Tumgik
#Fiore Manni
disorder-alice · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Going for a walk
3 notes · View notes
katnisshawkeye · 1 month
Text
Come le cicale
Tumblr media
Scheda informativa
Autore: Fiore Manni Direzione grafica: the world of dot – Francesca Leoneschi (art director) e Giovanna Ferraris (grafica e illustrazione) Editore: Rizzoli Prima edizione: maggio 2021 Pagine: 153 Prezzo: € 16,00
Trama
Il primo anno delle medie è terminato, eppure Teresa si sente ancora una bambina, con i capelli sempre arruffati e le ginocchia perennemente sbucciate. È come se fosse rimasta indietro. E quando arriva alla casa al mare dove ogni anno trascorre le vacanze, scopre con stupore e tristezza che anche lì è destinata a sentirsi quella fuori posto, inadeguata: le compagne di gioco di una vita ora sono interessate solo allo smalto e ai ragazzi, il rapporto con il suo migliore amico è improvvisamente complicato, e tutti sembrano cresciuti tranne lei. "Dov'è la sfavillante Terry, la versione di sé sicura e matura, che aspetta da tempo?", si chiede ogni giorno guardandosi allo specchio. Ma proprio quando Teresa si è ormai rassegnata a trascorrere un'estate orribile, ecco comparire Agata. Dolce e forte al tempo stesso, conquista subito l'affetto e la simpatia di Teresa. E molto più: le fa battere forte il cuore, sudare le mani, sognare il primo bacio...
Recensione
È un romanzo delicato e sincero, poche ma istruttive pagine che raccontano della crescita di una ragazzina in fase pre-adolescenziale, che si sente ancora bambina ma che vorrebbe già essere grande.
È una storia adatta a tutti, a quei bambini che, come Teresa, stanno cercando ed esplorando se stessi, divisi tra la paura di conoscersi e il desiderio di emozionarsi, ma anche ai più grandi che sentono di essere ancora un po' bambini o a quelli che, invece, vogliono ricordarsi di quando erano loro i bambini a vivere quelle stesse emozioni che sta vivendo la protagonista del romanzo nella sua storia.
La scorrevolezza e la dolcezza con cui Fiore scrive di Teresa e dei suoi amici è reale, tra le righe si può leggere che Fiore ha vissuto quasi le stesse emozioni ed esperienze di Teresa.
È un libro che si legge anche in un giorno. Ottimo da leggere sotto l'ombrellone in estate, a settembre tornati dalle vacanze, ma anche solo in un qualsiasi altro periodo dell'anno per spezzare da una lettura all'altra.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Della stessa autrice
Libri
Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, Rizzoli, 2018
Jack Bennet e il viaggiatore dai mille volti, Rizzoli, 2019
Come le cicale, Rizzoli, 2021
Nel buio della casa, con Michele Monteleone, Sterling&Kupfer, 2021
Amore, sesso e altre cose così, con Elena Peduzzi, Rizzoli, 2022
Il Re delle Volpi, Rizzoli, 2023
Fumetti
4 o'clock. Patetico., Shokdom, 2015
Mask’d - The Divine Children, con Michele Monteleone e Ilaria Catalani, Star Comics, 2020
Una nuova Camelot, con Michele Monteleone, Marco Del Forno, Claudia Giuliani e Maria Letizia Mirabella, Edizioni BD, 2024
Curiosità sull'autrice
Fiore Manni ha, inoltre, un canale YouTube nel quale recensisce e parla di libri, anche insieme al marito Michele Monteleone, che recensisce e parla di libri anche sul suo personale canale YouTube.
Insieme a Michele, Fiore ha un gruppo di lettura: La Lega dei Lettori Straordinari (Telegram – Instagram).
Fiore ha, inoltre, un altro gruppo di lettura tutto suo: The Fox Book Club.
Seguimi anche su Instagram e Facebook!
1 note · View note
manuela-zoe · 5 months
Text
Il sorriso di lui si fece più grande. «Sai, mi sono sempre chiesto perché la vita fosse considerata così bella. In tutti questi anni ho cercato di capirlo... Ho letto poesie e libri di entrambi i mondi, ho ascoltato canzoni... Ho cercato così a lungo di comprendere cosa fosse questa bellezza per cui tutti si struggevano così tanto, senza mai riuscirci davvero... Poi sei arrivata tu e all'improvviso tutto mi è sembrato chiaro.
Fiore Manni, Il re delle volpi
Tumblr media
1 note · View note
muffinsandpages · 2 years
Text
"Mask'd" by Fiore Manni, Michele Monteleone and Ilaria Catalani
Tumblr media
I have been meaning to pick up this book for months (I even put it in last autum's tbr ahah), but I only managed to read it this spring.
It's a cozy little graphic novel by three Italian authors/artists with urban fantasy elements, amazing characters and stunning drawings. If you can read Italian I would absolutely recommend it. They are working on a sequel and I can't wait!
0 notes
hebeandersen · 2 years
Text
Ormai la mia vita da lettrice consiste solo in libri che farebbero venire l'urticaria a tutto Booktube Italia (anche se certi, mah, non capisco perché) e va bene così.
Tumblr media
2 notes · View notes
pietroleopoldo · 4 months
Text
Not me buying the fantasy book of a children TV personality I used to watch with my sister when she was little lol
0 notes
the---hermit · 5 months
Text
24 books in 2024
New year new attempt at this challenge I have never managed to finish. I am a mood reader so planning my reading ahead is always a failure. But I want to use this yearly tradition as a way to motivate myself with my goal of conquering my physcial tbr. So I will only include books I already own and that I want to finally read. Some I chose because they are quite new, some because they have been on my tbr for ages, and with some I just randomly picked while looking at my shelves.
Bi by Julia Shaw
Walden by Henry David Thoreau
Good Night Stories For Rebel Girls 2 by Francesca Cavallo and Elena Favilli
Dubliners by James Joyce
Different Seasons by Stephen King
Sandman Overture by Neil Gaiman
Iliad by Homer
A Day Of Fallen Night by Samantha Shannon
Resurgir curated by Lorenzo Incarbone
Selve Oscure curated by La Bottega Dei Traduttori
The Ballad of Reading Gaol by Oscar Wilde
Babel by R.F. Kuang
L'Etranger by Albert Camus
La Strega E Il Capitano by Leonardo Sciascia
Dreamcatcher by Stephen King
Il Libro Della Mitologia
I Pirati by Peter Lehr
The Great God Pan by Arthur Machen
The King In Yellow by Robert William Chambers
Mindhunter by John Douglas
Il manuale Dell'inquisitore
Migrazione E Intolleranze by Umberto Eco
The Name Of The Rose by Umberto Eco
Nel Buio Della Casa by Fiore Manni and Michele Monteleone
Edit: I just realized that this year marks 10 years from when I first read the lord of the rings. Ever since then I wanted to reread it, attepted that even, but never really reread it cover to cover. So I decided that during the year I am giving myself the option of wither finishing this list or to skip 3 books of this list to instead reread my beloved lotr.
23 notes · View notes
sorella-di-icaro · 2 years
Text
Tumblr media
Fiore Manni ❤️‍🔥
2 notes · View notes
siciliatv · 15 days
Text
Etna Comics 2024: la lista degli ospiti
Tumblr media
Etna Comics 2024: sono già stati confermati gli ospiti che saranno presenti al Festival del Fumetto ospitato dalla città di Catania. Etna Comics 2024: il countdown per l’inizio del Festival del Fumetto ospitato dalla città etnea è ormai iniziato. Infatti, mancano ormai poche settimane all’avvio dei giorni di festa per gli amanti del genere, che si riuniranno a Catania per l’Etna Comics. Oltre alle attività previste per l’evento, saranno anche diversi gli ospiti presenti nei giorni del Festival. Etna Comics 2024: le date e il luogo dell’evento Come ormai noto,  la location dell’Etna Comics anche per quest’anno sarà il polo fieristico de “Le Ciminiere” di Catania, che ospiterà l’evento e i numerosi fan che occorreranno. Nello specifico, le date dell’Etna Comics saranno quelle della prima settimana di giugno: infatti, i giorni in cui Le Ciminiere ospiteranno varie persone saranno quelli dal 1° al 4 giugno 2023. Etna Comics 2024: gli ospiti Anche per questa edizione, gli ospiti presenti all’Etna Comics 2024 saranno moltissimi e provenienti da mondi professionali diversi tra loro, offrendo una varietà non indifferente. Di seguito, ecco l’elenco dei nomi degli ospiti confermati fino a questo punto, come riportato sul sito ufficiale dell’evento: Itziar Ituño Julia Loky Genevieve Marie Cosplay Bliss Afk Alis Cosplay Federic NiRo Giampcomic Giacomo Giaquinto Paolo Barbieri Il CIRCO DI GIÒGIÓ Mogik Michele Monteleone Maxem Kizazu Fiore Manni Stefano Mirti Spartaco Albertarelli Emilio Cozzi Nadia Lauricella Nanowar of Steel Loremon Le Ventose Fallimenti critici Paolo Tinnirello Isabella Mazzanti Mattia Surroz Marco Rizzo Francesca Mazzoleni Federica Busa Laura Libera Russo Mion Mario Sturniolo Agnese Innocenti Dario Moccia Francesco Centorame Sedia a 2 gambe ThePruld PlayerInside Kirio1984 Dimitri Tosi PotterStage Fabrizio Corselli Roberto Arduini Sdrumox Poldo Jeff Emdy Giulio Mosca Riccardo Suarez Rossa Caputo Andrea Seth Marino Maurizio Rosenzweig Nina Castiglia Luca Perri Pasquale Ruju Tito Faraci Val Romeo Jordi Bernet Luca Bonora Cristina Fabris Clizia De Rossi Serena Riglietti Florinda Zanetti Luana Belsito (Wally Pain) - Stefano Biglia - Giulio Rincione - Edym - Matteo Curte Cortini Jacopo Schiavo Davide Romanini Alberto Dal Lago Alessandra Valenti TeOoh! (Matteo Boca) Ester Cardella Liang Azha MorgenGabe Marco Gervasio Alessandro Pastrovicchio Paolo Mottura Fabio Celoni Flavio Parenti Andrea Piparo Davide Paratore Riccardo Nunziati Giovanni Timpano Stefano Caselli Pasquale Del Vecchio Gianluigi Gregorini Luigi Siniscalchi Giampiero Casertano Charles Vess Mirka Andolfo Darick W. Robertson Zerocalcare Read the full article
0 notes
levysoft · 2 years
Text
Un altro titolo va ad aggiungersi al palinsesto di produzioni originali Spotify nel campo dei podcast, dopo quelle annunciate lo scorso autunno. Si tratta della versione italiana di “Batman - Unburied”, reintitolata “Batman - Un’autopsia”. Viene definita “serie audio” ed è il risultato della partnership della piattaforma con lo storico marchio DC e con Warner Bros, che lo detiene. 
Il podcast, che verrà lanciato il 3 maggio simultaneamente in nove paesi tra cui anche l’Italia, è stato presentato ieri, 27 aprile, con un evento alla presenza del cast italiano al completo e di Federica Tremolada, Managing Director Sud e Est Europa di Spotify.
La produzione nasce da David S. Goyer, sceneggiatore de “La Trilogia del Cavaliere Oscuro” (“The Dark Knight Trilogy”) di Christopher Nolan e rappresenta una svolta nelle produzioni di Spotify. La piattaforma ha già prodotto titoli originali - i primi podcast originali italiani sono usciti nel 2021, a partire “The Jackal: tutto Sanremo ma dura meno”, “Batman - Un’autopsia” è però la prima “audio serie”: un genere il cui nome costituisce un evidente richiamo al modello audiovisivo (e riporta alle origini della narrazione radiofonica). Al posto della caratteristica figura dell’“host”- voce narrante del podcast - troviamo infatti un cast di attori che recitano un copione fiction, similmente a quanto avviene nei radiodrammi, puntando a creare un’esperienza di ascolto immersivo. Spotify si affianca così ad altri competitor - Audible e Storytel in primis - che si sono già cimentati in produzioni audio di questo tipo.
La serie audio, strutturata in dieci episodi da trenta minuti circa l’uno che verranno pubblicati sulla piattaforma ogni martedì, ripropone l’universo di Batman con alcune, significative, novità. La prima, sicuramente, è proprio nel personaggio di Bruce Wayne, interpretato da Claudio Santamaria (già voce italiana del Batman di Nolan), che in “Batman - Un’autopsia” è un patologo forense intento ad esaminare le vittime del serial killer “il Mietitore”. Affianco a lui ritroviamo alcuni dei personaggi più noti del mondo narrativo di Batman come l’Enigmista (Michele Bravi) e Barbara Gordon (Alice Mangione). Nel cast anche Dario Bressanini, Batrice Bruschi, Maria Grazia Cucinotta, Edoardo Ferrario, Michela Giraud, Michele La Ginestra, Fiore Manni, Nicola Pisoia e Saverio Raimondo. […]
0 notes
disorder-alice · 6 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Packing for two days at the countryside (romanticizing staying two days at my father's house in the middle of nowhere )
6 notes · View notes
katnisshawkeye · 1 month
Text
Il Re delle Volpi
Tumblr media
Scheda informativa
Autore: Fiore Manni – sua è anche l'illustrazione in copertina Direzione grafica: the world of dot – Francesca Leoneschi (art director) e Mauro De Toffol (graphic designer) Editore: Rizzoli Prima edizione: ottobre 2023 Pagine: 490 Prezzo: € 17,50
Trama
Il giorno del suo diciottesimo compleanno, Marian ha ben poco da festeggiare: la madre l'ha promessa in sposa al detestabile Carl Lawrence, e a lei non resta che ubbidire. È proprio nella residenza di campagna del futuro marito che la ragazza incontra una volpe nascosta in un cespuglio. Incredibile ma vero, la volpe le parla. Si chiama Macbeth, e le fa una promessa: se Marian lo aiuterà a tornare a Faerie, il Re delle Volpi in cambio esaudirà qualsiasi suo desiderio. Marian, che per tutta la vita non ha fatto altro che subire le decisioni altrui, non ha dubbi. Questa è l'occasione che ha sempre sognato per rivendicare la sua libertà! Appena varcato il passaggio tra l'Altrove e il mondo di Faerie, però, scopre di essersi cacciata in un mare di guai e che Aleister, il Re delle Volpi, non è esattamente come se lo era immaginato. In compagnia del viziatissimo (ma affascinante) re, Marian dovrà sfuggire a fate vendicative, introdursi nel labirinto sotterraneo dei nani, difendersi da frotte di goblin e da mostri feroci. Ma, soprattutto, per la prima volta, dovrà imparare a sentire la propria voce.
Recensione
Fin dal prologo si nota come l'attenzione per le leggende gaeliche sia il punto chiave del nuovo libro di Fiore Manni, ma subito ci si accorge che anche la letteratura inglese ha la sua importanza.
Il libro si apre quasi come Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Quasi solamente perché l'incipit di "Il Re delle Volpi" è semplificato, più moderno e meno pesante, accompagnandoti per mano in un mondo e in un'epoca caratterizzati dagli obblighi e dai doveri coniugali ed ereditari dell'alta borghesia inglese.
La protagonista, Marian Crawford, è la terzogenita della sua famiglia. Ma mentre le sorelle maggiori, Margaret ed Elizabeth, sono a loro agio alle feste e ai balli, al corteggiamento dei ragazzi carini, agli inviti a eventi sociali, Marian si trova più a suo agio con il naso chino in un libro, immaginando mille avventure e trovando proprio nei libri conforto e risposte a domande e pensieri che non ha il coraggio di esporre ad alta voce.
Ma, nell'andare avanti, il libro inizia a somigliare più a Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll: come Alice segue il Coniglio nella sua tana, Marian segue la volpe nel suo mondo*. Ma la somiglianza tra Marian e Alice non si ferma qui: entrambe le protagoniste delle loro storie, infatti, amano la lettura e nei libri trovano il loro mondo e le loro avventure, vivendone poi una loro, personale, solo quando incontrano la magia di cui hanno sempre solo letto nelle narrazioni che le appassionano.
La volpe, Macbeth, ricorda inoltre quella de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. È una creatura per così dire magica, parlante, che nel suo sapere sa essere saggia e che prende a fidarsi con l'umano protagonista della storia condividendo perle del suo mondo, in modo tale da aiutare inconsciamente Marian nel suo destino.
Interessante è come Marian si senta di impazzire nel mentre sceglie di seguire Macbeth e non, invece, di far parte di un sogno che sembra così reale da apparire vero e dal quale si sveglierà. Come se il svegliarsi da un sogno in cui hai sfiorato un futuro senza matrimonio, un futuro di libertà fosse peggio di essere rinchiuso in un manicomio nel qual caso venissi trovato e avessi raccontato dell'assurda avventura vissuta.
L'avventura di Marian può essere paragonata alla ricerca di se stessa. Fin da quanto la protagonista mette piede a Faerie, le difficoltà e i ripensamenti non mancano di arrivarle una dopo l'altra, mettendola di fronte a domande e a scelte che, prima, avendo sempre vissuto a casa propria tra i suoi amati libri, non si era mai veramente premurata di porsi e di affrontare. Ma, con il proseguire della sua avventura, Marian capisce che il matrimonio non è una "perdita di libertà" se tale libertà è condivisa con qualcuno che si ama veramente.
Le similitudini con altre storie non si fermano a Il Piccolo Principe e ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ed è molto divertente e stimolante scoprire le varie ispirazioni, Harry Potter e leggende celtiche comprese, incastonate nella storia in modo da formarne una tutta nuova e meravigliosa.
La lettura è gradevolmente scorrevole, e il libro ha tutte le caratteristiche di una favola moderna.
* La stessa Marian cita di essere diventata Alice che si tuffa nella tana del Bianconiglio alla scoperta del Paese delle Meraviglie, citando inoltre "Quanto è profonda la tana del Bianconiglio?" quando deve effettivamente infilarsi nel buco nero, sudicio e umido, ingresso di Faerie.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Della stessa autrice
Libri
Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, Rizzoli, 2018
Jack Bennet e il viaggiatore dai mille volti, Rizzoli, 2019
Come le cicale, Rizzoli, 2021
Nel buio della casa, con Michele Monteleone, Sterling&Kupfer, 2021
Amore, sesso e altre cose così, con Elena Peduzzi, Rizzoli, 2022
Fumetti
4 o'clock. Patetico., Shokdom, 2015
Mask’d - The Divine Children, con Michele Monteleone e Ilaria Catalani, Star Comics, 2020
Una nuova Camelot, con Michele Monteleone, Marco Del Forno, Claudia Giuliani e Maria Letizia Mirabella, Edizioni BD, 2024
Curiosità sull'autrice
Fiore Manni ha, inoltre, un canale YouTube nel quale recensisce e parla di libri, anche insieme al marito Michele Monteleone, che recensisce e parla di libri anche sul suo personale canale YouTube.
Insieme a Michele, Fiore ha un gruppo di lettura: La Lega dei Lettori Straordinari (Telegram – Instagram).
Fiore ha, inoltre, un altro gruppo di lettura tutto suo: The Fox Book Club.
Seguimi anche su Instagram e Facebook!
1 note · View note
newlabdakos · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Openly LGBTQIA+ Celebrities
These are celebrities who have recently come out as LGBTQIA+ or whom I’ve recently learned about or whom I hadn’t mentioned in previous posts of this type. Needless to say, this list is highly arbitrary and incomplete.
Fiore Manni (TV host)
Jannik Schümann (actor)
Giucas Casella (TV personality)
Jack Dylan Grazer (actor)
Jaiden Animations (YouTuber, animator)
Jahmal Howlett-Mundle (athlete)
Jasmine Kennedie / Kyle Koritkowski (drag queen)
Jason Brown (athlete)
Jerrod Carmichael (comedian, actor)
Jessica Phillips (actress)
Continuing the tradition from my old blog (which has been unceremoniously deleted by tumblr without much of an explanation why) I’m doing daily posts during June to celebrate LGBTQIA+ pride by showcasing openly LGBTQIA+ celebrities and various content about or created by LGBTQIA+ people such as music videos, characters on TV shows, movie trailers, …
3 notes · View notes
muffinsandpages · 2 years
Text
Tumblr media
Micro library haul (children's section edition) (or, I just got rejected for a position I didn't even want and I need to fill the void in my heart)
🍂 M is for magic by @neil-gaiman
🍂 Come le cicale by Fiore Manni
12 notes · View notes
queerographies · 3 years
Text
[Come le cicale][Fiore Manni]
Un romanzo che con delicatezza e sincerità cattura la protagonista proprio mentre si trasforma e si cerca, divisa tra la paura di conoscersi e il desiderio fortissimo di emozionarsi. [Come le cicale][Fiore Manni]
Il primo anno delle medie è terminato, eppure Teresa si sente ancora una bambina, con i capelli sempre arruffati e le ginocchia perennemente sbucciate. È come se fosse rimasta indietro. E quando arriva alla casa al mare dove ogni anno trascorre le vacanze, scopre con stupore e tristezza che anche lì è destinata a sentirsi quella fuori posto, inadeguata: le compagne di gioco di una vita ora sono…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
catyart · 4 years
Text
Do you know Fiore Manni? she is a great artist! I decided to draw her for her BEAUTY! (she loved it), I follow her books, her cosplay and her draws!
instagram
2 notes · View notes