Tumgik
#Unione Donne Italiane
affascinailtuocuore · 3 months
Text
8 Marzo con l'Unione Donne Italiane, attraverso immagini nel tempo
Quest’anno celebriamo l’8 Marzo con l’ Unione Donne Italiane, in rappresentanza delle tante associazioni  che si occupano da sempre dei diritti della persona e soprattutto  della donna. L’attuale momento  politico-parlamentare richiede una presenza  forte,  attenta  e consapevole a quanto si sta muovendo intorno all’alternanza  della  rappresentanza di genere nella nuova legge…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
magauda · 1 month
Text
Fin dal principio il programma d’azione dei Gruppi di difesa della donna viene promosso dal Partito Comunista Italiano
Leggendo gli articoli di Noi Donne, si nota che si riferiscono alle donne di una regione specifica: donne piemontesi, donne milanesi, donne di Forlì, di Modena, di Firenze, ecc. All’inizio, potrebbe sembrare che le distinzioni regionali tra i gruppi tolgano l’efficacia del loro messaggio, ossia di una forza comune fatta di donne in ogni dove, di ogni ceto sociale, età e posizione. Però, la…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
condamina · 1 month
Text
Fin dal principio il programma d’azione dei Gruppi di difesa della donna viene promosso dal Partito Comunista Italiano
Leggendo gli articoli di Noi Donne, si nota che si riferiscono alle donne di una regione specifica: donne piemontesi, donne milanesi, donne di Forlì, di Modena, di Firenze, ecc. All’inizio, potrebbe sembrare che le distinzioni regionali tra i gruppi tolgano l’efficacia del loro messaggio, ossia di una forza comune fatta di donne in ogni dove, di ogni ceto sociale, età e posizione. Però, la…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
collasgarba · 1 month
Text
Fin dal principio il programma d’azione dei Gruppi di difesa della donna viene promosso dal Partito Comunista Italiano
Leggendo gli articoli di Noi Donne, si nota che si riferiscono alle donne di una regione specifica: donne piemontesi, donne milanesi, donne di Forlì, di Modena, di Firenze, ecc. All’inizio, potrebbe sembrare che le distinzioni regionali tra i gruppi tolgano l’efficacia del loro messaggio, ossia di una forza comune fatta di donne in ogni dove, di ogni ceto sociale, età e posizione. Però, la…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
adrianomaini · 1 month
Text
Fin dal principio il programma d’azione dei Gruppi di difesa della donna viene promosso dal Partito Comunista Italiano
Leggendo gli articoli di Noi Donne, si nota che si riferiscono alle donne di una regione specifica: donne piemontesi, donne milanesi, donne di Forlì, di Modena, di Firenze, ecc. All’inizio, potrebbe sembrare che le distinzioni regionali tra i gruppi tolgano l’efficacia del loro messaggio, ossia di una forza comune fatta di donne in ogni dove, di ogni ceto sociale, età e posizione. Però, la…
Tumblr media
View On WordPress
4 notes · View notes
bagnabraghe · 1 month
Text
Fin dal principio il programma d’azione dei Gruppi di difesa della donna viene promosso dal Partito Comunista Italiano
Leggendo gli articoli di Noi Donne, si nota che si riferiscono alle donne di una regione specifica: donne piemontesi, donne milanesi, donne di Forlì, di Modena, di Firenze, ecc. All’inizio, potrebbe sembrare che le distinzioni regionali tra i gruppi tolgano l’efficacia del loro messaggio, ossia di una forza comune fatta di donne in ogni dove, di ogni ceto sociale, età e posizione. Però, la…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
chloesunit4 · 8 months
Text
Models:
Tumblr media
Nicola Griffin
Nicola Griffin was discovered in 2013 in a bank in Nottingham by the White Hot Hair company and was asked to model for the shampoo company. She accepted the offer immediately and has been modelling ever since. Nicola has been photographed by SLiNK, a U.K.-based lingerie publication, has been a part of the latest Swimsexy campaign, was featured in Kinetik Beauty advertisements, and has modelled for plus-size designer Anna Scholz.
Nicola is the oldest model to ever appear on the cover of Sports Illustrated thanks to the Swimsexy campaign. She has twin daughters, both at college, and her hobbies include staying fit and eating healthily.
Age: 56
Instagram: @nicolajgriffin
Facebook: NicolaGriffinModel
Twitter: @nicolagriffin3
Tumblr media
Daphne Selfe
Daphne Selfe is the world’s oldest supermodel. She was discovered when she was just 21 years old in 1949, when she won a local modelling competition and was signed to an agency in London. Daphne took a break from modelling to raise her three children with her husband in Hertfordshire, but was rediscovered by the agency Models 1 at age 70 after her husband passed away.
She has an extensive modelling experience, including working with fashion powerhouses such as Gucci and Prada. Daphne has written and published a book telling the tales of her modelling adventures and has founded her own foundation—The Daphne Selfe Foundation—which collaborates with different charities and humanitarian organisations.
She says that the secret to maintaining glowing skin as you grow older is eating right, exercising, and lots of fresh air—and, of course, removing makeup before bed!
Age: 89
Instagram: @daphneselfe
Facebook: DaphneSelfeModel
Twitter: @DaphneSelfe
Tumblr media
Jacky O’Shaughnessy
Jacky O’Shaughnessy was discovered In Greenwich Village in New York and started modelling lingerie for American Apparel quickly after. She was included in advertisements in The Gentlewoman in 2012 and has since been featured in Vogue Italia and Fashionista and has been photographed in campaigns for Diesel. Jacky has walked the runway at the TOME show in New York and is regularly casted by Ryan Lobo and Ramon Martin.
She also boasts an impressive acting résumé, having made appearances in films and television shows such as the Addams Family trailer, Ned & Stacey, Growing Pains, and Honey, I Shrunk The Kids.
Age: 66
Instagram: @jackyoshaughnessy
Tumblr media
Marie-Sophie Wilson
Marie-Sophie Wilson has been walking runways since the 1990s, appearing under labels such as Marc Jacobs, John Galliano, and Azzedine Alaia. Most recently, she walked the Simone Rocha runway in the label’s A/W17 show in London. She has been photographed by Peter Lindbergh and Mario Testino and has a famously laid-back and androgynous style and a punk attitude.
Marie-Sophie lives in the French countryside with her children and is currently producing a documentary on musician John Cohen.
Age: 54
Instagram: @fruitbat2000
Tumblr media
Benedetta Barzini
In 6th place on our list of top 10 models over 40 is Benedetta Barzini. Benedetta was discovered in 1963 when she was just 20 years old by Diana Vreeland of Vogue U.S. Benedetta was flown to New York and was shot by Irving Penn, which kickstarted her modelling career. She has graced the cover of Vogue Italia on more than one occasion and, more recently, walked the runway in the Simone Rocha A/W17 show. Benedetta is known for her air of detachment and her general disinterest in fashion and beauty.
She has been known to speak openly about her struggles with anorexia, her turbulent family and home life, and raising her children as a single mother. Along with modelling, she now teaches a feminism class at the University of Milan and is a member of Unione Donne Italiane, or The Italian Women Union.
Age: 73
Tumblr media
Naomi Campbell
Naomi Campbell became a household name in the 90s as one of the biggest supermodels of the decade. While her primary focus nowadays is on philanthropic endeavours and working as a contributing editor of British Vogue, Naomi shows that models over 40 are still a force to be reckoned with in the modelling world. She appeared on the runway at the Versace Spring 2018 show in a stunning, slinky gold dress, proving that true beauty never ages.
Age: 48
Instagram: @iamnaomicampbell
Twitter: @NaomiCampbell
Tumblr media
Elle Macpherson
Elle Macpherson was born and raised in Australia, but her modelling career kicked off after she was discovered while on a skiing trip in Colorado. She has modelled lingerie for Victoria’s Secret, popped up on pages of Playboy, and has appeared in many TV commercials and ads. Her biggest claim to fame, though, was when she graced the cover of Sports Illustrated, which catapulted her to supermodel status.
Nowadays she owns and runs her own business—a lingerie line—but still makes time to appear in various advertisements.
Age: 54
Instagram: @ellemacphersonofficial
Twitter: @ellemacpherson
Tumblr media
Claudia Schiffer
Claudia Schiffer is another name that has been huge in the modelling industry since the 90s. She’s had—and continues to have—a very impressive career, starring in campaigns for Guess and Valentino and Chanel. She has also appeared on the covers of Vogue, Vanity Fair, Rolling Stone, Harper’s Bazaar, Elle, Time, and countless others. Claudia still models for Aquazurra and has her own line of sheer tights, which she models herself. She has recently been featured on the cover of ICON Magazine and walked the runway alongside Naomi Campbell in the Versace Spring 2018 show.
 Claudia also has a strong interest in philanthropy; she is an ambassador for UK Goodwill, a spokesperson for Make Poverty History, and is heavily involved in UNICEF projects.
Age: 47
Instagram: @claudiaschiffer
Facebook: ClaudiaSchifferOffiical
Tumblr media
Cindy Crawford
Cindy Crawford was one of the most famous models of the 1980s and 90s. Publications such as Vogue, W, Harper’s Bazaar, Elle, Cosmopolitan, and Allure have seen Cindy on the cover. She has walked in runway shows for Dior, Calvin Klein, Ralph Lauren, Versace, and Dolce & Gabbana and has been a part of advertising campaigns for Balmain, Hermes, Guess, Gap, Revlon, Oscar de la Renta, DKNY, and Valentino. She walked alongside Claudia Schiffer and Naomi Campbell in the Versace Spring 2018 show.
Nowadays, Cindy has two children, Presley and Kaia Gerber, who both model. She owns several of her own businesses, including a homewares and furniture line and a line of beauty and skin products. Her key to looking so good at her age? Taking care of her skin, avoiding the sun, drinking lots of water, not smoking, and getting plenty of sleep.
Age: 52
Instagram: @cindycrawford
 Facebook: CindyCrawford
Tumblr media
Tyra Banks
Tyra Banks is most famous for her role as a judge on America’s Next Top Model, but her modelling career began much earlier when she was just 15 years old. She walked in a whopping 25 shows during her first Paris Fashion Week in 1991. She has broken down tons of barriers throughout her career, being the first woman to appear on the cover of Sports Illustrated Swimsuit Issue and the first African American woman on the cover of GQ. Her modelling résumé is massive, including Calvin Klein, Yves Saint Laurent, Dior, Dolce & Gabbana, Victoria’s Secret, Nike, Oscar de la Renta, Chanel, Donna Karan, Tommy Hilfiger, and many more. She has appeared in music videos alongside artists such as Lionel Richie, George Michael, Tina Turner, and Michael Jackson. But it doesn’t stop there: Tyra has been featured in tons of TV shows and movies such as Gossip Girl, Blackish, The Fresh Prince of Bel-Air, Tropic Thunder, and Love & Basketball.
Recently she has modelled for Paper Magazine, has published a book, and still judges on America’s Next Top Model, proving that models over 40 really can do it all.
Age: 44
Instagram: @tyrabanks
Twitter: @tyrabanks
Referencing:
Monique Courtney. (2018). TOP 10 MODELS OVER 40 YEARS OLD. [Online]. the photo studio. Available at: https://thephotostudio.com.au/all/modelling/female-modelling/top-10-models-over-40/ [Accessed 23 September 2023].
0 notes
personal-reporter · 11 months
Text
L'Italia trionfa ai Mondiali di Scherma nel Fioretto a Squadre Donne
Tumblr media
Nel contesto dei Mondiali di Scherma 2023, l'Italia ha ottenuto una strepitosa vittoria nella competizione di Fioretto a Squadre Femminile, dimostrando il suo dominio e talento nel campo della scherma. Nell'entusiasmante incontro finale, la squadra italiana ha sfidato avversari agguerriti, dimostrando grande abilità tecnica, strategica e una perfetta sintonia di squadra. La sinergia tra le atlete ha dato vita a una prestazione magistrale, che ha catturato l'attenzione del pubblico presente e degli appassionati di scherma di tutto il mondo. Le schermitrici italiane hanno dato il massimo in ogni assalto, sfruttando al meglio la loro esperienza e destrezza. Con una combinazione di parate impeccabili, attacchi fulminei e una notevole capacità di lettura delle azioni avversarie, hanno progressivamente guadagnato vantaggio su ogni avversario. Il sostegno del pubblico presente è stato travolgente, motivando le atlete a dare il massimo e raggiungere l'obiettivo ambito. L'atmosfera nell'arena era carica di emozione e tensione, poiché il pubblico tifava appassionatamente per le proprie atlete. Alla fine dell'incontro, l'Italia ha avuto la meglio sulle altre squadre partecipanti, dimostrando ancora una volta la sua supremazia nel mondo della scherma. La gioia e l'emozione sul volto delle schermitrici italiane erano palpabili, mentre alzavano le braccia al cielo per celebrare questa importante vittoria. Questo successo ha contribuito a consolidare il ruolo dell'Italia come una delle potenze schermistiche mondiali, e le atlete hanno dimostrato di essere un esempio di dedizione, impegno e talento nello sport. La vittoria dell'Italia nel Fioretto a Squadre Femminile ha lasciato un segno indelebile nella storia della scherma italiana e ha ispirato generazioni future di schermidori a perseguire il proprio sogno con passione e determinazione. Mentre i Mondiali di Scherma 2023 giungono al termine, l'Italia può celebrare questa straordinaria vittoria e guardare al futuro con grande ottimismo per le prossime sfide e competizioni. Il loro trionfo ha dimostrato che con talento, impegno e unione di squadra, è possibile raggiungere risultati straordinari e superare ogni ostacolo che si presenta sul cammino.   Read the full article
0 notes
tempi-dispari · 1 year
Photo
Tumblr media
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2023/05/29/vanexa-la-sfortuna-di-nascere-in-italia/
Vanexa, la sfortuna di nascere in Italia
Contesto storico:
Alla fine degli anni ’70, il mondo era in subbuglio. Milioni di persone sognavano un mondo diverso, e un desiderio di maggiore democrazia, libertà, guadagni migliori e finalmente la pace. Le donne chiedono l’uguaglianza. Speranze che sembrano secondarie di fronte al continuo conflitto tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che non lasciano alternative politiche agli altri popoli. Il 1979, in particolare, è un anno di transizione per gli equilibri geopolitici: l’ayatollah Khomeini guida la rivoluzione islamica in Iran; l’incidente di Three Mile Island scuote gli Stati Uniti, il neo papa Giovanni Paolo II viaggia in Polonia, mentre Margaret Thatcher è eletta primo ministro nel Regno Unito. Dai carrarmati sovietici a Kabul alla caduta di Pol Pot.
Si assiste ad un graduale ritorno a quei valori e a quegli affetti che sono stati accantonati negli ultimi anni a causa dei venti rivoluzionari e progressisti che hanno soffiato a lungo nel nostro Paese.
Anche i ragazzi della contestazione finalmente abbandonano i loro propositi bellicosi. Ora vogliono solo ballare e divertirsi: sono stanchi di tirare sassi. Nasce una nuova scienza destinata ad un grande futuro: l’ecologia, che sensibilizza l’opinione pubblica sullo studio e la salvaguardia dell’ambiente.
Per il settore economico il 1979 è un anno contraddittorio. Se da una parte si ha un notevole incremento della borsa, dall’altra l’inflazione cresce in maniera smisurata.
Al Cinema
Al cinema escono due grandi film: “Il cacciatore” di Michael Cimino e “Apocalipse now” di Francis Ford Coppola, entrambi sul tema della guerra in Vietnam. Tra gli italiani da segnalare “L’ingorgo” di Luigi Comencini, con il grande Alberto Sordi.
Tecnologia
E’ di quest’anno una straordinaria novità per l’ascolto della musica: viene commercializzato il walkman, che permette di sentire le cassette camminando.
Sport
Un grande atleta italiano, Pietro Mennea, stabilisce a Città del Messico un record ineguagliabile nei duecento metri piani fermando il cronometro a 19″72. Resterà imbattuto per ben 18 anni.
TV
In televisione iniziano le trasmissioni di Raitre. L’indimenticabile Massimo Troisi, con Lello Arena ed Enzo De Caro, danno vita alla “Smorfia”, storico gruppo di cabaret che trionfa nello spettacolo di Pippo Baudo “Luna Park”, che segna anche il debutto televisivo di Hether Parisi. Dall’America arriva la fortunata serie televisiva “Charlie’s angels”.
Cronaca
Fa scalpore il rapimento di Fabrizio De Andre’ e Dori Grezzi che vengono sequestrati in Sardegna. Saranno rilasciati solo dopo qualche mese dietro pagamento di un riscatto di alcune centinaia di milioni.
Musica
Si verifica un fatto inedito dal punto di vista musicale: l’apertura alla musica occidentale nell’URSS di allora. Elton John è la prima pop star ad esibirsi laggiù davanti ad una folla impazzita.
Lucio Battisti ci regala un altro dei suoi grandi successi: “Una donna per amico”. Lucio Dalla e Francesco De Gregari girano l’Italia con “Banana Republic”, un concerto memorabile dal quale viene tratto anche un album di successo.
Il popolo delle discoteche impazzisce per “Le freak” degli Chic, “I will survive” di Gloria Gaynor e la mitica “Born to be alive” di Patrick Hernandez, dischi che rappresentano ancora oggi dei riferimenti assoluti della straordinaria ondata musicale dance della fine degli anni ’70.
E nascono i Vanexa
Vanexa è l’album di debutto dell’omonima band heavy metal italiana, pubblicato nel 1983 per la Durium Records ed è considerato dalla stampa specializzata nazionale come il primo album di Heavy Metal Italiano.
I Vanexa sono stati una delle prime band heavy metal italiane, il loro LP omonimo è stato consacrato dalla stampa nazionale come il primo album heavy metal italiano con la seguente formazione:
Marco Spinelli – voce
Roberto Merlone – chitarra
Sergio Pagnacco – basso
Silvano Bottari – batteria
Nati a Savona nel 1979, il loro sound tipicamente anglo-sassone ebbe riscontri anche all’estero dove furono citati da parecchie riviste specializzate come fautori della nuova ondata di heavy metal band fine anni ’70 primi anni 80. Inoltre parteciparono come headliner al primo festival heavy metal italiano tenutosi a Certaldo in provincia di Firenze il 21 maggio 1983. Dopo aver suonato metal dal 1978 al 1995 i VANEXA essendo privi di stimoli musicali si sciolsero, ma l’amicizia tra i componenti della band non fu mai compromessa da questa svolta.
A differenze di Roberto Tiranti che intraprese la sua brillante carriera con i Labyrinth, New Trolls e come solista prese parte al musical “I 10 Comandamenti” gli altri membri decisero di non partecipare più in prima persona alla scena metal come musicisti. Sergio Pagnacco e Silvano Bottari rispettivamente bassista e batterista parteciparono alle line up dei Klasse Kriminale per un tour europeo nel 2003 e successivamente con la band di Heavy Psych 404 NOT FOUND pubblicarono un CD per la Beard Of Stars Records.
Dopo innumerevoli richieste di partecipare ancora alla scena metal italiana i prime mover del movimento NWOIHM hanno deciso di riaprire le porte agli addetti ai lavori, ai fan, e agli stessi membri della storica band proponendo una reunion, quindi la data ufficiale della reunion dei VANEXA è stata Venerdi 17 Ottobre 2008 con la seguente Line Up:
Roberto Tiranti – Voce dal 1991
Silvano Bottari – Batteria dal 1978
Sergio Pagnacco – Basso dal 1978
Artan Selishta – Chitarra
Alex Graziano – Chitarra
Il nome dei VANEXA nonostante non si sia mai dimenticato o spento è riemerso in modo acceso per il forte desiderio del metal kids di conoscere dal vivo le storiche band italiane dei primi anni 80. La band in quei anni parteciparono come headliner al primo festival nazionale di Heavy Metal a Certaldo e toccarono i più importanti locali italiani come il Piper di Roma o il Rolling Stone di Milano.
I Vanexa fecero parte della nuova ondata delle heavy metal band made in Italy di fine anni ’70 primi anni ’80. Parteciparono come headliner al Rock in a Hard Place Festiva l tenutosi a Certaldo in provincia di Firenze, il 21 maggio 1983. Nello stesso anno uscì l’album di debutto dal titolo omonimo, su etichetta Durium e considerato dalla stampa nazionale specializzata come il primo disco italiano di heavy metal. Il secondo album Back From The Ruins edito su Minotauro uscì solo nel 1988 a causa di controversie manageriali.
Nella loro carriera hanno partecipato a compilation metal, tra le quali Mountain of Metal, uscita negli Stati Unit i, con il brano “Hanged Man” e Metallo Italia con il brano “It’s Over”. Nel 2007 sono stati ristampati su cd il loro primo album Vanexa con 3 tracce inedite, e il loro secondo album “Back From The Ruins” con 5 tracce dal vivo tratte da un concerto del 1984.
Dopo alcuni anni di silenzio, arriva il momento di Against The Sun, il terzo disco del gruppo che esce il 6 Marzo del 1994 ancora su Minotauro. Questa volta alla voce c’è Roberto Tiranti. Nel 2010 è stato stampato su cd e su vinile a edizione limitata 1979/1980, una compilation di brani cantati in italiano del periodo 1979 – 1980. Nel 2011 è uscito il primo album dal vivo ufficiale della band, intitolato Metal City Live, registrato al festival heavy metal Play It Loud III del 2009.
Il 2012 vede l’ingresso nel gruppo il chitarrista Pier Gonella, membro dei Necrodeath e dei Mastercastle. Nel 2015 la band pubblica un singolo di due brani (“Too Heavy To Fly” e “Paradox”) come anteprima del nuovo album “Too Heavy To Fly”. Successivamente gli ottimi responsi del singolo (primo posto in classifica nella sezione Hard & Heavy su Amazon), Sergio Pagnacco decide di lasciare i Labyrinth per dedicarsi solamente ai Vanexa e la band decide nel 2016 di incidere l’intero album “Too Heavy To Fly” con l’etichetta Punishment 18 Records su CD e con la Black Widow Records su vinile (3 edizioni differenti).
youtube
0 notes
gardenofkore · 3 years
Photo
Tumblr media
“Not a plaything nor a serf, our sex should achieve the same dignity with the strong one”
- Giuseppina Turrisi Colonna, Alle Donne Siciliane [my translation]
Anna (or Annetta) and Giuseppina were the daughters of Mauro Turrisi, baron of Gorgo and Buonvicino, and Rosalia Colonna Romano, of the dukes of Cesarò. They had an older brother, Nicolò, who will be a prominent figure in the 1848 Sicilian revolution, the Expedition of the Thousands and the newborn Kingdom of Italy, and two more brothers, Antonio and Giuseppe.
Anna Giuseppa Vincenza was born in Palermo on August 4th 1820, while her sister Giuseppina was born two years later, on April 22nd 1822.
From an early age, the two sisters were driven by their mother to pursue the love for art, beauty and their Country. Anna devoted herself to painting, studying the painters of the 16th century and experimenting with her first portraits, like that of her mother and that of Queen Costanza I, inspired by the 3rd canto of Dante’s Paradiso. She would later study drawing with artists Agatino Sozzi, Giuseppe Patania and Salvatore Lo Forte. Anna, who kept drawing until she got married, mostly painted landscapes and religious works, currently preserved in various art collections in Palermo.
On October 28th 1843, she married Pietro Settimo Di Napoli, Prince of Fitalia and Baron of Cammaratini, and would bore her husband three children: Maria Felice, Girolamo (his father’s heir) and Ruggero.
Reserved and solitary, Giuseppina committed herself to study and poetry. Since her childhood, she liked to write comedies and farces she would later act with her siblings.  Usually, when Anna finished a piece of art, her sister Giuseppina would write a poem based on it.
At home, she was taught by her mother and a tutor, Abbot Giuseppe Borghi, a deep connoisseur of Dante’s prose and an appreciated translator of Pindar’s works.  Giuseppina would forge a deep relationship with her tutor and exchange with him many letters up until 1846. She eventually attended the exclusive French Institute of the Revillon sisters in Palermo, where she was taught Italian, French, Maths, drawing, singing and music at high levels.
In 1837 a cholera epidemic forced the family to momentarily leave Palermo and move to San Mauro Castelverde. It’s in this period that Giuseppina would start her translation of  the 9th book of Ovid’s Metamorphoses.
Despite her tutor’s attempt to shape her through classical values, she felt more inclined towards the Romantic ideals and it’s not a surprise her favourite authors were Giacomo Leopardi and Lord Byron. She befriended Enrichetta Ranieri, sister of Antonio, in turn, a great friend of Leopardi, and through Enrichetta she was kept updated about the admired poet.
In 1846, accompanied by her mother and brother Giuseppe, she travelled to Firenze. Officially her trip had been organized due to health reasons (she suffered from a heart aneurysm and had a weak constitution to begin with), but she took advantage to study the Tuscan language and get acquainted with fellow authors and literary personality of the Risorgimento, Francesco Domenico Guerrazzi, Giovanni Battista Nicolini and Giuseppe Giusti. July 1846, while still in Firenze, she published a book of poems with editor Le Monnier. Thanks to it, her reputation grew even more and she was praised in all of Italy by many illustrious authors (among them Massimo D’Azeglio, with whom she had exchanged letters since the Piedmontese author and politician had travelled to Sicily and met the Turrisi Colonna family in 1842), with the prestigious Accademia Aretina di Scienze, Lettere and Arti announces its decision to include her as their member. The girl from Sicily was now opening herself to a more wide, national ideals. If her geographical origins had up until now blocked, she was now free to devote herself to patriotic themes. 
In August 1846, following her father’s death and her brother Antonio (the new head of the family), Giuseppina returned to Palermo.
On April 29th 1847, she married Giuseppe De Spuches e Ruffo, Prince of Galati and Duke of Caccamo. This happy union was unfortunately short-lived. At the beginning of 1848, the outbreak of the Sicilian Revolution of 1848 had forced the Princes of Galati to seek refuge in the De Spuches manor of Castelbuono. Giuseppina was pregnant and suffering from a liver condition. On February 14th she gave birth to a baby girl who would die a few hours later. The same day Anna Colonna died, killed by tuberculosis. Weakened by the difficult delivery, Giuseppina would follow her daughter and sister and die three days later, on February 17th, from an aneurysm. She was buried in the Church of Sacra Famiglia al Papireto (also known as delle Cappuccinelle), in Palermo. Her distraught husband would dedicate her five elegies and commission for her a commemorative monument in the Pantheon of the Illustrious Sicilians, an honour she shares with her sister, also remembered here with a memorial.
Sources
- Giuseppina e Anna, storia di due sorelle unite insieme nella vita e nella morte;
- GRACI, SALVATRICE, Giuseppina Turrisi Colonna: poetessa e patriota siciliana;
- GRIMALDI, AURORA ORNELLA, Risorgimento e Donne di Sicilia. Il Canto di Giuseppina Turrisi Colonna;
- RIZZO, ESTER, Giuseppina e Anna Turrisi Colonna
-TOSCANO, SEBASTIANA, Giuseppina Turrisi Colonna “La Poetessa Rivoluzionaria”.
77 notes · View notes
weirdesplinder · 3 years
Video
youtube
Chiedo a un autore italiano i suoi libri preferiti:
oggi tocca a Francesca Cani
Era da tempo che volevo sperimentare questa mia picola idea. Intendo dedicare una serie di post e video a delle interviste con gli autori, in cui chiederò loro di confessarci i loro libri preferiti da lettori. Cosa ne pensate?
Iniziamo con la scrittrice Francesca Cani, e questa è la sua top five, i suoi cinque libri preferiti di sempre:
1. IL CAVALIERE D’INVERNO di  Paullina Simons
Link acquisto: https://amzn.to/3l2waMf
Trama: Leningrado,  1941. In una tranquilla sera d’estate Tatiana e Dasha, sorelle ma  soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore  quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso  la Russia: è la guerra. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana  incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa che parla  russo con un lieve accento, e tra loro scatta subito un’attrazione  reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile che potrebbe  distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l’assedio nazista  stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, la dolce  Tatiana dal cuore generoso e il valoroso soldato Alexander trarranno la  forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame  segreto, sempre più intenso e profondo, che li unisce… La storia di due  indimenticabili protagonisti e di un sentimento puro e assoluto, sullo  sfondo delle terribili sofferenze e dei quotidiani eroismi di un intero  popolo travolto dal flusso della grande Storia.
2. ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen
Link acquisto: https://amzn.to/3uGfJZa
Trama: I  Bennet vivono con le cinque figlie a Longbourne, nello Hertfordshire.  Charles Bingley, ricco scapolo, va ad abitare vicino a loro con le due  sorelle e un amico, Fitzwilliam Darcy. Bingley e Jane, la maggiore delle  Bennet, si innamorano; Darcy, attratto dalla seconda, Elisabeth, la  offende con il suo comportamento altezzoso. L’amore trionferà comunque?
3. Piccole donne di Louisa May Alcott
Link acquisto: https://amzn.to/3kXYRK1
Trama: Le sorelle March sono quattro: c’è  Meg, che non può fare a meno di sognarsi circondata dai lussi di cui la  povertà la priva; c’è Josephine, detta Jo, una passione smisurata per le  storie e un’insofferenza soffocante per i limiti che le impone l’esser  nata donna; Beth, quieta e silenziosa, più appagata dal fare da  spettatrice alla vita delle sorelle che dall’essere protagonista della  propria; e infine Amy, vanitosa ed egoista, troppo concentrata a  rimirarsi in ogni superficie riflettente per curarsi di ciò che accade a  chi le sta intorno. Meg, Jo, Beth ed Amy sono quattro “piccole  donne” dai caratteri diversi eppure complementari, unite da quel legame  unico e speciale che si alimenta di risate sotto le coperte e risvegli  condivisi, di litigi furiosi e scuse accigliate, di abiti prestati e  prime volte vissute nei racconti l’una dell’altra: la sorellanza. Ed è  proprio la potenza di questo legame che rende grande una storia piccola  come le sue protagoniste, una storia in cui il percorso di una diventa  quello di tutte.
4. Dracula, di Bram Stoker
Link acquisto: https://amzn.to/3tICqvf
Trama:  In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al  Conte Dracula, discendente di un'antichissima casata locale, il giovane  agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una  creatura di mistero e orrore... Dracula, archetipo delle infinite storie  di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena  l'eterna lotta tra il Bene e il Male, ma anche tra la ragione e  l'istinto, tra le pulsioni più inconfessabili e il perbenismo non solo  vittoriano.
5. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo
di Audrey Niffenegger  
Link acquisto: https://amzn.to/2YaESia
Trama: Clare incontra Henry per la prima volta quando ha sei anni e lui le  appare come un adulto trentaseienne nel prato di casa. Lo incontra di  nuovo quando lei ha vent'anni e lui ventotto. Sembra impossibile, ma è  proprio così. Perché Henry DeTamble è il primo uomo affetto da  cronoalterazione, uno strano disturbo per cui, a trentasei anni,  comincia a viaggiare nel tempo. A volte sparisce per ritrovarsi  catapultato nel suo passato o nel suo futuro. È così che incontra quella  bambina destinata a diventare sua moglie quando di fatto l'ha già  sposata, o sua figlia prima ancora che sia nata...
PAGINA AMAZON DEDICATA AI LIBRI DI FRANCESCA:
https://www.amazon.it/Francesca-Cani/e/B004S5LNLI
L’ULTIMO LIBRO PUBBLICATO DA FRANCESCA :
Isabella d’Este Il regno del diamante, di Francesca Cani
Link acquisto: https://amzn.to/3koQPZf
Trama: 1473. Per generare un diamante occorre sangue puro, per questo motivo il  duca Ercole d’Este, detto Tramontana, sposa la principessa Eleonora  d’Aragona. Una delle figlie di questa unione andrà a casa Gonzaga per  riparare il difetto genetico che fa nascere i marchesi di Mantova con la  gobba. Isabella è perfetta, intelligente, scaltra e di  bell’aspetto, cresce in un mondo di eruditi sapendo di andare in moglie a  un uomo che le è socialmente inferiore, nonostante ciò gli dovrà  obbedienza e contribuirà ad aumentarne la fama. Ma le lotte per il  potere e l’ambiente di corte forgiano lo spirito della giovane donna  fino a renderlo eccezionale, lei è la vera stratega e abile mente  politica di Mantova. Francesco Gonzaga è un soldato, erede di una città  che è una pietra grezza, troppo rozzo per comprendere fino in fondo il  potenziale di una moglie colta. Il loro matrimonio ha basi di cristallo,  conosce alti e bassi e la terribile rivale Lucrezia Borgia, ma la  dinastia è fondata e l’obiettivo di Isabella è renderla immortale.  Guerre, nemici di ogni sorta, invidie, adulazioni e macchinazioni sullo  scenario delle più prestigiose corti italiane. L’ambizione, la  grandezza, il sogno, il ritratto di una donna che rompe gli schemi. “Né con speranza, né con timore” dirà Isabella, la dama più imitata del Rinascimento, la prima donna d’Italia.
9 notes · View notes
diceriadelluntore · 3 years
Photo
Tumblr media
La mimosa si chiama così dal latino mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto. In realtà le stupende infiorescenze gialle tipiche della nostra penisola sono quelle di una specie di Acacia (nome scientifico Acacia dealbata). Le mimose propriamente sono quelle le cui foglie sensibili si “chiudono” al contatto con qualcosa.
È una pianta a fioritura invernale in area mediterranea, quindi non è anticipatrice della primavera: è piuttosto comune che senza inizi inverni rigidi fiorisca a gennaio, in media le varietà principali fioriscono tra febbraio e marzo.
Oggi che è l’8 Marzo si regala alle donne un rametto di mimosa, da quando nel 1946 due donne iscritte all'UDI (Unione donne italiane), Rita Montagnana e Teresa Mattei, proposero di adottare questo fiore come simbolo della Festa della Donna. La decisione fu messa ai voti e le donne dell'UDI votarono all'unanimità per questo fiore.
A distanza di 75 anni, dovrebbe simboleggiare lo stimolo a ricucire e a includere meccanismi che rendano semplice e ovvia la parità dei diritti e dei doveri, del salario equo e uguale, dei meccanismi di welfare che supportino il ruolo doppio di lavoratrici e madri. Dovrebbe essere simbolo dell’impegno alla lotta della cultura della violenza, fisica e psicologica. Del confronto reale sui contenuti delle idee di una donna, non del fatto che provengano da una donna biologica. Ma non è ancora così, con dei passi indietro anche sensibili su un percorso avviato da anni.
Con questo spirito, una mimosa a chi mette un po’ del suo impegno per queste idee
31 notes · View notes
corallorosso · 3 years
Photo
Tumblr media
L'8 marzo non è legato alle operaie morte nel 1908: la storia del Giorno della donna (...) È un falso storico la credenza che la giornata della donna fosse legata alla morte di numerose operaie in un incendio avvenuto l'8 marzo 1908 in una fabbrica tessile di New York. Mai è stata trovata traccia documentale di questo incendio mentre ce ne fu uno in cui morirono molte donne, il 25 marzo 1911, sempre in una fabbrica newyorkese e non correlato alla ricorrenza. (...) L'idea di una giornata internazionale della donna nasce nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti, su iniziativa del Partito socialista americano. L'anno seguente, nel 1910, la proposta venne raccolta da Clara Zetkin e Rosa Luxemberg a Copenaghen, durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste e si istituì una giornata per rivendicare i diritti delle donne. La data dell’8 marzo non sarà fissa in tutti i paesi fino al 1921. PERCHE’ NASCE La festa della donna nasce come un giorno di rivendicazione e di lotta per i diritti delle donne: suffragio femminili, denuncia dello sfruttamento della manodopera femminile, denuncia della discriminazione sessuale subita dalle donne. LE MANIFESTAZIONI STORICHE 1914 - L’8 marzo in Germania si tenne la prima grande manifestazione per il diritto di voto alle donne. 1917 - L'8 marzo (23 febbraio per il calendario giuliano) le donne di San Pietroburgo scesero in piazza dando avvio alla rivoluzione russa che mise fine al potere zarista. RICONOSCIMENTO ONU 1977 – Con risoluzione 32/142, l’Onu riconosce l’8 marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. Da allora in ogni Paese questa data è l’occasione per ricordare tutte le battaglie combattute, vinte o ancora da vincere per la difesa e la valorizzazione della donna”. L’8 MARZO IN ITALIA La prima giornata per i diritti delle donne si tenne nel 1922 su iniziativa del movimento socialista, durante il regime fascista la giornata delle donne venne abolita. L'8 marzo 1945 l'UDI (Unione Donne Italiane) ristabilì la giornata delle donne nell'Italia libera dai nazi-fascisti per il riconoscimento dei diritti economici, sociali e politici delle donne, scegliendo la mimosa come simbolo della giornata. Da fine anni ’60 e per tutti i ’70 la giornata delle donne si caricò di significati politici e civili: parità salariale, divorzio, legalizzazione aborto, libertà sessuale. LE MANIFESTAZIONI STORICHE ITALIANE 1972 - Campo de’ Fiori a Roma. Non fu casuale la scelta dell’unica piazza della Capitale senza una chiesa e dove nel 1600 fu arso vivo Giordano Bruno, filosofo eretico che non chinò mai la testa nemmeno nel momento della sentenza. Erano gli anni della lotta femminista e l’8 marzo scesero in piazza più di 20mila donne a difendere il divorzio appena ottenuto e vivere la sessualità in tutta libertà. Mentre molti uomini si avvicinavano alle contestatrici per lanciare sberleffi o insulti, urlando: “A casa! Le donne devono stare a casa!”, oppure: “Dai bambine, ora tornate sul marciapiede”, la polizia decise di fare la prima carica su una manifestazione al femminile del dopoguerra. L'8 MARZO OGGI Nel 2017 la festa della donna ha acquisito nuovamente una grande forza simbolica grazie al movimento "Non una di meno", nato in Argentina e presto diffusosi nel mondo per la denuncia delle violenze di genere, dei femminicidi, delle disuguaglianze di genere. a cura di M. Cec. Globalist
13 notes · View notes
girlonthelasttrain · 3 years
Text
The Republic of San Marino is one of the few territories in Europe – together with Malta, Andorra, the Vatican City State and Poland, which approved a ban in 2020 – where having an abortion is still a crime.
[...]
According to doctor Francesca Nicolini, who runs one of San Marino’s medical facilities, the majority of women seeking abortions go to hospitals in the nearby Italian region of Emilia Romagna. They keep their decision a secret and pay for the procedure because they have no access to the Italian National Health Services. “Luckily Italy is close. Women count on the privacy that the Italian system gives them,” she says.
The fees are around 1,500 to 2,000 euros (£1,300 to £1,700), and people have to pay for travel and accommodation. San Marino has historically been economically well off, so for years the cost of travelling for an abortion wasn’t a huge issue, but that’s no longer the case. “Now the problem can get serious because it is not true that anyone can afford such amounts of money. This encourages clandestine abortions outside hospitals – always crossing the border – in structures where they may make you pay 150 euros or less,” says Nicolini.
During the past few months a group of women behind the UDS [Unione Donne Sammarinesi – Union of Sammarinese Women] has worked to change things. Taking inspiration from Ireland, which voted to legalise abortion at a referendum in 2018, they collected the signatures required by law to demand a referendum to decriminalise abortion in San Marino.
San Marino’s referendum will be held on the 26th of September and will ask citizens if they want to make abortion legal up to 12 weeks (in the UK it is legal up to 24 weeks) – and beyond this term in case of risks for the life of the woman or if there are serious malformations of the foetus. Campaigning will start 15 days before the date of the referendum.
3 notes · View notes
khrenek · 3 years
Text
Tumblr media
Dalla pagina facebook di AGEDO NAZIONALE
https://www.agedonazionale.org/
"L'ideologia del gender non esiste davvero. È una trovata propagandistica dei cattolici conservatori e della destra reazionaria che distorce gli studi di genere per creare consenso su posizioni sessiste e omofobe."
Si salvi chi può da coloro che, per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, vogliono colonizzare le menti di bambini e bambine con una visione antropologica distorta, con un’azione di indottrinamento gender. Il monito l’ha lanciato, a più riprese, il mondo cattolico.
Lo ha fatto, per esempio, il cardinale Angelo Bagnasco in apertura del Consiglio della Conferenza episcopale italiana. Il Forum delle associazioni familiari dell’Umbria ha stilato addirittura un vademecum per difendersi dalla pericolosa introduzione nelle scuole italiane di percorsi formativi e di sensibilizzazione sul gender. Che si parli di educazione all’effettività, educazione sessuale, omofobia, superamento degli stereotipi, relazione tra i generi o cose simili, tutto secondo loro concorre a un unico scopo: l’indottrinamento. E anche l’estrema destra a Milano (ma non solo) ha lanciato la sua campagna “contro l’aggressione omosessualista nelle scuole milanesi” per frenare eventuali seminari “diseducativi”.
La diffusione dell’ideologia gender nelle scuole, secondo ProVita onlus, l’Associazione italiana genitori, l’Associazione genitori delle scuole cattoliche, Giuristi per la vita e Movimento per la Vita, è una vera emergenza educativa. Perché in sostanza, dietro al mito della lotta alla discriminazione, in realtà spesso si nasconde “l’equiparazione di ogni forma di unione e di famiglia e la normalizzazione di quasi ogni comportamento sessuale”. Tanto che, nello spot che ProVita ha realizzato per promuovere la petizione contro l’educazione al genere, una voce fuori campo chiede “Vuoi questo per i tuoi figli?”. Ma cos’è la teoria/ideologia gender?
La teoria del gender
Non esiste. Nessuno, in ambito accademico, parla di teoria del gender. È infatti un’espressione usata dai cattolici (più conservatori) e dalla destra più reazionaria per gridare “a lupo a lupo” e creare consenso intorno a posizioni sessiste e omofobe.
Significativa, per esempio, la posizione di monsignor Tony Anatrella che, nel libro La teoria del gender e l’origine dell’omosessualità, ci mette in guarda da questa fantomatica teoria, tanto pericolosa quanto oppressiva (più del marxismo), che si presenta sotto le mentite spoglie di un discorso di liberazione e di uguaglianza e vuole inculcarci l’idea che, prima d’essere uomini o donne, siamo tutti esseri umani e che la mascolinità e la femminilità non sono che costruzioni sociali, dipendenti dal contesto storico e culturale. Un’ideologia (udite, udite) che pretende che i mestieri non abbiano sesso e che l’amore non dipenda dall’attrazione tra uomini e donne. Talmente perniciosa, da essersi ormai insediata all’Onu, all’Unesco, all’Oms, in Parlamento europeo.
“Ma non ha alcun senso parlare di teoria del gender e men che mendo di ideologia del gender”, sostiene Laura Scarmoncin, che studia Storia delle donne e di genere alla South Florida University. “È un’arma retorica per strumentalizzare i gender studies che, nati a cavallo tra gli anni 70/80, affondano le loro radici nella cultura femminista che ha portato il sapere creato dai movimenti sociali all’interno dell’accademia. Così sono nati (nel mondo anglosassone) i dipartimenti dedicati agli studi di genere” e poi ai gay, lesbian e queer studies.
In sostanza, come spiega Sara Garbagnoli sulla rivista AG About Gender, la teoria del gender è un’invenzione polemica, un’espressione coniata sul finire degli anni ’90 e i primi 2000 in alcuni testi redatti sotto l’egida del Pontificio consiglio per la famiglia con l’intento di etichettare, deformare e delegittimare quanto prodotto in questo campo di studi. Poi ha avuto una diffusione virale quando, in particolare negli ultimi due-tre anni, è entrata negli slogan di migliaia di manifestanti, soprattutto in Francia e in Italia, contrari all’adozione di riforme auspicate per ridurre le discriminazioni subite dalle persone non eterosessuali.
“È un blob di slogan e di pregiudizi sessisti e omofobi”. Un’etichetta fabbricata per distorcere qualunque intervento, teorico, giuridico, politico o culturale, che voglia scardinare l’ordine sessuale fondato sul dualismo maschio/femmina (e tutto ciò che ne consegue, come subordinazione, discriminazione, disparità, ecc.) e sull’ineluttabile complementarietà tra i sessi.
Secondo gli ideatori dell’espressione teoria/ideologia del genere, nasciamo maschi o femmine. Punto. Il sesso biologico è l’unica cosa che conta. L’identità sessuale non si crea, ma si riceve. E il genere è una fumisteria accademica, come scrive Francesco Bilotta, tra i soci fondatori di Avvocatura per i diritti Lgbti – Rete Lenford.
In realtà gli studi di genere costituiscono un campo di indagine interdisciplinare che si interroga sul genere e sul modo in cui la società, nel tempo e a latitudini diverse, ha interpretato e alimentato le differenze tra il maschile e il femminile, legittimando non solo disparità tra uomini e donne, ma anche negando il diritto di cittadinanza ai non eterosessuali.
L’identità sessuale
Gli studi di genere non negano l’esistenza di un sesso biologico assegnato alla nascita, né che in quanto tale influenzi gran parte della nostra vita. Sottolineano però che il sesso da solo non basta a definire quello che siamo. La nostra identità, infatti, è una realtà complessa e dinamica, una sorta di mosaico composto dalle categorie di sesso, genere, orientamento sessuale e ruolo di genere.
Il sesso è determinato biologicamente: appena nati, cioè, siamo categorizzati in femmine o maschi in base ai genitali (a volte, però, genitali ambigui rendono difficile collocare il neonato o la neonata nella categoria maschio o femmina, si parla allora di intersessualità).
Il genere invece è un costrutto socioculturale: in altre parole sono fattori non biologici a modellare il nostro sviluppo come uomini e donne e a incasellarci in determinati ruoli (di genere) ritenuti consoni all’essere femminile e maschile. La categoria di genere ci impone, cioè, sulla base dell’anatomia macroscopica sessuale (pene/vagina) e a seconda dell’epoca e della cultura in cui viviamo, delle regole cui sottostare: atteggiamenti, comportamenti, ruoli sociali appropriati all’uno o all’altro sesso.
Il genere, in sostanza, si acquisisce, non è innato, ha a che fare con le differenze socialmente costruite fra i due sessi. Non a caso nel tempo variano i modelli socioculturali, e di conseguenza le cornici di riferimento entro cui incasellare la propria femminilità o mascolinità.
L’identità di genere riguarda il sentirsi uomo o donna. E non sempre coincide con quella biologica: ci si può, per esempio, sentire uomo in un corpo da donna, o viceversa (si parla in questo caso di disforia di genere).
Altra cosa ancora è l’orientamento sessuale: l’attrazione cioè, affettiva e sessuale, che possiamo provare verso gli altri (dell’altro sesso, del nostro stesso sesso o di entrambi).
Educare al genere
“Nelle nostre scuole – sottolinea Nicla Vassallo, ordinario di filosofia teoretica all’Università di Genova – a differenza di quanto si è fatto in altri Paesi, non c’è mai stata una vera e propria educazione sessuale e anche per questo l’Italia è arretrata rispetto alla considerazione delle categorie di sesso e genere. Eppure, educare i genitori e dare informazioni corrette agli insegnanti affinché parlino in modo ragionato, e non dogmatico, di sesso, orientamento sessuale, identità e ruoli di genere, a figli e scolari è molto importante perché sono concetti determinanti per comprendere meglio la nostra identità personale. E per essere cittadini occorre sapere chi si è”.
Educare al genere (come si legge nel bel saggio Educare al genere) significa, in fondo, sostenere la crescita psicologica, fisica, sessuale e relazionale, affinché i bambini e le bambine di oggi possano progettare il proprio futuro al di là delle aspettative sulla mascolinità e la femminilità.
Basti pensare, come scrivono le curatrici nell’introduzione, all’appellativo effeminato che viene usato per descrivere quegli uomini che non si comportano da “veri maschi” (coraggiosi, determinati , tutti di un pezzo, che non devono chiedere mai) e danno libero sfogo alle emozioni tradendo lo stereotipo dominante. E la scuola può (deve) avere un ruolo fondamentale per scalfire gli stereotipi di genere, ancora fin troppo radicati nella nostra società, offrendo a studenti e studentesse gli strumenti utili e necessari per diventare gli uomini e le donne che desiderano.
Educare al genere significa dunque interrogarsi sul modo in cui le varie culture hanno costruito il ruolo sociale della donna e dell’uomo a partire dalle caratteristiche biologiche (genitali). Contrastare quegli stereotipi e quei luoghi comuni, socialmente condivisi, che finiscono col determinare opportunità e destini diversi a seconda del colore del fiocco (rosa o azzurro) che annuncia al mondo la nostra nascita.
Concedere diritto di cittadinanza ai diversi modi di essere donna e uomini. E significa anche riflettere “sul fatto che le attuali dicotomie di sesso (maschio/femmina) e di genere (uomo/donna) non sono in grado, di fatto, di descrivere la complessità della realtà” sottolinea Vassallo. E dietro questa consapevolezza non ci sono le famigerate lobby Lgbt, ma decenni di studi interdisciplinari.
A scuola per scalfire stereotipi e pregiudizi
Trasmettere ai bambini e alle bambine, attraverso alcune attività ludico-didattiche, il valore delle pari opportunità e abbattere tutti quegli stereotipi che, fin dalla più tenera età, imprigionano maschi e femmine in ruoli predefiniti, granitici, e sono alla base di molte discriminazioni, è l’obiettivo del progetto Il gioco del rispetto.
Dopo la fase pilota dello scorso anno, sta per partire in alcune scuole dell’infanzia del Friuli Venezia Giulia. Accompagnato però da non poche polemiche alimentate, ancora una volta, da chi vuole tenere lontano dalle scuole l’educazione al genere. Come se possa esserci qualcosa di pericoloso nell’illustrare (lo fa uno dei giochi del kit didattico) un papà alle prese con il ferro da stiro e una mamma pilota d’aereo. Alcuni l’hanno definito “una pubblica vergogna”, un tentativo di “costruire un mondo al contrario“, l’ennesima propaganda gender, “lesivo della dignità dei bambini” e inopportuno, perché non avrebbe senso sensibilizzare i bambini contro la violenza sulle donne, “come se un bambino di 4 o 5 anni potesse essere un mostro, picchiatore o stupratore“.
Eppure, poter riflettere sugli stereotipi sessuali, combattere i pregiudizi, sviluppare consapevolezza dei condizionamenti storico-culturali che riceviamo, serve anche a prevenire comportamenti violenti e porre le basi per una società più civile.
Le esperienze italiane
Lungo lo Stivale sono diversi i progetti che si prefiggono di abbattere pregiudizi e stereotipi in classe. Per esempio, l’associazione Scosse ha promosso l’anno scorso a Roma La scuola fa differenza, per colmare, attraverso percorsi formativi rivolti a educatori e insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia, le carenze del nostro sistema scolastico in merito alla costruzione delle identità di genere, all’uso di un linguaggio non sessista e al contrasto alle discriminazioni. Da diversi anni lo fa anche la Provincia di Siena nelle scuole di ogni ordine e grado.
Così come “da un po’ di anni ”, spiega Davide Zotti, responsabile nazionale scuola Arcigay, “attività di prevenzione dell’omofobia e del bullismo omofobico sono organizzate nelle scuole italiane da Arcigay, Agedo e altre associazioni, attraverso percorsi di educazione al rispetto delle persone omosessuali”.
In Toscana, per esempio, la Rete Lenford ha coordinato una rete di associazioni impegnate in percorsi didattici contro le violenze di genere e il bullismo omotransfobico, per una scuola inclusiva. E a Roma l’Assessorato alla scuola, infanzia, giovani e pari opportunità ha promosso, in collaborazione con la Sapienza, il progetto lecosecambiano@roma, rivolto alle studentesse e agli studenti degli istituti superiori della Capitale. Apripista, però, è stato il Friuli Venezia Giulia, dove da cinque anni Arcigay e Arcilesbica portano avanti il progetto A scuola per conoscerci, che nel 2010 ha ricevuto l’apprezzamento da parte del Capo dello Stato, per il coinvolgimento degli studenti nella formazione civile contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione.
Inoltre, il ministero per le Pari opportunità e l’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali a difesa delle differenze) hanno elaborato una strategia nazionale per la prevenzione, rispondendo a una raccomandazione del Consiglio d’Europa di porre rimedio alle diffuse discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere (nelle scuole, nel mondo del lavoro, nelle carceri e nei media). In quest’ambito, l’Istituto Beck ha realizzato degli opuscoli informativi per fornire ai docente strumenti utili per educare alla diversità, facendo riferimento alle posizioni della comunità scientifica nazionale e internazionale sui temi dell’orientamento sessuale e del bullismo omofobico. E sono stati organizzati dei corsi di formazione per tutte le figure apicali del mondo della scuola, al fine di contrastare e prevenire la violenza, l’esclusione sociale, il disagio e la dispersione scolastica legata alle discriminazioni subite per il proprio orientamento sessuale.
Da qui la levata di scudi contro l’ideologia gender che destabilizzerebbe le menti di bambini e adolescenti. Perché non solo tra moglie e marito, ma anche tra genitori e figli non si deve mettere il dito: guai a mettere in discussione la famiglia tradizionale e a istillare domande nella testa di bambini e adolescenti che abbiano a che fare con l’identità (sessuale), l’affettività o la sessualità.
Il genere come ideologia
“Se qualcuno del gender ha fatto un’ideologia è stata la Chiesa cattolica”. Non ha dubbi in proposito la Vassallo che, nel suo ultimo libro Il matrimonio omosessuale è contro natura (Falso!), ci mette in guardia dall’errore grossolano di far coincidere la femmina (quindi il sesso, categoria biologica) con la donna (il genere, categoria socioculturale), o il maschio con l’uomo: negando, in questo modo, identità e personalità a ogni donna e a ogni uomo.
“Nei secoli, infatti, la Chiesa cattolica ha costruito l’idea che uomo e donna siano complementari e si debbano accoppiare per riprodursi”. Questo, in pratica, sarebbe il solo ordine naturale possibile. “Invece, se oggi parliamo di decostruzione del genere, non lo facciamo per una presa di posizione ideologica, ma partendo dalla costatazione che, di fatto, non ci sono solo due sessi (ce lo dice la biologia, si pensi all’intersessualità), ci sono più generi e non c’è un unico orientamento sessuale: ovvero quello eterosessuale, che la Chiesa ha sempre promosso, etichettando come contro natura quello omosessuale”.
Ma la natura non è omofoba. Anzi. Nel libro In crisi d’identità, Gianvito Martino, direttore della divisione di Neuroscienze del San Raffaele di Milano, spiega (e documenta) che è un gran paradosso etichettare l’omosessualità, ma anche il sesso non finalizzato alla riproduzione, come contro natura. Ci sono infatti organismi bisessuali, multisessuali o transessuali, la cui dubbia identità di genere è essenziale per la loro sopravvivenza. Additare quindi come contro natura certi comportamenti significa ignorare la realtà delle cose, scegliendo deliberatamente di essere contro la natura.
“Inoltre, – aggiunge lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, ordinario di psicologia dinamica alla Sapienza di Roma – non solo ciò che è considerato caratteristico della donna o dell’uomo cambia nel corso della storia e nei diversi contesti culturali, ma anche il concetto di famiglia ha conosciuto e sempre più spesso conosce configurazioni diverse: famiglie nucleari, adottive, monoparentali, ricombinate, omogenitoriali, allargate, ricomposte, ecc. Delegittimarle significa danneggiare le vite reali di molti genitori e dei loro figli. Ci sono molti modi, infatti, di essere genitori (e non tutti sono funzione del genere). Non lo affermo io, ma le più importanti associazioni scientifiche e professionali nel campo della salute mentale dopo più di quarant’anni di osservazioni cliniche e ricerche scientifiche, dall’American Academy of Pediatrics, alla British Psychological Society, all’Associazione Italiana di Psicologia”.
“In sostanza – conclude Lingiardi – adulti coscienziosi e capaci di fornire cure, che siano uomini o donne, etero o omosessuali, possono essere ottimi genitori. Ciò di cui i bambini hanno bisogno è sviluppare un attaccamento verso genitori coinvolti, competenti, responsabili. Una famiglia, infatti, non è soltanto il risultato di un accoppiamento riproduttivo, ma è soprattutto il risultato di un desiderio, di un progetto e di un legame affettivo e sociale”.
Simona Regina
3 notes · View notes
elaiceps-totalblog · 3 years
Text
Tumblr media
Lady Hamilton (moglie dell'ambasciatore di Gran Bretagna a Napoli, Lord William Hamilton ).
Ritratto del 1791 di
Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842), la pittrice diffamata per sesso, politica e arte
Che Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842) sia stata una delle donne più affascinanti e talentuose del suo tempo, nonché una delle principali interpreti di un’epoca tanto contraddittoria quanto turbolenta, è cosa nota. Ma per riuscire a capire al meglio chi fosse questa pittrice francese è senz’altro indispensabile immergersi nella lettura di “Viaggio in Italia di una donna artista. I ‘Souvenirs’ di Elisabeth Vigée Le Brun 1789-1792”, edito da Electa a cura di Fernando Mazzocca. Questi “Souvenirs” sono il memoriale che l’artista puntualmente pubblicò in diversi volumi, su sollecitazione degli amici fidati e dei parenti, i quali promossero la pubblicazione, basandosi su appunti, diari e lettere della pittrice stessa.
Uno degli indubbi obiettivi di queste memorie era quello di arrestare una volta per tutte le numerosissime calunnie che da tempo ormai, ancora prima della Rivoluzione francese, circolavano sul conto della donna, troppo bella, libera, ambiziosa, testarda, sicura di sé e soprattutto abile nell’arte della pittura per non animare cattive lingue. Oltre ad attribuirle numerosi amanti, in molti la accusarono di non saper creare opere pittoriche e, per questa ragione, di far dipingere un uomo, per la precisione Ménageot, al suo posto. Per l’occasione, anche il marito prese le sue difese pubblicamente con queste parole: “Ma è un’ingiustizia comune agli uomini e alle donne far finta di credere che una donna sia incapace di occuparsi d’altro che di cose frivole, e non perdonarle di voler penetrare nel sacro tempio delle arti e delle scienze”. Per quanto riguarda la sua unione con uno dei maggiori mercanti d’arte del tempo, Jean Baptiste Pierre Le Brun, la pittrice stessa sottolineò che fu un matrimonio senza amore, tormentato, che terminò con il divorzio solamente nel 1794, benché di fatto la coppia fosse separata già dal 1789.La sua sfrenata passione per le donne di dubbi costumi, unita a quella del gioco, causò la rovina delle sue sostanze e delle mie”: queste le parole di Elisabeth Vigée Le Brun, confermate dal fatto che la donna non solo giunse in Italia senza denari, ma si vide costretta, cosa ben anomala al tempo, ad inviare in più occasioni al marito ciò che riusciva a guadagnare grazie ai suoi ritratti. Se dunque si può parlare di amore, è certamente quello per la pittura che risulta oggetto delle sue passioni, inclinazione in lei innata, in parte trasmessale dal padre, Louis Vigée mediocre ritrattista del tempo; in breve, grazie a un precoce talento e a una genialità che seppero dar vita ad un intenso stile personale, frutto di una sintesi personalissima della tradizione pittorica italiana e di quella fiamminga, la pittrice fu oggetto dell’attenzione delle classi dominanti. Fu così che divenne una delle ritrattiste più ricercate del suo tempo, anche al di fuori dei confini francesi: alla sua morte lasciò ben seicento ritratti e duecento paesaggi.
Forte fu il legame della giovane pittrice con la corte di Versailles: nel 1777 incontrò per la prima volta la regina Maria Antonietta e ne diventò immediatamente amica, confidente e pittrice prediletta, tanto che nel decennio dal 1778 al 1788 realizzò una trentina di ritratti della sovrana. Questo rapporto con la corte le permise di avere accesso alle regge di tutta Europa nonché di ricevere grandi riconoscimenti, tra i quali quello, inusuale per una donna del tempo, di essere membro dell’Académie Royale de Peinture et de Sculpture. Ma molti furono anche i problemi derivanti dall’amicizia con la regina: il 6 ottobre 1789 (ovvero il giorno dopo che Luigi XVI e Maria Antonietta vennero condotti da Versailles a Parigi) Elisabeth, per sfuggire alla Rivoluzione, scappò precipitosamente dalla Francia alla volta dell’Italia con la figlia Julie e la badante. In cuor suo la donna sperava di poter far ritorno presto in patria, ma così non fu.
Dodici furono gli anni di esilio, in Italia, a Vienna e in Russia. Rientrò in Francia solo nel 1802, ormai incapace di ritrovarsi in una società profondamente mutata, nella quale non le rimaneva che rimpiangere l’ormai scomparso Ancien Régime. E questo le provocò diversi problemi.. Proprio per sfuggire a queste ire, Elisabeth riparò in Italia. Il suo esilio rivive puntualmente (anche se a dire il vero non sempre le date coincidono con la realtà dei fatti) nelle pagine dei suoi “Souvenirs”: da Torino, a Parma, Modena, Bologna, Firenze, fino a giungere Roma negli ultimi giorni del novembre 1789.
Da qui, successivamente, si recò più volte a Napoli. Ma fu la città eterna ad incantare la pittrice ed in particolar modo i resti di epoca romana, nonché le numerosissime creazioni artistiche che ebbe modo di conoscere. Primo fra tutti, l’artista provava un’ammirazione incondizionata nei confronti di Raffaello, le cui opere poté ammirare non solo a Roma ma anche in altre città italiane ed europee da lei visitate. E così accanto all’influenza dei grandi maestri del nord, quali Vermeer, Van Dyck, Rubens e Rembrandt, diventò sempre più forte l’influsso dei pittori italiani: oltre all’urbinate, incisero sulla sua pittura i dipinti della scuola veneziana e quelli di Leonardo e di Giulio Romano, solo per citare alcuni esempi.
I tre anni trascorsi in Italia si rivelarono per l’artista molto fruttuosi, non solo per gli splendidi paesaggi e scenari che la donna ebbe modo di conoscere – e che vennero con passione ricordati nelle pagine dei “Souvenirs” – ma anche per le numerosissime commissioni che ricevette dalle più importanti personalità dell’epoca e che fecero di Elisabeth la ritrattista più richiesta e pagata del tempo. In questo modo riuscì quindi, da un lato a ricostruire il patrimonio che il marito aveva dilapidato e dall’altro ad avere la meglio sull’altra nota pittrice, sua antagonista da sempre: Adélaïde Labille-Guiard. Tra i dipinti di maggiore importanza realizzati durante il soggiorno italiano va senz’altro ricordato l’“Autoritratto” realizzato nel 1789 e donato agli Uffizi: opera emblematica perché non solo perché riprende un tema caro e particolarmente sentito dall’artista, lo scandaglio dell’anima, ma per il confronto produttivo, in questa particolare versione, con l’opera che Elisabeth sta creando, ovvero il ritratto della tanto amata Maria Antonietta.
Una pagina del diario – “Solo quattro opere delle tante che ho dipinto mi danno soddisfazione”
Salutai lo splendido mare napoletano, l’incantevole collina di Posillipo, il terribile Vesuvio, e partii per Roma: avrei rivisto per la terza volta la mia cara città, avrei ammirato ancora una volta Raffaello in tutta la sua gloria. Come giunsi a Roma, mi misi nuovamente all’opera con i miei ritratti, a dire il vero senza troppa soddisfazione. Durante i miei soggiorni napoletani, e ancor più durante quelli romani, rimpiangevo molto di non potere impiegare il mio tempo in qualche quadro il cui soggetto m’ispirasse. Ero stata nominata membro di tutte le accademie italiane, e questo fatto mi spingeva a cercare di essere sempre più all’altezza di onorificenze così lusinghiere; viceversa non avrei lasciato nulla in quel bel paese che potesse accrescere di molto la mia reputazione. Idee simili mi ronzavano spesso per la testa; ho più di uno schizzo nel mio portafoglio, che potrebbe fornirne la prova; ma, sia la necessità di guadagnare del denaro – giacché non mi rimaneva più un soldo di tutto quello che avevo guadagnato in Francia -, sia la mia debolezza di carattere, facevano sì che assumessi continui impegni, con la conseguenza che mi inaridivo limitandomi alla ritrattistica.
E con il risultato che dopo aver dedicato la mia giovinezza al lavoro, con una costanza, un’assiduità piuttosto rare in una donna, amando io la mia arte quanto la mia stessa vita, oggi posso contare su non più di quattro opere (ivi compresi i ritratti) di cui sia realmente contenta. Ciononostante, non pochi dei ritratti che feci durante il mio ultimo soggiorno romano mi procurarono qualche soddisfazione: tra le altre quella di rivedere Mesdames de France, le zie di Luigi XVI, che appena giunte in quella città, mi fecero chiamare e mi pregarono di ritrarle. Non ignoravo che un’artista donna, che si era sempre dimostrata mia nemica [Adélaïde Labille-Guiard, ndr], non so per quale motivo, aveva tentato, con ogni mezzo immaginabile, di oscurarmi nella considerazione di queste principesse; ma l’estrema bontà con la quale mi trattarono, mi fece presto capire il poco effetto che avevano prodotto queste vili calunnie. Cominciai a fare il ritratto di Madame Adélaïde; feci in seguito quello di Madame Victoire."
4 notes · View notes