Tumgik
#metodico
ciceroduraes · 2 years
Photo
Tumblr media
O caos é uma ordem por decifrar. (José Saramago) https://www.youtube.com/c/LEGENDAMAXcinema #LegendaMax #Cinema #Enemy #HomemDuplicado #JoséSaramago #JoseSaramago #Cine #DuplaPersonalidade #TranstornoBipolar #CiceroDurães #metodico https://www.instagram.com/p/CoiqOkMphmD8qmGZvPkkkKEF3PS42ev69KW_aI0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
silviadeangelis · 2 years
Text
CHIAROVEGGENZA DEL DOMANI
Evocazione essenziale di voce nel cantico espansivo del sole. S’apre così un estuario di vita unito al profumo di viole nella dissolvenza d’alba sul viso. Un rituale metodico nel respiro leggero al di fuori di ceste d’incensi e pensieri incupiti. Vaga ora la scelta per additare nuovi sguardi oltre ciglia indecise e sinuosi fianchi che intinti nel tepore di mani disegnino amene geografie senza…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cosanesaitu · 3 months
Text
Tumblr media
Oggi, tornando da Amsterdam e rientrando a Verona, ho avuto un flashback.
Nei giorni che ho passato in questa splendida città, ho avuto modo di utilizzare treni, tram e metro. Niente di particolarmente eclatante per carità ma ho notato la differenza con i nostri mezzi pubblici.
Tutto molto metodico, sempre in orario, ragazzi e adulti che timbrano regolarmente e dovrebbe essere la normalità ma da noi succede spesso il contrario.
Dispiace purtroppo fare i confronti ma anche a Berlino è uguale.
20 notes · View notes
xjulixred45x · 6 months
Text
Tumblr media
🌙✨LILITH✨🌙
It's been a while since I posted any drawings here, so since I caught up with the Blue Exorcist anime, I thought it would be appropriate to publish this drawing of an Oc that I left SUPER abandoned after joining the Fandom (on the left side is her design current, the dark side is its old design😅)
I present to you Lilith! the so-called "queen of the night" and Lucifer's lover.
Lilith was one of humanity's first exorcists and the first Demon Eater. She was born with rare physical characteristics (red hair, yellow eyes) that caused her to be considered a demon from birth, being rejected and separated from human society.
Despite this, Lilith stood out in the areas related to exorcism and developed her own branch in order to obtain more power, forcing the possession of a demon to use its powers. being humanity's first demon eater.
Lilith is a chaotic but methodical being, short-tempered but cunning, she loves to hurt humanity and is very supportive of the Illuminati's cause as long as they do not try to control or command her. She is much smarter than she appears and knows how to use her ✨charms✨ very well to stand out.
Lilith's powers are based on shadows and the control of creatures of the night, being able to alter certain matter through darkness and even form chimeras with her animal representatives. It's like Nara and Naruto on another level. apart from the fact that it has the same strength and durability of a special category demon.
Her relationship with Lucifer is...surprisingly cute? I'm not saying that it doesn't have its cons (possessiveness on both sides above all), but it is much better than what the average demon would have.
Lilith tries to support Lucifer as best she can now that he is weak and is definitely a great support in his cause. She even tries to be less chaotic around him to avoid stress. She is quite protective and will not put up with the failures of the Illuminati research group easily.
Lucifer, for his part, has learned to love Lilith's free nature and while he monitors her a lot, he definitely trusts her abilities and judgment when something is not right. Lilith is the only person who can joke and talk so personally with Lucifer and come out unscathed (they're like the "no energy x too much energy" dynamic).
Overall, Lilith is a free spirit who advocates the chaos of her companion's new world ✨
I hope You like it!
____
(ESPAÑOL)
hace tiempo que no publivo ningun dibujo aqui, asi que ya que me puse al dia con el anime de Blue Exorcist, crei que seria apropiado publicar este dibujo de una Oc que deje SUPER abandonada después de unirme al Fandom(del lado Izquierdo esta su diselo actual, el lado oscuro es su diselo viejo😅)
les presento a Lilith! la llamada "reina de la noche" y la amante de Lucifer.
Lilith fue una de las primeras exorcistas de la humanidad y la primera Demon Eater. ella nació con características físicas raras(pelo rojo, ojos amarillos) que causaron que fuera considerada un demonio desde nacimiento, siendo rechazada y apartada de la sociedad humana.
pese a esto Lilith resalto en las areas relacionadas al exorcismo y desarrollo su propia rama en pro de obtener mas poder, forzar la posesión de un demonio para usar sus poderes. siendo la primera demon eater de la humanidad.
Lilith es un ser caotico pero metodico, de mal genio pero astuta, ama hacerle daño a la humanidad y apoya mucho la causa de los Illuminati's mientras ellos no intenten controlarla o mandarla. es mucho mas lista de lo que aparenta y sabe usar muy bien sus ✨encantos ✨para sobresalir.
los poderes de Lilith se basan en las sombras y el control de las criaturas de la noche, pudiendo alterar cierta materia mediante la oscuridad e incluso formar quimeras con sus animales representantes. es como los Nara ee Naruto a otro nivel. aparte de que tiene la misma fuerza y durabilidad de un demonio de categoría especial.
su relación con Lucifer es... sorprendentemente linda? no digo que no tenga sus contras(posesividad de ambas partes sobretodo), pero es mucho mejor que lo que tendria el promedio de demonios.
Lilith trata de apoyar lo mejor que puede a Lucifer ahora que esta debil y definitivamente es un gran apoyo en su causa. incluso trata de ser menos caotica a su alrededor para evitarle estrés. es bastante protectora y no soportara los fracasos del grupo de investigación Illuminati con facilidad.
Lucifer por su parte ha aprendido a amar la naturaleza libre de Lilith y si bien la monitorea mucho, definitivamente confia en sus habilidades y en su juicio cuando algo no esta bien. Lilith es la unica persona que puede bromear y hablar de forma tan personal con Lucifer y salir ileso(son como la dinamica de "sin energía x demaciada energia").
en general, Lilith es un espíritu libre que aboga por el caos del nuevo mundo de su compañero ✨
Ojala les guste!
7 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 10 months
Text
il patriarcato
Tumblr media
Lì, nei capolavori che non si leggono più, c'è tutto:
bene e male, delitto e castigo, guerra e pace, amore e odio, prevaricazione e resistenza; il dubbio metodico di Cartesio e l'ironia dissacrante di Voltaire. Ci sono visioni diverse della vita, com'è giusto che sia.
-Lucia Lazzerini 08
8 notes · View notes
romiswired · 3 months
Text
Orange Cassidy vs. Zack Sabre Jr. (AEW/NJPW Forbidden Door 2024)
Si fuera Orange Cassidy tambien estaria cansada de la gente.
Tumblr media
¿Por que es que cada vez veo a Orange Cassidy luchar deseo que saque un MOTYC? Especificamente en Forbidden Door, ya que tanto en 2022 y 2023 Cassidy dio luchas impresionantes en el evento y dejo otro gran ejemplo de su calidad en el ring. Quizas es porque si existe un luchador el cual siempre esta en el ojo de la audiencia, expectante a que se equivoque y se puedan burlar de el, definitivamente es Cassidy. No lo se, encuentro un placer en cada vez que Orange demuestra su valor incalculable en un cuadrilatero y llega a superar a su rival en su propio juego: siendo su rival en este caso, Zack Sabre Jr, que es el mejor luchador tecnico del mundo segun una gran cantidad de personas. Muchas otras dicen que el curriculum de Zack este año le da para ser WOTY, pero todavia no me gustaria afirmar eso con contundencia viendo que muchos estan dando una carrera por ese puesto.
Este combate se suma a la racha de Cassidy en Forbidden Door: en la que el susodicho se roba la noche. En 2022 este tipo logro que me guste una lucha de Will Ospreay. En 2023 este tipo dio una 4 Way fantastica en la que retuvo su Campeonato Internacional, y en 2024 se le puso frente a frente a ZSJ y dio la que podria ser la lucha de la noche facilmente. No puedo explicar con palabras la grandeza de Cassidy, y hasta me amarga lo exigente que llega a ser la IWC con tal luchador. El mismo ZSJ dice despues de este combate que no se puede negar a Cassidy, porque realmente no hay un luchador en AEW y en el mundo tan unico como el. No es solo la comedia, si no el hecho de que su versatilidad es uno de sus atributos menos apreciados. Pocas personas pueden convertir una lucha con un nombre mas grande en SU lucha, y menos con alguien como Zack que tiene credenciales para armar la lucha en base a su experiencia.
Creo que aca juega otro factor importante y es que la mitad de las personas no saben el luchadorazo que es Cassidy, y los años que ha tenido en la industria desde las epocas de CHIKARA. Me atreveria a decir que se subestima mucho a Orange y lo que puede hacer solamente porque quiere tener un enfoque distinto al comun, y de hecho esta lucha tambien me parece genial porque se vuelve a traer al Cassidy menos "serio" y se lo mezcla con la narrativa que esta contando su personaje. Creo que lo que me vende a Cassidy en este combate es la urgencia que transmite por ganarle a ZSJ y por tener una alegria en una epoca oscura: incluso jugando con eso en el gear, y su estilo mas agresivo que lo comun. Los Dragon Screws de Orange en este combate son una delicia, pero aun si es frenetico y metodico, Cassidy no se olvida de que en esta lucha es el que tiene que probar su valia. Es la misma historia de todos los dias, y como siempre, Orange logra callar bocas y demostrar que podria ser el mejor luchador del mundo si quisiera. Fantastica lucha.
3 notes · View notes
rideretremando · 5 months
Text
KANT
di Sebastiano Maffettone
Domani, 22 aprile, Immanuel Kant compie 300 anni (1724-2024). Ho usato il tempo presente non a caso. Perché, che lo si sappia o no, Kant vive ancora in mezzo a noi. Meglio, le sue idee e le sue teorie sono parte integrante del nostro patrimonio intellettuale. Lo si vede chiaramente dalla nostra comune ideologia, dalle più rilevanti ipotesi filosofiche che hanno popolato il secolo ventesimo e l’inizio del nostro, e in sostanza dal nostro modo di pensare nel suo complesso. Non è facile argomentare decentemente una tesi come questa. Certo, si può dire che Kant era un genio assoluto, si può sostenere che ha messo insieme profonde intuizioni sul suo tempo con una tecnicalità filosofica perfettamente compiuta, oppure ancora che egli ha incarnato come nessuno lo spirito della modernità di cui siamo ancora – volenti o nolenti – figli riluttanti. Tutto vero, beninteso.
Ma, non appena si cerca di sostenere qualcosa di simile alla luce dei suoi scritti, interpretazioni generali come questa mostrano la corda. E per varie ragioni. La prima è banale e ineliminabile: leggere Kant è complicato, quasi impossibile senza una guida. Non puoi, intendo, prendere i suoi testi più importanti e, pur armato di buona volontà, sperare da solo di capire ciò che il filosofo sostiene. Innanzitutto, perché il nostro tratta problema estremamente astratti e complessi, del tipo di come sia possibile la conoscenza e che cosa vuol dire essere liberi. In secondo luogo, perché Kant non aveva il dono di una scrittura persuasiva e gradevole, come per esempio lo sono quella di Rousseau e quella di Hume. Certo, la sua prosa è ardua perché, come detto, si arrampica su cime abissali, ma è difficile negare che l’autore ci metta del suo. Il tedesco di Kant è indubbiamente ostico, come del resto i suoi primi lettori non esitarono ad affermare.
Kant, diciamo la verità, era un tipo strano. Metodico fino all’esasperazione e prussiano nell’animo, così lontano non solo dalla mia immaginazione mediterranea ma anche dalle esperienze di vita degli altri filosofi della modernità. Cartesio, Hobbes, Spinoza, Locke e compagnia avevano avuto vite movimentate, ed erano stati costretti all’esilio per ragioni diciamo così ideologiche. Kant, invece, come molti sanno, non si era mai mosso dalla sua Königsberg, ai suoi tempi cittadina mercantile fiorente nella Prussia Orientale ora – con il nome sovietico di Kaliningrad (sic!) – centro di un exclave russo sul Baltico che rischia di essere un pericoloso corridoio bellico nel prossimo futuro. La sua vita era scandita da ritmi sempre uguali. Lo svegliava il fedele servitore Lampe prima delle 5, poi studiava e preparava le lezioni che avrebbe tenuto all’Università Albertina di Königsberg, dopo di che consumava l’unico pasto del giorno (talvolta in compagnia), e nel tardo pomeriggio faceva la famosa passeggiata quotidiana rigorosamente in solitario (quella su cui si dice i locali regolassero l’orologio). Al ritorno, leggeva fino a quando arrivava l’ora di andare a dormire. Era genericamente stimato dai suoi concittadini anche se la sua carriera accademica era stata lenta e faticosa, ed era finito a 80 anni nel 1804 dopo una vecchiaia fertile di studi e pubblicazioni.
Se si dovesse scegliere una frase tra le tante che Kant ha lasciato impresse nella nostra memoria, direi di partire da quella che ci invita a prendere in considerazione due fondamentali universi quello del «cielo stellato sopra di noi» e quello della «legge morale dentro di noi». Dal complesso rapporto tra di loro, discende il nucleo dell’opus kantiano. Quest’ultimo è senza dubbio costituito in primo luogo dalle tre Critiche, Critica della ragion pura (1781, seconda edizione rivista 1787), Critica della ragion pratica (1788), Critica del Giudizio (1790). Ciò, anche se Kant era un genio poliedrico, in grado di esprimersi ad alti livelli su temi di fisica, matematica, diritto, astronomia, antropologia, geografia, teologia e via di seguito. E anche se –oltre alle Critiche – Kant ha scritto molti altri lavori di enorme importanza filosofica, tra cui quelli dedicati alla politica e alla religione.
Nelle sue opere, emerge – come mai altrove – lo spirito dell’Illuminismo, con la sua fede nel progresso e la fiducia nella scienza (a cominciare dalla fisica di Newton), ma col passare del tempo anche la pacata consapevolezza dei suoi limiti e un’apertura al clima culturale che sarebbe seguito. Se, in tutto ciò, un concetto dovesse farci da guida direi che è quello di «autonomia». L’autonomia kantiana riguarda sia la conoscenza teoretica che la vita pratica ed è il vero faro che illumina il percorso della modernità.
Nella Critica della ragion pura si trova l’essenziale della filosofia teoretica di Kant, che riguarda il mondo come è. Nella Critica della ragion pratica – ma anche nella tarda Metafisica della morale (1797) - il nucleo della filosofia pratica di Kant che riguarda il mondo come dovrebbe essere. In entrambi i casi, sia pure in maniera diversa, il soggetto dà leggi a sé stesso, cosa che poi corrisponde al concetto di autonomia di cui si diceva. Nella Ragion pura il nucleo del ragionamento kantiano coincide con la cosiddetta «rivoluzione copernicana», che fornisce la riposta alla fondamentale domanda sul come possiamo conoscere a priori la struttura del mondo sensibile. La risposta suggerisce che il mondo sensibile, o mondo delle apparenze, è in fin dei conti costruito dalla mente umana tramite una complessa interazione di materia che riceviamo dall’esterno e di forme apriori che derivano dalle nostre capacità cognitive innate. Si tratta di una nuova visione costruttivista dell’esperienza, che costituisce davvero una rivoluzione nel campo del pensiero (come quella di Copernico a suo tempo). Lo strumento analitico principale in questo tour de force è costituito dall’idealismo trascendentale, che all’osso è la dottrina secondo cui noi facciamo esperienza solo delle apparenze attraverso le forme a priori di spazio e tempo, mentre le cose in sé restano inconoscibili. In questo modo, Kant toglieva certamente autorità alla metafisica, ma – come ebbe a dire lui che aveva avuto una profonda educazione religiosa ispirata al pietismo – lasciava al tempo stesso più spazio alla fede.
Se la filosofia teoretica di Kant concepisce l’autonomia come capacità squisitamente umana di fornire l’apparato a priori che consente l’esperienza, la stessa autonomia gioca un ruolo ancora più centrale nella filosofia morale di Kant. La legge morale è – come ci hanno raccontato a scuola – basata sull’imperativo categorico, ed è fondata sul lavoro della ragione là dove la conoscenza poggia sull’intelletto. Anche qui, sullo sfondo c’è l’idealismo trascendentale, ma in questo caso non ci accontentiamo delle apparenze ma entriamo nell’ambito delle cose in sé. Se non altro perché la natura è altro da noi, mentre la moralità è squisitamente umana. La ragion pratica così concepita aiuta a comprendere la fondamentale libertà che abbiamo avuto in sorte. Naturalmente, di ciò non possiamo avere una pura consapevolezza teoretica, ma dobbiamo partire da un profondo sentire che consente a ognuno di noi di avvertire la legge morale, secondo la dottrina detta del «fatto della ragione».
A questo punto, il disegno complessivo della critica sembra essere inevitabilmente condannato a un dualismo, che non può che stridere con la mentalità sistematica di Kant. Da un lato c’è il determinismo della natura, dall’altro la libertà dell’essere umano. Scopo della Critica del Giudizio, è proprio il tentativo di superare questo dualismo tra teoria della conoscenza e il dominio della pratica. L’unità del progetto viene raggiunta, in quest’opera, introducendo una terza opzione cognitiva, che fa capo alla capacità riflessiva del giudizio. Tramite tale capacità noi concepiamo la natura nel suo complesso come dotata di scopo. Il giudizio estetico, la scoperta cioè del bello e del sublime nell’arte e nella natura, rivela un’armonia ultima tra il gioco dell’immaginazione e il creato. Consentendo, così, di pensare la natura come frutto di un disegno intelligente e come coerente con i nostri scopi. Soprattutto, sono gli organismi viventi che suggeriscono una finalità intrinseca all’esistenza e alla realtà.
Tutto ciò, oltre a essere complicato per chi non sa e semplicistico per chi sa, ha l’ovvio difetto di apparire scolastico. Kant può risultare, letto in questo modo, come un continuatore particolarmente sofisticato del razionalismo illuministico dei Leibniz e dei Wolff, capace di temperarlo con il lascito dell’empirismo britannico di Locke e Hume. Per capire che non è così, basta guardare alla differenza tra la filosofia che lo precede e quella che lo segue, a cominciare da Hegel e Marx. Per non parlare dell’eredità enorme lasciata da Kant nella filosofia del secolo ventesimo, un secolo in cui tutte le grandi scuole di pensiero – dalla fenomenologia all’esistenzialismo e al positivismo logico – sono in fin dei conti derive dell’opus kantiano. Ma non basta, perché la filosofia del linguaggio dopo Wittgenstein, la filosofia sociale e politica di Habermas e Rawls e la riflessione sul postmoderno non sarebbero neppure immaginabili senza partire dalla rivoluzione del pensiero apportata dal genio di Königsberg.
Dirò di più, credo sia impossibile per noi eredi del progetto incompleto della modernità trovare il bandolo delle nostre idee senza tornare a Kant. Con il compito, direi ovvio, di doverci confrontare con un mondo sociale mutato in cui certi passaggi razzisti, sessisti e classisti di Kant che pure ci sono, non hanno (o non dovrebbero avere?) più cittadinanza. E con una realtà ontologicamente trasformata dalla condizione digitale in cui siamo immersi, dalle guerre (da rileggere ora il saggio kantiano del 1795 su La pace perpetua) e con un pianeta in cui l’Occidente, di cui il nostro era chiara espressione, non rappresenta più l’avanguardia della civiltà. Ma anche per questo compito futuro il lascito di Kant resta fondamentale, un punto di partenza filosofico senza il quale sarebbe impossibile capire il nostro essere nel mondo.
3 notes · View notes
wwweirdworld · 2 years
Text
Perché non hai ancora la patente?
Sto al mondo da 18 anni e qualche mese, e mi viene posta almeno una volta a settimana la domanda "ma la patente quando?"
Non voglio giustificare il fatto di non averla presa, ma ho una semplice riflessione da fare: ognuno ha i suoi tempi. Non è una frase fatta. D'altronde anche la frutta ce l'ha, e troveremmo strano mangiare le angurie a dicembre, no? Ecco. Non tutti viaggiamo alla stessa velocità e non tutti abbiamo le stesse priorità.
Sono in una fase in cui mi stanno tutti antipatici, ma non lo dico per cinismo. Semplicemente, a volte sento che non sono fatta per stare con certe persone, è come se non mi adattassi bene a loro. Da un lato comprendo che deve essere la mia vita ad adattarsi a me e non viceversa, ma è difficile
Non ho ancora preso la patente perché ho le settimane piene, e ho picchi di energia casuali, non un lavoro metodico. Quando sono senza energia ho bisogno di un pomeriggio passato a far nulla, e non devo sentire nessuno. L'universo però non si ferma ad attendermi.
Non ho preso la patente perché non ne ho la necessità, e per ora non devo fare chissà quali tragitti. Solo perché ho raggiunto "la maggiore età" non significa che debba diventare adulta in un colpo solo. Sarà che ho passato la vita a essere una bambina seria, una ragazzina timida e giudiziosa, però adesso non voglio la pressione addosso.
Non prenderò la patente finché non ne sentirò la necessità, e non significa che non la voglio prendere mai. Semplicemente voglio essere realistica, e non riempirmi di ulteriori cose da fare. Basta, non chiedetemelo più, o appena avrò la macchina la userò per asflatarvi :)
14 notes · View notes
scenariopubblico · 11 months
Text
Un viaggio spirituale, metodico, chiaro…
È questo ciò che è stato vissuto domenica 11 novembre al Teatro Sangiorgi di Catania, con Africa - orizzonti di rinascita, un progetto coreografico di Claudia Scalia danzato da Rebecca Bendinelli, Ismaele Buonvenga, Rachele Pascale e Nunzio Saporito.
Scalia è direttore artistico insieme a Marco Laudani, di Ocram Dance Movement, compagnia associata a Scenario Pubblico/ Compagnia Zappalà Danza Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danza.
Africa è stato il primo spettacolo “fuori abbonamento” della stagione in corso, portato in scena nella costola del Teatro Massimo Bellini grazie al progetto Be resident-nella città la danza, l'articolato protocollo d'intesa stretto tra Scenario Pubblico e il Teatro Massimo Bellini per promuovere la danza contemporanea nel territorio.
Tumblr media
Da dove ha origine Africa? Ce lo spiega il coreografo:
«Questo lavoro nasce da un viaggio che ho fatto con il desiderio di trovare un luogo ‘incontaminato’ dall’uomo: naturale, puro e vergine. Così, prima di iniziare il processo creativo, mi sono recato in Africa con la speranza di trovare quel tipo di luogo "vuoto", ma allo stesso tempo pieno di tutto ciò che ci può offrire la natura. Purtroppo questo mito si è tramutato in qualcosa di negativo in quanto nel 2019, anno di nascita del lavoro, la ricerca di quest’Eden è stata vana, perché ho visto che anche acque di mari e fiumi e luoghi così naturali e paradisiaci sono contaminati da spazzatura e plastica. Quest’anno, riprendendo il lavoro, dopo quattro anni, la situazione del nostro pianeta è degenerata. Riflettendo mi sono detto, perché non riportarlo in scena con un messaggio di speranza? Da qui l’aggiunta del sottotitolo orizzonti di rinascita. Il nome Africa l’ho scelto perché mi piaceva l’idea di personificare la mia idea e non semplicemente assegnare un titolo».
Tumblr media
La scena si è aperta con una lunga striscia di plastica sita a bordo palco perché, riprendendo le parole di Claudio, la ricerca di un territorio incontaminato si rivela un fallimento nel momento in cui anche i territori paradisiaci celano angoli bui e sporchi...
Tumblr media
Africa è nato ispirandosi al connubio di quattro elementi che danno vita alla materia pragmatica: acqua, aria, fuoco e terra. Come gli uomini, essi sono governati da amore e discordia che si incontrano e si scontrano, dominano a tempi alterni. È così che, attraverso il linguaggio del coreografo, i danzatori hanno instaurato un profondo ascolto con il pubblico e una potente connessione tra i loro corpi, con un’energia scattante. È proprio quell’energia che ha permesso di coinvolgere, inebriare, spettinare ed entrare a pieno in quella visione del pianeta, in cui viene continuamente soffocato e sopraffatto dall’azione degli uomini.
Tumblr media
Claudio Scalia è coreografo di Africa ma, nell'anno di nascita della creazione, è stato anche danzatore. Cosa e come è cambiato oggi il lavoro?
«Se ripenso al 2019 ritrovo un Claudio con una visione della coreografia non matura come quella di adesso…ero coinvolto dall’idea, dalla coreografia e riuscivo a esprimere ciò come danzatore. Successivamente ho fatto un passo indietro, volevo vedere da fuori per capire cosa arrivasse. Ho capito così che, in questo momento della mia vita il mio desiderio era quello di vederlo dalla parte del pubblico. Sicuramente a livello drammaturgico un contributo importante mi è stato dato da Marco Laudani e Sergio Campisi che ringrazio per avermi aperto nuovi orizzonti».
Mani e braccia evocative e comunicative risaltate dal continuo gioco di luci che ha aperto scenari diversi, la pioggia sui corpi, il riflesso di un fascio di luci gialle sui corpi dei danzatori... È in questo momento che sembra essersi creato un equilibrio tra l’uomo e la natura.
Voi artefici del vostro destino, incuranti del domani, Voi ignari della grandezza della natura. Voi uomini, già sconfitti, contro Madre Terra T.S Eliot
Ogni danzatore nascosto da una maschera, appariva sicuro della propria individualità e della forza del gruppo, ma allo stesso tempo sembrava che volesse nascondersi dai sensi di colpa….
Ma una volta caduta la maschera?
E’ proprio il senso di comunità a far dell’uomo l’artefice del destino del pianeta. Tutti abbiamo la stessa colpa di aver reso il mondo come lo vede T.S Eliot, una terra desolata e devastata.
L’offuscarsi delle luci insieme all'inizio di un monologo di Greta Thunbergha in sottofondo ha preceduto l’ingresso di un sacco di plastica riciclata (come i costumi utilizzati) insieme i quattro danzatori. Una volta in scena, hanno tolto le maschere, spostato la plastica e iniziando a rotolarvi sopra e intorno, dando la sensazione di restare intrappolati, metaforicamente e fisicamente, nelle conseguenze delle loro azioni.
Il faro sul fondo palco ha illuminato Ismaele che, avvolto dalla plastica, è diventato come la silhouette di un disegno caotico, tempestoso e incessante. Nell'intento di volersi liberare, è riuscito a sfuggire e a raggiungere, insieme agli altri danzatori lo Shanti, quella pace ineffabile, riferimento anch’essa al testo di Eliot. Alla fine di tutto l’uomo sovrastato dai sensi di colpa, capisce che è la natura a governare il mondo e pertanto capisce di doverne rispettare il ruolo indiscusso.
Tumblr media
È così che al termine della performance è stato riproposto lo stesso quadro iniziale: le ombre dei danzatori, in fila, messe in risalto dalla luce in fondo, simboleggiano l'aperta ricerca dell'orizzonte di rinascita in una situazione di quiete comune.
Abbiamo chiesto a Ismaele, uno dei danzatori, se rispetto al codice di movimento di Claudio, ha inserito proprie sfumature personali. Andiamo a vedere cosa dice al riguardo…
«Nonostante il lavoro a livello coreografico sia molto settato e preciso ci sono anche vari momenti di improvvisazione, soprattutto in relazione allo studio dei quattro elementi. In quanto elemento-terra, ho avuto massima libertà di esprimere sia la forza della terra che ci sostiene, ma anche la friabilità, perché il suolo non è poi così tanto solido come sembra e può sgretolarsi».
Il numeroso pubblico presente in platea e in tribuna ha avuto la possibilità di immergersi in un viaggio senza tempo e di cogliere la chiarezza esponenziale della performance. Gli applausi di gradimento sono stati notevoli a dimostrazione di quanto effettivamente il pubblico sia stato coinvolto dal flusso incessante dell’acqua e da quello travolgente dell'aria, dal fuoco impetuoso e dalla forza e friabilità della terra.
Tumblr media
E tu che leggi, hai recepito il messaggio e contribuirai a creare nel tuo piccolo un orizzonte di rinascita?
A cura di Martina Giglione
3 notes · View notes
creaturebysociety · 1 year
Text
sei da solo, sulla terra in cui hai conosciuto il male e il bene in modo periodico.
la tua discesa è sempre più vicina, l’oscurità cerca di avvolgerti sempre più, ogni volta che soccombi al sonno, fino a quando l’eternità non avrà anche te.
è tutto metodico, una teoria a spirale che inizia ad aggrapparti dal collo con veemenza, senza dar segni di cedimento. soffocare, spingere, dibattersi non servirà a niente poiché vie d’uscita non esistono. la tua unica certezza da quando hai deciso di prendere la tua prima boccata d’aria, è che morirai come sei venuto al mondo. 
come apprezzare una vita di decadimenti e paura costante che la morte ci porterà nel culmine della nostra vita? come vivere se paradossalmente siamo fatti per morire? 
tutto ciò è scritto per coloro che credono, tutto ciò è scritto per coloro che non credono, allora una domanda mi sorge spontanea : perché l’essere umano decide che l’accettazione deve avvenire all’ultimo secondo prima di morire? perché non apprezzarla e amarla prima? 
6 notes · View notes
intpatypical · 2 years
Text
Mi rimane comunque una buona dose di scetticismo, non però alla maniera di Leonardo Sciascia, che sentiva il bisogno di Stato, ma nello Stato non aveva fiducia. Il mio scetticismo, piuttosto che una diffidenza sospettosa, è quel dubbio metodico che finisce col rinsaldare le convinzioni. Io credo nello Stato, e ritengo che sia proprio la mancanza di senso dello Stato, di Stato come valore interiorizzato, a generare quelle distorsioni presenti nell'animo siciliano: il dualismo tra società e Stato; il ripiegamento sulla famiglia, sul gruppo, sul clan; la ricerca di un alibi che permetta a ciascuno di vivere e lavorare in perfetta armonia, senza alcun riferimento a regole di vita collettiva. Che cosa se non il miscuglio di armonia e violenza primitiva è all'origine della mafia? Quella mafia che essenzialmente, a pensarci bene, non è altro che espressione di un bisogno di ordine e quindi di Stato.
Giovanni Falcone e Marcelle Padovani - Cose di Cosa Nostra
4 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Da: SGUARDI SULL’ARTE LIBRO TERZO - di Gianpiero Menniti 
LA TRANSIZIONE
Tra le molte espressioni d'arte, l'ostentazione della ricchezza come del potere e del prestigio, ha costituito un modello diffuso, una forma di rappresentazione tesa a introdurre e accomunare la figura del committente alle immagini eroiche - nell'antichità un riferimento lo si trova nel cosiddetto "Principe delle Terme" - ovvero a quelle sacre. Vezzo, debolezza o necessità che sia, intorno a questo paradigma si è sviluppato il racconto storico. L'arte appare nella sua essenza di "sintesi testuale" capace di racchiudere un concetto complesso, articolato, a volte ponderoso. Così accade anche tra la fine del '400 e i primi del '500.Anni di crisi e di fratture irrimediabili. Tra un passato ingombrante e un presente confuso. Sono periodi di ripensamento, inevitabile, sul significato della relazione tra la natura umana e quella divina. È l'età di una progressiva affermazione della scienza e dell'insinuarsi in essa della tecnica come massima affermazione razionale, applicabile a ogni campo, anche a quello del commercio e della finanza. Il riflesso nell'arte è immediato.  Lo avverte prima, come le è consueto. Nell'Europa del Nord, là dove l'etica è nata avendo come unico retroterra la cristianità e non il mondo classico, il passaggio è travolgente: esonda dagli argini del sacro fino a condurre in primo piano le figure della borghesia mercantile e finanziaria, lasciando al margine, relegato in secondo piano il testo religioso tra le mani di una donna che volge lo sguardo alla sostanza materiale, consapevole quanto il marito dell'importanza primaria del denaro, del calcolo, dell'amministrare ripetitivo e metodico, fonte di sicurezza, fonte di benessere, fonte di primato sociale. Soprattutto, chiara visione di una rotta nella bruma della transizione. Il gesto, ripetitivo e consolante come una preghiera, è l'epigono di una catarsi nella quale l'afflato religioso è ricondotto a "ex voto". Il segno dell'etica protestante appare "in nuce", sottotraccia. E il testo pittorico ne assume la veste di testimone, inconfutabile.  Per i contemporanei, quell'immagine non è scandalo. È già mondo. Fino a noi.
- Quentin Metsys (1466 - 1530): "Il cambiavalute e sua moglie", 1514, Louvre, Parigi
- In copertina: Maria Casalanguida, "Bottiglie e cubetto", 1975, collezione privata
4 notes · View notes
foto-di-angi · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La credulità è propria degli ignoranti, l'incredulità ostinata dei mezzi dotti, il dubbio metodico dei saggi. (Jean François Marmontel)
2 notes · View notes
Mercoledì 4 settembre 2024
~ Anche questa è una di quelle giornate in cui non lei non si aspettava nulla. Giorni prima, nella sua testa, stava a fare le prove di come sarebbe potuta andare una presunta conversazione, se l’avesse dovuto rivedere. Poi arrivò a mettere un punto a questi suoi illusori pensieri e decise di affrontare la mattina, già inoltrata, fregandosene. Si avvia nel luogo dove tutto è nato, e percorrendo la via, su strada non vide parcheggiato il pic-up che annunciava la sua presenza in sede. Entrò e superando la soglia dell’ingresso, non vide nessuno, si convinse che anche in quella tarda mattinata lui non c’era. Come solito fare sempre in modo metodico, si dirige a prendere la scheda di lavoro e lei ancora con la sacca in spalle e cappellino, si volta e vide lui.
“Ciao!” sorpresa gli disse ,senza che trapelasse dal suo volto la gioia nel vederlo, “come stai? È da un po’ che non ti vedo?” proseguì. In questo nano secondo lui si avvicinò a lei porgendole la guancia per salutarla. Era la prima volta in tre mesi, era la prima volta che si avvicinavano così tanto, era la prima volta… e questa non bastò per immortalare né le sua labbra né il suo profumo, ma avvenne e lei non si tirò indietro.
Lui bevve un sorso d’acqua dalla bottiglia che teneva in mano e poi rispose di stare meglio alla sua domanda: “meglio…bene”. Lei gli sorrise, perché sperava che lo fosse e incredula di quel gesto gentile, sorrise per l’intera durata dell’attività. Un dettaglio non le sfuggì, mentre andava a riporre le sue cose nell’apposito armadietto; l’istruttore quando si avvicinò sorrise mostrando quel sorrisetto malizioso. Si scambiarono a voce bassa qualcosa alla quale lui rispose: “[…] finiscila M.” con il tono di chi avesse apprezzato l’idea di quanto gli era stata appena detto. Lei non poteva fare a meno di pensare a quel momento. Il modo in cui lui l'aveva guardata, salutata con una bacio sulla guancia, il sorriso che aveva sfoggiato, tutto sembrava promettere qualcosa di più. Quel “finiscila M." che aveva detto all’istruttore, rivelava un tono di complicità che andava oltre le parole.
“Cosa avrai mai detto?” si chiese, mentre sistemava le proprie cose nell’armadietto. La curiosità la mordeva, eppure c’era un brivido di eccitazione nell’ignoto. Uscendo, notò che l’aria era fresca, quasi frizzante. Il sole timido, nascosto dietro le grigie nuvole che preannunciano pioggia. Si fermò un attimo per assaporare quel momento, riflettendo su quanto fosse strano come un semplice scambio di sguardi e parole potesse cambiare il suo umore.
“E se fosse l’inizio di qualcosa?” pensò, mentre si avviava verso casa. Non riusciva a scrollarsi di dosso la sensazione che quella giornata avesse segnato un punto di svolta. La sua mente tornava indietro ai suoi occhi e al suo sorriso, a quel saluto che sembrava promettere nuove avventure. E in fondo, in una parte di sé che stava iniziando a scoprire, desiderava ardentemente che fosse così.~ 💎
0 notes
maculae · 1 month
Text
Cronache agostane #8
Fosse riuscito a conservare anche nei mesi a seguire la capacità di leggere in modo assiduo e pressappoco metodico che aveva contraddistinto quell’estate di ampio tempo libero a disposizione e ridotte concessioni al mondo esterno, si sarebbe potuto ritenere più che di soddisfatto di sé, di quella rinnovata attitudine a concentrarsi al massimo sui suoi veri interessi, tralasciando invece tutto quanto non gli arrecasse il benché minimo piacere.
0 notes
crazy-so-na-sega · 1 year
Text
Tumblr media
Possiamo dire che l'autoconsapevolezza critica della scienza storica nasca, più o meno, col sorgere della scienza moderna. Fu in quel periodo, infatti, che vennero elaborate progressivamente le regole destinate al vaglio tra asserti rispondenti ai fatti e la menzogna. Il gesuita Paperbroch, al quale - dice Bloch - la letteratura delle vite dei Santi aveva suscitato "una incoercibile diffidenza" verso l'eredità dell'intero Alto Medioevo, considerò falsi tutti i diplomi merovingi conservati nei monasteri. Dinanzi a questa decisione - all'apparenza oggettiva, ma in realtà meccanica - Mabillon fece presente che, se è vero che ci sono diplomi interamente falsi, è altrettanto vero che ne esistono anche di autentici. E noi abbiamo, in linea generale, i mezzi per distinguere quelli buoni da quelli cattivi. Ebbene, "in quell'anno -il 1681 - l'anno della pubblicazione del De re diplomatica, una grande data nella storia dello spirito umano - fu definitivamente fondata la critica dei documenti d'archivio". La nascita della critica storica è contemporanea al dubbio metodico di Cartesio e alla scienza di Galileo.
-Dario Antiseri
4 notes · View notes