Tumgik
#Marsilio blogging
Text
Tumblr media
ok also, Carol Kaske, this statement is absurd. Willful blindness, at this rate. Like, obviously using modern terminology for what Ficino experienced and how he would have understood himself and his feelings and attractions is obviously limiting etc. etc. <- insert the usual disclaimer here.
However, to deny there is queerness of some capacity in his letters is patently absurd.
25 notes · View notes
frankensteinsfunhouse · 6 months
Text
Tumblr media
Check out Joey Marsilio's delightfully spooky blog post about the works of Jack Prelutsky. It features some pretty gruesome poetry for young readers, as well as this tamer classic, It's Halloween. Nostalgic illustrations abound!
What are some of your favorite scary children's books?
18 notes · View notes
skyforall · 1 year
Text
a note on ficino
Whether or not we are acquainted with the deeper form of astrology, nearly all of us are familiar with the occasional mention (albeit superficial) of the twelve symbols in day-to-day conversation. "What sign are you?" Or someone complains about a boastful and self-centered boss..."Ugh, he's such a Leo". It might be about their serious "capricorn" friend, who wouldn't buy them an extra drink but will VERY happily throw money at an expensive brand of shoes because..."well these shoes will actually last.'' Even on the surface, these symbols are well established. And what for many starts out as a fun game of stereotypes, ends up as a much more intricate goose-chase of why we are the way we are. The rise of astro chatter on the web has made even the loudest and least-equipped ranter inch towards some detail. With the amount of astro-blogs or gram accounts dedicated to zodiac-related jokes, chart readings and natal aspects, you'd have to tape your eyes shut and put cotton buds in your ears to remain clue-free on the subject.
Now, more nuance has appeared: we see someone post a rage about how they were blanked by their gemini ex! Or your phone breaks because mercury has finally "gone into retrograde." This all seems like new talk but of course, astrology has already stood the long and strange test of time. No matter how far it may swing in or out of fashion, the angles and patterns apply:
-the joys of complaining- To those of you who enjoy a bit of a whinge about your difficult moon sign, it may come as a surprise that nearly 560 years ago, a man named Marsilio was doing just that. In a series of pretty chatty letters to his friends and colleagues across northern italy,  Marsilio Ficino makes mention of the heavy and rather depressing effect of his natal moon in capricorn, giving his temperament a most "unfortunate melancholia". He also praises the patience and spectacular achievements of his patron, Lorenzo di Medici, (Capricorn Sun) the rich benefactor of Florence at the time. Marsilio was aware of the power and ever-present nature of the transits, and he reassures one of his younger friends that Jupiter will soon bring him better luck (even noting that such a transit might lighten his own depression!). Ficino was one of the towering yet more obscure scholars behind the 15th Century Italian Renaissance that would give new life and new light to a Europe stuck in the Middle Ages.
Ficino himself located and translated a great many ancient texts from the Greco-Roman Era (including most of Plato's works). He had a particular eye for classical astrology, and seems to have plucked it from the gutter of the dark ages: he certainly rated the subject highly despite the confusion of his contemporaries. He was even accused of heresy, but the Pope acquitted him, since Ficino, a theologian himself, well defended his case for astrology as a holy and natural study on the clockwork of the sky and an elegant window into the harmonious workings of the world. This laid the precedent for others like Gallileo to later on study the heavens in a more physical and detached way, giving birth to early modern science. But Ficino himself remained very alive to the symbolic significance of the planets and their motion, which according to the ancient interpretation, weighed on everything: our moods, our opportunities, our very spirit.
Thanks to Ficino's respect for the indefinable nature of an ancient art, the integral absurdity of astrology remains a little more intact: At a crucial interval in history, he was probably one of only a few people in Europe who carried the strange torch on from antiquity to the next era. It was and still is a very ripe ground for fraud, hocus pocus and all manner of cheap variations, whereby the lazy practitioner presents the great unknown and expects to be paid for it. But there will always be prudent minds that are interested in, and retain enough humility to consider, the neat mystery of a natal chart...
-definitions- The character of time for one moment: The snapshot of the sky when we were born. Somehow, it really has an uncanny amount to say about our potential. Nothing will convince anyone of this except experience, patience and exploration of the subject. For that reason, realising its actual value happens gradually and almost despite ourselves and our intervening. This cross over from silly to serious is difficult territory, because according to the proud human mind, the sky really shouldn't carry such insights at all. But when we step back, and look at it, the natal chart resembles a unique fingerprint of degrees. These placements taken together represent the tensions and angles of the planets at the time of birth. I repeat these definitions to let a curious fact sink in: the natal chart is much more like a photograph or blueprint than anything else.
To be fair to bad astrologers everywhere, it takes an enormous time to learn how to read a chart well. Some people say it takes over half a lifetime to become a veteran astrologer. This makes more sense when you consider the size of the language, angles, aspects that all have to be interpeted to give someone a decent reading on their potential and their pitfalls.
Back to Ficino... However miserable his low moods, Marsilio was a remarkably erudite and broad-minded personality for his time. Although of course literacy was low in 15th century Italy, It is not common, in my view, to read any texts from this era that are as sharp and self-aware as his letters are. He worshipped the idea of developing one's personal wisdom and good character, stressing the importance of friendship despite, and especially during, the hardships of life. In his letters you can often sense his use of genuine gratitude and  of praising the good in others in order to encourage even himself out of long held sorrows. Later, The 17th century English astrologer, William Lilly, set down major works that are still read today. He also had the moon in Capricorn. (It is worth noting he was respected enough to be consulted by Lords and members of parliament). These were some serious and careful personalities and their toils are not to be dismissed. A large part of the western astrological tradition has rested on their painstaking work, which no doubt many of the more mercenary astrologers and fortune tellers of the day had neither the time nor the patience to do. Cap moons tend to be builders like that.
A passing mention on moons: Whereas the rest of us would build a house and be proud of it, a cap moon will build a house, rent it out and then write a manual on how to build houses. For our music, on the other hand, we usually depend on the opposite approach, (that of the opposite sign) The crab moons, who savour and feel every joy and every pain to the fullest extent. For this reason they make successful musicians: Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jimmy Page, Tom Waits, Kurt Cobain and Taylor Swift. Actors must also feel the moment (for example, the expressive faces of Sean Penn and Miranda Kerr). For new ground, the sign of the restless wanderer, Sagittarius, crops up. Renown for never taking anything for an answer. (Composers Mozart and Rameau were Sagittarius Moons for example, as well as the tireless inventor Edison and the near unstoppable Einstein). All explored with fire and flair things that had not been done before.
Of course such generalizing is usually a no-no, because the whole chart is necessary for anything like a judgement: but the symbol-based patterns above do hold sway, remarkably often, and i think a simple study of the moon signs is always very instructive.
Many feel boxed or labelled by such language. "I'm a this. Oh He's a that." But really, it's up to your maturity not to hold the badge so tightly. Consider what it is saying about you. The signs and symbols only describe tendencies: nobody's soul identity is under attack - and once we understand the language, we don't get so attached or so threatened by what the chart might spell out to us: oftentimes it's humorous. The chart is almost like a list of the clothes we wear.
In my fairly long study of such madness, having misread charts and then recorrected them, and then relearnt entire concepts, I can certainly affirm the old saying: getting it wrong taught me the most. I maintain at this point, that the enigma of astrology, (older than the lighthouse of alexandria) is best understood as an affectionate sketch, and best used as a tool to understand one's own potential. The natal chart becomes less abstract when you notice that you too, are a walking mystery.
Tumblr media
2 notes · View notes
traceofaftersound · 2 years
Text
Cose che non si piegano alla pioggia e al vento di Iwate
A volte ritornano. Un po’ come il vento, che prima o poi torna a soffiare. Mi fa sorridere pensare che l’ultimo post che avrei voluto scrivere tre anni fa e che poi non si è mai concretizzato fosse proprio il resoconto del mio viaggio a Hanamaki, città natale dello scrittore Miyazawa Kenji, e che ora a farmi riesumare il blog sia esattamente il desiderio di raccontarvi com’è stato tornarci.
È successo di tutto nel frattempo: ho cambiato due lavori, mi sono convinto a farmi un account su Instagram (late to the party), ho curato due pubblicazioni (della prima vi parlavo qui, mentre la seconda, un'antologia di racconti di Miyazawa Kenji appunto, è il motivo che mi ha spinto a intraprendere questo secondo viaggio) e contribuito alla traduzione di altri due volumi, ho rotto un iPhone perdendo tutte le foto di cinque anni di vita giapponese (tra cui proprio quelle del mio precedente viaggio a Hanamaki 🤬), ho traslocato, ma soprattutto: il programmino di fotoritocco online che usavo per creare le foto del Nekomata ha tolto la possibilità di aggiungere una cornice in stile Polaroid tarpando completamente la mia creatività lol. Io lui lo porto sempre con me nei miei giri, ben intenso, ma ho smesso di fargli le foto perché se non posso metterci l’effetto Polaroid che senso ha. Non è il sentimento di vergogna che con i trent’anni è maturato in me, giuro, è proprio la disperazione di un pigro davanti all’idea di dover trovare un altro sistema per ottenere lo stesso risultato, cosa che probabilmente con una veloce ricerca su Google non mi sarebbe impossibile, ma sono un Capricorno semplice e detesto i cambiamenti.
Tumblr media
Capricorn spotted @Rinpoosha, il caffè gestito dagli eredi di Miyazawa Kenji ♑️✨ Fun fact: oltre a esporre svariati libri dello scrittore e opere a lui dedicate, vendeva addirittura la prima raccolta di racconti in italiano edita da Marsilio, che naturalmente avevo letto ma che non possedevo perché ai tempi mi era stata prestata, quindi sono finalmente riuscito ad accaparrarmela a un prezzo stracciato (la cifra riportata sulla copertina, usata per la conversione in yen, era ancora in lire lol). Siccome mi dispiaceva lasciarli orfani della seconda uscita (e avevo visto che avevano un tavolo con una gamba ballerina) gli ho lasciato giù anche una copia dell'antologia curata da me, se ci andate fatemi sapere se sta facendo il suo lavoro di stabilizzare il tavolino lol
A proposito di cambiamenti: mi sono perso il momento esatto in cui è successo, ma a un certo punto qualche settimana fa l’assordante frinire delle cicale giapponesi ha lasciato il posto al tranquillizzante canto dei grilli, segno che ormai l’estate è agli sgoccioli. Ascoltarlo mi mette addosso un po’ di malinconia mentre nei pressi della stazione di Tokyo (cosa ci fanno dei grilli qui? lol) cerco il parcheggio da cui partirà l’autobus notturno che per qualche oscura ragione penso ancora di avere l’età e il fisico per prendere. Arrivo a Iwate all’alba del giorno dopo, 17 settembre, e smonto a Kitakami, grossa stazione a dieci minuti di treno da Hanamaki, non grossa abbastanza perché abbiano introdotto l’innovativa tecnologia delle carte prepagate in sostituzione dei biglietti cartacei. La notizia mi viene data da un bigliettaio che mi avverte che “ancora non si può usare la carta prepagata”, io non so perché immagino che la frase prosegua con “perché è ancora presto”, gli chiedo da che ora si potrà scatenandone l’ira funesta: “No non si può usare e basta, comprati il biglietto”. Va bene obbedisco ma datti una calmata e modera i toni chessò tu sorella? Evidentemente il seguito della frase era “nonostante sia il 2022”.
Ritrovo Hanamaki quasi identica a come l'avevo salutata tre anni fa, quasi lo sapesse anche lei che i cambiamenti non mi mettono troppo a mio agio. Il nome di questo centro nella prefettura di Iwate, letteralmente 'rotolo/spirale di fiori' (花巻), probabilmente deriva da un altro carattere che si legge maki (牧) ma ha il significato di 'pascolo', e potrebbe addirittura celare un'origine ainu (パナ pana sta infatti a indicare il terreno pianeggiante a valle di un fiume). Sull'etimologia non me la sento di mettere la mano sul fuoco, ma quello che posso assicurarvi è che il 99% delle attrazioni di questa città verte intorno alla figura dello scrittore Miyazawa Kenji (1896-1933), a cui ha dato i natali. Personaggio unico all'interno della letteratura giapponese, fu autore di fiabe e poesie, ma anche agronomo, fervente praticante buddhista, appassionato di musica, mineralogia, ukiyoe ed esperanto. Nelle sue opere riuscì a far convivere il sapere scientifico e gli spunti religiosi, il folklore della sua terra e gli elementi autobiografici in una sintesi estremamente originale, anche se il riconoscimento del suo enorme valore letterario giunse solamente postumo. In vita, infatti, fu ignorato quando non apertamente dileggiato, un po' per il fatto che la maggior parte della sua produzione consistesse di fiabe e un po' per la sua marginalità geografica, ed è impressionante passeggiare per le strade di Hanamaki quasi novant'anni dopo la sua morte e vedere il suo nome, la sua silhouette e i personaggi dei suoi racconti nei nomi dei negozi, dei ristoranti, sulle panchine, nelle insegne.
Tumblr media
Normalmente tornare in un luogo che ho già visitato non mi entusiasma troppo, considerato che c'è ancora molto del Giappone che non ho ancora visto, ma avevo un debito di riconoscenza nei confronti di Hanamaki: ai tempi della mia prima visita, infatti, avevo appena cominciato a lavorare sulla traduzione di uno dei miei racconti preferiti di Miyazawa Kenji, "Matasaburō del vento" (風の又三郎 Kaze no Matasaburō), una proposta per la prima volta partita timidamente da me e che Marsilio Editori ha avuto la generosità di accogliere, e immergermi nel mondo dello scrittore mi aveva dato una grande motivazione a proseguire nel progetto. Continuando a studiare la figura di Kenji e imparando sempre di più su di lui e sulle sue opere, era sorto in me il desiderio di tornare a Hanamaki per vedere se avrei maggiormente apprezzato la città, e devo dire che avere un bagaglio di informazioni più ampio ha giocato il suo ruolo perché mi ero effettivamente lasciato sfuggire delle cose durante il mio primo viaggio. Per esempio, mi ero completamente perso la stele messa a indicare il luogo dove sorgeva la stamperia che produsse la prima raccolta di poesie autopubblicate di Kenji, "La primavera e gli Asura" (春と修羅 Haru to Shura), oggi un negozio di dolci.
Tumblr media
花(巻)より団子 🌸<🍡
Un'altra attrazione di cui non ero a conoscenza ai tempi della mia prima visita è la locomotiva SL Ginga, un treno a vapore ispirato a quello su cui viaggiano i protagonisti di una delle opere più famose di Kenji, "Una notte sul treno della Via Lattea" (銀河鉄道の夜 Ginga tetsudō no yoru). In servizio dal 1940 al 1972, è stata rimessa in funzione nel 2014 per coprire la tratta Hanamaki ⇔ Kamaishi e dall'aprile di quest'anno si poteva scegliere una data tra le due/tre disponibili ogni settimana per prenotare il proprio posto a sedere. Gli interni del treno sono molto curati e anche le stazioni in cui si ferma sono state ribattezzate con un secondo nome in esperanto, chiaro riferimento alla lingua studiata da Kenji, ma nonostante l'entusiasmo scaturito dall'essere a bordo di un omaggio letterario così ben congegnato, devo dire che le colonne di denso fumo nero che si levano dal camino della locomotiva che va effettivamente a carbone lo fanno sembrare più che altro un crimine ambientale, non proprio in linea con l'ecologismo sostenuto da Kenji. Ma d'altronde siamo nel paese dove i biscotti vengono incartati uno a uno nella plastica per evitare il fastidioso inconveniente che si rammolliscano con l'umidità, capisco che sia una battaglia persa in partenza lol
Tumblr media
「どこまでも続いてくGINGA GO 銀河で会いましょう」
"Continua all'infinito GINGA GO Incontriamoci nella Via Lattea"
Tumblr media
Il rainbow-washing colpisce anche la stazione di Hanamaki, il cui nome in esperanto è Cielarko (arcobaleno).
Tumblr media Tumblr media
La GIF qui sopra era a colori prima che lo SL Ginga la affumicasse.
Tumblr media
Il secondo nome della stazione di Shin-Hanamaki invece è "Stelaro" ("Costellazione"), un po' esperanto ma anche un po' deep Veneto.
Non so se valga come attenuante ma il mio contributo alla distruzione dell'ecosistema si à limitato a una stazione, giusto il tempo di arrivare a Shin-Hanamaki dove avrei preso un treno per Morioka, capoluogo della prefettura di Iwate. Due i miei obiettivi in quella zona: la fattoria Koiwai e la sede della casa editrice Kōgensha.
Tumblr media
La fattoria Koiwai (小岩井農場 Koiwai nōjō), fondata nel 1891, è una delle più grandi aziende agricole private del Giappone e tuttora vende il suo latte a quasi tutti i supermercati del Paese. Il nome deriva dalla combinazione del primo carattere cinese del cognome di ognuno dei tre fondatori (Ono Gishin 小野義眞, Iwasaki Yanosuke 岩崎彌之助 e Inoue Masaru 井上勝). I suoi silos, costruiti tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento con le tecniche più innovative dell'epoca mutuate dall'Europa, sono le strutture in mattoni più antiche del Giappone e sono state nominate Proprietà culturale nazionale tangibile. Miyazawa Kenji ne fu talmente colpito che oltre a citarla nelle sue opere - un esempio per tutti: "La foresta dei lupi e la foresta dei colini di bambù, la foresta dei ladri" (狼森と笊 森、盗森 Oinomori to Zarumori, Nusutomori), le dedicò anche un lungo poema.
Tumblr media
Iwate era talmente piena di libellule (mating season I guess..?) che nel momento in cui stavo immortalando il libro con la fattoria Koiwai sullo sfondo una di loro ci si è posata sopra, regalandomi uno scatto davvero kenjiano. Fun fact: uno degli antichi nomi del Giappone è Akitsushima, "l'isola delle libellule", perché si racconta che il primo imperatore del Paese, il mitologico Jinmu Tennō, si arrampicò su un'altura e paragonò la forma del suo regno a due libellule in amore.
Tumblr media
"A nord della fattoria Koiwai si trovano quattro foreste di pini neri. Quella più a sud è la foresta dei lupi, a seguire vi sono la foresta dei colini di bambù e la foresta dei pendii neri, e all'estremità settentrionale si trova la foresta dei ladri" (Miyazawa Kenji, "La foresta dei lupi e la foresta dei colini di bambù, la foresta dei ladri"). Con il mio proverbiale senso dell'orientamento non saprei dirvi se la direzione fosse effettivamente Sud ma Google Maps mi ha assicurato che quella all'orizzonte è proprio la foresta dei lupi 🐺
L'area complessiva ricoperta dalla fattoria è attraversata da una strada che divide la parte storica con le strutture antiche e le stalle da una più grande e nuova dove si trovano un piccolo museo, delle aree giochi per le famiglie e vari chioschetti e ristorantini. Devo dire che se visitare la parte più antica è stato molto emozionante dal momento che si riusciva anche a intravedere la famosa foresta dei lupi del racconto di Kenji, la parte nuova, nonostante (o forse proprio a causa di) quella sua atmosfera idilliaca e bucolica con i bambini che giocano nella natura e le mucche di plastica sparse qua e là a mo(o)' di mascotte, con la sua entrata sovrastata da un triangolo mi ha dato delle fortissime Midsommar vibes lol
Tumblr media
Can't unsee 👀
Tumblr media
Prima di lasciare Morioka per rientrare a Hanamaki, ho fatto una capatina alla sede della casa editrice Kōgensha, che nel 1924 pubblicò l'unica raccolta di fiabe edite finché Kenji era in vita, "Un ristorante pieno di richieste" (注文の多い料理店 Chūmon no ōi ryōriten). L'azienda attualmente si occupa di tutt'altro (vende articoli di artigianato), ma ospita un piccolo museo che contiene tra gli altri cimeli anche la prima edizione dell'antologia e degli appunti autografi (fra cui anche uno schema temporale degli eventi da sviluppare per la prima stesura di "Matasaburō del vento"). Nonostante l'attività sia molto cambiata da come doveva apparire negli anni Venti, devo dire che ha comunque tenuto a rendere onore al suo legame con lo scrittore con un enorme palazzone di fianco alla sede storica con il profilo di Kenji dimensione "L'attacco dei giganti" per nulla appariscente.
Tumblr media Tumblr media
A Hanamaki il trittico di attrazioni dedicate a Kenji, i Prue-Piper-e-Phoebe dello scrittore sono il Miyazawa Kenji Museum, il Miyazawa Kenji Ihatov Center e il Miyazawa Kenji Dōwa Mura (Fairytale Village). Il primo è un vero e proprio memoriale che fornisce ai visitatori un quadro molto sfaccettato della figura di Kenji, dividendo il percorso in cinque aree tematiche che ne esplorano alcuni aspetti cardine (scienza, arte, cosmo, religione e agricoltura). Se da un lato la presenza di così tante informazioni in uno spazio relativamente contenuto permette di cogliere la poliedricità dello scrittore, devo dire che la quantità di spunti potrebbe forse confondere i neofiti, ma la struttura vale sicuramente una visita non fosse altro che per la scalinata in legno che vi conduce, in cui ad ogni gradino è associata una sillaba della celeberrima poesia di Kenji "Non fragile alla pioggia..." (雨ニモマケズ Ame ni mo makezu), e il ristorante dall'eloquente nome di Wildcat House, mutuato appunto dal racconto "Un ristorante pieno di richieste".
Tumblr media
Potevo mai andare al memoriale di Kenji senza portarmi dietro il libro? In verità sì, avrei potuto, e ci saremmo evitati questo fallimentare tentativo di realizzare uno scatto promozionale lol
Tumblr media
Importunando la fauna locale 🐱
Tumblr media
Dimmi che sei italiano senza dirmi che sei italiano. Ora che ci penso tra l'altro ironico che un vicentino vada fino a Iwate in Giappone per mangiare al ristorante del gatto selvatico.
Il Miyazawa Kenji Ihatov Center, invece, è un piccolo spazio espositivo provvisto di un caffè, una ricca libreria e una saletta cinematografica dove vengono proiettati in loop degli anime tratti dalle opere di Kenji, e ospita spesso mostre legate allo scrittore (questa volta ce n'era una della calligrafa Sawamura Sumiko che aveva trascritto alcuni famosi passaggi dei racconti più noti).
Tumblr media
L'inconfondibile profilo di Miyazawa Kenji all'entrata dell'Ihatov Center; brani tratti dal racconto "Il bosco del Parco di Kenjū" esposti nel boschetto adiacente alla struttura; disclaimer della calligrafa che avverte che il testo è stato accorciato e "qui e là contiene errori, chiedo scusa a Kenji e a tutti voi" (lol?).
L'attrazione più giocosa è decisamente il Dōwa Mura (Fairytale Village), pensato principalmente per un pubblico di bambini che possano immergersi nel mondo dello scrittore visitando le sale colorate e decorate da oggetti che rimandano ai suoi racconti. Da fine luglio a inizio ottobre, tuttavia, nel vasto giardino della struttura vengono allestite delle luminarie molto suggestive ispirate al racconto "Le ghiande e il gatto selvatico" (どんぐりと山猫 Donguri to yamaneko) e riuscire a beccarle durante questa seconda visita è stato un vero e proprio colpo di fortuna.
Tumblr media
Trenino ispirato a quello su cui viaggiano i protagonisti di "Una notte sul treno della Via Lattea". Questo almeno non va a carbone lol
Tumblr media
"Il fenomeno chiamato "io" | consiste in un'illuminazione blu, | ipotetica lampada di corrente alternata organica | (la combinazione di tutti gli spiriti trasparenti). | Insieme ai paesaggi e a tutto il resto, | precipitosamente si accende e si spegne, | e di sicuro continuerà a brillare: | è un'illuminazione blu, lampada di corrente alternata del karma | (la luce resta, la sua lampada si perde)." (Miyazawa Kenji, "La primavera e gli Asura: Prologo")
Tumblr media
Ed è subito The Sims, così, tutto de botto.
Ultime due menzioni speciali: la "costa inglese" (イギリス海岸 Igirisu kaigan), nome con cui lo scrittore ribattezzò una zona lungo il fiume Kitakami che scorre attraverso la città di Hanamaki per la presenza di formazioni di argillite (ora non più visibili) che gli ricordavano quelle riscontrabili negli strapiombi inglesi; e la statua di Matasaburō del vento, realizzata dallo scultore Nakamura Shin'ya, troneggiante al centro di uno spiazzo destinato ai campeggiatori perso nel bel mezzo del nulla in cima a un pendio a un'ora di macchina da Hanamaki. Oltre al terreno per piantare le tende la struttura offriva delle pittoresche casette di legno dov'era possibile fermarsi non solo mezza giornata come ho fatto per questioni di tempo ma anche a dormire (purtroppo erano prenotate e non è stato possibile), e credo che effettivamente passare una notte nella foresta avrebbe potuto essere molto riposante per disintossicarsi dal logorio della vita moderna senza però rinunciare all'igiene personale tipo lol, anche perché non c'era veramente NIENTE a parte la statua di Matasaburō (che desideravo moltissimo vedere dopo aver persino pensato di proporla come copertina del volume, salvo poi innamorarmi delle opere di Higashiyama Kaii, che con il suo "Hakuba no Mori" non solo sintetizzava in una sola tela gli alberi e il cavallo che sono elementi spesso ripresi nelle copertine giapponesi di Matasaburō del vento, ma li ammantava anche di un'atmosfera fiabesca molto adatta al mondo di Kenji e usava uno dei suoi colori più rappresentativi, il blu).
Tumblr media
Grandissimo rimpianto di questo secondo viaggio: non essere riuscito a ritrovare il punto in cui i fiumi Kitakami (in foto) e Toyosawa confluiscono, che a quanto pare Kenji prese come modello per i due episodi ambientati al fiume all'interno di "Matasaburō del vento". Durante il mio primo viaggio ricordo che avevo falciato un canneto con la bicicletta per riuscire a fargli una foto (persa per sempre con la dipartita del precedente iPhone), ma stavolta a piedi non sono stato in grado di individuare il passaggio che permetteva di arrivarci e alla fine ho deciso di non rischiare l'osso del collo tra l'erba alta, altro incidente profeticamente presente nel racconto e forse non a caso lol
Tumblr media
"Accadde tutto proprio come negli antichi racconti. Davanti agli occhi di Kasuke, Matasaburō guardava il cielo in silenzio, le gambe distese. Sopra alla sua solita giacca grigio topo aveva indossato chissà quando un mantello di vetro. Inoltre, ai piedi calzava delle scarpe lucenti, in vetro anch’esse. Sulle sue spalle calava l’ombra bluastra del castagno, mentre la sua, dello stesso colore, cadeva a sua volta sull’erba. Il vento, intanto, soffiava sempre più furiosamente. Matasaburō non rideva né proferiva parola. Si limitava a fissare la volta celeste in silenzio con le sottili labbra ermeticamente serrate. D’improvviso, spiccò il volo con un balzo verso il cielo. La cappa di vetro brillò di una luce abbagliante." (Miyazawa Kenji, "Matasaburō del vento")
Rivedere i luoghi dove Miyazawa Kenji è nato, è vissuto, ha camminato tra la natura della sua Iwate (o Ihatov, come la ribattezzò lui trasfigurandola in un mondo immaginario dove tutto era possibile) e ha scritto molti dei suoi racconti dopo aver passato quasi tre anni a tradurlo e ad approfondire e studiare la sua vita e le sue opere è stata davvero un'esperienza preziosa, che nonostante rischiasse di non riservarmi lo stesso senso di sorpresa della prima visita, in realtà mi ha regalato molto di più, sia perché ho comunque aggiunto delle tappe che mi erano sfuggite nel primo viaggio ma anche perché una maggiore consapevolezza ha cambiato il mio sguardo. Era il lontano 2013 quando, durante il mio primo periodo di studi in Giappone a Ōsaka, lessi per la primissima volta l'intrigante incipit di "Matasaburō del vento", rimanendone così incuriosito da rendere il racconto l'oggetto del report finale del corso di letteratura che seguii l'anno successivo mentre studiavo a Kyōto, e mai mi sarei immaginato all'epoca che nel 2019 Marsilio avrebbe accettato la mia proposta di tradurlo in italiano insieme ad altri otto racconti che, dopo una lunga gestazione, finalmente hanno visto la luce nel luglio 2022, e che spero cavalcheranno il vento raggiungendo quanti più lettori italiani possibile per trasportarli nel mondo incantato di questo scrittore unico nel suo genere. Sono racconti solo apparentemente di facile lettura, in cui realtà diametralmente opposte come la scienza e la religione trovano un connubio perfetto, in cui l'elemento biografico e il folclore giapponese si amalgamano in maniera armoniosa, e in cui le passioni che animarono Miyazawa Kenji danno vita a un universo narrativo perturbante nel quale solo le fiabe con i loro archetipi possono trascinarci.
Tumblr media
Proprio quando pensavo che Hanamaki mi avesse donato tutto quello che poteva in questo viaggio, appena salito sul treno del ritorno fuori dal finestrino si è materializzato un arcobaleno, che già di per sé sarebbe bastato a rallegrarmi, ma che si è tinto di un significato ancora maggiore considerando quanto Kenji aveva scritto nella prefazione di "Un ristorante pieno di richieste": "Ho ricevuto tutti i miei racconti dall’arcobaleno o dalla luce della luna, in un bosco, in un prato o sulle rotaie della ferrovia". Grazie Hanamaki, non potevi regalarmi finale migliore 🌈
Vi lascio di seguito i riferimenti del libro, qualche recensione che ho trovato online e per chi fosse interessato anche una playlist dove ho raccolto alcuni brani che per un motivo o per l'altro hanno un legame con il mondo di Miyazawa Kenji e che ho ascoltato spesso mentre lavoravo al volume, anche perché Kenji stesso amava che la musica (senz'altro non questa ma shhh) accompagnasse la lettura dei suoi racconti. Sperando che possiate raggiungere anche voi Ihatov, se non fisicamente ora che da ottobre il Giappone riapre le frontiere (alla buon'ora!) almeno con la fantasia 🌬
Tumblr media
Matasaburō del vento e altri racconti - Marsilio Editori
Recensioni: Doppiozero - Miyazawa: solo i bambini sanno il segreto del vento Libroguerriero - "Matasaburo del vento" di Miyazawa Kenji (Marsilio) ilGiornale.it - Le favole buddhiste di Miyazawa Kenji fra Pascoli, Bergson e il cristianesimo Parliamone-books - Matasaburō del vento: buddhismo, tradizione, natura nei racconti di Miyazawa Kenji Videorecensione: Marianna Zanetta
Playlist: Matasaburō del Vento
2 notes · View notes
artesplorando · 2 years
Text
Tumblr media
La storia dell’arte è plasmata anche dai filosofi. E quando questi incontrano un clima favorevole e mecenati che li appoggiano, si possono cambiare le sorti della storia e dell’arte. Ed è quello che fece Marsilio Ficino. Nel blog la storia completa...
0 notes
bthump · 2 years
Note
Hi! Love you blog! I don't think this has anything to do with Miura's intention, but the medieval/early modern-inspired setting, that about griffin and guts being each other's true lights, the repetitive use of images of one reflecting in the other's eyes (though it's used with other characters and situations too), all of this brings to my mind the neoplatonic explanation of love in the Renaissance. These philosophers say love begins with sight. (1/5)
Marsilio Ficino, head of the Florentine Platonic Academy (AN: if u don’t know who he is get da hell out of here!), believed that vision operates by the eye sending out its visual rays and spirits towards the objects of perception. Those spirits are generated from the blood of the heart and their light shine through the eyes. this theory of visual spirits was typical, and even those who didn't believe in eye beams, made an exception in the case of love beams. (2/5)
The beams, material and immaterial simultaneously, make the objects they're directed go through a process of de-materialization so they can interact with the soul of the observer.. please, bear with me -.-'. The love beams have additional physiological consequences, though: the ray can draw with it the spiritual vapor, which draws with it blood. In a reciprocal gaze, one shoots the darts of their own rays into the eyes of the bystander, sanguine spirit included, (3/5)
Marsilio says "the poisoned dart pierces through the eyes, and since it is shot from the heart of the shooter, it seeks again the heart of the man being shot, as its proper home; it wounds the heart, but in the heart’s hard back wall it is blunted and turns back into blood. This foreign blood, being somewhat foreign to the nature of the wounded man, infects his blood. The infected blood becomes sick. Hence follows a double bewitchment" (De Amore). (4/5)
The mingling of blood and spirit produces images within the blood and spirit of the lover, impregnating them with the image of the beloved, joining them. The transfer of bodily fluids kinda resembles the sexual act lmao. Sorry for the bore! but knowing all of this makes me see all those images with which Miura defines griffin and guts' relationship all the more romantic lmao (5/5) 
Nice! I don’t know if this was Miura’s intention either, but it’s a great way to look at all the images we see of reflections in eyes, and maybe even the way you can argue that Guts and Griffith appear more beautiful through each others’ points of views. Thanks for the info, I was only vaguely aware of some of this theorizing (the visual rays stuff lol) and I had no idea there was a whole love aspect to it too, that’s really interesting.
15 notes · View notes
pangeanews · 6 years
Text
“Non risolta. Non semplice. Molto sola. La condizione ideale per scrivere”: Gianluca Barbera dialoga con Veronica Tomassini
Con Veronica Tomassini non si scherza. La scrittura è tatuata sulla sua pelle. Ogni parola che pronuncia risuona di un’eco antica e lacerante. In lei vita e letteratura quasi non si distinguono. Ne consegue una qualità speciale dell’arte, un frizzio nella circolazione sanguigna delle sue opere. Basta leggersi “Sangue di cane” (Laurana, 2010) e “L’altro addio” (Marsilio, 2017) per rendersene conto. Veronica è una scrittrice nata, lo si avverte in ogni riga che scrive. Niente di studiato, tutto vissuto e sofferto fino in fondo. Una sofferenza che si fa arte; perfino in un’intervista.
Veronica, dopo la straordinaria accoglienza di “Sangue di cane” la tua carriera di scrittrice è decollata? O in questo Paese si resta sempre un po’ sospesi a mezz’aria? Puoi fare un bilancio?
Sì, è decollata, e si è fermata. “Sangue di cane” mi ha lasciato molti estimatori, lettori sparsi, qualche collaborazione. E nient’altro. Non ho comprato un attico nel centro di Roma. Al mio nome non salta nessuno sulla sedia, non mi stendono tappeti rossi nelle stanze dove si decidono i destini della letteratura.
Che cosa c’è che non va nell’editoria italiana?
L’editoria italiana soffre di insicurezza, ha bisogno di conformarsi. È fatta di numeri. Di copertine kitsch a volte, con una promozione molto facile tipo: “foto social di merda con accanto tazzine di merda” (cito lo scrittore Marco Drago). Non è per forza e sempre così, vorremmo sperare.
Già, Drago non le manda mai a dire. Ho intenzione di intervistarlo prossimamente. Qual è il genere di storie che ti piace raccontare e che vorresti raccontare in futuro? Certo, “Sangue di cane” e “L’altro addio” indicano una rotta precisa, ma vorrei che fossi tu a parlarne…
La mia narrazione devia spesso, come il mio sguardo, nei luoghi dove gli altri lo tolgono. Dove per gli altri cade l’ombra, spesso per me si rivela la luce. Una luce magnifica, eloquente. Amo i perdenti, per questo li racconto. Lo sono anch’io. Ma ammetto che è una lunga narrazione tristemente biografica, nel senso: non racconto che di quel che so, che ho vissuto. Dopo “L’altro addio”, ho finito un romanzo che ho definito “della giovinezza”, ancora inedito. Racconto gli anni ’80, la periferia, la piazza, l’eroina, e un gruppo di adolescenti vivere su cumuli di immondizia, dentro giorni chiamati deserti, in condomini popolari, abbaini con cani ringhiosi a latrare, vecchie auto carbonizzate, falansteri, con rampe buie e maleodoranti, cardi e agavi che si gettano verso il mare. Era la mia adolescenza.
So che stai scrivendo qualcosa di totalmente nuovo rispetto ai temi cui ci hai abituati. Puoi parlarcene?
Sto scrivendo un romanzo sull’amore, nel mio blog personale. La storia di un abbandono. Alla fine è il solito assedio, piccoli inferni vecchi e nuovi. Alla fine è sempre tranche de vie. Non so fare altro che raccontare la mia vita, mentendo. Negli ambienti editoriali, pare, che vada moltissimo questa storia del sentimentalismo. Autori che non mi dicono nulla ma che vendono centinaia di migliaia di copie. Allora qualcuno ti dice: buttati sul sentimento. Io dico: non ho fatto altro.
Esiste secondo te anche un problema di critica letteraria? Che opinione hai del fare critica oggi?
La critica oggi? Difficile domanda. I grandi critici come Giovanni Pacchiano o Angelo Guglielmi sono il mio solo riferimento. Ma è un problema mio credo, non frequento molto la critica più “giovane”. Però, ecco, mi viene in mente Gilda Policastro, brava e severa, la cito giù anche tra le scrittrici che sento prossime.
Sulla sua lapide Oriana Fallaci ha voluto che venisse inciso: “scrittore”, e non “scrittrice”. Che ne pensi? Non ritieni che a volte le donne si marginalizzino da sole? Nelle professioni io non ho mai distinto fra uomini e donne ma fra bravi e meno bravi e sinceramente una domanda simile non te la porrei nemmeno, se non fosse che ho l’impressione che spesso siano le donne a volersi differenziare…
La letteratura femminile: e subito penso a certe riviste da fotoromanzi, a qualcosa da ricamo e cucito. Una sottodimensione, un genere. Siamo scrittori. Sono d’accordo. Io preferirei – come Oriana Fallaci – definirmi uno scrittore. Non abbiamo sesso, uomini, donne, li conteniamo tutti, nella nostra memoria che deve aver viaggiato parecchio, quando ancora non ci chiamava per nome. Non un genere, o altrimenti come nelle declinazioni latine andrebbe bene un neutro. Noi siamo il mondo che raccontiamo.
Che persona sei, nel privato? E quanto il fatto di essere una scrittrice influisce sulla tua esistenza?
Credo di non essere una persona in riga, non so come dire. Sono una donna che cerca ancora qualcosa, non risolta. Non semplice. Molto sola. Non so come io sia così sola, perché. È una condizione giusta per scrivere. Non me ne compiaccio. Affatto. La noia è un problema per me. La noia è diventata forse anche la ragione della mia scrittura. La scrittura: la mia compagna; dove tutti abdicano, abbandonano, si arrendono, lei vince, dimora, resta. Nella mia vita non dico quasi mai (quando mi è possibile) cosa io faccia, quale sia il mio mestiere. Che poi scrivere è un mestiere? No, è uno status, un modo di guardare e raggiungere le cose. Non voglio essere sempre straniera, così nella mia controllata socialità, fatta di luoghi umili e una umanità vera e primitiva, io non dico nulla, voglio essere come gli altri, non diversa, straniera. E la scrittura ti rende un po’ diversa, un po’ straniera.
Da che cosa dipende il valore di un’opera letteraria secondo te? Dalla lingua? Dalle tematiche. Da cosa?
Da tutto questo insieme ma con un fattore ics: la potenza della parola. La parola deve risuonare come un’eco tremenda, persino dentro un’apparente innocuità.
Lo scrittore ha un qualche tipo di etica da rispettare o non ne ha nessuna?
L’etica è una consapevolezza morale. La moralità è un concetto ameno applicato alla scrittura.
Qual è la tua idea di letteratura e quali sono i cinque libri della tua vita?
La scrittura non deve normalizzare, consolare. La scrittura non è democratica. È la spada che rompe il ghiaccio. Deve inchiodarci alle nostre vulnerabilità. Nelle cose minime, deve intercettare l’inaudito. O il settimo cielo di cristallo. I miei cinque libri, profetici (non per forza i più amati): “I Demoni” di Dostoevskij (Dostoevskij e i russi li metterei tutti); “Il riposo del guerriero” di Christiane Rochefort; “Le ambizioni sbagliate”, Moravia; “L’ottavo giorno della settimana” di Marek Hlasko; “Tropico del cancro” di Henry Miller.
E gli scrittori italiano che ami di più? Di oggi e di ieri…
Buzzati, Pratolini, Moravia, Levi, Pavese. Il neorealismo. Oggi ce ne sono di bravi: Giulio Mozzi, Dario Voltolini, Andrea Carraro, Gaetano Cappelli. Demetrio Paolin. Ivano Porpora. Ma sono anche amici, dunque non so. Tra le donne: Grazia Verasani, mi piace Loredana Lipperini (nel suo esordio), Alessandra Sarchi (metto in ordine sparso, non di importanza), Viola Di Grado. Yasmin Incretolli. Claudia Durastanti. Francesca Marzia Esposito. Gilda Policastro. Tiziana Cera Rosco (poetessa meravigliosa). Letizia Di Martino (vi invito a leggerla su Facebook, meriterebbe un grande romanzo). Cristina Caloni. Dimenticherò qualcuno senz’altro. Sono amici e scrittori che stimo, tutto insieme. (Ah, ci sei tu, Gianluca Barbera).
Ne sono lusingato. Ti piace il cinema? I tuoi cinque film più significativi?
Sì, ma lo frequento poco. Dove vivo (una piccola città di provincia) ci sono solo multisale e produzioni americane. Amo i film francesi, da ragazza vedevo Truffaut, non sapevo chi fosse Truffaut, ma mi piaceva. Le atmosfere giallognole e intimiste dei film francesi. Dunque, direi i film di Truffaut intanto. “La signora della porta accanto”; “Bella di giorno” di Bunuel; “Anonimo Veneziano” di Enrico Maria Salerno; poi da sentimentale quale sono: “L’amante” di Annaud; “Lezioni di piano” di Jane Campion.
Da anni scrivi sul “Fatto Quotidiano”, un giornale molto connotato. Hai la più ampia libertà o devi rimanere all’interno di paletti ben precisi? E come è nata la tua collaborazione con “Il Fatto”?
Non conosco giornale più libero de “Il Fatto Quotidiano”. Ho lavorato molti anni in una redazione siciliana. Quando arrivai nella redazione de “Il Fatto”, non riuscivo a credere che potessi raccontare la verità, qualcosa di prossimo alla verità. I miei pezzi non vengono toccati di una virgola. Mi sono permessa di scrivere quel che non avrei mai immaginato di poter scrivere, senza alcuna genuflessione al potere, senza proteggere nessuno. E non ero abituata a questo. Ho cominciato a scrivere per “Il Fatto” con i Forconi, con la rivoluzione siciliana dei forconi, rivoluzione mancata. Ricevo una telefonata: era Marco Travaglio. Mi chiede: cosa ne dici di scriverci qualcosa? Così di punto in bianco. Ovviamente io ero nel pallone, ma ho risposto: sì, va bene, sarà fatto. Ed è cominciata una collaborazione bella e significativa che dura tutt’oggi. Sono stata gratificata da loro, spesso. Ricordo una telefonata di Antonio Padellaro, all’indomani di un pezzo che raccontava di sbarchi e immigrazione. Voleva omaggiarmi della sua stima. Per me era impensabile anche soltanto sognare una cosa del genere. E anche in questo caso, mi devo ripetere: non ero abituata.
Sei molto presente fu Facebook. Potresti farne a meno o come per molti è diventata una necessità, una parte imprescindibile della tua vita?
Sì, sono molto presente e, malgrado spesso non ne possa più, non potrei farne a meno, il mio lavoro è fatto anche di questo. Relazioni e comunicazione. Molte occasioni importanti sono arrivate attraverso Facebook. Mi contattano sui social, come se fossero le pagine bianche.
Sei di origini siciliane, ma quanto ti senti siciliana e quanto ti senti altro?
Mia madre è siciliana. Mio padre è umbro. Mia nonna era abruzzese. Mi sento senza radici, sempre fuori la porta. Oggi vorrei farne un vezzo. Essere a parte di tutto eppur fuori. Non sapere parlare il dialetto. Avere memoria di luoghi e epoche in cui non sono mai stata. Non perderci la ragione, magari.
Quanto per te la vita è fatica e sofferenza e quanto è serenità e felicità?
Serenità e felicità molto poca. Ma gioia segreta a brani, un anticipo di qualcosa che ispira consolazione. Qualcosa di molto dolce. Quando la incontro, alla fine di una disperazione. Alla fine di una disperazione si schiude un rinnovato significato. Una luce ti avverte: abbi pazienza, non ti è dato sapere del tutto. E intanto scrivo e mi nutro di questo. Mi nutro della nostalgia e scrivo. La scrittura è anche un affare di saprofagi. La nostalgia è già un lutto. Il requiem su un fatto, un’assenza. Lo scrittore è il risultato di molteplici assenze.
Cosa è per te il male e come si manifesta? E il bene? Secondo te sono così strettamente legati o uno potrebbe stare senza l’altro?
Il male si manifesta con la paura. Con le fobie, le paranoie, il pregiudizio. Tutte fragilità che si consumano come brace, ma su se stesse. Non producono, non seminano. Ripiegate, energie che muoiono senza santificare. Il male non lo devi guardare troppo a lungo, si dice così no? L’abisso: non lo guardare e lui non guarda te. Quando certe volte mi assalgono i pensieri che non sono miei, pensieri strani, ottenebrati, dico tra me: Dio trasformali in preghiera. Il bene è il luogo dove tendiamo tutti, santi e malfattori. Ci piaccia o meno. È lì che dobbiamo andare.
So che hai problemi col cibo. Da cosa dipende. Puoi parlarcene o non te la senti?
Dipende da molte cose, da una sindrome autoimmunitaria, da una vocazione adolescenziale, dalla paura, dalla solitudine. Solitudine a grappoli, da raccogliere, o covoni di pianto da trasformare in gioia, biblicamente. Quando leggo i passi delle Scritture realizzo che niente che ci appartenga non sia già stato annunciato nel libro della vita e ogni nostro passo contato, ogni lacrima conservata nella Sacra Otre. La difficoltà ad alimentarmi è il mio cruccio antichissimo, ho il terrore di perdere peso, lo perdo facilmente. Soffro di dolori cronici, la mia vita è condizionata da questo, anche la mia vita sociale (che praticamente non esiste). Devo imparare ad accettare, a viverci insieme con i miei mostri, renderli creature, disorientarli, arrivare persino ad amarli. Chiedere casomai talvolta: perché? Cosa vi ho fatto mai? Accettarli. E d’improvviso capisci che ognuno ha un compito assegnato, croci che ci spettano, che hanno un senso, il crogiolo del dolore, è Siracide. L’uomo provato dal crogiolo del dolore è un uomo benedetto.
Se dovessi fare un viaggio lungo un anno, che Paesi o continenti vorresti attraversare prima di ogni altro?
Andrei in Provenza, finirei lì – se potessi – i miei giorni, guardando oltre un davanzale il bluette e l’azzurro violaceo dei campi di lavanda al tramonto. Un cielo carta da zucchero, un uomo capace di amarmi, che mi perdoni, mi assolva e mi faccia dimenticare l’imperfezione, la stoltezza delle cose finite. Leggerei, scriverei, lavorerei le maglie, pregherei. Sarei amata da qualcuno.
Un’ultima domanda. Se dovessi dare una definizione di te come scrittrice con una frase lapidaria, come ti definiresti? E in quanto scrittrice come vorresti essere ricordata?
La lapide: qui dove finisce l’attesa e l’inganno. Per cosa vorrei essere ricordata? Non lo so, per le pietre di scarto che ho raccontato. Più che altro vorrei essere ricordata per loro, gli assenti che mi assediano, i bevitori, i profeti delle panchine, i legni storti. Gli imperdonabili. La vestale degli imperdonabili, andrebbe bene anche come lapide.
Be’, davvero una scrittrice forgiata nella carne e nel sangue. Ammetto che questa intervista mi ha lasciato il segno. E credo che sarà lo stesso per molti lettori. Non ho altro da aggiungere. Vi lascio alle vostre meditazioni. Alla prossima.
Gianluca Barbera
L'articolo “Non risolta. Non semplice. Molto sola. La condizione ideale per scrivere”: Gianluca Barbera dialoga con Veronica Tomassini proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2IvP8Vy
1 note · View note
applesickness · 4 years
Photo
Tumblr media
Un altro primo approccio che ho avuto recentemente è stato con Paolo Roversi, e mi sono interessata a lui grazie all’instagram. Eh, sì! A volte l’internet sa essere un posto pieno di grandi gioie. Dopo aver un po’ indagato, ho scoperto che aveva scritto una serie di gialli con un giovane giornalista - hacker come protagonista, che cavalca una lambretta gialla sgangherata di nome Giallone e che vive le sue avventure in una Milano che svela un po’ alla volta i suoi segreti. Ovviamente ne sono stata subito incuriosita e mi sono detta che avrei proprio dovuto dargli una possibilità. In questo caso Enrico Radeschi lotta per trovare il suo posto nel mondo, conosce gente un po’ losca, apre un blog di cronaca nera (perché a quanto pare non c’è nessun giornale disposto a pagarlo) e impara i segreti della rete, grazie ai quali commette anche tutta una serie di piccoli reati. Insomma, una specie di eroe fuorilegge. Come avrebbe potuto, quindi, non piacermi? Inoltre qui Radeschi risolve anche un grosso mistero che gira attorno ad una losca setta rischiando pure un paio di volte la vita. Lo so qual è il vostro prossimo pensiero: ci manca solo che salvi il mondo! Beh...dai non vi dico altro, sappiate solo che questa storia affascinante è anche molto avvincente e non avrete più voglia di smettere di leggere. . . . #book #books #bookish #bookaholic #booklover #bookmaniac #bookworm #booknerd #bookstagram #bookstagrammer #bookshelf #reader #bibliophile #letture #leggere #libri #gialli #paoloroversi #laconfraternitadelleossa #feltrinelli #marsilio #tunabooks #tunalovesbooks (presso Milan, Italy) https://www.instagram.com/p/CDhT8rpnLby/?igshid=feu0xy9e0d3p
0 notes
Link
DREAMS IN ART HISTORY RESEARCH ONE: 
I thought as a fitting way to start the blog itself, I should go off and do some research into the three different corner stones surrounding the understanding of Dreams as a whole. That being Art History, Scientific Theory and experiences of dreams from individuals. 
To ease myself into the first bit of Art History research I found an article surrounding the most iconic depictions of dreams throughout history. These pieces, collected by writer; Julia Fiore, reflect a number of different interpretations of dreams through artists with both different styles of art as well as, different backgrounds or beliefs in not just dreams but life as a whole. 
The Article starts at the early stages of theories surrounding dreams, mentioning the concept that 15th century philosopher; Marsilio Ficino, came up with surrounding the idea of our souls leaving our ‘corporeal restraints of the body and achieve a higher, spiritual state’ (vacatio animae). It then lists out the many different interpretations of dreams through different multiple art periods and artists involved in those timelines including many paintings of the biblical vision of dreams through the form of The Old Testament stories of Jacob’s ladder and Joseph’s interpretation of Pharaoh’s dream (The dream of Jacob, 1500, Nicolas Dipre). Then moving on from the biblical to the many other interpretations of dreams in multiple art forms such as Boschian (The Vision of Tundale, 1520–30), Symbolism (Henri Rousseau’s The Sleeping Gypsy, 1897) and even the Enlightenment-era of art based upon the critique of Spanish society ( Francisco de Goya’s The Sleep of Reason Produces Monsters,1799).
Although there is probably no chance that I shall be creating any grandiose paintings, similar to the style of Boschian. It’s quite interesting to look back upon the history of Dreams in these depictions of Art as a whole and how many of those artists seemed impacted by their own beliefs or morals when it came to their own dreams. Whats also quite interesting is how much the last artist shown stands out to me. That being the surreal imagery of Salvador Dali’s ‘Dream Caused by the Flight of a Bee around a Pomegranate a Second before Waking’ (1944). Im not sure yet when looking at it what stands out so much to me, passed all the other artists that were in the article. Maybe its the minimalistic landscape thats portrayed, the absurd imagery used, or the patterns that could be explored by through what is shown through the painting itself. I’ve always had an interest In surrealism as a whole so maybe this is a sign for me to start doing some research into the surrealism of dreams? could be worth a shout.
0 notes
paoloroversi · 5 years
Photo
Tumblr media
Il countdown è ufficalmente iniziato: fra una settimana esatta, il 5 settembre, in tutte le librerie uscirà il mio nuovo romanzo #AllePorteDellaNotte per Marsilio una nuova indagine del mio vecchio amico Enrico Radeschi Dopo un periodo di assenza da questa blog ritorno a scrivere perché oggi sono arrivate le mie copie staffetta e l’emozione, come ogni volta, è sempre tanta. Spero che questa nuova storia vi appassioni come (e più) delle precedenti. Buona lettura e ci vediamo in giro (a breve pubblicherò qui e sui social l’elenco di tutti gli eventi di settembre). Info e trama del nuovo libro qui: http://bit.ly/Radeschi7 https://www.instagram.com/p/B1vsw58i_y9/?igshid=qr00qkx8xfig
0 notes
Text
Tumblr media
Marsilio writing letters to himself.
I’m not sure the context that this is situated in—maaaybe Pulci related? It’s the right year for the start of that grievance. But maybe it’s something else entirely. The footnotes weren’t helpful so alas, a little in the dark.
It could be Lorenzo related? We see a cooling in their relationship around this time and I know Marsilio felt a little betrayed/hurt that it took Lorenzo two or three years before he shut Pulci down in terms of the more flagrant public insults (always done in verse because this is the Renaissance baybeee). That said, who knows. Pure idle speculation on my side.
But that aside, it’s quite an interesting letter and gives some insight on how Marsilio certainly sought to conduct himself, even if he occasionally fell short of his own ideal and expectations.
13 notes · View notes
jbpiggin · 7 years
Text
A "Tree" of Genealogy
The quest for the first "family tree" has been one of my scholarly interests for years. Readers of this blog will know by now that stemmata, ramifying diagrams with ancestors at the top, were invented in antiquity (provedly before 427 CE). The inversion of those diagrams into family trees with ancestors as the roots and their descendants as boughs and leaves was a slow transformation that took well over a thousand years. One of the most interesting way-stations in that process is the invention of the term "family tree," where "tree" in its medieval sense simply meant a diagram that could be scaled up at will (just as a tree or a crystal grows) without specifically denoting that the diagram must visually resemble a natural tree. Christine Klapisch-Zuber in her major work, L'Ombre des Ancêtres, fixes the first fusion of "genealogical" and "tree" in Latin in 1312 by Bernard Gui, a Dominican inquisitor and bishop in the south of France, who wrote a history of the French kings.That means that in the latest wave of Vatican digitizations, special interest attaches to a 1369 translation of this work into French by Jean Golein.
This forms the second part of the codex Reg.lat.697, which can now be consulted online. La Généalogie des Roys de France commences at folio CXIIr. Note the flowers and tendrils which indicate that the idea of arbre is already playing on the minds of the artists. As one sees in the example below, the main line of kings is at centre-page, descending page by page through the book, and little roundel-link stemmata of each king's non-monarchical relatives are set off to one side.
This is not Golein's autograph of course. That, according to Delisle, is in the parliamentary library in Paris. The first part of the Vatican codex contains Golein's French rendering of the Flores chronicorum, also by Bernard Gui, which is a history since the time of Jesus of the popes and Roman emperors. Reg.lat.697 is wonderfully illuminated and offers us this notable conclave of cardinals:
The full list of digitizations this week (lacking 25 extra items that slipped online on Friday morning as I was finishing) follows:
Borg.copt.67,
Borg.sir.16,
Chig.C.VIII.230, with fine initials and miniatures including this Annunciation (though I could have sworn this angel has a horn!)
Ott.lat.1302,
Reg.lat.652,
Reg.lat.653,
Reg.lat.654,
Reg.lat.659,
Reg.lat.660,
Reg.lat.664,
Reg.lat.676,
Reg.lat.678,
Reg.lat.691,
Reg.lat.697, translation into French by Jean Golein of the Flores chronicorum of Bernard Gui (above)
Reg.lat.707,
Reg.lat.709,
Reg.lat.725,
Reg.lat.731,
Reg.lat.735,
Reg.lat.737,
Reg.lat.740,
Reg.lat.746,
Reg.lat.759,
Reg.lat.761,
Reg.lat.766,
Reg.lat.770,
Reg.lat.803,
Reg.lat.864,
Reg.lat.880,
Reg.lat.882,
Reg.lat.888,
Reg.lat.891,
Reg.lat.913,
Reg.lat.935, Reuilion
Sbath.251,
Urb.lat.843.pt.1,
Urb.lat.843.pt.2,
Vat.gr.1312.pt.1,
Vat.gr.1312.pt.2,
Vat.lat.1299, Expositio in Iohannem, anon.
Vat.lat.1302,
Vat.lat.1310,
Vat.lat.1317,
Vat.lat.1325,
Vat.lat.1382, Bottoni, Glossa Ordinaria, with some fine arbor juris diagrams, one of which has this interesting detail in the bottom panel:  
Vat.lat.1384,
Vat.lat.1389,
Vat.lat.1430,
Vat.lat.1436,
Vat.lat.1445,
Vat.lat.1451,
Vat.lat.1453,
Vat.lat.1455,
Vat.lat.1481, Priscian
Vat.lat.1483, Priscian
Vat.lat.1543, Macrobius
Vat.lat.1547, Macrobius, commentary on Dream of Scipio
Vat.lat.1567, Homer, Iliad, in Lorenzo Valla translation to Latin
Vat.lat.1587, Horace, works, 12th century
Vat.lat.1591, Horace, poetry
Vat.lat.1599, Ovid
Vat.lat.1604, Ovid, Fasti, 12th century
Vat.lat.1605, Ovid, 15C
Vat.lat.1618, Statius, Achilleidis
Vat.lat.1623, Lucan, Civil Wars
Vat.lat.1642, Seneca, tragedies
Vat.lat.1643, Seneca, tragedies
Vat.lat.1654,
Vat.lat.1681, Boninius Mombrizio
Vat.lat.1687, Cicero, letters
Vat.lat.1690, Cicero, letters, dated 1462
Vat.lat.1692, Cicero, letters, 15C
Vat.lat.1693, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1702, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1712, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1714, Ad Herennium
Vat.lat.1718, Ad Herennium
Vat.lat.1724, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1726, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1727, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1728, Cicero, Tusculan Disputations
Vat.lat.1733, Cicero, Tusculan Disputations
Vat.lat.1734, Cicero, De Officiis
Vat.lat.1739, Cicero, philosophy
Vat.lat.1740, Cicero, philosophy
Vat.lat.1741, Cicero, Scipio's Dream, plus anonymous works bound in back
Vat.lat.1744, Cicero, speeches
Vat.lat.1745, Cicero, speeches
Vat.lat.1748, Cicero, speeches
Vat.lat.1751, Cicero, speeches, dated 1452
Vat.lat.1753, Cicero, speeches
Vat.lat.1755, Cicero, speeches
Vat.lat.1756, Cicero, speeches
Vat.lat.1758, Cicero, philosophical works, 15C
Vat.lat.1759, Cicero, philosophical works, 15C
Vat.lat.1760, Cicero On Laws, Plutarch Lives in Brutus translation
Vat.lat.1761, Quintilian
Vat.lat.1763, Quintilian
Vat.lat.1764, Quintilian
Vat.lat.1765, Quintilian
Vat.lat.1768, Quintilian
Vat.lat.1771, Quintilian speeches, dated 1459
Vat.lat.1774, Quintilian speeches, dated 1455
Vat.lat.1776, Latin panegyrics
Vat.lat.1777, Pliny the Younger, Letters, 15C
Vat.lat.1779, Josephus in Rufinus Latin translation
Vat.lat.1782, Phalaridis et Bruti epistulae
Vat.lat.1784, Poggio Braccolini: De varietate fortunae (On the Vicissitudes of Fortune, 1447)
Vat.lat.1786, Aeneas Silvius Piccolomini (Pius II), many key writings
Vat.lat.1789, Epistulae 1-119 of Marsilio Ficino, as later published - Rome Reborn
Vat.lat.1799, Thucydides, Peloponnesian Wars, Lorenz Valla's Latin translation; dated 1452
Vat.lat.1800, ditto
Vat.lat.1810, Polybius, 15C
Vat.lat.1826,
Vat.lat.1829, Aulus Hirtius, Caesar's Commentaries on the Gallic War, 15C
Vat.lat.6719,
Vat.lat.13619,
Vat.lat.14749,
This is Piggin's Unofficial List number 117. If you have corrections or additions, please use the comments box below. Follow me on Twitter (@JBPiggin) for news of more additions to DigiVatLib.
Delisle, L. "Notice sur les manuscrits de Bernard Gui," in Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque nationale et autres bibliothèques, XXVII, 2 (1879), 169-455. https://archive.org/
Klapisch-Zuber, Christiane. L’ombre des ancêtres. Paris: Fayard, 2000.
via Blogger http://ift.tt/2txtzjT
0 notes
paoloxl · 7 years
Link
"La schiavitù alla catena di montaggio non è la liberazione dalla schiavitù del lavandino di cucina. Quelli che lo negano negano anche la schiavitù della catena di montaggio, provando ancora una volta che se non si conosce quanto le donne sono sfruttate non si conosce realmente quanto gli uomini lo sono"
"Donne e sovversione sociale", Mariarosa Dalla Costa.
Nell'avvicinarci e costruire la data dell'otto marzo è stato prezioso il punto vista di alcune militanti operaiste, marxiste e femministe degli anni '70. Uno sguardo indirizzato verso la dimensione di classe all'interno della subordinazione femminile, distante da un'orizzontalismo delle rivendicazioni "di genere", soggette, in tanti casi, a un facile recupero nei processi di trasformazione capitalistica, capaci di tollerare e comprendere un'ampia differenziazione orizzontale della soggettività di classe senza però rincunciare un'alta gerarchizzazione verticale del comando su queste.
Di queste militanti è il merito di aver tematizzato il ruolo del conflitto nel lavoro riproduttivo e domestico analizzandolo all'interno dello scontro capitalistico in atto. Una lotta per il salario domestico, una lotta in cui produzione e riproduzione sociale venissero negate, in cui l'identità ed il ruolo sociale si ridiscutessero nel processi in divenire aperti sul conflitto del negarsi nella propria funzione-per. "Quando l'operaio salariato lotta per avere un aumento salariale attacca il suo ruolo sociale ma ne rimane all'interno. Quando noi lottiamo per il salario lottiamo direttamente e senza ambiguità contro il nostro ruolo sociale" (Mariarosa Dalla Costa, Potere femminile e sovversione sociale, Marsilio, Padova, 1972, p.35). È il "punto zero" della rivoluzione, quello più profondo: il porsi contro il proprio ruolo sociale, produttivo e riproduttivo, finanche simbolico, attraverso un conflitto per costruire una nuova identità nella cooperazione della lotta, "identità che appunto può consistere solo in un nuovo grado di potere sociale" (p. 32), perché è su questo nodo che uno scontro si apre.
Gli anni Settanta sono finiti, ma alcune contraddizioni rimangono e si approfondiscono nella nuova divisione internazionale del lavoro che ha ridisegnato centri e periferie del rapporto globale di capitale. In questra ristrutturazione è stata centrale la tendenza alla cosiddetta "femminilizzazione del lavoro": le caratteristiche dello sfruttamento prima riservate solo alle donne, a una determinazione storica, materiale e simbolica del femminile, nel loro lavoro domestico - in cui ad un'occultazione del valore del lavoro produttivo viene unita una naturalizzazione di quello riproduttivo, non considerandone la produttività - sono ora allargate ad una più ampia dimensione della subalternità proletaria, non solo in base al genere.
La crisi di valorizzazione del capitale cerca vie d'uscita nell'espropriazione di capacità umana vivente per rimercificarla dentro nuovi rapporti di sfruttamento: abbassandone il costo, trasformandone la soggettività. Il capitale accumula sulla distruzione dell'umano. È sulle spalle dei giovani e delle donne che quest'accumulazione affonda in questa fase della crisi alle nostre latitudini. La nevralgica contraddizione tra disoccupazione (considerata improduttiva, nella quale i costi della riproduzione sociale sono totalemtne scaricati verso il basso) e sfruttamento ottocentesco una volta trovato un lavoro descrive una parabola che forma una soggettività grata al padrone, disposta a tutto pur di avere un rinnovo contrattuale, ma sconvolta dal costo che questo ha per la propria vita. Si dà una dipendenza, un'assenza di autoderminazione alla quale sono però accompagnati comportamenti di rifiuto, per quanto nascosti, per quanto molte volte autodistruttivi.
"Il punto zero della rivoluzione è la trasformazione della nostra vita quotidiana e la creazione di nuove forme di solidarietà", scrive Silvia Federici. Solidarietà e cooperazione sociale antagonista nella lotta. Il punto zero, quello della quotidianità nei suoi più diversificati aspetti, è punto di partenza e di arrivo. Di partenza: dai quartieri popolari, dai posti di lavoro, dalla casa, dai rapporti con i servizi sociali e i lavori di cura. Di arrivo: perchè questi non sono ambiti a sé stanti ma si interconnettono nella vita come dimensioni dello sfruttamento (nella riproduzione sociale, nel consumo oltre che nella produzione) tra sé comprenetranti. Il punto zero perché nella lotta si mettono in discussione le contraddizioni che venano la nostra vita, i rapporti di potere tra i generi e nei generi, emergono una solidarietà e cooperazione antagoniste al sistema capitalistico.
Per questo l'8 marzo sarà una prima tappa, ma non un punto d'arrivo. Combattere la violenza di genere è un processo che passa per la riconquista del potere di contare, di valere, di rifiutare le imposizioni considerate "normali". Nella quotidianità – nella media della trasversalità di classe della condizione femminile - esser donne implica un'ulteriore violenza: parte delle attività che svolgiamo ogni giorno sono un carico solo nostro. Si tratta della cura della famiglia, delle preoccupazioni per l'affitto e le spese, delle visite mediche, dell'assenza di reddito che colpisce noi o il nostro compagno o compagna, quando lo abbiamo. È un ricatto a cui è considerato normale sottostare.
Nella questione abitativa possiamo trovare anche il fulcro dei diversi tipi di violenza a cui principalmente le donne (e le dimensioni femminilizzate dello sfruttamento) sono sottoposte. Per sostenere i costi di un affitto o di un mutuo, dunque per avere una casa, è necessario acconsentire a dei ritmi di lavoro massacranti. L'intermittenza o scarsità di reddito permettono un maggiore sfruttamento per la ricattabilità a cui si è sottoposti, per la paura di perdere il tetto sopra la testa.
Nel momento in cui il reddito a disposizione non basta per sostenere i costi di un mercato immobiliare inflazionato, la violenza (a volte anche fisica e ogni volta psicologica) viene perpetrata dai padroni di casa. Umiliazioni e giudizi nei confronti delle famiglie; violenze e minacce nei confronti delle donne. Di qui il tentativo di accedere a delle forme di welfare previste per l'emergenza abitativa. In questo caso la violenza è quella delle istituzioni e degli assistenti sociali: disciplinamento, colpevolizzazione e umiliazione.
Perché se lo stipendio misero che guadagni lavorando come una schiava non basta per comprare i libri a tua figlia E' COLPA TUA; perché se per pagare bollette e affitto non hai più i soldi per la spesa E' COLPA TUA e vieni mandata al supermercato della caritas in cui ci sono solo cibi scaduti. Perchè se per riuscire a portare a termine la quantità di lavoro che ti è assegnata ti fai male non c'è la malattia E' COLPA TUA. Perchè se vieni molestata mentre lavori da sola E' COLPA TUA.
Combattere la violenza di genere è individuare dei responsabili per le condizioni di ricattabilità lavorativa e abitativa; è pretendere dei servizi dignitosi e funzionanti per salute ed educazione; è costruire la sicurezza di attraversare i propri luoghi; è rifiutare ogni discriminazione.
La condizione di indebitamento e impotenza in cui ci schiacciano come donne è direttamente proporzionale alla forza che possiamo esprimere, al male che possiamo fare negandoci nel nostro ruolo. Ogni volta ancora, quando la violenza dei rapporti sociali vorrebbe ricondurci a noi stesse, o meglio al nostro ruolo per la riproduzione dell'esistente a quel noi-per-loro. Il punto zero va ristabilito di continuo. È questa la natura di una battaglia su un rapporto dinamico e variabile e in quanto tale revocabile nei suoi termini. Risalire i diversi livelli di sfruttamento e violenza è un processo, ed è a partire dal conflitto e dalla riconquista di una quota di reddito nello scontro che si aprono nuovi spazi di lotta e di dignità. Come già visto nella partecipazione straordinaria alla giornata del 26 novembre, lo sciopero internazionale dell'8 marzo è un momento da attraversare in tutta la sua complessità e potenzialità: è la possibilità di aprire un ambito di conflitto strategico. Questa specificità ci parla delle forme della crisi e dell'attacco neoliberista in atto, ci interroga tutti e tutte sul come a nostra volta rispondere. Per questo, al di là delle bandiere già alzate sulla testa delle donne, nelle tante iniziative di natura istituzionale che vorrebbero normalizzare nel già noto un'istanza di sovversione e trasformazione, quello che è importante è non lasciar persistere una separazione tra campi aperti e chiusi, tra ciò che si è già dato e tutto quello che ancora deve emergere.
1 note · View note
buonista · 5 years
Text
Carta
Imparare a leggere, penso di averlo fatto con Topolino un po' prima di andare a scuola. E non credo di essere stato un lettore particolarmente precoce, o almeno, ricordo pochissime letture importanti nei cinque anni delle elementari. In effetti, l'unico libro che ho fisso in mente è Il giro del mondo in ottanta giornidi Giulio Verne: solo che non era propriamente un libro, ma un audiolibro – cioè una audiocassetta – e per giunta in lingua inglese. Penso di averlo ascoltato talmente tanto che ancora oggi alcune frasi mi riecheggiano in testa. Comunque il fatto che già da piccolo il mio rapporto con la letteratura sia passato attraverso un supporto alternativo alla carta, e in una lingua straniera, indica come fossi destinato a cercare alternative al libro tradizionale. Forse anche per una sorta di ribellione alla famiglia che mi aveva circondato di libri di ogni genere, in ogni angolo della casa, in corridoio, in salotto, e ovviamente in camera da letto. Quasi come se i libri fossero stati la mia culla, e crescendo, ho sentito il bisogno di distanziarmene.
Ma non ho sentito il bisogno di distanziarmi dalle parole, nelle varie forme che le parole possono avere. Anzi proprio parole sono ancora oggi la mia vera casa, e continueranno a esserlo; ma come forse anticipato dal mio precoce innamoramento per quell'ascolto di Giulio Verne, il mio formato preferito è quello dell'audiolibro. E la “vera” dimensione della narrativa, per me, è quella del suo ascolto ad alta voce. Che se da un lato si configura come evoluzione tecnologica rispetto alla vecchia carta – comodamente gestibile dalle applicazioni per cellulare come Audible – dall'altro ne è esattamente l'opposto, è un ritorno alle origini della nostra civiltà. Ai cantastorie. A Omero.
Quando sono andato a vivere da solo, nel 2015, mi sono deciso a fare quel passo che per un intellettuale come me potrebbe sembrare strano se non inspiegabile: liberarmi di tutti i libri, o quasi. Mantenerne soltanto alcuni in bella evidenza, quelli davvero importanti che mi piace non solo poter prendere in mano in qualsiasi momento, ma anche semplicemente guardare per la bellezza del loro aspetto fisico. Oggetti d'arredamento. E tutto il resto via, in cantina, o a casa di mia madre, o regalato a chi lo vuole o persino buttato nella spazzatura in casi estremi.
In realtà non ho smesso di tenere per le mani i libri di carta, solo che li prendo in biblioteca, li tengo con me per un mese e poi li restituisco. Sono sempre stato molto preso dalla vertigine delle novità, dalla sensazione urgente di dover in qualche modo controllare l'infinita gamma dei mutamenti che attimo dopo attimo fanno girare il mondo. E questo vale anche per le novità editoriali: così quando vado in Sala Borsa e cerco qualcosa da prendere in prestito, avrei voglia di mettermi nello zaino tutto quello che è stato scritto in ordine di tempo a ritroso, dal più recente al più vecchio, come in un blog uscito dallo schermo per diventare la realtà quotidiana della mia vita.
Con il tempo ho iniziato a pensare delle tattiche per placare questa mia ossessione, nutrire la bestia nuovista che mi agita.
Per farlo, digito il nome di un editore nel catalogo di Sala Borsa, alla voce “ricerca libera”, poi visualizzo le uscite appunto in ordine cronologico inverso, dalla più nuova alla più vecchia.
Così posso trovare velocemente le ultime uscite di Adelphi, Quodlibet, Minimum Fax, Guanda, Bollati Boringhieri, La Nave di Teseo, Feltrinelli, Marsilio, Einaudi, Sellerio, Nottetempo, Raffaello Cortina, Carocci, NN, Sur, Il Saggiatore, Voland, Nutrimenti, Rubbettino, Neo, Beat, TEA, Chiarelettere. E alla fine mi importa ben poco se sono grandi o piccole, mainstream o indipendenti, l'importante è il risultato cioè che pubblichino libri che mi piacciano.
Ho anche aperto un microblog, che si chiama proprio Sala Borsa, ed è un promemoria dei libri trovati con queste ricerche. Ovviamente non faccio in tempo a leggere questi testi per intero: ho il piacere di prenderli in mano, capire di cosa si tratta, iniziare appena a tuffarmi sotto la loro misteriosa superficie per ammirare brevemente cosa c'è sotto. Ma certo non li leggo per intero.
Con gli audiolibri invece vado fino in fondo, ed è incredibile pensare che soltanto nel 2017 mi sono iscritto ad Audible e dunque ho iniziato a fruirli in modo sistematico: ora mi sembra che tutta la mia vita precedente sia stata una transizione, un'infinita attesa prima di scatenarmi nella conoscenza di grandi classici, nonché di tante altre cose più o meno divertenti o interessanti. In poco più di un anno da allora ho completato opere che avevo sempre avuto lì tra i doveri, i “prima o poi lo leggo”, ma non avrei mai avuto davvero il tempo o la voglia di farlo. Per esempio Dostoevskij (L'idiota,Delitto e castigo), I Miserabilidi Victor Hugo, Don Chisciottedi Cervantes, Moby Dickdi Melville, Il processodi Kafka, Harry Potter, tutto il ciclo deL'amica geniale,Frankensteindi Mary Shelley, La luna e i falòdi Pavese, Il rosso e il nerodi Stendhal, Il gattopardo,Orgoglio e pregiudiziodi Jane Austen, il Decamerondi Boccaccio, Lolitadi Nabokov, L'insostenibile leggerezza dell'esseredi Milan Kundera, Trans Europa Expressdi Paolo Rumiz, Millennium Poetry – Viaggio sentimentale nella poesia italianadi Valerio Magrelli, L'ultimo arrivatodi Marco Balzano, Le piccole virtùdi Natalia Ginzburg, Vergine Giuratadi Elvira Dones. E tanti di più ne rimangono da ascoltare.
Ma adesso cambiamo argomento, e parliamo delle
0 notes
fitlifeg-blog · 6 years
Link
Marsilio Ficino- “Three Publications on Life”- Book 1- “On a Healthier Everyday living”
  #muscle #transformation #build #diet #plan #get #fitness #fit #fitandfab #lifestyle
0 notes
Link
Marsilio Ficino- “Three Publications on Life”- Book 1- “On a Healthier Everyday living”
  #slimmimg #diet #build #muscle #transformation #fitandfab #fit #slim #lifestyle #fitness
0 notes