Tumgik
#lezioni di disegno
24hdrawinglab · 4 months
Text
Corsi di disegno disponibili a Roma e Milano
Corsi di disegno disponibili a Roma e Milano. Siamo entusiasti di annunciare che il nostro amato corso di disegno è ora disponibile non solo a Roma, ma anche a Milano. Questo significa che più persone avranno l’opportunità di sviluppare le proprie abilità artistiche e scoprire il piacere della creazione artistica. Presso le nostre aule di Roma e Milano, offriamo corsi che ti aiuteranno a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kyda · 5 months
Text
mi mancano poco più di sei ore di ascolto dell'audiolibro e sono troppo impaziente di sapere che cosa succederà, vorrei pulire tutta la casa da cima a fondo o camminare per chilometri e chilometri solo per avere una scusa decente per finirlo e invece sono annoiatissima alla scrivania a cercare di studiare per segnare come fatti gli argomenti in programma sulla mia to-do list di oggi, argomenti che mi annoiano perché mi sembra di saperli, ma sono consapevole di avere comunque bisogno di ripassarli. non vedo l'ora che arrivi il 13 pomeriggio. non so come arriverò di preciso all'esame, sicuramente preparata perché, ancora una volta, ho aspettative molto alte per me stessa, ma per quanto io sia contenta e grata di poter studiare quello che studio sono anche stanca della sessione, mi è concesso, no? non vedo l'ora di avere quei dieci giorni di pura libertà fra l'esame e l'inizio delle nuove lezioni. non vedo l'ora di rimanere a letto più a lungo la mattina, di passare del tempo con orazio, di fare qualche passeggiata in più senza pensare che dovrei essere a casa a studiare. poi penso tantissimo all'esperienza del book club, non vedo l'ora di partecipare al primo incontro dopo aver letto the fifth child per discuterne in inglese con la prof e le ragazze del gruppo. è il tipo di attività di cui vorrei che la mia vita fosse piena. vorrei anche fare qualche nuovo disegno, finire tutti i libri che ho iniziato e iniziarne di nuovi. la prima cosa carina che farò nell'immediato, però, è la merenda. anche per questa non vedo l'ora
13 notes · View notes
klimt7 · 4 months
Text
PREMESSA :
Chiedo scusa a chi passa a leggere il mio blog, se questa volta vi costringerò a leggere un Post lungo e articolato.
Un post che contiene riflessioni e una lettura su due livelli: la Storia che ci proviene dal passato e la stretta attualità - quella del vile assassinio in un carcere russo di Alexej Navalnj.
Perchè non sempre si può ridurre ogni argomento, ad aforisma, a slogan breve o alle righe di una fulminante citazione.
Talvolta bisogna, invece, usare il cervello, per pensare, fare collegamenti, approfondire i fatti e gli avvenimenti.
Fare cioè quell'operazione che si faceva da piccoli :
UNIRE TUTTI I PUNTINI FINO A SCORGERE IL DISEGNO NASCOSTO .
In questo caso specifico, fino ad intravedere IL SENSO dei comportamenti tenuti da determinati uomini che in tutte le epoche, non si sono fatti intimorire dal POTERE del dittatore di turno.
Quel famoso "UOMO SOLO AL COMANDO" a cui vorrebbe riportarci, quell'analfabeta di diritto costituzionale che risponde al nome di Giorgia Meloni.
Una cenerentola arrogante e burina, che sogna di trasformarsi in una novella Ducetta piena di orgoglio e disprezzo per chi non la pensa come Lei.
Tumblr media
Ecco perchè, oggi, ripensando al sacrificio di Alexej Navalnj, non posso non andare col pensiero a Giacomo Matteotti, al suo ultimo discorso in Parlamento a fine maggio 1924 e al suo assassinio, da parte degli squadristi neri inviati da Mussolini, la bellezza di 100 anni fa, il 10 giugno 1924 !!!!
E l'attenzione va subito alla Storia, una delle materie più utili e preziose in assoluto, alla passione che ho sempre avuto fin dalle elementari per andare a scovare le lezioni che le epoche passate possono offrirci.
Subito il pensiero corre alla simmetria fra le carceri russe di questi ultimi anni e quelle italiane degli Anni Venti del secolo scorso.
Carceri che dal 1925 in poi, cominciarono a riempirsi di Antifascisti: Pietro Nenni, Sandro Pertini, Antonio Gramsci, Altieri Spinelli e tanti, tantissimi altri, che osarono sfidare il potere sempre più autoritario e oppressivo del Governo Fascista appena insediato.
È proprio ciò che l'attuale Governo Meloni, (governo composto da personaggi del tutto inadeguati, incolti ed arroganti), vorrebbe da noi cittadini italiani: che rimuovessimo quei fatti e quegli avvenimenti, dalla nostra memoria collettiva. Come non fossero mai accaduti !
E invece, come non ritornare a quell'atto di rivolta, (rispetto al conformismo imperante di quegli anni), da parte di migliaia di giovani che rifiutavano di allinearsi alle scelte scellerate del Potere Mussoliniano?
Giovani antifascisti che iniziarono a pensare al bene collettivo del proprio paese, in modo differente e a intravedere come Benito e i suoi gerarchi, stessero progressivamente cancellando ogni tipo di diritto individuale.
E pur venendo incarcerati, ebbero il coraggio di riaffermare una scelta chiara e precisa:
Io no. Io non ci sto. Io non sono d'accordo. Io lotto per cambiare le cose, per cambiare i rapporti sociali e per conquistare il diritto alla libera espressione delle opinioni. Per la democrazia, e l'uguaglianza dei diritti delle persone.
PERCHÈ SOGNO UN ALTRO TIPO DI PAESE E DI SOCIETÀ, PIÙ APERTA E MODERNA !!!
Tumblr media
Sono davvero tanti gli uomini coraggiosi dal comportamento esemplare dal cui esempio possiamo prendere forza e ispirazione.
Viviamo tempi bui e difficili, ma ognuno di noi, può superare il proprio disorientamento ritrovando una luce, un senso e una direzione studiando le biografie e le vite concrete di questi intrepidi protagonisti che la Storia ci offre.
Anche per noi oggi ha senso quel bivio e quella scelta: chi vogliamo essere, per cosa vogliamo lottare, per quale tipo di società siamo pronti a combattere, e quali diritti vogliamo difendere.
Perchè ognuno di noi sia una scintilla per far tornare la luce della Ragione e dell'Umanità.
Per impedire che nel buio medievale a cui ci vogliono riportare, le persone non si sentano smarrite o confuse e nemmeno impotenti o passive.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Contro ogni tipo di sopraffazione da parte del Potere presente o futuro e a difesa d'ogni essere umano che aspira ad un futuro di diritti e di libertà.
Il ricordo grato e commosso per un grande combattente che si è speso fino all'ultimo istante della propria vita, per dare un futuro di libertà ai cittadini russi del futuro:
Aleksej Anatolevic Navalnyj
Tumblr media
( Il tentativo in corso di )
Analfabetizzazione
CLAUDIO LOLLI dall'Album
"DISOCCUPATE LE STRADE DAI SOGNI"
youtube
.
Tumblr media
8 notes · View notes
abr · 8 months
Text
Universitari USA che inneggiano a slogan buoni per una madrassa pachistana. Piazze europee che paiono qualche passo indietro dalla “notte dei cristalli”. Politici che ogni 27 gennaio tengono lezioni sulla Shoah, in imbarazzo a schierarsi in difesa degli ebrei vivi.
via https://twitter.com/AlexBazzaro/status/1716006538999910676
Non giriamoci troppo attorno, guardiamo ai fatti. Chi alla fine la vede come codesti, per codardia o per disegno nostalgico novecentesco commie o fascio che sia, si crede "autonomo nel giudizio".
Invece sono vittime colpite chirurgicamente dal mainstream, di cui quelli sopra sono l'avanguardia, per rimuovere nelle loro testoline la realtà fattuale (chi ha attaccato chi) e sostituirla con la sua narrativa.
Poco importa a QUALE narrativa crediate: l'importante è rimuovere la realtà, è farvela vedere attraverso le lenti dei giornali delle tv o del uebbe. Poi ci penseranno i loro potenti mezzi e le loro legislazioni (super-)stataliste, con calma.
16 notes · View notes
lapolani · 4 months
Text
Tumblr media
• 5 lezioni in Giappone
Ti ringrazio, Midori, per essere riuscita a rendere entusiasmante un viaggio lungo e multiforme.
Ti ringrazio per aver curato con la tua solita luminosità i legami con i promotori, gli organizzatori, i professori e i collaboratori, rendendo impeccabile l’organizzazione e fraterna l’ospitalità.
Ti ringrazio per aver interpretato e tradotto le mie riflessioni sul pensiero filosofico dell’Occidente, riuscendo a trasferirle, mantenendone intatta la passione, nel cuore della cultura giapponese.
Ti ringrazio infine per aver protetto il mio ritorno a casa, perché, come ha insegnato Omero, un uomo non si smarrisce durante il lungo viaggio, ma può farlo durante il ritorno.
_______________
Copertina: “Midori Shimasue. Ritratto”.
Disegno di Lapo Lani. Fotomontaggio ripreso con acrilici e successivamente elaborato con processi digitali. Dimensioni: cm 21x26. Anno: febbraio 2024. Collezione privata.
_______________
2 notes · View notes
ghost-avarits · 4 months
Text
Tumblr media
Emmm hola? Cómo están? Jeje esta es mi primera publicación en esta app en años que la descargue, talvez sea mi primer y último dibujo en digital que publique, no lo se, pero lo más probable es que empiece a publicar dibujos en tradicional con los pocos materiales que tengo (no soy muy activa tengo clases) .
Bueno esto es un pequeño dibujito digital de una versión mia de King Boo humano que hice para un au mío jejeje
Creo que es todo adiós 👋🏻
//English//
Umm hello? How are they? Hehe, this is my first publication in this app in years since I downloaded it, maybe it is my first and last digital drawing that I publish, I don't know,but most likely I will start publishing traditional drawings with the few materials I have (I am not very active, I have classes).
Well this is a small digital drawing of a version of my human King Boo that I made for an au mio hehehe
I think it's all goodbye 👋🏻
//italiano//
Ehm ciao? Come stanno? Eheh, questa è la mia prima pubblicazione in questa app dopo anni da quando l'ho scaricata, forse è il mio primo e ultimo disegno digitale che pubblico, non lo so,ma molto probabilmente inizierò a pubblicare disegni tradizionali con i pochi materiali che ho (non sono molto attivo, ho delle lezioni).
Bene, questo è un piccolo disegno digitale di una mia versione umana di King Boo che ho realizzato per una mia au hehehe
Penso che sia tutto addio👋🏻
4 notes · View notes
a-tarassia · 2 years
Text
Allora dicevo che io di solito il martedì appena dopo il lavoro vado a lezione di russo, quindi non passo da casa perchè la tipa che ci insegna russo è una nazista (ahahahahah, joke) e inizia alle 18.15 spaccate, ma io stacco alle 18 e nonostante ci avessero garantito che si aspetta l’arrivo di tutti nei canonici 15min ciò infine non è vero, forse che in russia non hanno i minuti di tolleranza oltre a tantissime altre manie di inflessibilità, ma ciò vuol dire che io arrivo e trovo la lezione iniziata perchè Tatjana è così, lei inizia quando vuole e finisce anche quando vuole, ovvero dopo l’orario di chiusura tanto che devono venirci a chiamare sempre per dirci che la biblioteca deve chiudere, ovvero signori: 20.30. Secondo lei noi si deve fare due ore e mezza di russo a botta.
Sì. Siamo ad ormai 6 lezioni e a lei non fotte un sega delle regole.
Ma torniamo a noi. Io avevo iniziato a frequentare usualmente Matteo quando nel 2018 prendevo lezioni di recitazione e lui di francese, ci trovavamo fuori al portone alla fine delle lezioni e andavamo a prenderci da bere, siamo rimasti amici (per chi mi segue dalla maga lui è amico b) fino adesso che di nuovo il martedì si prende ancora lezioni insieme, cioè io russo, lui spagnolo e mi aspetta fuori perchè Tatjana se ne sbatte il cazzo degli orari. Usciamo di martedì e ci spariamo un paio di gin tonic. Ieri io avevo lavorato in magazzino coi mulettisti, non fate domande, e venivo da una settimana di dolori molto forti al trapezio, quindi non sono in forma, non ero in forma e per di più ero anche lurida, ma a lezione sono andata, coi vestiti sporchi, però uscire a bere in quelle condizioni, considerando che pioveva, non me la sentivo molto, allora Matteo è venuto a casa.
Cena, bottiglia di prosecco, due gin tonic, due canne. E sto.
Io e lui ci si vede tipo due volte a settimana in media, in circostanze sempre abbastanza eterogenee e ogni volta non so come, a distanza di anni, riusciamo a parlare ore. Compatibilità caratteriale +1000.
Ieri gli ho fatto disegnare come vede lui il calendario in testa, l’ho imparato su tiktok, cioè il concetto astratto della consecutio dei mesi è graficamente illustrato in modo diverso per ognuno, ognuno di noi ha un’idea personale, una raffigurazione di quello che vede quando pensa, tipo il tempo. Che è un concetto astratto chiaramente, quindi in verità lo abbiamo visto in tantissime rappresentazioni, ma non esistendo concretamente noi possiamo immaginarlo nel modo che vogliamo. Matteo per esempio non ragiona coi mesi, ma più con le stagioni, quindi l’arco temporale “anno” è quattro blocchi più o meno: quando fa caldo, quando fa meno, caldo, quando fa freddo, quando fa meno freddo. Io ho i mesi sistemati tipo gioco dell’oca in cui gennaio è da solo, da febbraio a maggio è una linea retta, mi curvano giugno e luglio insieme come pre estate, fanno una chicane con agosto di nuovo da solo in piena estate, e poi ancora mi tornano in rettilineo settembre, ottobre, novembre e dicembre per lo sprint finale. Ho sempre avuto questa illustrazione in testa e non mi ero mai posta la questione che fosse estremamente personale e totalmente senza senso. Luca vede i mesi singoli a comparsa per dire. Davor linea retta verso il basso. Adesso parlando di queste cose ieri con Matteo mi ero completamente dimenticata che lui è psicologo e ste cose le conosce abbastanza meglio di me, mi ha detto che (uso parole mie che non ricordo quelle tecniche) per studiare una persona, soprattutto da piccoli, gli si fa disegnare delle cose, ma non tanto quelle astratte quanto quelle reali, perchè anche l’albero per dire ognuno di noi ha quello che li simboleggia tutti, un albero di riferimento in testa è quello che disegnamo quando lo dobbiamo rappresentare noi, il disegno non è il modo ufficiale che abbiamo di comunicare, quello sono le parole che infatti sono uguali per tutti e riducono il nostro mondo interno di immaginazione e rappresentazione in una stringa di lettere, il disegno invece è personale e ognuno ha il suo albero. Ai bambini si fa disegnare spesso l’albero per vedere come lo disegna, quali elementi in più mette, se disegna la casa, strada, sole, come sono i rami, le foglie etc. Non che si usi solo questo per valutare la situazione di una persona, ma è indicativo di un po’ di cose. Nessuno comunque in testa vede lo stesso albero e nemmeno lo stesso calendario. Anche le parole che usiamo ognuno le rappresenta a modo suo anche se sono uguali.
Armando nel frattempo mi aveva inviato il link al Post sull’errore del missile in Polonia, resti di missile forse, schegge di supersantos probabile, un tiro sbagliato andato storto e scusa col sinistro non sono buono mi spiace se ti ho spaccato il setto nasale. Ci siamo guardati e non ci siamo detti nulla, che ne sappiamo noi, mica siamo all’oratorio che ti riprendi il pallone e domani è un altro giorno. No?
A fine serata abbiamo buttato due bottiglie di alcol, gin e prosecco, nel bidone del vetro e metallo era pieno di scatolette del gatto, nel senso di cibo per gatti, non scatolette di carne di gatto. Lì gli ho chiesto se ricordava quando durante la pandemia si andava a buttare il vetro pieno di bottiglie di prosecco, aperol, gin, birra e bottiglie di vino a cadenza regolare, alcol a profusione, una quantità di alcol che a pensarci gli ho detto mi chiedo come abbiamo fatto, lui mi ha risposto: è quello che ci ha salvato, quello e l’erba.
Fine.
25 notes · View notes
chouncazzodicasino · 1 year
Text
Ho appena fatto richiesta di iscrizione ad un gruppo di Facebook* dove illustratori vari postano le loro foto di disegni a tema botanico (*so che ormai Facebook è obsoleto ma per me è sempre funny, come i filtri che deformano la faccia, anche quelli mi fanno sempre ridere).
Questo mi ha riportato alla mente quando mamma ha iscritto me e mio fratello a delle lezioni di pittura da una Pittrice che vive nel mio paese. Eravamo io e lui soli e andavamo da lei una volta a settimana per due ore. Ricordo una casa con un atrio grande dove erano posizionati quattro cavalletti: uno grande al centro con un quadro con un barattolo con dentro dei fiori di campo su sfondo blu, e poi tre cavalletti ad altezze diverse per noi tre, per me, per mio fratello e per la pittrice. Dovevamo riprodurre quel quadro e col senno di poi vedere come io e mio fratello lo abbiamo interpretato in modo diverso è sempre illuminante, lui con la precisione di un 12enne tranquillo e io con l'aplomb casinaro e rumoroso di una 7enne che però ha sempre tenuto i pennelli in mano.
Mi sembrava così sciocco andare ad un corso di pittura, io sapevo dipingere, ho sempre saputo dipingere e avevo l'impressione di perdere tempo in quell'atrio con quella pittrice a tratti severa.
Col senno di poi, quando meno me lo aspetto e questo ricordo torna a galla, trovo sia stato stupendo far fare a questi due piccoli fratelli molto diversi questo corso di pittura, in questa modalità. Bello per il mio modo di concepire il disegno. Bello per me e mio fratello che facevamo cose insieme. Bello per mia madre che ha ancora in un angolo del soggiorno questi due piccoli quadretti molto diversi con due barattoli pieni di fiori di campo su fondo blu.
15 notes · View notes
gregor-samsung · 2 years
Text
“ «Pentola di fagioli, ecco cosa sei!». Quel giorno la maestra Balbuzzi era più nervosa del solito. Non era né la prima né l’ultima volta che mi chiamava così. Non amava che i suoi allievi chiacchierassero durante la lezione, ma non ce n’era uno che non le disubbidisse. Eppure ero solo io la privilegiata che veniva relegata quotidianamente nel corridoio esterno, buio e senza finestre. Così le mie lezioni giornaliere finivano sempre per essere le urla oscene dell’insegnante di quinta elementare o le bestemmie del bidello che passava lo straccio. Ma quel giorno fui spedita fuori dalla classe prima del solito. Addirittura prima dell’intervallo, battendo così il mio record personale. Al suono della campanella ogni singola porta si spalancò, vomitando luce e bambini selvaggi. Che in pochi secondi assediarono il mio banco. «Guardatela, la negretta che abita in fabbrica. Ma non hai vergogna?». « o-pe-ra-ia! o-pe-ra-ia! », cantilenarono in coro. L’unico motivo per cui sopravvissi all’intervallo, fu che l’ora successiva era la mia preferita di tutta la settimana: disegno e pittura. Invece un signore in giacca e cravatta fece ingresso nella nostra aula senza nemmeno salutare. La classe piombò in un silenzio tombale, mentre lui scaricava cataste di fogli sulla cattedra, producendo un tonfo assordante. Annunciò che avremmo speso il resto della mattinata eseguendo un test sul nostro quoziente intellettivo, come se avessimo idea di che cavolo parlasse. Io e Latte ci scambiammo uno sguardo perplesso. Disorientata, afferrai la penna e attaccai con la prima domanda: Descrivi la tua casa . Non avevo la più pallida idea di dove cominciare. E invece delle parole, presi a disegnare: ciminiere, catrame, le sbarre alle finestre, l’autostrada. Guadagnando sempre più slancio e ispirazione, mischiai evidenziatori e pastelli. Così risposi a ogni singola domanda, riempiendo fronte e retro di ciascuna pagina con immagini e colori. Visto che le ore di arte mi erano state negate, me le sarei riprese io, creando come meglio credevo. I risultati arrivarono a distanza di mesi. Mi ero piazzata ultima, subito dopo Latte. «Ritardata borderline», fu ciò che lessi sulla riga all’altezza del mio nome. “
Marilena Umuhoza Delli, Negretta. Baci razzisti, Red Star Press (collana Tutte le strade), 2020.
[ Libro elettronico ]
25 notes · View notes
elisabettagnone · 2 years
Photo
Tumblr media
Il Diario Agenda di Fairy Oak. Dodici mesi buffi e divertenti, ricchi di contenuti ludico/educativi, dai trucchi per affrontare la matematica e per scrivere bei temi, alle lezioni di magia sulla natura, dalle ricette per i dolci delle feste, alle lezioni di disegno. 🍁 384 pagine, data libera, con copertina imbottita morbida 🍁 #elisabettagnone #fairyoak #diario https://www.instagram.com/p/Ch4E_r4qP2O/?igshid=NGJjMDIxMWI=
9 notes · View notes
der-papero · 1 year
Note
Adesso ho bisogno io di un recap su quale sia il secondo su cui tu fai fatica a dire sì, perché mi sono persa :P
Personalmente non riesco a definire l'esperto di genitorialità superiore al genitore "vero", la teoria viene in aiuto, ma anche la pratica lo fa, perché rende la teoria verificabile. Sono stati i genitori veri a confermare e smentire le teorie, e ancora vi sono le discrepanze dovute alla singolarità della situazione, che escono dalla statistica. Quindi, "in teoria", se paragoniamo una AI al pedagogista non otteniamo un essere superiore al "genitore vero", ma solo un essere meglio preparato, non sappiamo però se sia anche più efficiente. Del resto nelle scienze umane ben sappiamo di casi celebri con famiglie disastrose, per cui la teoria non garantisce di essere al riparo da errori. Credo che avremmo, "AI/pedagogo" e "uomo/genitore vero", due entità diversamente preparate che differiscono sul piano esperenziale. Ma nessuno dei due fattori teoria vs esperienza determina una superiorità a priori. Dipende se il tuo discorso si ferma al teorico puro, correggimi se sbaglio a me sembra che le AI lavorino in maniera deduttiva mentre l'esperienza umana è più induttiva, per cui su campi diversi il vantaggio può spostarsi.
Assolutamente, il tuo punto di vista è concreto e valido, e se la gioca alla pari con chi sostiene invece una possibile superiorità unilaterale. Io lo riporto così come è, confermando il fatto che ragiono in termini prettamente teorici, ai quali però la AI reale ci si sta avvicinando sempre più, e che lavori in maniera deduttiva, quindi il vantaggio si sposta a seconda dei settori (per adesso!!!). Difatti ne farò ancora di post, eh, datemi il tempo di studiare :)
Tengo a precisare una cosa: matematicamente non è stato dimostrato nulla (ci stanno provando, ma chi lo sa quando si riuscirà), né abbiamo esempi concreti di uno scenario A migliore di uno B, quindi il mio obiettivo non è mai stato quello di "ah, sto studiando questa roba, ho capito come funziona, vi disegno il futuro", tutt'altro.
Secondo me il problema vero invece è che non si sta affrontando la cosa dal punto di vista dell'impatto sociale, ma nel senso proprio di dibattito nella società, lasciando che la cosa venga fagocitata politicamente e poi sputata addosso a noi senza che ci abbiamo capito nulla. Il mio umile tentativo è solo di iniziare a formare, e io per primo ne ho bisogno, uno spirito critico e attento sull'argomento, per evitare di ascoltare qualche sirena propagandistica da un lato, allarmistica dall'altro, e le vostre opinioni sono preziosissime per uno che ha iniziato a studiare questa roba da due settimane scarse.
Però, prima di parlare di etica e conseguenze sociali, io ci sto andando con i piedi di piombo, cercando di non scollarmi da quella che è la teoria della probabilità che la macchina usa per fare le sue deduzioni, altrimenti la possibilità di dire cagate (e di costruire dibattiti montati sulle cagate) diventa prossima a 1.
Infatti, la mia unica difficoltà, e di questo non faccio una colpa a nessuno, è stata quella di cercare di tenere il dibattito su un binario che non si discosti dal principio di similitudine probabilistico, che ovviamente ho provato a raccontarvi a mo' di favoletta, perché l'unica altra alternativa era invitarvi a guardare con me le lezioni della Stanford University e studiare le matrici jacobiane, e penso che abbiate di meglio da fare :)
6 notes · View notes
24hdrawinglab · 1 year
Text
Disegna in tre giorni anche se parti da zero
Disegna in tre giorni anche se parti da zero. Con 24H Drawing Lab e il Metodo Edwards impari a disegnare in un tempo brevissimo anche se pensi di non avere alcun talento per il disegno. Potrai finalmente realizzare il tuo sogno e recuperare il tempo che hai passato a non disegnare. In cosa consiste il Metodo Edwards? Da decenni ormai il Metodo Betty Edwards è largamente utilizzato nella…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolabazzali · 2 years
Text
Tumblr media
Lezioni di volo - Collage su carta da disegno
6 notes · View notes
e-o-t-w · 2 months
Text
Eyes on the world #190
Tumblr media
Tocca approfittare della giornata di festa per fare il punto della situazione. 
Settimana straordinariamente ricca, con novità da Gaza (ma non solo), in USA (da quelle parti succede DI TUTTO), in UE, ma anche Italia e Regno Unito. Argomenti? I più disparati. 
Direi di non perdere altro tempo. Partiamo 👇 
🇮🇱 ISRAELE-HAMAS: L’ONU ACCERTA LA MANCANZA DI INFILTRAZIONI NELL’UNRWA. INTANTO IN USA... 
1) Anche se con qualche novità in meno (per fortuna?) continuiamo a seguire da vicino le vicende con al centro #Israele e #Hamas. Un rapporto dell'#ONU ha esaminato le accuse di Israele contro l'#UNRWA, l'agenzia che fornisce assistenza ai profughi palestinesi. Israele ha affermato come l'UNRWA impiegasse "terroristi" al suo interno, ma il rapporto non ha trovato prove a sostegno di tali accuse. Secondo il documento, l’agenzia svolge un ruolo cruciale nel fornire aiuti umanitari ai palestinesi e non presenta criticità strutturali significative. Le accuse avevano portato a interruzioni nel finanziamento dell'organizzazione da parte di alcuni stati membri dell'ONU, tra cui gli Stati Uniti. Nonostante ciò, l'UNRWA ha assicurato di avere fondi sufficienti per continuare le proprie operazioni fino a giugno. Intanto fanno discutere alcune decisioni che hanno visto al centro diverse istituzioni accademiche degli #StatiUniti, in seguito alle dinamiche del conflitto israelo-palestinese. Sono stati effettuati diversi arresti durante alcune manifestazioni studentesche contro la situazione nella Striscia di #Gaza presso l'Università di Yale e la New York University, mentre alla Columbia University si è deciso di sospendere le lezioni in presenza. Anche altre istituzioni, tra cui il Massachusetts Institute of Technology, la Tufts University e l'Emerson College, hanno visto manifestazioni di protesta. Il presidente #Biden le ha commentate, evidenziando episodi di antisemitismo riscontrati durante gli eventi. In risposta alle critiche, gli organizzatori hanno sottolineato anche la presenza di studenti ebrei tra coloro che sono stati arrestati durante le manifestazioni. Le tensioni emerse riflettono le profonde divisioni ideologiche presenti negli Stati Uniti, con riflessi sul dibattito attorno alla libertà di espressione e alle politiche di inclusione nelle istituzioni accademiche. 
🇺🇸 USA: AL CENTRO DEL DIBATTITO GLI AIUTI ALL’UCRAINA (E A ISRAELE) E TIKTOK. IL PUNTO 
2) Restiamo un altro pochino negli USA, vero centro del mondo questa settimana. Sabato scorso, la Camera ha approvato un disegno di legge che impone alla società cinese #ByteDance di vendere il social network #TikTok e il suo algoritmo entro dodici mesi. Questo rappresenta il culmine di una lunga campagna americana contro la piattaforma, alimentata dalle preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale e all'uso dei #dati degli utenti. Il disegno di legge è stato inserito in un pacchetto di aiuti all'#Ucraina, a Israele e alla regione Indopacifica per garantirne il sostegno, soprattutto tra i Repubblicani che sono i principali critici di TikTok. La versione originale della legge concedeva solo sei mesi per la vendita, ma è stata estesa a dodici per consentire una trattativa più ampia. Se la vendita non avvenisse entro questo periodo, TikTok potrebbe essere bloccato negli Stati Uniti. ByteDance ha sempre negato di condividere dati con il governo cinese, ma le preoccupazioni persistono. La valutazione di TikTok è stimata a 180 miliardi di dollari, ma una vendita forzata potrebbe dimezzarla. Dopo la Camera, anche il Senato degli Stati Uniti ha approvato il disegno di legge complessivo, per un valore di oltre 95 miliardi di dollari. La misura ha ricevuto larga approvazione, con 79 voti a favore e 18 contrari. È stata presentata in tre parti separate per facilitare l'approvazione, con l'aggiunta di sanzioni contro Russia, Iran e Cina, oltre al suddetto provvedimento con al centro TikTok.  
Il social è al centro della discussione anche in #UE, dove è stata avviata una seconda indagine per sospetti di violazione del Digital Services Act (#DSA), con particolare attenzione a #TikTokLite. Si tratta di una nuova app disponibile in Francia e Spagna, che offre incentivi agli utenti attivi e ha già suscitato diverse preoccupazioni per il potenziale rischio per i bambini. La piattaforma premia chi interagisce maggiormente con buoni Amazon o carte regalo PayPal (con un tetto massimo quotidiano), ma l'UE ha chiesto chiarimenti. La Commissione potrebbe imporre misure provvisorie, inclusa la sospensione di TikTok Lite, se l'azienda non fornirà prove convincenti della sicurezza del servizio. ByteDance rischia multe fino al 6% del suo fatturato annuo globale se trovata in violazione del DSA. Thierry Breton, commissario per il Mercato interno dell'UE, ha avvertito che l'UE è pronta a proteggere i minori da potenziali rischi per la salute mentale derivanti da TikTok Lite, equiparandolo a una potenziale minaccia tossica. La novità è arrivata ieri, con TikTok stessa che ha “volontariamente” sospeso TikTok Lite nei paesi europei in cui era attiva. 
Tornando al pacchetto di misure approvato in USA, questa fornirà all’Ucraina 60,8 miliardi per armi, munizioni e sostegno economico. La legge è stata attesa a lungo, con i Repubblicani che precedentemente ostacolavano l'approvazione degli aiuti all'Ucraina. La firma finale del presidente Biden sul provvedimento consentirà l'invio immediato di armi. La legge è divisa in diverse categorie di spesa, tra cui fondi per l'Ucraina, il rifornimento delle scorte di armi statunitensi e il sostegno alle operazioni militari in Europa. È stato anche previsto un aiuto economico per l'Ucraina, da rimborsare in parte dal 2026. Questi aiuti sono stati accolti positivamente, ma le implicazioni a lungo termine rimangono incerte, mentre l'Ucraina continua a lottare con la mancanza di armamenti e soldati. 
🧠 DAL COLORADO ARRIVA LA PRIMA LEGGE CHE TUTELA I DATI NEURALI DEI CONSUMATORI 
3) Restiamo in USA? Restiamo in USA. Il #Colorado ha promulgato una legge pionieristica per proteggere i dati neurali dei consumatori, estendendo le tutele già previste per i dati biometrici sensibili. Questa mossa rappresenta un'importante risposta alla crescente diffusione delle neurotecnologie per i consumatori, che consentono la raccolta di dati neurali sempre più intimi, spingendosi oltre i confini della #privacy individuale. La nuova legge, firmata dal governatore Jared Polis, è stata ampiamente applaudita come un passo significativo per garantire che tali dati rimangano veramente privati. Le aziende che sviluppano queste tecnologie ora dovranno rispettare rigorose regole sulla raccolta, l'uso e la condivisione di queste particolari informazioni, e i consumatori stessi avranno diritto all'accesso, alla cancellazione e alla correzione dei propri dati. Tuttavia, la legge affronta anche alcune criticità: si concentra principalmente sui dati utilizzati per identificare gli individui, mentre molte aziende raccolgono dati neurali per scopi diversi. Inoltre, l'opposizione esterna, soprattutto dalle università private, evidenzia il dibattito in corso sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione della privacy. Altre giurisdizioni statali e persino federali stanno ora considerando iniziative simili, mentre a livello internazionale l'attenzione si sta concentrando sulla necessità di standard globali per proteggere i dati neurali. 
🇪🇺 UE: IL PARLAMENTO EUROPEO DÀ SEMAFORO VERDE PER LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ 
4) Il Parlamento Europeo ha approvato la riforma del Patto di stabilità con un'ampia maggioranza, mossa che segue l'approvazione avvenuta a fine dicembre da parte dei ministri delle Finanze dell'UE. Questa riforma, basata su una proposta di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli Affari economici, sarà applicata sui bilanci degli stati membri per il 2025. Le regole del Patto di stabilità mirano a mantenere i conti pubblici in ordine per evitare problemi economici nell'UE; la sospensione delle regole durante la pandemia è stata prolungata, ma la riforma ora le renderà più flessibili. Le modifiche includono una semplificazione delle regole e l'introduzione di nuovi parametri per monitorare i bilanci nazionali. La riforma prevede anche piani di spesa individuali per gli stati con un alto debito pubblico, con l'obiettivo di ridurlo e rientrare nei parametri europei. Gli stati con un debito superiore al 90% del PIL dovranno ridurlo di un punto percentuale all'anno, mentre quelli tra il 60% e il 90% del PIL dovranno ridurlo di mezzo punto. Le posizioni tra i paesi membri sono polarizzate, con alcuni che chiedono regole più flessibili e altri che vogliono norme più rigide per contenere il debito. L'Italia, con uno di quelli più alti in UE, ha votato contro la riforma per timore di possibili impatti negativi sulle finanze nazionali. 
🇮🇹 PESTAGGI E VIOLENZE NEL CARCERE MINORILE “CESARE BECCARIA”. 13 AGENTI ARRESTATI 
5) Torniamo in #Italia. 13 agenti di polizia penitenziaria sono stati arrestati lunedì con l'accusa di violenze e maltrattamenti nei confronti dei detenuti nel carcere minorile "Cesare #Beccaria" di #Milano. Dodici di loro erano ancora in servizio presso l'istituto; altri otto agenti precedentemente impiegati al Beccaria sono stati sospesi, mentre quattro sono indagati senza provvedimenti restrittivi. Le indagini, partite da segnalazioni di madri dei detenuti, psicologhe e dal Garante dei diritti dei detenuti di Milano, hanno rivelato un "sistema consolidato di violenze" contro i detenuti minorenni. Gli abusi, che sarebbero iniziati nel 2022, avvenivano principalmente in aree senza telecamere, come celle di isolamento o l'ufficio del capoposto. Testimonianze dei detenuti hanno descritto episodi di violenze fisiche e psicologiche, inclusi pestaggi, umiliazioni e minacce rivolte principalmente a minori extracomunitari. Gli agenti accusati affrontano varie accuse, tra cui maltrattamenti, concorso nel reato di tortura e di lesioni, mentre l'ex comandante della polizia penitenziaria al Beccaria è stato sospeso per aver agevolato e coperto le violenze. Il nuovo direttore, Claudio Ferrari, ha collaborato con le autorità per fermare gli abusi, suscitando critiche da parte degli agenti. Il carcere era già stato al centro dell'attenzione a dicembre 2022 per l'evasione temporanea di sette detenuti. 
🇬🇧 DOPO LA PRIMA BOCCIATURA, TORNA LA LEGGE PER IL TRASFERIMENTO DEI MIGRANTI IN RUANDA 
6) Chiudiamo (al momento) in #RegnoUnito. Il Parlamento britannico ha definitivamente approvato la legge sul trasferimento dei richiedenti asilo in #Ruanda, nonostante le critiche e le preoccupazioni per le possibili violazioni dei diritti umani. La legge, promossa dal governo conservatore di Rishi #Sunak, era stata oggetto di ostruzionismo da parte della Camera dei Lord per quattro mesi. Lunedì entrambe le camere parlamentari sono rimaste in seduta fino a tarda notte per discutere l'approvazione del piano di trasferimento dei richiedenti asilo in Ruanda, paese dell'Africa centrale. La proposta prevede il trasferimento in Ruanda di coloro che sono arrivati nel Regno Unito "illegalmente" dopo essere passati attraverso un "paese sicuro". Il piano coinvolge circa 52mila persone, in gran parte arrivate nel Regno Unito attraverso pericolose traversate del canale della Manica da parte di piccole imbarcazioni provenienti dalla Francia. La legge prevede che coloro il cui status di richiedente asilo verrà accettato potranno rimanere in Ruanda, ma non fare ritorno nel Regno Unito, mentre coloro il cui status verrà respinto potranno essere espulsi dal Ruanda verso un altro "paese sicuro". La legge è stata oggetto di controversie legali e politiche. Nonostante sia stata giudicata illegale dalla Corte Suprema britannica, il governo conservatore ha proposto una versione aggiornata, che ha ottenuto l'approvazione della Camera dei Comuni a gennaio 2024. Tuttavia, è stata oggetto di ostruzionismo da parte della Camera dei Lord, che ha sollevato dubbi sulla sua validità legale e sull'impatto sui diritti umani dei migranti. La legge è stata promossa dal governo britannico come un deterrente contro l'immigrazione illegale attraverso il canale della Manica, ma molti esperti dubitano della sua efficacia e criticano il suo alto costo, stimato intorno ai 370 milioni di sterline nei prossimi cinque anni. 
A grande richiesta, di nessuno, tornano un paio di brevi 👇 
🇨🇴 Domenica scorsa, in venti città della #Colombia, si sono tenute massicce manifestazioni contro il presidente di sinistra Gustavo Petro, che è al potere da poco meno di due anni. Le proteste, organizzate dalle opposizioni e da varie associazioni di medici e infermieri, hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, stimati complessivamente a 250.000 secondo quanto confermato dallo stesso Petro. Le principali questioni sollevate riguardavano la riforma del settore sanitario e i colloqui di pace con i gruppi armati ancora attivi nel paese. Petro, primo presidente di sinistra nella storia della Colombia, ha subito una diminuzione di popolarità sin dai primi mesi di governo, con la coalizione di sinistra che ha mostrato numerose divisioni interne. Le manifestazioni di domenica sono state le più partecipate durante il suo mandato. A Bogotà, circa 50.000 persone hanno sfilato sotto la pioggia, molte delle quali indossavano bandiere colombiane o camici da dottori. Il sistema sanitario colombiano è in crisi, con carenza di medicinali e lunghi tempi di attesa, mentre la riforma proposta da Petro, volta a ridurre l'influenza delle compagnie private di assicurazione a favore del settore pubblico, è stata oggetto di contestazioni. Petro è anche criticato per il suo progetto di "pace totale" con i gruppi armati ancora attivi, con la motivazione di aver concesso troppo a questi ultimi. Le opposizioni non sono d’accordo neanche con la sua riforma delle pensioni, mirante a ridurre la dipendenza dalle compagnie private. Petro ha definito le proteste "deboli" in alcune città e ha annunciato manifestazioni a sostegno del governo per il 1° maggio. 
⚽ L'#Inter ha vinto il campionato di #SerieA battendo il Milan 2-1 nel derby di lunedì sera, conquistando il ventesimo #Scudetto con cinque giornate d'anticipo. Questa vittoria, sotto la guida di Simone Inzaghi, è stata particolarmente significativa perché arrivata proprio nel derby di Milano, una circostanza inusuale e simbolica. La partita ha visto l'Inter andare in vantaggio con i gol di Francesco Acerbi e Marcus Thuram, mentre il Milan ha accorciato le distanze con Fikayo Tomori, ma senza cambiare l'esito del match. L'Inter ha dominato il campionato, prendendo il comando fin dalla quarta giornata e mantenendolo costantemente, distanziando sia il Milan che la Juventus. La squadra di Inzaghi è stata la migliore in ogni aspetto del gioco, sia in attacco che in difesa, dimostrando in poche occasioni di non essere all’altezza dell’obiettivo. A cinque giornate dal termine, Lautaro Martinez, attaccante e capitano dell'Inter, è probabile che diventi il capocannoniere del campionato, avendo segnato finora 23 gol (il secondo marcatore più prolifico finora è Dusan Vlahovic della Juventus con 16 centri). 
Alla prossima �� 
0 notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
Calabria protagonista a Vinitaly & Sol 2024: nuovi spazi, vini e oli di qualità
Tumblr media
Calabria protagonista a Vinitaly & Sol 2024: nuovi spazi, vini e oli di qualità La Calabria si prepara al Vinitaly, la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 14 al 17 aprile, parallelamente al Sol&Agrifood, la rassegna dedicata all’olio. Al Vinitaly, in particolare, saranno oltre 80 le aziende vitivinicole calabresi, per la prima volta insieme in un unico spazio espositivo in costante espansione, pari a circa 1.400 m² ritagliati nel padiglione 12, con allestimenti inediti e tante novità, non ultimo il glass dal quale la Rai racconterà al mondo intero le giornate veronesi. Altrettanto significativo il dato relativo all’evento gemello del Sol, nell’ambito del quale - all’interno del padiglione C/2 A - troveranno ospitalità 16 aziende calabresi, protagoniste esse pure di una fitta scaletta di degustazioni, incontri e lezioni, nel solco di una storia che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia, spirito di una rinascita sostenuta da una passione in fermento. “Un bel biglietto da visita per la nostra Regione - commenta il presidente della Giunta, Roberto Occhiuto - per presentare al meglio le risorse ed i talenti di una terra straordinaria. Le eccellenze enogastronomiche calabresi si configurano sia come marcatore di identità culturale e produttiva, sia quale elemento di sviluppo economico. Dobbiamo sfruttare ogni occasione possibile per far conoscere al Paese e al mondo le nostre qualità, per attrarre interesse, investimenti e turismo. Il Vinitaly rappresenta una grande occasione per la Calabria e per i suoi imprenditori”. Aggiunge l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo: “vino e olio sono due pilastri della storia e dell’economia della Calabria. Nell’ultimo triennio entrambi i settori, nonostante le difficoltà congiunturali dell’economia mondiale, hanno fatto registrare una crescita significativa sotto il profilo della produzione e del fatturato, ma anche in termini di innovazione e competitività, pure grazie all’impegno delle giovani generazioni. È uno sforzo che va sostenuto, anche sul versante della promozione, come ormai da qualche anno si sta facendo con continuità”. Ricco e variegato il calendario degli eventi, curato dalla Regione Calabria e dall’Arsac, in collaborazione con i Consorzi di Tutela dei Vini ed il Consorzio Olio di Calabria Igp. Da segnalare, tra i tanti: sul versante Vinitaly, domenica 14 aprile alle 10.30, appuntamento con Il Cirò secondo Luca, con Luca Gardini, curatore della Guida ai vini dell’Espresso. Alle 12, spazio a Verticali di Verticale, con Matteo Gallello e Jacopo Cossater, alle prese con una speciale degustazione in più annate di due vini calabresi. Ancora: alle 14 confronto a più voci su vino e collaborazioni future tra Vinitaly e Calabria, presenti il presidente Occhiuto, l’assessore Gallo ed i vertici di Veronafiere, nelle persone del presidente Federico Bricolo, dell’Ad Maurizio Danese, del direttore commerciale Raul Barbieri. Con loro, il direttore dei Musei di Calabria e del Parco archeologico nazionale di Sibari e Crotone, Filippo Demma, ed il giornalista Andrea Radic. Il viaggio tra i sapori e gli odori dei vini calabresi si snoderà anche nei giorni a seguire attraverso masterclass, dialoghi in musica e parole (di sicuro interesse quello con il cantautore Dario Brunori ed i giornalisti Rai Tommaso Labate e Massimo Cervelli, il 15 aprile alle 14.45), tavole rotonde, approfondimenti culturali. Tra questi, il confronto al quale è atteso il maestro orafo Gerardo Sacco (15 aprile, alle 14), e, ancora, l’incontro (mercoledì 17 aprile, alle 10.30) promosso da Fivi Calabria, tra vignaioli e istituzioni regionali, per discutere del disegno di legge che prevede il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio. Riflettori puntati anche sul Sol per una Calabria detentrice di numeri da record: 193.000 ettari di uliveti, una superficie bio (tra le più alte d’Italia) pari al 36% di quella utilizzata, 42 cultivar, 1.660 frantoi, 3 Dop, 1 Igp ed una produzione olearia tra le principali del Paese. Da non perdere, in proposito, i dibattiti sul ruolo dell’olio extravergine d’oliva nella lotta ai tumori (il 14 aprile alle 15, con il giornalista Claudio Brachino e Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio Tutela Olio di Calabria Igp; Francesco Schittulli, presidente della Lilt; Fulvia Caligiuri, Commissario Arsac, Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura) e la presentazione (martedì 16 aprile, alle 11) del Piano olivicolo Calabria, a cura del Crea.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
anyalm · 3 months
Text
Ho 28 anni. Ho un lavoro, dove guadagno abbastanza bene. Ho un mac. Ricordo che quando ero all'università ne avrei voluto uno. I miei genitori per natale, mi avevano comprato l'ipad mini. Era stupendo. Ma il Mac era un sogno nel cassetto. Non potevo dicerto permettermelo con il lavoro da baby sitter o con le poche ripetizioni che davo. Poi ho iniziato a lavorare come segretaria in un centro fiscale, mentre frequentavo l'uni. quell'iPad per prendere appunti non mi serviva molto. Non li prendevo, mi facevo mandare gli appunti da i mei compagni, o compravo direttamente le dispense. E quell'iPad li non potevo usarlo per fare molto, non era compatibile con i pennini. Ad una certa mi sono presa bene con il disegno digitale. Un Giorno pensando di avere un talento represso per il disegno ho comprato una lavagnetta da collegare con il pc. Ma ovviamente ero scomoda. Puntavo all'iPad con il pennino per poter disegnare. E alla fine è arrivato. Ad un compleanno. Avevo fatto una testa enorme al mio ex. Così con tutti i suoi amici (suoi perchè chi li vede esente più) e con l'aggiunta di qualcosa di mio l'ho preso. Non ho nessuna dote nel disegno. Avrò anche tecnica ecc, ma non ho fantasia. Non so che cazzo fare quando ho un foglio bianco davanti a me. Anche se lo coloro, non cambia.. Ho dentro solo il vuoto. Nessuna ispirazione. Nada. Quindi è li a marcire. Dopo 6 mesi ho cambiato lavoro. Ho subito pensato di usarlo. Ma ovviamente per lavorare su excel o controllare tutti i mille programmi, mi ero stretto. così dopo aver assistito alla mia prima riunione, dove tutti (TUTTIII) avevano un mac, sono andata a comprarlo. Ora ho un mac. E fondamentalmente non mi serve ad un cazzo.! l'unica cosa di bello che ha? non ci sono antivirus da istallare. E' stato faticoso anche imparare a usarlo. Se scorrevo troppo in fretta tornavo indietro. sbagliavo a premere tasti e cancellavo tutto. un disastro. Ho anche chiesto al mio ex Area manager (che ha deciso di ignorarmi per la millesima volta senza di nuovo un motivo) di darmi lezioni. Non lo ha mai fatto. Ho una casa di proprietà, con una cucina.. ha l'isola, un piano cottura ad induzione, la lavastoviglie. Non ancora usata, non so manco come si accende. Ho un bagno che porca miseria mi è costato 10 mila euro ristrutturarlo. Ho un balcone con tanto di set da giardino. Ho una macchina. Mia. Che porca miseria le multe che prendo in giro mi uccidono. Ho esattamente alcune cose che avrei voluto avere. Le ho. E non mi bastano. Non mi servono. Non mi rendono felice. Mi manca sempre qualcosa. Sempre. Arrivo in un punto e quando arrivo non me lo godo. Non ne gioisco. Non mi Accontento. E cerco altro. Come se dovessi continuamente dimostrare a qualcuno qualcosa che non so. Come se tutto quello che faccio non fosse abbastanza. Come se avessi bisogno di muovermi sempre perchè se mi fermo sono finita. Dove finisco se mi fermo? Penso? e Pensare non va bene?. Perchè? Lo so perchè.. e fa male.. Sono così miserabile che penso di aver bisogno di qualcuno per essere felice. Come se avessi bisogno di qualcuno che voglia me e solo me e nessuno al mondo. Ma non esiste nulla di tutto ciò. Nessuno mi salverà. Devo salvarmi da sola. Perchè ho usato questo termine "salvere"? perchè penso che io abbia bisogno di essere salvata..? da cosa? dalla solitudine? della paura? ....
1 note · View note