della manifestazione - con l’intervento del Maestro Vincenzo Patti; consegna del 6° Trofeo “Salvatore Cucchiara” al Vigile del Fuoco Antonio Lattuca; passaggio dello Stendardo della Legalità dall’Unitre Empedocle all’Istituto Studi e Ricerca "Calogero Marrone”. La consueta iniziativa Pane, Olio e… Legalità offrirà la possibilità di gustare il buon pane favarese, donato dai Maestri Panificatori cittadini e arricchito dalla qualità dell’olio frutto della nostra terra. Il gustoso assaggio sarà accompagnato da pensieri sulla Legalità che gli studenti delle Scuole cittadine, insieme ai loro familiari, hanno appositamente preparato. A curare l’organizzazione e la distribuzione gli Allievi dell’I.P.S.S.E.O.A.“G. Ambrosini”. Saluti finali Read the full article
0 notes
dankusner · 1 month
Text
Texas centoaph
Tumblr media
San Antonio about to hand over damaged Alamo Cenotaph to Texas Scott Huddleston
The city plans to transfer ownership of the 1930s Alamo Cenotaph to the Texas General Land Office, which would be responsible for its repairs.
The 1930s Alamo Cenotaph is in dire need of repair. Experts who recently looked inside the 56-foot-tall monument aren’t sure how bad the damage is.
Soon, it might have a new owner, the state of Texas, to fund its restoration.
The Alamo Cenotaph in Alamo Plaza behind fencing on Saturday, April 27, 2024.
Under proposed changes to the city’s lease agreement for a public-private Alamo makeover, the Texas General Land Office, which last year secured $400 million from the Legislature for the project, will own the Cenotaph through a title transfer from the city.
Amendments to the agreement were supported without discussion by the city’s Planning Commission this week, and are scheduled for City Council approval May 2.
The 2018 deal, which is crucial to the project, enabled the city to lease portions of its right-of-way in Alamo Plaza, including part of the historic footprint of the 300-year-old mission-fort, to the Land Office.
The area will be run by the nonprofit Alamo Trust as an enlarged history complex, with an education center, collections building and museum and visitor center, surrounded by pedestrian space where streets have been closed to traffic.
The lease was for 50 years with two 25-year renewal options starting in 2068.
The city and state have designated an Alamo District where the mission and battle site will be revamped.
It is bounded by Houston Street to the north, Commerce Street to the south, Bonham Street to the east and Losoya Street to the west.
The city and state have designated an Alamo District where the mission and battle site will be revamped. It is bounded by Houston Street to the north, Commerce Street to the south, Bonham Street to the east and Losoya Street to the west.
Workers put up scaffolding around the Alamo Cenotaph in Alamo Plaza in November.
Repairs to the monument are scheduled to begin in July, though officials still aren’t sure how extensively its interior is damaged.
Workers put up scaffolding around the Alamo Cenotaph in Alamo Plaza in November. Repairs to the monument are scheduled to begin in July, though officials still aren’t sure how extensively its interior is damaged. Sam Owens/San Antonio Express-News
Throughout the planning for the site’s makeover, the Cenotaph, a memorial to the roughly 200 Anglo and Tejano soldiers and volunteers who died at the Alamo in the 1836 battle for Texas independence, has been a source of controversy and high emotion.
Under the 2018 agreement, the city committed to work with the Land Office to “coordinate the restoration and relocation of the Cenotaph” to “a place of prominence and honor within Alamo Plaza.”
The specific proposal was to move the monument about 500 feet to the south, but vocal opposition to moving it anywhere culminated in the Texas Historical Commission denying a permit request by the city in 2020 to do so.
Some of the project’s leading fundraisers resigned in protest, and the Alamo project nearly derailed.
But Mayor Ron Nirenberg and then-Land Commissioner George P. Bush announced a “reset” with new leadership and assurance the Cenotaph would stay put.
The council approved changes to the lease in 2021, including a pledge to repair the Cenotaph but keep it in place.
Other lease amendments that addressed contentious issues in 2021 assured that Fiesta’s two major street parade routes would continue to pass through the the plaza, the Woolworth and Crockett buildings would be preserved as part of a visitor center and traffic closures around the plaza would be phased in but pedestrian access would remain.
But the physical deterioration of the Cenotaph, which features names of the Alamo’s fallen carved into its marble panels and “The Spirit of Sacrifice” sculptures by Pompeo Coppini, remains a concern.
youtube
The historical commission approved a permit this month for a “comprehensive restoration,” but staff members said experts don’t know how far structural damage extends inside it.
Five specialists have been lowered into the top of the memorial, getting the first look inside since it was dedicated nearly 85 years ago, after seven stones on its upper level, weighing as much as 7,000 pounds, were removed.
The Alamo Trust recently announced repairs to the Cenotaph led by Clark-Guido and overseen by Architexas, the project architect, will begin in July and be completed by early 2025.
The Texas General Land Office will acquire the alley known as Maverick Walk, running west of the planned Alamo visitor center, under changes to a long-term lease for the Alamo project that’s set for City Council approval next week.
The Land Office last year agreed to pay $6.75 million to purchase the building to the left, which housed a bar called Moses Rose’s Hideout.
It will be demolished.
Officials with Architexas and the state historical commission said there’s a lot to do.
The monument has suffered from movement in its marble exterior panels, detachment of aluminum anchors from its brick-and-concrete frame, insufficient air flow and acidic pH levels in its interior.
The stone has seen chipping and cracking, salts have leached into its mortar, there’s carbonation of its concrete and some of its steel rebar has been exposed.
Some of the damage can be traced to the Cenotaph’s construction and repairs, done using best practices at the time, officials said.
The restoration team plans to dig a test pit to extract a concrete sample from the monument’s foundation, along with a piece of stone without any etching or decorative carvings at its base.
Tumblr media
“What we don’t know is necessarily the condition of the base of the monument,” Elizabeth Brummett, the commission’s architecture division director, said at an April 3 meeting in Austin.
“On the basis of those findings, we will then know if the entirety of the monument needs to be dismantled.
So this is a decision that won’t be taken lightly.
If there’s any way to avoid going to that extent, that certainly is the intent…to do as little as possible, while still ensuring the long-term structural integrity of the monument.”
Tumblr media
Dallas architect Norman Alston, who sits on the commission’s Antiquities Advisory Board, said the benefit of a good investigation using today’s technology “far outweighs the risks involved.”
“I applaud that approach, and encourage you to not be too timid about really looking and seeing what’s going on down there. Because as we all know, we’re going to do this about once a hundred years, and this needs to be a hundred-year fix,” Alston said.
A 2021 amendment to the long-term Alamo Plaza lease between the city and Texas General Land Office ensured the traditional route of the Battle of Flowers and Fiesta Flambeau parades would not change.
A 2021 amendment to the long-term Alamo Plaza lease between the city and Texas General Land Office ensured the traditional route of the Battle of Flowers and Fiesta Flambeau parades would not change.
An area near the Menger Hotel (background) and Joske's Building (at right) will be designated as a free speech zone at the expanded Alamo site. Kin Man Hui/San Antonio Express-News
Commission Chairman John Nau, referencing the monument’s title transfer to the Land Office, emphasized that “the Cenotaph’s staying where the heck it is.”
“I absolutely made it clear and got the guarantees that it doesn’t talk about moving the Cenotaph,” Nau said of the lease amendments.
Under the changes, the Cenotaph and an alley behind the planned Alamo Visitor Center and Museum, set to open in 2027, will be conveyed to the Land Office.
Leased city right-of-way will be expanded to include a southern portion of Alamo Plaza known as the Plaza de Valero and sections of Houston and Bonham streets where conversion to pedestrian spaces are being phased in.
The transfers and lease expansions will allow for use of state funds for operation and security management, in alignment with the project’s guiding principles, which seek to tell the Alamo’s entire history, including Mexican, Tejano, Indigenous and African American perspectives.
A free speech zone will be located on the south end of the Plaza de Valero.
0 notes
optimisticnutcreation · 2 months
Text
Consegnato oggi il primo cantiere del parco marino Costa Sud. Decaro "Costasud è la vera sfida del futuro della città di Bari. Orgoglioso di farne parte"
Questa mattina, a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Antonio Decaro e del direttore della ripartizione Urbanistica Pompeo Colacicco si è proceduto alla consegna ufficiale del cantiere del primo lotto di Costa Sud, il lotto n. 2 all’impresa aggiudicataria dell’appalto, il Consorzio Valori scarl. All’incontro hanno partecipato l’ingegner Framcesco Lenoci del Consorzio Valori e l’architetto…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pikasus-artenews · 4 months
Text
Tumblr media
ANTONIO CANOVA e il Neoclassicismo a Lucca
Fino al 29 settembre 2024 opere del maestro del Neoclassicismo Antonio Canova dialogano con quelle di artisti lucchesi, primo tra tutti Pompeo Batoni
0 notes
cinquecolonnemagazine · 4 months
Text
L'amore nella storia: il sottile legame tra cuore e potere
Nella storia non solo le guerre hanno mosso gli eventi ma in diverse occasioni anche l'amore. Non parliamo di matrimoni tra dinastie di Paesi attigui per assicurare la pace ma dell'amore acceso dalla passione. L'amore ha sempre ispirato poesia, musica, e arte, e alcune storie d'amore sono entrate nella storia. Da Romeo e Giulietta a Cleopatra e Marco Antonio, le relazioni celebri hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia umana, incantando e affascinando con la loro passione e tragedia. L'amore nella storia: Cleopatra e Marco Antonio Quando Giulio Cesare giunse in Egitto, per raggiungere il fuggitivo Pompeo, non immaginava che quella terra avrebbe significato l'inizio della fine per lui. Le manovre di Tolomeo per attirarsi il suo favore e scalzare la sorella non servirono a nulla, anzi peggiorarono la situazione. Cesare destituì Tolomeo e al suo posto mise proprio la sorella di lui: Cleopatra. E' giunta fino a noi la fama di Cleopatra abile seduttrice. Con il suo fascino riuscì a far capitolare Cesare dal quale ebbe anche un figlio. Eppure la storia d'amore che tutti noi ricordiamo ancora è quella tra la bellissima regina egiziana e Marco Antonio. Il triumviro, al quale era stato dato il controllo delle regioni d'Oriente, accusò Cleopatra di aver avuto un ruolo nell'assassinio di Cesare. La convocò a Tarso a rendere conto delle accuse ma al suo cospetto dovette capitolare. Marco Antonio ripudiò la moglie Ottavia, sposò Cleopatra e con lei ebbe tre figli. Ottaviano, da sempre rivale di Antonio, colse un pretesto per muovere guerra all'Egitto e la battaglia di Azio segnò la fine del regno di Cleopatra e del suo amore per Marco Antonio. Entrambi morirono suicidi. Napoleone e Giuseppina Se mai ci fu una donna capace di rubare il cuore di Napoleone, quella fu senza dubbio Marie Josèphe Rose Tascher de la Pagerie. Giuseppina, così la conosciamo, era di sei anni più grande del condottiero corso e quando lo conobbe era da poco rimasta vedova. Quello tra Napoleone e Giuseppina fu un amore tormentato. Nonostante la passione, non mancarono tradimenti da parte di entrambi, e l'impossibilità di Giuseppina di dare un erede all'imperatore costrinse quest'ultimo ad allontanarla. Le cronache ci raccontano che dopo il divorzio Giuseppina condusse una vita agiata al di sopra delle proprie possibilità sempre sostenuta da Napoleone. Quando morì per le conseguenze di una polmonite, l'imperatore in esilio a Sant'Elena si rinchiuse per alcuni giorni della sua cella senza parlare con nessuno. Quando egli stesso morì, tra le sue ultime parole ci fu il nome dell'amata. Frida Kahlo e Diego Rivera Parlando di amori forti e tormentati non si può non ricordare quello tra la pittrice surrealista Frida Kahlo e il celebre muralista Diego Rivera due personaggi che hanno fatto la storia della pittura in tutto il mondo. Quando i due si conobbero, Frida aveva 15 anni e Diego 36. Si sposarono sette anni dopo. Il loro fu un legame profondo alimentato non soltanto dal sentimento ma anche dalle comuni passioni per l'arte e la politica. Questo non bastò, però, a tenere la coppia al riparo da tradimenti consumati più volte da entrambi. La loro amicizia durò fino alla morte dell'artista che più volte il marito celebrò. In copertina foto di user1469083764 da Pixabay Read the full article
0 notes
personal-reporter · 6 months
Text
Erode il grande, re della Natività
Tumblr media
Il re che fu testimone della nascita di Gesù…. Erode il Grande nacque intorno al 73 a.C.  primogenito dell’idumeo Antipatro e l’araba Cipro, nata a Petra, capitale dei Nabatei. L'Idumea, una regione compresa tra il regno di Giuda e il deserto del Negev, era stata conquistata dagli ebrei ed i suoi abitanti convertiti a forza all'ebraismo ai tempi del re asmoneo Giovanni Ircano cinquanta anni prima. Il padre di Erode, un nobile idumeo, era consigliere del re Ircano II della dinastia degli asmonei, giunto al trono nel 67 a.C. alla morte della madre Alessandra. Il fratello minore Aristobulo aveva iniziato una guerra civile per impadronirsi del trono, riuscendo a scacciare Ircano da Gerusalemme e questi aveva chiesto aiuto agli arabi nabatei e a Pompeo Magno. Nel 63 a.C. Pompeo liberò Gerusalemme, restituì il trono a Ircano e inviò a Roma Aristobulo e i suoi figli e Antipatro divenne amico di  Cesare, che lo nominò epitropo della Giudea, che riconosceva all'idumeo una autorità derivante dai romani. In seguito nel 47 a.C. Antipatro nominò Erode governatore della Galilea e Fasael, suo fratello, governatore di Gerusalemme. Erode fu deciso nel combattere i predoni e mise a morte Ezechia e la sua banda ma il sinedrio, dominato dai conservatori, non gradì di essere stato scavalcato e mise sotto accusa il giovane. Alla fine Sesto Cesare, il governatore romano della Siria, difese Erode lo nominò governatore della Celesiria e della Samaria. Nel 44 a.C. Cesare venne ucciso e Cassio Longino, uno dei congiurati, andò in Siria per raccogliere truppe e soldi per la guerra civile e così Antipatro ed Erode si schierarono con Cassio. Erode ebbe a disposizione una flotta ed un esercito, ma nel 43 a.C. Antipatro venne ucciso da Malico, esponente dell'opposizione conservatrice antiromana. Nell'autunno del 42 a.C. Antonio ed Ottaviano sconfissero Bruto e Cassio, che si suicidarono ed Erode andò ad Efeso dal vincitore ed ottenne la sua amicizia, oltre al titolo di tetrarca, che fu dato anche a Fasael. Nel 40 Antigono, il figlio di Aristobulo, fratello minore di Ircano, si alleò con i Parti che invasero la Palestina e tolsero il trono ad Ircano, mentre Fasael venne ucciso quando cercava di trattare con i Parti. Erode fuggì nella rocca di Masada e, affidata la difesa al fratello Giuseppe, si diresse verso Petra, ma il re dei nabatei Malco non lo volle ricevere. Così il giovane si recò in Egitto da Cleopatra, poi a Rodi, Brindisi e infine a Roma da Antonio. Alla fine del 40 a.C. Antonio convinse il senato romano a nominare Erode re di Giuda, come alleato ed amico del popolo romano. Nella primavera del 39 a.C. Erode sbarcò a Tolemaide sulla costa della alta Galilea. Riunì un esercito, liberò il fratello Giuseppe a Masada ed iniziò la lotta contro Antigono e, nel febbraio del 37 a.C, cominciò l'assedio di Gerusalemme e dopo cinque mesi, con l'ausilio delle truppe romane di Sosio, entrò in città. I romani presero Antigono, che fu fatto uccidere da Antonio, così Erode aveva il suo regno. Ai contadini senza terra Erode diede in affitto vaste porzioni delle sue terre con l'obbligo di coltivarle, bonificò terreni, fece canalizzazioni per l'irrigazione e aiutò la costituzione di aziende agricole modello. La politica di Erode ebbe grande successo e Ottaviano diede ad Erode altre regioni fuori del suo regno, espropriando l'aristocrazia che aveva appoggiato Antigono. Erode in seguito prese in affitto da Cleopatra delle coltivazioni di balsamina, utilizzata per la preparazione di unguenti, incensi, cosmetici, sfruttò i giacimenti di asfalto del Mar Morto. Nel 12 a.C il sovrano prese in affitto da Augusto le miniere di rame di Cipro. Inoltre Erode costruì i palazzi e i castelli di Gerusalemme, di Gerico, di Sepphoris in Galilea, di Bethrampta in Perea, di Ascalona, l'Herodion, la fortezza di Ircania, oltre a rendere più sicura la fortezza di Masada, fondò le città di Antipatride, oggi Ras el'ain, e di Fasaelide, oggi Chirbet fas'il e costruì centri sportivi, teatri, acquedotti, strade, porti. Antonio venne sconfitto da Ottaviano ad Azio il 2 settembre del 31 a.C ed Erode diede aiuto al governatore della Siria impegnato nel reprimere una sommossa di seguaci di Antonio, poi si recò a Rodi per incontrare Ottaviano e mettersi al suo servizio, così ottenne la conferma del suo regno egli venne affidata la Samaria, le città di Ippo e Gadara, e alcune città costiere. Erode in seguito promosse spettacoli ginnici e ludi circensi e, a partire dal 28 a.C. introdusse dei giochi quinquennali. Gli ebrei della Ionia poco dopo chiesero ai romani di essere esentati dal servizio militare, di poter considerare a tutti gli effetti festivo il sabato, così Erode nel 14 a.C. intervenne presso Agrippa e riuscì ad ottenere quanto questi chiedevano. Nel 6 a.C. il re procedette contro i farisei  che avevano vaticinato che, con la nascita del Messia, il regno di Erode sarebbe giunto alla fine. Dopo che alcuni giovani, spinti dai farisei, abbatterono l'aquila che Erode aveva posto all'entrata del tempio di Gerusalemme Erode li fece arrestare e condannare ma alla fine di marzo del 4 a. C, dopo una lunga malattia morì. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Bari: oggi l’incontro tra il Sindaco e i rappresentanti di Orto Gentile.
Tumblr media
Bari: oggi l’incontro tra il Sindaco e i rappresentanti di Orto Gentile. Si è tenuto nel pomeriggio l’incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Antonio Decaro, dagli assessori ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, e al Welfare, Francesca Bottalico, e dal direttore della ripartizione Urbanistica Pompeo Colacicco, e i rappresentanti di Orto Gentile. È stata l’occasione per analizzare nel dettaglio, partendo dalla planimetria ortofotografica, la reale superficie attualmente destinata alle pratiche agricole orticole del collettivo, che si estende per 7.800 metri quadri circa. A questa si aggiungono le superfici occupate da alberature e altre su cui si sviluppa la viabilità d’accesso al manufatto esistente, che dispone anche di un piazzale e di altri elementi in muratura - tra cui un pilone utilizzato in passato per l’irrigazione - per un totale di circa 10.000 metri quadri. La soluzione che si è scelto di perseguire, tra le diverse prospettate dai progettisti di Costa Sud, è quella che vede la salvaguardia di circa 6.500 metri quadri dell’area destinata all’orto, oltre al mantenimento dei manufatti che verranno recuperati insieme alle appendici, quali la vasca, il pilone, il pozzo e il locale tecnico per l’emungimento delle acque e lo stesso piazzale, tutti a servizio delle pratiche orticole. L’attuale viabilità, contigua al canale Valenzano, sarà dismessa anche per consentire alla vegetazione presente di poter crescere in maniera simmetrica, correggendo al contempo le asimmetrie oggi presenti e salvaguardando l’intero patrimonio arboreo esistente, e per essere ricollocata dai progettisti in posizione più prossima al Sacrario militare. Sull’area individuata sarà possibile così preservare non solo le pratiche agricole ma anche le attività di apicoltura attraverso l’utilizzo delle arnie attualmente attive. Entro il mese di gennaio saranno disponibili gli elaborati progettuali esecutivi relativi all’ipotesi discussa questo pomeriggio, che rappresenta una sintesi tra la proposta avanzata dal collettivo e quella formulata dai progettisti incaricati del lotto di Costa Sud in cui ricade l’area di Orto Gentile. In fase di progettazione esecutiva i progettisti valuteranno di confermare o meno la realizzazione di un camminamento lungo il canale Valenzano, come richiesto da Orto Gentile, anche per facilitare l’accessibilità e la visibilità delle aree destinate ad orti pubblici lungo tutto il perimetro.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
garland-on-thy-brow · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media
(1) Pompeo Magno, Nicolò Minato 1666.
(2) Farnace, Antonio Maria Lucchini 1727.
I found where the attempted assassination of Pompey in Vivaldi's Farnace comes from! Almost verbatim from Pompeo Magno, complete with "the serpent emerging from the flowers". In Pompeo Magno, it is Mitridate and not Farnace who attempts to kill Pompey (and is therefore the serpent).
Also Pompey adopted a child of the king of Pontus again.
0 notes
aki1975 · 10 months
Text
Tumblr media
La Curia di Pompeo è l’aula dove si pensa si sia tenuta la riunione del Senato in cui fu assassinato Cesare il 15 marzo del 44 a. C.
La lotta fra la fazione degli optimates e la fazione dei populares è alla radice di tutta la storia romana e non cessa neppure dopo che Caio Ottaviano fu nominato Augusto nel 27 a. C.
A seguire:
- nello stesso anno, il grande amico di Augusto, Agrippa, fa edificare il Pantheon;
- nel 23 a. C. muore Claudio Marcello, figlio di Ottavia, sorella di Ottaviano, ed erede designato di Augusto. Agrippa non fu designato erede benché avesse sposato la figlia Giulia di cui morirono giovani anche i figli Gaio e Lucio;
- nel 19 a. C. viene pubblicata postuma l’Eneide, celebrazione della Roma augustea;
- Morte di Augusto, a causa dei fichi avvelenati da Livia. Tiberio, figlio della moglie di Augusto Livia, imperatore (14). Le due famiglie si erano imparentate anche grazie al matrimonio fra Agrippina Maggiore, figlia di Agrippa e Giulia, e Germanico: da questo matrimonio nacquero Caligola e Agrippina Minore, la futura madre di Nerone.
- nel 16 d. C. Germanico, figlio di Druso (figlio di Livia e fratello di Tiberio) e di Antonia Minore (figlia di Ottavia e Marco Antonio) vendica la sconfitta di Teutoburgo del 9 d. C. e sottomette i Germani portando a Roma fra i prigionieri la compagna di Arminio, Thusnelda;
- nel 18 d. C. muore esiliato Ovidio che con le sue opere ellenistiche rifletteva i nuovi gusti della società contrari allo spirito conservatore di Augusto e Tiberio;
- Il prefetto del pretorio, capo della guardia della famiglia imperiale, Seiano viene ucciso nel 31 dopo aver ecceduto dai suoi poteri;
- 37 Caligola, figlio di Germanico, imperatore
- 41 Claudio, figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico, imperatore. Nel 43 sottomette la Britannia e nel 48 ripudia Messalina che lo aveva tradito prendendo in moglie Agrippina;
- 54 Nerone, figlio della seconda moglie di Claudio, Agrippina, imperatore. Con Nerone iniziarono le persecuzioni dei cristiani;
- 65 Congiura di Pisone e morte di esponenti come Seneca, Lucano e Petronio dopo l’incendio del 64 e i successivi interventi urbanistici megalomani;
- 68 Suicidio di Nerone e fine della dinastia Giulio-Claudia. Galba imperatore.
0 notes
pirapopnoticias · 10 months
Link
0 notes
michelangelob · 11 months
Text
Canova, Bartolini, Goya e tanti altri artisti presto in mostra a Lucca
Lucca si prepara a trascorrere nove mesi all’insegna dell’arte e della bellezza con una nuova mostra che avrà per protagoniste importanti opere di Antonio Canova, Lorenzo Bartolini Pompeo Batoni ma anche Francisco Goya e Francesco Hayez tanto per citarne alcune. La mostra dal titolo “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” verrà allestita presso la Cavallerizza di Lucca. Curata da Vittorio…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
ifattinews · 1 year
Text
Frosinone, Festeggiamenti per i 96 anni della Provincia
Il 6 dicembre 1926 il Consiglio dei Ministri deliberò l’istituzione di 17 nuove Province e, per la prima volta, si parlò della Provincia di Frosinone. Per onorare quest’importante giornata, per festeggiare l’anniversario della nascita della Provincia di Frosinone che oggi ha tagliato appunto il traguardo dei 96 anni nel salone dell’Amministrazione Provinciale il Presidente Antonio Pompeo ha…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes