Tumgik
#paesaggio sonoro
jamessixx · 6 months
Text
Where is My Mind è la cove dei Pixies. Nel misterioso intreccio dei pensieri e delle emozioni, "Where is My Mind" diventa il canto segreto dell'anima. Dunque, esplora con me il labirinto dei tuoi pensieri più profondi, dove le sinfonie dell'incertezza danzano con la melodia dell'ignoto. Scopri il significato nascosto dietro ogni nota, mentre cerchiamo insieme di dare un senso a questo intricato labirinto della mente. Entra nel viaggio sensoriale di "Where is My Mind", dove le parole si fondono con le emozioni, creando un paesaggio sonoro unico che risuona nel cuore di chiunque si sia mai chiesto dove abiti veramente la propria mente. Sbircia nel mistero, lasciati catturare dalla magia delle parole e scopri dove il tuo pensiero ti condurrà.
Inoltre, nel misterioso caleidoscopio della mente, "Where is My Mind" diventa il mantra avvolto nell'aurora dei tuoi pensieri. Esplora l'intricato labirinto della coscienza, dove le note di questa canzone si fondono con i confini sfumati della realtà. Un viaggio emozionante tra le sinfonie dell'anima, dove la ricerca diventa un'odissea sensoriale alla scoperta di dove il pensiero si perde e la creatività prende il volo. Scopri il significato nascosto dietro ogni battito e lasciati trasportare dalle melodie che guidano la tua mente oltre i confini convenzionali. "Where is My Mind" diventa così un invito a esplorare i territori inesplorati del pensiero, dove la tua mente troverà la sua danza segreta nell'armonia di questa suggestiva canzone. Pertanto, entra in sintonia con la tua mente, seguendo il ritmo di questa ricerca incessante, perché, alla fine, scoprirai che dove si perde la mente, si trova la creatività.
Nel turbine dei pensieri e nell'eco delle emozioni, "Where is My Mind" si rivela come un'ancora nel mare della tua coscienza. Tuttavia, connetti i meandri della tua mente con noi mentre cerchiamo insieme la risposta a questa domanda avvincente. Scopri le sfumature della tua psiche e lasciati trasportare in un viaggio introspettivo attraverso il labirinto dei pensieri. Un'ode alla ricerca di sé stessi, "Where is My Mind" diventa la colonna sonora dei tuoi pensieri più profondi. Unisciti a noi in questo viaggio di autoscoperta e trova il significato nascosto dietro ogni nota.
Non a caso, nel misterioso labirinto dei pensieri, "Where is My Mind" risuona come un enigma sospeso nell'etere. Esplora con noi questo viaggio mentale, dove le sinfonie dell'incertezza danzano con le note dell'intrigo. Scopri dove si perde e si trova la mente, immergendoti in un paesaggio sonoro che incanta l'anima. Insomma, condividi l'esperienza di smarrimento e riscoperta attraverso la musica che vibra nei recessi della tua coscienza. Entra nel mistero di "Where is My Mind" e lasciati trasportare dall'incanto delle parole e delle melodie che sfidano il confine tra la realtà e il sogno.
Infine, nel vasto panorama della musica, c'è una canzone che si distingue come un'esperienza emozionale unica: "Where is My Mind". Questo brano avvolgente e avanguardista cattura l'essenza dell'ambiguità mentale, intrecciando melodie eteree con testi evocativi. Scopri dove si perde la tua mente attraverso le note incantate di questa straordinaria composizione. Esplora il confine tra realtà e sogno, lasciati trasportare dalle correnti sonore di un capolavoro che ha conquistato cuori e menti. Entra nel mistero di "Where is My Mind" e lascia che la tua anima viaggi attraverso il paesaggio sonoro di questa traccia intramontabile.
4 notes · View notes
invisible-show · 1 year
Text
Invisible°Show + Inascolto + Young 'n Town Festival
Tumblr media
Sabato 3 giugno dalle 17:00 ZÖCH - Rare Music Fest
MAPS —-> Clicca qui
> 17:00 Apertura Portone > 17:30 FAKHRADDIN GAFAROF (Azerbaijan) & DAVIDE MARZAGALLI (Italia) > 18:45 ARRINGTON DE DIONYSO (Stati Uniti) & CHRISTIAN MUELA (Italia) > 20:15 NABY ECO CAMARA (Guinea) & PAPIS FALL (Senegal) > 21:15 DJ SET by SMIYYA & MLTNHARP [Servizio bar e ristorazione durante tutta la serata]
Dall’inizio dei tempi i narratori e i poeti osservano gli animali per capire come siano fatti gli esseri umani. Il Bestiario di Zoologia Fantastica risalente al XII secolo riporta una grande varietà di creature affascinanti fra le quali spicca lo Zöch, “uccello a tre teste che costruisce il nido a rovescio e vola all’indietro, perché non gli importa del posto dove va, ma di quello da cui proviene”. Lo Zöch è un essere curioso, si nutre delle tradizioni del mondo e restituisce a chi lo evoca storie e suoni di tribalismo contemporaneo.
17:30 FAKHRADDIN GAFAROF (Azerbaijan) & DAVIDE MARZAGALLI (Italia)
Strumenti tradizionali mediorientali: tar, sai, out, nel, balaban, percussioni, sax e voce. Un paesaggio sonoro dove gli echi di culture lontane giungono al nostro cuore e, attraverso l’arte dell’improvvisazione, si trasformano in una nuova realtà.
18:45 ARRINGTON DE DIONYSO (Stati Uniti) & CHRISTIAN MUELA (Italia)
Clarinetto, scacciapensieri, voce, didgeridoo. Per la prima volta insieme, due sciamani del suono si incontrano per un viaggio sonoro di improvvisazione tribale sperimentale.
20:15 NABY ECO CAMARA (Guinea) & PAPIS FALL (Senegal)
Balafon, percussioni, voci. Musica africana tradizionale e moderna, che unisce le melodie e le suggestioni di due paesi, la Guinea ed il Senegal, dell'Africa Occidentale.
21:15 DJ SET by SMIYYA & MLTNHARP
Membri del collettivo Onosecond che si propone come contenitore di subculture musicali, creato per incanalare, diffondere e amplificare energie inespresse.
N.B. Informazioni utili:
Il programma è confermato anche in caso di pioggia.
Sarà disponibile servizio bar e ristorazione, cascina style.
Ingresso con offerta consigliata di 10€, la vostra offerta servirà per coprire le spese e per  pagare i musicisti.
Per questo evento non è necessaria la prenotazione ma se vuoi dirci che vieni o vuoi chiederci informazioni scrivici, rispondendo a questa email.  
Vi consigliamo vivamente di parcheggiare nelle aree indicate nella mappa, prima di arrivare all’ingresso, civico 6, perché la strada è molto stretta e si rischia di rimanere incastrati. Grazie
2 notes · View notes
micro961 · 15 days
Text
Miriam - “Almeno di notte”
Tumblr media
Il nuovo singolo della cantautrice romana, con le sue sonorità indie pop elettroniche, unisce freschezza estiva e un tocco di reggaeton
Miriam, con la sua voce fresca e coinvolgente, cattura l’essenza dell’estate e invita gli ascoltatori a ballare a piedi scalzi sopra l’asfalto bollente. “Almeno di notte” è il brano da inserire nella tua playlist estiva e da cantare a squarciagola mentre vivi ogni attimo di questa stagione.
Il nuovo singolo della cantautrice romana, con le sue sonorità indie pop elettroniche, unisce freschezza estiva e un tocco di reggaeton. Le percussioni latine, sottilmente alluse nel brano, aggiungono un elemento di sorpresa e familiarità, creando un paesaggio sonoro unico. Questo nuovo singolo rappresenta un momento di passione e vitalità, proprio come la Gen Z insegna ogni giorno.
Miriam è una cantautrice romana del ’99 che ha fatto della sua passione per la musica il suo rifugio, e ora, il suo modo di far sentire “a casa” chiunque ascolti le sue canzoni. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2013 come cantante solista e cantautrice. Tuttavia, è agli inizi del 2021 che ha veramente trovato la sua strada come artista. Ha abbracciato il ruolo di cantante solista, chitarrista, tastierista e compositrice nel suo progetto musicale personale, semplicemente chiamato “Miriam”. Ha inciso il suo primo brano e si è esibita in numerosi concorsi nazionali, conquistando il pubblico romano con le sue esibizioni dal vivo. Ora, sta portando avanti la promozione delle sue canzoni anche attraverso i social media, sotto il nome “Je suis Miriam” su Instagram e TikTok, con format e contenuti che sottolineano il suo forte legame al cantautorato italiano. Per Miriam, cantare è più di una passione, è una chiamata. A novembre 2023 esce il suo primo EP “A squarciagola” anticipato dal singolo “Cinema” uscito a metà settembre. Il prodotto vede la luce grazie a una raccolta fondi che a seguito della risposta positiva del suo pubblico nel giro di un mese riesce a concludere per finanziare il suo progetto musicale.  Il rilascio dell’EP è accompagnato dalla release organizzata da Miriam e il suo team presso l’Atelier Montez di Roma, a fare da protagonista alla serata, oltre alla musica, sono le numerose attività interattive che raccontano ogni singolo brano, catapultando l’ascoltatore dentro di essi.  A febbraio 2024 si reca a Sanremo durante il Festival per promuovere la sua musica nei vari eventi della città e nelle emittenti radio tv presenti. Il 15 marzo esce il singolo “Tu non te ne andare”, seguito il 10 maggio da “Almeno di notte”.
CONTATTI E SOCIAL Instagram   YouTube Spotify  
0 notes
enkeynetwork · 1 month
Link
0 notes
tarditardi · 2 months
Text
Tumblr media
IL SOGNO DELLA CRISALIDE, in arrivo "IPOCONDRIA"
"IPOCONDRIA", dal 5 Aprile per Gallia Music il nuovo singolo de  IL SOGNO DELLA CRISALIDE. E' Un'esplorazione introspettiva che tocca temi come il dubbio, la vulnerabilità  e la ricerca di autoconsapevolezza. 
Il Sogno della Crisalide torna sulle scene musicali annunciando la pubblicazione del suo nuovo singolo "Ipocondria", disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming a partire dal 5 Aprile per Gallia Music. Il brano sarà presentato dal vivo il 4 Aprile al Monk di Roma in uno showcase di apertura al concerto di Artù.
"Ipocondria" si caratterizza per la sua struttura musicale riflessiva, abbinata ad un testo che invita all'autoesame. Attraverso la sua musica, Il Sogno della Crisalide indaga le sfide interiori, proponendo un dialogo profondo e, allo stesso tempo, irriverente, sulla percezione della realtà e sui meccanismi di difesa interiori. 
La traccia si distingue per la sua raffinata produzione, curata da Manuele Fusaroli e Michele Guberti, e per un tessuto sonoro che fonde elementi tradizionali e innovativi. "Ipocondria" si avvale di arrangiamenti meticolosi e di una scelta di suoni che abbracciano sia le armonie classiche sia le sperimentazioni più audaci, regalando un'esperienza d'ascolto multisfaccettata. La collaborazione tra Il Sogno della Crisalide e il team di produzione ha permesso di dare vita ad un'opera che naviga fluidamente tra generi, mantenendo al contempo una coerenza emotiva che cattura grazie all'uso di sintetizzatori, creando un paesaggio sonoro dove ogni nota è pensata per evocare domande e risposte.
Dietro Il Sogno della Crisalide si cela Vladimiro Modolo, una figura enigmatica la cui opera si nutre di diverse ispirazioni, dando vita ad un repertorio che varca i confini dei generi tradizionali.
SEGUI IL SOGNO DELLA CRISALIDE:
CREDITS "IPOCONDRIA"
Produzione artistica: Manuele Fusaroli, Michele Guberti (Massaga Produzioni)
Produzione esecutiva: Vladimiro Modolo
Label: Gallia Music
"Le tue scuse" (©SIAE DAL 2024 Vladimiro Modolo) scritto da Vladimiro Modolo autore di musiche e testi
Voce: Vladimiro Modolo
Struttura e linea melodica: Vladimiro Modolo, Michele Guberti
Basso: Michele Guberti
Chitarre elettriche: Michele Guberti
Synth, batteria, suoni, tricks ed effetti: Michele Guberti
Supervisione artistica: Manuele Fusaroli
Registrazione e master Michele Guberti (Massaga produzioni), presso NHQ Studios di Corlo (FE) 
Ringraziamenti speciali: Max Lambertini: Alka records
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 months
Text
Tumblr media
IL SOGNO DELLA CRISALIDE, in arrivo "IPOCONDRIA"
"IPOCONDRIA", dal 5 Aprile per Gallia Music il nuovo singolo de  IL SOGNO DELLA CRISALIDE. E' Un'esplorazione introspettiva che tocca temi come il dubbio, la vulnerabilità  e la ricerca di autoconsapevolezza. 
Il Sogno della Crisalide torna sulle scene musicali annunciando la pubblicazione del suo nuovo singolo "Ipocondria", disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming a partire dal 5 Aprile per Gallia Music. Il brano sarà presentato dal vivo il 4 Aprile al Monk di Roma in uno showcase di apertura al concerto di Artù.
"Ipocondria" si caratterizza per la sua struttura musicale riflessiva, abbinata ad un testo che invita all'autoesame. Attraverso la sua musica, Il Sogno della Crisalide indaga le sfide interiori, proponendo un dialogo profondo e, allo stesso tempo, irriverente, sulla percezione della realtà e sui meccanismi di difesa interiori. 
La traccia si distingue per la sua raffinata produzione, curata da Manuele Fusaroli e Michele Guberti, e per un tessuto sonoro che fonde elementi tradizionali e innovativi. "Ipocondria" si avvale di arrangiamenti meticolosi e di una scelta di suoni che abbracciano sia le armonie classiche sia le sperimentazioni più audaci, regalando un'esperienza d'ascolto multisfaccettata. La collaborazione tra Il Sogno della Crisalide e il team di produzione ha permesso di dare vita ad un'opera che naviga fluidamente tra generi, mantenendo al contempo una coerenza emotiva che cattura grazie all'uso di sintetizzatori, creando un paesaggio sonoro dove ogni nota è pensata per evocare domande e risposte.
Dietro Il Sogno della Crisalide si cela Vladimiro Modolo, una figura enigmatica la cui opera si nutre di diverse ispirazioni, dando vita ad un repertorio che varca i confini dei generi tradizionali.
SEGUI IL SOGNO DELLA CRISALIDE:
CREDITS "IPOCONDRIA"
Produzione artistica: Manuele Fusaroli, Michele Guberti (Massaga Produzioni)
Produzione esecutiva: Vladimiro Modolo
Label: Gallia Music
"Le tue scuse" (©SIAE DAL 2024 Vladimiro Modolo) scritto da Vladimiro Modolo autore di musiche e testi
Voce: Vladimiro Modolo
Struttura e linea melodica: Vladimiro Modolo, Michele Guberti
Basso: Michele Guberti
Chitarre elettriche: Michele Guberti
Synth, batteria, suoni, tricks ed effetti: Michele Guberti
Supervisione artistica: Manuele Fusaroli
Registrazione e master Michele Guberti (Massaga produzioni), presso NHQ Studios di Corlo (FE) 
Ringraziamenti speciali: Max Lambertini: Alka records
0 notes
sounds-right · 2 months
Text
Tumblr media
IL SOGNO DELLA CRISALIDE, arriva "IPOCONDRIA"
"IPOCONDRIA", dal 5 Aprile per Gallia Music il nuovo singolo de  IL SOGNO DELLA CRISALIDE. E' Un'esplorazione introspettiva che tocca temi come il dubbio, la vulnerabilità  e la ricerca di autoconsapevolezza. 
Il Sogno della Crisalide torna sulle scene musicali annunciando la pubblicazione del suo nuovo singolo "Ipocondria", disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming a partire dal 5 Aprile per Gallia Music. Il brano sarà presentato dal vivo il 4 Aprile al Monk di Roma in uno showcase di apertura al concerto di Artù.
"Ipocondria" si caratterizza per la sua struttura musicale riflessiva, abbinata ad un testo che invita all'autoesame. Attraverso la sua musica, Il Sogno della Crisalide indaga le sfide interiori, proponendo un dialogo profondo e, allo stesso tempo, irriverente, sulla percezione della realtà e sui meccanismi di difesa interiori. 
La traccia si distingue per la sua raffinata produzione, curata da Manuele Fusaroli e Michele Guberti, e per un tessuto sonoro che fonde elementi tradizionali e innovativi. "Ipocondria" si avvale di arrangiamenti meticolosi e di una scelta di suoni che abbracciano sia le armonie classiche sia le sperimentazioni più audaci, regalando un'esperienza d'ascolto multisfaccettata. La collaborazione tra Il Sogno della Crisalide e il team di produzione ha permesso di dare vita ad un'opera che naviga fluidamente tra generi, mantenendo al contempo una coerenza emotiva che cattura grazie all'uso di sintetizzatori, creando un paesaggio sonoro dove ogni nota è pensata per evocare domande e risposte.
Dietro Il Sogno della Crisalide si cela Vladimiro Modolo, una figura enigmatica la cui opera si nutre di diverse ispirazioni, dando vita ad un repertorio che varca i confini dei generi tradizionali.
SEGUI IL SOGNO DELLA CRISALIDE:
CREDITS "IPOCONDRIA"
Produzione artistica: Manuele Fusaroli, Michele Guberti (Massaga Produzioni)
Produzione esecutiva: Vladimiro Modolo
Label: Gallia Music
"Le tue scuse" (©SIAE DAL 2024 Vladimiro Modolo) scritto da Vladimiro Modolo autore di musiche e testi
Voce: Vladimiro Modolo
Struttura e linea melodica: Vladimiro Modolo, Michele Guberti
Basso: Michele Guberti
Chitarre elettriche: Michele Guberti
Synth, batteria, suoni, tricks ed effetti: Michele Guberti
Supervisione artistica: Manuele Fusaroli
Registrazione e master Michele Guberti (Massaga produzioni), presso NHQ Studios di Corlo (FE) 
Ringraziamenti speciali: Max Lambertini: Alka records
0 notes
francolancio · 3 months
Text
youtube
Il 22 marzo 2024 sarà presentato, presso la Feltrinelli di Napoli, il volume Il viaggio di Pulcinella sulla luna, uscito per i tipi della Giannini editore e per cui ho curato la grafica.
Il Viaggio di Pulcinella sulla Luna è una suite in sei parti per una o due voci recitanti e pianoforte. E’ una fiaba allegorica musicale di Gian Paolo Vitelli e Riccardo Zinna. La realizzazione del libro ha avuto un percorso lungo e ‘faticato’ come richiedono tutte le opere dense. Gian Paolo ha composto le musiche dell’opera suggestionato da alcune immagini dell'ottocento di Pulcinella, che tenta la fuga sulla luna, ha poi chiesto a Riccardo, attore di prim’ordine, e suo amico soprattutto, di completarla con un testo teatrale. Riccardo che, purtroppo non ho avuto il privilegio di conoscere, stava già combattendo con un male incurabile e di lì a poco sarebbe venuto a mancare. Questo suo scritto rappresenta, di fatto, il suo testamento artistico. E’ una favola contro le guerre e concepita in altri tempi si rivela di bruciante attualità.
Riccardo era anche un pittore di talento ed per questo che all’interno del libro ho scelto di inserire immagini dei suoi dipinti. Come tanti Pulcinella senza maschera, il dettaglio dei volti separa le varie sezione dell’opera. All'inizio di questo lavoro, ho avuto l’opportunità di visitare l’atelier di Riccardo e mi hanno colpito dei vetri che lui aveva oscurato con una tinta blu, un ‘paesaggio lunare’, che non potevo non utilizzare.
Il libro è un progetto complesso che contiene i testi che spiegano la genesi dell'opera, i testi critici, il testo dell’opera in napoletano e le sue ‘traduzioni’ in italiano e in inglese, la partitura musicale, i quadri di Riccardo e un cd per l’ascolto dell’esecuzione al piano di Gian Paolo e la voce recitante di Riccardo.
Gian Paolo è pianista e architetto e la mia collaborazione a questo suo lavoro è un modo per aiutarlo a dirimere questa sua duplice natura. Già in altra occasione avevamo collaborato insieme. Alla mia mostra delle 16 Clarisse al Castello Aragonese di Ischia, Gian Paolo aveva realizzato l’allestimento sonoro che completava l’opera.    
1 note · View note
unisvers · 4 months
Video
#Teresa Mereu from vittorio e.pisu on Vimeo.
Marcello Robba e Lazzaretto Sant'Elia presentano Teresa Mereu Antologica di Pittura dall'8 al 18 febbraio 2024 Lazzaretto Sant'Elia Via dei Naviganti Cagliari Sant'Elia
«Dovete osservare e tornare a casa. Quel che conservate nella vostra memoria vi appartiene». Così diceva Foiso Fois ai suoi allievi. A questo principio si è ispirata la sua prima allieva, Teresa Mereu. In esposizione al Lazzaretto un’antologica che parte dalle opere del 1957 e arriva sino ai giorni nostri, raccontando il percorso dell’Artista. Chi si trova di fronte ai suoi dipinti prova una intima sensazione di serenità e di gioia. Ci si ritrova di colpo immersi in una tempesta di vento che scompiglia i capelli e fa volare i panni stesi, riempiendo l’aria di delicato profumo di casa; oppure in un bosco, dove gli alberi danzano accompagnati dalle nuvole; oppure, ancora, in una assolatissima spiaggia dove le onde spumeggiano delicatamente nell’incontrare la sabbia. La poesia che esprime l’opera di Teresa Mereu nasce dall’amore per la Natura: essa viene amata e interiorizzata dalla pittrice e restituita attraverso pennellate ricche, con un cromatismo che ricorda i Fauves, fatto di ampie macchie di vivacissimi e vitalissimi colori, che colpiscono l’osservatore, facendo affiorare sentimenti ed emozioni. Giorgio Pellegrini scrive, nella nota critica alla mostra di “questa nostra incontournable Teresa Mereu“:  “In questo plumbeo presente di un’arte sfinita dal suo egoismo concettuale, la cui flebile mediocrità è persino minacciata dall’orrore incombente dell’intelligenza artificiale, esiste ancora – vivaddio – una mano generosa: capace di dipingere. E di farlo bene. Immenso dunque il gioioso sollievo che riesce a procurare il repertorio mirabile del fare pittorico di questa nostra, inestimabile Teresa Mereu. Già prima allieva dell’indimenticato Foiso Fois, ne continua spavalda, oramai da numerosi lustri, una tradizione ove trionfa un’energia cromatica semplicemente indomabile. Singolare veemenza pittorica, si perpetua infine nel tempo con salda, emozionante vitalità. […]. Dominio assoluto di Teresa Mereu è il paesaggio. Esperta vagabonda dell’universo mondo ne ha colto tuttavia l’essenziale. Una natura penetrata, esplorata, rivelata finalmente in un viaggio senza fine dentro il segreto – sonoro e luminoso – della sua magnificenza. Il canto aurorale di un folto di salici rosa o il basso intenso del verde mistero boschivo. Giallo felice di sole accende a piena gola la festa delle ginestre oppure si adagia a sussurrare il tramonto sulle dune del deserto libico.”
Una trasmissione S'Arti Nostra Un film di Vittorio E. Pisu
0 notes
circusfans-italia · 4 months
Text
DINOSAURS WORLD IN TOUR NEL NORD ITALIA
Tumblr media
DINOSAURS WORLD IN TOUR NEL NORD ITALIA Nel nord Italia, è attualmente in tour Dinosaurs World, una esposizione di dinosauri robotizzati che sta girando l'Europa a partire dalla Francia. 
Tumblr media
Questa è la presentazione ufficiale dell'esposizione: Scopri Dinosaurs World, una mostra unica in Europa di una trentina di dinosauri robotici a grandezza naturale in un paesaggio sonoro coinvolgente. Per la prima volta in un tour europeo, la mostra vi condurrà in un percorso 100% educativo, da scoprire in famiglia. Ti verranno offerte attività sui dinosauri. Un simulatore 8D con sedili dinamici ti porterà nella “Terra dei Dinosauri”. E non è tutto! Un laboratorio di scavo archeologico, una sessione di accarezzamento del Triceratopo del film Jurassic World, un film documentario, un Quiz per vincere il diploma di piccolo paleontologo e un'area giochi per i più piccoli con strutture gonfiabili!
Tumblr media
​LE TAPPE: Prima tappa del tour italiano è stata Genova, all'interno dello Stadium Genova sito sul Lungomare Giuseppe Canepa, dal 20/01/24 al 28/01/24. Seconda tappa del tour è PIACENZA, all'interno di Piacenza Expo, Padiglione 2, uscita Piacenza Sud, dove l'esposizione è visitabile dal 02/02 al 04/02/2024. Questi gli orari di apertura Venerdì 02 gennaio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Sabato 03 gennaio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Domenica 04 gennaio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 - BRESCIA, all'interno del Brixia Forum, di via Caprera, 5, dal 09 all'11/02/2024. Questi gli orari di apertura Venerdì 9 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Sabato 10 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Domenica 11 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 - CREMONA, Fiera di Cremona, di Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1, dal 16 al 18/02/2024 Questi gli orari di apertura Venerdì 16 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Sabato 17 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Domenica 18 febbraio - dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Tumblr media
Per guardare il video con l'intervista a Roger Falk, responsabile tecnico dell'esposizione CLICCA QUA Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani DINOSAURS WORLD IN TOUR NEL NORD ITALIA Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
1 note · View note
gianlucacrugnola · 5 months
Text
Uncle Muff - Old Blue Back
Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Old Blue Back” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli Uncle Muff già disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 gennaio.Il brano “Old blue back” è un affresco sonoro disegnato con ruvide pennellate di blu che tracciano un paesaggio in cui un’anima naufraga in mezzo a un oceano di lontananza dal mondo. Onde di irrequietezza si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jamessixx · 6 months
Text
ASMR relaxation deep in your ears per dormire e sentirsi coccolati. Lascia che le onde rilassanti del relax ASMR penetrino in profondità nelle tue orecchie, creando una fuga serena dal trambusto della vita quotidiana. Esplora i delicati sussurri e i suoni rilassanti che risuonano di tranquillità, mentre la nostra esperienza ASMR ti accompagna in un viaggio per rilassarti e trovare la pace interiore. Immergiti nel rifugio uditivo definitivo, dove il tocco delicato del paesaggio sonoro incontra le profondità del relax, offrendo una fuga felice per i tuoi sensi.
ASMR relaxation deep in your ears è un'esperienza sensoriale unica, progettata per immergerti in un profondo stato di rilassamento. Scopri come questa forma di stimolazione uditiva possa trasformare il tuo benessere, offrendoti un'opportunità di fuga dallo stress quotidiano. Approfondisci il mondo dell'ASMR e scopri come integrarlo nella tua routine per un sonno più riposante e una mente serena. Esplora i migliori video e tecniche per vivere appieno questa esperienza, portando la tranquillità direttamente nei tuoi orecchi.
Quindi, se desideri ottimizzare il tuo sito per la parola chiave "ASMR relaxation deep in your ears", assicurati di creare contenuti coinvolgenti e rilassanti che si concentrino sull'esperienza sensoriale dell'ASMR. Utilizza descrizioni dettagliate e coinvolgenti, integrate naturalmente con la tua keyword target. Includi video e audio di alta qualità per offrire un'esperienza immersiva, e considera l'uso di tag appropriati e meta tag descrittivi per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. La chiave è offrire un contenuto che soddisfi le aspettative degli utenti interessati a un'esperienza ASMR profonda e rilassante.
Inoltre, sperimenta un relax ASMR senza precedenti nel profondo delle tue orecchie con la nostra raccolta curata di suoni coinvolgenti e sussurri rilassanti. Immergiti in un mondo di tranquillità mentre i nostri esperti ASMR creano una sinfonia per i tuoi sensi. Scopri la massima felicità uditiva e rilassati con le nostre sessioni di rilassamento ASMR progettate per trasportarti in uno stato di profondo rilassamento. Migliora la tua esperienza sensoriale oggi.
Infine, se stai cercando un'esperienza ASMR di relax profondo direttamente nelle tue orecchie, sei nel posto giusto. Il nostro contenuto ASMR è progettato per immergerti in un mondo di suoni rilassanti che ti avvolgeranno e calmeranno. Esplora la nostra collezione di video e scopri come possiamo portare il relax profondo direttamente nelle tue orecchie. Con il nostro ASMR, immergiti in un'esperienza sensoriale unica e lasciati trasportare in uno stato di tranquillità. Sintonizzati con noi per un viaggio sonoro che stimolerà il tuo benessere e ti regalerà un'esperienza ASMR indimenticabile.
youtube
1 note · View note
sguardimora · 6 months
Text
Tilia Auser in residenza creativa per "Tre Voci"
04 Dicembre 2023 - 15 Dicembre 2023 
Tumblr media
Da oggi fino al 15 dicembre 𝗧𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗔𝘂𝘀𝗲𝗿, il gruppo di lavoro composto da Sara Bertolucci e Riccardo F. Scuccimarra, sarà in residenza presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗮𝘁𝗼𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮𝗿𝗰𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 per la ricerca e composizione della nuova opera 𝗧𝗿𝗲 𝗩𝗼𝗰𝗶, 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘆𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗣𝗹𝗮𝘁𝗵, con cui si è aggiudicato la 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯.
Tilia Auser Tre voci studio scenico per un radiodramma in versi di Sylvia Plath
con Sara Bertolucci, Riccardo F. Scuccimarra ideazione, drammaturgia, composizione vocale Sara Bertoluccidisegno sonoro e musiche originali Riccardo F. Scuccimarra direzione tecnica e disegno luci Jacopo Cenniconsulenza progettuale Antonino Leocata
‘What is that bird that cries with such sorrow in its voice? I am young as ever, it says. What is it I miss?’ Il foglietto spiegazzato del cadavere squisito giunge a noi da Sylvia Plath e dal suo ‘Three Women. A Poem for Three Voices’: un radiodramma in versi liberi mandato in onda dalla BBC nel 1962. Tre personaggi femminili intrecciano i loro soliloqui dentro la stessa cornice del reparto maternità in cui sono ricoverate: la prima per dare alla luce un bambino, la seconda condotta da un aborto spontaneo, la terza per liberarsi della gravidanza indesiderata. Non si incontrano mai: solo gettano parola poetica tra i corridoi dell’ospedale, interrogando il corpo fecondato che si piega, si ferisce, si lascia abitare. Versi che nascono per essere detti ad alta voce, ma percorsi anche da un canto sotterraneo non scritto: così le ‘tre donne’ sono divenute ‘tre voci’ di un corpo solo, e la parola parlata un componimento trasversale e musicale. Una sola identità femminile sulla scena si muove tra i tre destini possibili, accompagnata dal disegno sonoro dal vivo della chitarra elettrica. Cosa significa generare? Di cosa si nutre la promessa che portiamo? Cosa spacca in due, anzi in tre, il nostro tempo e la nostra voce?
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Tilia Auser è pseudonimo e contenitore di pratiche performative in germinazione. Porta sulla scena una ricerca in limine tra voce, parola poetica e suono, coniugando spazi e saperi teatrali a incursioni site-specific e studio sul paesaggio. Auser è il ramo antico di un fiume che non esiste più.
Sara Bertolucci (Lucca, 1994) è diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna e si è perfezionata all’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Socìetas. Ha dedicato gli ultimi anni alla ricerca vocale e alla sua integrazione nella pratica teatrale.
Riccardo F. Scuccimarra (Reggio Emilia, 1993) è musicista, compositore e attore. Formato in chitarra elettrica blues e jazz, ha all’attivo un progetto cantautorale e compone musiche per la scena. È diplomato alla Scuola di Teatro di Bologna.
1 note · View note
lamilanomagazine · 8 months
Text
“THE SOUND OF MODENA”: il nuovo episodio per il compleanno di Pavarotti
Tumblr media
“THE SOUND OF MODENA”: il nuovo episodio per il compleanno di Pavarotti. Rende omaggio a Luciano Pavarotti, alla musica e al belcanto il nuovo episodio della serie video “The Sound of Modena”, la campagna di promozione turistica che racconta la città e il territorio attraverso immagini e soprattutto suoni, che esce  giovedì 12 ottobre, in occasione del "compleanno" del grande artista, che avrebbe compiuto 88 anni. A ispirare l’episodio “La musica della vita”, online sul sito www.visitmodena.it, una celebre frase del Maestro, la cui voce è parte integrante dell’impronta sonora della città: “Penso che una vita per la musica sia una vita spesa bene, ed è a questo che mi sono dedicato”. Modena città del bel canto, con una storia lunga secoli, ma non solo. Qui la musica è ovunque. Nei luoghi della cultura, nella Casa Museo Luciano Pavarotti, nel Teatro Comunale Pavarotti-Freni, nel Conservatorio di musica Vecchi Tonelli, ma anche nelle piazze e nelle strade cittadine, nelle campagne. Sono i giovani “cacciatori di suoni” del conservatorio Paganini di Genova a catturarla in questo video, che ha visto la collaborazione di Fondazione Modena e Casa Museo Luciano Pavarotti. Si avvia così alla conclusione, con questo quinto episodio, il viaggio attraverso i suoni di Modena e del suo territorio, che dallo scorso aprile sul sito www.visitmodena.it ha permesso di ascoltare i motori (“Musica pistonica”), il paesaggio (“Il rumore del silenzio”), la cultura (“Monumenti di suoni”) e perfino le specialità enogastronomiche (“Il suono del gusto”). Ne emerge un ritratto sonoro di questi luoghi, che si completerà con una rapsodia finale in uscita mercoledì 8 novembre. Promossa e coordinata dal Comune di Modena, Servizio Promozione della città e turismo, in collaborazione con Modenatur e ideata da Studiowiki, la campagna “The Sound of Modena” si compone in totale di sette video, che raccontano la vita e le eccellenze del territorio modenese attraverso i suoni, con un tono di voce emozionale, ma allo stesso tempo leggero, fresco, ironico e contemporaneo. Sostenuta da investimenti promozionali sulle piattaforme di Google Ads e Meta, complessivamente la campagna ha registrato oltre 18 milioni di impression. Significativo anche il traffico generato sul sito visitmodena.it attraverso canali diretti e organici, che hanno registrato rispettivamente un aumento del 54 e del 48 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. L’incremento di fan e follower, ma soprattutto le interazioni sui canali social di VisitModena, confermano l’interesse riscosso dalla campagna, con dibattiti tra gli utenti che hanno condiviso e commentato i video promo della web serie.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
personal-reporter · 8 months
Text
Biennale Musica 2023 a Venezia
Tumblr media
Biennale Musica 2023 si terrà a Venezia dal 16 al 29 ottobre, con come filo conduttore la Micro-Music ed è diretto per la terza volta da Lucia Ronchetti, una delle principali compositrici italiane di oggi. Il programma del Festival è dedicato al suono digitale, tra tendenze stilistiche e ricerche creative innovative sulla scena musicale internazionale. Installazioni, performance e forme online: numerose prime assolute commissionate dalla Biennale di Venezia e coproduzioni con i principali festival internazionali. La Biennale Musica si compone di sei diverse sezioni, Sound Microscopies; Sound Installations/Sound Exhibitions; Stylus Phantasticus-The Sound Diffused by Venetian Organs; Club Micro-Music; Sound Studies e Digital Sound Horizons. L’evento prevede le prime assolute di opere di Brian Eno, che darà qui inizio al suo primo tour da solista e riceverà il Leone d’Oro alla carriera 2023 per la sua ricerca della qualità, la bellezza e la diffusione del suono digitale, accompagnata dalla concezione dello spazio acustico come strumento compositivo. Il progetto Shipse Nothing Can Ever Be The Same   prevedono una retrospettiva di Eno attraverso interviste, progetti di videoarte, conferenze, performance, documentazione del backstage di concerti ed eventi artistici. Miller Puckette riceverà il Leone d’argento 2023 per l’ideazione e lo sviluppo dei software Max/Msp e Pure Data, due dei più importanti programmi per il trattamento del suono in tempo reale e la sintesi di suoni digitali. Saranno inoltre presentate l’opera dell’ingegnere e compositore Robert Henke (Commodore cbm 8032), più una nuova produzione del ciclo Professor Bad Trip di Fausto Romitelli. Il concerto inaugurale sarà aperto da As I Live And Breathe di Morton Subotnick, che elaborerà in tempo reale il suo respiro e i gesti vocali secondo tecniche avanzate di esecuzione elettronica così da creare un ambiente tecnologico unico. Andrea Liberovici e Paolo Zavagna (Sound Of Venice Number Two) presenteranno un nuovo progetto che indaga il paesaggio sonoro veneziano, ispirandosi all’iconografia e ai documenti d’archivio. Anche Anthea Caddy e Marcin Pietruszewski (Love numbers), Tania Cortés (1195), Alberto Anhaus (Colonization – Sea Invasion), Louis Braddock Clarke (Weather Gardens) parteciperanno con opere sonore per specifici spazi della città di Venezia. Dieci nuove produzioni di College Musica faranno parte del programma del Festival in una sezione autonoma, intitolata Digital Sound Horizons, che  esplorerà il presente e il futuro dei confini dell’interazione tra scienza, tecnologia e creatività musicale. Wolfgang Mitterer, John Zorn, Andrea Marcon e Luca Scandali si esibiranno nelle Chiese di San Giorgio, San Salvador e San Trovaso e nel Conservatorio Benedetto Marcello tra gli organi costruiti a Venezia da Gaetano Callido, Pietro Nacchini, Franz Zanin e Jürgen e Hendrik Ahrend. Quattro lezioni su Rai Radio3, a cura di Paola Damiani e condotte da Giovanni Bietti, indagheranno il repertorio organistico della Scuola veneziana del Cinquecento. Infine, ci saranno progetti in forma installativa, programmi compositivi online ed eventi in forma di concerti che vedono l’utilizzo delle nuove tecnologie legate al suono digitale a cura di Jaehoon Choi, Lydia Krifka Dobes, Fabio Machiavelli, Estelle Schorpp, Severin Dornier, Leonie Strecker e Alexis Weaver, Brigitta Muntendorf, il collettivo formato da Guy Ben-Ary e Nathan Thompson. Read the full article
0 notes
tarditardi · 4 months
Text
Tumblr media
Il Telaio Sonoro di Sam Allan: "Unbreakable" Intreccia una Saga della Techno Melodica
el caleidoscopio delle sinfonie elettroniche, Sam Allan emerge come un maestro con la sua ultima creazione, "Unbreakable". Una saga techno melodica svelata sotto la prestigiosa bandiera di "BlackHole", il brano è più di una semplice composizione; è una testimonianza dell'abile artigianato di Allan, che mescola armoniosamente melodia e ritmi techno per creare un viaggio sonoro coinvolgente.
Attraversando il Paesaggio Sonoro di "Unbreakable"
"Unbreakable" è un'espansione uditiva, attraversando senza sforzo il terreno ritmico della techno mentre dipinge le onde radio con melodie emotive. La raffinatezza musicale di Allan prende il centro della scena mentre guida il pubblico attraverso un viaggio dinamico, dove ogni battito e nota è un pennello su una tela sonora.
Il battito del brano, caratterizzato da linee di basso pulsanti e percussioni intricate, stabilisce la fondamenta ritmica, spingendo l'ascoltatore in avanti. L'uso giudizioso dei sintetizzatori da parte di Allan introduce una dimensione atmosferica, creando un ricco intreccio di suoni che risuona con profondità ed emozione.
L'Evoluzione Sonora di Sam Allan: Creare un'Identità Sonora
Originario di [inserisci origine], Sam Allan sta plasmando la sua identità sonora all'interno del regno della musica elettronica. Mentre le sue opere precedenti hanno attirato l'attenzione per l'innovazione, "Unbreakable" segna un capitolo di evoluzione. L'impegno di Allan nel superare i confini sonori e nel trascedere le convenzioni di genere riflette un'esplorazione intenzionale dei paesaggi musicali.
Rinomato per la capacità di evocare emozioni attraverso le sue composizioni, la musica di Allan trascende i tradizionali limiti di genere. "Unbreakable" è una testimonianza della sua determinazione nel creare esperienze sonore che siano sia immersive che evocative.
Sincronia con la Visione Sonora di BlackHole
Collaborare con la stimata etichetta "BlackHole" per "Unbreakable" amplifica la risonanza sonora di Allan. "BlackHole", una forza cosmica nel regno della musica elettronica, fornisce un palcoscenico celestiale per permettere ad Allan di condividere la sua visione sonora a livello globale.
Questa collaborazione sottolinea l'influenza crescente di Allan nel cosmo della musica elettronica. Allinearsi con un'etichetta che sostiene sia artisti emergenti che consolidati sottolinea l'impegno di Allan nel superare i confini del suo percorso artistico.
Lodi da Parte di Ammiratori e Acclamazioni Critiche
Dall'esordio, "Unbreakable" ha guadagnato l'ammirazione sia dai ferventi fan che dai critici attenti. Gli appassionati applaudono il brano per la sua energia contagiosa, gli intricati strati melodici e la profondità emotiva che lo distinguono nel dinamico panorama della musica elettronica.
I critici riconoscono la fusione senza soluzione di continuità della raffinatezza melodica con i ritmi techno da parte di Allan, creando un viaggio sonoro che si avverte contemporaneo e senza tempo. La produzione meticolosa, unita alle qualità emotive del brano, consolida la posizione di Allan come un narratore sonoro con una voce distintiva.
In Conclusion: Un'Odissea Sonora Svelata
"Unbreakable" non solo consolida la posizione di Sam Allan nel cosmo della musica elettronica, ma segna anche un capitolo cruciale nella sua odissea sonora. Pubblicato sotto la bandiera cosmica di "BlackHole", questa saga techno melodica mostra l'evoluzione di Allan e il suo impegno incrollabile nel superare i confini della sua arte. Mentre "Unbreakable" riverbera attraverso il paesaggio uditivo, il percorso di Sam Allan si erige come una testimonianza della sua dedizione all'innovazione sonora, all'esplorazione creativa e alla perpetua ricerca dell'eccellenza musicale.
Ascoltate “Unbreakable” qui: https://open.spotify.com/intl-it/track/2CeV2vrXKaCysEYcB4GQN7?si=a2719681045b47e6 , e seguite Sam Allan su Instagram: https://www.instagram.com/samallan_dj/
1 note · View note