Tumgik
#mitologia norrena
tremaghi · 3 months
Text
Le primule si gonfiano con borioso piglio; mentre l’astuta mammola s’asconde ad ogni ciglio; un alito possente scuote la vita intera. E’ viva, è qui presente ormai la primavera. (Johann Wolfgang von Goethe)
Guardo fuori dalla finestra, il cielo grigio e la pioggia che scende copiosa mi riporta all’autunno.Sono le mie primule nei vasi sul balcone, bagnate dalle gocce d’acqua, che mi riportano alla realtà, ricordandomi che tra undici giorni sarà l’equinozio primaverile.Questi fiori, tanto belli quanto semplici, sono il simbolo dell’avvicinarsi della primavera come scrisse il grande poeta di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
iannozzigiuseppe · 1 year
Text
Miti del Nord - Neil Gaiman - Traduttore: Stefania Bertola - Mondadori
Miti del Nord – Neil Gaiman – Traduttore: Stefania Bertola – Mondadori La mitologia norrena raccontata nell’inconfondibile stile di Neil Gaiman. Odino il Supremo, saggio, audace e astuto; Thor, suo figlio, incredibilmente forte ma non certo il più intelligente fra gli dèi; e Loki, nato da un gigante, fratello di sangue di Odino, insuperabile e scaltrissimo manipolatore. Sono alcuni dei…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
esoterismo · 2 years
Link
Blog personale
1 note · View note
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Letture sulla mitologia norrena
10 notes · View notes
popolodipekino · 1 year
Text
edda
edda qualche tempo che ho letto l'edda di snorri edda allora mi domando chi sa che cosa significa il titolo edda; me lo domando ma poi mi dimentico di cercare la risposta edda capo mi ritrovo a domandarmelo. eddai eddai che stamani ho trovato la risposta, forse, qui
l'edda di snorri sturluson è un "manuale di arte scaldica per aspiranti poeti [scaldo è il cantore di corte presso i norreni] e [...] un trattato di mitologia norrena". sull'origine del titolo dell'opera mancano tuttora spiegazioni convincenti, a quanto pare.
faccio un sunto delle ipotesi di etimo proposte dalla mia fonte:
a. edda = ava, bisnonna. si tratterebbe di un libro di storie narrate da oppure del tempo della bisnonna. tuttavia il termine edda con questo significato ha poche attestazioni (due), dove compaiono le coppie ai e edda = bisnonno e bisnonna, afi e amma = nonno e nonna, fadhir e modhir = padre e madre. inoltre non sarebbe ben chiaro il nesso tra titolo e contenuto dell'opera (manuale per aspiranti poeti di corte), tanto più che per dire "libro della bisnonna" ci si aspetterebbe piuttosto un termine come eddumal, eddutal, eddubok.
b. edda verrebbe da oddi, nome della città dove snorri viene allevato ed istruito. senonché la spiegazione regge poco dal punto di vista linguistico e anche perché quando snorri scrive l'edda non è più a oddi da un po'.
c. edda deriverebbe dal sostantivo norreno odhr = ebbrezza poetica, che condivide la radice con odhinn, nome del dio della poesia, della magia e del furore estatico. ma anche questa ipotesi presenta difficoltà linguistiche.
d. edda deriverebbe dall'antico-inglese gjedd/gedd/gidd, sostantivo che indica tutte le possibili attività dello scop (lo scaldo nella cultura anglosassone): canto, poema, sermone, proverbio, elogio, enigma, ecc. da lì il termine scandinavo eddi = poema, e il titolo dell'opera edda, ottenuto con l'aggiunta del suffisso -a, procedura tipica nella formazione dei titoli delle opere letterarie norrene (njala = saga di njal, gretta = saga di grettir, ecc.). quindi edda = libro della poesia/dell'arte poetica. va detto che l'influenza della cultura antico-inglese su quella scandinava è attestata da numerosi termini che il norreno trae dall'anglosassone (es. raedhingr = testo, bleza = benedire).
e. infine, occorre ricordare che nel medioevo non si davano titoli ai libri, perché tanto ce n'erano talmente pochi che chi li possedeva li riconosceva dalla copertina. i titoli che fanno riferimento al contenuto sono tipicamente aggiunte posteriori; invece, tra i manoscritti norreni, diversi si ritrovano etichettati in base a caratteristiche esteriori del volume: ad esempio graskinna = libro di pelle grigia, morkinskinna = libro di pelle marcia (la cui rilegatura era ammuffita), jarnsidha = copertina di ferro.
3 notes · View notes
haljathefangirlcat · 1 year
Text
To everyone in the Sanremo, Sanremo 2023, and Domenica In tags,
Signor*, è stato un onore shitpostare con voi. Ci vediamo l’anno prossimo. *inchino*
-
To all non-Italian followers and mutuals,
No. I will not apologize. If anything, you should be thankful.
-
To all Italians who started following me during the Settimana Santa,
Raga, io domani ricomincio a fare battute sulla mitologia norrena divertenti solo per me e shippare versioni mitizzate dei Burgundi del V secolo d.C. *indica l’header* Non so quanto vi convenga tbh.
5 notes · View notes
ballata · 1 year
Text
Numerose sono le leggende riguardo le aurore boreali che si celano dietro i loro particolari giochi di luci.
In Norvegia le aurore risalgono ai Vichinghi, secondo i quali le luci erano prodotte dal riflesso del sole sugli scudi delle Valchirie, le vergini guerriere della mitologia norrena che il dio Odino mandava in battaglia per scegliere gli uomini da portare nel Walhalla, l’aldilà. L’aurora era considerato un collegamento tra il mondo degli uomini e quello degli dei, l’unica traccia visibile di esseri altrimenti invisibili.
#gliaudaci
#robertonicolettiballatibonaffini
#norreni
#mitologianorrena
#walkiria
#shieldmaiden
#armour
#mithos
#vikings
#warriors
#walhalla
#stories
instagram
3 notes · View notes
callmeiceice · 2 years
Text
Vorrei tatuarmi tutto il braccio sinistro ma potrei pentirmene.
Vorrei riempirmi la gamba sinistra di tatuaggi inerenti alla mitologia nordica, ma con quello che ho già non credo ci stiano bene
Vorrei farmi un corvo (per la mitologia norrena) ma poi penso che non mi va di avere un animale disegnato
Vorrei non essere sempre così indeciso, e la cosa sta andando avanti da 8-9 mesi buoni
4 notes · View notes
ladiesinrock · 6 months
Text
Amon Amarth + Insomnium + Kanonenfieber: una data a Lignano Sabbiadoro nel 2024
Grande ritorno in Italia per gli AMON AMARTH, formazione svedese che ha conquistato i fan anno dopo anno grazie alla sua proposta fatta di melodic death metal intransigente e tematiche legate alla mitologia norrena. Il gruppo guidato dalla voce di Johan Hegg sarà nel nostro Paese il 19 agosto 2024, per un unico concerto che si svolgerà presso l’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (UD). Prima…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
fallimentiquotidiani · 7 months
Note
Ti piace la mitologia norrena? io sono Freyja
Sì mi piace molto.
Freyja gran fregna comunque.
0 notes
lostinaflashforward · 8 months
Text
LIAFF SPECIAL #9: Loki: La magia dell'inganno
Tumblr media
Carissimi lettori, ben ritrovati con un nuovo appuntamento con LIAFF SPECIAL, la rubrica dedicata all’approfondimento di personaggi e temi nel mondo dell’intrattenimento, dopo una pausa durata due mesi. L’argomento per questo mese riguarda uno dei personaggi più affascinanti dell'universo Marvel, sia in forma cartacea che sullo schermo, vale a dire il dio norreno Loki. In questo articolo parleremo dell'esordio del personaggio in ambito fumettistico, passando per la fase live-action al cinema, fino ad arrivare alla fortunatissima serie televisiva, attualmente in onda, in modo da poter conoscere meglio la versione Marvelliana del famigerato dio dell'inganno.
Tumblr media
Journey into Mystery: la genesi di un villain
Il personaggio basato sul dio norreno dell’inganno vede il suo esordio fumettistico in un volume della serie Venus, targata Timely Comics, pubblicato nell’Agosto 1949. Qui, Loki è rappresentato come una divinità rilegata in una sorta di oltretomba, con un aspetto simile a quello di un diavolo e che dispensava consigli oscuri, spargendo odio fra i suoi simili. Soltanto diversi anni dopo, nel 1962, all’interno della serie Journey into Mystery, scritta da Stan Lee e Larry Lieber, Loki viene presentato nella forma in cui tutti lo conosciamo e che si avvicina all’originale figura mitologica, vale a dire fratellastro di Thor, nonché suo acerrimo nemico. La sua storia è pressoché simile a quella mitologica: figlio di un gigante di ghiaccio di nome Laufey (chiamato Fárbauti nel mito), Loki viene adottato da Odino durante la guerra contro Jotunheim e viene allevato come suo figlio al fianco del fratellastro Thor. Col passare degli anni, Loki inizia a vedere le differenze fra lui e Thor, realizzando di essere inferiore a lui dal punto di vista fisico, ma di avere enormi capacità come mago e ingannatore, ottenendo la definizione di ��dio dell’inganno” proprio per le sue abilità manipolative. Sfruttando queste sue capacità, Loki tenta più volte di sbarazzarsi del fratellastro e di ottenere il dominio su Asgard, collezionando una serie di crimini a danni della popolazione e della sua famiglia, al punto che Odino lo imprigiona all’interno di un albero, da cui poteva essere liberato solo da una lacrima, ma lui riesce a liberarsi ingannando Heimdall, e fugge sulla Terra, dove continua con la sua serie di inganni e macchinazioni. Tali eventi portano indirettamente alla formazione degli Avengers, che riescono a sconfiggere Loki, il quale viene esiliato nello spazio da Odino. Avendo scoperto di essere la causa del Ragnarok, l’apocalisse della mitologia norrena, Loki torna dal suo esilio, ma viene privato dei suoi poteri e collocato sulla Terra, da cui riesce a fuggire sfruttando, come sempre, le sue doti. Insomma, dopo una serie di eventi, fra fughe da vari luoghi, manipolazioni sotto mentite spoglie, un incontro con gli X-Men e il suo unirsi al gruppo di supercattivi noto come Cabala, Loki colleziona una marea di disavventure e scontri negli ultimi 51 anni, affrontati in diverse serie di fumetti, alcune delle quali esplorano il famoso personaggio in formati differenti da quelli delle sue prime apparizioni.
Tumblr media
Burdened with glorious purposes: il percorso sul grande schermo
Thor (2011)
L’esordio sul grande schermo del dio dell’inganno avviene nel 2011 con il primo lungometraggio su Thor, diretto da Kenneth Branagh. Per il ruolo fu scelto l’attore britannico Tom Hiddleston, il quale prima di allora aveva partecipato perlopiù a produzioni televisive locali, consacrandosi come uno degli interpreti maggiormente apprezzati del Marvel Cinematic Universe. La rappresentazione della sua rivalità con Thor e il suo desiderio di rivalsa nei confronti di Odino vengono ben tratteggiati anche grazie all’interpretazione di Hiddleston, rendendo il suo Loki uno dei villain più affascinanti del mondo dei cinecomic.
Tumblr media
The Avengers (2012)
Loki è stato il primo antagonista per eccellenza del Marvel Cinematic Universe, come testimoniato dal suo ritorno in The Avengers, dove, riapparso dalla Terra dopo essere sparito nello spazio, si impadronisce del Tesseract e scaglia i Chitauri contro la città di New York, in un'epica battaglia dove gli Avengers uniscono le forze per la prima volta. Alla fine Loki viene nuovamente sconfitto e ricondotto da Thor su Asgard per essere imprigionato, ma ciò non segnerà la fine del suo percorso.
Tumblr media
Thor: The Dark World (2013)
In Thor: The Dark World vediamo Loki prigioniero su Asgard, ma tale situazione cambierà a seguito della morte della madre adottiva Frigga, a cui era particolarmente affezionato, uccisa per mano dell’elfo oscuro Malekith, il quale intendeva possedersi dell’Aether, che si trovava nel corpo di Jane Foster. A seguito di tale tragedia, Loki unisce le forze con suo fratello Thor per sconfiggere Malekith, ma alla fine usa uno dei suoi trucchi per fingersi morto e sostituirsi ad Odino come sovrano di Asgard. Nonostante abbia nuovamente attinto ai suoi istinti più oscuri, il Loki presentato nella pellicola targata Alan Taylor è decisamente più umano di quanto ci si potesse aspettare.
Tumblr media
Thor: Ragnarok (2017)
Ripartendo dagli eventi del film precedente, Thor: Ragnarok vede Loki fare i conti con le conseguenze del suo inganno, venendo scoperto da Thor. I due però si ritrovano ad affrontare la spietata Hela, prima figlia di Odino, la quale è tornata dal suo esilio dopo la morte del padre per rivendicare il dominio su Asgard. Così Thor e Loki si trovano a fare nuovamente coppia fra una disavventura su Sakhar, dove trovano degli alleati in Hulk e Valchiria, e un acceso confronto su Asgard, terminato con la distruzione del pianeta per mano del demone Surtur, il quale ha causato il Ragnarok, di cui Thor aveva avuto una visione in Avengers: Age of Ultron. Tutto sembra finire per il meglio, ma Loki ruba nuovamente il Tesseract, riaccendendo una minaccia ormai inevitabile.
Tumblr media
Avengers: Infinity War (2018)
Nella scena d’apertura di Avengers: Infinity War, Thanos stermina metà della popolazione Asgardiana a bordo della nave di Thor, fra cui Heimdall, per poi chiedere la consegna del Tesseract. In un primo momento Loki sembra volerlo aiutare, ma poi si prepara a colpire il titano, il quale, dopo aver sorprendentemente sconfitto Hulk, lo uccide sotto gli occhi di Thor, prendendogli il Tesseract. Quello che succede dopo è un altra storia, ma è impossibile dimenticare le drammatiche ultime parole di Loki a suo fratello:
“I assure you brother… the sun will shine on us again.”
Tumblr media
"For All Time. Always.": la rinascita televisiva
L'ultima apparizione cinematografica di Loki avviene in un breve cameo durante Avengers: Endgame, dove, durante la missione degli Avengers per recuperare le varie Gemme dell'Infinito nel passato, il Loki del 2012, in procinto di venire condotto su Asgard come prigioniero, usa il Tesseract per fuggire, evento che porterà alla prima stagione della sua omonima serie. Qui Loki viene prelevato dalla misteriosa organizzazione nota come TVA (Time Variance Authority), che lo accusa di aver violato la linea temporale, ma il dio dell'inganno riesce ad impedire di essere giustiziato offrendo il suo aiuto nel catturare una sua variante, che si scopre essere una donna di nome Sylvie, di cui in seguito si innamorerà. Durante questo periodo, Loki fa' amicizia con l'agente della TVA Mobius e scopre la verità dietro l'organizzazione, la quale recluta i suoi agenti rapendo varianti da varie linee temporali, motivo per cui Sylvie era intenzionata ad annientarli. Alla fine Loki e Sylvie finiscono alla Fine del Tempo, luogo dove dimora il leader della TVA, conosciuto come Colui che Rimane, il cui compito era proteggere la linea temporale dalle sue infinite varianti, che avrebbero causato una guerra su scala multiversale. Presa dalla rabbia per quanto ha subito, Sylvie uccide Colui che Rimane, dando via agli eventi che hanno portato alla formazione del multiverso, e rispedisce Loki in una TVA completamente diversa da quella che ricordava. Nella seconda stagione, attualmente in corso, Loki si trova a far squadra con Mobius, Hunter B-15, Sylvie, Casey e Ouroboros per evitare che la linea temporale venga annientata a causa di una reazione scatenata dalla morte di Colui che Rimane, il quale sembrava avere dei piani nel caso venisse ucciso, che però restano tutt'ora un mistero. Se siete curiosi di scoprire cosa accadrà al dio dell'inganno, non vi resta che seguire la seconda stagione di Loki su Disney+, con un nuovo episodio ogni Venerdì, e leggere le nostre recensioni settimanali sul blog.
Seguiteci su Facebook (gruppo), Twitter e Instagram!
1 note · View note
xantarmob · 11 months
Text
0 notes
micro961 · 1 year
Text
Omy Sugar - “Huginn, Odino e Muninn”
Il nuovo singolo dell’artista su tutti i digital stores e nelle radio
Tumblr media
 L’artista Omy Sugar torna in discografia con un nuovo singolo dal titolo “Huginn, Odino e Muninn”. Sui principali digital stores e in radio date su Earone in promozione nazionale. Perché il titolo è “Huginn, Odino e Muninn”? Huginn e Muninn sono due corvi presenti nella mitologia norrena, associati al dio Odino. Huginn e Muninn viaggiano per il mondo portando notizie e informazioni al loro padrone. Entrambi i nomi dei corvi derivano dal norreno, Huginn significa pensiero mentre Muninn memoria.
 La canzone è una critica alla guerra. Ha tre ritornelli ma solo in forma melodica, poiché le parole cambiano. Nel primo ritornello troviamo HUGINN che rappresenta il pensiero, un pensiero utopico, tipico dell'uomo, tutto si sviluppa nella nostra mente e abbiamo ben chiaro cosa vorremmo essere... ma appena inizia la strofa, ovvero la realizzazione del nostro pensiero, concreto e non utopico, come sempre si fa largo il dio della guerra. Il secondo ritornello in tutta la sua violenza e spietato cinismo rappresenta invece il volere di ODINO, o Marte o altri nomi che nei millenni si sono susseguiti per esprimere un unico concetto e degli "enti" ben precisi, la Guerra. Quando vi è la guerra tutto è orribile, per tutti, tranne che per chi si nutre di dolore. È qui che nelle genti poi si risveglia il ricordo, MUNINN, il ricordo di ciò che dovremmo in realtà essere; di ciò che furono i nostri antenati, e ciò che la "Natura" vorrebbe che fossimo. Ecco perché: Huginn (pensiero), Odino (guerra) e Muninn (ricordo). No more war!
 Spotify: https://open.spotify.com/track/66Ls5SBjUH0gwql4zaeafY
Multi Link: https://linktr.ee/omysugar
 DCOD Communication - Ufficio stampa musicale nazionale
0 notes
hellfiremartini · 1 year
Text
…𝖚𝖓 𝖕𝖔' 𝖉𝖎 𝖒𝖊!
Come ho già annunciato alla creazione, questo profilo nasce come blog. Uno spazio personale in cui ho deciso di condividere interessi ma soprattutto idee. Una delle tante riguarda parlare un po' della mia persona. Preciso che potrete farmi tutte le domande che vi passeranno per la testa, non avrò problemi a rispondere (in caso fossero troppo intime potremo parlarne in privato).
Sui social ho diversi nomi, per facilitarvi la scelta in caso fosse la nostra prima conversazione, qua potrete chiamarmi "Trickster". Ho ventotto anni, frequento il mondo del cosplay dal 2014 e attualmente sto studiando per un lavoro nel settore sanitario. Le mie passioni più grandi sono la mitologia norrena e i miti in generale. Come potrete intuire dal profilo adoro i vampiri, soprattutto Hellsing (il mio fumetto preferito in assoluto) e negli ultimi anni ho aperto un canale Telegram per parlarne (ma è attualmente in letargo avendo esaurito le informazioni interessanti da proporre al mio pubblico).
Ho un carattere un po' difficile, talvolta instabile, ma cerco di essere trasparente con l'altra persona rispettando i suoi limiti. Ripago con la stessa moneta senza pensarci due volte, soprattutto quando dall'altra parte capisco che non c'è un vero e proprio interesse. Non nego mai il dialogo. Ho subito ghosting da persone importanti quindi tendo a precisare cosa fare/non fare in certe occasioni sin dalla prima conversazione per evitare fraintendimenti. Per quanto riguarda informazioni legati all'identità, orientamento ecc.. posso parlarne in privato, non reputandoli dettagli importanti da trascrivere qua. Grazie a chi leggerà e avrà voglia di scambiare quattro chiacchiere, la mia chat è sempre aperta in questi casi!
1 note · View note
alessiomalventi · 1 year
Photo
Tumblr media
E di colpo sono tornato a quando avevo 9 anni. Il bambino che è in me è felice. Con #thor stavo scambiando due chiacchiere sulla mitologia norrena. #waltdisney #waltdisneystudios #viaggio #disney #parigi #paris #disneylandparis #marvel #avengers #avengersassemble #avengerscampus #mcu #ironman #cars #visitfrance #volgofrancia #volgoparis #tour #mitologianorrena #ig_parigi #igersparis #infanzia #buzzlightyear #pixar #toystory #ratatouille #parcodivertimenti #🇨🇵 #🇮🇹 (presso Walt Disney Studios Paris) https://www.instagram.com/p/CpNR2h8sbCX/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
aranbanjox · 2 years
Photo
Tumblr media
🪓God of war ragnarock è finalmente arrivato ma siete sicuri di conoscere tutto sulla mitologia norrena??…no???beh ci sono io qui con voi!!💪 #godofwar #godofwar4 #godofwar3 #godofwar2 #godofwarps4 #godofwar2018 #godofwarascension #godofwar1 #godofwarghostofsparta #godofwarphotomode #godofwarzhaoyun #godofwar2016 #godofwar3remastered #kratosgodofwar #godofwarchainsofolympus #godofwarcosplay #godofwartattoo #godofwariii #godofwar5 #aresgodofwar #godofwarsaga #godofwarkratos #godofwarart #godofwarremastered #godofwarfanart #atreusgodofwar #godofwarragnarok https://www.instagram.com/p/CkwR3eaIavV/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes