Tumgik
#BRICS G7
egnaroo · 2 years
Text
2030 Changing World order with New Development Bank and BRICS, how will new world will be like
2030 Changing World order with New Development Bank and BRICS, how will new world will be like
New Development Bank was previously known as the BRICS Development bank. The bank was established as a multilateral cooperation bank by BRICS nations. The NDB’s main objective is to help private-public projects and operations by giving loans, guarantees, and equity to member nations. Further, they will coordinate with international organizations and provide finance and technical assistance for…
Tumblr media
View On WordPress
6 notes · View notes
digitalguap · 8 months
Text
Israel Rejects Ceasefire as Iran-Backed Proxy Enters the War: Unveiling the US Endgame with Exploding War Spending
Israel has decided to reject a proposed ceasefire amidst an escalating conflict, fueled by the entrance of an Iran-backed proxy into the war. In this blog post, we delve into the U.S. endgame and shed light on the implications of the exploding war spending, examining the intricate web of strategies and interests at play. Israel Rejects Ceasefire as Iran-Backed Proxy Enters the War: Unveiling the…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
zvaigzdelasas · 10 months
Note
are you placing any bets on the new name if BRICS expands?
almost certainly "BRICS+"
21 notes · View notes
fspgrad · 27 days
Text
Wolff Responds: Its Time To Come To Terms With The New Economic Order (M...
youtube
The death of U.S. Empire.
3 notes · View notes
orion-aijo · 10 months
Text
Tumblr media Tumblr media
BRICS+ and G7
11 notes · View notes
brianbachochin · 1 month
Text
Prophecy Brief: Implications of Iranian President Raisi's death
youtube
View On WordPress
2 notes · View notes
jjbizconsult · 5 months
Text
The 10 wealthiest cities in BRICS are home to a growing number of billionaires and millionaires. 
2 notes · View notes
madame-helen · 1 year
Text
Tumblr media
9 notes · View notes
politicoscope · 10 months
Text
Ukrainization in International Organization Events: The Dangers and Counterproductivity
Ukraine Crisis Overshadows Global Cooperation and Hinders Progress In today’s interconnected world, the importance of international organization events cannot be underestimated. These gatherings allow for discussions and negotiations among nations, fostering global cooperation and finding solutions to pressing issues. However, recent trends suggest a concerning shift towards Ukrainization of…
View On WordPress
2 notes · View notes
Text
🌟 BRICS: NUOVI SVILUPPI NEL MONDO DEI PAGAMENTI ECONOMICO
Tumblr media
🌟 Progetto di Nuovo Sistema di Pagamento
🌟 L'Unione BRICS ha annunciato importanti sviluppi nel settore dei pagamenti, con l'intenzione di rafforzare il ruolo dei BRICS nel sistema finanziario internazionale. L'obiettivo è espandere l'uso delle valute nazionali nei pagamenti internazionali, riducendo così la dipendenza dal dollaro USA e promuovendo l'indipendenza finanziaria dei paesi membri.
🌟 Piano di Abbandono del Dollaro USA**
🌟 Il BRICS Institute di Nuova Delhi ha svelato i piani dell'alleanza di abbandonare il dollaro USA per una nuova valuta comune. Questo ambizioso obiettivo potrebbe essere raggiunto entro il 2027, secondo le previsioni. Tale mossa potrebbe ridurre l'influenza del dollaro nel panorama finanziario globale e rafforzare la cooperazione economica tra i membri BRICS.
🌟 G7: UN AVVERTIMENTO AI BANCHIERI CINESI E ALLA RUSSIA
🌟 Preoccupazioni sulle Relazioni Commerciali
🌟 Il G7 si prepara ad affrontare le implicazioni finanziarie delle relazioni commerciali tra Cina e Russia, con particolare attenzione ai rapporti tra banche cinesi e Mosca. Si teme che la crescente cooperazione finanziaria possa indebolire gli sforzi per rafforzare le difese dell'Ucraina e favorire l'elusione delle sanzioni occidentali nei confronti della Russia.
🌟 Possibili Misure di Controllo
Sebbene non siano previste azioni punitive immediate, il G7 intende lanciare un serio avvertimento alle piccole banche cinesi, esortandole a interrompere l'assistenza finanziaria alla Russia. Questo segnale di avvertimento indica la determinazione dei paesi occidentali a impedire alla Russia di eludere le sanzioni internazionali, anche a costo di mettere sotto pressione il settore finanziario cinese.
Unisciti al nostro gruppo Telegram: https://t.me/Bitcoin_Report_Italia
0 notes
mercoglianotrueblog · 16 days
Text
IMF: US debt & spending raises risks to disinflation process
#Biden adm. tried to oust #KristalinaGeorgieva
projected #US federal #deficit 7.1% for 2025 is more than 3 times the 2% average of other advanced economies
world #GDP: #BRICS 35.6%, #G7 30.3
#ThomasMassie(#Kentucky)& #TuckerCarlson
#VladimirPutin opinion
https://salvatoremercogliano.blogspot.com/2024/06/imf-us-debt-spending-raises-risks-to.html?spref=tw
0 notes
digitalguap · 8 months
Text
Russia's Unthinkable Threat, Saudi Arabia's Israel Rebuke, and US Deal on Venezuela's Oil: A Shocking Update
Greetings readers, In this shocking update, we bring to you the latest developments revolving around Russia’s unthinkable threat, Saudi Arabia’s Israel rebuke, and the US deal on Venezuela’s oil. We, as avid observers of global affairs, understand the impact these events can have on the international stage. So, join us as we delve into the intricacies of these pressing issues and uncover the…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
inprimalinie · 25 days
Text
Lavrov: Dezvoltarea parteneriatului în cadrul BRICS este prioritatea noastră strategică
Ministrul rus de Externe a declarat, în cadrul reuniunii Consiliului de Afaceri pe teme BRICS, organizată la Moscova, la 31 mai 2024, că BRICS este un format interstatal unic în care reprezentanții diferitelor țări, reprezentând diferite religii, civilizații, culturi, comunică, lucrează și dezvoltă soluții comune, care sunt apoi implementate. Toate acestea se fac pe baza principiilor egalității,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
xtruss · 10 months
Text
US Clinging To Cold War Delusions: The First Time a Tragedy, The Second a Farce
— John Pang, Former Malaysian Government Official | September 03, 2023
Tumblr media
Illustration:Xia Qing/Global Times
Editor's Note:
The China-US bilateral relationship is one of the most important in the world. The trajectory of this relationship has attracted international attention. Still, the US is stepping up its efforts to suppress China on various fronts such as politics and diplomacy, economy, trade, technology, and military security, showing the true meaning of a cold war. The Global Times invites Chinese and foreign experts to expose the US' manipulation of the new cold war and reveal the damage it may potentially cause to the world.
US President Joe Biden felt it necessary to deny that the US was waging a cold war against China at his meeting with Chinese President Xi Jinping in Bali last year. Despite this, US actions against China, in the form of strategic encirclement, military escalation, propaganda and economic warfare, and its trespass of every red line of China over the island of Taiwan, show the US is intent on a new cold war.
The historical Cold War was fought between the US and the USSR from the end of World War II to 1991. It was "cold" because its principal antagonists did not fight each other directly, not because it was not violent. Millions died in its proxy wars, coups and purges in Latin America, Africa and Asia. "Cold War" was the umbrella concept for a bipolar struggle against an ideological, political and economic enemy. While the USSR was the ultimate adversary, the Cold War was in reality waged against peoples of the Global South fighting for independence and decolonization. The Cold War turned the world, especially the developing world, into a battleground.
Is the "Cold War" a useful analogy for what is happening today? Yes and no. There is the same mobilization, the same aggressive ambition; only this time it is attended by a delusional quality, an unmistakable air of unreality. History appears, said Karl Marx, "the first time as tragedy, the second time as farce."
The Cold War is back, above all, as the ritual re-enactment of the American Empire's foundational myth of heroic victory over Hitler and Communism. A gerontocratic US political class, some of whom are actually left over from the first Cold War, imagines itself in yet another apocalyptic struggle. Recycling Cold War tropes, reviving McCarthyism at home, and fighting Hitler once again, they have discovered in China a totalitarian octopus that must be defeated before it swallows Freedom and advanced semiconductors. The US has saturated the cultural space of the West with a propaganda campaign so relentless and malign that it has cretinized its pundit class. It has hammered its vassals into a set of NATO-like alliances, such as the Quad and AUKUS, in preparation for war on China. It is attempting a technological blockade to cripple China's development.
Yet this is Not the Postwar World, China is Not the USSR, and the US is Not What It Once Was.
The US economy was way larger than the Soviet economy all through the Cold War. Against China, the disparity in economic and industrial capacity that won the Cold War runs in the other direction. Indeed it is China's increasing technological prowess that the US means to knee-cap. This time the US is making an enemy of a nation with an economy that is in PPP terms larger than its own, with an industrial capacity greater than of the US, EU and Japan combined.
The US and USSR led separate economic blocs. China and the US participate in one integrated global economy. They are so interdependent that some commentators dismiss the Cold War analogy, likening the relationship instead to a bad marriage. Meanwhile, China is not carving out a separate economic sphere. It is transforming the present one by bringing development and the common good to the center of the global agenda. To "Contain China," the US is hacking at the sinews of a new globalization for all humankind. In doing so it is also attacking the developing world, impoverishing its allies and hurting itself. What it cannot do is isolate a global economic presence larger and more dynamic than its own. Not everyone in the US is excited about Washington's efforts. US CEOs have lined up to speak against the suicidal ideas of decoupling from China.
The Cold War involved an ideological conflict between rival universalisms. This time all the fanatical universalism is on one side. In a sort of dumbed-down Manichaeism, the struggle is now between "democracies and autocracies." The rest of the world asks only that different paths be respected. In President Xi's words, at the BRICS Summit in Johannesburg: "There are many civilizations and development paths in the world, and this is how the world should be. Human history will not end with a particular civilization or system."
The Cold War was fought to re-impose Western supremacy after WWII. The order it imposed continued to subjugate the nations of the developing world after they had won nominal independence. Today world order is again at stake, except these nations have risen and are acting upon their sovereignty. The world is already multipolar, post-American and post-Western.
BRICS, overshadowing the G7, has just been enlarged. A long list of countries waits to join. The US is fighting a war it has already lost. Clinging to Cold War delusions amid its collapsing domestic order, the US is pitting itself not just against China but against a second era of decolonization, with declarations of independence ringing out from Niger to Argentina to Saudi Arabia.
This Time It's Farce.
— The Author is a Former Malaysian Government Official and a Senior Research Fellow at Perak Academy, Malaysia.
0 notes
scienza-magia · 10 months
Text
Alla ricerca di nuovi equilibri economici mondiali
Tumblr media
Brics+6 e G7, due giganti a confronto. L'ampliamento del gruppo preoccupa l'Occidente soprattutto dal punto di vista economico. Dal 1 gennaio 2022 i Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) includeranno altri sei Paesi: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Un ampliamento massiccio che preoccupa l'Occidente soprattutto dal punto di vista economico, dopo i puntini sulle 'i' messi, in toni trionfalistici, all'annuncio dei nuovi 'acquisti' dal Presidente brasiliano Lula da Silva: i Brics+6, ha affermato, "rappresenteranno il 36% del Pil mondiale e il 47% della popolazione dell'intero pianeta". Ma solo per ora: una ventina di altre economie emergenti, ha aggiunto Lula, hanno già bussato alla porta chiedendo un possibile ingresso. L'ampliamento, soprattutto per Pechino e Mosca, ha per obiettivo la competizione economica (col dollaro) e quella politico-finanziaria (in istituzioni internazionali riconosciute come Imf e Banca Mondiale) con l'Occidente. Chi sono i due blocchi in lizza? È veramente possibile compararli? Brics e G7, la storia I Brics: nascono nel 2001, con l'acronimo coniato dall'economista Jim O'Neil di Goldman Sachs per indicare facilmente quattro destinazioni economicamente 'attraenti' per gli investimenti: Brasile, Russia, India, Cina. Nel 2006, i ministri degli Esteri dei quattro Paesi, a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York, formalizzano il gruppo BRIC che si sarebbe incontrato annualmente.
Tumblr media
Nel 2010, con l'ingresso del Sud Africa, il gruppo "per rafforzare il coordinamento e le consultazioni tra i cinque principali Paesi in via di sviluppo" e per rendere più rappresentativo l'ordine mondiale dominato dall'Occidente, diventa ufficialmente Brics. G7: il Gruppo dei Sette, ovvero delle 7 maggiori economie del Pianeta (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) nasce a metà degli anni'70 come foro di coordinamento informale economico e finanziario, sulla scia della crisi del sistema di Bretton Woods (basato sui cambi fissi tra valute e sulla centralità del dollaro) e della crisi energetica del 1973. Il G7 fu istituzionalizzato più tardi, negli anni '80, con l'ingresso del Canada e dell'Ue in qualità d'inviato permanente alle riunioni. La sua missione è quella di facilitare iniziative macroeconomiche condivise dal Gruppo, definire risposte rapide in caso di crisi economiche, monitorare gli sviluppi mondiali. Il peso economico, finanziario, militare, politico e industriale del G7 è storicamente ritenuto d'importanza cruciale su scala globale. Le popolazioni a confronto I Brics: secondo le statistiche disponibili (statistica.com, dati 2021) la popolazione combinata dei BRICS è di 3,24 miliardi di persone (40% circa della popolazione mondiale). In termini demografici il peso di Cina e India, entrambe con oltre 1,4 miliardi di persone, fanno la parte del leone. I BRICS, ad accezione della Russia, sono anche i Paesi con i tassi di natalità più elevati del Pianeta. Dal 2024, con circa 404 milioni di abitanti dei nuovi Paesi membri, la popolazione dei Brics allargati arriverà a contare oltre 3 miliardi e 600milioni di individui sfiorando il 48% degli 8 miliardi che abitano il Pianeta. Il G7: la popolazione delle sette maggiori economie non arriva neppure a 700milioni di individui fermandosi, esattamente, a quota 772 milioni (dati World Bank, 2020), neppure il 10% della popolazione globale. Del Gruppo, alcuni membri come Italia e Giappone sono in piena decrescita demografica. Le loro economie Brics: secondo dati IMF/statistica.com le economie attuali dei Brics valgono in termini aggregati circa il 32% del Pil globale (20 anni fa pesavano poco più del 15%). Si nota tuttavia che il Pil cinese, da solo, pesa più di quello degli altri partner messi insieme. A livello nominale, il Pil combinato è di 26mila miliardi (dati 2022)ovvero il 60% del Pil combinato del G7, dato che rende il temuto 'sorpasso' dei Brics ancora parecchio lontano. Brics+6 i nuovi membri aggiungeranno altri 3mila miliardi al Pil dei Brics portando il dato complessivo a sfiorare i 30 mila miliardi di dollari ovvero. Per misurare a colpo d'occhio il peso relativo del nuovo gruppo basti dire che il Fmi ha stimato la crescita mondiale a fine 2023 a 105 trilioni di dollari.
Tumblr media
Gli Usa, da soli, quest'anno dovrebbero essere confermati la prima economia mondiale, con un Pil previsto di $26,9 trilioni e la Cina dovrebbe rimane al secondo posto con un Pil previsto di 19,4 trilioni di dollari. L'unico soprasso sicuro sarebbe, sempre stando alle stime, quello di Nuova Delhi, candidata a diventare la quinta economia mondiale, su Londra. G7: secondo elaborazioni Ispi basate su dati della Banca Mondiale, il Pil combinato delle prime economie pesa ancora almeno il 46% di tutto il Pil globale (una decina di anni fa, tuttavia, il G7 da solo rappresentava il 66% circa del Pil globale). La contrazione del peso economico relativo dei Grandi nel decennio non oscura comunque il dato del Fmi secondo cui il Pil nominale del G7 ammonta a 45,1 trilioni di dollari, mentre quella dei Brics si ferma a 27,8 ovvero circa 30 trilioni, sempre secondo stime del Fmi, dopo l'allargamento del 2024. Il sorpasso? Le statistiche e, in generale, i numeri possono essere lette in diversi modi e interpretate secondo diversi obiettivi. Comparando i due blocchi sulla base del Pil nominale è evidente che il sorpasso resta una prospettiva, nel migliore dei casi, di medio-lungo termine. Gli esperti in materia riconoscono che i Brics+6, specie se continueranno la loro campagna acquisti, andranno seguiti con grande attenzione. "Se il coordinamento dovesse funzionare, la sua massa critica, a livello politico, potrebbe avere un ruolo sempre più determinate nell'orientare le decisioni di organizzazioni internazionali come Onu, Fmi o Omc", come osservato da Gianni Castellaneta già Ambasciatore italiano negli Usa. Considerando il Pil a parità di potere d'acquisto (sempre secondo dati del Fmi) la fotografia però cambierebbe decisamente i suoi connotati perché in questo caso i Brics, anche senza i nuovi sei membri, hanno già contribuito al 31,5% del Pil globale, rispetto alla quota del G7 del 30%. Gli economisti sottolineano, tuttavia, che il Pil a parità di potere d'acquisto è utile per analizzare la crescita di un'economia rispetto al proprio mercato interno, in base ai propri tassi d'inflazione, ma non per ponderarla rispetto agli altri Paesi, soprattutto alla luce del fatto che le economie odierne sono 'aperte'. Un nuovo ordine mondiale, fine del dollaro? Fanno parte dei Brics+6 Paesi con crescite molto diverse fra loro e diverse visioni politiche ed economiche. I cinque di oggi, e ancor di più gli 11 di domani, divergono anche sui grandi obiettivi da perseguire. Il presidente cinese Xi ha invocato una riforma della finanza internazionale lasciando intendere che i tempi siano maturi per istituzionalizzare un'altra valuta forte oltre il dollaro, una sorta di moneta unica dei nuovi Brics. Ma anche su questo tema, sostenuto con diversa intensità dai Brics stessi, il Gotha degli economisti è stato piuttosto 'tranchant': le strutture, troppo diverse, delle economie emergenti renderebbero del tutto impraticabile allo stato attuale l'idea di una valuta unica o dell'internazionalizzazione del renminbi cinese. Alla luce delle difficoltà economiche cinesi, della contrazione conclamata del Pil di Mosca, del debito e dell'inflazione galoppante argentina (solo per citare alcuni fattori di 'fragilita'') fanno apparire remota anche l'ipotesi di sostituire il dollaro come valuta per gli scambi internazionali. Non da ultimo, sempre secondo il pensiero 'main stream', la prospettiva di una eventuale integrazione economica e finanziaria dei cinque, oggi, o degli undici, domani, è poco più di una chimera. Read the full article
1 note · View note
brianbachochin · 1 month
Text
Prophecy Brief: Will the digital currency be the Mark of the Beast?
Scripture: Genesis 11, Rev. 6:1, Rev. 13, Daniel 9:27, Daniel 11:31, 12:11, Matt. 24:15, 2 Thess. 2, Rev. 14:9-11
youtube
View On WordPress
2 notes · View notes