Tumgik
#A.I. and Bach
Text
Tumblr media
A.I. Art World In Shock As Leading A.I. Admits To Being Human Artist
FIJMU News 8-12-22 by Erik Snoodmaster
The growing A.I. Generated Art world was surprised and sickened with today’s revelation that the popular visual AI platform known as “Mid-Dali” was in fact merely an artist named Ari Bach.
According to computer graphics expert Ralph Codemonger, “It’s pretty sad when these lousy ‘traditional artists’ pretend to be programming and technology to get ahead in the industry. Bach is an utterly inferior artist and frankly I knew all along that Mid-Dali was a fake from its- his lack of creativity and skill.”
Bach has been charged with fraud and “stolen virtuality” and his drawings, which were falsely pushed on several thousand innocent prompt-requesters an hour, will be refunded. Mr. Bach, pathetic liar to the end, insisted during his arrest, “I swear! I’m not an artist! I’m just some code on a mainframe somewhere!” He was then moved to read-only-memory to await sentencing.
His legal app could not be reached for comment, but it is expected that Bach will be dragged to the recycle bin and over-written.
2K notes · View notes
the-cricket-chirps · 8 months
Text
Tumblr media
A.Y. Jackson
The Beothic at Bache Post, Ellesmere Island
1928
35 notes · View notes
lucindajellert · 5 years
Text
De-Googling Bach
Thanks to my daughter, Max Harper Ellert, for allowing me to use this cartoon for a second time. Counterpointing Bach’s Rules of the Road With American Populist Music Commonwealth Orchestra Outreach Project Blog #4
I had fun this week playing with the Google Doodle to create Bach harmonies from simple melodies. Looking through some of the articles about the process of melding AI and the…
View On WordPress
0 notes
reh-ldjen · 3 years
Text
RE:H Character facts 9/9 Saorise, Zhang
Saorise 
Saorise Locke (Scha-reez)
Was supposed to be Saoirse but there was a mistake in her documents
Iscari
Aromantic
Asexual
Former ruler’s advisor
Doesn’t get attached easily
Drinks clean healthy blood
Gets her blood from hospitals
Knows Bishop
Wanted to help Lazarus
Allies in NYC
Knows and is a fan of Heath’s mother
She is the sire of Heath’s mother
has record from Bach, Brahms, and Vivaldi
earliest positive memory: her father praising her
often wears heels
likes the age of enlightenment
prefer the color red
had an aquarium once
dislike people individuals define themselves by any sort of unnecessary label
no off days
fav books: The Prince
can’t cook no need to cook
can speak in most romance languages, German, and Japanese
doesn’t like any kind of smoking
fav body part: well-kempt hair
likes Saturn
Fav scent: nothing, simple cleanliness
fav cryptic: Yetis
her work night consists of phone calls, speaking to assistants/agents, dealing with any urgent issues, check in with her affiliates, then meetings
express affection: “would give the best means for their own happiness”
hates pointless questions
Zhang
Golgotha
Sing-song voice
British accent
Good relationship with A.I
Childe of Andrei
Andrei’s right hand man
Mad Hatter
8 notes · View notes
elizabugz · 5 years
Link
I absolutely love this website! 
8 notes · View notes
esotericworld · 5 years
Link
“Over the past two decades, the philosopher David Chalmers has established himself as a leading thinker on consciousness. He began his academic career in mathematics but slowly migrated toward cognitive science and philosophy of mind. He eventually landed at Indiana University working under the guidance of Douglas Hofstadter, whose influential book “Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid” had earned him a Pulitzer Prize. Chalmers’s dissertation, “Toward a Theory of Consciousness,” grew into his first book, “The Conscious Mind” (1996), which helped revive the philosophical conversation on consciousness. Perhaps his best-known contribution to philosophy is “the hard problem of consciousness” — the problem of explaining subjective experience, the inner movie playing in every human mind, which in Chalmers’s words will “persist even when the performance of all the relevant functions is explained.”
Chalmers is now writing a book on the problems of a technological future we are fast approaching: virtual reality, digitally uploaded consciousness, artificial intelligence and more...”
3 notes · View notes
pwlanier · 6 years
Photo
Tumblr media
A.Y. Jackson. The "Beothic" at Bache Post, Ellesmere Island. 1929. National Gallery of Canada
2 notes · View notes
Text
Episode 27 - A.I, Code Geass and Fallout 76
Here are the nerdy topics we discuss this week!
We Need A.I.
- http://archive.fo/dNpJe
 New Code Geass trailer
- http://comicbook.com/anime/2018/08/06/code-geass-sequel-film-english-sub-trailer/
 Fallout 76 not on Steam
-  https://www.gamespot.com/articles/fallout-76-wont-be-available-on-steam/1100-6460988/ 
   Games currently playing
 Professor ‘s game
- ARMA 3 - https://en.wikipedia.org/wiki/ARMA_3 
 Buck’s game
- Stronghold Kingdoms - https://en.wikipedia.org/wiki/Stronghold_Kingdoms
 DJ’s game
- Quake Champions - https://en.wikipedia.org/wiki/Quake_Champions
   Other topics discussed
 Ultrahouse 3000
- http://simpsons.wikia.com/wiki/Ultrahouse_3000
 Code Geass show
- https://en.wikipedia.org/wiki/Code_Geass
 Dr Who show
- https://en.wikipedia.org/wiki/Doctor_Who
 The Thing 1982 version
- https://en.wikipedia.org/wiki/The_Thing_(1982_film)
 The Thing 2011 version
- https://en.wikipedia.org/wiki/The_Thing_(2011_film)
 Quake Champions patch notes
- https://www.shacknews.com/article/106516/quake-champions-patch-notes-introduce-fiery-new-death-knight-and-redeemer-weapon
 Quake Champions Death Knight bio
- http://quake.wikia.com/wiki/Death_Knight_(QC)
 Warcraft III character bios
- https://www.giantbomb.com/warcraft-iii-the-frozen-throne/3030-14073/characters/
 DayZ the game
- https://en.wikipedia.org/wiki/DayZ_(video_game)
 ARMA 3 developers released from jail
- https://www.kotaku.com.au/2013/01/arma-iii-developers-finally-get-to-go-home-after-128-days-in-jail/
   Shout Outs
 JetBlue Employee quits
- https://www.history.com/this-day-in-history/jetblue-flight-attendant-quits-job-via-escape-slide
 Marilyn Monroe 50th death anniversary
- https://www.history.com/this-day-in-history/marilyn-monroe-is-found-dead
 Mini fridge
- https://bluecrate.com/products/mini-mini-fridge?aff=56
   Famous Birthdays
 1828 - Leo Tolstoy [Lev Nikolayevich], Russian novelist (Anna Karenina, War and Peace), born in Yasnaya Polyana, Russia  - https://en.wikipedia.org/wiki/Leo_Tolstoy
 1776 - Amedeo Avogadro, Italian scientist who contributed to molecular theory, including what is known as Avogadro's law (6.022 x 10 ^ 23), born in Torino, Italy - https://en.wikipedia.org/wiki/Amedeo_Avogadro
 1648 - Johann Michael Bach, German composer (In Dulci Jubilo), born in Arnstadt, Germany - https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Michael_Bach
   Intro
Artist – MusicCoriAnder
Song Title –  Dr Who Dance Remix
Song Link - https://www.youtube.com/watch?v=NzbkWCOUfzw
  Follow us on Facebook - https://www.facebook.com/NerdsAmalgamated/
Twitter - https://twitter.com/NAmalgamated
1 note · View note
kimbowa · 5 years
Text
Opinion | ‘There’s Just No Doubt That It Will Change the World’: David Chalmers on V.R. and A.I. - The New York Times
See on Scoop.it - Augmented, Alternate and Virtual Realities in Education
Tumblr media
Over the past two decades, the philosopher David Chalmers has established himself as a leading thinker on consciousness. He began his academic career in mathematics but slowly migrated toward cognitive science and philosophy of mind. He eventually landed at Indiana University working under the guidance of Douglas Hofstadter, whose influential book “Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid” had earned him a Pulitzer Prize. Chalmers’s dissertation, “Toward a Theory of Consciousness,” grew into his first book, “The Conscious Mind” (1996), which helped revive the philosophical conversation on consciousness. Perhaps his best-known contribution to philosophy is “the hard problem of consciousness” — the problem of explaining subjective experience, the inner movie playing in every human mind, which in Chalmers’s words will “persist even when the performance of all the relevant functions is explained.”
Kim Flintoff's insight:
"Over the past two decades, the philosopher David Chalmers has established himself as a leading thinker on consciousness. He began his academic career in mathematics but slowly migrated toward cognitive science and philosophy of mind. He eventually landed at Indiana University working under the guidance of Douglas Hofstadter, whose influential book “Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid” had earned him a Pulitzer Prize. Chalmers’s dissertation, “Toward a Theory of Consciousness,” grew into his first book, “The Conscious Mind” (1996), which helped revive the philosophical conversation on consciousness. Perhaps his best-known contribution to philosophy is “the hard problem of consciousness” — the problem of explaining subjective experience, the inner movie playing in every human mind, which in Chalmers’s words will “persist even when the performance of all the relevant functions is explained.”"
0 notes
princestreetco · 7 years
Video
youtube
#Think | How A.I. Will Deliver Universal Basic Income, Better Jobs, and Kinder Corporations | Joscha Bach
2 notes · View notes
musescore-com · 7 years
Text
Can we bring Mozart back to life?
Tumblr media
It happened two weeks ago at the Karajan Classical Music Hack Day in Mozart’s hometown of Salzburg, Austria, where the MuseScore team decided to use technology to bring Mozart ‘back to life’. We made use of open-source technology developed by Google called Magenta, based on TensorFlow, which uses machine learning to create art. We used Magenta to train an artificial intelligence to play the piano in the style of Mozart, but to make this happen we needed lots of sheet music in a digital format.
So, how does machine learning work? Let’s get into a little more into detail with an example of creating a picture. If you feed pictures of Monet’s painting into a machine learning algorithm, the algorithm will pick out the similarities and learn Monet’s unique artistic style. Once finished, the algorithm will be able to turn any random picture into something that looks like it was painted by the master himself. For example, a photograph of a dog can be stylized to look as though it were a painting by Claude Monet. Sounds simple, doesn’t it?
Tumblr media
Photo from https://magenta.tensorflow.org/blog/2016/11/01/multistyle-pastiche-generator/ 
OpenScore: digital sheet music to revive classical composers
What if we could achieve the same with music?
The first thing that you need to enable this, is music in a semantical data format. That’s one of the reasons why MuseScore is starting a campaign to digitise public domain music, including the works of the great classical composers like Mozart, Beethoven and Bach. This will be done with the help of people in the MuseScore community, who will take part in a huge crowdsourced effort to produce digital editions of this music. These digital scores can be fed to machine learning algorithms to train a musical brain capable of creating new melodies. The more data and the more training time are available, the better the result will be.
W.A.I. Mozart
The impact of this technology was demonstrated on the 13th of April at the Karajan Music Tech Conference in Salzburg. MuseScore’s demonstration, titled “Jam with Mozart”, is based on A.I. Duet and allows the user to play a piano duet with an artificial intelligence Mozart. The user plays a short melody on a piano, then the computer analyzes it and responds with a short musical phrase in the style of Mozart. The computer was connected to a Bösendorfer self-playing piano, so you could actually see the keys of a real piano moving as though the ghost of Mozart had returned to play them.
Watch the quick demonstration below or try it yourself online!
youtube
1 note · View note
sandhirvideos · 4 years
Link
0 notes
nikihawkes · 4 years
Text
Title: Network Effect
Author: Martha Wells
Series: The Murderbot Diaries #5
Genre: Science Fiction
Rating: 4.5/5 stars
Release Date: May 5, 2020
The Overview: You know that feeling when you’re at work, and you’ve had enough of people, and then the boss walks in with yet another job that needs to be done right this second or the world will end, but all you want to do is go home and binge your favorite shows? And you’re a sentient murder machine programmed for destruction? Congratulations, you’re Murderbot. Come for the pew-pew space battles, stay for the most relatable A.I. you’ll read this century. — I’m usually alone in my head, and that’s where 90 plus percent of my problems are. When Murderbot’s human associates (not friends, never friends) are captured and another not-friend from its past requires urgent assistance, Murderbot must choose between inertia and drastic action. Drastic action it is, then. -Goodreads
The Review:
There are few things in life that make me happier than spending time with Murderbot.
… which is ironic, considering it it would rather do literally anything than be social. The Novellas alone were enough to solidify the series as an all-time favorite, so discovering this full-length novel was in the works immediate jumped it to the top of my priority list for 2020. Network Effect was every bit as sardonic, action-packed, and endearing as the novellas, but took it one step further by adding even more depth to the characters.
The unique writing style is the best thing about these books (aside from character construction). It doesn’t follow typical storytelling constructs and often comes across as more conversational than anything else. There’s a great deal of punctuation used to convey Murderbot’s sardonic tone, and no shortage of profanity for comedic impact. I’ve never read anything that comes this close to how I communicate in my daily life, so even the bones of how the story was presented sang to my soul. There were a few occasions where the sarcastic voice was a bit heavy-handed, but this is one of the few cases I would rather a little too much than not enough.
And then we have Murderbot. The best character in sci-fi, hands down.
I think it’s my spirit animal. It’s awkward and introverted and just wants to be left alone to watch its tv serials and I can relate to every single solitary time it couldn’t bring itself to “people” anymore. But the brilliance in this novel is that, social obligational constructs aside, it still craves connection. And that’s where the story becomes much more than a action-packed sci-fi. It’s about a rogue SecUnit trying to carve out a place for itself in the universe. Did Murderbot make me cry? Maybe. I don’t know. Fuck off.
Recommendations: The Murderbot Diaries is in close running with The Expanse and Planetside as my favorite sci-fi on the market. It’s exciting, it’s funny as shit, and it has that magic X-factor that gets people emotionally invested. Start with All Systems Red, and I bet you’ll know within the first few pages if it’s something you’ll enjoy. I was hooked from the first sentence, and it has only gotten better from there. Consider this an official Obsessive Bookseller endorsement – this series is fantastic!
Other books you might like:
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Planetside by Michael Mammay
Old Man’s War by John Scalzi
Leviathan Wakes by James S. A. Corey
Long Way to a Small, Angry Planet by Becky Chambers
Fortune’s Pawn by Rachel Bach
by Niki Hawkes
Book Review: Network Effect by Martha Wells Title: Network Effect Author: Martha Wells Series: The Murderbot Diaries #5 Genre: Science Fiction Rating: 4.5/5 stars…
0 notes
personal-reporter · 5 years
Text
Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza
Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza Appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza. Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il vasto pubblico del festival (133.689 presenze lo scorso anno) sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. Tra gli ospiti, il Premio Nobel per la Chimica 2001 Barry Sharpless, padre della click-chemistry – sistema che permette di sintetizzare sostanze complesse in modo rapido – scoperta che ha rivoluzionato il mondo farmaceutico avvicinandolo alla green-chemistry, un approccio chimico che riduce al minimo l’inquinamento ambientale. AMBIENTE CLIMA E SOSTENIBILITÀ Focus del festival, quest’anno, sarà la sostenibilità della vita sul pianeta, sia in termini di impatto climatico e salute dell’acqua e dell’aria che di alimentazione: è possibile avere un mondo che funzioni al 100% utilizzando energie rinnovabili? È questa la speranza di Mark Jacobson, direttore del programma su atmosfera ed energia del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale della Stanford University. Massimo Tavoni, senior scientist presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) si interrogherà sul cambiamento del clima e su come il nostro comportamento quotidiano possa limitarlo e contribuire in modo efficace alla salvaguardia delle risorse globali e dell’equilibrio del pianeta. Le agenzie spaziali non si limitano a guardare il cielo ma monitorano la salute del pianeta, l’inquinamento di terra e aria e la trasformazione del clima attraverso sofisticate tecnologie e una prospettiva privilegiata. Simonetta Cheli, capo dell’Ufficio di coordinamento nella direzione dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA con Paolo Cipollini, oceanografo che opera utilizzando i satelliti, farà compiere un viaggio tra immagini mozzafiato alla scoperta di come l’uomo riesca a controllare lo stato di salute della Terra, la sola casa che abbiamo a disposizione. L’origine delle nuvole è uno degli enigmi più complessi della fisica dell’atmosfera: enigma la cui soluzione, secondo l’alpinista e scienziato Federico Bianchi, potrebbe permetterci di prevedere il reale tasso di riscaldamento del pianeta e il ruolo che gioca l’inquinamento dell’aria. Carlo Pozzi, esperto di genetica agraria, con la biologa Paola Bonfante e Francesco Salamini, uno dei massimi esperti italiani nel campo della biotecnologia applicata, rifletterà sulla capacità degli uomini di produrre e ridistribuire il cibo: è possibile sfamare il mondo in modo sostenibile? Con quali tecnologie? Il geologo Fabrizio Nestola, vincitore dell’Humboldt Research Award 2019, guiderà il pubblico in un viaggio al centro della Terra alla scoperta dei diamanti super profondi, una rarissima categoria di diamanti il cui studio permette di comprendere come funziona il nostro pianeta a grandi profondità. Queste gemme infatti cristallizzano a 1000 km sotto la superficie terrestre e al loro interno presentano sostanze che non possono essere ritrovate in nessun altro punto della Terra. BIOLOGIA E MEDICINA Lo scrittore americano David Quammen, esperto di scienza, virus e pandemie, natura e viaggi, racconterà una scoperta straordinaria, che ha cambiato la nostra comprensione dell’evoluzione e ha riscritto la storia della vita sul pianeta. Secondo questa scoperta i geni si sono a volte spostati lateralmente da un ramo all'altro – e da una specie all’altra – dell’albero della vita, mettendo in discussione la nostra stessa idea di "specie" e "individuo". NEUROSCIENZE Comprendere la complessità del cervello umano è da sempre una delle principali sfide della scienza. Secondo il neurobiologo Miguel Nicolelis della Duke University in North Carolina, l’interfaccia uomo-macchina non è più una mera ipotesi fantascientifica, ma la ricerca nel campo sta aprendo la strada a straordinarie applicazioni biomediche ed espandendo la nostra conoscenza sul funzionamento del nostro cervello: ad esempio oggi esiste la possibilità di mettere in comunicazione il nostro cervello con macchine artificiali come arti protesici o altri strumenti tecnologici. Sua la scoperta che ha reso possibile lo spettacolare calcio di inizio della cerimonia inaugurale dei Mondiali del 2014 in Brasile: il calcio è stato tirato da un giovane paraplegico grazie a un esoscheletro robotizzato sensibile ai comandi motori del cervello. Il biologo molecolare Rick Morimoto spiegherà le sue ultime ricerche sul rapporto tra la capacità delle cellule di reagire allo stress e l’invecchiamento, in particolare del sistema nervoso. Le sue scoperte stanno aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. STORIA DELLA SCIENZA Al festival saranno approfondite le storie dei tre grandi scienziati: Leonardo da Vinci, Galileo Galilei e Kurt Gödel. Sulla vita e la morte di Leonardo da Vinci interverranno lo scrittore e divulgatore scientifico Mario Pappagallo, lo storico della medicina Paolo Mazzarello e il neuroscienziato Stefano Cappa. Lo storico della scienza Franco Giudice approfondirà invece il complesso rapporto tra Galileo e la Chiesa.Il matematico Piergiorgio Odifreddi ci accompagnerà a scoprire la straordinaria figura di Kurt Gödel (1906-1978), matematico, logico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense, noto soprattutto per i suoi lavori sull'incompletezza delle teorie matematiche e su uno dei concetti più complessi: quello di infinito. SCIENZA E SOCIETÀ Perché nel mondo scientifico ci sono così poche donne, soprattutto nelle posizioni di maggiore responsabilità e potere? Qual è il prezzo da pagare per questa ineguaglianza? E cosa si deve fare per cambiare? Si confronteranno sul tema: la biologa molecolare Simona Polo, alla guida dell'unità di ricerca Complessi molecolari e trasmissione del segnale all'IFOM di Milano, Paola Govoni, filosofa che si occupa di interazioni tra scienza e società in età moderna e contemporanea, la neuropsicologa Tiziana Metitieri e la dodicenne Ariel Spini Bauer, autrice del libro Da grande farò... 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice dove intervista dieci personalità di spicco tra cui Amalia Ercoli Finzi, Piero Angela, Paolo Nespoli. INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il filosofo Guglielmo Tamburrini intraprenderà un viaggio tra scienza ed etica, alla scoperta dei rischi dell’impiego dell’intelligenza artificiale in contesti di guerra. Di A.I., sempre più utilizzata per la costruzione di macchine senza guidatore, parlerà l’imprenditore californiano Roger L. McCarthy: quali sono le preoccupazioni per la sicurezza connesse a questa nuova tecnologia portate alla ribalta da alcuni recenti incidenti? Possiamo davvero guardare con fiducia al futuro della guida autonoma? SPAZIO In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il nostro satellite torna a essere oggetto di grande interesse scientifico, economico e politico. Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, racconterà di alcune missioni che porteranno uomini e donne non solo a esplorare, ma a colonizzare stabilmente la Luna e Marte con ricadute tecnologiche in grado di migliorare la nostra vita sulla Terra. Per costruire una base permanente sulla Luna dovremo imparare a sfruttare le risorse del nostro satellite. Un obiettivo ambizioso, che, come spiegherà l’esperta di meccanica del volo Michèle Lavagna, richiede lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie molto avanzate quali la robotica intelligente e l'installazione di impianti chimici in grado di estrarre acqua, ossigeno e metalli utili attraverso la conversione di materie prime. A meno di un secolo da quando è stata ipotizzata l’esistenza del più misterioso oggetto dell’Universo e dopo molteplici evidenze indirette, nel 2019 gli scienziati sono stati in grado di ricostruire la prima “fotografia” di un buco nero. Un’impresa titanica, che ha visto la collaborazione di diversi telescopi in vari punti del pianeta e di oltre 200 ricercatori da tutto il mondo. Ne parleranno l’astrofisica Mariafelicia De Laurentis e il vice presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Antonio Masiero, in un incontro moderato dal fisico Renato Angelo Ricci. SPETTACOLI Prosegue la collaborazione del festival con Contaminazioni Contemporanee, festival internazionale di musica contemporanea, targato ECM (Editions of Contemporary Music). Per festeggiare il cinquantesimo anniversario della casa discografica quest’anno sul palco di BergamoScienza quattro concerti, alla loro prima italiana: "Sei Solo" - Sonatas and Partitas for Violin Solo by Johann Sebastian Bach del violinista austriaco Thomas Zehetmair, con cui presenterà il suo nuovo album dedicato alla musica di Bach e di alcuni compositori contemporanei in uscita a ottobre; Playing the Roo, il trombettista Avishai Cohen e il pianista Yonathan Avishai celebrano la loro ventennale amicizia condividendo il palco con un risultato emozionante; il progetto Characters On A Wall del quartetto di Louis Sclavis è un viaggio tra musica, arte e letteratura ispirato alla street art di Ernest Pignon-Ernest; Elusive Affinity di Anna Gourari, in cui la pianista russa, affiancata dalla soprano Susanne Bernhard, presenterà opere inedite di Alban Berg, Richard Strauss, Arvo Pärt, Alfred Schnittke, Johannes Brahms e altri compositori contemporanei. I DEPRODUCERS, progetto nato dall’incontro tra i musicisti e produttori discografici Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia, faranno tappa a Bergamo con la loro nuova Opera originale DNA, in collaborazione con Airc. Con il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani negli inediti panni del frontman, lo spettacolo partirà dalle origini della vita per arrivare a spiegare la logica perversa delle mutazioni genetiche come il cancro e a capire come sconfiggerlo, grazie a brani musicali inediti, immagini suggestive e una scenografia costruita ad hoc. Inoltre, l’attore Paolo Ruffini andrà in scena con gli artisti disabili della Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno nello spettacolo UP&Down: un happening comico, disobbediente e commovente, che ha come filo conduttore le relazioni − quelle con le proprie emozioni, con il tempo, con la diversità. Attraverso il filtro dell’ironia si indaga il significato di abilità e disabilità, non riferito alla condizione genetica, quanto piuttosto alla felicità. SCUOLE Come ogni edizione fondamentali sono la presenza e il coinvolgimento delle scuole, degli insegnanti e dei giovani studenti, veri protagonisti del festival. Per il 2019 saranno 65 le realtà scolastiche presenti che proporranno 120 eventi capaci di mostrare a tutti il lato divertente e sorprendente della scienza e il valore della collaborazione. Gli istituti, anche quest’anno, nel primo weekend del festival animeranno il centro della Città Bassa con La Scuola in Piazza, fiera scientifica on the road giunta alla sua V edizione. Quest’anno saranno presenti anche il Progetto REACT e Bando Prisma, realtà impegnate nel contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica attraverso un modello che prevede l’integrazione tra realtà territoriali, associazioni e scuole, mettendo al centro i ragazzi, non più come passivi ricettori di informazioni, ma come veri protagonisti coinvolti nell’apprendimento grazie a laboratori e attività esperienziali. LABORATORI Da sempre il festival si caratterizza per le sue numerose attività laboratoriali. Tutti i 65 istituti scolastici presenteranno progetti interessanti, coinvolgenti, istruttivi e soprattutto semplici e intuitivi. Idee facili da replicare per gli insegnanti a scuola o in famiglia. Agli studenti di Bergamo e provincia si affiancano ragazzi provenienti da due istituti di Cremona e i laboratori di BergamoScienza varcheranno i confini provinciali coinvolgendo anche Brescia e Mantova. Si avvia inoltre quest'anno la collaborazione fra BergamoScienza e la fabbrica di imprese E-Novia, una «Enterprises Factory» che promuove, costituisce e sviluppa società innovative ad alto valore tecnologico. Al festival saranno presentati laboratori interattivi che mostreranno alcuni sviluppi robotici e tecnologici fra i più attuali e raffinati. In questa edizione significativa è l’inclusione, nell’ambito di un progetto di inserimento lavorativo, di un gruppo di giovani adulti, portatori della sindrome di Down, all’interno dello staff dei volontari insieme al Comitato Giovani grazie anche alla neonata collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). COLLABORAZIONI BergamoScienza ha avviato quest’anno alcune preziose collaborazioni che vanno ad arricchire il programma del festival con progetti e iniziative di grande valore. Grazie al progetto Pass - Piazza d’Arte e Scienza con le Scuole alcuni scorci di Bergamo saranno abbelliti dalle opere d’arte realizzate appositamente per il festival e inspirate alla sostenibilità ambientale, tematica di questa edizione della manifestazione, nonché grande sfida della nostra epoca. Due delle più belle piazze della città, Piazza della Libertà e Largo Rezzara, ospiteranno due opere d’arte ideate e realizzate da artisti in collaborazione con le scuole. Ciascuno ha rielaborato l’idea creando un lavoro originale che si integra armoniosamente con gli spazi della città. Gli studenti, coinvolti nell’intero processo creativo dell’opera d’arte, dall’ideazione all’allestimento, avranno l’opportunità di vivere - in linea con i valori e la filosofia di BergamoScienza – un prezioso momento di formazione e arricchimento personale e l’onore di arredare e abbellire la città con progetti originali e innovativi capaci di coniugare arte e scienza. Largo Rezzara ospiterà Cosa resta dell’infinito? realizzata dall’artista Francesco Pedrini in collaborazione con gli studenti della Scuola D’arte Applicata Andrea Fantoni: ricordare quanto possiamo essere natura, spirito e pensiero, slegati dal tempo, è l’unica via per riconnetterci con essa. 100 blocchi di salgemma sono il supporto che racchiude un parziale racconto di alcuni momenti del mondo: un atlante della natura fossilizzato con frammenti di animali e piante, che hanno lasciato la loro orma nel tempo. Come sarà l’impronta che lascerà il nostro tempo? Banda è l’opera, realizzata dall’artista Ettore Favini in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù, che intende ripensare l'idea di bandiera. La bandiera simboleggia un’identità, ma in una contemporaneità fatta di contraddizioni, da un lato persone in continuo movimento e dall'altro persone che cercano di affermare una territorialità spesso anacronistica, con sullo sfondo una crisi climatica incombente, è ancora così vero? Banda, attraverso un piccolo gesto compiuto collettivamente, si propone di far riflettere chi si troverà a passare da Piazza della Libertà sulle conseguenze globali dei cambiamenti climatici. Per la prima volta BergamoScienza, in collaborazione con il Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo, ha coinvolto una giovane artista bergamasca, Clara Luiselli, che ha creato Gravità sospesa, un’installazione che sarà esposta in Piazza Vittorio Veneto nei giorni del festival. In un grosso masso legato ai cordini di un paracadute è incastonato un frutto di resina che protegge un seme. Il masso e il paracadute sono metafora della possibilità di dialogo tra naturale e artificiale, tra terra e cielo, e il seme è il cuore dell’opera, evocazione della vita in potenza, della rigenerazione costante, della necessità di custodire la delicatezza di ogni piccola forma di vita. Da sempre sensibile ai temi della salute e del benessere, BergamoScienza ha dedicato in questi anni ampio spazio al rapporto tra sport e scienza: un connubio che dura da decenni e che è divenuto oggi inscindibile. L’Associazione BergamoScienza quest’anno ha avviato una collaborazione con Atalanta BC al fine di scoprire come sempre più la scienza sia utilizzata nella preparazione atletica e nella gestione della partita, e di veicolare attraverso uno sport diffuso come il calcio uno stile di vita corretto. Sul tema della Sport-Science e della sua applicazione in campo si confronteranno, domenica 13 ottobre alle ore 17 in La scienza nel calcio: esperienze europee a confronto, Andrea Riboli di Atalanta BC, Martin Buchheit di Paris Saint-Germain FC e Jordan Reece di Arsenal FC. Il festival sarà quindi l’occasione per creare un confronto tra l’esperienza di Atalanta e quella di altre squadre di rilievo nazionale e internazionale. In collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo sono in corso due progetti: il CESC - Centro di Ateneo di Ricerca Economica e Sociale, nel corso della prossima edizione del festival lancerà una ricerca quanti-qualitativa online sull'impatto e le attese verso BergamoScienza; un Field Project del Master di Management per il Marketing Internazionale per formulare un modello innovativo di sviluppo del BergamoScienceCenter nell’ambito del Terzo Settore. Fondamentale quest’anno anche la collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design: l’identità visiva dell’edizione 2019 del festival è frutto infatti di un workshop di progettazione con gli studenti di Graphic Design, le cui proposte di visual saranno esposte durante la manifestazione insieme ad alcuni progetti di tesi dello scorso anno accademico dal titolo “Broken Nature?” sul tema della frattura tra genere umano e natura e, più in generale, sul difficile confronto con i cambiamenti climatici e ambientali. Una tematica di estrema rilevanza, a cui IED sta lavorando con il progetto triennale Under Pressure. Inoltre, gli studenti IED terranno due live show di progettazione grafica che avranno come protagonisti gli scienziati partecipanti a questa edizione di BergamoScienza e alcuni dei Premi Nobel che in questi sedici anni sono stati ospiti al festival, che saranno “visualizzati” in manifesti e cartoline. BergamoScienza, da sempre presente sul territorio della provincia, sabato 12 e domenica 13 ottobre organizza un ricco weekend di conferenze, spettacoli, mostre e laboratori nei comuni di Dalmine, Clusone, Lovere, San Pellegrino e Treviglio. Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio di Bergamo e le amministrazioni comunali coinvolte. Il programma completo è online su www.bergamoscienza.it Tutti gli eventi di BergamoScienza sono a ingresso libero, ad eccezione di laboratori e mostre e di alcune conferenze e spettacoli indicati in programma per i quali è necessaria la prenotazione (da lunedì 30 settembre sul sito del festival). Per le scuole invece la prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi (da giovedì 19 settembre sul sito). Link:http://www.bergamoscienza.it Read the full article
0 notes
dhavalmalvania · 5 years
Text
Make music that sounds like Bach with Google's first-ever A.I.-powered Google Doodle
Make music that sounds like Bach with Google’s first-ever A.I.-powered Google Doodle
"Pretty fun to try out and see how A.I. and humans can be creative together," said Google CEO Sundar Pichai.
from Top News & Analysis https://ift.tt/2HP0XbR
View On WordPress
0 notes
mercyevs · 5 years
Link
via Top News & Analysis
0 notes