Tumgik
#nuovoimaie
lucacaserta · 2 years
Text
Very important panel today about copyright and web, presented by Nuovo Imaie at Roma Cinema Fest 🎬🎥👍
Tumblr media
0 notes
emilianobertelli · 6 months
Link
0 notes
micro961 · 6 months
Text
Jacopo Perosino - Estramenia
Tumblr media
Il terzo lavoro di inediti dell’artista astigiano
Fuori dalle mura, canzoni libere di andare oltre. Si intitola “Estramenia” il nuovo disco di inediti dell’artista astigiano Jacopo Perosino nato anche con il contributo di NUOVOIMAIE. Canzoni che nascono e si muovono fuori dalle mura, sono quei “freak” per nulla inclini a sottostare a criteri discografici attuali: alcune selvatiche e dense, altre antiche e tribali, altre ancora moderne e suburbane. Perciò sono libere, in un formato anacronistico e fuori mercato come quello dell’EP. Nella tracklist sono state inserite anche due canzoni provenienti da “Lanterne” il primo disco dei Noàis, il suo collettivo musicale-teatrale nato nel 2012. Altri due brani rimasti fuori invece dal primo album solista di Perosino “Retrò”, del 2019, ed infine un inedito, scritto appositamente per questo lavoro, una creatura mezza canzone e mezza epistola perfetta per chiudere il disco.
«Estramenia (rectius - extra mœnia) è ciò che esiste fuori le mura, al di là di un luogo recintato, protetto. Qualcosa di libero, indomabile, selvatico, autarchico, facilmente attaccabile e criticabile. In epoche antiche ciò che era fuori dalle mura sfuggiva alle regole; nessuna legge coercitiva o coattiva se non quella percepita come giusta da un sentire condiviso: quello dei reietti, dei delinquenti, degli strani, dei senza-patria, dei blasfemi, tutti gli scacciati che, uniti sotto lo stesso cielo, vivono un vero anarchismo libertario. Dentro le mura tutto nasce, cresce, si modifica e muore con ordine e classificazione. Fuori invece tutto si perde nei racconti tramandati, il reale si mescola al vero, la parola cristallizza la storia e il mito sopravvive e si autoalimenta nella memoria collettiva». Jacopo Perosino
EP TRACK BY TRACK E BIOGRAFIA
CREDITI
Testi e musiche: Jacopo Perosino Produzione artistica e arrangiamenti: Andrea “Neura” Nejrotti – Jacopo Perosino Arrangiamenti voci e cori: Jacopo Perosino – Chiara Figus Produzione esecutiva: RÆBEL RECORDS e Noàis Produzioni con il contributo di NUOVOIMAIE Chitarre acustiche ed elettriche: Jacopo Perosino – Paolo Penna – Cosimo Sterlacci Pianoforte: Jacopo Perosino Tastiere e sintetizzatori: Andrea “Neura” Nejrotti – Jacopo Perosino Programmazione elettronica: Andrea “Neura” Nejrotti – Cosimo Sterlacci Batteria elettronica: Andrea “Neura” Nejrotti Basso elettrico: Andrea “Neura” Nejrotti Contrabbasso: Simone Torchio Violino: Luisa Avidano Programmazione archi: Andrea “Neura” Nejrotti Trombone: Gianpiero Malfatto Sassofoni, Tromba: Cristiano Tibaldi Rumoristica, Catene, Cori maschili: Roberto “Sciamano” Musso Bajan: Alberto Fantino Canto di Sirene: Chiara Effe Canto delle Comunarde: Marina Occhionero, Chiara Effe, Alice Mammola Canto da muri: Lu Renè
Progetto grafico: Design Kills You Foto: Alessandra Lano
Contatti e social: Facebook: https://www.facebook.com/jacopoperosino Spotify: https://shorturl.at/vxzO2 YouTube: https://www.youtube.com/@jacopoperosino
0 notes
koufax73 · 7 months
Text
Bento: "Come back to move" è il nuovo singolo
Disponibile  su tutte le piattaforme digitali e in radio per Last Floor Studio Come back to move, nuovo singolo dei Bento i cui marchi di fabbrica sono ricerca sonora e cura del sound design. Si tratta del secondo brano che anticipa l’uscita di YΛΗ, nuovo ep fuori a dicembre e realizzato con il contributo NUOVOIMAIE “Nuove produzioni discografiche 2022-2023”. Il duo elettronico pugliese con…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 8 months
Text
Premio Bianca d'Aponte: Chiara Ianniciello vincitrice della 19esima edizione. A Irene Buselli il premio della critica "Fausto Mesolella"
Tumblr media
Premio Bianca d'Aponte: Chiara Ianniciello vincitrice della 19esima edizione. A Irene Buselli il premio della critica "Fausto Mesolella". Caserta. È stata Chiara Ianniciello (da Salerno) a vincere la 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. A lei anche la Targa per la migliore musica. A Irene Buselli (da Genova) è andato invece il premio della critica “Fausto Mesolella” e la targa per il miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro). La targa alla migliore interpretazione se l’è invece aggiudicata Cristina Cafiero. Alla vincitrice assoluta va una borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio, la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom, la possibilità di partecipare al Premio dei Premi al Mei di Faenza e, come ospite, all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie. Per il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista invece una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi. Ci sono poi vari premi assegnati ad alcune finaliste direttamente da realtà esterne all’organizzazione o da singoli giurati. A Francesca Giannizzari va il “Premio ’Na stella” del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti; a Irene Buselli un premio di Soundinside Basement Records consistente nella realizzazione di un video live in studio e a Alessandra Nazzaro quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano. Inoltre a Veronica Di Nocera va una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale da parte di Siedas e a Ilaria Argiolas quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava. In lizza c’erano anche Arianna Battilana dei Mockingjay e Santanna. Il ruolo di madrina quest’anno è spettato a Nina Zilli, che nella serata di sabato ha interpretato, insieme a sue canzoni, “Lo specchio”, un brano di Bianca d'Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata), mentre il premio alla carriera della Città di Aversa è andato a Mauro Pagani, che ha proposto tre brani. Importante anche il restante parterre degli ospiti. Entrambe le serate sono state aperte da Moà, vincitrice della scorsa edizione. Venerdì 27 sono saliti sul palco una rappresentanza gli allievi del Liceo Cirillo (che hanno eseguito “Canto di fine inverno” di Bianca d’Aponte), Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano e l’olandese Raquel Kurpershoek, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International. Sabato 28, insieme a Zilli e Pagani, è toccato a Flo e Mariella Nava. Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, ha accompagnato alcune concorrenti e alcuni ospiti. Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, in collaborazione con ReteDoc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti, la conduzione delle due serate era affidata a Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu. Anche quest’anno l’evento ha avuto come media partner Rai Radio 1. Di assoluto livello le due giurie che hanno assegnato i premi dell’organizzazione. Per il premio assoluto hanno votato: Giuseppe Anastasi, Rachele Andrioli, Giuseppe Barbera, Maurizio Bernacchia, Rossana Casale, Valentina Casalena, Mimì Ciaramella, Sergio Delle Cese, Piero Fabrizi, Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Kaballà, Elena Ledda, Alfredo Rapetti Mogol, Mariella Nava, Mauro Pagani, Ivan Rufo, Andrea Satta, Brunella Selo, Roberto Trinci, Danilo Turco, Fausta Vetere, Nina Zilli. La giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” era invece composta da: Roberta Balzotti, Salvo Battaglia, Giovanni Chianelli, Angiola Codacci Pisanelli, Valerio Corzani, Giorgiana Cristalli, Enrico de Angelis, Mauro De Cillis, Angela Garofalo, Elisabetta Malantrucco, Cinzia Marongiu, Michele Monina, Francesco Paracchini, Leonardo Pascucci, Fausto Pellegrini, Timisoara Pinto, Alessia Pistolini, Paolo Talanca, John Vignola. I partner del Premio sono: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, L’isola che non c’era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita. Media partner: Rai Radio1. Riprese video: Time4Stream. Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.biancadaponte.it... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
materiali-sonori · 11 months
Text
Tumblr media
FLAME PARADE 7 luglio > Mengo Festival Arezzo finale del processo di realizzazione del progetto CANNIBAL DREAMS
#materialisonori con il contributo di #nuovoimaie - NUOVE PRODUZIONI DISCOGRAFICHE 2022-2023
0 notes
sounds-right · 2 years
Photo
Tumblr media
Venezia79, IX Edizione del Premio Starlight
Lo Starlight International Cinema Award taglia il nastro della IX edizione, divenendo un punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell'Arte e della Cultura mondiale. Anche quest'anno, i riconoscimenti saranno assegnati durante la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il giorno 7 settembre, alle ore 16:00, presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Hotel Excelsior, Venezia Lido). Sarà un'edizione ampiamente rinnovata, quella che andrà in scena nel capoluogo veneto, che non rinuncia, però, alla mission con cui è nata quasi dieci anni fa, nel 2014. Resta, infatti, l'intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale e internazionale (attrici e attori, registi, film). I premiati vengono accuratamente scelti tra le eccellenze della Settima Arte, in quanto testimoni di opere in grado di rappresentare diverse culture, ma anche differenti modi di narrare i mutamenti umani e globali.
I soci fondatori sono la produttrice Francesca Rettondini e l'ufficio stampa Giuseppe Zaccaria.
Tra i premiati delle scorse edizioni: Andrea Pallaoro, Barbora Bobulova, Paolo Carnera, Lou Castel, Marina Confalone, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Dapporto, Valeria Fabrizi, Donatella Finocchiaro, Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Massimiliano Gallo, Romola Garai, Matteo Garrone, Alessandro Gassmann, Giancarlo Giannini, Remo Girone, Asif Kapadia, Vinicio Marchioni, Al Pacino, Alice Rohrwacher, Gastón Solnicki, Malgorzata Szumowska, Premio Speciale a U.N.I.T.A., Paz Vega, Lina Wertmüller, solo per citarne alcuni.
Quest'anno, il Premio Starlight gode del patrocinio del NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori).
I riconoscimenti sono assegnati da un'Academy di giornalisti e critici cinematografici, composta quest'anno da (in o.a.): Antonio Bracco, Sabrina Colangeli, Alessandra De Tommasi, Francesco Gallo, Emanuela Giuliani, Giuseppe Grossi, Luca Liguori e Gian Luca Pisacane.
Il direttivo del Premio, in accordo con l'Academy dello Starlight International Cinema Award, ha deciso di assegnare ad Aurora Quattrocchi e a Paolo Virzì il Premio alla Carriera. 
Lo Starlight International Cinema Award è realizzato da Zaccaria Communication e SILEO Productions di Francesca Rettondini, in partnership con APEI - Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana - con la presenza dello chef internazionale e Presidente APEI Iginio Massari, i quali presenteranno in esclusiva i loro capolavori di alta pasticceria, pensati a tema per suggellare un legame tra eccellenze che hanno in comune la creatività. TANGOO è il digital media partner che cura le campagne digital dello Starlight International Cinema Award. Inoltre, Tangoo ha scelto di consegnare il premio speciale "Tangoo per il cinema", creato ad hoc dall'artista internazionale Rosa Mundi, presente fra gli artisti selezionati in occasione della Biennale Arte Venezia 2022.
Anche quest'anno i riconoscimenti sono stati realizzati ad hoc dal maestro orafo Giambattista Spadafora. 
Durante la cena di gala, gli sponsor, che da sempre supportano il cinema con grande passione e spirito di abnegazione, consegneranno i riconoscimenti "Starlight" ai vincitori delle varie categorie in gara. Inoltre, saranno consegnati i premi "Amici del cinema" alle aziende sostenitrici tra le quali Pata per cui sarà presente il titolare dell'azienda, Sig. Remo Gobbi, Virgo con il direttore creativo di Virgo Cosmetics, Lorenzo Marchetti, Virgo Found e Bank per cui interverrà il suo fondatore, Altair D'Arcangelo, Giulia Del Vecchio con la sua direttrice Giulia Del Vecchio. 
Quest'anno, poi, Starlight ha istituito il premio speciale per le testate giornalistiche che è stato assegnato al mensile di cinema "Ciak" e che verrà ritirato dalla senatrice Daniela Santanchè e dal direttore Flavio Natalia.
Dopo la premiazione, a partire dalle ore 23.00, si svolgerà il Party Ciak, organizzato da Starlight e Star's Management di Paolo Chiparo, con dj set di Biagio D'Anelli per un epilogo a ritmo di musica dance.
La IX edizione dello Starlight è stata organizzata grazie al sostegno dei seguenti brand: All Star Hi tecnology, Appeal, Ciak, Consorzio Euroagrumi, GD Giulia Del Vecchio, Incontri Production, LTF caffè, PATA Snack, Rozoy-Picot e Virgo. A supporto anche il Festival del Cinema Italiano e Morganti & Partners.
//
0 notes
tarditardi · 2 years
Photo
Tumblr media
Venezia79 - IX Edizione per il Premio Starlight
Lo Starlight International Cinema Award taglia il nastro della IX edizione, divenendo un punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell'Arte e della Cultura mondiale. Anche quest'anno, i riconoscimenti saranno assegnati durante la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il giorno 7 settembre, alle ore 16:00, presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Hotel Excelsior, Venezia Lido). Sarà un'edizione ampiamente rinnovata, quella che andrà in scena nel capoluogo veneto, che non rinuncia, però, alla mission con cui è nata quasi dieci anni fa, nel 2014. Resta, infatti, l'intento di valorizzare i talenti del cinema nazionale e internazionale (attrici e attori, registi, film). I premiati vengono accuratamente scelti tra le eccellenze della Settima Arte, in quanto testimoni di opere in grado di rappresentare diverse culture, ma anche differenti modi di narrare i mutamenti umani e globali.
I soci fondatori sono la produttrice Francesca Rettondini e l'ufficio stampa Giuseppe Zaccaria.
Tra i premiati delle scorse edizioni: Andrea Pallaoro, Barbora Bobulova, Paolo Carnera, Lou Castel, Marina Confalone, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Dapporto, Valeria Fabrizi, Donatella Finocchiaro, Anna Foglietta, Isabella Ferrari, Massimiliano Gallo, Romola Garai, Matteo Garrone, Alessandro Gassmann, Giancarlo Giannini, Remo Girone, Asif Kapadia, Vinicio Marchioni, Al Pacino, Alice Rohrwacher, Gastón Solnicki, Malgorzata Szumowska, Premio Speciale a U.N.I.T.A., Paz Vega, Lina Wertmüller, solo per citarne alcuni.
Quest'anno, il Premio Starlight gode del patrocinio del NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori).
I riconoscimenti sono assegnati da un'Academy di giornalisti e critici cinematografici, composta quest'anno da (in o.a.): Antonio Bracco, Sabrina Colangeli, Alessandra De Tommasi, Francesco Gallo, Emanuela Giuliani, Giuseppe Grossi, Luca Liguori e Gian Luca Pisacane.
Il direttivo del Premio, in accordo con l'Academy dello Starlight International Cinema Award, ha deciso di assegnare ad Aurora Quattrocchi e a Paolo Virzì il Premio alla Carriera. 
Lo Starlight International Cinema Award è realizzato da Zaccaria Communication e SILEO Productions di Francesca Rettondini, in partnership con APEI - Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana - con la presenza dello chef internazionale e Presidente APEI Iginio Massari, i quali presenteranno in esclusiva i loro capolavori di alta pasticceria, pensati a tema per suggellare un legame tra eccellenze che hanno in comune la creatività. TANGOO è il digital media partner che cura le campagne digital dello Starlight International Cinema Award. Inoltre, Tangoo ha scelto di consegnare il premio speciale "Tangoo per il cinema", creato ad hoc dall'artista internazionale Rosa Mundi, presente fra gli artisti selezionati in occasione della Biennale Arte Venezia 2022.
Anche quest'anno i riconoscimenti sono stati realizzati ad hoc dal maestro orafo Giambattista Spadafora. 
Durante la cena di gala, gli sponsor, che da sempre supportano il cinema con grande passione e spirito di abnegazione, consegneranno i riconoscimenti "Starlight" ai vincitori delle varie categorie in gara. Inoltre, saranno consegnati i premi "Amici del cinema" alle aziende sostenitrici tra le quali Pata per cui sarà presente il titolare dell'azienda, Sig. Remo Gobbi, Virgo con il direttore creativo di Virgo Cosmetics, Lorenzo Marchetti, Virgo Found e Bank per cui interverrà il suo fondatore, Altair D'Arcangelo, Giulia Del Vecchio con la sua direttrice Giulia Del Vecchio. 
Quest'anno, poi, Starlight ha istituito il premio speciale per le testate giornalistiche che è stato assegnato al mensile di cinema "Ciak" e che verrà ritirato dalla senatrice Daniela Santanchè e dal direttore Flavio Natalia.
Dopo la premiazione, a partire dalle ore 23.00, si svolgerà il Party Ciak, organizzato da Starlight e Star's Management di Paolo Chiparo, con dj set di Biagio D'Anelli per un epilogo a ritmo di musica dance.
La IX edizione dello Starlight è stata organizzata grazie al sostegno dei seguenti brand: All Star Hi tecnology, Appeal, Ciak, Consorzio Euroagrumi, GD Giulia Del Vecchio, Incontri Production, LTF caffè, PATA Snack, Rozoy-Picot e Virgo. A supporto anche il Festival del Cinema Italiano e Morganti & Partners.
//
0 notes
ilsognattore · 6 years
Photo
Tumblr media
#PaoloFox ha detto che per noi dei #gemelli è arrivato il momento di cogliere i frutti per il lavoro svolto in estate... Non posso non pensare al mio esordio alla regia e alla scrittura GRAZIE al #NuovoImaie e a #IpnoticaProduzioni... e come mio solito non posso che rispondere anche al #famoso #Astrologo: #AMEN... intanto domani e dopodomani si sta a #Roma per completare l'opera... 💪😜🍀💩💩💩 #movies #theatre #video #movie #film #films #videos #actor #actress #cinema #dvd #amc #instamovies #star #moviestar #photooftheday #hollywood #goodmovie #instagood #italo https://www.instagram.com/p/BoYuj4Pno10/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1cikchenx8mld
1 note · View note
emilianobertelli · 6 months
Link
0 notes
lamilanomagazine · 8 months
Text
Aversa: un grande cast per il Premio Bianca d'Aponte 2023, da Nina Zilli a Mauro Pagani, da Teresa De Sio a Mauro Giovanardi.
Aversa: un grande cast per il Premio Bianca d'Aponte 2023, da Nina Zilli a Mauro Pagani, da Teresa De Sio a Mauro Giovanardi. Sarà un cast di altissimo rilievo quello della 19a edizione del Premio Bianca d'Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. Come già annunciato, in veste di madrina ci sarà Nina Zilli, che interpreterà un brano di Bianca d'Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata) e presiederà la giuria del concorso, mentre il premio alla carriera della città di Aversa sarà assegnato a Mauro Pagani. Ma il cast degli ospiti messo a punto dal direttore artistico Ferruccio Spinetti offre molti altri nomi di primo piano del panorama musicale del nostro Paese, a cominciare da Teresa De Sio e Mauro Ermanno Giovanardi per proseguire con Massimo Germini e Mariella Nava. Senza dimenticare gli ospiti già annunciati, ovvero Cristiano Godano, Flo e Moà (la vincitrice dello scorso anno, che aprirà come tradizione le due serate). Si esibirà anche una rappresentanza degli allievi del Liceo Domenico Cirillo di Aversa ed inoltre l'olandese Raquel Kurpershoek, che riceverà il Premio Bianca d'Aponte International. Ma il cuore del festival è ovviamente nel contest per cantautrici, che vedrà confrontarsi nove artiste: Ilaria Argiolas (Roma), Arianna Battilana dei Mockingjay (Varese), Irene Buselli (Genova), Cristina Cafiero (Napoli), Veronica Di Nocera (Caserta), Francesca Giannizzari (Potenza), Chiara Ianniciello (Salerno), Alessandra Nazzaro (Napoli), Santanna (L'Aquila). Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti. Il Premio Bianca d'Aponte è organizzato dall'Associazione Bianca d'Aponte, in collaborazione con ReteDoc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. Anche quest'anno l'evento avrà come media partner Rai Radio 1. La conduzione delle due serate è affidata a Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu. IL PROGRAMMA La manifestazione si aprirà con una sorta di anteprima giovedì 26 ottobre alle ore 10 all'Auditorium Bianca d'Aponte (in Via Nobel ad Aversa) con una masterclass su "La qualità della scrittura" tenuta da Giuseppe Anastasi, Giuseppe Barbera e Maurizio Bernacchia. Venerdì 27 al Cimarosa alle 20 saliranno sul palco, oltre alle finaliste, che proporranno un proprio brano, gli allievi del Liceo Cirillo, che eseguiranno un brano di Bianca d'Aponte, ed inoltre Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Moà e Raquel Kurpershoek. Sabato 28 ottobre si comincerà già in mattinata, alle 9.30, nella Sala Convegni dell'"Hotel Max" (Viale Kennedy 155, Aversa ) con un incontro sui diritti connessi per artisti interpreti ed esecutori tenuto dal presidente del NuovoImaie, Andrea Miccichè. Alle 10.30 sarà la volta di una tavola rotonda su "Intelligenza artificiale e creatività individuale: maneggiare con cura" con Andrea Miccichè (NuovoImaie), Mariella Nava (cantautrice), Andrea Ponzoni (referente musica ReteDoc), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Gianni Taglialatela (esperto di Diritto d'autore). Conduce John Vignola (Rai Radio1). Alle 12 il consueto incontro fra finaliste e giurati aperto al pubblico e condotto da Giorgiana Cristalli (Ansa). Gli incontri sono a ingresso libero. Alle 20 al Cimarosa prenderà il via la serata finale, con le esibizioni di Nina Zilli, Teresa De Sio, Flo, Mariella Nava, Mauro Pagani e Moà in veste di ospiti e quella delle finaliste, che presenteranno il brano in gara. Al termine ci sarà la proclamazione delle vincitrici. Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 19^ edizione del Premio che il pubblico potrà ricevere in cambio di un'offerta presso il banco di Emergency, cui sarà devoluto l'intero ricavato. I PREMI Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica "Fausto Mesolella" (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (da quest'anno dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti, come ogni anno, diversi altri premi e bonus proposti da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d'Aponte, ad esempio concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani, realizzazione di video, assistenza legale e manageriale, collaborazioni artistiche. Fra i vari bonus, una novità è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all'edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le Mafie, mentre, come lo scorso anno, la vincitrice del Premio della Critica sarà ospite del Premio Nilla Pizzi. Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico (grazie ai fondi dell'art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di sei concerti per la vincitrice dell'edizione 2022. I PARTNER Partner: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall'Italia, "Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato", L'isola che non c'era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina Pasolini (laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio), Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi. Riprese video: Time4Stream. L'ingresso solo con prenotazione, contattando: 336 694666 – 335 5383937; [email protected]... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
UNA NUOVA PROSPETTIVA” DI EMANUELA PONZANO AL 38° TORINO FILM FESTIVAL
UNA NUOVA PROSPETTIVA” DI EMANUELA PONZANO AL 38° TORINO FILM FESTIVAL
Tumblr media Tumblr media
#38TFF
“UNA NUOVA PROSPETTIVA” DI EMANUELA PONZANO AL 38° TORINO FILM FESTIVAL
Il cortometraggio “Una nuova prospettiva” di Emanuela Ponzano è l’unico film italiano in concorso nella nuova sezione competitiva Torino 38 Corti  della  38esima edizione del Torino Film Festival , che si terrà in streaming dal 20 al 28 novembre.
La proiezione del cortometraggio è prevista su Mymovies.it il  26…
View On WordPress
0 notes
materiali-sonori · 11 months
Text
Tumblr media
Flame Parade il nuovo CD/LP su La Repubblica [grazie Fulvio Paloscia!] e acquistabili su www.thebigcatalogue.it e venerdì 21 luglio – ore 22 FLAME PARADE live! FIRENZE. Limonaia di Villa Strozzi
con il contributo di #nuovoimaie
0 notes
irmamedinablog-blog · 5 years
Photo
Tumblr media
Carissimi, Vi invito alla premiere di *"Wake Up"* di Evaristus Ogbechie. In ordine di tempo, uno dei miei ultimi lavori cinematografici. Un film con un cast multietnico a partire dal regista Italo nigeriano. La pellicola rappresenta un nuovo capitolo del cinema italiano che con questo tipo di film cerca di superare steccati e pregiudizi relativi alla diversità culturale dei protagonisti. Non più il cinema come strumento di integrazione ma la diversità culturale come normalità. Il Cinema è uno ed è patrimonio di tutti. DOVE: All’ANICA viale Regina Margherita 286. GIORNO E ORA:Venerdì 8 Febraio alle 18:00 @anica#cinemaitaliano & #nollywood @nollywoodonline in #rome #nigerianfilm @evaristusogbechie @officialspikelee @franklineliassantana @irafronten @ira_fronten #cinemaitaliano #attrice #movie #cinema #romalaziofilmcommision #artisti7607 #nuovoimaie https://www.instagram.com/p/BtdTazgFwbz/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=18dlnblzq86hy
0 notes
mauriziofortini · 6 years
Photo
Tumblr media
Assemblea dei Delegati del #nuovoimaie #delegatinuovoimaie Guardate che bello il cielo della nuova sede in via Parigi 11 Gli Artisti rappresentati da Artisti #artisti #cantautori #musicisti #attori #doppiatori (presso Nuovo Imaie)
0 notes
peppecasa · 4 years
Photo
Tumblr media
#n# Non farti trovare impreparato al ritorno della musica dal vivo! Partecipa alle serate di selezione online targate “Un palco per tutti” e vinci subito 10.000 euro per la realizzazione di un tour musicale in Italia e in Europa. La scadenza per partecipare al Premio Nuovo IMAIE 2020 è il 15 dicembre. Iscriviti e non perdere l’occasione: link in bio! Ma non è tutto! I migliori musicisti verranno selezionati per la finale regionale del concorso MArteLive con decine di altri premi in palio. In foto @leonardo4ngelucci, vincitore dell’edizione 2019 #musica #concorsomusicale #band #contest #music #musiccontest #live #musicadalvivo #nuovoimaie #premio #martelive #unpalcopertutti #tour #management #musicaonline #indie #cantautore #song #canzone (presso MArteLive) https://www.instagram.com/p/CImR6JkhAyD/?igshid=18i2ffc84s4dw
0 notes